Discussione:
Bending e 010...
(troppo vecchio per rispondere)
fenderpassion61
2009-02-24 08:57:41 UTC
Permalink
Ciao a tutti, ho un quesito per voi.
Dopo varie prove ho montato sulla mia Strato le corde da 009. Le 010 non le
digerisco e sono arrivato alla conclusione che è meglio suonare bene con le
009 che male con le 010.
Detto questo le corde più grosse suonano decisamente meglio e oltretutto si
sentono hanno un buon feeling sotto le dita.
Ultimamente sto imparando alcuni assoli classici come, per esempio, Another
Brick in the wall. In questo pezzo ci sono delle tirate addirittura da due
toni e mezzo...
Io mi chiedo: ma sono possibili con corde da 010 ?
Ogni tanto rimonto la muta più spessa per poi ritornare mestamente alle 009.
A voi
Marco
Claus
2009-02-24 09:04:11 UTC
Permalink
Post by fenderpassion61
Ciao a tutti, ho un quesito per voi.
Dopo varie prove ho montato sulla mia Strato le corde da 009. Le 010 non le
digerisco e sono arrivato alla conclusione che è meglio suonare bene con le
009 che male con le 010.
Detto questo le corde più grosse suonano decisamente meglio e oltretutto si
sentono hanno un buon feeling sotto le dita.
Ultimamente sto imparando alcuni assoli classici come, per esempio, Another
Brick in the wall. In questo pezzo ci sono delle tirate addirittura da due
toni e mezzo...
Io mi chiedo: ma sono possibili con corde da 010 ?
Ogni tanto rimonto la muta più spessa per poi ritornare mestamente alle 009.
A voi
Marco
nessuno ti obbliga a montare le 010 se PER TE vanno bene le 009.
Io uso 09-46 (i bassi della 010) e mi trovo benissimo. Io questa
differenza di suono fra 09 e 010 non la sento...
sui bassi invece qualcosina si sente, quindi prova la muta ibrida
09-46 :)
fenderpassion61
2009-02-24 09:08:01 UTC
Permalink
Post by fenderpassion61
Ciao a tutti, ho un quesito per voi.
Dopo varie prove ho montato sulla mia Strato le corde da 009. Le 010 non le
digerisco e sono arrivato alla conclusione che è meglio suonare bene con le
009 che male con le 010.
Detto questo le corde più grosse suonano decisamente meglio e oltretutto si
sentono hanno un buon feeling sotto le dita.
Ultimamente sto imparando alcuni assoli classici come, per esempio, Another
Brick in the wall. In questo pezzo ci sono delle tirate addirittura da due
toni e mezzo...
Io mi chiedo: ma sono possibili con corde da 010 ?
Ogni tanto rimonto la muta più spessa per poi ritornare mestamente alle 009.
A voi
Marco
nessuno ti obbliga a montare le 010 se PER TE vanno bene le 009.
Io uso 09-46 (i bassi della 010) e mi trovo benissimo. Io questa
differenza di suono fra 09 e 010 non la sento...
sui bassi invece qualcosina si sente, quindi prova la muta ibrida
09-46 :)

La muta ibrida l' avevo provata e effettivamente è un buon compromesso. La
scalatura di quelle che avevo montato io però era un po anomala, nel senso
che erano le prime tre corde della 009 e le ultime tre della 010 e si
sentiva un po' il salto.
Marco
SAP
2009-02-24 09:18:12 UTC
Permalink
In questo pezzo ci sono delle tirate addirittura da due toni e mezzo...
Io mi chiedo: ma sono possibili con corde da 010 ?
Non dipende solo dalle corde secondo me.

Con la stessa marca di corde e la scalatura 0.10 classica, sul LesPaul
faccio dei bending allucinanti, sulla telecaster fatico molto molto di
piu'.

