aleZ
2007-01-18 18:37:14 UTC
Dunque... ho avuto modo di provare BENE l'ampli in questione, a casa di
un amico..
Dunque...come saprete e' un ampli dalle mille regolazioni, tutte molto
molto sensisibili...
Qui trovate un'immagine del frontale, per chi non ce l'avesse presente:
http://snipurl.com/17spc
L'ampli ha tre canali: Rhythm 1, Rhythm 2 e Lead. Ovviamente e' presente
una pedaliera dedicata che permette di scegliere se attivare i detti
modi oppure attivare/disattivare l'equalizzatore grafico o attivare un
"modo in più" cioè "Lead-EQ" che non e' altro che il canale Lead con
l'equalizzatore già attivo..Lì per lì non ne capivo l'utilita', poi ho
capito che l'attivazione o disattivazione dell'eq viene "memorizzata"
per ogni canale, per cui così avrete direttamente il lead con l'eq
attivo anche senza passare per il lead senza eq..spero di AVERMI spiegato :)
Ma passiamo ai fatti:
azzicco dritto dritto la mia strato '74 all'ampli, canale pulito (Rhythm
1), spippolo un secondo con i pot, quel tanto che basta per capire che
ogni settaggio dei pot stessi da' un suono MOLTO bello. Si passa da un
pulito glaciale,molto anni 80 con un filo di chorus volendo, fino ad un
grosso pulito jazzoso...Alzando il gain ci si ritrova in territori
crunchosi e molto dinamici... Il crunch così ottenuto l'ho trovato
stupendo, ottimo per roba alla rolling stones, penso che un booster
possa aiutare per raggiungere gli acdc...
Constatata la bellezza del primo canale, decido di passare al secondo,
aspettandomi un crunchone enorme, ma rimango invece delusissimo: suono
spento, troppo medioso e senza botta (anche perchè si stava intorno ai 5
di master e vi assicuro che non e' poco). Mi e' parso buono invece da
usare per soli di stampo più tranquillo, tipo blues o giù di li',
abbastanza liquido, abbastanza compresso e con un sustain infinito se si
calcola la presenza bassa di gain...Da provare con un OD o un booster
davanti. C'è da aggiungere che non c'ho perso molto tempo su questo
canale perchè avevo voglia di buttarmi sul.....
LEAD. Allora. Sediamoci tranquillamente, cari amici parvenù e parliamone :p
Appena azziccato il canale vengo investito da una montagna di feedback,
decido quindi di....non abbassare il volume!! :D
Questo e' forse il canale più camaleontico. Si passa da suoni alla
petrucci(e questo E' il suono di petrucci), fino a ritmiche serratissime
alla metallica o petrucciose alla "The Mirror". Liquido, pieno di
sustain, gonfissimo. Le note scorrono velocissime, l'attacco e' sempre
definito, buttando il pick up al manico provo a sweeppare un po' e godo.
L'equalizzatore e'molto sensibile, l'eq grafico ancora di più e permette
di stravolgere il suono.
Io ho pompato le medie nell'eq del canale per poi segarle dibbrutto con
l'eq grafico, il risultato e' stato ottimo in ogni condizione, il gain
pure troppo. Ho notato purtroppo un generale "dis-inspessimento" del
suono nel momento in cui si tolga del gain dai (due) controlli dedicati
ed una caduta in senso verticale del sustain, ma ipotizzo che sapendoci
lavorare il problema venga meno. Dico sapendoci lavorare perchè oltre a
tutti i controlli "soliti", in questo ampli sono presenti controlli
"strani": molte manopoline si possono tirare per avere un suono più
"bright", più "fat", o ingrossando semplicemente il suono tenendo giù
quelle dedicate ai controlli del presence.
Inoltre altri switch concorrono al raggiungimento di un ottimo risultato
sonoro:
- Mid Gain - Harmonics
- Full - Tweed Power
- Simul Class- Class A
- Triode - Pentode
Vi rimando al manuale per maggiori informazioni riguardo i detti switch
dato che viene complicata e lunga spiegare tutte le loro funzioni.
Manuale Mark IV--> http://snipurl.com/17squ
Dicevo prima di perdermi in altri discorsi: il canale Lead. Dopo diverse
ore di prove (intervallate da pause per non morire dinanzi al
piccolo-ma-potente combo) con la mia strato, decido di appiccicarci la
strato del mio amico(una jappo dell'89). E qui son dolori. Il suono era
pressocchè identico. Allora mi rendo conto che con una strato del 74 ed
i suoi pickup stock stavo suonando master of puppets e the mirror.
