Discussione:
Ibanez JEM e pickups
(troppo vecchio per rispondere)
Stefano Rossi
2009-06-12 08:12:05 UTC
Permalink
Un mio allievo ha una Ibanez JEM7V (quella bianca con il floyd dorato per
intenderci). Non so che esperienze abbiate avuto voi con questa chitarra, ma
quella che mi ha presentato davanti ha una serie di problemi non da poco: il
floyd non tiene l'intonazione bene, l'uso della leva è praticamente
impossibile e il suono stesso è molto freddo, sterile, senza corpo. Il tutto
per una chitarra che costa da nuova davvero tanto.

Ora, tralasciando le considerazioni suddette, ho pensato che magari un
cambio di pickup potrebbe essere la cosa migliore per ottenere un suono
almeno decente da questo strumento. Il guaio è che io non sono molto esperto
nel settore, conosco i miei gusti personali ma non saprei come adattarli a
questa chitarra.

Quindi la domanda è: qualcuno di voi ha una JEM e le ha sostituito i pickup?
Se sì, con quali? Avete migliorato il suono originale?

E poi una domanda rivolta a tutti: ma qualcuno ha una JEM che suona davvero?
Perchè io ne ho prese in mano 4 e nessuna di queste aveva un suono
decente...

Un saluto a tutti!
Kaleydos 
2009-06-12 08:25:12 UTC
Permalink
Stefano Rossi ha scritto:


> E poi una domanda rivolta a tutti: ma qualcuno ha una JEM che suona davvero?
> Perchè io ne ho prese in mano 4 e nessuna di queste aveva un suono
> decente...

Un mio amico ne aveva 9, le collezionava. Non ne ho sentita una che
valesse la pena; ora non so quante gliene sono rimaste, perchè mano a mano
le vende; quello che so per certo è che da almeno 3 o 4 anni suona solo
con una Malmsteen e una Strato messicana.

--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Maurosteen
2009-06-12 08:22:42 UTC
Permalink
> Un mio allievo ha una Ibanez JEM7V (quella bianca con il floyd dorato per
> intenderci). Non so che esperienze abbiate avuto voi con questa chitarra,
> ma quella che mi ha presentato davanti ha una serie di problemi non da
> poco: il floyd non tiene l'intonazione bene, l'uso della leva è
> praticamente impossibile e il suono stesso è molto freddo, sterile, senza
> corpo. Il tutto per una chitarra che costa da nuova davvero tanto.

Premetto che non ho mai avuto a che fare con la chitarra in oggetto, ma
credo che per quanto riguarda la tenuta dell'accordatura probabilmente è
dovuta ad una regolazione errata dello strumento.
Quindi per quello basterebbe un setup e tutto dovrebbe funzionare. Anche
perchè è la signature di Steve Vai, musicista che della leva fa abbondante
uso e abuso.
Per quanto riguarda il suono, dato che dici di averne provate tante,
potrebbe essere semplicemente che la Jem suona proprio così.
Quindi il "problema" è legato al tuo gusto personale. ;)
ClapTac
2009-06-12 08:32:32 UTC
Permalink
Stefano Rossi ha scritto:

> Un mio allievo ha una Ibanez JEM7V (quella bianca con il floyd dorato per
> intenderci). Non so che esperienze abbiate avuto voi con questa chitarra, ma
> quella che mi ha presentato davanti ha una serie di problemi non da poco: il
> floyd non tiene l'intonazione bene, l'uso della leva è praticamente
> impossibile e il suono stesso è molto freddo, sterile, senza corpo. Il tutto
> per una chitarra che costa da nuova davvero tanto.

> Ora, tralasciando le considerazioni suddette, ho pensato che magari un
> cambio di pickup potrebbe essere la cosa migliore per ottenere un suono
> almeno decente da questo strumento. Il guaio è che io non sono molto esperto
> nel settore, conosco i miei gusti personali ma non saprei come adattarli a
> questa chitarra.

> Quindi la domanda è: qualcuno di voi ha una JEM e le ha sostituito i pickup?
> Se sì, con quali? Avete migliorato il suono originale?

> E poi una domanda rivolta a tutti: ma qualcuno ha una JEM che suona davvero?
> Perchè io ne ho prese in mano 4 e nessuna di queste aveva un suono
> decente...

> Un saluto a tutti!

Ne ho possedute tre in passato, in particolare questa:

http://www.kina-zoran.com/Slike%20za%20galerije/Oprema%20slike/Ibanez%20Jem%20Flower.jpg

è quella che ho posseduto per più tempo.

Chitarra eccezionale: EC-CEZ-ZIO-NA-LE!

Non solo, e aggiungo: accoppiata con un VALVASTATE da 100 Watt (combo),
con un semplice digital reverb Boss in send return, usciva un suono
SPAVENTOSAMENTE BELLO, ricco di armoniche e dinamico.

Dov'è il punto?

Lo ha disse Perfettamente "Braunsaund sio peps" in quest'articolo:

http://www.brownsound.it/chitoamp.html

Articolo da quotare col FUOCO.

Riassumendo: qualsiasi chitarrista amante del genere Rock, Hard Rock e
Heavy (perché con quella chitarra non è che mi puoi suonare i pezzi di
George Benson, Christian e BB King, perché con quella chitarra non è che
mi puoi suonare i pezzi di Steve Ray Vaughan pretendendo di avere "quel"
suono sputato spiccicato); bravo e preparato, capace cioè di:

1. settare una chitarra (perchè una chitarra va anche opportunamente
"settata");
2. girare (non a cazzo di cane) le manopoline presenti sulla chitarra,
presenti nell'amplificatore e, eventualmente, presenti negli effetti
utilizzati;
3. capire se la leva è bilanciata e i pick up non distino anni luce dalle
corde;

sarà in grado (il chitarrista capace e preparato) di tirare fuori un
ottimo suono da quella chitarra, magari proprio il "suo" suono.

Esempio: se la dai in mano a guitart o a stratuttanello, per dirne due
bravi, sapranno farla suonare come si deve; poi magari diranno: "non mi
piace questo saund un po' troppo medioso, sai che ti dico? Adesso metto la
dietro un equalizzatorino, proprio la...et VUALA', c'hanno la chitarra col
suono che spacca".

Capito?

Non è possibile che su 4 (dico 4!) Ibanez Jem tu non sia riuscito a farne
suonare nessuna: evidentemente non sei capace.

Riassumendo: comprate er metodo De MARIO GANGI E FRANCO CERRI (quello
colle audiocassette però), poi prendi na eco da mezza piotta e impara er
prontuario delli accordi. Dopo quindici anni, forse, potrai compratte
l'elettrica.

