Discussione:
[Lunghissimo] Prova Masotti Modern vs Bogner Ecstasy101B, le mie impressioni.
(troppo vecchio per rispondere)
aleZ
2008-03-27 13:43:18 UTC
Permalink
La prova e' stata effettuata a parita' di cassa: su due 2x12 dragoon
V30, alla quale erano collegate da una parte la Bogner Ecstacy 101B
dall'altra la Masotti X100M Modern EL34.

-Presentazione delle testate:
Entrambe le testate sono 100W, EL34 come finali, il suono di entrambe e'
marshall oriented, ovviamente rivisto in chiave più moderna e personale.


*La Masotti:
e' una X100M Modern EL34, testata di produzione italica, penso che la si
conosca tutti.
Di suo e' equipaggiata con 3 canali: Clean, Crunch e Lead.
Quella che ho provato aveva Clean (con funziona Bright) e Crunch e Lead
boostabili. Queste cose sono optionals da richiedere a parte.
Ha una scheda midi di serie con cui controllare i canali, i boost e il
bright (quando presenti).
L'equalizzazioni sono 2: una per il clean e una in comune a crunch e lead.
Di serie non ha la pedaliera di controllo che va presa a parte.
Costo della testata: circa 2500 euro più eventuali optionals. Vi rimando
al sito per altre info: www.masottiamp.it


*La Bogner:
e' una testata di produzione americana, l'ha usata Steve Vai nei 90's.
La dotazione standard e' di 3 canali (Clean, Crunch e Lead), ognuno dei
quali provvisto di boost e di controllo Bright (2 tipi di bright per
canale).
Inoltre ci sono una moltitudine di switch che permettono di scolpire
molto bene il suono secondo le nostre esigenze, nonostante l'eq in
comunqe sia fatta allo stesso modo di Masotti: il clean ne ha una, il
crunch e il lead condividono invece la stessa.
Gli switch come dicevo sono moltissimi, vi rimando a questo articolo di
accordo che li spiega bene tutti: http://snipurl.com/22qpf.
Ha la pedaliera di controllo inclusa nel prezzo, ma non e' contrabbile
via midi se non usando un midi switcher esterno, imho e' una mancanza
molto grave per una testata che, configurata in questo modo, costa circa
4mila euro.






-Partiamo con la prova:

*Canale Clean:

Masotti:
il suono e' marshalloso fin dal clean: non particolarmente squillante,
tende a risultare abbastanza "seduto", con un attacco un po' lento,
anche col bright attivato e nonostante abbia cercato di lavorare molto
di EQ. E' dinamico, alzando un po' il gain cercando di farlo crunchare
entra in territori che sicuramente sente più suoi e in cui rende meglio.
Si arriva ad un crunch buono per accordoni aperti, suono british.
Come detto attivando il bright non cambia eccessivamente il suono, mi ha
dato l'impressione di sfinarsi un po' e di perdere un po' di corpo senza
che questo giovi particolarmente alla chiarezza del suono.
Voto: 6-

Bogner:
come detto prima il canale clean e' boostabile.
Partiamo da quello senza boost: e' molto bello, più scavato sulle medie
e più chiaro, ottimo per ritmiche funky e per arpeggioni con il chorus
appalla. Mi e' piaciuto di più rispetto al masotti.
Inserendo il boost (si può fare anche dalla pedaliera) ci si spinge in
territori più inglesi: un bellissimo crunch ottimo per accordi aperti o
per riff leggermente distorti. La dinamica anche qui, come pure sulla
Masotti, la fa da padrona e si passa, a seconda della forza della
pennata, da suoni puliti ad un piacevole crunch.
Voto: 8


*Canale Crunch:

Masotti:
il canale migliore della testata: senza boost si passa facilmente da un
semi-pulito/crunch accennato, ad un bel crunch alla ac/dc, la dinamica
e' ottima, tanto da far sparire l'utilita' del pulito: imho e' più bello
quello che si ottiene abbassando il pot del volume su questo canale.
Boostando questo canale si entra in territori più heavy: l'hard rock
anni 80 e' dietro l'angolo e i riff degli Europe, degli Iron escono
facilmente, il suono e' quello, ma con un ottimo calore, molto
avvolgente, anche qui lo dico, a costo di risultare noioso, la dinamica
e' ottima. Per il mio gusto le alte sono un po' troppo "indietro" e
attenuate, il suono e' sì grosso, ma non troppo graffiante come invece
piace a me che sono marshallaro convinto.
Voto:8

Bogner:
senza boost e' un canale molto strano: vuole essere un crunch, ma ha un
filino di compressione di troppo e i medi troppo in evidenza. Per questi
suoni di crunch non esagerato e' meglio imho il canale clean boostato.
Boostando il canale la situazione cambia e di molto: si ha l'equivalente
della Masotti con il canale crunch boostato, ma con una pasta IMHO (e
qui ci vuole enorme questo IMHO) superiore: mi pare infatti più ricca,
più "grossa" nonostante la quantita' di gain leggermente inferiore che
avevamo scelto in quel momento. Inoltre le alte non sono "attutite" come
sulla Masotti, il suono e' più aggressivo senza essere fastidio, anzi.
Mi pare più bilanciato.
Voto:8

*Canale Lead:

