Discussione:
Marshall JCM 800.. 2203 o 2204?
(troppo vecchio per rispondere)
Cusa
2007-01-14 18:51:50 UTC
Permalink
Un saluto a tutti i musicisti,
Ho intenzione di comprarmi una mitica testata JCM 800 monocanale.
La mia scelta iniziale era caduta sul modello 2204, ovvero quella da
50W. Avevo escluso quella da 100W che ritengo veramente troppi per un
normale utilizzo in sala prove o in qualche live.. non devo certo
suonare in uno stadio! Ho escluso poi il modello 1987, anch'esso ottimo
però senza gain e master volume..
Ho iniziato così a spulciare un po' internet in cerca del 2204.
Su ebay non ho trovato niente ( possibile?? ). Su MercatinoMusicale ho
trovato il modello che cercavo io, però modificato da Masotti, a 1100
Euro..
Ho trovato invece in vendita molte 2203, ovvero il modello da 100W. (la
maggior parte con prezzi dai 750 ai 1000 Euro)
Ora vi chiedo: conviene aspettare e vedere se si trova il 50W? o dite
che in conclusione le differenze tra 50W e 100W sono relativamente
poche come bellezza del suono a parità di volume(volumi da sala
prove..) e posso compare anche il 2203?
Sono un po' sospettoso della quantità di quest'ultimo modello in
vendita rispetto al fratellino... la Marshall ha prodotti molti più
esemplari? o chi ha il 2204 se lo tiene stretto??
Altra domanda che chiedo a voi espertissimi, siccome ho trovato prezzi
molto vari che vanno dai 500 ai 1500.. attualmente su quanto si aggira
il prezzo medio?
E...nessuno di voi vuole vendere un 2204?? :D

Grazie e ciao!
aNdY_X
2007-01-14 23:04:19 UTC
Permalink
"Cusa" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@a75g2000cwd.googlegroups.com...
Un saluto a tutti i musicisti,
[...]
Ho escluso poi il modello 1987, anch'esso ottimo
però senza gain e master volume..
[...]

Ciao!
A me, pirsonalmente di pirsona, piace proprio il 1987X ... il concetto del
Marshall (che puo' piacere o meno...) e' quello di tirare su il volume e
suonare godendo di quel tipo di suono di base, aiutandosi eventualmente con
dei pedali...
Altrimenti ci sono un'infinita' di altre soluzioni piu' versatili e moderne,
che privilegiano una maggiore flessibilita' delle sezioni
pre-amplificatrici. Se si cerca il suono Marshall mi sembra inutile perdersi
tra gain/pre/lups/etc...

Ovviamente-rigorosamente imho ;-)

<aNdY>
BrownSound
2007-01-14 23:37:55 UTC
Permalink
io credo che abbiano venduto molti piu 2203 all' epoca, per lo meno è un
impressione. quando l' ho comprato io, nel 1983 c'era la diffusa convinzione
che il marshall esistesse solo da 100 watt. per lo meno era quello che si
trovava sempre nei negozi.
adesso che li possiedo entrambi, in quadruplice copia, posso dirti che
suonano sostanzialmente uguali. il timbro è quasi identico, il volume in
entrambi i casi definirlo notevole è riduttivo. la differenza avvertibile
sta nel fatto che davanti al 50 w a tutto volume riesci a starci se ti tieni
stretto a qualcosa. mentre davanti al 100 watt ti sanguinano le orecchie.
poi adesso è tornato di moda... sul finire del secolo scorso invece vi era
in atto una campagna diffamatoria che li dipingeva in maniera assolutamente
distorta (come aderenza alla realtà intendo:-P)
chiaramente erano tutte voci infondate messe in giro dai proprietari
mesabughi scornacchiati dalla potenza del 2203 che a metà volume
scaraventava giu dai palchi di tuttitalia quei costosissimi frigoriferi
pieni di lucette made in petaluma.... ma vabbè, inutile infierire oltre.
ora, ridimensionati i petalumici, il vero suono ha ripreso il sopravvento al
punto che le vendite dell' usato sono schizzate in alto facendo raddoppiare
i prezzi in un paio d'anni riducendo di molto gli esemplari disponibili, che
cmq si trovano abbastanza frequentemente su ebay mondiale, se non si ha
paura di spendere. io consiglio il 2204, non tanto perchè suoni meglio , ma
solo perchè, psicologicamente, ti da l' illusione di recare meno danni
fisici agli ascoltatori e ti permette di andare a letto con meno rimorsi
sulla coscienza. usato pulito ha comunque una headroom altissima, e si
destreggia in situazioni clean con insospettata ricchezza timbrica, ed una
tale carica di armoniche e scampanellii da rendere obsoleto l' uso di
flanger, chorus e compagnia alterante. del suono distorto non ne parliamo:
non esiste al mondo accostamento di terminini piu azzeccato che crunch e
marshall. tutto il resto son (pretenziose) pugnette e/o costosissimi
tentativi di imitazione.
per non saper ne leggere ne scrivere mi orienterei sulla produzione pre 83,
cioè ingressi verticali. gli orrizzontali non è che vadano male, ma non si
sa mai;) per i volumi da sala prove..... beh. ti dovrai accontentare. il
sistema migliore è un guvnor2 nel canale pulito: suona esattamente identico
al canale distorto ad un volume "ragionevole" dove ragionevole deve essere
inteso con ragionevole approssimazione:P
io penso che al giorno d' oggi sia un bel successo trovare un jcm800 a 700
euro. difficile ma piu probabile a 800- possibile a 900.
e cio indipendentemente dalla potenza.
saluti
bs


"Cusa" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@a75g2000cwd.googlegroups.com...
Un saluto a tutti i musicisti,
Ho intenzione di comprarmi una mitica testata JCM 800 monocanale.
La mia scelta iniziale era caduta sul modello 2204, ovvero quella da
50W. Avevo escluso quella da 100W che ritengo veramente troppi per un
normale utilizzo in sala prove o in qualche live.. non devo certo
suonare in uno stadio! Ho escluso poi il modello 1987, anch'esso ottimo
però senza gain e master volume..
Ho iniziato così a spulciare un po' internet in cerca del 2204.
Su ebay non ho trovato niente ( possibile?? ). Su MercatinoMusicale ho
trovato il modello che cercavo io, però modificato da Masotti, a 1100
Euro..
Ho trovato invece in vendita molte 2203, ovvero il modello da 100W. (la
maggior parte con prezzi dai 750 ai 1000 Euro)
Ora vi chiedo: conviene aspettare e vedere se si trova il 50W? o dite
che in conclusione le differenze tra 50W e 100W sono relativamente
poche come bellezza del suono a parità di volume(volumi da sala
prove..) e posso compare anche il 2203?
Sono un po' sospettoso della quantità di quest'ultimo modello in
vendita rispetto al fratellino... la Marshall ha prodotti molti più
esemplari? o chi ha il 2204 se lo tiene stretto??
Altra domanda che chiedo a voi espertissimi, siccome ho trovato prezzi
molto vari che vanno dai 500 ai 1500.. attualmente su quanto si aggira
il prezzo medio?
E...nessuno di voi vuole vendere un 2204?? :D

Grazie e ciao!

Continua a leggere su narkive:
Loading...