Discussione:
prima volta con l'acustica live, problemi di suoni. HELP!
(troppo vecchio per rispondere)
Dany78
2013-09-24 10:04:24 UTC
Permalink
L'altra sera ho portato l'acustica per usarla dal vivo, è una Taylor 310CE.
Il primo problema è che suona molto di meno della mia elettrica (MusicMan Luke), e ho dovuto alzare il volume del pulito: a fine live però il fonico mi ha detto che mi ha dovuto abbassare quando usavo l'acustica perchè altrimenti fischiava.

Il secondo problema è che la vorrei usare anche come chitarra di scorta (si dovesse rompere una corda alla Luke), il problema è che appena mettevo un suono crunch o distorto partivano dei fischi, come se c'era qualcosa che innescava.

Sapete aiutarmi?
obes74***
2013-09-24 10:38:53 UTC
Permalink
Post by Dany78
L'altra sera ho portato l'acustica per usarla dal vivo, è una Taylor 310CE.
Il primo problema è che suona molto di meno della mia elettrica (MusicMan
Luke), e ho dovuto alzare il volume del pulito: a fine live però il fonico mi
ha detto che mi ha dovuto abbassare quando usavo l'acustica perchè altrimenti
fischiava.
Il secondo problema è che la vorrei usare anche come chitarra di scorta (si
dovesse rompere una corda alla Luke), il problema è che appena mettevo un
suono crunch o distorto partivano dei fischi, come se c'era qualcosa che
innescava.
Sapete aiutarmi?
Se ho capito bene stai usando l'acustica come se fosse un'elettrica!
Dove l'hai collegata, amplificatore da elettrica o diretta al mixer?
L'uso normale che si fa delle acustiche è in diretta al mixer
attraverso una d.i. box e ti ascolti da un monitor facendo attenzione a
non starci proprio di fronte se i volumi sono alti perché si
innescherebbe il larsen. Usare tappi anti-feedback aiuta leggermente
(da mettere sulla buca). Suonarla in crunch o distorto per me è anatema
e faccio finta di non averlo letto ;)
--
Ciao,
obes74***
Dany78
2013-09-24 17:01:21 UTC
Permalink
Post by obes74***
Se ho capito bene stai usando l'acustica come se fosse un'elettrica!
Dove l'hai collegata, amplificatore da elettrica o diretta al mixer?
All'ampli con tanto di effetti
Post by obes74***
L'uso normale che si fa delle acustiche è in diretta al mixer
attraverso una d.i. box e ti ascolti da un monitor facendo attenzione a
non starci proprio di fronte se i volumi sono alti perché si
innescherebbe il larsen.
Quindi dovrei prevedere un IN in più per me nel mixer? ma a questo punto non potrei più utilizzare eventuali effetti.
Per il monitor no problem perchè suono fisso con gli inear
Post by obes74***
Usare tappi anti-feedback aiuta leggermente
Quindi non risolvono totalmente?
Post by obes74***
Suonarla in crunch o distorto per me è anatema
e faccio finta di non averlo letto ;)
Non ho detto che la uso regolarmente per suonare i distorti, ma in emergenza per rottura corda potrebbe capitare, perchè la cosa dovrebbe essere un anatema?
obes74***
