aleZ
2008-03-27 13:43:18 UTC
La prova e' stata effettuata a parita' di cassa: su due 2x12 dragoon
V30, alla quale erano collegate da una parte la Bogner Ecstacy 101B
dall'altra la Masotti X100M Modern EL34.
-Presentazione delle testate:
Entrambe le testate sono 100W, EL34 come finali, il suono di entrambe e'
marshall oriented, ovviamente rivisto in chiave più moderna e personale.
*La Masotti:
e' una X100M Modern EL34, testata di produzione italica, penso che la si
conosca tutti.
Di suo e' equipaggiata con 3 canali: Clean, Crunch e Lead.
Quella che ho provato aveva Clean (con funziona Bright) e Crunch e Lead
boostabili. Queste cose sono optionals da richiedere a parte.
Ha una scheda midi di serie con cui controllare i canali, i boost e il
bright (quando presenti).
L'equalizzazioni sono 2: una per il clean e una in comune a crunch e lead.
Di serie non ha la pedaliera di controllo che va presa a parte.
Costo della testata: circa 2500 euro più eventuali optionals. Vi rimando
al sito per altre info: www.masottiamp.it
*La Bogner:
e' una testata di produzione americana, l'ha usata Steve Vai nei 90's.
La dotazione standard e' di 3 canali (Clean, Crunch e Lead), ognuno dei
quali provvisto di boost e di controllo Bright (2 tipi di bright per
canale).
Inoltre ci sono una moltitudine di switch che permettono di scolpire
molto bene il suono secondo le nostre esigenze, nonostante l'eq in
comunqe sia fatta allo stesso modo di Masotti: il clean ne ha una, il
crunch e il lead condividono invece la stessa.
Gli switch come dicevo sono moltissimi, vi rimando a questo articolo di
accordo che li spiega bene tutti: http://snipurl.com/22qpf.
Ha la pedaliera di controllo inclusa nel prezzo, ma non e' contrabbile
via midi se non usando un midi switcher esterno, imho e' una mancanza
molto grave per una testata che, configurata in questo modo, costa circa
4mila euro.
-Partiamo con la prova:
*Canale Clean:
Masotti:
il suono e' marshalloso fin dal clean: non particolarmente squillante,
tende a risultare abbastanza "seduto", con un attacco un po' lento,
anche col bright attivato e nonostante abbia cercato di lavorare molto
di EQ. E' dinamico, alzando un po' il gain cercando di farlo crunchare
entra in territori che sicuramente sente più suoi e in cui rende meglio.
Si arriva ad un crunch buono per accordoni aperti, suono british.
Come detto attivando il bright non cambia eccessivamente il suono, mi ha
dato l'impressione di sfinarsi un po' e di perdere un po' di corpo senza
che questo giovi particolarmente alla chiarezza del suono.
Voto: 6-
Bogner:
come detto prima il canale clean e' boostabile.
Partiamo da quello senza boost: e' molto bello, più scavato sulle medie
e più chiaro, ottimo per ritmiche funky e per arpeggioni con il chorus
appalla. Mi e' piaciuto di più rispetto al masotti.
Inserendo il boost (si può fare anche dalla pedaliera) ci si spinge in
territori più inglesi: un bellissimo crunch ottimo per accordi aperti o
per riff leggermente distorti. La dinamica anche qui, come pure sulla
Masotti, la fa da padrona e si passa, a seconda della forza della
pennata, da suoni puliti ad un piacevole crunch.
Voto: 8
*Canale Crunch:
Masotti:
il canale migliore della testata: senza boost si passa facilmente da un
semi-pulito/crunch accennato, ad un bel crunch alla ac/dc, la dinamica
e' ottima, tanto da far sparire l'utilita' del pulito: imho e' più bello
quello che si ottiene abbassando il pot del volume su questo canale.
Boostando questo canale si entra in territori più heavy: l'hard rock
anni 80 e' dietro l'angolo e i riff degli Europe, degli Iron escono
facilmente, il suono e' quello, ma con un ottimo calore, molto
avvolgente, anche qui lo dico, a costo di risultare noioso, la dinamica
e' ottima. Per il mio gusto le alte sono un po' troppo "indietro" e
attenuate, il suono e' sì grosso, ma non troppo graffiante come invece
piace a me che sono marshallaro convinto.
Voto:8
Bogner:
senza boost e' un canale molto strano: vuole essere un crunch, ma ha un
filino di compressione di troppo e i medi troppo in evidenza. Per questi
suoni di crunch non esagerato e' meglio imho il canale clean boostato.
Boostando il canale la situazione cambia e di molto: si ha l'equivalente
della Masotti con il canale crunch boostato, ma con una pasta IMHO (e
qui ci vuole enorme questo IMHO) superiore: mi pare infatti più ricca,
più "grossa" nonostante la quantita' di gain leggermente inferiore che
avevamo scelto in quel momento. Inoltre le alte non sono "attutite" come
sulla Masotti, il suono e' più aggressivo senza essere fastidio, anzi.