Masotti:
bellissimo. Già senza boost la quantita' di gain e' ragguardevole e
sufficiente per qualsiasi solo, casomai servisse un po' di sustain in
più si può scegliere di boostare il canale, ma, ripeto, il gain e il
sustain senza boost e' ottimo.
Definirei il suono che ne deriva come "vellutato", alte, come già nel
canale crunch, molto morbide, suono avvolgente.
Dinamica sempre INCREDIBILE, plettrando piano si sente una differenza di
risposta enorme rispetto a quando si plettra forte, bellissimo ed
incredibile, questo anche boostando il canale.
Voto:9

Bogner:
diverso dall'equivalente canale Masotti: un po' più scavato sulle medie
e con le alte un po' più ruvide, e' un bellissimo canale comunque.
Senza boost: si può scegliere se "limitare" il gain per usarlo come
ulteriore canale ritmico, oppure sfruttarlo come canale solistico.
Considerato che si può boostare ho scelto di usarlo come canale ritmico:
si va dai suoni di EVH in su con timbriche davvero BELLISSIME, una pacca
incredibile che *le mie orecchie* non riscontrano sulla Masotti.
Boostando si perde un (bel) po' di dinamica, ma il timbro e'
semplicemente favoloso.
Voto:9


Solo due parole sul Plexi Mode della Bogner: e' una modalita' che
sacrifica uno tra il canale 2 e 3 per trasformarlo in un ampli tipo
Marshall: solo EQ, volume ,gain e Presence, meno gain e una timbrica che
dovrebbe ricordare quella di una plexi. Imho esperimento fallito: messo
di fianco ad un Marshall vero il confronto e' imbarazzante, molto molto
molto meglio tenere gli altri canali "standard" della testata




*Conclusioni:
come vedete, pulito a parte, le due testate imho si equivalgono, solo i
gusti personali fanno propendere verso una o verso l'altra.

Io preferisco la Bogner perchè e' più vicina alla mia idea di suono,
altri potranno dire lo stesso della Masotti.

Sarei felice che i possessori di Masotti e Bogner Ecstasy che
frequentano questo NG intervenissero: le mie impressioni si basano su
una settimana e mezza di prove sulla Ecstasy, mentre sulla Masotti ero
"guidato" da uno che qualcosa a riguardo ne sa :p



Spero di aver fatto cosa gradita.