Il bending del pezzo dei Pink per es. lo faccio con molta fatica,
nonostante siano le stesse identiche corde, perfino della stessa marca,
cambiate nello stesso momento.
--
Giocare col mondo, facendolo a pezzi...
Bambini che il sole, ha ridotto gia'... vecchi.
http://www.posarelli.net/
fenderpassion61
2009-02-24 09:25:45 UTC
Permalink
Post by SAP
In questo pezzo ci sono delle tirate addirittura da due toni e mezzo...
Io mi chiedo: ma sono possibili con corde da 010 ?
Non dipende solo dalle corde secondo me.
Con la stessa marca di corde e la scalatura 0.10 classica, sul LesPaul
faccio dei bending allucinanti, sulla telecaster fatico molto molto di
piu'.
Quello è dovuto al fatto che la LP ha la scala corta.
Marco
Post by SAP
Il bending del pezzo dei Pink per es. lo faccio con molta fatica,
nonostante siano le stesse identiche corde, perfino della stessa marca,
cambiate nello stesso momento.
--
Giocare col mondo, facendolo a pezzi...
Bambini che il sole, ha ridotto gia'... vecchi.
http://www.posarelli.net/
SAP
2009-02-24 09:30:58 UTC
Permalink
Post by fenderpassion61
Quello è dovuto al fatto che la LP ha la scala corta.
Si, vero.

Non so se ci sono anche altri fattori da considerare per la tensione
delle corde, tipo il radius, il manico, i tasti ecc.

Infatti anche con un'altra fender ho lo stesso problema della tele (che
non e' un vero problema, diciamo che occorre piu' forza, questione di
abitudine)...
--
Giocare col mondo, facendolo a pezzi...
Bambini che il sole, ha ridotto gia'... vecchi.
http://www.posarelli.net/
Berretto
2009-02-24 10:39:34 UTC
Permalink
Post by SAP
Con la stessa marca di corde e la scalatura 0.10 classica, sul LesPaul
faccio dei bending allucinanti, sulla telecaster fatico molto molto di
piu'.
E diciamo che Gilmour l'ha registrato proprio con una LP il solo :D
Gene
2009-02-24 13:31:34 UTC
Permalink
Post by Berretto
Post by SAP
Con la stessa marca di corde e la scalatura 0.10 classica, sul LesPaul
faccio dei bending allucinanti, sulla telecaster fatico molto molto di
piu'.
E diciamo che Gilmour l'ha registrato proprio con una LP il solo :D
Si, ma con un'altra scalatura.
Donato Grassi
2009-02-24 09:34:36 UTC
Permalink
Post by fenderpassion61
Ultimamente sto imparando alcuni assoli classici come, per esempio, Another
Brick in the wall. In questo pezzo ci sono delle tirate addirittura da due
toni e mezzo...
Io mi chiedo: ma sono possibili con corde da 010 ?
Ogni tanto rimonto la muta più spessa per poi ritornare mestamente alle 009.
A voi
Premetto che non c'e' niente di male suonare con le 0.09 e se fai Van
Halen o Malmsteen ecc. e' anche preferibile per ottenere il loro
suono, ma fare i bending con le 0.10 e' molto possibile e se vai sul
Myspace del nostro Cerbo lo vedrai fare quel assolo co le 0.11 e con
una Strato..
Oltre al fatto che si ratta solo di allenamento e i muscoli della mano
dventano piu' forti, si tratta anche di avere un setup fatto bene.
Spesso mi capita di far provare la mia chitarra con le 0.10 a delle
persone che si stupiscono quanto sia "morbida" rispetto alla loro con
le 0.09.

