Discussione:
Ci riprovo. Cera su manico sverniciato
(troppo vecchio per rispondere)
Reload [aka A.Z.]
2004-09-18 14:02:30 UTC
Permalink
Salve a tutti, ho un manico che ho sverniciato (culo tremendo), adesso ho
trovato in garagge della cera per legno (restauro mobili). C'è scritto che
e' tossica al contatto e all'inalazione. Secondo voi può andar bene per il
manico? A rigor di logica se e' per restauro mobili una volta essiccata non
dovrebbe essere tossica però boh... sui mobili non ci scorri la mano 2 ore
al giorno!
Che dite, c'è qualcosa di particolare che devo guardare nella composizione
per capire se e' adatta?
Maynard James Keenan
2004-09-18 14:29:56 UTC
Permalink
Post by Reload [aka A.Z.]
Salve a tutti, ho un manico che ho sverniciato (culo tremendo), adesso ho
trovato in garagge della cera per legno (restauro mobili). C'è scritto che
e' tossica al contatto e all'inalazione. Secondo voi può andar bene per il
manico? A rigor di logica se e' per restauro mobili una volta essiccata non
dovrebbe essere tossica però boh... sui mobili non ci scorri la mano 2 ore
al giorno!
Che dite, c'è qualcosa di particolare che devo guardare nella composizione
per capire se e' adatta?
Beh..io eviterei di usarla.....
anzi ...la butterei e basta..

bye
Reload [aka A.Z.]
2004-09-18 16:00:17 UTC
Permalink
Post by Maynard James Keenan
Beh..io eviterei di usarla.....
anzi ...la butterei e basta..
E cosa potrei usare?
D_MAX
2004-09-18 14:49:22 UTC
Permalink
Post by Reload [aka A.Z.]
Salve a tutti, ho un manico che ho sverniciato (culo tremendo), adesso ho
trovato in garagge della cera per legno (restauro mobili). C'è scritto che
e' tossica al contatto e all'inalazione. Secondo voi può andar bene per il
manico? A rigor di logica se e' per restauro mobili una volta essiccata non
dovrebbe essere tossica però boh... sui mobili non ci scorri la mano 2 ore
al giorno!
Che dite, c'è qualcosa di particolare che devo guardare nella composizione
per capire se e' adatta?
Dipende da che tipo di legno è fatto il manico... se è di acero è
assolutamente da evitare... se è di mogano si potrebbe fare ma ti consiglio
cmq la gommalacca se proprio vuoi fare qualcosa "fatto in casa".
Reload [aka A.Z.]
2004-09-18 16:03:13 UTC
Permalink
Post by D_MAX
Dipende da che tipo di legno è fatto il manico... se è di acero è
assolutamente da evitare... se è di mogano si potrebbe fare ma ti consiglio
cmq la gommalacca se proprio vuoi fare qualcosa "fatto in casa".
Perche assolutamente da evitare? Cmq nella composizione c'e scritto che e'
tutta roba naturale ed e' fatta di c'era d'api, cera trementina e cera
carnauba.
Il manico cmq dovrebbe essere acero
D_MAX
2004-09-18 17:11:58 UTC
Permalink
Post by Reload [aka A.Z.]
Perche assolutamente da evitare? Cmq nella composizione c'e scritto che e'
tutta roba naturale ed e' fatta di c'era d'api, cera trementina e cera
carnauba.
Il manico cmq dovrebbe essere acero
La cera è protettiva ma non abbastanza da mantenere lontano l'acidità del
sudore delle mani (che varia cmq da persona a persona) a differenza della
gommalacca (la mia chitarra è stata fatta così) che chiude i pori molto
meglio della cera. cmq l'ideale potrebbe essere un prodotto della Sayerlack
per legno che si stende a tampone... se macchi l'acero non va più via...
sarai costretto ad usare lo sbiancalegno...
questo è il mio consiglio...
saluti

