Discussione:
[OT]Sondaggio Dialetti!!!Scrivete!
(troppo vecchio per rispondere)
aleZ
2004-07-22 07:52:22 UTC
Permalink
Ognuno scriva una frase a suo piacere nel suo dialetto! Richiesta la
traduzione!!
--
-------------------------------
Coerenza. La coerenza paga. E soprattutto farsi il culo. Non cedere mai.
Never surrender. Studiare. Suonare. Sacrifici. No droga & Alcol.
Mai confidare nel culo. Mai. Ammenocchè sei culattone.
[Mendoza]
-------------------------------
http://alezmusic.interfree.it
Jamba
2004-07-22 08:04:42 UTC
Permalink
Post by aleZ
Ognuno scriva una frase a suo piacere nel suo dialetto! Richiesta la
traduzione!!
fatti rumpiri i conna
aleZ
2004-07-22 08:09:55 UTC
Permalink
Post by Jamba
Post by aleZ
Ognuno scriva una frase a suo piacere nel suo dialetto! Richiesta la
traduzione!!
fatti rumpiri i conna
Traduzione?
Urpilo
2004-07-22 09:15:26 UTC
Permalink
Post by aleZ
Post by Jamba
fatti rumpiri i conna
Traduzione?
Tua moglie ti è fedele e devota.
aleZ
2004-07-22 09:20:30 UTC
Permalink
Post by Urpilo
Post by aleZ
Post by Jamba
fatti rumpiri i conna
Traduzione?
Tua moglie ti è fedele e devota.
mmmhhh...io non so il catanese..ma mi puzza..sicuro?
Urpilo
2004-07-22 09:46:01 UTC
Permalink
Post by aleZ
Post by Urpilo
Post by aleZ
Post by Jamba
fatti rumpiri i conna
Traduzione?
Tua moglie ti è fedele e devota.
mmmhhh...io non so il catanese..ma mi puzza..sicuro?
di sicuro c'è che ti devi lavare! :-D
Max ©®
2004-07-22 08:23:20 UTC
Permalink
L'amore non è beju se non è liticareju.
(L'amore non è bello se non è litigarello)

La paja vicino allu focu s'appiccia.
(La paglia vicino al fuoco si incendia)

Chi pija moje sta cuntentu 'nu jornu, chi ccie ju porcu sta cuntentu n'annu.
(Chi prende moglie sta contento un giorno, chi ammazza il maiale sta
contento un anno)

Cuscì succèe a chi vecchia la pija, perde la dote e non fa la famija.
(Così succede a chi la prende moglie vecchia, perde la dote e non fa la
famiglia)

Ju focu è come la donna, chjù ju stuzzichi e chjù te scalda.
(Il fuoco è come la donna, più lo stuzzichi e più ti scalda)

La fémmona bella è stupita è come j'aneju de oro alle frogia deju porcu.
(La donna bella e sciocca è come un anello d'oro nelle narici di un maiale)

La fija della 'gnora Camilla tutti la vonno e niciunu la pija.
(La figlia della signora Camilla tutti la vogliono e nessuno (se) la
prende).

Sirinu d'immérnu, nuole d'estate e ppiandu de fémmone che se ne fida resta
'ngannatu.
(Sereno d'inverno, nuvole d'estate e pianto di donne, chi se ne fida resta
ingannato).

Unu che pija moje, è come se tenesse 'nu saccu de serpi: va pe' pescà,
sempre 'na serpe pesca.
(Uno che prende moglie è cocme se avesse un sacco di serpi: va per pescare,
sempre una serpe pesca).

Vale chiù 'na bbrunetta de mondagna, che ccéndo bbiangoline de lla Penna.
(Vale più una brunetta di montagna che cento biancoline di Penne).



Queste ve le traducete da soli:

Ognunu alle arti sè, e la pecora aju lupe
Le parole sò ji chioi pè attaccà ji pensieri
Cici cicerchie e lenticchie, ji meglio legumi sò le saucicce
Chi tè recchie e longa lengua arria a Merlenga
Le femmone sò chiù furbe deju diavulu
E' meglio 'na zampata 'nculu che 'nu cafè friddu
Ma và a vedè se stengo 'npiazza
Atte 'na smuscicata cuscì ti sviji!
Dopu 'na sninniricata te sinti 'nu signore!
J'a recapatu la sgrima
Nanzi a casa non se piscia
Icette j'asino aju Padre Eternu: non me mette 'nanzi 'nasina
E' cchiù furasteca quessa che 'na jatta
Se reggie rittu pè scommessa
Quessa stamattina, s'è rizzata cò ju culu 'mpirninzù
Ci scì, o ci fà?
All'urtemo recontemo le pechere
E' rassu che cola
Ma vattela a pija 'nzaccoccia
Se sò rempicciate le pechere
All'Aquila d'inverno fà ju friddu e d'estata fà ju friscu
La notte urzi e la mmatina arzi
Ju piru maturu casca senza turturu
Ha fatto 'n assolu che scoppa 'u culu all'azza!
Se n'è jitu aj'arbiri pizzuti
para e pija, para e pija, se renzacchette entru a ju buciu ... e frechete!
Patrò! Perchè me à ju scacciò... tu lo sà
Che te puzzino scortecà
E' repassatu pè ji frati
Nun te voju mancu appressu alla priscissiò
Mittici 'na pezza a colore
Quissu s'è abbioccatu
Ma come cazzu te ne tè!
Me stà a fà venì l'nfantijiole
Sò fattu.... pulisciteju
Pè ju friddu me pizzicheno le recchie
Rii, rii che mammeta a fattu ji gnocchi!
A mi non me ne 'nporta gnente, mò che revè mammeta!
Aju cituru che non piagne e non strilla... gnisciunu ji a ju sisu
Se la jatta stà a durmì assopre la fornacella, vurdì, mannaggia, che non s'è
cucinatu
Spezza ji rini aji cardiji
Vabbè, vabbè, dicette donna Lena, quandu vetette la fijia, la serva e la
jiatta prena
Te serve gnente... te lu cumpri
Addò và senza l'ombrella?... Sotto le cosse de soreta
Sci chiù lungu deju capitolo dè San Massimo (quandu preti, arcipreti,
pritucci, munsignuri etc etc esceno, in corteu, daju portò che stà aju latu
della facciata de San Massimu)
Chi atru non tè, colla moje s'addorme.
Quanno ci stanno troppi jalli a cantà non ze fa mai jornu!
A quiju pe' faju bee 'i ta menà
s'empescollò entru 'na pescolla 'ntroela!
Me fa calà lo latte!