=:|

p.s.
Sono statao abbastanza chiaro, educato, esplicativo, circonciso e savuar
fer?








--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
acmz
2009-06-12 09:35:37 UTC
Permalink
ce l'ho pure io, il suono è veramente ridicolo se rapportato alle
altre chitarrozze che ho.. sarà che non sono bravo io a metterci gli
equalizzatori? ;-)
ClapTac
2009-06-12 09:57:07 UTC
Permalink
acmz ha scritto:

> ce l'ho pure io, il suono è veramente ridicolo se rapportato alle
> altre chitarrozze che ho.. sarà che non sono bravo io a metterci gli
> equalizzatori? ;-)

Ne hai UNA, ed una può capitare che non sia venuta proprio bene, ecco.

Strano commento da un fan patito di Steve Vai come te... me sa 'n po' de
malafede.

=:|



--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
acmz
2009-06-12 10:08:34 UTC
Permalink
On 12 Giu, 11:57, ***@iol.iop (ClapTac) wrote:
> acmz ha scritto:
>
> > ce l'ho pure io, il suono è veramente ridicolo se rapportato alle
> > altre chitarrozze che ho.. sarà che non sono bravo io a metterci gli
> > equalizzatori? ;-)
>
> Ne hai UNA, ed una può capitare che non sia venuta proprio bene, ecco.
>
> Strano commento da un fan patito di Steve Vai come te... me sa 'n po' de
> malafede.

ne ho provate una marea.. anche la Evo che usa Steve Vai in persona..
e tra l'altro credo che le nostre FP e BFP son q
ClapTac
2009-06-12 10:15:45 UTC
Permalink
acmz ha scritto:

> On 12 Giu, 11:57, ***@iol.iop (ClapTac) wrote:
> > acmz ha scritto:
> >
> > > ce l'ho pure io, il suono è veramente ridicolo se rapportato alle
> > > altre chitarrozze che ho.. sarà che non sono bravo io a metterci gli
> > > equalizzatori? ;-)
> >
> > Ne hai UNA, ed una può capitare che non sia venuta proprio bene, ecco.
> >
> > Strano commento da un fan patito di Steve Vai come te... me sa 'n po' de
> > malafede.

> ne ho provate una marea.. anche la Evo che usa Steve Vai in persona..
> e tra l'altro credo che le nostre FP e BFP son q

Tu, comunque, hai un suono molto più "fusion" che Heavy.
Posso capire perché le Jem ti facciano cagare come strumenti musicali (per
me il suono del bravissimo Gambale è orribile, ad esempio).

Credo che qui il discorso sia diverso: per il tuo suono, sicuramente le
Jem sono poco adatte.

Credimi: se tu volessi fare una cover di un qualsiasi brano heavy metal
anni '80, le Jem (in particolare quelle prodotte prima del 1990) sono
perfette.

Rifare una canzone dei Police, chessò "Message in a Battle", ad esempio,
con una Jem, è allucinante.

Su questo posso concordare con te.

=:|




--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
acmz
2009-06-12 10:42:42 UTC
Permalink
> Credimi: se tu volessi fare una cover di un qualsiasi brano heavy metal
> anni '80, le Jem (in particolare quelle prodotte prima del 1990) sono
> perfette.

onestamente se devo tirar fuori suoni di quel tipo mi vengon molto più
paurosi con la Les Paul
ClapTac
2009-06-12 12:06:50 UTC
Permalink
acmz ha scritto:

> > Credimi: se tu volessi fare una cover di un qualsiasi brano heavy metal
> > anni '80, le Jem (in particolare quelle prodotte prima del 1990) sono
> > perfette.

> onestamente se devo tirar fuori suoni di quel tipo mi vengon molto più
> paurosi con la Les Paul

Davvero? E io che pensavo che per tirare fuori suoni PAUROSI bastasse
appiccicare una tua gigantografia sul palco!
Pensa che scemo OH!

=:|

--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
gh
2009-06-12 11:25:23 UTC
Permalink
On Fri, 12 Jun 2009 11:57:07 +0200, ***@iol.iop (ClapTac) wrote:

>acmz ha scritto:
>
>> ce l'ho pure io, il suono è veramente ridicolo se rapportato alle
>> altre chitarrozze che ho.. sarà che non sono bravo io a metterci gli
>> equalizzatori? ;-)
>
>Ne hai UNA, ed una può capitare che non sia venuta proprio bene, ecco.
>
>Strano commento da un fan patito di Steve Vai come te... me sa 'n po' de
>malafede.

Se Vai fa quello che fa su una Jem *di serie*, mi taglio il puàsson.

Si dovrebbe chiedere a Brett Garsed che l'ha suonata
http://www.online-discussion.com/BrettGarsed/viewtopic.php?p=3223
(bretto212 nel forum)
Stefano Rossi
2009-06-12 18:56:51 UTC
Permalink
"ClapTac" <***@iol.iop> ha scritto nel messaggio
news:h0t3r0$6r9$***@news.newsland.it...
> Ne ho possedute tre in passato, in particolare questa:
>
> http://www.kina-zoran.com/Slike%20za%20galerije/Oprema%20slike/Ibanez%20Jem%20Flower.jpg
>
> è quella che ho posseduto per più tempo.
>
> Chitarra eccezionale: EC-CEZ-ZIO-NA-LE!
>
> Non solo, e aggiungo: accoppiata con un VALVASTATE da 100 Watt (combo),
> con un semplice digital reverb Boss in send return, usciva un suono
> SPAVENTOSAMENTE BELLO, ricco di armoniche e dinamico.
>
> Dov'è il punto?
>
> Lo ha disse Perfettamente "Braunsaund sio peps" in quest'articolo:
>
> http://www.brownsound.it/chitoamp.html
>
> Articolo da quotare col FUOCO.
>
> Riassumendo: qualsiasi chitarrista amante del genere Rock, Hard Rock e
> Heavy (perché con quella chitarra non è che mi puoi suonare i pezzi di
> George Benson, Christian e BB King, perché con quella chitarra non è che
> mi puoi suonare i pezzi di Steve Ray Vaughan pretendendo di avere "quel"
> suono sputato spiccicato); bravo e preparato, capace cioè di:
>
> 1. settare una chitarra (perchè una chitarra va anche opportunamente
> "settata");
> 2. girare (non a cazzo di cane) le manopoline presenti sulla chitarra,
> presenti nell'amplificatore e, eventualmente, presenti negli effetti
> utilizzati;
> 3. capire se la leva è bilanciata e i pick up non distino anni luce dalle
> corde;
>
> sarà in grado (il chitarrista capace e preparato) di tirare fuori un
> ottimo suono da quella chitarra, magari proprio il "suo" suono.