D.
fenderpassion61
2009-02-24 09:45:18 UTC
Permalink
Post by fenderpassion61
Ultimamente sto imparando alcuni assoli classici come, per esempio, Another
Brick in the wall. In questo pezzo ci sono delle tirate addirittura da due
toni e mezzo...
Io mi chiedo: ma sono possibili con corde da 010 ?
Ogni tanto rimonto la muta più spessa per poi ritornare mestamente alle 009.
A voi
Premetto che non c'e' niente di male suonare con le 0.09 e se fai Van
Halen o Malmsteen ecc. e' anche preferibile per ottenere il loro
suono, ma fare i bending con le 0.10 e' molto possibile e se vai sul
Myspace del nostro Cerbo lo vedrai fare quel assolo co le 0.11 e con
una Strato..
Oltre al fatto che si ratta solo di allenamento e i muscoli della mano
dventano piu' forti, si tratta anche di avere un setup fatto bene.
Spesso mi capita di far provare la mia chitarra con le 0.10 a delle
persone che si stupiscono quanto sia "morbida" rispetto alla loro con
le 0.09.

Hai perfettamente ragione. Purtroppo non ho termini di paragone perchè non è
che frequento altri musicisti. Se capiti ad Aosta a suonare fai un fischio
magari.
Marco


D.
Keller
2009-02-24 09:38:54 UTC
Permalink
Post by fenderpassion61
Brick in the wall. In questo pezzo ci sono delle tirate addirittura da due
toni e mezzo...
Due e mezzo saranno un po' troppi

K
fenderpassion61
2009-02-24 09:40:46 UTC
Permalink
Post by Keller
Post by fenderpassion61
Brick in the wall. In questo pezzo ci sono delle tirate addirittura da
due toni e mezzo...
Due e mezzo saranno un po' troppi
Uso GP e li il bending lo da così. Il suono è quello.
Marco
Post by Keller
K
Keller
2009-02-24 10:32:00 UTC
Permalink
Post by fenderpassion61
Uso GP e li il bending lo da così. Il suono è quello.
Marco
E chi è GP?

Un bending di 2 toni e mezzo è sbagliato ed inutile.
Non lo fa NESSUNO.

K
fenderpassion61
2009-02-24 10:37:57 UTC
Permalink
Post by Keller
Post by fenderpassion61
Uso GP e li il bending lo da così. Il suono è quello.
Marco
E chi è GP?
Un bending di 2 toni e mezzo è sbagliato ed inutile.
Non lo fa NESSUNO.
K
Spero che tu sia ironico :-) comunque ti rispondo nel caso...
Guitar PRO è un programma per imparare a suonare e scrivere musica per
chitarra basato sul midi. Oltre alla notazione standard che però, in questo
caso, non visualizza i bending hai la possibilità di avere la tablatura.
Marco.
Donato Grassi
2009-02-24 10:46:21 UTC
Permalink
Post by Keller
Post by fenderpassion61
Uso GP e li il bending lo da così. Il suono è quello.
Marco
E chi è GP?
Un bending di 2 toni e mezzo è sbagliato ed inutile.
Non lo fa NESSUNO.
Il bending come lo fa Gilmour si fa tirando la corda Si al 15° tasto
di un tono per poi scivolare sul 17° tasto e fare un bending di un
tono e mezzo... e' tipico per Gilmour.
Si puo' anche fare tirando due volte al 15 tasto, prima un tono e poi
due toni e mezzo... ma bisogna avere il fisico. :-))

D.
Donato Grassi
2009-02-24 11:05:42 UTC
Permalink
Post by Donato Grassi
Il bending come lo fa Gilmour si fa tirando la corda Si al 15° tasto
di un tono per poi scivolare sul 17° tasto e fare un bending di un
tono e mezzo... e' tipico per Gilmour.
Si puo' anche fare tirando due volte al 15 tasto, prima un tono e poi
due toni e mezzo... ma bisogna avere il fisico. :-))
scusa, sostituisci con 13° e 15° tasto... andavo di memoria e
nell'ultimo gruppo lo facevamo in Mim. ;-)

D.
fenderpassion61
2009-02-24 11:10:21 UTC
Permalink
Post by Donato Grassi
Il bending come lo fa Gilmour si fa tirando la corda Si al 15° tasto
di un tono per poi scivolare sul 17° tasto e fare un bending di un
tono e mezzo... e' tipico per Gilmour.
Si puo' anche fare tirando due volte al 15 tasto, prima un tono e poi
due toni e mezzo... ma bisogna avere il fisico. :-))
scusa, sostituisci con 13° e 15° tasto... andavo di memoria e
nell'ultimo gruppo lo facevamo in Mim. ;-)

D.