Un saluto,
Ale
z3r0
2008-03-27 13:50:00 UTC
Permalink
Post by aleZ
La prova e' stata effettuata a parita' di cassa: su due 2x12 dragoon
V30, alla quale erano collegate da una parte la Bogner Ecstacy 101B
dall'altra la Masotti X100M Modern EL34.
Entrambe le testate sono 100W, EL34 come finali, il suono di entrambe e'
marshall oriented, ovviamente rivisto in chiave più moderna e personale.
e' una X100M Modern EL34, testata di produzione italica, penso che la si
conosca tutti.
Di suo e' equipaggiata con 3 canali: Clean, Crunch e Lead.
Quella che ho provato aveva Clean (con funziona Bright) e Crunch e Lead
boostabili. Queste cose sono optionals da richiedere a parte.
Ha una scheda midi di serie con cui controllare i canali, i boost e il
bright (quando presenti).
L'equalizzazioni sono 2: una per il clean e una in comune a crunch e lead.
Di serie non ha la pedaliera di controllo che va presa a parte.
Costo della testata: circa 2500 euro più eventuali optionals. Vi rimando
al sito per altre info: www.masottiamp.it
e' una testata di produzione americana, l'ha usata Steve Vai nei 90's.
La dotazione standard e' di 3 canali (Clean, Crunch e Lead), ognuno dei
quali provvisto di boost e di controllo Bright (2 tipi di bright per
canale).
Inoltre ci sono una moltitudine di switch che permettono di scolpire
molto bene il suono secondo le nostre esigenze, nonostante l'eq in
comunqe sia fatta allo stesso modo di Masotti: il clean ne ha una, il
crunch e il lead condividono invece la stessa.
Gli switch come dicevo sono moltissimi, vi rimando a questo articolo di
accordo che li spiega bene tutti: http://snipurl.com/22qpf.
Ha la pedaliera di controllo inclusa nel prezzo, ma non e' contrabbile
via midi se non usando un midi switcher esterno, imho e' una mancanza
molto grave per una testata che, configurata in questo modo, costa circa
4mila euro.
il suono e' marshalloso fin dal clean: non particolarmente squillante,
tende a risultare abbastanza "seduto", con un attacco un po' lento,
anche col bright attivato e nonostante abbia cercato di lavorare molto
di EQ. E' dinamico, alzando un po' il gain cercando di farlo crunchare
entra in territori che sicuramente sente più suoi e in cui rende meglio.
Si arriva ad un crunch buono per accordoni aperti, suono british.
Come detto attivando il bright non cambia eccessivamente il suono, mi ha
dato l'impressione di sfinarsi un po' e di perdere un po' di corpo senza
che questo giovi particolarmente alla chiarezza del suono.
Voto: 6-
come detto prima il canale clean e' boostabile.
Partiamo da quello senza boost: e' molto bello, più scavato sulle medie
e più chiaro, ottimo per ritmiche funky e per arpeggioni con il chorus
appalla. Mi e' piaciuto di più rispetto al masotti.
Inserendo il boost (si può fare anche dalla pedaliera) ci si spinge in
territori più inglesi: un bellissimo crunch ottimo per accordi aperti o
per riff leggermente distorti. La dinamica anche qui, come pure sulla
Masotti, la fa da padrona e si passa, a seconda della forza della
pennata, da suoni puliti ad un piacevole crunch.
Voto: 8
il canale migliore della testata: senza boost si passa facilmente da un
semi-pulito/crunch accennato, ad un bel crunch alla ac/dc, la dinamica
e' ottima, tanto da far sparire l'utilita' del pulito: imho e' più bello
quello che si ottiene abbassando il pot del volume su questo canale.
Boostando questo canale si entra in territori più heavy: l'hard rock
anni 80 e' dietro l'angolo e i riff degli Europe, degli Iron escono
facilmente, il suono e' quello, ma con un ottimo calore, molto
avvolgente, anche qui lo dico, a costo di risultare noioso, la dinamica
e' ottima. Per il mio gusto le alte sono un po' troppo "indietro" e
attenuate, il suono e' sì grosso, ma non troppo graffiante come invece
piace a me che sono marshallaro convinto.
Voto:8
senza boost e' un canale molto strano: vuole essere un crunch, ma ha un
filino di compressione di troppo e i medi troppo in evidenza. Per questi
suoni di crunch non esagerato e' meglio imho il canale clean boostato.
Boostando il canale la situazione cambia e di molto: si ha l'equivalente
della Masotti con il canale crunch boostato, ma con una pasta IMHO (e
qui ci vuole enorme questo IMHO) superiore: mi pare infatti più ricca,
più "grossa" nonostante la quantita' di gain leggermente inferiore che
avevamo scelto in quel momento. Inoltre le alte non sono "attutite" come
sulla Masotti, il suono e' più aggressivo senza essere fastidio, anzi.
Mi pare più bilanciato.
Voto:8
bellissimo. Già senza boost la quantita' di gain e' ragguardevole e
sufficiente per qualsiasi solo, casomai servisse un po' di sustain in
più si può scegliere di boostare il canale, ma, ripeto, il gain e il
sustain senza boost e' ottimo.
Definirei il suono che ne deriva come "vellutato", alte, come già nel
canale crunch, molto morbide, suono avvolgente.
Dinamica sempre INCREDIBILE, plettrando piano si sente una differenza di
risposta enorme rispetto a quando si plettra forte, bellissimo ed
incredibile, questo anche boostando il canale.
Voto:9
diverso dall'equivalente canale Masotti: un po' più scavato sulle medie
e con le alte un po' più ruvide, e' un bellissimo canale comunque.
Senza boost: si può scegliere se "limitare" il gain per usarlo come
ulteriore canale ritmico, oppure sfruttarlo come canale solistico.
si va dai suoni di EVH in su con timbriche davvero BELLISSIME, una pacca
incredibile che *le mie orecchie* non riscontrano sulla Masotti.
Boostando si perde un (bel) po' di dinamica, ma il timbro e'
semplicemente favoloso.
Voto:9
Solo due parole sul Plexi Mode della Bogner: e' una modalita' che
sacrifica uno tra il canale 2 e 3 per trasformarlo in un ampli tipo
Marshall: solo EQ, volume ,gain e Presence, meno gain e una timbrica che
dovrebbe ricordare quella di una plexi. Imho esperimento fallito: messo
di fianco ad un Marshall vero il confronto e' imbarazzante, molto molto
molto meglio tenere gli altri canali "standard" della testata
come vedete, pulito a parte, le due testate imho si equivalgono, solo i
gusti personali fanno propendere verso una o verso l'altra.
Io preferisco la Bogner perchè e' più vicina alla mia idea di suono,
altri potranno dire lo stesso della Masotti.
Sarei felice che i possessori di Masotti e Bogner Ecstasy che
frequentano questo NG intervenissero: le mie impressioni si basano su
una settimana e mezza di prove sulla Ecstasy, mentre sulla Masotti ero
"guidato" da uno che qualcosa a riguardo ne sa :p
Spero di aver fatto cosa gradita.
Un saluto,
Ale
grazie tantissimo per la prova..
la masotti mi stuzzica molto (soprattutto da quando ho scoperto il
prezzo.. che, si, è alto, ma è in linea ad esempio con il triamp della
h&k che pure mi piace molto e cmq è MOLTO più basso della Bogner)
--
0.

My personal myspace page:
www.myspace.com/SauroGaggioli

My band's myspace page:
www.myspace.com/AssenzaCoverBand
aleZ
2008-03-27 13:51:08 UTC
Permalink
Post by z3r0
grazie tantissimo per la prova..
figurati, mi son divertito un casino :P
Post by z3r0
la masotti mi stuzzica molto (soprattutto da quando ho scoperto il
prezzo.. che, si, è alto, ma è in linea ad esempio con il triamp della
h&k che pure mi piace molto e cmq è MOLTO più basso della Bogner)
vero, Masotti ha un prezzo ottimo in rapporto alla qualita' del
prodotto. C'è da dire che i 3mila li raggiungi e una Ecstasy usata costa
quella cifra o pure meno..
z3r0
2008-03-27 13:53:38 UTC
Permalink
Post by aleZ
Post by z3r0
grazie tantissimo per la prova..
figurati, mi son divertito un casino :P
Post by z3r0
la masotti mi stuzzica molto (soprattutto da quando ho scoperto il
prezzo.. che, si, è alto, ma è in linea ad esempio con il triamp della
h&k che pure mi piace molto e cmq è MOLTO più basso della Bogner)
vero, Masotti ha un prezzo ottimo in rapporto alla qualita' del
prodotto. C'è da dire che i 3mila li raggiungi e una Ecstasy usata costa
quella cifra o pure meno..
"i 3 mila" li raggiungi che significa?
a me, anzi, mi hanno anche detto che comprando direttamente dal sig.
Masotti si risparmia anche un bel po'... non so però se in questo modo è
possibile acquistare a rate..sapete nulla?
--
0.