Probabilmente la JEM non è proprio la chitarra che rispecchia il mio gusto
personale, e molto probabilmente sono io che non riesco a tirarci fuori un
bel suono visto che ho fatto cantare anche chitarre economiche senza tutti
questi problemi.
La cosa che mi lascia perplesso è però il fatto che una chitarra che costa
tutti quei soldi abbia bisogno di così tanti spippolamenti per avere una
resa non dico ottima, ma almeno decente. Nella stessa fascia di prezzo vi
sono degli strumenti che appena li attacchi a un ampli buono messo in flat,
si fanno sentire.
Non so se rendo l'idea.

> Esempio: se la dai in mano a guitart o a stratuttanello, per dirne due
> bravi, sapranno farla suonare come si deve; poi magari diranno: "non mi
> piace questo saund un po' troppo medioso, sai che ti dico? Adesso metto la
> dietro un equalizzatorino, proprio la...et VUALA', c'hanno la chitarra col
> suono che spacca".
>
> Capito?
>
> Non è possibile che su 4 (dico 4!) Ibanez Jem tu non sia riuscito a farne
> suonare nessuna: evidentemente non sei capace.
>
> Riassumendo: comprate er metodo De MARIO GANGI E FRANCO CERRI (quello
> colle audiocassette però), poi prendi na eco da mezza piotta e impara er
> prontuario delli accordi. Dopo quindici anni, forse, potrai compratte
> l'elettrica.

Ehehe, non conosco i metodi da te citati però gli accordi li so fare almeno
dai :)
Comunque non so che dirti, ho fatto più e più volte confronti anche con
chitarre economiche (parlo di una fascia dai 250 ai 500 euro) e non c'è
niente da fare, non riesco a tirarci fuori niente che mi piaccia.
Bruno
2009-06-12 08:40:12 UTC
Permalink
"Stefano Rossi" <***@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:4a320dd2$0$692$***@news.tiscali.it...
> Un mio allievo ha una Ibanez JEM7V [cut]

Io ho la jem 7BSB.
Ha il miglior floyd che abbia mai provato (e parlo di floyd original,
schaller e gotoh); è leggerissima, ha una finitura particolarissima e (come
quanto detto *IMO*) suona bene.
Ora delle due l'una: ho avuto culo nel prenderla oppure è semplicemente
coerente con il mio gusto personale.
Carmi
2009-06-12 12:57:38 UTC
Permalink
"Bruno" <***@questo.it> ha scritto nel messaggio
news:h0t486$55b$***@aioe.org...
>
> "Stefano Rossi" <***@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
> news:4a320dd2$0$692$***@news.tiscali.it...
>> Un mio allievo ha una Ibanez JEM7V [cut]
>
> Io ho la jem 7BSB.


Un mio amico l'aveva, è la "industrial" giusto? e suonava un po meglio della
mia FP, un suono un po più pieno.
Bruno
2009-06-12 13:02:51 UTC
Permalink
"Carmi" <***@tin.it> ha scritto nel

>> Io ho la jem 7BSB.
>
>
> Un mio amico l'aveva, è la "industrial" giusto?

Yes
acmz
2009-06-12 10:09:04 UTC
Permalink
ne ho provate una marea.. anche la Evo che usa Steve Vai in persona..
e tra l'altro credo che le nostre FP e BFP son quelle che suonan meno
peggio
gh
2009-06-12 19:42:17 UTC
Permalink
On Fri, 12 Jun 2009 03:09:04 -0700 (PDT), acmz
<***@libero.it> wrote:

>ne ho provate una marea.. anche la Evo che usa Steve Vai in persona..
>e tra l'altro credo che le nostre FP e BFP son quelle che suonan meno
>peggio

E come t'è sembrata? Rimaneggiata o liscia così a sensazione? E' una
cosa che mi ha sempre incuriosito.
straitouttahell
2009-06-12 11:11:45 UTC
Permalink
Stefano Rossi ha scritto:


> Ora, tralasciando le considerazioni suddette, ho pensato che magari un
> cambio di pickup potrebbe essere la cosa migliore per ottenere un suono
> almeno decente da questo strumento.

Cambiare i pickup su una chitarra signature non ha senso. È una chitarra
che paghi tanti soldi perché sia uguale a quella dell'artista che la
firma. Gli evolution sono dei pickup osceni,ma se li cambi non hai più una
jem,hai una rg bianca. Tanto vale comprarsi una rg bianca e montarle su
dei pickup belli. La jem nasce per fare una cosa:suonare come steve vai. E
lo fa. Se poi il suono di steve vai non ci piace,bisognerebbe interrogarsi
sull'intelligenza di comprare la chitarra di un artista il cui suono non
ci piace.
Quanto all'accordatura,c'è evidentemente qualche problema di regolazione o
usura. I floyd ibanez sono tra i più stabili al mondo.


--
Straitouttahell
http://strait.altervista.org
http://www.myspace.com/straitouttahell

"non facendo nulla di particolare, quando mi parlano del mio presunto
"senso di superiorità" posso solo concludere che chi ho come interlocutore
soffre di un senso di inferiorità. è solo una conclusione logica."
(Marinblues e la relativita')

NON autorizzo Sonicbands a pubblicare il presente post nei suoi forum

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Tornado
2009-06-12 15:17:20 UTC
Permalink
straitouttahell ha scritto:
> Stefano Rossi ha scritto:
>
>
>> Ora, tralasciando le considerazioni suddette, ho pensato che magari un
>> cambio di pickup potrebbe essere la cosa migliore per ottenere un suono
>> almeno decente da questo strumento.
>
> Cambiare i pickup su una chitarra signature non ha senso. È una chitarra
> che paghi tanti soldi

Ecco, esatto...

> perché sia uguale a quella dell'artista che la firma.

Ah, scusa, non mi ero accorto della spiegazione; per me costano tanto e
basta. :-D
A tal proposito mi viene sempre in mente quando anni fa finii su un sito
che vendeva le Fender Japan destinate al mercato interno: fra i tanti
modelli c'erano ad esempio la Clapton e la SRV... senza firma! Erano
identiche in tutto e per tutto agli equivalenti americani signature ma
ad un prezzo decisamente inferiore.

> Gli evolution sono dei pickup osceni,ma se li cambi non hai più una
> jem,hai una rg bianca. Tanto vale comprarsi una rg bianca e montarle su
> dei pickup belli.

Dimentichi che dovresti farci anche un bel buco sopra. :-)

> (CUT)
> Quanto all'accordatura,c'è evidentemente qualche problema di regolazione o
> usura. I floyd ibanez sono tra i più stabili al mondo.
>
Quoto, nonostante le finiture oscene dell'hardware ibanez, io stesso non
userei altro tipo di floyd.