In effetti è il 13° e su GP (Guitar Pro ndr) c' è un bending di 2 toni.
Questo è all' inizio del solo. Più avanti ce n' è uno di due e 1/2...con le
010 spacchi tutto secondo me.
Marco
Lucas
2009-02-24 11:28:05 UTC
Permalink
Post by fenderpassion61
In effetti è il 13° e su GP (Guitar Pro ndr) c' è un bending di 2 toni.
Questo è all' inizio del solo. Più avanti ce n' è uno di due e 1/2...con
le 010 spacchi tutto secondo me.
Marco
A me viene ma suona una merda, quella parte l'ho sempre fatta facendo uno
slide sul 15° e da lì facendo prima un bending di un tono e poi di un tono e
mezzo.
Donato Grassi
2009-02-24 11:37:26 UTC
Permalink
Post by fenderpassion61
In effetti è il 13° e su GP (Guitar Pro ndr) c' è un bending di 2 toni.
Questo è all' inizio del solo. Più avanti ce n' è uno di due e 1/2...con le
010 spacchi tutto secondo me.
ma va... non e' vero, lo faccio tutti i giorni. ;-)

D.
Donato Grassi
2009-02-24 11:40:08 UTC
Permalink
Post by fenderpassion61
In effetti è il 13° e su GP (Guitar Pro ndr) c' è un bending di 2 toni.
si ... giusto.

D.
Murderface
2009-02-24 11:06:07 UTC
Permalink
Il bending come lo fa Gilmour si fa tirando la corda Si al 15° tasto di
un tono per poi scivolare sul 17° tasto e fare un bending di un tono e
mezzo... e' tipico per Gilmour. Si puo' anche fare tirando due volte al
15 tasto, prima un tono e poi due toni e mezzo... ma bisogna avere il
fisico. :-))
Più che altro... ben due volte sulla TA, corde 0.10, faccio proprio quel
superbending e (SPACK!) mi ritrovo la corda del si tra le mani, bella
sfilettata al ponte.
Mi capita una roba del genere dal vivo, e comincio a recitare la Satanic
Bible di LaVey in 112 lingue.
Cerbo
2009-02-24 13:18:52 UTC
Permalink
Post by Donato Grassi
Il bending come lo fa Gilmour si fa tirando la corda Si al 15° tasto
di un tono per poi scivolare sul 17° tasto e fare un bending di un
tono e mezzo... e' tipico per Gilmour.
Si puo' anche fare tirando due volte al 15 tasto, prima un tono e poi
due toni e mezzo... ma bisogna avere il fisico. :-))
no donà, quel bending è di 2 toni e mezzo. si fa così, e deve venire. anche
con le 020 :)
leggenda vuole che in quel solo david avesse messo due cantini 010 per le
corde mi e si del suo les paul!
Donato Grassi
2009-02-24 13:31:36 UTC
Permalink
Post by Cerbo
no donà, quel bending è di 2 toni e mezzo. si fa così, e deve venire. anche
con le 020 :)
leggenda vuole che in quel solo david avesse messo due cantini 010 per le
corde mi e si del suo les paul!
se questa stronzata te l'ha insegnata begotti, chiederei un
rimborso. ;-P

trova i video live di gilmour e guarda come lo fa.

io lo faccio come te, ma david, no.

intanto io sono sempre di piu' convinto che gli assoli su "The Wall"
li ha risuonati Lee Ritenour.

