Discussione:
aniline che non colorano.. problemi con verniciatura
(troppo vecchio per rispondere)
Marco Berri
2017-12-28 17:14:59 UTC
Permalink
Salve a tutti. Sono un principiante in materia e volevo riverniciare il mio promo basso, un ibanez 4 corde serie tr anni 90. Dopo aver letto vari articoli ho usato uno sverniciatore per togliere il primo strato di colore messo artigianalmente da un amico carrozziere... il secondo strato era un nero originale e ho dovuto grattare come un pazzo per scoprire il legno. Adesso ho preso delle aniline all'acqua. Dopo 10 mani di colore giallo con tampone a distanza di 4 ore il legno è sempre uguale, ovvero subito sembra colorato poi asciuga passo la mano sopra e mi rimane la mano sporca di polvere gialla come se il colore non mordesse il legno... mi date un aiuto? Grazie.


Appena Verniciato

https://drive.google.com/open?id=15g-icfUsr8doEOI9-XgwscpK_npb402W7A


dopo qualche ora:

https://drive.google.com/open?id=1P73gw2BSwVSLiReHeHO22bl8jNNnAv4oHA

come vede in alto il giallo anilina viene assorbito, il resto no...
massivan
2017-12-28 18:01:14 UTC
Permalink
"Marco Berri"
Salve a tutti. Sono un principiante in materia e volevo riverniciare il
mio
promo basso, un ibanez 4 corde serie tr anni 90. Dopo aver letto vari
articoli ho usato uno sverniciatore per togliere il primo strato di colore
messo artigianalmente da un amico carrozziere... il secondo strato era
un nero originale e ho dovuto grattare come un pazzo per scoprire il
legno.
Adesso ho preso delle aniline all'acqua. Dopo 10 mani di colore giallo
con tampone a distanza di 4 ore il legno è sempre uguale, ovvero subito
sembra colorato poi asciuga passo la mano sopra e mi rimane la mano
sporca di polvere gialla come se il colore non mordesse il legno...
mi date un aiuto? Grazie.
Appena Verniciato

https://drive.google.com/open?id=15g-icfUsr8doEOI9-XgwscpK_npb402W7A


dopo qualche ora:

https://drive.google.com/open?id=1P73gw2BSwVSLiReHeHO22bl8jNNnAv4oHA

come vede in alto il giallo anilina viene assorbito, il resto no...


"massivan"

Sto leggendo degli articoli su "come fare" sia per l'olio tung
che per l'anilina. Comunque sembra che sia meglio evitare
verniciature a strato spesso che assorbono le vibrazioni
che invece dovrebbero propagarsi libere, tra corpo e
manico.

La nitro per le colazioni classiche stile Fender, anilina
piu' vernice trasparente per quella tipo Gibson,

(lo dico per i niubbi).

Sembra che l'anilina richieda una passata di carta abrasiva
finissima (1000 - 1200) tra una mano e l'altra, ma darei anche
una verniciata con l'olio tung, alla fine, leggermente scuro,
tanto sono coloarazioni senza spessore, di solo assorbimento.

Per il momento ho un manico stile Stratocaster da verniciare
fatto di acero e palissando. Per la tastiera basta l'olio di limone
ma con il manico vorrei evitare l'effetto colore "manico di scopa"
e ingiallirlo leggermente, anche un pochino per l'effetto "vintage"
dato dalle meccaniche stile anni '50-'60.
.
Ora, le aniline si possono anche mescolare e inscurire, un
restauratore ha consigliato le aniline ad alcool. Per il momento
sto solo leggendo i forum, prima di procedere.

Di piu' non so...