2013-09-25 06:39:57 UTC
Permalink
Post by Dany78
Post by obes74***
Se ho capito bene stai usando l'acustica come se fosse un'elettrica!
Dove l'hai collegata, amplificatore da elettrica o diretta al mixer?
All'ampli con tanto di effetti
Difficilmente ti suonerà da acustica se la colleghi ad un ampli da
elettrica. Gli ampli da acustica hanno un tono molto più hi-fi,
colorano il suono molto meno proprio per restituire l'acusticità dello
strumento. Hanno anche coni più piccoli, e magari più di uno... sono
molto diversi, insomma. Ti sconsiglio vivamente di collegarla all'ampli
da elettrica, non sembrerebbe più un'acustica come suono.
Post by Dany78
Post by obes74***
L'uso normale che si fa delle acustiche è in diretta al mixer
attraverso una d.i. box e ti ascolti da un monitor facendo attenzione a
non starci proprio di fronte se i volumi sono alti perché si
innescherebbe il larsen.
Quindi dovrei prevedere un IN in più per me nel mixer? ma a questo punto non
potrei più utilizzare eventuali effetti. Per il monitor no problem perchè
suono fisso con gli inear
Sì, perfetto un ingresso in più sul mixer, perfetto anche gli in-ear.
Per gli effetti puoi sempre usare reverbero e chorus che sono ottimi
sull'acustica. Magari li trovi sul mixer, magari devi provvedere tu.
Niente overdrive e distorsori, a meno che vuoi fare esperimenti
particolari alla Britti, ma il suono dell'acustica elettrificata
dovrebbbe riprodurre il suono dell'acustica unplugged. Tieni presente
questo come regola. Fra l'altro la tua chitarra è una delle poche che
suona benissimo (benissimo = come un'acustica) in diretta al mixer col
suo sistema di amplificazione di fabbrica.
Post by Dany78
Post by obes74***
Usare tappi anti-feedback aiuta leggermente
Quindi non risolvono totalmente?
Dipende tutto da che volume c'è sul palco, nel senso che se senza tappo
innesca a 100, col tappo innesca a 150, ma se state suonando a 200 c'è
poco da fare. Le cifre sono solo per rendere l'idea...
Post by Dany78
Post by obes74***
Suonarla in crunch o distorto per me è anatema
e faccio finta di non averlo letto ;)
Non ho detto che la uso regolarmente per suonare i distorti, ma in emergenza
per rottura corda potrebbe capitare, perchè la cosa dovrebbe essere un
anatema?
L'acustica deve suonare da acustica, il senso era quello. Certo che se
è solo per emergenza, niente da ridire...
--
Ciao,
obes74***
Dany78
2013-09-26 16:26:54 UTC
Permalink
Post by obes74***
L'acustica deve suonare da acustica, il senso era quello. Certo che se
è solo per emergenza, niente da ridire...
Esatto, è questo il punto.
Ero stato indeciso fino all'ultimo tra una Fender Select (elettrica) e la Taylor acustica, alla fine ho capito di aver toppato scegliendo l'acustica per avere il suono giusto nei pezzi in acustico ma per usarla anche da muletto, ma non immaginando assolutamente che non andasse bene con l'amplificazione che utilizzo!