My personal myspace page:
www.myspace.com/SauroGaggioli

My band's myspace page:
www.myspace.com/AssenzaCoverBand
aleZ
2008-03-27 13:55:37 UTC
Permalink
Post by z3r0
"i 3 mila" li raggiungi che significa?
La testata sta a circa 2500, con qualche optionals i 3mila li raggiungi
facile: bright, boost vari, pedaliera di controllo sono tutte cose che
paghi...
Post by z3r0
a me, anzi, mi hanno anche detto che comprando direttamente dal sig.
Masotti si risparmia anche un bel po'... non so però se in questo modo è
possibile acquistare a rate..sapete nulla?
non saprei proprio :\
marinblues
2008-03-27 13:53:08 UTC
Permalink
Post by aleZ
Post by z3r0
grazie tantissimo per la prova..
figurati, mi son divertito un casino :P
Post by z3r0
la masotti mi stuzzica molto (soprattutto da quando ho scoperto il
prezzo.. che, si, è alto, ma è in linea ad esempio con il triamp della
h&k che pure mi piace molto e cmq è MOLTO più basso della Bogner)
vero, Masotti ha un prezzo ottimo in rapporto alla qualita' del
prodotto. C'è da dire che i 3mila li raggiungi e una Ecstasy usata costa
quella cifra o pure meno..
mi sorprende che ti piace il Lead. Ho trovato che i suoni migliori
venivano dal crunch (molto blueseggiante e SRV) e dal Clean. Comunque, è
una testata molto hi-fi, manca di "sporcizia" nei medio-bassi. ;)

tutto imho, ovviamente.


M.
Donato Grassi
2008-03-27 13:53:04 UTC
Permalink
Post by aleZ
il suono e' marshalloso fin dal clean: non particolarmente squillante,
tende a risultare abbastanza "seduto", con un attacco un po' lento,
anche col bright attivato e nonostante abbia cercato di lavorare molto
di EQ.
Mi sembra di aver provato 2-3 testae Masotti e le trovavo sempre un
prodotto bello da vedere e di qualita'...ma non riuscivo mai a
togliere un fastidioso per eccesso di frequenze alte come se avessi il
bright sempre inserito!

Concludo che tutti sentiamo in modo diverso. ;-)

D.
aleZ
2008-03-27 13:54:13 UTC
Permalink
Post by Donato Grassi
Concludo che tutti sentiamo in modo diverso. ;-)
ora che ci penso questa testata e' un po' particolare e moddata apposta
per il suo proprietario che potrebbe aver voluto un leggero taglio delle
frequenze alte..
aleZ
2008-03-27 13:54:32 UTC
Permalink
Post by aleZ
ora che ci penso questa testata e' un po' particolare e moddata apposta
per il suo proprietario che potrebbe aver voluto un leggero taglio delle
frequenze alte..
inoltre questa e' la modern, probabilmente la Classic sara' diversa.
z3r0
2008-03-27 13:56:42 UTC
Permalink
Post by aleZ
Post by aleZ
ora che ci penso questa testata e' un po' particolare e moddata
apposta per il suo proprietario che potrebbe aver voluto un leggero
taglio delle frequenze alte..
inoltre questa e' la modern, probabilmente la Classic sara' diversa.
eh si.. oltretutto credo che le 6l6 aggiungano un po' di precisione (che
a me non piace molto) sulle freq alte..
--
0.

My personal myspace page:
www.myspace.com/SauroGaggioli

My band's myspace page:
www.myspace.com/AssenzaCoverBand
Donato Grassi
2008-03-27 14:04:26 UTC
Permalink
Post by aleZ
inoltre questa e' la modern, probabilmente la Classic sara' diversa.
Ho provato la 3 canali modern e la monocanale M1.

D.
aleZ
2008-03-27 14:06:11 UTC
Permalink
Post by Donato Grassi
Post by aleZ
inoltre questa e' la modern, probabilmente la Classic sara' diversa.
Ho provato la 3 canali modern e la monocanale M1.
D.
:|

L' M1 l'ho provata al volo non mi ha entusiasmato...
aleZ
2008-03-27 14:07:04 UTC
Permalink
Post by aleZ
Post by Donato Grassi
Post by aleZ
inoltre questa e' la modern, probabilmente la Classic sara' diversa.
Ho provato la 3 canali modern e la monocanale M1.
D.
:|
L' M1 l'ho provata al volo non mi ha entusiasmato...
sorry, e' partito il messaggio..dicevo l'M1 solo al volo, la 100M che ho
provato io era EL34 Modern ma appunto un po' cambiata a livello di EQ mi
sa...c'ho pensato ora che probabilmente e' modificata..
Escape
2008-03-27 17:31:52 UTC
Permalink
Post by aleZ
L' M1 l'ho provata al volo non mi ha entusiasmato...
L'hai provata poco...non c'è altra spiegazione! :o)

E' in pratica il canale Crunch della classic che è "IL SUONO"

p.s. la mia arriva a giorni....
BrownSound
2008-03-27 13:57:03 UTC
Permalink
Post by Donato Grassi
Concludo che tutti sentiamo in modo diverso. ;-)
se è per questo io ho trovato il plexi mode della bogner assolutamente
leggendario...:P
e se non era il plexi mode, suonava comunque come la migliore plexi
originale che si possa trovare
aleZ
2008-03-27 13:57:37 UTC
Permalink
Post by BrownSound
se è per questo io ho trovato il plexi mode della bogner assolutamente
leggendario...:P
e se non era il plexi mode, suonava comunque come la migliore plexi
originale che si possa trovare
ma scherzi? :| Io l'ho trovato ROTFLoso :|
Magicstring
2008-03-27 14:31:55 UTC
Permalink
Post by aleZ
Post by BrownSound
se è per questo io ho trovato il plexi mode della bogner assolutamente
leggendario...:P
e se non era il plexi mode, suonava comunque come la migliore plexi
originale che si possa trovare
ma scherzi? :| Io l'ho trovato ROTFLoso :|
/troll mode [ON]

...appunto...