Paul
2017-12-28 18:06:00 UTC
Permalink
Post by Marco Berri
Salve a tutti. Sono un principiante in materia e volevo riverniciare il
mio promo basso, un ibanez 4 corde serie tr anni 90. Dopo aver letto
vari articoli ho usato uno sverniciatore per togliere il primo strato
di colore messo artigianalmente da un amico carrozziere... il secondo
strato era un nero originale e ho dovuto grattare come un pazzo per
scoprire il legno. Adesso ho preso delle aniline all'acqua. Dopo 10
mani di colore giallo con tampone a distanza di 4 ore il legno è sempre
uguale, ovvero subito sembra colorato poi asciuga passo la mano sopra e
mi rimane la mano
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Post by Marco Berri
sporca di polvere gialla come se il colore non mordesse il legno... mi
date un aiuto? Grazie.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
come vede in alto il giallo anilina viene assorbito, il resto no...
Mi spiace ma purtroppo non so aiutarti, in quanto personalmente non
ho esperienza in materia. Il risultato è molto bello, almeno idealmente,
a parte i problemi da te riscontrati.
L'unica cosa che però mi sento di raccomandarti è l'estrema prudenza
nella lavorazione con le aniline, in quanto molto ma molto pericolose per
inalazione, ingestione e anche per semplice contatto epidermico.
Immagino che tu lo sappia già, tuttavia può forse essere d'aiuto per chi
ci leggerà: https://www.vialattea.net/content/1960/
Luckymethod
2017-12-30 01:22:44 UTC
Permalink
Probabilmente non hai esposto la grana, sono praticamente sicuro Ibanez ha usato qualche turapori molto resistente per migliorare la resa della verniciatura. Non saprei come rimuoverlo a parte scartavetrare piuttosto intensamente, ma rischi di portare via una quantità di legno importante prima di arrivare al legno intonso. Imho è una perdita di tempo cercare di fare quel lavoro ad un Ibanez che era verniciato solido, di solito c'è un motivo (legni poco ispirati, mille pezzi incollati per farne uno solo etc...)
Gene
2017-12-30 10:06:44 UTC
Permalink
Post by Luckymethod
Probabilmente non hai esposto la grana, sono praticamente sicuro Ibanez ha
usato qualche turapori molto resistente per migliorare la resa della
verniciatura. Non saprei come rimuoverlo a parte scartavetrare piuttosto
intensamente, ma rischi di portare via una quantità di legno importante prima
di arrivare al legno intonso. Imho è una perdita di tempo cercare di fare
quel lavoro ad un Ibanez che era verniciato solido, di solito c'è un motivo
(legni poco ispirati, mille pezzi incollati per farne uno solo etc...)
Credo che sia la spiegazione più plausibile.
Marco Berri
2017-12-30 12:06:42 UTC
Permalink
Quindi che tipo di colore posso usare? Qualcosa a bomboletta?
Paul
2017-12-30 12:19:17 UTC
Permalink
Post by Marco Berri
Quindi che tipo di colore posso usare? Qualcosa a bomboletta?
Ma-a questo punto del lavoro e con le difficoltà riscontrate- tu vorresti
un colore che lasciasse intravedere la tavola sottostante, oppure ti va
bene anche un bel colore coprente? Tieni conto che col coprente è
più facile, ovvio, specie per un principiante, ma magari tu (o chi eseguirà
il lavoro) hai già delle discrete esperienze. In relazione a cosa scegli
posso darti qualche piccolo suggerimento. :)
Marco Berri
2017-12-30 14:59:20 UTC
Permalink
La mia idea di partenza era in giallo che lasciasse intravvedere le venature e poi via di gommalacca... a questo punto non saprei...
Marco Berri
2017-12-30 17:22:25 UTC
Permalink
....tra le altre cose ho già comprato tutto...
Luckymethod
2017-12-30 23:20:02 UTC
Permalink
Post by Marco Berri
....tra le altre cose ho già comprato tutto...
youtube e' il posto migliore per trovare ispirazione.

http://youtu.be/NXm0ZlNN9S0
Paul
2017-12-30 18:20:40 UTC
Permalink
Post by Marco Berri
La mia idea di partenza era in giallo che lasciasse intravvedere le
venature e poi via di gommalacca... a questo punto non saprei...
Allora, idee sparse:
- Tru Oil. E' un prodotto (si chiama olio ma una volta seccato
non unge assolutamente) si usa per i calci dei fucili e per
le faccette delle pistole, per cui non deve ungere o lasciare
residui sulla mano che impugna. Si passa la mano successiva
dopo giorni, mai e poi mai se deve asciugare ancora la precedente,
altrimenti si combinano guai. Il risultato, a mio modo di vedere
è fantastico, poca spesa e molta resa, vedi
https://zerofret.wordpress.com/2012/03/13/finishing-with-tru-oil-pt-1/

- Colore coprente: un tuo collega bassista, con poco sbattimento
ha creato una figata IMHO, vedi:

Se poi vuoi dei colori spray appositi per chitarra, dei colori ultraclassici,
ti direi ad esempio:
https://www.ebay.it/sch/m.html?_odkw=&_ssn=northwest_guitar_parts&item=371526989191&_osacat=0&_from=R40&_trksid=p2046732.m570.l1313.TR12.TRC2.A0.H0.Xnitrocellulosa.TRS0&_nkw=nitrocellulosa&_sacat=0


- Colore coprente, comma b: col solo body del basso, puoi recarti
da un buon carrozziere, uno di quelli moderni e "svegli". Il body va
ovviamente preparato: i fori dove vanno le viti devono essere protetti
con carta, stuzzicadenti ecc. Particolare attenzione va prestata nell'
area dell'innesto del manico: è cruciale. Chiedi che colori ha in
agenda e per una spesa ridicola, può aggiungere nel forno anche il
tuo body. Se è in gamba fa tutto lui, compreso il trasparente. L'unico
tuo compito sarà appunto accertarti di avere protetto tutti i fori e le
zone "a rischio", in quanto non si può chiedere a un carrozziere di
farsene carico e dopo sarà difficile rimediare alle cazzate.