Cosa voglio dire con questo? Che il canale lead mi ha dato l'impressione
di "uniformare" il comportamento delle chitarre e di parecchio. Penso
che un possessore di MK IV ne saprà più di me, saro' felice di essere
smentito, ma e' l'impressione che ho avuto...
Questo IMHO e' un enorme problema. Come ripeto e' l'impressione che ho
avuto dopo un 5-6 ore totali di prove, un periodo molto breve per
riuscire a capire e sfruttare un ampli come questo.
Insomma, arriviamo alle conclusioni:
PRO:
-Canale pulito bellissimo e molto versatile.
-Canale lead con un bel suono ed una pacca straordinaria.
-Numero di suoni virtualmente infinito.
-Pur essendo un combetto(alla faccia..40 kg di *combetto*) aveva una
botta impressionante
CONTRO:
-Il canale pulito e' uno solo, e' bellissimo, ma per sfruttarlo a dovere
bisognerebbe avere 3-4 puliti da poter usare (pulito pulito molto funky,
pulito jazzoso, pulito crunchoso, crunch)
-Il canale Rhythm 2 davvero bruttino ed inutilizzabile (per quanto l'ho
provato io) per costruirsi un crunch, ma si sa qual e' la *mia* idea di
crunch. A sti punti e' meglio usare il primo canale col gain appalla per
cruchare
-Canale Lead che tende ad appiattire il suono delle chitarre, pur
rimanendo abbastanza dinamico e "sentendo" la differenza di plettrata da
nota a nota.
-I canali sono "solo" 3. Le regolazioni sono così tante da permettere
suoni infiniti, e' un peccato poterne usare solo 3.
Domandona finale: lo comprerò?
Apparte che ora non ho i renari, cmq, avendolo comunque provato poco,
non saprei dire, ma penso di no. Il prezzo e' alto (1800 circa usato,
parlo della testata) e a cifre simili c'è MOLTA roba da provare, per cui
e' presto per dirlo, diciamo che mi e' piaciuto, ma a questo punto e'
meglio una soluzione Triaxis + pedaliera midi per avere suoni
sostanzialmente simili, ma in modo più sfruttabile.
Spero di aver fatto cosa gradita. Ogni commento e' il benvenuto, me
racumandi, cerchiamo di non flammare :D
aleZ
un amico..
Dunque...come saprete e' un ampli dalle mille regolazioni, tutte molto
molto sensisibili...
Qui trovate un'immagine del frontale, per chi non ce l'avesse presente:
http://snipurl.com/17spc
L'ampli ha tre canali: Rhythm 1, Rhythm 2 e Lead. Ovviamente e' presente
una pedaliera dedicata che permette di scegliere se attivare i detti
modi oppure attivare/disattivare l'equalizzatore grafico o attivare un
"modo in più" cioè "Lead-EQ" che non e' altro che il canale Lead con
l'equalizzatore già attivo..Lì per lì non ne capivo l'utilita', poi ho
capito che l'attivazione o disattivazione dell'eq viene "memorizzata"
per ogni canale, per cui così avrete direttamente il lead con l'eq
attivo anche senza passare per il lead senza eq..spero di AVERMI spiegato :)
Ma passiamo ai fatti:
azzicco dritto dritto la mia strato '74 all'ampli, canale pulito (Rhythm
1), spippolo un secondo con i pot, quel tanto che basta per capire che
ogni settaggio dei pot stessi da' un suono MOLTO bello. Si passa da un
pulito glaciale,molto anni 80 con un filo di chorus volendo, fino ad un
grosso pulito jazzoso...Alzando il gain ci si ritrova in territori
crunchosi e molto dinamici... Il crunch così ottenuto l'ho trovato
stupendo, ottimo per roba alla rolling stones, penso che un booster
possa aiutare per raggiungere gli acdc...
Constatata la bellezza del primo canale, decido di passare al secondo,
aspettandomi un crunchone enorme, ma rimango invece delusissimo: suono
spento, troppo medioso e senza botta (anche perchè si stava intorno ai 5
di master e vi assicuro che non e' poco). Mi e' parso buono invece da
usare per soli di stampo più tranquillo, tipo blues o giù di li',
abbastanza liquido, abbastanza compresso e con un sustain infinito se si
calcola la presenza bassa di gain...Da provare con un OD o un booster
davanti. C'è da aggiungere che non c'ho perso molto tempo su questo
canale perchè avevo voglia di buttarmi sul.....
