"Tornado" <***@musicoff.com> ha scritto nel messaggio
news:4a33ae8b$0$18937$***@reader2.news.tin.it...
> Carmi ha scritto:
>> "Tornado" ha scritto nel messaggio
>> news:4a334adc$0$845$***@reader5.news.tin.it...
>>> Cujo ha scritto:
>>>> Tornado wrote:
>>>>
>>>>> A dirla tutta, il disegno della strato che ancora oggi fa bella mostra
>>>>> di sé nella rubrica di liuteria di Musicoff lo ricavai con una sorta
>>>>> di "reverse engineering" dal disegno originale della RG trovato su un
>>>>> sito: in pratica aggiunsi semplicemente circa 4-5 mm di bordo alla
>>>>> sagoma, in questo modo coincideva quasi totalmente, ad eccezione della
>>>>> spalla inferiore che era stata spostata all'esterno.
>>>>> Direi che ciò la dice lunga sull'origine della famosa RG e derivate
>>>>> varie (Jem, Gilbert, Petrucci, Topo Gigio, ecc.).
>>>> Ci sono matite dalle forme strane, ma più o meno tutte le matite si
>>>> somigliano.
>>>>
>>>> Dai Tornado, che cazzo di forma vuoi che possa avere una chitarra, se
>>>> non quella ?
>>>>
>>>> Togli le cose "strane", gli esercizi di stile ... Flying V, explorer,
>>>> steinberger ...
>>>>
>>>> Cosa resta - che sia *logico* e *pratico* ?
>>>>
>>>> Quello. Ecco.
>>>>
>>> Non ho MAI detto il contrario, anzi, come sanno i miei clienti, io
>>> stesso non amo forme eccessivamente particolari perchè le ritengo in
>>> genere scomode.
>>> Volevo semplicemente far notare come, nel caso specifico della RG con
>>> tutti i suoi derivati blasonati, i progettisti ibanez abbiano
>>> brutalmente preso un corpo strato standard, per poi risagomarlo nella
>>> maniera più semplice possibile (persino la Soloist, apparentemente più
>>> convenzionale, si discosta maggiormente dalla strato).
>>> La cosa si fa più palese se si pensa che fino al '92 circa tutti quei
>>> corpi erano ancora dotati di attacco a piastra + 4 viti come nelle
>>> strato, con conseguente "mostruosa" estensione della tastiera nei
>>> modelli a 24 tasti.
>>> Fra l'altro, negli anni '80 le RG erano costruite nel medesimo
>>> stabilimento e con gli stessi materiali delle ormai tanto acclamate
>>> fender japan (si può notare come, oltre ai legni, corrispondano molti
>>> pezzi minori e persino le sigle con relativi stampi e inchiostri sotto i
>>> manici...).
>>
>>
>>
>>
>> Se ricordo bene le Ibanez della prima metà degli anni 80 (ad esempio la
>> serie Roadstar) avevano anche forma con spalle meno appuntite, più
>> tonde...più fender.
>
> Le Roadstar, pur essendo più anziane e meno spigolose delle RG erano
> paradossalmente piuttosto diverse dalla classica strato, le curve e molti
> particolari non coincidevano proprio. :-)
>
>
>> Di una cosa non parlate però, ed è la cosa fondamentale: che l'Ibanez ha
>> scelto di usare il tiglio al posto dell'ontano come legno per il corpo di
>> buona parte dei modelli di RG. Quindi....un legno diverso per il corpo
>> significa una chitarra diversissima dalla Fender come risposta sonora. La
>> jem 7V è l'unica col corpo in ontano, quindi in teoria dovrebbe suonare
>> diversa dagli altri modelli...anche se molti dicono che suoni uguale,
>> dunque è una cosa alquanto strana.
>>
> Sulla carta magari può starci... peccato che proprio le famose Fender
> japan dei bei tempi andati fossero quasi tutte in tiglio, non a caso prima
> scrivevo che usavano gli stessi legni delle RG.
> Non è per niente strano che una chitarra in tiglio suoni molto simile ad
> una in ontano: sia perchè in un'elettrica il manico fa molta più
> differenza di quanto si pensi, sia perchè in fondo quei due legni non sono
> così diversi come si pensa o, perlomeno, non sempre. A seconda della
> varietà, del taglio e della stagionatura, il tiglio può somigliare
> alternativamente all'ontano o addirittura allo swamp ash, altro legno
> classicamente usato nelle Fender.
> Comunque sia, sicuramente fra i due non c'è la differenza che ci si
> aspetta ad esempio fra mogano e acero.
Grazie della superspiegazione! Ritiro il paragone fatto a straittouttahell!
Ma approfitto per chiederti una cosa: secondo te perchè la mia jem sembra
riprendere fin troppo anche le vibrazioni esterne, compreso a volte il suono
della voce quando la appoggio troppo alla cassa toracica? Questione di
schermatura, di pick ups, di legno troppo vibrante....?