--
Francesco "Tornado" Distefano
Handmade Guitars and Basses
http://www.francescodistefanoguitars.com (work in progress)
http://www.myspace.com/tornado78
straitouttahell
2009-06-12 15:33:53 UTC
Permalink
Tornado ha scritto:

> Ah, scusa, non mi ero accorto della spiegazione; per me costano tanto e
> basta. :-D
> A tal proposito mi viene sempre in mente quando anni fa finii su un sito
> che vendeva le Fender Japan destinate al mercato interno: fra i tanti
> modelli c'erano ad esempio la Clapton e la SRV... senza firma! Erano
> identiche in tutto e per tutto agli equivalenti americani signature ma
> ad un prezzo decisamente inferiore.

Fra, diciamolo: se uno vuole il suono di Vai o Petrucci, non ha bisogno di
prendersi una Vai o una Petrucci signature.

Prendi una strato che suoni bene, gli monti gli Evolution (o i DiMarzio di
Petrucci) e sarai gia' sulla buona strada. Ormai lo sappiamo tutti che le
RG o le Silhouette sono strato con una forma strana.

--
Straitouttahell
http://strait.altervista.org
http://www.myspace.com/straitouttahell

"non facendo nulla di particolare, quando mi parlano del mio presunto
"senso di superiorità" posso solo concludere che chi ho come interlocutore
soffre di un senso di inferiorità. è solo una conclusione logica."
(Marinblues e la relativita')

NON autorizzo Sonicbands a pubblicare il presente post nei suoi forum

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Tornado
2009-06-12 15:58:48 UTC
Permalink
straitouttahell ha scritto:
> Tornado ha scritto:
>
>> Ah, scusa, non mi ero accorto della spiegazione; per me costano tanto e
>> basta. :-D
>> A tal proposito mi viene sempre in mente quando anni fa finii su un sito
>> che vendeva le Fender Japan destinate al mercato interno: fra i tanti
>> modelli c'erano ad esempio la Clapton e la SRV... senza firma! Erano
>> identiche in tutto e per tutto agli equivalenti americani signature ma
>> ad un prezzo decisamente inferiore.
>
> Fra, diciamolo: se uno vuole il suono di Vai o Petrucci, non ha bisogno di
> prendersi una Vai o una Petrucci signature.
>
Ah, io lo ripeto da circa 12 anni ma, a quanto pare, se non hanno la
scritta sulla paletta, molti soffrono di disfunzione erettile...

> Prendi una strato che suoni bene, gli monti gli Evolution (o i DiMarzio di
> Petrucci) e sarai gia' sulla buona strada. Ormai lo sappiamo tutti che le
> RG o le Silhouette sono strato con una forma strana.
>

A dirla tutta, il disegno della strato che ancora oggi fa bella mostra
di sé nella rubrica di liuteria di Musicoff lo ricavai con una sorta di
"reverse engineering" dal disegno originale della RG trovato su un sito:
in pratica aggiunsi semplicemente circa 4-5 mm di bordo alla sagoma, in
questo modo coincideva quasi totalmente, ad eccezione della spalla
inferiore che era stata spostata all'esterno.
Direi che ciò la dice lunga sull'origine della famosa RG e derivate
varie (Jem, Gilbert, Petrucci, Topo Gigio, ecc.).

--
Francesco "Tornado" Distefano
Handmade Guitars and Basses
http://www.francescodistefanoguitars.com
http://www.myspace.com/tornado78
Cujo
2009-06-13 01:55:08 UTC
Permalink
Tornado wrote:

> A dirla tutta, il disegno della strato che ancora oggi fa bella mostra
> di sé nella rubrica di liuteria di Musicoff lo ricavai con una sorta di
> "reverse engineering" dal disegno originale della RG trovato su un sito:
> in pratica aggiunsi semplicemente circa 4-5 mm di bordo alla sagoma, in
> questo modo coincideva quasi totalmente, ad eccezione della spalla
> inferiore che era stata spostata all'esterno.
> Direi che ciò la dice lunga sull'origine della famosa RG e derivate
> varie (Jem, Gilbert, Petrucci, Topo Gigio, ecc.).

Ci sono matite dalle forme strane, ma più o meno tutte le matite si
somigliano.

Dai Tornado, che cazzo di forma vuoi che possa avere una chitarra, se
non quella ?

Togli le cose "strane", gli esercizi di stile ... Flying V, explorer,
steinberger ...

Cosa resta - che sia *logico* e *pratico* ?

Quello. Ecco.

ciao, f.
Tornado
2009-06-13 06:44:43 UTC
Permalink
Cujo ha scritto:
> Tornado wrote:
>
>> A dirla tutta, il disegno della strato che ancora oggi fa bella mostra
>> di sé nella rubrica di liuteria di Musicoff lo ricavai con una sorta
>> di "reverse engineering" dal disegno originale della RG trovato su un
>> sito: in pratica aggiunsi semplicemente circa 4-5 mm di bordo alla
>> sagoma, in questo modo coincideva quasi totalmente, ad eccezione della
>> spalla inferiore che era stata spostata all'esterno.
>> Direi che ciò la dice lunga sull'origine della famosa RG e derivate
>> varie (Jem, Gilbert, Petrucci, Topo Gigio, ecc.).
>
> Ci sono matite dalle forme strane, ma più o meno tutte le matite si
> somigliano.
>
> Dai Tornado, che cazzo di forma vuoi che possa avere una chitarra, se
> non quella ?
>
> Togli le cose "strane", gli esercizi di stile ... Flying V, explorer,
> steinberger ...
>
> Cosa resta - che sia *logico* e *pratico* ?
>
> Quello. Ecco.
>
Non ho MAI detto il contrario, anzi, come sanno i miei clienti, io
stesso non amo forme eccessivamente particolari perchè le ritengo in
genere scomode.
Volevo semplicemente far notare come, nel caso specifico della RG con
tutti i suoi derivati blasonati, i progettisti ibanez abbiano
brutalmente preso un corpo strato standard, per poi risagomarlo nella
maniera più semplice possibile (persino la Soloist, apparentemente più
convenzionale, si discosta maggiormente dalla strato).
La cosa si fa più palese se si pensa che fino al '92 circa tutti quei
corpi erano ancora dotati di attacco a piastra + 4 viti come nelle
strato, con conseguente "mostruosa" estensione della tastiera nei
modelli a 24 tasti.
Fra l'altro, negli anni '80 le RG erano costruite nel medesimo
stabilimento e con gli stessi materiali delle ormai tanto acclamate
fender japan (si può notare come, oltre ai legni, corrispondano molti
pezzi minori e persino le sigle con relativi stampi e inchiostri sotto i
manici...).