Mi pare più bilanciato.
Voto:8
*Canale Lead:
Masotti:
bellissimo. Già senza boost la quantita' di gain e' ragguardevole e
sufficiente per qualsiasi solo, casomai servisse un po' di sustain in
più si può scegliere di boostare il canale, ma, ripeto, il gain e il
sustain senza boost e' ottimo.
Definirei il suono che ne deriva come "vellutato", alte, come già nel
canale crunch, molto morbide, suono avvolgente.
Dinamica sempre INCREDIBILE, plettrando piano si sente una differenza di
risposta enorme rispetto a quando si plettra forte, bellissimo ed
incredibile, questo anche boostando il canale.
Voto:9
Bogner:
diverso dall'equivalente canale Masotti: un po' più scavato sulle medie
e con le alte un po' più ruvide, e' un bellissimo canale comunque.
Senza boost: si può scegliere se "limitare" il gain per usarlo come
ulteriore canale ritmico, oppure sfruttarlo come canale solistico.
Considerato che si può boostare ho scelto di usarlo come canale ritmico:
si va dai suoni di EVH in su con timbriche davvero BELLISSIME, una pacca
incredibile che *le mie orecchie* non riscontrano sulla Masotti.
Boostando si perde un (bel) po' di dinamica, ma il timbro e'
semplicemente favoloso.
Voto:9
Solo due parole sul Plexi Mode della Bogner: e' una modalita' che
sacrifica uno tra il canale 2 e 3 per trasformarlo in un ampli tipo
Marshall: solo EQ, volume ,gain e Presence, meno gain e una timbrica che
dovrebbe ricordare quella di una plexi. Imho esperimento fallito: messo
di fianco ad un Marshall vero il confronto e' imbarazzante, molto molto
molto meglio tenere gli altri canali "standard" della testata
*Conclusioni:
come vedete, pulito a parte, le due testate imho si equivalgono, solo i
gusti personali fanno propendere verso una o verso l'altra.
Io preferisco la Bogner perchè e' più vicina alla mia idea di suono,
altri potranno dire lo stesso della Masotti.
Sarei felice che i possessori di Masotti e Bogner Ecstasy che
frequentano questo NG intervenissero: le mie impressioni si basano su
una settimana e mezza di prove sulla Ecstasy, mentre sulla Masotti ero
"guidato" da uno che qualcosa a riguardo ne sa :p
Spero di aver fatto cosa gradita.
Un saluto,
Ale
V30, alla quale erano collegate da una parte la Bogner Ecstacy 101B
dall'altra la Masotti X100M Modern EL34.
-Presentazione delle testate:
Entrambe le testate sono 100W, EL34 come finali, il suono di entrambe e'
marshall oriented, ovviamente rivisto in chiave più moderna e personale.
*La Masotti:
e' una X100M Modern EL34, testata di produzione italica, penso che la si
conosca tutti.
Di suo e' equipaggiata con 3 canali: Clean, Crunch e Lead.
Quella che ho provato aveva Clean (con funziona Bright) e Crunch e Lead
boostabili. Queste cose sono optionals da richiedere a parte.
Ha una scheda midi di serie con cui controllare i canali, i boost e il
bright (quando presenti).
L'equalizzazioni sono 2: una per il clean e una in comune a crunch e lead.
Di serie non ha la pedaliera di controllo che va presa a parte.
Costo della testata: circa 2500 euro più eventuali optionals. Vi rimando
al sito per altre info: www.masottiamp.it
*La Bogner:
e' una testata di produzione americana, l'ha usata Steve Vai nei 90's.
La dotazione standard e' di 3 canali (Clean, Crunch e Lead), ognuno dei
quali provvisto di boost e di controllo Bright (2 tipi di bright per
canale).
Inoltre ci sono una moltitudine di switch che permettono di scolpire
molto bene il suono secondo le nostre esigenze, nonostante l'eq in
comunqe sia fatta allo stesso modo di Masotti: il clean ne ha una, il
crunch e il lead condividono invece la stessa.
Gli switch come dicevo sono moltissimi, vi rimando a questo articolo di
accordo che li spiega bene tutti: http://snipurl.com/22qpf.
Ha la pedaliera di controllo inclusa nel prezzo, ma non e' contrabbile
via midi se non usando un midi switcher esterno, imho e' una mancanza
molto grave per una testata che, configurata in questo modo, costa circa
4mila euro.
-Partiamo con la prova:
*Canale Clean:
Masotti:
il suono e' marshalloso fin dal clean: non particolarmente squillante,
tende a risultare abbastanza "seduto", con un attacco un po' lento,
anche col bright attivato e nonostante abbia cercato di lavorare molto
di EQ. E' dinamico, alzando un po' il gain cercando di farlo crunchare
entra in territori che sicuramente sente più suoi e in cui rende meglio.