/troll mode [OFF]

:oD

Cia'
Meggic
aleZ
2008-03-27 14:33:13 UTC
Permalink
Post by Magicstring
/troll mode [ON]
...appunto...
/troll mode [OFF]
:oD
STRUNZ! :P

ale
BrownSound
2008-03-27 14:36:31 UTC
Permalink
Post by Magicstring
Post by aleZ
Post by BrownSound
se è per questo io ho trovato il plexi mode della bogner assolutamente
leggendario...:P
e se non era il plexi mode, suonava comunque come la migliore plexi
originale che si possa trovare
ma scherzi? :| Io l'ho trovato ROTFLoso :|
/troll mode [ON]
...appunto...
/troll mode [OFF]
:oD
Cia'
Meggic
prr

ci vorrebbe l' apporto chiarificatore di marco fanton, lui le conosce bene

Marcooooooooooooo:)
aleZ
2008-03-27 14:53:40 UTC
Permalink
Post by BrownSound
ci vorrebbe l' apporto chiarificatore di marco fanton, lui le conosce bene
era a lui che mi riferivo quando parlavo di "chi le possiede qui sul ng" :p
BrownSound
2008-03-27 16:07:38 UTC
Permalink
Post by aleZ
Post by BrownSound
ci vorrebbe l' apporto chiarificatore di marco fanton, lui le conosce bene
era a lui che mi riferivo quando parlavo di "chi le possiede qui sul ng" :p
e tu non rispondere ai miei post, spergiuro.
Marcof
2008-03-27 17:10:31 UTC
Permalink
Intanto ciao a tutti, è una vita che non frequento più il NG ma
proprio oggi il buon Brownsound mi ha richiamato all'ordine per
seguire questo interessante post :D

Grazie ad Ale per l'analisi molto ben fatta e, per quanto possibile,
oggettiva.

Anche se non ho provato la Masotti, ne ho sentito parlare bene e penso
che sia sicuramente un valido ampli come lo sono altri suoi prodotti
fatti con molta intelligenza.

Alla recensione aggiungo che la Bogner Ecstasy ha una particolarità
molto unica in questo genere di amplificatori: i controlli, tono,
presence ecc vanno usati completamente da 1 a 10
Sembra una cazzata ma a volte ho visto gente che psicologicamente si
ferma al fatto di settare un controllo di tono al massimo o al minimo.
Intanto i controlli della Ecstasy (è sempre un problema parlare al
telefono di questo nome :)))) hanno un'efficienza incredibile e il
suono può cambiare radicalmente spostandoli di poco.
Molti altri ampli hanno un carattere unico e i controlli sono molto
limitati.
Nella Ecstasy i controlli fanno cambiare decisamente carattere
soprattutto i medi e gli acuti che hanno tra loro una forte
interazione.
E' possibile passare da un suono molto fusion con medi e acuti a 5-6 a
un suono da puro metal con medi a zero e acuti a 10. In mezzo ci sono
una marea di sfumature.
Il presence è un altro controllo che va usato a 360 gradi.
Il caso tipico è il suono plexi dove il presence va messo a palla. In
questo caso per apprezzare bene questo magnifico suono bisogna alzare
bene il volume, solo così si può apprezzare una botta dinamica da
paura!!
ho usato sempre questo suono quando suonavo ACDC! Che botte!!!

Importantissimo è lo switch "structure" che fa cambiare completamente
carattere alla testata: apparentemente sembra solo un boost di gain,
in realtà modifica pesantemente anche l'equalizzazione dei canali
Crunch e Lead e si può passare da un suono morbido e dinamico da rock
americano stile Brian Adams, a un suono molto più aggressivo e
moderno.

Cmq, io ho la ecstasy da quasi 10 anni ed è l'unico strumento che non
ho mai cambiato.
L'ho usata per suonare di tutto, dalla musica folk, pop, hard rock
ecc.
Attualmente questa è la mia band www.t-side.it ci sono dei "sampli" e
dei "videi" se gradite.

Ho cambiato 10.000 volte effetti ecc, oggi, pur suonando cover dei
Toto uso la testata con la sua pedaliera e un delay a pedale nel
loop...basta.

Per finire posso dire che la Ecstasy ha sempre fatto la felicità dei
fonici con cui ho avuto a che fare. Dicono che farci i suoni è una
cazzata: SM58, e
Ne cito uno in particolare

Se desiderate altre info chiedete pure Ciao.

