Post by Sikovvero liuteria giapponese vs. liuteria americana.
Se la disputa è quella, allora l'oggetto doveva essere Ibanez/ESP vs.
Jackson: non voglio insegnarti nulla, ma pure Esp è giapponese.
Post by Sikè opinione comune che una soloist o una esp siano nettamente superiori a
qualunque modello ibanez.
Tra le asiatiche magari le Ibba sono viste come più dozzinali, sarà ché ne
fanno a pacchi e le trovi più spesso già in negozio mentre per Esp anche
Standard alle volte bisogna aspettare mesi acciocché se le procurino.
Post by Siknon ho mai avuto modo di confrontare una jackson o una esp con una ibanez,
quindi chiedo a voi.
è un luogo comune? (perchè le prime sono americane, mentre le seconde
giapponesi o perche le prime costano una schioppetta e le seconde sono più
accessibili)
o corrisponde a verità?
No cioè dipende, se si parla di Esp Standard Series l'equivalente presso
Ibanez sarebbero le Prestige giapponesi, e se confronti i prezzi di quelle
chitarre simili tra loro per concezione, Ibanez è anche più cara.
Ad esempio, neck-thru, floyd e finiture trasparenti:
http://www.boxymusic.com/product/ESP/Horizon-FR-II-STBC-See-Thru-Black-Cherry/032554
http://www.boxymusic.com/product/Ibanez/RGT-320-Q-RBB/036472
E si noti che la Ibba monta pickup pressoché osceni.
Ora, va bene il prezzo per quella che è la loro ammiraglia al contrario di
Esp che ha in produzione pure roba di custom shop ben più costosa delle
Standard, ma Hoshino la smetta coi pickup scrausi su chitarre da 1800 che
diventano troppi se devi preventivare la sostituzione dei magneti.
E i DiMarzio veri finiscono su coreane o indonesiane tipo APEX2, XPT e
Iceman, che mattacchioni!
Detto questo, non mi pronuncio su Jackson perché non ho avuto il piacere, ma
posseggo due Esp Custom Shop e una Ibanez Prestige del '98, la S2540NT, che
ai tempi viaggiava a 2000 dollari di listino. Le due Esp tra i 2100 e i
2500, euro.
Posto che sono diverse per costruzione e hardware(set-neck e neck-thru con
ponti fissi le Esp, bolt-on col tremolo la Ibanez) e pickup ( EMG e Tom
Anderson sulle Esp, DiMarzio sulla Ibanez), ma simili quanto a legni
(acero/mogano su tutt'e tre), non ce n'è una meglio.
Potrò stare più comodo sulle Esp per il ponte fisso e la sezione del manico
generosa, ma so' gusti soggettivi. Sono tre strumenti diversi, pensati per
usi, costumi e suoni diversi, e IMO eccellono allo stesso modo nelle
differenti pratiche cui sono destinati.
Come americane ho avuto solo la Music Man JP6, e non era superiore alle
giappo di cui sopra manco per sbaglio, semmai inferiore o quantomeno
magistralmente scomoda, probabilmente ci si trovano bene solo Petrucci e
quelli della sua morfologia.
A suonare suonava eh, ma sotto le mani IMHO 'n macello, manico particolare,
tasti alti e sottili, selettore pickup in posizione suicida, e poi non so se
vi si potesse ovviare regolando il ponte o maggiorando la scalatura ma
accordata standard con le .010 pareva moscia alla plettrata, tensione molle.
Ripeto, dall'ampli usciva bene ma sempre e comunque non meglio delle giappo.
Al massimo era schermata meglio e ronzava un pelo meno.
Post by Sikse quest'ultima fosse la risposta esatta, allora qualcuno mi deve spiegare
come mai molti professionisti non endorser (vedi ricky portera che è
diventato endorser solo di recente) usano ibanez.
Non me lo so spiegare (cit.) ( :-l#
Post by Sikaltra domanda ma ESP e Jackson hanno lo stesso disegno del body, mi sembra
di capire proprio identico, ma c'è un legame tra le due aziende come
fender con charvel?
No. Forse Fender sui disegni è solo più permissiva dei bacchettoni Gibson,
un po' più vivi e lascia vivere.
Malenfant
--
Sappiamo, che vuole la donna.
L'azione fantastica! Non potevo in nessun modo tenere 5 anni la mia erezione
durante il coito e sono diventato effettivamente timido.
... E dormivo tra 2 ore con la donna di 22 anni.
Non si riusciva in nessun modo a terminare. Sono ora l'uomo felice.