--
Francesco "Tornado" Distefano
Handmade Guitars and Basses
http://www.francescodistefanoguitars.com
http://www.myspace.com/tornado78
Carmi
2009-06-13 12:36:00 UTC
Permalink
"Tornado" ha scritto nel messaggio
news:4a334adc$0$845$***@reader5.news.tin.it...
> Cujo ha scritto:
>> Tornado wrote:
>>
>>> A dirla tutta, il disegno della strato che ancora oggi fa bella mostra
>>> di sé nella rubrica di liuteria di Musicoff lo ricavai con una sorta di
>>> "reverse engineering" dal disegno originale della RG trovato su un sito:
>>> in pratica aggiunsi semplicemente circa 4-5 mm di bordo alla sagoma, in
>>> questo modo coincideva quasi totalmente, ad eccezione della spalla
>>> inferiore che era stata spostata all'esterno.
>>> Direi che ciò la dice lunga sull'origine della famosa RG e derivate
>>> varie (Jem, Gilbert, Petrucci, Topo Gigio, ecc.).
>>
>> Ci sono matite dalle forme strane, ma più o meno tutte le matite si
>> somigliano.
>>
>> Dai Tornado, che cazzo di forma vuoi che possa avere una chitarra, se non
>> quella ?
>>
>> Togli le cose "strane", gli esercizi di stile ... Flying V, explorer,
>> steinberger ...
>>
>> Cosa resta - che sia *logico* e *pratico* ?
>>
>> Quello. Ecco.
>>
> Non ho MAI detto il contrario, anzi, come sanno i miei clienti, io stesso
> non amo forme eccessivamente particolari perchè le ritengo in genere
> scomode.
> Volevo semplicemente far notare come, nel caso specifico della RG con
> tutti i suoi derivati blasonati, i progettisti ibanez abbiano brutalmente
> preso un corpo strato standard, per poi risagomarlo nella maniera più
> semplice possibile (persino la Soloist, apparentemente più convenzionale,
> si discosta maggiormente dalla strato).
> La cosa si fa più palese se si pensa che fino al '92 circa tutti quei
> corpi erano ancora dotati di attacco a piastra + 4 viti come nelle strato,
> con conseguente "mostruosa" estensione della tastiera nei modelli a 24
> tasti.
> Fra l'altro, negli anni '80 le RG erano costruite nel medesimo
> stabilimento e con gli stessi materiali delle ormai tanto acclamate fender
> japan (si può notare come, oltre ai legni, corrispondano molti pezzi
> minori e persino le sigle con relativi stampi e inchiostri sotto i
> manici...).




Se ricordo bene le Ibanez della prima metà degli anni 80 (ad esempio la
serie Roadstar) avevano anche forma con spalle meno appuntite, più
tonde...più fender. Di una cosa non parlate però, ed è la cosa fondamentale:
che l'Ibanez ha scelto di usare il tiglio al posto dell'ontano come legno
per il corpo di buona parte dei modelli di RG. Quindi....un legno diverso
per il corpo significa una chitarra diversissima dalla Fender come risposta
sonora. La jem 7V è l'unica col corpo in ontano, quindi in teoria dovrebbe
suonare diversa dagli altri modelli...anche se molti dicono che suoni
uguale, dunque è una cosa alquanto strana.
straitouttahell
2009-06-13 12:47:05 UTC
Permalink
Carmi ha scritto:

> Quindi....un legno diverso per il corpo significa una chitarra diversissima
> dalla Fender come risposta sonora.

Figurati, l'80% del suono di una chitarra sta nel manico.

--
Straitouttahell
http://strait.altervista.org
http://www.myspace.com/straitouttahell

"non facendo nulla di particolare, quando mi parlano del mio presunto
"senso di superiorità" posso solo concludere che chi ho come interlocutore
soffre di un senso di inferiorità. è solo una conclusione logica."
(Marinblues e la relativita')

NON autorizzo Sonicbands a pubblicare il presente post nei suoi forum

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
straitouttahell
2009-06-13 12:48:27 UTC
Permalink
straitouttahell ha scritto:

> Carmi ha scritto:

> > Quindi....un legno diverso per il corpo significa una chitarra diversissima
> > dalla Fender come risposta sonora.

> Figurati, l'80% del suono di una chitarra sta nel manico.

Dimenticato: *elettrica solidbody* tra "chitarra" e "sta"


--
Straitouttahell
http://strait.altervista.org
http://www.myspace.com/straitouttahell

"non facendo nulla di particolare, quando mi parlano del mio presunto
"senso di superiorità" posso solo concludere che chi ho come interlocutore
soffre di un senso di inferiorità. è solo una conclusione logica."
(Marinblues e la relativita')

NON autorizzo Sonicbands a pubblicare il presente post nei suoi forum

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Carmi
2009-06-13 15:25:07 UTC
Permalink
"straitouttahell" ha scritto nel messaggio
news:h10749$sps$***@news.newsland.it...
> Carmi ha scritto:
>
>> Quindi....un legno diverso per il corpo significa una chitarra
>> diversissima
>> dalla Fender come risposta sonora.
>
> Figurati, l'80% del suono di una chitarra sta nel manico.



Quindi se a una Gibson degli anni 80 si toglie il pesante corpo in mogano e
si innesca il manico nel body di una chiTarra qualsiasi, il suono rimane
all'80% l'originale?
straitouttahell
2009-06-13 22:45:30 UTC
Permalink
Carmi ha scritto:

> > Figurati, l'80% del suono di una chitarra sta nel manico.

> Quindi se a una Gibson degli anni 80 si toglie il pesante corpo in mogano e
> si innesca il manico nel body di una chiTarra qualsiasi, il suono rimane
> all'80% l'originale?

La domanda e' posta in maniera tale da dare innesco ad una potenziale
polemica.

E' impossibile sapere come suonerebbe il manico di una Gibson in un'altra
chitarra. Bisognerebbe espiantare il manico ed incollarlo in un body in
maniera che l'accoppiamento manico-corpo avesse le medesime
caratteristiche meccaniche.

Quello che sappiamo per certo e' che, quando suoni una chitarra elettrica,
il manico vibra circa 10 volte di piu' del corpo. Tempo fa vidi un video
in cui questa cosa veniva misurata con uno strumento, ma non lo so
trovando ora come ora. Se lo trovo lo riposto.