Il punto ora è se si riesce a farla suonare, IN EMERGENZA (così non ci sono più dubbi), anche nell'ampli, senza magari usare la 20ina di effetti che ho ma almeno in pulito, cruch/distorto, assolo cruch/distorto. Secondo te il tappo ci riesce?
ADP
2013-09-26 17:13:52 UTC
Permalink
Post by Dany78
Post by obes74***
L'acustica deve suonare da acustica, il senso era quello. Certo che se
è solo per emergenza, niente da ridire...
Esatto, è questo il punto.
Ero stato indeciso fino all'ultimo tra una Fender Select (elettrica) e la
Taylor acustica, alla fine ho capito di aver toppato scegliendo l'acustica
per avere il suono giusto nei pezzi in acustico ma per usarla anche da
muletto, ma non immaginando assolutamente che non andasse bene con
l'amplificazione che utilizzo!
***
Secondo me la soluzione migliore, se vuoi un'elettrica che suoni anche (e
benissimo) da acustica, è questa qui:

http://www.godinguitars.com/godinacousticaster.htm

Ciao
Alfredo
obes74***
2013-09-27 06:47:47 UTC
Permalink
Post by Dany78
Post by obes74***
L'acustica deve suonare da acustica, il senso era quello. Certo che se
è solo per emergenza, niente da ridire...
Esatto, è questo il punto.
Ero stato indeciso fino all'ultimo tra una Fender Select (elettrica) e la
Taylor acustica, alla fine ho capito di aver toppato scegliendo l'acustica
per avere il suono giusto nei pezzi in acustico ma per usarla anche da
muletto, ma non immaginando assolutamente che non andasse bene con
l'amplificazione che utilizzo!
Sui pezzi in acustico meglio di un'acustica non suona niente e parlo da
possessore o ex possessore delle varie chitarre ibride
acustica-elettrica in commercio, dalla Ibanez Montage alla Godin A6
Ultra alla Crafter SA. L'acustica è un'acustica, tutto qui, e come tale
ha un suo campo di applicazione in cui eccelle mentre negli altri campi
la puoi solo forzare/adattare. Ma lo stesso discorso vale per
l'elettrica, o per meglio dire, le elettriche, visto che una Gibson L5
e una Ibanez Jem sono strumenti completamente diversi, indirizzati a
campi di applicazione (o generi) diversi. L'acustica sul palco ha un
suo perché, prova a suonare una ballad con la Luke e poi prova la
stessa cosa con la Taylor. Prova a suonare un pezzo hard rock con la
Luke e lo stesso con la Taylor. Nel primo caso imbracci la Taylor e fai
il tuo figurone, nel secondo imbracci la Luke e anche qui fai il tuo
figurone. Se vuoi un backup della tua Luke, prendi una elettrica anche
economica e renderà di più della Taylor nei brani in cui avresti
suonato con la Luke.
Post by Dany78
Il punto ora è se si riesce a farla suonare, IN EMERGENZA (così non ci sono
più dubbi), anche nell'ampli, senza magari usare la 20ina di effetti che ho
ma almeno in pulito, cruch/distorto, assolo cruch/distorto. Secondo te il
tappo ci riesce?
La Taylor, mi sovviene solo ora, ha all'interno della buca un
interruttore per disattivare i sensori sul corpo e funzionare solo di
magnetico posizionato sotto la tastiera. All'interno della buca puoi
vedere nell'angolo alto a destra un preamplificatore su cui ci dovrebbe
essere uno switch. Se fa quello che penso io, cioè lasciare solo il
magnetico, allora con quello risolvi il problema. Che ci sia lo switch
è sicuro, visto sulla mia 315 avuta alcuni anni fa; se fa quello che la
logica mi dice, dovrebbe fare al caso tuo. Ho provato a cercare sul web
ma andando di fretta non sono riuscito a trovare un'immagine da farti
vedere. Magari qualche altro possessore di Taylor del gruppo può
confermare la cosa. In alternativa puoi comprare un pickup magnetico da
buca, la Taylor non suonerà più da acustica ma una via di mezzo con
l'elettrica ma non soffrirà molto di problemi di feedback. E pensare
che l'Expression System della Taylor è apprezzato per non scatenare il
feedback, è uno dei loro cavalli di battaglia questa caratteristica.
Evidentemente pestate molto sul palco ;)
Ripetendo sempre che la vera soluzione è portarti una elettrica di
backup per la Luke.

P.S.: per curiosità, che genere suoni col tuo gruppo?
--
Ciao,
obes74***
obes74***
2013-09-27 07:04:10 UTC
Permalink
La Taylor, mi sovviene solo ora, ha all'interno della buca un interruttore
per disattivare i sensori sul corpo e funzionare solo di magnetico
posizionato sotto la tastiera. All'interno della buca puoi vedere nell'angolo
alto a destra un preamplificatore su cui ci dovrebbe essere uno switch. Se fa
quello che penso io, cioè lasciare solo il magnetico, allora con quello
risolvi il problema.
Trovato, spegne come pensavo i sensori sul body. Qui puoi vederlo:
http://www.taylorguitars.com/sites/default/files/10_UnderstandingES.pdf

Eventualmente cerca "Expression System body sensor switch".

