Discussione:
[VALVOLE] : Il BIAS - non sottostimatelo, mai
(troppo vecchio per rispondere)
Paul Weber
2005-06-26 06:46:10 UTC
Permalink
Qualcuno avrà notato un mio post disperato (qualche decina di post
indietro nel tempo) circa l'aver fritto il Rivera.

Un amico dagli USA mi ha gentilmente ricordato che:
* anche se le valvole sono marca Mullard oppure LoSalCazzo,
* e che sono EL34 come quelle che uso normalmente,
i parametri di bias potrebbero essere così diversi da causare
potenzialmente dei dannni alla componentistica del circuito.

In questo caso noto per il momento che mi si è fritto il fusibile
interno, ma a questo punto oramai devo far rivedere tutto il resto della
circuitazione ad esso relativo, e devo pure sincerarmi di non aver
bruciato los valvolones.... in caso positivo... bel danno aggiuntivo
(200 euri).

A furia di leggere di testate auto-biasing, sulla scorta del fatto che
il suddetto bias serve semplicemente per "ottimizzare" i voltaggi, ed
utilizzando le Yellowjackets che regolano automaticamente il bias per
utilizzare le EL84 non mi era neppure passato per la mente che sarebbero
sorti problemi così potenzialmente dannosi.

Imparata la lezione, andiamo a leccarci le ferite...

Paul
Joe
2005-06-26 12:50:07 UTC
Permalink
non sottovalutatelo neanche per ottenere il suono che volete...a me per
esempio un bias caldo piace un sacco....fa un suono ciccio e svrodolone
--
Baciamo Le mani!
http://joefarina.altervista.org
http://joeweb.altervista.org/Registrazioni
iChat: ***@mac.com
MrGuitar®
2005-06-26 12:56:39 UTC
Permalink
Post by Joe
non sottovalutatelo neanche per ottenere il suono che volete...a me per
esempio un bias caldo piace un sacco....fa un suono ciccio e svrodolone
spiega meglio...che significa *bias caldo* ?

MrG
--
una grande strato non ha prezzo, perchè il suo suono è impagabile.
(Peps)
Joe
2005-06-26 12:58:50 UTC
Permalink
Post by MrGuitar®
spiega meglio...che significa *bias caldo* ?
significa alto..significa vicino al limite di dissipazione della
valvola...il massimo del caldo è la classe A.
--
Baciamo Le mani!
http://joefarina.altervista.org
http://joeweb.altervista.org/Registrazioni
iChat: ***@mac.com
Guycho
2005-06-27 11:18:12 UTC
Permalink
Post by Joe
valvola...il massimo del caldo è la classe A.
ti sei espresso male oppure non ci capisci veramente un cazzo?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Joe
2005-06-27 14:35:19 UTC
Permalink
Post by Guycho
Post by Joe
valvola...il massimo del caldo è la classe A.
ti sei espresso male oppure non ci capisci veramente un cazzo?
figluolo...come al solito sei precipitoso...
--
Baciamo Le mani!
http://joefarina.altervista.org
http://joeweb.altervista.org/Registrazioni
iChat: ***@mac.com
Giskard
2005-06-27 13:08:29 UTC
Permalink
Post by Joe
Post by MrGuitar®
spiega meglio...che significa *bias caldo* ?
significa alto..significa vicino al limite di dissipazione della
valvola...il massimo del caldo è la classe A.
Ma scusa la classe dipende da come esce il segnale d'ingresso,no? Cioè
se metti una sinusoide esce una sinusoide.
Ovvero in classe A hai una qualità elevata (a livello passaggio
dall'ampli). Però non so se questo equivalke al "caldo"
Poi può essere che mi sbagli......
--
R. Giskard

Legge Zero: "Un robot non può danneggiare
l'Umanità, né può permettere che,
a causa del suo mancato intervento,
l'Umanità riceva danno"
--
www.fragiskard.altervista.org
www.polisportivasangiulianese.it
--
angelworm
2005-06-27 14:17:55 UTC
Permalink
Post by Giskard
Post by Joe
Post by MrGuitar®
spiega meglio...che significa *bias caldo* ?
significa alto..significa vicino al limite di dissipazione della
valvola...il massimo del caldo è la classe A.
Ma scusa la classe dipende da come esce il segnale d'ingresso,no? Cioè
se metti una sinusoide esce una sinusoide.
Ovvero in classe A hai una qualità elevata (a livello passaggio
dall'ampli). Però non so se questo equivalke al "caldo"
Poi può essere che mi sbagli......
penso si riferisse a questo: le valvole vanno polarizzate (traduzione
italiana di biasing) fissando una coppia di valori (tensione/corrente
anodica) scelti sulla caratteristica di uscita della valvola: le varie
classi (A,B,AB) si distinguono anche per la scelta di tali valori: in
classe A si sceglie un punto a metà tra il cut-off (corrente anodica
nulla) e la saturazione (corrente anodica massima: anche aumentando il
segnale di ingresso, la corrente non sale).
Invece le altre classi polarizzano le valvole (ma anche i transistor, eh)
molto vicino al punto di cutoff: cioè sono molto vicine al punto di
"spegnimento", da qui la metafora "freddo=cut-off", "caldo=saturazione"
(ovvero limite di dissipazione del dispositivo.