D.
Cerbo
2009-02-24 13:36:16 UTC
Permalink
"Donato Grassi" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:af9155ff-7c97-4116-abf2-
Post by Donato Grassi
se questa stronzata te l'ha insegnata begotti, chiederei un
rimborso. ;-P
niente del genere, è una leggenda che circola fra appassionati, come quella
di ritenour che ha suonato quei soli. sono vere? no? chissene, l'importante
è che sia una figata :)
Post by Donato Grassi
trova i video live di gilmour e guarda come lo fa.
parlo della versione in studio eh, mi sembra proprio di sentire il suono
legato del doppio bending!
Post by Donato Grassi
intanto io sono sempre di piu' convinto che gli assoli su "The Wall"
li ha risuonati Lee Ritenour.
l'ho sentita anche io questa, non ci credo molto, ma potrebbe anche essere.
secondo me li ha suonati gilmour, "aiutato" dalla produzione ;)
crive
2009-02-24 13:39:52 UTC
Permalink
Post by Cerbo
Post by Donato Grassi
trova i video live di gilmour e guarda come lo fa.
parlo della versione in studio eh, mi sembra proprio di sentire il
suono legato del doppio bending!
infatti è così quella in studio
Donato Grassi
2009-02-24 13:41:00 UTC
Permalink
ritiro tutto e mangio merda... ;-)

http://youtu.be/4ZKvkRSBEGI

:-)))

D.
Murderface
2009-02-24 20:25:58 UTC
Permalink
Post by Donato Grassi
ritiro tutto e mangio merda... ;-)
http://youtu.be/4ZKvkRSBEGI
:-)))
Notare che evita come la peste il bending incriminato.
Guycho
2009-02-24 13:38:59 UTC
Permalink
Post by Donato Grassi
intanto io sono sempre di piu' convinto che gli assoli su "The Wall"
li ha risuonati Lee Ritenour.
e che avrebbe in più sto tizio ?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Donato Grassi
2009-02-24 14:01:42 UTC
Permalink
Post by Guycho
e che avrebbe in più sto tizio ?
miglior tecnica, tocco piu' preciso, sempre buona la prima o quasi..
turnista di lusso.

amico del produttore Bob Ezrin e molto quotato negli studi di LA
all'epoca.

ha fatto diversi dischi in Italia in quel periodo... un po' come
Landau oggi... solo che Landau lo trovo ascoltabile anche quando fa le
sue cose.. :-)

D.
Guycho
2009-02-24 14:18:48 UTC
Permalink
Post by Donato Grassi
miglior tecnica, tocco piu' preciso, sempre buona la prima o quasi..
turnista di lusso.
Lo conosco, cio pure un suo disco (vinile, da latte alle palle) ed un
video live: a me non dice nulla, tecnica buona ma non da urlo. Il classico
turnista freddo-pop.

Soprattutto, a suonare come Gilmour non ce lo vedo.


p.s. che ci devo mettere IMHO? :)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Donato Grassi
2009-02-24 14:31:09 UTC
Permalink
Post by Guycho
Soprattutto, a suonare come Gilmour non ce lo vedo.
Ritenour e' venuto alla fama perche' era in grado di suonare qualsiasi
cosa, di qualsiasi genere nel modo richiesto.

Se gli avessero fatto sentire un assolo di Gilmour l'avrebbe fatto
uguale, con lo stesso suono, ma con una dinamica piu' lineare,
intonato e preciso.

Proprio come suona sul disco. ;-)

D.
Donato Grassi
2009-02-24 14:33:05 UTC
Permalink
Post by Donato Grassi
Post by Guycho
Soprattutto, a suonare come Gilmour non ce lo vedo.
Ritenour e' venuto alla fama perche' era in grado di suonare qualsiasi
cosa, di qualsiasi genere nel modo richiesto.
ed e' per questo che ha personalita' propria = zero.

si sente dai suoi dischi.