Prova con quello, vedi se risolvi.
--
Ciao,
obes74***
Dany78
2013-09-29 17:24:50 UTC
Permalink
Post by obes74***
alto a destra un preamplificatore su cui ci dovrebbe essere uno switch. Se fa
quello che penso io, cioè lasciare solo il magnetico, allora con quello
risolvi il problema.
http://www.taylorguitars.com/sites/default/files/10_UnderstandingES.pdf
Funziona e non fischia più se collegato all'ampli, grazie mille!

Sono riuscito a settare i 3 suoni base + soli per l'acustica in emergenza. Ho dovuto mettere sui crunch e distorti il noise suppresor "a manetta" e lavorare molto di equalizzazione, rimane un suono con poco gain, ma va benissimo così se mai mi dovesse (di sfiga) capitare di utilizzarli.

Non ho capito una cosa dell'acustica nell'ampli: col pulito ha un livello di volume normale, sul crunch e distorto ho invece dovuto applicare - 22dB!
obes74***
2013-09-30 07:41:25 UTC
Permalink
Post by Dany78
Funziona e non fischia più se collegato all'ampli, grazie mille!
Di nulla, buono così. Così stai suonando col solo magnetico sotto la
tastiera. Dimmi una cosa, il suono acustico è peggiorato? Noti
differenze?
Post by Dany78
Non ho capito una cosa dell'acustica nell'ampli: col pulito ha un livello di
volume normale, sul crunch e distorto ho invece dovuto applicare - 22dB!
Credo che la risposta sia nel fatto che è sempre un'elettronica
attiva...
--
Ciao,
obes74***
Dany78
2013-09-30 17:22:36 UTC
Permalink
Post by obes74***
Di nulla, buono così. Così stai suonando col solo magnetico sotto la
tastiera. Dimmi una cosa, il suono acustico è peggiorato? Noti
differenze?
Venerdì suono in un locale e quindi entro in diretta nel mixer, faccio la prova selezionando entrambe le modalità poi ti dico.
Dany78
2013-10-07 08:26:57 UTC
Permalink
Post by Dany78
Post by obes74***
Di nulla, buono così. Così stai suonando col solo magnetico sotto la
tastiera. Dimmi una cosa, il suono acustico è peggiorato? Noti
differenze?
Venerdì suono in un locale e quindi entro in diretta nel mixer, faccio la prova selezionando entrambe le modalità poi ti dico.
Premesso che per fare il soundcheck all'acustica ci ho messo 20 secondi perchè si era fatto tardi ed entrava già la gente per l'aperitivo, in più il fonico mi aveva fatto un suono troppo pieno di alti: non sono riuscito ad avverti differenze con le due selezioni, tieni conto che sentivo il suono dal palco.
obes74***
2013-10-07 08:37:06 UTC
Permalink
Post by Dany78
Post by Dany78
Post by obes74***
Di nulla, buono così. Così stai suonando col solo magnetico sotto la
tastiera. Dimmi una cosa, il suono acustico è peggiorato? Noti
differenze?
Venerdì suono in un locale e quindi entro in diretta nel mixer, faccio la
prova selezionando entrambe le modalità poi ti dico.
Premesso che per fare il soundcheck all'acustica ci ho messo 20 secondi
perchè si era fatto tardi ed entrava già la gente per l'aperitivo, in più il
fonico mi aveva fatto un suono troppo pieno di alti: non sono riuscito ad
avverti differenze con le due selezioni, tieni conto che sentivo il suono dal
palco.
Indirettamente confermi quanto si legge in giro sul web, cioè che senza
sensori il suono rimane uguale o, secondo alcuni, migliora pure.
--
Ciao,
obes74***
Dany78
2013-09-27 16:22:33 UTC
Permalink
Post by obes74***
La Taylor, mi sovviene solo ora, ha all'interno della buca un
[...]
Post by obes74***
l'elettrica ma non soffrirà molto di problemi di feedback.
Ci proverò, spero tu abbia ragione perchè mi dispiacerebbe dar via la Taylor, è davvero una bella chitarra, più la suoni e più ti prende, ...e non ho nessuna intenzione di portarmi a dietro una terza chitarra!
Post by obes74***
E pensare
che l'Expression System della Taylor è apprezzato per non scatenare il
feedback, è uno dei loro cavalli di battaglia questa caratteristica.
Evidentemente pestate molto sul palco ;)
P.S.: per curiosità, che genere suoni col tuo gruppo?
Ma no, è una band di cover 360° più che altro improntata sul revival: http://www.sikscoverband.it/index1.htm#Home
Minute
2013-10-08 14:19:15 UTC
Permalink
Post by Dany78
Quindi dovrei prevedere un IN in più per me nel mixer?
Esatto.
Post by Dany78
ma a questo punto non potrei più utilizzare eventuali effetti.
Non conosco il tuo setup, ma purtroppo è probabile.