--
Straitouttahell
http://strait.altervista.org
http://www.myspace.com/straitouttahell

"non facendo nulla di particolare, quando mi parlano del mio presunto
"senso di superiorità" posso solo concludere che chi ho come interlocutore
soffre di un senso di inferiorità. è solo una conclusione logica."
(Marinblues e la relativita')

NON autorizzo Sonicbands a pubblicare il presente post nei suoi forum

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Tornado
2009-06-13 13:50:02 UTC
Permalink
Carmi ha scritto:
> "Tornado" ha scritto nel messaggio
> news:4a334adc$0$845$***@reader5.news.tin.it...
>> Cujo ha scritto:
>>> Tornado wrote:
>>>
>>>> A dirla tutta, il disegno della strato che ancora oggi fa bella mostra
>>>> di sé nella rubrica di liuteria di Musicoff lo ricavai con una sorta di
>>>> "reverse engineering" dal disegno originale della RG trovato su un sito:
>>>> in pratica aggiunsi semplicemente circa 4-5 mm di bordo alla sagoma, in
>>>> questo modo coincideva quasi totalmente, ad eccezione della spalla
>>>> inferiore che era stata spostata all'esterno.
>>>> Direi che ciò la dice lunga sull'origine della famosa RG e derivate
>>>> varie (Jem, Gilbert, Petrucci, Topo Gigio, ecc.).
>>> Ci sono matite dalle forme strane, ma più o meno tutte le matite si
>>> somigliano.
>>>
>>> Dai Tornado, che cazzo di forma vuoi che possa avere una chitarra, se non
>>> quella ?
>>>
>>> Togli le cose "strane", gli esercizi di stile ... Flying V, explorer,
>>> steinberger ...
>>>
>>> Cosa resta - che sia *logico* e *pratico* ?
>>>
>>> Quello. Ecco.
>>>
>> Non ho MAI detto il contrario, anzi, come sanno i miei clienti, io stesso
>> non amo forme eccessivamente particolari perchè le ritengo in genere
>> scomode.
>> Volevo semplicemente far notare come, nel caso specifico della RG con
>> tutti i suoi derivati blasonati, i progettisti ibanez abbiano brutalmente
>> preso un corpo strato standard, per poi risagomarlo nella maniera più
>> semplice possibile (persino la Soloist, apparentemente più convenzionale,
>> si discosta maggiormente dalla strato).
>> La cosa si fa più palese se si pensa che fino al '92 circa tutti quei
>> corpi erano ancora dotati di attacco a piastra + 4 viti come nelle strato,
>> con conseguente "mostruosa" estensione della tastiera nei modelli a 24
>> tasti.
>> Fra l'altro, negli anni '80 le RG erano costruite nel medesimo
>> stabilimento e con gli stessi materiali delle ormai tanto acclamate fender
>> japan (si può notare come, oltre ai legni, corrispondano molti pezzi
>> minori e persino le sigle con relativi stampi e inchiostri sotto i
>> manici...).
>
>
>
>
> Se ricordo bene le Ibanez della prima metà degli anni 80 (ad esempio la
> serie Roadstar) avevano anche forma con spalle meno appuntite, più
> tonde...più fender.

Le Roadstar, pur essendo più anziane e meno spigolose delle RG erano
paradossalmente piuttosto diverse dalla classica strato, le curve e
molti particolari non coincidevano proprio. :-)


> Di una cosa non parlate però, ed è la cosa fondamentale:
> che l'Ibanez ha scelto di usare il tiglio al posto dell'ontano come legno
> per il corpo di buona parte dei modelli di RG. Quindi....un legno diverso
> per il corpo significa una chitarra diversissima dalla Fender come risposta
> sonora. La jem 7V è l'unica col corpo in ontano, quindi in teoria dovrebbe
> suonare diversa dagli altri modelli...anche se molti dicono che suoni
> uguale, dunque è una cosa alquanto strana.
>
Sulla carta magari può starci... peccato che proprio le famose Fender
japan dei bei tempi andati fossero quasi tutte in tiglio, non a caso
prima scrivevo che usavano gli stessi legni delle RG.
Non è per niente strano che una chitarra in tiglio suoni molto simile ad
una in ontano: sia perchè in un'elettrica il manico fa molta più
differenza di quanto si pensi, sia perchè in fondo quei due legni non
sono così diversi come si pensa o, perlomeno, non sempre. A seconda
della varietà, del taglio e della stagionatura, il tiglio può somigliare
alternativamente all'ontano o addirittura allo swamp ash, altro legno
classicamente usato nelle Fender.
Comunque sia, sicuramente fra i due non c'è la differenza che ci si
aspetta ad esempio fra mogano e acero.