D.
Guycho
2009-02-24 14:57:15 UTC
Permalink
Post by Donato Grassi
Ritenour e' venuto alla fama perche' era in grado di suonare qualsiasi
cosa, di qualsiasi genere nel modo richiesto.
Ma dici davvero? Non so, mi sembra un po' una forzatura. Vorrei ascoltare
qualche esempio.

i turnisti di lusso sanno fare molte cose, ma sempre in un genere. Non ce
lo vedo a suonare hard rock, country o che ne so. Il suo genere mi pare il
pop e la fusion, molto easy.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Donato Grassi
2009-02-24 15:19:07 UTC
Permalink
Post by Guycho
i turnisti di lusso sanno fare molte cose, ma sempre in un genere. Non ce
lo vedo a suonare hard rock, country o che ne so.
negli anni 70-80 non era cosi'.
niente protools, niente samples, studi molto costosi.
dovevi saper suonare di tutto e bene e subito per fare il turnista.
Ritenour era particolarmente bravo in questo ed e' confermato che
abbia suonato su "The Wall"... le chitarre acustiche sono
ufficialmente suonate da lui (Is the anybody out there...) ma si dice
che Bob Ezrin, essendo perfezonista abbia voluto riregistrare gli
assoli di Gilmour (che poi erano un taglia-cucci di vari takes) con
Ritenour per avere un take pulito e preciso per ogni assolo.
Vero? Non lo so... ma sentendo come suona quei pezzi oggi, mi sorge il
dubbio che il buon David non li abbia incisi sul disco.

D.
The Sentinel
2009-02-24 21:28:16 UTC
Permalink
Post by Donato Grassi
ed e' per questo che ha personalita' propria = zero.
LOL...certo, non e' mica che e' una dote _in piu'_ necessaria per forza ad
un turnista quella di essere capace di rifare in maniera piu' precisa
possibile quello che viene richiesto, sacrificando (in quel contesto
ovviamente, non quando fai roba tua e non devi rispondere a nessuno) quindi
anche la tua personalita' o cmq buona parte...eh no...e' il contrario, uno
fa il turnista perche' "costretto" dal fatto di non avere
personalita'...LOL...
Post by Donato Grassi
si sente dai suoi dischi.
si, certo...

--
Alessio "The Sentinel"
crive
2009-02-24 21:35:01 UTC
Permalink
Post by The Sentinel
Post by Donato Grassi
ed e' per questo che ha personalita' propria = zero.
LOL...certo, non e' mica che e' una dote _in piu'_ necessaria per
forza ad un turnista quella di essere capace di rifare in maniera
piu' precisa possibile quello che viene richiesto, sacrificando (in
quel contesto ovviamente, non quando fai roba tua e non devi
rispondere a nessuno) quindi anche la tua personalita' o cmq buona
parte...eh no...e' il contrario, uno fa il turnista perche'
"costretto" dal fatto di non avere personalita'...LOL...
Post by Donato Grassi
si sente dai suoi dischi.
si, certo...
OH CRISTO MA è ARRIVATO ANCHE QUI'???
SI SALVI CHI PUO'!!!!!
Donato Grassi
2009-02-24 21:48:24 UTC
Permalink
.e' il contrario, uno
Post by The Sentinel
fa il turnista perche' "costretto" dal fatto di non avere
personalita'...LOL...
mica intendevo dire questo...

ha scelto di fare quello che faceva meglio...
Post by The Sentinel
Post by Donato Grassi
si sente dai suoi dischi.
si, certo...
Come compositore fa veramente caccare... muzak della peggior sorte,
pari al suo compare Grusin.

Il disco migliore e' quello dove fa le cover di Wes Montgomerry.

Tutto questo secondo il mio schifosissimo gusto personale. Cio non
toglie niente alla sua immensita' come chitarrista professionista.