Marco Fanton
www.marcofanton.it
www.myspace.com/marcofanton
Marcof
2008-03-27 17:13:21 UTC
Permalink
Scusate ho chiuso inavvertitamente il post:
continuo di seguito:

Per finire posso dire che la Ecstasy ha sempre fatto la felicità dei
fonici con cui ho avuto a che fare. Dicono che farci i suoni è una
cazzata: SM58, eq in flat.
IL resto si fa da sè e il suono esce sempre come una fucilata.
Cito un amico in particolare che definisce il smio suono
"infinito"!!! :D

Ciao
individuo di bassa morale
2008-03-28 11:37:32 UTC
Permalink
Post by Marcof
Per finire posso dire che la Ecstasy ha sempre fatto la felicità dei
fonici con cui ho avuto a che fare. Dicono che farci i suoni è una
cazzata: SM58, eq in flat.
IL resto si fa da sè e il suono esce sempre come una fucilata.
Cito un amico in particolare che definisce il smio suono
"infinito"!!! :D
Ciao
questa testata è il mio sogno
BrownSound
2008-03-27 17:26:29 UTC
Permalink
"Marcof" <***@gmail.com> ha scritto

<Il presence è un altro controllo che va usato a 360 gradi.
<Il caso tipico è il suono plexi dove il presence va messo a palla. In
<questo caso per apprezzare bene questo magnifico suono bisogna alzare
<bene il volume, solo così si può apprezzare una botta dinamica da
<paura!!
<ho usato sempre questo suono quando suonavo ACDC! Che botte!!!


allora mi ricordavo bene: ho sempre detto che il plexi mode della Bogner
era una roba che mi sarebbe bastato solo quello. anche il Profeta delle
Valvole era rimasto impressionato...
straitouttahell
2008-03-28 13:54:44 UTC
Permalink
Post by Marcof
per apprezzare bene questo magnifico suono bisogna alzare
bene il volume
Questo concetto era antico quando mia nonna, oggi ottantaduenne, imparava
a scrivere.

Che peccato. Spendere tanti soldi per essere legato ai problemi che
avresti anche con un *merdosissimo* marshall da 1000 euri.

:|

PS: bentornato Marco. La polemica c'e', e pero' non e' nei tuoi confronti,
bensi' verso chi ci propina fregature da 4000 euri :)
--
Straitouttahell

Oggi la tua GAS dove ti ha condotto?
http://strait.altervista.org
http://www.myspace.com/straitouttahell

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
individuo di bassa morale
2008-03-28 17:26:27 UTC
Permalink
Post by straitouttahell
Post by Marcof
per apprezzare bene questo magnifico suono bisogna alzare
bene il volume
Questo concetto era antico quando mia nonna, oggi ottantaduenne,
imparava a scrivere.
Che peccato. Spendere tanti soldi per essere legato ai problemi che
avresti anche con un *merdosissimo* marshall da 1000 euri.
infatti, ancora non capisco come mai si producano e si vendano così tante
testate da 100 watt... non lo capisco proprio... qualcuno me lo sa spiegare?
io con 50 watt (valvolari) sto a posto..
Marcof
2008-03-30 22:15:27 UTC
Permalink
Post by straitouttahell
Post by Marcof
per apprezzare bene questo magnifico suono bisogna alzare
bene il volume
Questo concetto era antico quando mia nonna, oggi ottantaduenne, imparava
a scrivere.
Che peccato. Spendere tanti soldi per essere legato ai problemi che
avresti anche con un *merdosissimo* marshall da 1000 euri.
:|
PS: bentornato Marco. La polemica c'e', e pero' non e' nei tuoi confronti,
bensi' verso chi ci propina fregature da 4000 euri :)
Beh ma è inutile fregare la fisica, certi suoni si ottengono solo in
certi modi.
Altrimenti per suonare in casa il Microcube, che anch'io, va
benissimo!
Dal vivo non mi sogno minimamente di suonare con oggetti "finti".
Ciao
z3r0
2008-03-27 17:32:00 UTC
Permalink
ad ogni modo, dal mio punto di vista personalissimo trovo "scandaloso"
che una testata di concezione MODERNA, HIGAIN, e PLURICANALE come la
Bogner non abbia la possibilità di switch ALMENO dei canali via Midi...
SCA NDA LO SO !


p.s.
a siena hanno la famosa Randall coi moduli (non c'entra niente con
questo post, lo so) con montati su il blackface, il plexy e il
rectifier... ma non ho potuto provarla (ne vedere il prezzo) perchè ero
di fretta!
Presto la proverò.
--
0.

My personal myspace page:
www.myspace.com/SauroGaggioli

My band's myspace page:
www.myspace.com/AssenzaCoverBand
BrownSound
2008-03-27 17:37:13 UTC
Permalink
ad ogni modo, dal mio punto di vista personalissimo trovo "scandaloso" che
una testata di concezione MODERNA, HIGAIN, e PLURICANALE come la Bogner
non abbia la possibilità di switch ALMENO dei canali via Midi...
SCA NDA LO SO !
è un chiaro segnale che dovete smetterla di fare i fighetti.
come hai appena letto, anche MarcoPhantom antesignano promotore di tutti i
sistemi a rack, ha sbrogliato via tutto e suona con un unico pedalino, e...
PE DA LA RE !
individuo di bassa morale
2008-03-28 12:52:13 UTC
Permalink
Post by z3r0
ad ogni modo, dal mio punto di vista personalissimo trovo "scandaloso"
che una testata di concezione MODERNA, HIGAIN, e PLURICANALE come la
Bogner non abbia la possibilità di switch ALMENO dei canali via
Midi... SCA NDA LO SO !
magari è una scelta voluta, per questioni di costruzione, di suono, di
mentalità... tante cose... no?
z3r0
2008-03-28 13:21:56 UTC
Permalink
Post by individuo di bassa morale
Post by z3r0
ad ogni modo, dal mio punto di vista personalissimo trovo "scandaloso"
che una testata di concezione MODERNA, HIGAIN, e PLURICANALE come la
Bogner non abbia la possibilità di switch ALMENO dei canali via
Midi... SCA NDA LO SO !
magari è una scelta voluta, per questioni di costruzione, di suono, di
mentalità... tante cose... no?
si ma questo io lo capisco più su una testatina monocanale da 8 watt in
classe a realizzata point to point dalla nonna dell'ingegnere che invece
di fare la calza fa le saldature come si facevano una volta (parlo de
"la scelta voluta"); quando invece parti con il progetto de "la testata
moderna - ma che dentro c'ha i suoni anche di una volta - definitiva a
tre canali + boost, con cui puoi suonare tutto e anche di più" allora
devi pensare a chi la usa e andare incontro alle esigenze più
disparate...non "pretendere" che uno modifichi tutto il suo rig perchè
"quella cosa non c'è" in una cosa che dovrebbe e vorrebbe avere tutto...