--
Francesco "Tornado" Distefano
Handmade Guitars and Basses
http://www.francescodistefanoguitars.com
http://www.myspace.com/tornado78
Carmi
2009-06-13 15:31:17 UTC
Permalink
"Tornado" <***@musicoff.com> ha scritto nel messaggio
news:4a33ae8b$0$18937$***@reader2.news.tin.it...
> Carmi ha scritto:
>> "Tornado" ha scritto nel messaggio
>> news:4a334adc$0$845$***@reader5.news.tin.it...
>>> Cujo ha scritto:
>>>> Tornado wrote:
>>>>
>>>>> A dirla tutta, il disegno della strato che ancora oggi fa bella mostra
>>>>> di sé nella rubrica di liuteria di Musicoff lo ricavai con una sorta
>>>>> di "reverse engineering" dal disegno originale della RG trovato su un
>>>>> sito: in pratica aggiunsi semplicemente circa 4-5 mm di bordo alla
>>>>> sagoma, in questo modo coincideva quasi totalmente, ad eccezione della
>>>>> spalla inferiore che era stata spostata all'esterno.
>>>>> Direi che ciò la dice lunga sull'origine della famosa RG e derivate
>>>>> varie (Jem, Gilbert, Petrucci, Topo Gigio, ecc.).
>>>> Ci sono matite dalle forme strane, ma più o meno tutte le matite si
>>>> somigliano.
>>>>
>>>> Dai Tornado, che cazzo di forma vuoi che possa avere una chitarra, se
>>>> non quella ?
>>>>
>>>> Togli le cose "strane", gli esercizi di stile ... Flying V, explorer,
>>>> steinberger ...
>>>>
>>>> Cosa resta - che sia *logico* e *pratico* ?
>>>>
>>>> Quello. Ecco.
>>>>
>>> Non ho MAI detto il contrario, anzi, come sanno i miei clienti, io
>>> stesso non amo forme eccessivamente particolari perchè le ritengo in
>>> genere scomode.
>>> Volevo semplicemente far notare come, nel caso specifico della RG con
>>> tutti i suoi derivati blasonati, i progettisti ibanez abbiano
>>> brutalmente preso un corpo strato standard, per poi risagomarlo nella
>>> maniera più semplice possibile (persino la Soloist, apparentemente più
>>> convenzionale, si discosta maggiormente dalla strato).
>>> La cosa si fa più palese se si pensa che fino al '92 circa tutti quei
>>> corpi erano ancora dotati di attacco a piastra + 4 viti come nelle
>>> strato, con conseguente "mostruosa" estensione della tastiera nei
>>> modelli a 24 tasti.
>>> Fra l'altro, negli anni '80 le RG erano costruite nel medesimo
>>> stabilimento e con gli stessi materiali delle ormai tanto acclamate
>>> fender japan (si può notare come, oltre ai legni, corrispondano molti
>>> pezzi minori e persino le sigle con relativi stampi e inchiostri sotto i
>>> manici...).
>>
>>
>>
>>
>> Se ricordo bene le Ibanez della prima metà degli anni 80 (ad esempio la
>> serie Roadstar) avevano anche forma con spalle meno appuntite, più
>> tonde...più fender.
>
> Le Roadstar, pur essendo più anziane e meno spigolose delle RG erano
> paradossalmente piuttosto diverse dalla classica strato, le curve e molti
> particolari non coincidevano proprio. :-)
>
>
>> Di una cosa non parlate però, ed è la cosa fondamentale: che l'Ibanez ha
>> scelto di usare il tiglio al posto dell'ontano come legno per il corpo di
>> buona parte dei modelli di RG. Quindi....un legno diverso per il corpo
>> significa una chitarra diversissima dalla Fender come risposta sonora. La
>> jem 7V è l'unica col corpo in ontano, quindi in teoria dovrebbe suonare
>> diversa dagli altri modelli...anche se molti dicono che suoni uguale,
>> dunque è una cosa alquanto strana.
>>
> Sulla carta magari può starci... peccato che proprio le famose Fender
> japan dei bei tempi andati fossero quasi tutte in tiglio, non a caso prima
> scrivevo che usavano gli stessi legni delle RG.
> Non è per niente strano che una chitarra in tiglio suoni molto simile ad
> una in ontano: sia perchè in un'elettrica il manico fa molta più
> differenza di quanto si pensi, sia perchè in fondo quei due legni non sono
> così diversi come si pensa o, perlomeno, non sempre. A seconda della
> varietà, del taglio e della stagionatura, il tiglio può somigliare
> alternativamente all'ontano o addirittura allo swamp ash, altro legno
> classicamente usato nelle Fender.
> Comunque sia, sicuramente fra i due non c'è la differenza che ci si
> aspetta ad esempio fra mogano e acero.


Grazie della superspiegazione! Ritiro il paragone fatto a straittouttahell!
Ma approfitto per chiederti una cosa: secondo te perchè la mia jem sembra
riprendere fin troppo anche le vibrazioni esterne, compreso a volte il suono
della voce quando la appoggio troppo alla cassa toracica? Questione di
schermatura, di pick ups, di legno troppo vibrante....?
Tornado
2009-06-13 15:58:15 UTC
Permalink
Carmi ha scritto:
> "Tornado" <***@musicoff.com> ha scritto nel messaggio
> news:4a33ae8b$0$18937$***@reader2.news.tin.it...
>> (SUPERCUT CON PUGNO ATOMICO ROTANTE!)
>
> Grazie della superspiegazione! Ritiro il paragone fatto a straittouttahell!
> Ma approfitto per chiederti una cosa: secondo te perchè la mia jem sembra
> riprendere fin troppo anche le vibrazioni esterne, compreso a volte il suono
> della voce quando la appoggio troppo alla cassa toracica? Questione di
> schermatura, di pick ups, di legno troppo vibrante....?
>
Così su due piedi non è facile dare una spiegazione, comunque per caso
la tua monta gli Evolution?

--
Francesco "Tornado" Distefano
Handmade Guitars and Basses
http://www.francescodistefanoguitars.com
http://www.myspace.com/tornado78
Carmi
2009-06-13 18:05:15 UTC
Permalink
"Tornado" <***@musicoff.com> ha scritto nel messaggio
news:4a33cc98$0$844$***@reader5.news.tin.it...
> Carmi ha scritto:
>> "Tornado" <***@musicoff.com> ha scritto nel messaggio
>> news:4a33ae8b$0$18937$***@reader2.news.tin.it...
>>> (SUPERCUT CON PUGNO ATOMICO ROTANTE!)
>>
>> Grazie della superspiegazione! Ritiro il paragone fatto a
>> straittouttahell! Ma approfitto per chiederti una cosa: secondo te perchè
>> la mia jem sembra riprendere fin troppo anche le vibrazioni esterne,
>> compreso a volte il suono della voce quando la appoggio troppo alla cassa
>> toracica? Questione di schermatura, di pick ups, di legno troppo
>> vibrante....?
> Così su due piedi non è facile dare una spiegazione, comunque per caso la
> tua monta gli Evolution?



PAF Pro
Carmi
2009-06-13 18:06:47 UTC
Permalink
"Carmi" <***@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:4a33ea5e$0$1113$***@reader3.news.tin.it...

>> Così su due piedi non è facile dare una spiegazione, comunque per caso la
>> tua monta gli Evolution?
>
>
>
> PAF Pro



Anzi, al ponte ora c'è un Tone Zone, ma non è che sia cambiato molto a parte
che il pick up non fischia più (il precedente era diventato microfonico).
Carmi
2009-06-12 12:54:48 UTC
Permalink
"Stefano Rossi" ha scritto nel messaggio
news:4a320dd2$0$692$***@news.tiscali.it...
> Un mio allievo ha una Ibanez JEM7V (quella bianca con il floyd dorato per
> intenderci). Non so che esperienze abbiate avuto voi con questa chitarra,
> ma quella che mi ha presentato davanti ha una serie di problemi non da
> poco: il floyd non tiene l'intonazione bene, l'uso della leva è
> praticamente impossibile e il suono stesso è molto freddo, sterile, senza
> corpo. Il tutto per una chitarra che costa da nuova davvero tanto.