Io invece con l'AxeFX collego sia l'elettrica sia l'acustica nello stesso
input, e ho programmato preset differenti che usano l'output R o L a seconda
della chitarra.
Collego i due output a due canali del mixer, così sono gestibili
separatamente, e posso usare sempre i miei effetti.
Sul palco l'elettrica la faccio uscire anche dalla mia cassa, mentre
l'acustica solo dai monitor.
Ciao.
--
Luca

Per scrivermi una mail clicca qui:
http://www.mynewsgate.net/mp.php?u=19070
Dany78
2013-10-14 09:38:39 UTC
Permalink
Post by Minute
Io invece con l'AxeFX collego sia l'elettrica sia l'acustica nello stesso
C***o che bello!
Peccato che costicchi un po' troppo per le mie esigenze, e che non ci stia nel case della Brunetti.
PiccoloFalco
2013-09-24 11:59:43 UTC
Permalink
Post by Dany78
L'altra sera ho portato l'acustica per usarla dal vivo, è una Taylor 310CE.
Il primo problema è che suona molto di meno della mia elettrica (MusicMan Luke), e ho dovuto alzare il volume del pulito: a fine live però il fonico mi ha detto che mi ha dovuto abbassare quando usavo l'acustica perchè altrimenti fischiava.
Ciao,
ti consiglio l'uso del classico tappo anti feedback per la buca...
Oppure, ho letto grandi cose dell'O-Port:
http://chitarra.accordo.it/article.do?id=32146

pF
Dany78
2013-09-24 17:06:17 UTC
Permalink
Post by PiccoloFalco
ti consiglio l'uso del classico tappo anti feedback per la buca...
Il tappo anti feedback immagino poi tolga completamente il suono della cassa armonica, no? in questo caso sarei scomodo a doverlo mettere e togliere per ogni volta che suono dal vivo o a casa
Post by PiccoloFalco
http://chitarra.accordo.it/article.do?id=32146
Tu l'hai provato? mi informerò meglio, grazie
obes74***
2013-09-25 06:43:46 UTC
Permalink
Post by Dany78
Post by PiccoloFalco
ti consiglio l'uso del classico tappo anti feedback per la buca...
Il tappo anti feedback immagino poi tolga completamente il suono della cassa
armonica, no? in questo caso sarei scomodo a doverlo mettere e togliere per
ogni volta che suono dal vivo o a casa
Su questo ti rispondo anch'io: il tappo puoi lasciarlo sempre inserito
perchè la chitarra avrà un volume sufficiente. Specialmente una
dreadnought come la tua. Il tappo comunque si mette e si toglie in un
attimo.
--
Ciao,
obes74***
Magilla
2013-09-24 21:30:06 UTC
Permalink
Post by PiccoloFalco
Post by Dany78
L'altra sera ho portato l'acustica per usarla dal vivo, è una Taylor 310CE.
Il primo problema è che suona molto di meno della mia elettrica (MusicMan Luke), e ho dovuto alzare il volume del pulito: a fine live però il fonico mi ha detto che mi ha dovuto abbassare quando usavo l'acustica perchè altrimenti fischiava.
Ciao,
ti consiglio l'uso del classico tappo anti feedback per la buca...
http://chitarra.accordo.it/article.do?id=32146
pF
bello, mi hai convinto:
http://www.amazon.de/Planet-Waves-Soundoptimierer-Akustikgitarren-schwarz/dp/B003SZLJ40/ref=sr_1_3?s=musical-instruments&ie=UTF8&qid=1380058134&sr=1-3&keywords=o-port