D.
The Sentinel
2009-02-24 22:00:20 UTC
Permalink
Post by Donato Grassi
ha scelto di fare quello che faceva meglio...
Non ricordo se prima aveva gia' fatto dischi personali...cmq anche non fosse
e li avesse fatti tutti dopo che aveva gia' avuto per anni una carriera come
turnista, ripeto, appunto! Come dici ora qui sopra, ognuno ha i propri
talenti, anche quella di fare benissimo quello che ti dicono altri, avere
padronanza tecnica perfetta e saper ascoltare e capire al volo cosa
richiesto etc. indica in un certo senso talento e anche personalita', anche
se di tipo diverso da quella impiegata quando sei "libero"...
Post by Donato Grassi
Come compositore fa veramente caccare... muzak della peggior sorte,
pari al suo compare Grusin.
sisi, vogliamo aggiungere qualche altro "scarso" del genere? Dai...ah non so
chi/cosa sia "muzak"...

--
Alessio "The Sentinel"
Donato Grassi
2009-02-24 22:26:31 UTC
Permalink
Post by The Sentinel
sisi, vogliamo aggiungere qualche altro "scarso" del genere? Dai...ah non so
chi/cosa sia "muzak"...
non scarso... direi "premeditato"

una volta si chiamava "muzak" , poi si chiamava "elevator music", oggi
porta il nome nobile "smooth jazz".. come ha giustamente osservato
Domingo, s tratta di jazzisti che abbiano deciso di non morire di
fame.

personalmente trovo questo genere una noia mortale di banalita e
luoghi comuni per gente che sa poco di musica ma vuol'essere
considerata "colta"...

altri "scarsi" del genere?... purtroppo quasi tutti i giganti degli
anni 70-80 ci sono cascati... Larry Carlton, Marcus Miller... anche
Metheny, ultimamante producono solo brani melensi giusti per essere
trasmessi in queste radio "smooth jazz".

Altro che "Black Market", "Bitches Brew", "We Want Miles" "Mr 335"
ecc.

per fortuna, amano ancora quello che fanno e dal vivo si dedicano
ancora alla musica.

Lee Ritenour pero' mi sembra abbia sempre fatto delle scelte
pretamente commerciali.

Probabilmente non se la cava male dal punto di vista monetario.

Ha tutto il mio rispetto come professionista.

D.
Domingo
2009-02-24 23:11:18 UTC
Permalink
Post by Donato Grassi
altri "scarsi" del genere?... purtroppo quasi tutti i giganti degli
anni 70-80 ci sono cascati... Larry Carlton, Marcus Miller... anche
Metheny, ultimamante producono solo brani melensi giusti per essere
trasmessi in queste radio "smooth jazz".
Beh Metheny forse no, non l'ho ancora sentito suonare smooth jazz anzi l'ho
sentito dal vivo un paio di volta ultimamente con Gary Burton e devo dire che
grazie al cielo fa ancora il jazzista a tempo pieno...

Vorrei però fare una piccola distinzione, ci sono almeno due tipi di contemporay
(o, come si dice oggi, smooth) jazz, uno discende dalla soul music, l'altro
dalla fusion, il primo rischia di essere effettivamente solo una elevator music
come in questo caso
http://www.licklibrary.com/store/richard-smith/23046/effortless-guitar-smooth-jazz-techniques
(vedasi il video)... il secondo resta qualcosa di molto interessante...
--
Domingo
***@hotmail.com
http://web.tiscali.it/domingojazz/
Donato Grassi
2009-02-24 23:19:56 UTC
Permalink
Post by Domingo
Beh Metheny forse no, non l'ho ancora sentito suonare smooth jazz anzi l'ho
sentito dal vivo un paio di volta ultimamente con Gary Burton e devo dire che
grazie al cielo fa ancora il jazzista a tempo pieno...
Il live non conta... per quanto mi riguarda Metheny con la sigla "The
Pat Metheny Group" produce album di musica pop iniziando dal album
"First Circle", poi fa altri album con il suo nome insieme ad altri
grandi dove suona jazz.