--
Max Etere
***@maxetere.it
http://www.maxetere.it
osmotic
2004-07-22 12:53:37 UTC
Permalink
Post by Max ©®
Vale chiù 'na bbrunetta de mondagna, che ccéndo bbiangoline de lla Penna.
(Vale più una brunetta di montagna che cento biancoline di Penne).
Un montanaro? Di dove sei?
Brittoli, Forca?
Quante sci' forte!!!!!!!!!
Max ©®
2004-07-22 12:55:23 UTC
Permalink
Post by osmotic
Un montanaro?
"Collinaro" direi...
Post by osmotic
Di dove sei?
L'Aquila caro.
Post by osmotic
Brittoli, Forca?
Non confondiamo la lana con gli stracci, please!!! :o)
Io sono "al di qua" del Gran Sasso!!!
Post by osmotic
Quante sci' forte!!!!!!!!!
E tu? Di dove sei?



--
Max Etere
***@maxetere.it
http://www.maxetere.it
osmotic
2004-07-22 13:12:27 UTC
Permalink
Post by Max ©®
Post by osmotic
Un montanaro?
"Collinaro" direi...
Post by osmotic
Di dove sei?
L'Aquila caro.
Post by osmotic
Brittoli, Forca?
Non confondiamo la lana con gli stracci, please!!! :o)
Io sono "al di qua" del Gran Sasso!!!
Post by osmotic
Quante sci' forte!!!!!!!!!
E tu? Di dove sei?
sono un Popolese (255 m. sul livello del mare), ma difatto sono un montanaro
anch'io. Come non sentirsi montanaro con tutte queste montagne intorno?
Il mio libro preferito e' "I racconti della montagna" che e' pieno dello
spirito e saggezza montanara/contadina che tu hai evocato. Scritto molti
anni fa, da un mio illustre concittadino, tal "Don Antonio Verna" che viveva
nei mesi esitivi nei possedimenti di famiglia a Forca di Penne.
Max ©®
2004-07-22 13:14:36 UTC
Permalink
Post by osmotic
sono un Popolese (255 m. sul livello del mare), ma difatto sono un montanaro
anch'io. Come non sentirsi montanaro con tutte queste montagne intorno?
Che dire? Montanari ed esserne fieri! :o)
Post by osmotic
Il mio libro preferito e' "I racconti della montagna" che e' pieno dello
spirito e saggezza montanara/contadina che tu hai evocato. Scritto molti
anni fa, da un mio illustre concittadino, tal "Don Antonio Verna" che viveva
nei mesi esitivi nei possedimenti di famiglia a Forca di Penne.
Essendo, io, un grande divoratori di lirbi mi metterò alla ricerca del
suddetto testo, credi sia ancora pubblicato?



--
Max Etere
***@maxetere.it
http://www.maxetere.it
osmotic
2004-07-22 13:37:33 UTC
Permalink
Post by osmotic
Post by osmotic
sono un Popolese (255 m. sul livello del mare), ma difatto sono un
montanaro
Post by osmotic
anch'io. Come non sentirsi montanaro con tutte queste montagne intorno?
Che dire? Montanari ed esserne fieri! :o)
Post by osmotic
Il mio libro preferito e' "I racconti della montagna" che e' pieno dello
spirito e saggezza montanara/contadina che tu hai evocato. Scritto molti
anni fa, da un mio illustre concittadino, tal "Don Antonio Verna" che
viveva
Post by osmotic
nei mesi esitivi nei possedimenti di famiglia a Forca di Penne.
Essendo, io, un grande divoratori di lirbi mi metterò alla ricerca del
suddetto testo, credi sia ancora pubblicato?
Occazzo, certo! Montanaro ed esserne fieri!
Non sarai mica un Aquilano con le palle nello stemma di famiglia e con la
puzza sotto al naso?
E poi come fai a dire di essere "collinaro", se hai il Gran Sasso e il
Sirente ad un tiro di schioppo?
Mi spiace, il libro non lo troverai da nessuna parte, l'autore ne fece
stampare un migliaio di copie a sue spese e le divulgo a livello paesano ad
un prezzo simbolico (giusto per recuperarne le spese).
Max ©®
2004-07-22 13:57:22 UTC
Permalink
Post by osmotic
Non sarai mica un Aquilano con le palle nello stemma di famiglia e con la
puzza sotto al naso?
negativo...
il tipico atteggiamento aquilano mi sta sulle balle ad alti livelli...
Post by osmotic
E poi come fai a dire di essere "collinaro", se hai il Gran Sasso e il
Sirente ad un tiro di schioppo?
vivo in collina mica in montagna! E che diamine! :)
Post by osmotic
Mi spiace, il libro non lo troverai da nessuna parte, l'autore ne fece
stampare un migliaio di copie a sue spese e le divulgo a livello paesano ad
un prezzo simbolico (giusto per recuperarne le spese).
azz... queste sono quelle cose che rendono il mondo peggiore... :(((