come al solito, ognuno la pensa un pò come gli pare: ci sono parecchi
esperti di amplificazione valvolare che asseriscono che il biasing non è
così importante per il corretto funzionamento di un ampli, ma lo è per
ottenere determinate sonorità.

altri affermano che se cambi le valvole con altre simili senza rifare il
bias, potresti rimanere offeso.

con i processi industriali di oggi, ritengo che due EL83 della stessa
marca possano essere scambiate senza alcun pericolo; ma addirittura di
marche diverse.
Non mi fiderei tanto delle cosiddette NOS, perchè la qualità costruttiva
era tale da presentare una notevole disomogeneità nei parametri elettrici.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Joe
2005-06-27 14:35:19 UTC
Permalink
Post by angelworm
penso si riferisse a questo: le valvole vanno polarizzate (traduzione
italiana di biasing) fissando una coppia di valori (tensione/corrente
anodica) scelti sulla caratteristica di uscita della valvola: le varie
classi (A,B,AB) si distinguono anche per la scelta di tali valori: in
classe A si sceglie un punto a metà tra il cut-off (corrente anodica
nulla) e la saturazione (corrente anodica massima: anche aumentando il
segnale di ingresso, la corrente non sale).
Invece le altre classi polarizzano le valvole (ma anche i transistor, eh)
molto vicino al punto di cutoff: cioè sono molto vicine al punto di
"spegnimento", da qui la metafora "freddo=cut-off", "caldo=saturazione"
(ovvero limite di dissipazione del dispositivo.
....guiccio....toh leggi qui..a me non va di fare discorsi complicati, e
spesso non ne ho le competenze necessarie per farli in modo chiaro...

ma ......
--
Baciamo Le mani!
http://joefarina.altervista.org
http://joeweb.altervista.org/Registrazioni
iChat: ***@mac.com
Guycho
2005-06-28 21:46:11 UTC
Permalink
Post by Joe
....guiccio....toh leggi qui..a me non va di fare discorsi complicati, e
spesso non ne ho le competenze necessarie per farli in modo chiaro...
quindi ti eri espresso male...anzi, parzialmente.

Ciao, e non rosicà che mica t'ho detto cotica.
Joe
2005-06-28 22:07:54 UTC
Permalink
Post by Guycho
quindi ti eri espresso male...anzi, parzialmente.
Ciao, e non rosicà che mica t'ho detto cotica.
no..mi hai detto che non capisco un cazzo .-P

mi sono espresso in modo tecnicamente impreciso..ma l'intento è quello
di rendere l'idea senza complicazioni..se no farei il prof di
ingegneria.
--
Baciamo Le mani!
http://joefarina.altervista.org
iChat: ***@mac.com
Joe
2005-06-27 14:35:20 UTC
Permalink
Post by angelworm
come al solito, ognuno la pensa un pò come gli pare: ci sono parecchi
esperti di amplificazione valvolare che asseriscono che il biasing non è
così importante per il corretto funzionamento di un ampli, ma lo è per
ottenere determinate sonorità.
beh io la penso così...

un bias corretto entro un determinato range piuttosto ampio...è
necessario per il corretto funzionamento... poi la taratura fine
influisce invece un sacco, ma solo sull'usura delle valvole, e sul tipo
di suono..ma proprio assai..non sul timbro, ma su come si dipana la
nota...al mio orecchio più alto è il bias più l'attacco è grasso e il
suono fluido...con la sensazione di una distorsione anche più morbida...

il bias basso da una distorsione più ruvida.

alla fine poi il discorso "cambio valvola senza ritarare e brucio tutto"
dipende da nomenclature alla cazzo.

esempio...una comunemente detta 6l6 non è mica uno standard..

la 6l6 GC jj arriva a30 watt di dissipazione....le puzzone 6l6 che a
volte non sono neanche gc non arrivano a quei valori...

risultato...se monti una valvola che regge 25 watt in un circuito che
sfrutta tutti i 30 watt di dissipazione di quel capolavoro di 6l6 che è
la JJ magari fondi tutto.

motivo per cui molti produttori commerciali mettono sempre il bias
bassino...rispetto all'ottimo...devono poter lavorare anche con ciofeche
di valvole che utilizzerà chi vuole risparmiare, e loro stessi.....

dove per valvole buone non mi faccio la menata della NOS, ma solo di
valvole più capaci di essere spremute...vedi la JJ (e non mi pagano)
--
Baciamo Le mani!
http://joefarina.altervista.org
http://joeweb.altervista.org/Registrazioni
iChat: ***@mac.com
***VinZ***
2005-06-26 17:38:15 UTC
Permalink
Post by Paul Weber
Imparata la lezione, andiamo a leccarci le ferite...
Paul
quoto col sangue e 10 anni di penitenza...
il mio ampli Laney è da Orlando a riparare a Catania perchè ho bruciato
il trasformatore d'uscita.... eppure avevo solo cabisto le 6V6 originali
con un paio di 6V6 EH.... risultato... bruciato....
--
*************************
*************************
**********VinZ***********
*************************
*************************
Loading...