Si arriva ad un crunch buono per accordoni aperti, suono british.
Come detto attivando il bright non cambia eccessivamente il suono, mi ha
dato l'impressione di sfinarsi un po' e di perdere un po' di corpo senza
che questo giovi particolarmente alla chiarezza del suono.
Voto: 6-
Bogner:
come detto prima il canale clean e' boostabile.
Partiamo da quello senza boost: e' molto bello, più scavato sulle medie
e più chiaro, ottimo per ritmiche funky e per arpeggioni con il chorus
appalla. Mi e' piaciuto di più rispetto al masotti.
Inserendo il boost (si può fare anche dalla pedaliera) ci si spinge in
territori più inglesi: un bellissimo crunch ottimo per accordi aperti o
per riff leggermente distorti. La dinamica anche qui, come pure sulla
Masotti, la fa da padrona e si passa, a seconda della forza della
pennata, da suoni puliti ad un piacevole crunch.
Voto: 8
*Canale Crunch:
Masotti:
il canale migliore della testata: senza boost si passa facilmente da un
semi-pulito/crunch accennato, ad un bel crunch alla ac/dc, la dinamica
e' ottima, tanto da far sparire l'utilita' del pulito: imho e' più bello
quello che si ottiene abbassando il pot del volume su questo canale.
Boostando questo canale si entra in territori più heavy: l'hard rock
anni 80 e' dietro l'angolo e i riff degli Europe, degli Iron escono
facilmente, il suono e' quello, ma con un ottimo calore, molto
avvolgente, anche qui lo dico, a costo di risultare noioso, la dinamica
e' ottima. Per il mio gusto le alte sono un po' troppo "indietro" e
attenuate, il suono e' sì grosso, ma non troppo graffiante come invece
piace a me che sono marshallaro convinto.
Voto:8
Bogner:
senza boost e' un canale molto strano: vuole essere un crunch, ma ha un
filino di compressione di troppo e i medi troppo in evidenza. Per questi
suoni di crunch non esagerato e' meglio imho il canale clean boostato.
Boostando il canale la situazione cambia e di molto: si ha l'equivalente
della Masotti con il canale crunch boostato, ma con una pasta IMHO (e
qui ci vuole enorme questo IMHO) superiore: mi pare infatti più ricca,
più "grossa" nonostante la quantita' di gain leggermente inferiore che
avevamo scelto in quel momento. Inoltre le alte non sono "attutite" come
sulla Masotti, il suono e' più aggressivo senza essere fastidio, anzi.
Mi pare più bilanciato.
Voto:8
*Canale Lead:
Masotti:
bellissimo. Già senza boost la quantita' di gain e' ragguardevole e
sufficiente per qualsiasi solo, casomai servisse un po' di sustain in
più si può scegliere di boostare il canale, ma, ripeto, il gain e il
sustain senza boost e' ottimo.
Definirei il suono che ne deriva come "vellutato", alte, come già nel
canale crunch, molto morbide, suono avvolgente.
Dinamica sempre INCREDIBILE, plettrando piano si sente una differenza di
risposta enorme rispetto a quando si plettra forte, bellissimo ed
incredibile, questo anche boostando il canale.
Voto:9
Bogner:
diverso dall'equivalente canale Masotti: un po' più scavato sulle medie
e con le alte un po' più ruvide, e' un bellissimo canale comunque.
Senza boost: si può scegliere se "limitare" il gain per usarlo come
ulteriore canale ritmico, oppure sfruttarlo come canale solistico.
Considerato che si può boostare ho scelto di usarlo come canale ritmico:
si va dai suoni di EVH in su con timbriche davvero BELLISSIME, una pacca
incredibile che *le mie orecchie* non riscontrano sulla Masotti.
Boostando si perde un (bel) po' di dinamica, ma il timbro e'
semplicemente favoloso.
Voto:9
Solo due parole sul Plexi Mode della Bogner: e' una modalita' che
sacrifica uno tra il canale 2 e 3 per trasformarlo in un ampli tipo
Marshall: solo EQ, volume ,gain e Presence, meno gain e una timbrica che
dovrebbe ricordare quella di una plexi. Imho esperimento fallito: messo
di fianco ad un Marshall vero il confronto e' imbarazzante, molto molto
molto meglio tenere gli altri canali "standard" della testata
*Conclusioni:
come vedete, pulito a parte, le due testate imho si equivalgono, solo i
gusti personali fanno propendere verso una o verso l'altra.
Io preferisco la Bogner perchè e' più vicina alla mia idea di suono,
altri potranno dire lo stesso della Masotti.
Sarei felice che i possessori di Masotti e Bogner Ecstasy che
frequentano questo NG intervenissero: le mie impressioni si basano su
una settimana e mezza di prove sulla Ecstasy, mentre sulla Masotti ero
"guidato" da uno che qualcosa a riguardo ne sa :p
Spero di aver fatto cosa gradita.
Un saluto,
Ale