--
Max Etere
***@maxetere.it
http://www.maxetere.it

FoFi Techno 1.2 16V MY96, 3 porte, Jewel Green
FoFo Ambiente 1.8 TDCi 100 CV, 3 porte, Blu Executive, cerchi da 16"
osmotic
2004-07-22 14:23:06 UTC
Permalink
Post by Max ©®
Post by osmotic
Non sarai mica un Aquilano con le palle nello stemma di famiglia e con la
puzza sotto al naso?
negativo...
il tipico atteggiamento aquilano mi sta sulle balle ad alti livelli...
Post by osmotic
E poi come fai a dire di essere "collinaro", se hai il Gran Sasso e il
Sirente ad un tiro di schioppo?
vivo in collina mica in montagna! E che diamine! :)
Post by osmotic
Mi spiace, il libro non lo troverai da nessuna parte
azz... queste sono quelle cose che rendono il mondo peggiore... :(((
Non chiedermi quando ....... sarebbe mia intenzione scannerizzarlo e
pubblicarlo sul web ad uso gratuito, certo di far piacere a chi lo leggera'
ed alla memoria del mio illustre concittadino.
E' un bel tomo (e non e' nemmeno l'unica opera), quindi ho bisogno di
parecchio tempo per fare le cose per bene, ma sono ben disposto, .......
certo che se uno dei miei figli mi desse una mano, sarebbe tutto piu'
semplice e celere.
Max ©®
2004-07-22 14:33:25 UTC
Permalink
Post by osmotic
Non chiedermi quando ....... sarebbe mia intenzione scannerizzarlo e
pubblicarlo sul web ad uso gratuito, certo di far piacere a chi lo leggera'
ed alla memoria del mio illustre concittadino.
E' un bel tomo (e non e' nemmeno l'unica opera), quindi ho bisogno di
parecchio tempo per fare le cose per bene, ma sono ben disposto, .......
certo che se uno dei miei figli mi desse una mano, sarebbe tutto piu'
semplice e celere.
Accidenti...
ma non fai prima a trascriverlo o a farti dare la copia dalla tipografia?
Sono sicuro che ce l'hanno in archivio.


--
Max Etere
***@maxetere.it
http://www.maxetere.it
osmotic
2004-07-22 17:43:12 UTC
Permalink
Post by osmotic
Post by osmotic
Non chiedermi quando ....... sarebbe mia intenzione scannerizzarlo e
pubblicarlo sul web ad uso gratuito, certo di far piacere a chi lo
leggera'
Post by osmotic
ed alla memoria del mio illustre concittadino.
E' un bel tomo (e non e' nemmeno l'unica opera), quindi ho bisogno di
parecchio tempo per fare le cose per bene, ma sono ben disposto, .......
certo che se uno dei miei figli mi desse una mano, sarebbe tutto piu'
semplice e celere.
Accidenti...
ma non fai prima a trascriverlo o a farti dare la copia dalla tipografia?
Sono sicuro che ce l'hanno in archivio.
purtroppo la tipografia ha chiuso i battenti gia' da parecchi anni.
Michele Ancis
2004-07-22 08:33:17 UTC
Permalink
Post by aleZ
Ognuno scriva una frase a suo piacere nel suo dialetto! Richiesta la
traduzione!!
Due massime che mi stanno a cuore:

Kentu konkas, kentu berrittas (cento teste, cento cappelli!)

Pagu genti, bona festa (poca gente, festa riuscita)

M

PS leggendo il tuo invito mi sono ritrovato..anche a me è piaciuta l'uscita
sul thread di MaSTeR :-)
--
email: ***@THIStiscali.it
Michele Ancis
2004-07-22 08:42:32 UTC
Permalink
...più sul goliardico:

Amore, ki non mi d'accabbasa ti pongu sa mesa a collettu!

Oh mia amata, se non smetti subito ti avvolgo la tavola intorno al collo, a
mo' di colletto!

Ti 'ongu una punter'e pei a culu ki aparrasa una cira cicchendi logu po'
atterrai!

Ti piazzo un calcio nel deretano cosicché rimarrai una settimana in volo,
ansioso di trovare un posto per atterrare!