LEAD. Allora. Sediamoci tranquillamente, cari amici parvenù e parliamone :p
Appena azziccato il canale vengo investito da una montagna di feedback,
decido quindi di....non abbassare il volume!! :D
Questo e' forse il canale più camaleontico. Si passa da suoni alla
petrucci(e questo E' il suono di petrucci), fino a ritmiche serratissime
alla metallica o petrucciose alla "The Mirror". Liquido, pieno di
sustain, gonfissimo. Le note scorrono velocissime, l'attacco e' sempre
definito, buttando il pick up al manico provo a sweeppare un po' e godo.
L'equalizzatore e'molto sensibile, l'eq grafico ancora di più e permette
di stravolgere il suono.
Io ho pompato le medie nell'eq del canale per poi segarle dibbrutto con
l'eq grafico, il risultato e' stato ottimo in ogni condizione, il gain
pure troppo. Ho notato purtroppo un generale "dis-inspessimento" del
suono nel momento in cui si tolga del gain dai (due) controlli dedicati
ed una caduta in senso verticale del sustain, ma ipotizzo che sapendoci
lavorare il problema venga meno. Dico sapendoci lavorare perchè oltre a
tutti i controlli "soliti", in questo ampli sono presenti controlli
"strani": molte manopoline si possono tirare per avere un suono più
"bright", più "fat", o ingrossando semplicemente il suono tenendo giù
quelle dedicate ai controlli del presence.
Inoltre altri switch concorrono al raggiungimento di un ottimo risultato
sonoro:
- Mid Gain - Harmonics
- Full - Tweed Power
- Simul Class- Class A
- Triode - Pentode
Vi rimando al manuale per maggiori informazioni riguardo i detti switch
dato che viene complicata e lunga spiegare tutte le loro funzioni.
Manuale Mark IV--> http://snipurl.com/17squ
Dicevo prima di perdermi in altri discorsi: il canale Lead. Dopo diverse
ore di prove (intervallate da pause per non morire dinanzi al
piccolo-ma-potente combo) con la mia strato, decido di appiccicarci la
strato del mio amico(una jappo dell'89). E qui son dolori. Il suono era
pressocchè identico. Allora mi rendo conto che con una strato del 74 ed
i suoi pickup stock stavo suonando master of puppets e the mirror.
Cosa voglio dire con questo? Che il canale lead mi ha dato l'impressione
di "uniformare" il comportamento delle chitarre e di parecchio. Penso
che un possessore di MK IV ne saprà più di me, saro' felice di essere
smentito, ma e' l'impressione che ho avuto...
Questo IMHO e' un enorme problema. Come ripeto e' l'impressione che ho
avuto dopo un 5-6 ore totali di prove, un periodo molto breve per
riuscire a capire e sfruttare un ampli come questo.
Insomma, arriviamo alle conclusioni:
PRO:
-Canale pulito bellissimo e molto versatile.
-Canale lead con un bel suono ed una pacca straordinaria.
-Numero di suoni virtualmente infinito.
-Pur essendo un combetto(alla faccia..40 kg di *combetto*) aveva una
botta impressionante
CONTRO:
-Il canale pulito e' uno solo, e' bellissimo, ma per sfruttarlo a dovere
bisognerebbe avere 3-4 puliti da poter usare (pulito pulito molto funky,
pulito jazzoso, pulito crunchoso, crunch)
-Il canale Rhythm 2 davvero bruttino ed inutilizzabile (per quanto l'ho
provato io) per costruirsi un crunch, ma si sa qual e' la *mia* idea di
crunch. A sti punti e' meglio usare il primo canale col gain appalla per
cruchare
-Canale Lead che tende ad appiattire il suono delle chitarre, pur
rimanendo abbastanza dinamico e "sentendo" la differenza di plettrata da
nota a nota.
-I canali sono "solo" 3. Le regolazioni sono così tante da permettere
suoni infiniti, e' un peccato poterne usare solo 3.
Domandona finale: lo comprerò?
Apparte che ora non ho i renari, cmq, avendolo comunque provato poco,
non saprei dire, ma penso di no. Il prezzo e' alto (1800 circa usato,
parlo della testata) e a cifre simili c'è MOLTA roba da provare, per cui
e' presto per dirlo, diciamo che mi e' piaciuto, ma a questo punto e'
meglio una soluzione Triaxis + pedaliera midi per avere suoni
sostanzialmente simili, ma in modo più sfruttabile.
Spero di aver fatto cosa gradita. Ogni commento e' il benvenuto, me
racumandi, cerchiamo di non flammare :D
aleZ