Discussione:
Modificare la paletta??
(troppo vecchio per rispondere)
camaldoli78
2006-10-26 07:46:22 UTC
Permalink
ho una chit. con paletta come questa,

Loading Image...

...l'unica foto che ho trovato...credo però si capisca...

è una Yamaha RGX-612A
con floyd rose (tipo) e manico avvitato.

Vorrei modificarla un po',
Tipo smussare lo spigolo troppo a punta della paletta,
accorciarla di circa 5cm e passare 2 meccaniche dall'altro lato,
diciamo stile Music Man.

Nel fare queste operazioni
(sono abbastanza bravo manualmente
e nei lavori di legno...)
cosa devo tener presente?

cosa rischio?
camaldoli78
2006-10-26 07:47:36 UTC
Permalink
Post by camaldoli78
ho una chit. con paletta come questa,
http://digilander.libero.it/gringo2web/rgx%20head.jpg
...l'unica foto che ho trovato...credo però si capisca...
è una Yamaha RGX-612A
con floyd rose (tipo) e manico avvitato.
Vorrei modificarla un po',
Tipo smussare lo spigolo troppo a punta della paletta,
accorciarla di circa 5cm e passare 2 meccaniche dall'altro lato,
diciamo stile Music Man.
Nel fare queste operazioni
(sono abbastanza bravo manualmente
e nei lavori di legno...)
cosa devo tener presente?
cosa rischio?
ops...grazie
Kaleydos
2006-10-26 08:04:36 UTC
Permalink
Post by camaldoli78
cosa devo tener presente?
cosa rischio?
Solo una cosa devi tenere presente: che non esistono set di meccaniche 4+2
(o meglio, io non ne ho mai viste), quindi ti toccherebbe o comprare 6
meccaniche singole o due set da 6.

Quanto ai rischi, se hai la manualità necessaria, non ne vedo, poi bisogna
vedere quanto indebolisci la struttura della paletta.

ciao
sergio
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
camaldoli78
2006-10-26 21:54:07 UTC
Permalink
Post by Kaleydos
Post by camaldoli78
cosa devo tener presente?
cosa rischio?
Solo una cosa devi tenere presente: che non esistono set di meccaniche 4+2
(o meglio, io non ne ho mai viste), quindi ti toccherebbe o comprare 6
meccaniche singole o due set da 6.
Quanto ai rischi, se hai la manualità necessaria, non ne vedo, poi bisogna
vedere quanto indebolisci la struttura della paletta.
ciao
sergio
Perchè le meccaniche che monta
non le posso girare al contrario?

...spero di non aver sparato una ca***ta


avrei intenzione di togliere il giusto,
per portare via i buchi lasciati dalle mecc tolte...

e montare queste ultime dall'altra parte.
non si può?


ciao e grazie
BrownSound
2006-10-27 03:43:14 UTC
Permalink
Post by camaldoli78
avrei intenzione di togliere il giusto,
per portare via i buchi lasciati dalle mecc tolte...
e montare queste ultime dall'altra parte.
non si può?
direi di si, ma prima controlla che le nuova location delle due meccaniche
sia sufficentemente allineata con la direzione "naturale" delle rispettive
corde
Kaleydos
2006-10-27 06:49:34 UTC
Permalink
Post by camaldoli78
Perchè le meccaniche che monta
non le posso girare al contrario?
No; per due motivi:
1 - le due che monti rovesciate gireranno nel verso contrario alla logica
(prova a comprare 6 meccaniche in linea e a montarle su un les paul, ad
esempio), e , dettaglio forse secondario ma forse no, la corda "tirerà"
sulla meccanica nel senso "innaturale"; dai retta a me che ho due chitarre
con paletta reverse e per la prima avevo comprato meccaniche "destre", è
una gran rottura di palle; naturalmente tutto ciò a meno che non fai
passare la corda da lato esterno del pirolo, che ti risolve il problema
dello svito-avvito, ma è un rimedio certo poco professionale e la corda
potrebbe dover assumere un angolo critico.
2 - una volta che hai montato le due meccaniche "destre" di sotto e ti
sarai accorto della cazzata, dovrai stuccare i buchi delle viti per
mettere le altre.
Post by camaldoli78
e montare queste ultime dall'altra parte.
non si può?
No, per due ragioni:
1 - le meccaniche che monti rovesciate... ma non l'avevo già detto?

:-)

ciao
sergio
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Kaleydos
2006-10-27 07:29:38 UTC
Permalink
Post by Kaleydos
dettaglio forse secondario ma forse no, la corda "tirerà"
sulla meccanica nel senso "innaturale";
chiarisco:
la corda farà trazione costante sulla meccanica nel senso in cui invece è
previsto che trazione non ve ne sia, cioè nel senso previsto per
l'allentamento; non so se i progettisti tengano presente sto fatto, magari
per meccaniche di alto livello è un fattore considerato, boh...

sergio
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Dave
2006-10-27 08:02:11 UTC
Permalink
Post by Kaleydos
Post by Kaleydos
dettaglio forse secondario ma forse no, la corda "tirerà"
sulla meccanica nel senso "innaturale";
la corda farà trazione costante sulla meccanica nel senso in cui invece è
previsto che trazione non ve ne sia, cioè nel senso previsto per
l'allentamento; non so se i progettisti tengano presente sto fatto, magari
per meccaniche di alto livello è un fattore considerato, boh...
Non cambia nulla, dentro c'è una normalissima vite senza fine che può
lavorare in entrambe i sensi

Dave

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Dave
2006-10-27 07:20:03 UTC
Permalink
Post by camaldoli78
cosa devo tener presente?
cosa rischio?
Non rischi nulla, io l'avevo fatto sulla mia vecchia strato (trovi qualche
foto se sfogli www.fuorigiriband.it) fai solo attenzione ad allineare la
chiave in modo tale che la corda scorra sempre dritta, fai conto che io l'ho
usata così per almeno 10 anni senza problemi di sorta e lo stesso manico ha
poi vissuto ancora qualche anno su un corpo squier (quello che vedi nelle
foto).

Dave

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
camaldoli78
2006-10-27 09:34:15 UTC
Permalink
grazie a tutti,

alla fin fine,
potrei provare,
tanto è una cosa che non farò subito,
mo sto scrivendo la tesi....

cmq mi sembra di capire
che l'importante è che le corde siano allineate
allo stosso modo della pos. originaria, giusto?


grazie

ciao
Dave
2006-10-27 09:47:55 UTC
Permalink
Post by camaldoli78
grazie a tutti,
alla fin fine,
potrei provare,
tanto è una cosa che non farò subito,
mo sto scrivendo la tesi....
cmq mi sembra di capire
che l'importante è che le corde siano allineate
allo stosso modo della pos. originaria, giusto?
esatto, se hai modo guardati bene una paletta Musicman

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

acmz
2006-10-26 11:34:54 UTC
Permalink
Post by camaldoli78
è una Yamaha RGX-612A
miiiii sono commosso.. è stata la mia prima chitarra elettrica.. con i
pickup attivi.. quanti ricordi.. poi l'ho venduta hahahaha
Continua a leggere su narkive:
Loading...