M

PS. Questo è "dialetto" Cagliaritano. In realtà è molto bastardo, non è una
lingua pura come il Campidanese o il Logudorese. Essendo parlato "in città"
si è via via arricchito di neologismi, specie ad opera di loschi figuri
dalla dubbia moralità ma dall'evidente disagio sociale, che noi chiamiamo
genericamente "is gaggiusu", i grezzi. Beh, costoro nel tempo hanno dato
vita ad una serie di frasi, che hanno un sapore ruvido e verace...per me,
che sono addentro alla lingua, sono un vero spasso :-)

Dei prof. universitari di Cagliari hanno pubblicato un paio di libelli con
queste frasi e le relative traduzioni (titolo: fraseologia Kalaritana), un
po' come ho tentato di fare io, ma molto meglio. Il risultato, per un
cagliaritano, può arrivare all'arresto cardiaco per troppe risa :-)
Sarei curioso di testarne l'effetto su uno "straniero" ;-)

ariM
Max ©®
2004-07-22 08:45:49 UTC
Permalink
Post by Michele Ancis
po' come ho tentato di fare io, ma molto meglio. Il risultato, per un
cagliaritano, può arrivare all'arresto cardiaco per troppe risa :-)
Sarei curioso di testarne l'effetto su uno "straniero" ;-)
Guarda... io ho riso alle tue frasi e mi sono "crepato" dalle risate per le
fradi del mio dialetto...
Ho acquistato parecchi libri che trattano il dialetto Aquilano ed ovviamente
come poteva mancare il vocabolario Italiano-Aquilano Aquilano-Italiano?
Del resto fa parte della nostra cultura e mi rendo conto di come io parli
comunemente un Italiano inquinato da Aquilano, Romano, Pescarese, Teramano
etc etc etc. Il dialetto "originale" è in via di estinzione e lo senti
parlare solo dalle persone anziane e di una certa cultura! Ho recitato per
anni in dialetto e mi sono accorto che davvero non lo conoscevo scoprendo
che è davvero bello!!!



--
Max Etere
***@maxetere.it
http://www.maxetere.it
Michele Ancis
2004-07-22 09:04:11 UTC
Permalink
Post by Max ©®
Post by Michele Ancis
po' come ho tentato di fare io, ma molto meglio. Il risultato, per un
cagliaritano, può arrivare all'arresto cardiaco per troppe risa :-)
Sarei curioso di testarne l'effetto su uno "straniero" ;-)
Guarda... io ho riso alle tue frasi e mi sono "crepato" dalle risate per le
fradi del mio dialetto...
Ho acquistato parecchi libri che trattano il dialetto Aquilano ed ovviamente
come poteva mancare il vocabolario Italiano-Aquilano Aquilano-Italiano?
Del resto fa parte della nostra cultura e mi rendo conto di come io parli
comunemente un Italiano inquinato da Aquilano, Romano, Pescarese, Teramano
etc etc etc. Il dialetto "originale" è in via di estinzione e lo senti
parlare solo dalle persone anziane e di una certa cultura! Ho recitato per
anni in dialetto e mi sono accorto che davvero non lo conoscevo scoprendo
che è davvero bello!!!
Max condivido in pieno le tue considerazioni...io in realtà ho una
conoscienza abbastanza superficiale del mio dialetto...Il dialetto più
bello della mia terra è però non quello delle mie parti (sud Sardegna,
campidanese), ma il Logudorese...parte centrale della Sardegna, in mezzo
alle rupi ed ai monti, dove si conserva abbastanza intatto grazie alla
proverbiale chiusura degli abitanti. E' una realtà che, come tutto
d'altronde, ha i suoi pro e i suoi contro...

Mio papà ha un megavocabolario Sardo-Italiano...io non l'ho ancora comprato
ma sicuramente, prima o poi, lo farò :-)

M

PS anche le tue sono molto carine, eh!
--
email: ***@THIStiscali.it
umbe2k1
2004-07-22 09:06:25 UTC
Permalink
Post by aleZ
Ognuno scriva una frase a suo piacere nel suo dialetto! Richiesta la
traduzione!!
ti ghe i biss in sacogia.
(sei uno che non paga mai)
--
__2k1__
*** Are You Experienced? ***
*** No pain - No gain ***
"I can't go 55!"[CIT]
amon
2004-07-22 09:04:23 UTC
Permalink
Post by aleZ
Ognuno scriva una frase a suo piacere nel suo dialetto! Richiesta la
traduzione!!
tra fradibi e sorresta e' sa mellu festa!
(tra cugino e cugina e' la meglio festa, equivalente a: non c'e' cosa piu'
divina che scoparsi la cugina)

tengiu sa minca kummenti u' mall'e pistai fa!
(ho il membro come un maglio per pestare fave secche)

quando qualcuno emette aria dal culo:
applausu a su sonu, minca a su strumentu!
(un applauso al suono e ucello allo strumento)

minca arretta non castiada cu' cagau
(membro in erezione non sta a gurdare se il sedere e' sporco, ossia se uno a
voglia di scopare non sta tanto a fare lo schizzinoso)

per ora puo' andare...

amon
z3r0
2004-07-22 09:22:54 UTC
Permalink
Post by aleZ
Ognuno scriva una frase a suo piacere nel suo dialetto! Richiesta la
traduzione!!
--
-------------------------------
Coerenza. La coerenza paga. E soprattutto farsi il culo. Non cedere mai.
Never surrender. Studiare. Suonare. Sacrifici. No droga & Alcol.
Mai confidare nel culo. Mai. Ammenocchè sei culattone.
[Mendoza]
-------------------------------
http://alezmusic.interfree.it
'o bimbaaaa 'ha visto più schizzi te degli scogli di chalafuria!