24euri spedito, credo tra i best prezzi
Sguincio
2013-09-24 12:29:22 UTC
Permalink
Post by Dany78
Il primo problema è che suona molto di meno della mia elettrica (MusicMan
Luke), e ho dovuto alzare il volume del pulito: a fine live però il fonico mi
ha detto che mi ha dovuto abbassare quando usavo l'acustica perchè altrimenti
fischiava.

e ci credo!
Post by Dany78
appena mettevo un suono crunch o distorto
ma scherzi?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Visconte
2013-09-24 15:02:56 UTC
Permalink
Post by Dany78
Post by Dany78
Il primo problema è che suona molto di meno della mia elettrica (MusicMan
Luke), e ho dovuto alzare il volume del pulito: a fine live però il fonico mi
ha detto che mi ha dovuto abbassare quando usavo l'acustica perchè altrimenti
fischiava.
e ci credo!
Post by Dany78
appena mettevo un suono crunch o distorto
ma scherzi?
Questo Dany78 ci sta trollando tutti, sicuramente.

Non può essere vero.
Dany78
2013-09-24 16:51:00 UTC
Permalink
Post by Visconte
Questo Dany78 ci sta trollando tutti, sicuramente.
Non può essere vero.
ho sempre avuto acustiche non elettrificate che usavo solo in casa, e da 15 anni suono con ampli solo con elettriche, quindi no, non sto "trollando" nessuno.
Appunto perchè mi trovo in una nuova situazione sto chiedendo, se avessi già avuto le risposte non avrei scritto, ti pare?

Caro "Visconte" non sei obbligato a scrivere e soprattutto chi c**zo sei per prendermi per il culo, la cosa ti fa ridere? sono contento che ridi per così poco.
Visconte
2013-09-24 18:12:43 UTC
Permalink
Post by Dany78
Post by Visconte
Questo Dany78 ci sta trollando tutti, sicuramente.
Non può essere vero.
ho sempre avuto acustiche non elettrificate che usavo solo in casa, e
da 15 anni suono con ampli solo con elettriche, quindi no, non sto
"trollando" nessuno.
Appunto perchè mi trovo in una nuova situazione sto chiedendo, se
avessi già avuto le risposte non avrei scritto, ti pare?
Caro "Visconte" non sei obbligato a scrivere e soprattutto chi c**zo
sei per prendermi per il culo, la cosa ti fa ridere? sono contento che
ridi per così poco.
Scusami se ti sei sentito offeso, ma la il tuo post sembrava una
trollata bella e buona, per forma è contenuto.