Ho una jem dal 92 e una universe da meno anni.
Circa intonazione e leva, per me l'Ibanez fa i Floyd migliori del mondo,
penso che quella del tuo allievo abbia qualche problema di regolazione o
qualche difetto di costruzione. Unico problema è che ogni tanto, dopo lungo
utilizzo, la leva inizia a "ballare" un po nel buco in cui si mette, ma è un
problema da poco, si risolve facilmente. Questo mi capita in entrambe le
chitarre.
Circa il suono....la mia da spenta sembra avere un timbro equilibrato,
bello, mentre da amplificata e in distorsione è sballata come frequenze,
caccia troppi medio alti e slabbra sui bassi, e questo per me è un grosso
mistero (tutto ciò usando il pick up al ponte). Sui puliti, suonando col
gruppo, avevo difficoltà a farmi sentire (cosa che non mi capita con Jackson
o Gibson), un suono troppos sottile in mezzo ad altri strumenti, anche se il
suono del pick up al manico, preso di per sè, non sembrerebbe male.


> Ora, tralasciando le considerazioni suddette, ho pensato che magari un
> cambio di pickup potrebbe essere la cosa migliore per ottenere un suono
> almeno decente da questo strumento. Il guaio è che io non sono molto
> esperto nel settore, conosco i miei gusti personali ma non saprei come
> adattarli a questa chitarra.
>
> Quindi la domanda è: qualcuno di voi ha una JEM e le ha sostituito i
> pickup? Se sì, con quali? Avete migliorato il suono originale?

Io finora ho provato un Tone Zone al ponte, ma il suono non è migliorato. Ho
in mente di provare un Breed oppure passare a un Seymour Duncan, magari un
JB, anche se non mi aspetto molto.
Cujo
2009-06-13 01:27:01 UTC
Permalink
Stefano Rossi wrote:

> Un mio allievo ha una Ibanez JEM7V (quella bianca con il floyd dorato per
> intenderci). Non so che esperienze abbiate avuto voi con questa chitarra, ma
[..]

Eccezionale, IMHO, ho proprio una Jem 7vwh.

La tua descrizione *non* è affatto la mia esperienza.

Il suono è qualcosa di personale e discutibile, ma la tenuta
dell'intonazione no.

Ci ho messa parecchio ad imparare a regolarla come volevo, passando per
l'acquisto dei "cosi" per la ragolazione fine dell'intonazione.

Alla fine, riuscivo a crearmi il setup *perfetto*.

E nella mia esperienza, un lo pro edge regolato *BENE*, con le corde
montate a regola d'arte e "stretchate" prima di chiudere il bloccacorde
... non perde l'intonazione nemmeno se cerchi di fargliela perdere di
proposito.

PS: l'UNICA lamentela ... lo scalloping degli ultimi tasti. L'ho fatto
rifare.

ciao, f.
Bruno
2009-06-13 08:05:22 UTC
Permalink
"Cujo" <***@despammed.com> ha scritto nel

> E nella mia esperienza, un lo pro edge regolato *BENE*, con le corde
> montate a regola d'arte e "stretchate" prima di chiudere il bloccacorde
> ... non perde l'intonazione nemmeno se cerchi di fargliela perdere di
> proposito.

sottoscrivo al 100%.

> PS: l'UNICA lamentela ... lo scalloping degli ultimi tasti. L'ho fatto
> rifare.

Eh eh, Cujo dai....per chi è di vecchia data sul Ng (ed ora dirai "e questo
chi cazz' eh ?", sono bdm, bruno, dmbrunos e mille alti nick, since
1998..:D) dovresti dire che all'epoca avevi un'altra lamentela (o forse era
colpa di quel liutaio un po' barzotto che ti voleva zeppare per forza il
manico ?)
:p
Al di la dello scherzo, cos'aveva lo scalloping che non ti garbava ? la mia
7bsb, *fortunatamente* non ha scalloping alcuno...

.
Carmi
2009-06-13 15:35:22 UTC
Permalink
"Bruno" ha scritto nel messaggio news:h0vmk7$ij8$***@aioe.org...
>
> "Cujo" <***@despammed.com> ha scritto nel
>
>> E nella mia esperienza, un lo pro edge regolato *BENE*, con le corde
>> montate a regola d'arte e "stretchate" prima di chiudere il bloccacorde
>> ... non perde l'intonazione nemmeno se cerchi di fargliela perdere di
>> proposito.
>
> sottoscrivo al 100%.
>
>> PS: l'UNICA lamentela ... lo scalloping degli ultimi tasti. L'ho fatto
>> rifare.
>
> Eh eh, Cujo dai....per chi è di vecchia data sul Ng (ed ora dirai "e
> questo chi cazz' eh ?", sono bdm, bruno, dmbrunos e mille alti nick, since
> 1998..:D) dovresti dire che all'epoca avevi un'altra lamentela (o forse
> era colpa di quel liutaio un po' barzotto che ti voleva zeppare per forza
> il manico ?)
> :p
> Al di la dello scherzo, cos'aveva lo scalloping che non ti garbava ? la
> mia 7bsb, *fortunatamente* non ha scalloping alcuno...



Io ce l'ho sulla mia FP, ma diciamo che è inutile per come è fatto. Forse è
poco profondo, quindi non si sente manco il vantaggio di averlo.
Cujo
2009-06-15 00:23:52 UTC
Permalink
Bruno wrote:

>> PS: l'UNICA lamentela ... lo scalloping degli ultimi tasti. L'ho fatto
>> rifare.

> Eh eh, Cujo dai....per chi è di vecchia data sul Ng (ed ora dirai "e questo
> chi cazz' eh ?", sono bdm, bruno, dmbrunos e mille alti nick, since
> 1998..:D) dovresti dire che all'epoca avevi un'altra lamentela (o forse era
> colpa di quel liutaio un po' barzotto che ti voleva zeppare per forza il
> manico ?)

Cazzo !

Hai *perfettamente* ragione, avevo rimosso il problema al manico,
probabilmente l'ho rimosso perchè alla fine avevo risolto.

In pratica, il manico s'e' "leggermente" stortato nel tempo. Il liutatio
che l'ha sistemata sosteneva che questo genere di problema si presenta
quando il legno non è stagionato a sufficienza.

In pratica, ha rimosso tutti i tasti, "piallato" dritto di nuovo e
rimessi i tasti. ;)

> :p
> Al di la dello scherzo, cos'aveva lo scalloping che non ti garbava ? la mia
> 7bsb, *fortunatamente* non ha scalloping alcuno...

Fatti "a cazzo". Scalloping "stretto", un po' storto ed accennato
appena. Al punto che li ho fatti ri-scalloppare come si deve, *sopra*.

ciao, f.
Enzo Lombardo
2009-06-13 18:31:49 UTC
Permalink
Stefano Rossi <***@tiscali.it> wrote:

>
> E poi una domanda rivolta a tutti: ma qualcuno ha una JEM che suona davvero?


ti piace questo suono?

http://tinyurl.com/l846vc


--
Enzo Lombardo per scrivermi leva l'onda
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ wind ...
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ wave ...
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ fun ...
Loading...