(trad. letterale) Deh! Bambina...hai visto più schizzi te di quanti ne
vengono alzati dal mare sugli scogli a Calafuria (amena località a
strapiombo sul mare in prov. di Livorno)

(adattamento)
Bimba...sarai mica un po' troia?
Anti
2004-07-22 11:26:50 UTC
Permalink
Post by z3r0
'o bimbaaaa 'ha visto più schizzi te degli scogli di chalafuria!
(trad. letterale) Deh! Bambina...hai visto più schizzi te di quanti ne
vengono alzati dal mare sugli scogli a Calafuria (amena località a
strapiombo sul mare in prov. di Livorno)
volgaruccio..ma lo usano tutti indistintamente oppure è solo per adulti??
forse per voi parlare di schizzi è cosa quotidiana? beati voi, siete un po'
"orientali"!
z3r0
2004-07-22 11:29:43 UTC
Permalink
Post by Anti
Post by z3r0
'o bimbaaaa 'ha visto più schizzi te degli scogli di chalafuria!
(trad. letterale) Deh! Bambina...hai visto più schizzi te di quanti ne
vengono alzati dal mare sugli scogli a Calafuria (amena località a
strapiombo sul mare in prov. di Livorno)
volgaruccio..ma lo usano tutti indistintamente oppure è solo per adulti??
forse per voi parlare di schizzi è cosa quotidiana? beati voi, siete un po'
"orientali"!
no, solo per adulti...
diciamo che è una frase molto "caratteristica" d'altronde io sono della
provincia di grosseto...non è che qui abbiamo un dialetto marcato...forse
solo la "c" aspirata...
quindi ho messo una frase colorita...così...solo per partecipare
:-)
Anti
2004-07-22 11:33:49 UTC
Permalink
Post by z3r0
Post by Anti
Post by z3r0
'o bimbaaaa 'ha visto più schizzi te degli scogli di chalafuria!
(trad. letterale) Deh! Bambina...hai visto più schizzi te di quanti ne
vengono alzati dal mare sugli scogli a Calafuria (amena località a
strapiombo sul mare in prov. di Livorno)
volgaruccio..ma lo usano tutti indistintamente oppure è solo per adulti??
forse per voi parlare di schizzi è cosa quotidiana? beati voi, siete un
po'
Post by Anti
"orientali"!
no, solo per adulti...
diciamo che è una frase molto "caratteristica" d'altronde io sono della
provincia di grosseto...non è che qui abbiamo un dialetto marcato...forse
solo la "c" aspirata...
quindi ho messo una frase colorita...così...solo per partecipare
:-)
peccato stavo per trasferirmi nella tua zona :-P
*Amos*
2004-07-22 09:48:30 UTC
Permalink
Post by aleZ
Ognuno scriva una frase a suo piacere nel suo dialetto! Richiesta la
traduzione!!
che te puzz'a 'numa 'ccid!

*che i numi ti possano fulminare!* (i numi sarebbero gli dei - qui nel
chietino ci riferiamo probabilmente a Maja, figlia di Atlante, da cui
proviene il nome del monte Majella - dalla Majella proviene la nostra
imprecazione, sconosciuta al resto d'Italia, della zona chietina
dell'abruzzo * mannaggia la Majella *)

variazione

che te puzza'a 'numa 'mbenn

*che i numi ti possano appendere*


cuccagn, sì dure!!

*stai facendo la bella vita, ma attento che non dura!*
Max ©®
2004-07-22 10:28:12 UTC
Permalink
Post by *Amos*
imprecazione, sconosciuta al resto d'Italia, della zona chietina
dell'abruzzo * mannaggia la Majella *)
io la conosco e la uso... :)))
anche perchè la Magiella la vedo dalla finestra nelle belle giornate di
sole...



--
Max Etere
***@maxetere.it
http://www.maxetere.it
Seldon
2004-07-22 10:01:10 UTC
Permalink
Post by aleZ
Ognuno scriva una frase a suo piacere nel suo dialetto! Richiesta la
traduzione!!
Frase:
"Quatte ate juorne e me ne vaco all'aria 'e cardone"

Traduzione:
"Altri quattro giorni e me ne vado all'aria dei cardi"

Significato:
Non mi sento molto bene.. potrei morire tra appena 4 giorni
e restare all'ombra dei cardi, piante tipiche dei cimiteri.
E' una risposta ironica che si può (poteva) dare in momenti di scazzo
a domande del tutto formali come ad esempio:
"Come va? - Tutto a posto? - Come stai? - Che si dice?" ecc.
Notare il valore esorcistico abbinabile ad una liberaroria grattata.

Saluti


--
Seldon
http://digilander.libero.it/floyder
Il Web di it.fan.musica.pink-floyd
..e quando ci domanderanno che cosa stiamo facendo,
tu potrai rispondere loro: "Noi ricordiamo"



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
multibob
2004-07-22 11:14:40 UTC
Permalink
Post by aleZ
Ognuno scriva una frase a suo piacere nel suo dialetto! Richiesta la
traduzione!!
«T sì cmbneut com à dò jaur d nott»
Trad. «Ti sei conciato come "le due di notte"»,
che vuol dire: sei combinato proprio male fiscamente, in seguito ad una
caduta, una lite o a qualunque altro trauma. Ma lo si dice anche ai bambini
quando si sporcano dalla testa ai piedi come solo loro sanno fare!