Comunque è normale che una acustica faccia così.
KENNACDC
2013-09-24 21:53:15 UTC
Permalink
Post by Visconte
Scusami se ti sei sentito offeso, ma la il tuo post sembrava una
trollata bella e buona, per forma è contenuto.
Comunque è normale che una acustica faccia così.
non a caso inventarono anni addietro le solid body
obes74***
2013-09-25 06:45:18 UTC
Permalink
Post by KENNACDC
Post by Visconte
Scusami se ti sei sentito offeso, ma la il tuo post sembrava una
trollata bella e buona, per forma è contenuto.
Comunque è normale che una acustica faccia così.
non a caso inventarono anni addietro le solid body
Sì, in effetti il percorso storicamente è stato quello...
--
Ciao,
obes74***
Fulcro
2013-09-25 08:28:50 UTC
Permalink
Post by Dany78
Post by Visconte
Questo Dany78 ci sta trollando tutti, sicuramente.
Non può essere vero.
ho sempre avuto acustiche non elettrificate che usavo solo in casa, e
da 15 anni suono con ampli solo con elettriche, quindi no, non sto
"trollando" nessuno.
Appunto perchè mi trovo in una nuova situazione sto chiedendo, se
avessi già avuto le risposte non avrei scritto, ti pare?
Caro "Visconte" non sei obbligato a scrivere e soprattutto chi c**zo
sei per prendermi per il culo, la cosa ti fa ridere? sono contento
che ridi per così poco.
Scusa, ma anche tu non ti sei presentato tanto congruamente...
Hai la Luke, la Taylor e la tua bella catena effetti ma hai fatto una
domanda del tipo "chi conosce le note della canzone del sole"...
Quello che hai scritto è assurdo, stai cercando di usare l'effettistica e
l'ampli di una elettrica su una chitarra acustica. Hai toccato il top quando
hai scritto di voler usare l'acustica come "muletto" della elettrica, e ti
sei anche lamentato dei problemi all'inserimento di un cruch!!!
Sono le "BASI" della chitarra, ecco perchè ti hanno risposto in modo
quantomeno sospettoso...
Non puoi usare ampli e effetti per altro oltre quello per cui sono
progettati, e un distorsore (per esempio) non è progettato per una chitarra
acustica (nè vale il viceversa).
Dany78
2013-09-24 16:53:51 UTC
Permalink
Post by Sguincio
ma scherzi?
no, sull'elettriche, ampli valvolari, transistor, effetti, digitale, emulatori,... me ne intendo parecchio, ma come scrivevo sopra è la prima volta che ho a che fare con un'acustica elettrificata, quindi sull'argomento sono a "0"
Pestolesto
2013-09-26 13:39:34 UTC
Permalink
Post by Dany78
Post by Sguincio
ma scherzi?
no, sull'elettriche, ampli valvolari, transistor, effetti, digitale, emulatori,... me ne intendo parecchio, ma come
scrivevo sopra è la prima volta che ho a che fare con un'acustica
elettrificata, quindi sull'argomento sono a "0"
Come muletto della luke, comprati una solid body qualunque. Sarà sempère
meglio dell'acustica
--
"Signore e' stata una svista abbi un occhio di riguardo per il tuo
chitarrista" - www.myspace.com/pestolesto -
http://www.jamendo.com/it/artist/Zero_Certezze -
http://soundcloud.com/zero-certezze
Dany78
2013-09-26 16:18:35 UTC
Permalink
Post by Pestolesto
Come muletto della luke, comprati una solid body qualunque. Sarà sempère
meglio dell'acustica
andare in giro con 3 chitarre è un po' esagerato per quello che faccio, troppo sbatti!! e non ho più posto in auto!!
a questo punto o mi rivendo la Taylor (sempre che si riesca a vendere bene visto che è nuova) e mi prendo un'elettrica che mi piace (tipo una fender select), oppure rimango con la Taylor usandola come previsto sui pezzi acustici e, se si dovesse rompere una corda alla Luke, la uso come muletto (sempre che riesca a trovare il modo di non farla fischiare sui crunch/distorti)
Fulcro
2013-09-26 18:00:59 UTC
Permalink
Post by Dany78
Post by Pestolesto
Come muletto della luke, comprati una solid body qualunque. Sarà
sempère meglio dell'acustica
andare in giro con 3 chitarre è un po' esagerato per quello che