anche 'sta cosa che il midi è da fighetti che stanno li a progammare
mille rack...
è assolutamente da sfatare...stare dietro ad una pedalboard con gli
alimentatori giusti, il pedale vintage, il true bypass, il buffer, i
cavi e i jack di qualità, più quelli di ricambio nel caso se ne dovesse
rompere uno...
(ovvio che pardo di un professionista/turnista)

ecco..non è da fighetti questa? io ho la mia switchblade (per l'amor di
Dio..suona bene ma sicuramente non sarà l'ampli più bello del pianeta) e
il g-system.. BASTA eppuro ho un suono che mi soddisfa, che mi dicono
sia "bello", con effetti di prima qualità e via..
--
0.

My personal myspace page:
www.myspace.com/SauroGaggioli

My band's myspace page:
www.myspace.com/AssenzaCoverBand
individuo di bassa morale
2008-03-28 18:23:18 UTC
Permalink
Post by z3r0
Post by individuo di bassa morale
Post by z3r0
ad ogni modo, dal mio punto di vista personalissimo trovo
"scandaloso" che una testata di concezione MODERNA, HIGAIN, e
PLURICANALE come la Bogner non abbia la possibilità di switch
ALMENO dei canali via Midi... SCA NDA LO SO !
magari è una scelta voluta, per questioni di costruzione, di suono,
di mentalità... tante cose... no?
si ma questo io lo capisco più su una testatina monocanale da 8 watt
in classe a realizzata point to point dalla nonna dell'ingegnere che
invece di fare la calza fa le saldature come si facevano una volta
(parlo de "la scelta voluta"); quando invece parti con il progetto de
"la testata moderna - ma che dentro c'ha i suoni anche di una volta -
definitiva a tre canali + boost, con cui puoi suonare tutto e anche
di più" allora devi pensare a chi la usa e andare incontro alle
esigenze più disparate...non "pretendere" che uno modifichi tutto il
suo rig perchè "quella cosa non c'è" in una cosa che dovrebbe e
vorrebbe avere tutto...
ma dove è scritto che vuole avere tutto? se gli manca il midi evidentemente
a capo bogner non piace
aleZ
2008-03-28 18:31:31 UTC
Permalink
Post by individuo di bassa morale
ma dove è scritto che vuole avere tutto? se gli manca il midi evidentemente
a capo bogner non piace
e' scritto nello scontrino quando la compri. Dovrebbe fare pure il
caffe', altrochè "non gli piace a Gino Bogner".
A quella cifra deve piacere in toto a me che la compro.
individuo di bassa morale (crive)
2008-05-27 10:10:27 UTC
Permalink
Post by aleZ
Post by individuo di bassa morale
ma dove è scritto che vuole avere tutto? se gli manca il midi
evidentemente a capo bogner non piace
e' scritto nello scontrino quando la compri. Dovrebbe fare pure il
caffe', altrochè "non gli piace a Gino Bogner".
A quella cifra deve piacere in toto a me che la compro.
scusa se leggo ora il thread, me l'ero perso...
ma quello che scrivi non ha senso IMHO ;-)
aleZ
2008-05-27 10:22:23 UTC
Permalink
Post by individuo di bassa morale (crive)
scusa se leggo ora il thread, me l'ero perso...
ma quello che scrivi non ha senso IMHO ;-)
Manca un IMHO nella mia risposta precedente..


Comunque a quella cifra, ripeto, la gestione midi ci deve essere, imho..
E' il metodo di gestione più comodo nel caso in cui si utilizzino dei
multifx, inoltre e'uno standard, non un "metodo proprietario" di qualche
marchio.

Non vedo quindi motivo per non includerlo in una delle testate più
costose sul mercato.
individuo di bassa morale (crive)
2008-05-27 12:14:29 UTC
Permalink
Post by aleZ
Post by individuo di bassa morale (crive)
scusa se leggo ora il thread, me l'ero perso...
ma quello che scrivi non ha senso IMHO ;-)
Manca un IMHO nella mia risposta precedente..
Comunque a quella cifra, ripeto, la gestione midi ci deve essere,
imho.. E' il metodo di gestione più comodo nel caso in cui si
utilizzino dei multifx, inoltre e'uno standard, non un "metodo
proprietario" di qualche marchio.
Non vedo quindi motivo per non includerlo in una delle testate più
costose sul mercato.
sì dai volevo spaccarti il cazzo ;-)
penso che tu abbia ragione ma magari il signor bogner avrà i suoi motivi..
boh..