«Mo' t'j à mett dù jouv jnd au piatt».
Trad: «Ora ti devo mettere due uova nel piatto» (ora te la faccio pagare).
Anti
2004-07-22 11:14:52 UTC
Permalink
Post by aleZ
Ognuno scriva una frase a suo piacere nel suo dialetto! Richiesta la
traduzione!!
Un detto che forse ci sta bene per alcuni individui di questo amato ng:

Tui sesi commenti su cani e' s'ortulanu: ki non pappada e non lassa pappai

trad: Tu sei come il cane dell'ortolano: non mangia lui e non lascia
mangiare gli altri

E' campidanese (o forse kastedaio...ovvero dialetto di Kastedhu=Cagliari)
Sim1
2004-07-22 11:33:30 UTC
Permalink
Post by aleZ
Ognuno scriva una frase a suo piacere nel suo dialetto! Richiesta la
traduzione!!
kat gnisa 'n fugon 'ntal ku
traduco
che ti venisse una bella diarrea...
sim1
Brownsound
2004-07-22 12:16:20 UTC
Permalink
Post by aleZ
Ognuno scriva una frase a suo piacere nel suo dialetto! Richiesta la
traduzione!!
ferrarese:
"la caccolaia coi scurzai"
trad. "la casa con l' aia e gli scuri (finestre) gialli"

"la gà un cul ca sla scureza intun sac ad curiandul a stem in cranval par
siames"
trad. " ha un culo (così generoso)che se scoreggia in un sacco di coriandoli
stiamo in carnevale per sei mesi"
Andrea *Bleed
2004-07-22 16:49:33 UTC
Permalink
Post by Brownsound
"la caccolaia coi scurzai"
trad. "la casa con l' aia e gli scuri (finestre) gialli"
"la gà un cul ca sla scureza intun sac ad curiandul a stem in cranval par
siames"
trad. " ha un culo (così generoso)che se scoreggia in un sacco di coriandoli
stiamo in carnevale per sei mesi"
mi unisco a peps col ferrarese
"corar e cagar a t'immerdi i garit"
trad: correndo e cagando ti hem, sporchi i talloni
morale: fai le cose per gradi
Glen
2004-07-22 12:49:14 UTC
Permalink
Post by aleZ
Ognuno scriva una frase a suo piacere nel suo dialetto! Richiesta la
traduzione!!
Io non so parlare in milanese, mi dispiace
Mi stanno sul culo quasi tutte le forme dialettali, soprattutto quelle del
nord.
Mi piace il napoletano, il siciliano e il sardo, ma sono vere e proprie
lingue imho soprattutto quelle delle isole (addirittura diverse da provincia
a provincia).

.G
z3r0
2004-07-22 13:00:22 UTC
Permalink
Post by Glen
Io non so parlare in milanese, mi dispiace
Mi stanno sul culo quasi tutte le forme dialettali, soprattutto quelle del
nord.
Mi piace il napoletano, il siciliano e il sardo, ma sono vere e proprie
lingue imho soprattutto quelle delle isole (addirittura diverse da provincia
a provincia).
.G
manca la traduzione
Glen
2004-07-22 13:10:42 UTC
Permalink
Post by z3r0
Post by Glen
Io non so parlare in milanese, mi dispiace
Mi stanno sul culo quasi tutte le forme dialettali, soprattutto quelle del
nord.
Mi piace il napoletano, il siciliano e il sardo, ma sono vere e proprie
lingue imho soprattutto quelle delle isole (addirittura diverse da
provincia
Post by Glen
a provincia).
.G
manca la traduzione
Io non so parlare in milanese, mi dispiace
Mi stanno sul culo quasi tutte le forme dialettali, soprattutto quelle del
nord.
Mi piace il napoletano, il siciliano e il sardo, ma sono vere e proprie
lingue imho soprattutto quelle delle isole (addirittura diverse da provincia
a provincia).

.G
z3r0
2004-07-22 13:13:23 UTC
Permalink
Post by Glen
Post by z3r0
Post by Glen
Io non so parlare in milanese, mi dispiace
Mi stanno sul culo quasi tutte le forme dialettali, soprattutto quelle
del
Post by z3r0
Post by Glen
nord.
Mi piace il napoletano, il siciliano e il sardo, ma sono vere e proprie
lingue imho soprattutto quelle delle isole (addirittura diverse da
provincia
Post by Glen
a provincia).
.G
manca la traduzione
Io non so parlare in milanese, mi dispiace
Mi stanno sul culo quasi tutte le forme dialettali, soprattutto quelle del
nord.
Mi piace il napoletano, il siciliano e il sardo, ma sono vere e proprie
lingue imho soprattutto quelle delle isole (addirittura diverse da provincia
a provincia).
.G
grazie
:-)

dimmi la verità...nell'altro post avevi premuto "invia" prima di scrivere la
traduzione vero?
eh...succede!
Les Paul
2004-07-22 13:12:17 UTC
Permalink
Post by Glen
Post by z3r0
manca la traduzione
Io non so parlare in milanese, mi dispiace
Mi stanno sul culo quasi tutte le forme dialettali, soprattutto quelle del
nord.
Mi piace il napoletano, il siciliano e il sardo, ma sono vere e proprie
lingue imho soprattutto quelle delle isole (addirittura diverse da provincia
a provincia).
..G
la traduzione mi sembra un pò approssimata, e secondo me il senso della
frase viene alterato :p
Urpilo
2004-07-22 15:19:53 UTC
Permalink
Post by Glen
Io non so parlare in milanese, mi dispiace
Mi stanno sul culo quasi tutte le forme dialettali, soprattutto
quelle del nord.
Mi piace il napoletano, il siciliano e il sardo, ma sono vere e
proprie lingue imho soprattutto quelle delle isole (addirittura
diverse da provincia a provincia).
Vuoi litigare?
straitouttahell
2004-07-22 15:25:27 UTC
Permalink
Post by Urpilo
Vuoi litigare?
Il cammello Gaetano con le gobbe pelose camminava tranquillamente nel
deserto. Intorno c'era soltanto sabbia con qualche sasso.