faccio, troppo sbatti!! e non ho più posto in auto!!
a questo punto o mi rivendo la Taylor (sempre che si riesca a vendere
bene visto che è nuova) e mi prendo un'elettrica che mi piace (tipo
una fender select), oppure rimango con la Taylor usandola come
previsto sui pezzi acustici e, se si dovesse rompere una corda alla
Luke, la uso come muletto (sempre che riesca a trovare il modo di non
farla fischiare sui crunch/distorti)
Il chitarrista di uno dei gruppi in cui suono ha una Parker con i piezo al
ponte e devo dire che è un ottima soluzione per evitare di portarsi una
acustica sul palco. Inoltre, essendo a tutti i gli effetti una elettrica
avresti una ottima soluzione al prolema dei muletti...
Pestolesto
2013-09-26 20:15:15 UTC
Permalink
Post by Dany78
Post by Pestolesto
Come muletto della luke, comprati una solid body qualunque. Sarà sempère
meglio dell'acustica
andare in giro con 3 chitarre è un po' esagerato per quello che faccio,
troppo sbatti!! e non ho più posto in auto!!
a questo punto o mi rivendo la Taylor (sempre che si riesca a vendere
bene visto che è nuova) e mi prendo un'elettrica che mi piace (tipo una
fender select), oppure rimango con la Taylor usandola come previsto sui
pezzi acustici e, se si dovesse rompere una corda alla Luke, la uso come
muletto (sempre che riesca a trovare il modo di non farla fischiare sui crunch/distorti)
Io prenderei piuttosto un'altra elettrica e farei i suoni da acustica
installando un piezo o usando, per esempio, un boss ac3
--
"Signore e' stata una svista abbi un occhio di riguardo per il tuo
chitarrista" - www.myspace.com/pestolesto -
http://www.jamendo.com/it/artist/Zero_Certezze -
http://soundcloud.com/zero-certezze
Dany78
2013-09-29 17:17:22 UTC
Permalink
Post by Pestolesto
Io prenderei piuttosto un'altra elettrica e farei i suoni da acustica
Per un'eventuale ulteriore chitarra elettrica tu, se non sbaglio, qualche annetto fa parlavi bene della Pacifica, ricordo bene?
Pestolesto
2013-09-30 13:49:58 UTC
Permalink
Post by Dany78
Post by Pestolesto
Io prenderei piuttosto un'altra elettrica e farei i suoni da acustica
Per un'eventuale ulteriore chitarra elettrica tu, se non sbaglio, qualche annetto fa parlavi bene della Pacifica, ricordo bene?
Una Pacifica 812, per esempio, è una chitarra che usata viene una cifra
ragionevole ed ha un ottimo rapporto Q/P.
--
"Signore e' stata una svista abbi un occhio di riguardo per il tuo
chitarrista" - www.myspace.com/pestolesto -
http://www.jamendo.com/it/artist/Zero_Certezze -
http://soundcloud.com/zero-certezze
Magilla
2013-09-28 12:39:10 UTC
Permalink
Post by Dany78
Post by Pestolesto
Come muletto della luke, comprati una solid body qualunque. Sarà sempère
meglio dell'acustica
andare in giro con 3 chitarre è un po' esagerato per quello che faccio, troppo sbatti!! e non ho più posto in auto!!
a questo punto o mi rivendo la Taylor (sempre che si riesca a vendere bene visto che è nuova) e mi prendo un'elettrica che mi piace (tipo una fender select), oppure rimango con la Taylor usandola come previsto sui pezzi acustici e, se si dovesse rompere una corda alla Luke, la uso come muletto (sempre che riesca a trovare il modo di non farla fischiare sui crunch/distorti)
ma la domanda è: se ti si rompe una corda dell'acustica?
come lo vedi l'ukulele
Dany78
2013-09-29 17:20:08 UTC
Permalink
Post by Magilla
ma la domanda è: se ti si rompe una corda dell'acustica?
come lo vedi l'ukulele
mah, veramente ero più orientato per un banjo! ...o mi consigli un mandolino?
Magilla
2013-09-29 20:31:00 UTC
Permalink
Post by Dany78
Post by Magilla
ma la domanda è: se ti si rompe una corda dell'acustica?
come lo vedi l'ukulele
mah, veramente ero più orientato per un banjo! ...o mi consigli un mandolino?
:)
scherzi a parte, perché non valutare una jtv variax?
Loading...