--
°°°°----°°°°
http://web.tiscali.it/maxpepe/manuale.htm
http://web.tiscali.it/maxpepe/guitar2004.htm
http://web.tiscali.it/maxpepe
Vilèlm
2004-09-18 16:33:45 UTC
Permalink
Post by Reload [aka A.Z.]
Salve a tutti, ho un manico che ho sverniciato (culo tremendo), adesso ho
trovato in garagge della cera per legno (restauro mobili). C'è scritto che
e' tossica al contatto e all'inalazione. Secondo voi può andar bene per il
manico? A rigor di logica se e' per restauro mobili una volta essiccata non
dovrebbe essere tossica però boh... sui mobili non ci scorri la mano 2 ore
al giorno!
Che dite, c'è qualcosa di particolare che devo guardare nella composizione
per capire se e' adatta?
Io ho una strato con manico in acero sverniciato, e me lo
tengo così. Trovo sia molto più scorrevole e piacevole
al tatto. Per evitare che si macchi lo pulisco ogni tanto
(tipo ogni 4-5 mesi) con dell'olio paglierino, ed è ancora
perfetto :)

Vilèlm
I
2004-09-18 19:35:22 UTC
Permalink
Post by Reload [aka A.Z.]
Salve a tutti, ho un manico che ho sverniciato (culo tremendo), adesso ho
trovato in garagge della cera per legno (restauro mobili). C'è scritto che
e' tossica al contatto e all'inalazione. Secondo voi può andar bene per il
manico? A rigor di logica se e' per restauro mobili una volta essiccata non
dovrebbe essere tossica però boh... sui mobili non ci scorri la mano 2 ore
al giorno!
Che dite, c'è qualcosa di particolare che devo guardare nella composizione
per capire se e' adatta?
La cera d'api va' benissimo, prima pero' devi dargli un paio di passate di
turapori.
Diluisci il turapori con diluente Nitro, meta' e meta' o anche piu' diluito.
Per dare un'effetto estetico migliore, applicalo uniformemente con un
tampone di cotone (una vecchia T-shirt bianca va' benissimo, abbondante mi
raccomando ma senza farlo colare. Lascia asciugare qualche ora e applica una
seconda mano di turapori (mi raccomando, in ambienti ben ventilati), se
necessario anche una terza mano.
Lascialo seccare una giornata , se hai applicato bene il turapori non
dovrebbe essere necessario carteggiare, altrimenti carteggia con carta molto
sottile 1000 e delicatamente. Pulisci, strofinando anche energicamente con
un panno morbido, togli tutta la polvere.
A questo punto puoi applicare la cera (comprala nuova che e' meglio, costa
dai 5 ai 6 euro) con un pennello che non perde il pelo. Se contiene anche
carnauba (la famosa cera per pavimenti) e' meglio perche' viene un po' piu'
lucido. Lascia asciugare per tre ore (sempre in ambiente ventilato),
finquando non si sente piu' l'odore di trementina, strofina energicamente
con un panno di lana fino a quando la superficie non viene lucida.
Non usare aggeggi di alcun tipo per la lucidatura, un panno, le mani e
basta.

Per pulire le impronte che si formano sulle superci lucidate a cera quando
si suona, non applicare nessun prodotto. Basta una passata con un panno e
tutto torna come nuovo. La cera e' impermeabile, quindi il sudore gli fa'
una sega e come se non bastasse sotto c'e' il turapori a proteggere
ulteriormente il legno.

Ti sconsiglio di applicare la gommalacca sul manico anziche' la cera, primo
perche' non e' molto semplice da applicare, secondo perche' a lungo andare
il sudore macchia irreparabilmente la gommalacca (e' una soluzione
alcoolica).
D_MAX
2004-09-19 00:47:03 UTC
Permalink
Post by I
Ti sconsiglio di applicare la gommalacca sul manico anziche' la cera, primo
perche' non e' molto semplice da applicare, secondo perche' a lungo andare
il sudore macchia irreparabilmente la gommalacca (e' una soluzione
alcoolica).
mi spiace ma non sono d'accordo con te sulla gommalacca. 6 anni fa ho
costruito la mia prima chitarra elettrica e finita interamente a
gommalacca... proprio perchè contiene alcool, una volta evaporato (l'alcool)
rimane solo la resina che si indurisce... e, a meno che tu non lasci
impronte nelle prime 24 ore, la resistenza è totale.

sulla difficoltà di applicazione sono d'accordo con te, la cera
effettivamente è più semplice.

saluti


°°°°----°°°°
http://web.tiscali.it/maxpepe/manuale.htm
http://web.tiscali.it/maxpepe/guitar2004.htm
http://web.tiscali.it/maxpepe

Loading...