Era molto caldo, ma lui non si preoccupava, perché aveva una riserva
d'acqua nelle sue gobbe. Guardava la sabbia e sospirava: "Come mi
piacerebbe che ci fosse almeno un filo d'erba!" Poi scuoteva la testa
e
camminava. Ma non era felice perché tutto era polveroso e giallo.
Camminando incontrò un topo del deserto triste e impolverato e lo
salutò: "Ciao topolino, perché sei triste?" "Sono triste perché il
deserto è tutto polveroso e giallo. Come mi piacerebbe che ci fosse
almeno un filo d'erba." "Non disperarti, topolino."

Disse il cammello Gaetano. "Vieni con me, troveremo un filo d'erba."
Il
topolino salì sulla groppa del cammello e insieme andarono a cercare
dell'erba. Girarono tutto il deserto, ma c'era soltanto sabbia con
qualche sasso.

Era molto caldo, e tutto era giallo. Camminando incontrarono una
vipera
del deserto, triste e impolverata e la salutarono: "Ciao viperetta,
perché sei triste?" "Sono triste perché il deserto è tutto polveroso e
giallo. Come mi piacerebbe che ci fosse almeno un filo d'erba." "Non
disperarti, viperetta." Risposero il cammello e il topolino. "Vieni
con
noi, troveremo un filo d'erba." La vipera strisciò sulla groppa del
cammello e insieme andarono a cercare dell'erba. Girarono tutto il
deserto, ma c'era soltanto sabbia e qualche sasso. Era molto caldo e
tutto era giallo.

Camminando incontrarono un piccolo seme triste e impolverato e lo
salutarono: "Ciao piccolo seme, perché sei triste?"
"Sono triste perché il deserto è tutto polveroso e giallo. Come mi
piacerebbe che ci fosse almeno un po' d'acqua per germogliare e
divenire
un ciuffetto d'erba."

Ed il cammello Gaetano disse: "Nel deserto non c'è acqua, ma io nelle
mie gobbe pelose ne ho una riserva. Ti faremo germogliare noi." Così
disse il cammello Gaetano, ma il topolino chiese: "Come faremo a
tirartela fuori dalle gobbe?"
"Tu mi farai un buchetto in una gobba," rispose il cammello, "e
l'acqua
zampillerà da sola."
"Ma tu morirai." Esclamò la viperetta.
"Non temere, perché nell'altra gobba ho acqua sufficiente; ma il seme
vivrà e noi, vedendo l'erba saremo felici." Allora il topo fece un
buchetto nella gobba pelosa del cammello che si distese a terra vicino
al seme.

L'acqua zampillò nella sabbia ed il seme germogliò e divenne un
ciuffetto d'erba e disse: "Ti ringrazio, cammello Gaetano, perché mi
hai
dato la vita."

"E tu mi hai fatto felice." Rispose il cammello Gaetano e lentamente,
sorridendo, proseguì la sua strada.
--
Straitouttahell

"...uno che sputa merda sulle leggende,
sostenendo che LUI è un musicista"(cit.)

http://www.straitouttahell.net
Urpilo
2004-07-22 16:04:00 UTC
Permalink
Post by straitouttahell
Post by Urpilo
Vuoi litigare?
Il cammello Gaetano con le gobbe pelose camminava tranquillamente nel
deserto. Intorno c'era soltanto sabbia con qualche sasso.
;))
Lead Expression
2004-07-22 16:14:34 UTC
Permalink
Post by straitouttahell
Post by Urpilo
Vuoi litigare?
Il cammello Gaetano con le gobbe pelose camminava tranquillamente nel
deserto. Intorno c'era soltanto sabbia con qualche sasso.
[cut]

Stupido

Nik
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Glen
2004-07-22 15:58:42 UTC
Permalink
Post by Urpilo
Vuoi litigare?
Non ora, preferisco farlo quando ci vediamo in Gallura ;-)

.G
Urpilo
2004-07-22 16:03:43 UTC
Permalink
Post by Glen
Post by Urpilo
Vuoi litigare?
Non ora, preferisco farlo quando ci vediamo in Gallura ;-)
Ok, io sono allà dal 5 al 14.
Scegli tu l'arma, basta che non sia coka lait... ;)
osmotic
2004-07-22 12:59:11 UTC
Permalink
Post by aleZ
Ognuno scriva una frase a suo piacere nel suo dialetto! Richiesta la
traduzione!!
questa me l'ha raccontata mio figlio, sentita per strada da un signore
anziano che aveva appena fatto un "rumorino":

Rutt i curoje so' la salut'amoj.
[rutti e scoregge sono la salute mia]
Indec Mal
2004-07-22 13:24:00 UTC
Permalink
Post by aleZ
Ognuno scriva una frase a suo piacere nel suo dialetto! Richiesta la
traduzione!!
Molise, isernino (maledizione) :
"Puozz ittà ru sang amar tu e l'anma r chi t'è muort, stramuort,
coppamuort e r chi nd sona l campan a muort!"