- Ti allego anche il link di un buon forum di luteria dove, previa
iscrizione potrai ricevere altri suggerimenti:
http://liuteria.forumcommunity.net/?f=8669783

- Altre idee, ma ce ne son zilioni e dunque devi ricercare e informarti:
https://www.accordo.it/article/viewPub/893

Da ultimo, attenzione a non fare mai esperimenti direttamente sul body, ma
sempre su pezzi di legno il più simile possibile quanto a colore originale
del body. Se procedi con calma e ti informi a dovere puoi ancora rimediare
alla grande: tieni conto che (ri)verniciare una chitarra/basso non è una cosa
che si fa una volta al mese o anche all'anno, per cui prenditi tutto il tempo
che ci vuole, in modo da evitare di rovinare lo strumento. :)
Paul
2017-12-30 21:28:29 UTC
Permalink
Post by Paul
- Altre idee, ma ce ne son zilioni
No vabbé dai ragazzi:

Da principio non ne capisci il senso, sembra una puttanata col botto.
Poi comprendi che c'è sotto una tecnica sopraffina, usando il collant a
rete e l'aerografo. In pratica crea l'effetto squame di serpente, ma qui è
chiaro che oltre la fantasia e oltre la manualità, c'è il gusto e il genio
puro. Il tizio vince tutto. A mani basse.
Luckymethod
2017-12-30 23:13:36 UTC
Permalink
Post by Paul
Post by Marco Berri
La mia idea di partenza era in giallo che lasciasse intravvedere le
venature e poi via di gommalacca... a questo punto non saprei...
- Tru Oil. E' un prodotto (si chiama olio ma una volta seccato
questo ha bisogno di avere il poro aperto altrimenti non attacca.
Paul
2017-12-30 23:59:40 UTC
Permalink
Post by Luckymethod
Post by Paul
- Tru Oil. E' un prodotto (si chiama olio ma una volta seccato
questo ha bisogno di avere il poro aperto altrimenti non attacca.
Qui sostengono che il tru oil vada steso dopo aver passato un turapori
https://www.accordo.it/article/viewPub/72454
https://www.talkbass.com/threads/sealing-grain-filling-prior-to-tru-oil-finish.1171988/

ma immagino che l'OP debba in qualche modo rimuovere quell'anilina
gialla che sfarina.
Luckymethod
2017-12-31 22:43:07 UTC
Permalink
Post by Paul
Post by Luckymethod
Post by Paul
- Tru Oil. E' un prodotto (si chiama olio ma una volta seccato
questo ha bisogno di avere il poro aperto altrimenti non attacca.
Qui sostengono che il tru oil vada steso dopo aver passato un turapori
https://www.accordo.it/article/viewPub/72454
https://www.talkbass.com/threads/sealing-grain-filling-prior-to-tru-oil-finish.1171988/
ma immagino che l'OP debba in qualche modo rimuovere quell'anilina
gialla che sfarina.
A me non piace il tru con il turapori ma ovviamente e' fattibile perche' a leggere le istruzioni dicono che funziona.
Marco Berri
2018-01-06 21:16:06 UTC
Permalink
ciao a tutti,

alla fine pulisco il corpo dalla anilina e uso il tru oil. Mi dite come stenderlo? con un pennello o il tampone? se pennello devo usarne uno particolare? grazie.
Post by Luckymethod
Post by Paul
Post by Luckymethod
Post by Paul
- Tru Oil. E' un prodotto (si chiama olio ma una volta seccato
questo ha bisogno di avere il poro aperto altrimenti non attacca.
Qui sostengono che il tru oil vada steso dopo aver passato un turapori
https://www.accordo.it/article/viewPub/72454
https://www.talkbass.com/threads/sealing-grain-filling-prior-to-tru-oil-finish.1171988/
ma immagino che l'OP debba in qualche modo rimuovere quell'anilina
gialla che sfarina.
A me non piace il tru con il turapori ma ovviamente e' fattibile perche' a leggere le istruzioni dicono che funziona.
Paul
2018-01-07 09:17:27 UTC
Permalink
Post by Marco Berri
alla fine pulisco il corpo dalla anilina e uso il tru oil. Mi dite come
stenderlo? con un pennello o il tampone? se pennello devo usarne
uno particolare? grazie.
Tampone, straccetto pulito: è tutto molto facile, lo usano anche gli armaioli.
L'importante è non _NON_ dare la mano successiva se il prodotto deve
ancora asciugare. Meglio aspettare un giorno in più che rifare tutto.
Valuti tu quante mani ti garbano e ti godi una chitarra davvero splendida.

https://www.youtube.com/results?search_query=tru+oil+guitar+finish+
Gene
2017-12-30 13:49:29 UTC
Permalink
Post by Marco Berri
Quindi che tipo di colore posso usare? Qualcosa a bomboletta?
Preferisco parlare di cose che so :)
A parte gli scherzi, io ho dipinto il body di una chitarra ma era una
chitarra scrausa di cui mi fregava poco.
Se la tua è una chitarra a cui tieni, ti sconsiglio di fare come me.
Io ho usato bombolette di smalto acrilico. Ho dato una mano abbondante
di primer per evitare che poi la vernice sfogli, poi ho usato una
bomboletta di nero e poi una di trasparente per rinforzare il tutto.
Marco Berri
2017-12-30 12:09:28 UTC
Permalink
Gentilmente mi consigliate come procedere? Un colore a bomboletta? Che tipo e marca? Grazie.
Continua a leggere su narkive:
Loading...