tu hai mai provato la brutus?
aleZ
2008-05-27 12:30:23 UTC
Permalink
Post by individuo di bassa morale (crive)
sì dai volevo spaccarti il cazzo ;-)
penso che tu abbia ragione ma magari il signor bogner avrà i suoi motivi..
boh..
A suo tempo intervenì Marco Fanton che disse che dentro allo chassis non
ci stava più una sega, quindi mi sa che e' quello il motivo :D
Post by individuo di bassa morale (crive)
tu hai mai provato la brutus?
ehm..l'ho pure avuto :|

Lo presi usato da Glen :°)

Ampli onesto per quel che costa, ma dipende cosa devi farci. Per
suonarci in casa e' inadeguato (troooppo potente), per suonarci alle
prove e in contesti piccolini invece e' ok :)

Occhio che, almeno sul mio, i suoni switchabili sono solo 2, ora non so
come funzioni il Live, ma alla fine io usavo il suono sexy sul canale 1
e il lead 1 sul canale 2. Il Lead 2 e' davvero molto gainoso e un po'
scuro, meglio il primo imho. :)
individuo di bassa morale (crive)
2008-05-28 15:23:01 UTC
Permalink
Post by aleZ
Post by individuo di bassa morale (crive)
sì dai volevo spaccarti il cazzo ;-)
penso che tu abbia ragione ma magari il signor bogner avrà i suoi
motivi.. boh..
A suo tempo intervenì Marco Fanton che disse che dentro allo chassis
non ci stava più una sega, quindi mi sa che e' quello il motivo :D
HAEHHEA mistero svelato ;-)
Post by aleZ
Post by individuo di bassa morale (crive)
tu hai mai provato la brutus?
ehm..l'ho pure avuto :|
Lo presi usato da Glen :°)
Ampli onesto per quel che costa, ma dipende cosa devi farci. Per
suonarci in casa e' inadeguato (troooppo potente), per suonarci alle
prove e in contesti piccolini invece e' ok :)
Occhio che, almeno sul mio, i suoni switchabili sono solo 2, ora non
so come funzioni il Live, ma alla fine io usavo il suono sexy sul
canale 1 e il lead 1 sul canale 2. Il Lead 2 e' davvero molto gainoso
e un po' scuro, meglio il primo imho. :)
mmm l'ho provato ieri e non mi è piaciuto...

Marcof
2008-03-30 22:21:42 UTC
Permalink
Post by z3r0
ad ogni modo, dal mio punto di vista personalissimo trovo "scandaloso"
che una testata di concezione MODERNA, HIGAIN, e PLURICANALE come la
Bogner non abbia la possibilità di switch ALMENO dei canali via Midi...
SCA NDA LO SO !
p.s.
a siena hanno la famosa Randall coi moduli (non c'entra niente con
questo post, lo so) con montati su il blackface, il plexy e il
rectifier... ma non ho potuto provarla (ne vedere il prezzo) perchè ero
di fretta!
Presto la proverò.
Penso che il motivo principale per cui il midi non ci sia è
semplicemente perchè non ci sta nessun'altra scheda dentro lo chassì.
E' tutto assolutamente pieno.
Ciao
z3r0
2008-03-31 17:47:30 UTC
Permalink
Post by Marcof
Post by z3r0
ad ogni modo, dal mio punto di vista personalissimo trovo "scandaloso"
che una testata di concezione MODERNA, HIGAIN, e PLURICANALE come la
Bogner non abbia la possibilità di switch ALMENO dei canali via Midi...
SCA NDA LO SO !
p.s.
a siena hanno la famosa Randall coi moduli (non c'entra niente con
questo post, lo so) con montati su il blackface, il plexy e il
rectifier... ma non ho potuto provarla (ne vedere il prezzo) perchè ero
di fretta!
Presto la proverò.
Penso che il motivo principale per cui il midi non ci sia è
semplicemente perchè non ci sta nessun'altra scheda dentro lo chassì.
E' tutto assolutamente pieno.
Ciao
:|
--
0.

My personal myspace page:
www.myspace.com/SauroGaggioli

My band's myspace page:
www.myspace.com/AssenzaCoverBand
wonderboy
2008-03-27 17:32:53 UTC
Permalink
La prova e' stata effettuata [stracutSISIVABBE`]
ma insomma, la piglia o no? :|
--
http://www.myspace.com/guitwonderboy

http://omone.altervista.org/ <--- mo nun me copiate il template :Ð
_____
Non vedo la necessità di questo sarcasmo e ironia.
L' ironia è il sale della vita, ma me sa che te sei abituato a magnà sciapo

(Madet)
aleZ
2008-03-27 17:37:01 UTC
Permalink
Post by wonderboy
La prova e' stata effettuata [stracutSISIVABBE`]
ma insomma, la piglia o no? :|
si. Venduta.
wonderboy
2008-03-27 17:39:44 UTC
Permalink
Post by aleZ
Post by wonderboy
La prova e' stata effettuata [stracutSISIVABBE`]
ma insomma, la piglia o no? :|
si. Venduta.
e la masotti che fine fa? :|
--
http://www.myspace.com/guitwonderboy

http://omone.altervista.org/ <--- mo nun me copiate il template :Ð
_____
Post by aleZ
Non vedo la necessità di questo sarcasmo e ironia.
L' ironia è il sale della vita, ma me sa che te sei abituato a magnà sciapo

(Madet)
aleZ
2008-03-27 17:40:04 UTC
Permalink
Post by wonderboy
e la masotti che fine fa? :|
venduta pure quella :|
individuo di bassa morale
2008-03-28 12:52:51 UTC
Permalink
Post by aleZ
Post by wonderboy
e la masotti che fine fa? :|
venduta pure quella :|
mi presti un qualche miglieio di euri che mi compro una bogner?
Loading...