Traduzione :
Che tu possa gettare il tuo sangue amaro insieme all'anima dei tuoi
morti,
stramorti e (boh questa provo così) e stra-stramorti, e di chi non ti
suona
le campane a morto.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Stefano Mainardi
2004-07-22 15:33:22 UTC
Permalink
Post by aleZ
Ognuno scriva una frase a suo piacere nel suo dialetto! Richiesta la
traduzione!!
Ca t'iena al salt par aria in t'na camara bassa!

Trad: che ti venga da saltare in una camera con il soffitto basso

Ciao
Stefano
Brownsound
2004-07-22 17:36:04 UTC
Permalink
Post by Stefano Mainardi
Post by aleZ
Ognuno scriva una frase a suo piacere nel suo dialetto! Richiesta la
traduzione!!
Ca t'iena al salt par aria in t'na camara bassa!
Trad: che ti venga da saltare in una camera con il soffitto basso
Ciao
Stefano
ehehe
io la sapevo che diceva : cat iena al saltinsù....:)

cmq della serie di frasi "benauguranti" non si può non ricordare:
"cat iena tant cancar quant muscin par fermar un treno!"
trad." che ti vengano tanti tumori quanti moscerini occorrerebbero per
fermare un treno...!"
Joe
2004-07-22 16:45:18 UTC
Permalink
Post by aleZ
Ognuno scriva una frase a suo piacere nel suo dialetto! Richiesta la
traduzione!!
iai ccchiu cconna tu ca n'piattu i crastuni!

TRAD

hai più corna tu di un piato di crastoni (varietà pregiata e molto cornuta
di lumache)
--
Baciamo le mani

Joe

THE SPIRIT OF ART IN TECHNOLOGY!!

Handbuilt in Petaluma

http://joefarina.altervista.org
Metius
2004-07-22 18:04:55 UTC
Permalink
Post by aleZ
Ognuno scriva una frase a suo piacere nel suo dialetto! Richiesta la
traduzione!!
http://makeashorterlink.com/?F2F412ED8

Metius
Demind
2004-07-22 22:31:32 UTC
Permalink
Post by aleZ
Ognuno scriva una frase a suo piacere nel suo dialetto! Richiesta la
traduzione!!
Scioglilingua tipico delle mie zone :

Domanda :Ti che te tachi i to tachi me tachito i me tachi?
Risposta :Mi no che no taco i to tachi se ti no te tachi i me tachi.

Trad :
Domanda :Tu che stai rifacendo il tacco alle tue scarpe lo faresti
anche alle mie?
Risposta : Io non rifaccio il tacco alle tue scarpe se tu non lo rifai
alle mie

In parole povere non vuol dire un cazzo comunque!

Un altra storiella molto più comprensibile e volgarotta è :
El mago dixe aea strega : " dame a bega ! dame a bega ! "
Ea strega dixe al mago : " no tea dagO! no tea dago ! "
El mago dixe aea strega : " chisenefrega , chisenefrega vago in
boscheto e me sparo 'na sega! "

Traduzione edulcolorata e non letterale per motivi di decenza:
Il mago dice alla strega : " desidererei copulare con te ! "
la strega dice al mago : " Non ho intenzione di accoppiarmi con te !"
Il mago dice alla strega : " beh guarda non mi interessa anzi vado nel
boschetto e mi dedico all'autoerotismo! "

Piccolo viaggio nel dialetto patavino :)

Demind
wonderboy
2004-07-23 09:36:23 UTC
Permalink
Post by aleZ
Ognuno scriva una frase a suo piacere nel suo dialetto! Richiesta la
traduzione!!
gli agli a cavagli e restagli costan piu` che a compragli

ps: mi sembra abbastanza chiaro no? cmq l'aretino non e` un dialetto, e`
solo quistion di grezzaggine, quindi basta parlare scaccolandoti e
grattandoti le palle e gia` sei n'aretino verace :p
PaoPin
2004-07-23 10:24:28 UTC
Permalink
Post by aleZ
Ognuno scriva una frase a suo piacere nel suo dialetto! Richiesta la
traduzione!!
" i ga iga' i gai "

trad: " hanno legato i galli "

in realta' si dovrebbe scrivere liga' con il trattino trasversale
sulla L (che non si pronuncia)


P.
taxidriver
2004-07-23 12:35:00 UTC
Permalink
Post by aleZ
Ognuno scriva una frase a suo piacere nel suo dialetto! Richiesta la
traduzione!!
me ne batto^ u belin in sci scheuggi
lett.: mene sbatto il pene sugli scogli
ovvero: non me ne può fregare di meno


femmu 'na demua: ghe sfascemmou u bar (cit, Gustin, camallo du porto)
facciamo una cosa divertente: sfasciamogli il bar (cit. Agostino,
scaricatore di porto)
taxidriver
2004-07-23 12:37:09 UTC
Permalink
Post by aleZ
Ognuno scriva una frase a suo piacere nel suo dialetto! Richiesta la
traduzione!!
me ne batto^ u belin in sci scheuggi
lett.: mene sbatto il pene sugli scogli
ovvero: non me ne può fregare di meno


femmu 'na demua: ghe sfascemmou u bar (cit, Gustin, camallo du porto)
facciamo una cosa divertente: sfasciamogli il bar (cit. Agostino,
scaricatore di porto)

Loading...