D.
Domingo
2009-02-24 23:25:45 UTC
Permalink
Post by Donato Grassi
Post by Domingo
Beh Metheny forse no, non l'ho ancora sentito suonare smooth jazz anzi l'ho
sentito dal vivo un paio di volta ultimamente con Gary Burton e devo dire che
grazie al cielo fa ancora il jazzista a tempo pieno...
Il live non conta... per quanto mi riguarda Metheny con la sigla "The
Pat Metheny Group" produce album di musica pop iniziando dal album
"First Circle", poi fa altri album con il suo nome insieme ad altri
grandi dove suona jazz.
Ah certo... ma l'attività del PMG è sempre stata di altro tipo, non certo di pop
si tratta ma di un genere completamente nuovo e originale detto "world music",
si tratta di musica molto complessa dal punto di vista degli arrangiamenti,
delle melodie, delle ritmiche (tempi dispari e poliritmie), dei riferimenti
culturali, è una musica di sintesi, definirla musica pop solo perché ha ottenuto
un buon riscontro di pubblico mi pare veramente azzardato...
--
Domingo
***@hotmail.com
http://web.tiscali.it/domingojazz/
MrGuitar®
2009-02-24 23:28:34 UTC
Permalink
Post by Domingo
Ah certo... ma l'attività del PMG è sempre stata di altro tipo, non certo di pop
si tratta ma di un genere completamente nuovo e originale detto "world music",
si tratta di musica molto complessa dal punto di vista degli arrangiamenti,
delle melodie, delle ritmiche (tempi dispari e poliritmie), dei riferimenti
culturali, è una musica di sintesi, definirla musica pop solo perché ha ottenuto
un buon riscontro di pubblico mi pare veramente azzardato...
quoto


MrG
--
http://www.diniz.it
www.myspace.com/diniz66
Donato Grassi
2009-02-24 23:38:00 UTC
Permalink
Post by Domingo
Post by Donato Grassi
Post by Domingo
Beh Metheny forse no, non l'ho ancora sentito suonare smooth jazz anzi l'ho
sentito dal vivo un paio di volta ultimamente con Gary Burton e devo dire che
grazie al cielo fa ancora il jazzista a tempo pieno...
Il live non conta... per quanto mi riguarda Metheny con la sigla "The
Pat Metheny Group" produce album di musica pop iniziando dal album
"First Circle", poi fa altri album con il suo nome insieme ad altri
grandi dove suona jazz.
Ah certo... ma l'attività del PMG è sempre stata di altro tipo, non certo di pop
si tratta ma di un genere completamente nuovo e originale detto "world music",
si tratta di musica molto complessa dal punto di vista degli arrangiamenti,
delle melodie, delle ritmiche (tempi dispari e poliritmie), dei riferimenti
culturali, è una musica di sintesi, definirla musica pop solo perché ha ottenuto
un buon riscontro di pubblico mi pare veramente azzardato...
stasera mi sento temerario... ;-P

chi dice che il pop dev'essere suonato in 4/4?

la musica popolare dalle mie parte va dai 7/8 ai 3/4 e 5/4 e la gente
balla tutta la notte....

e' tutto easy listening... personamente preferivo gli Acoustic Alchemy
per la colona sonora della mia vacanza rilassante... ad ogniuno il
suo. ;-))

e parlo da ex-talebano diffensore di Metheny.

D.
Domingo
2009-02-24 23:44:37 UTC
Permalink
Post by Donato Grassi
chi dice che il pop dev'essere suonato in 4/4?
Per il pop è così di fatto, salvo rari casi di canzoni in 3/4 o 2/4... la musica
balcanica, alla quale mi pare tu ti riferisca, non è musica pop ma musica
popolare nel senso di musica del folklore locale... in tale senso la musica
popolare ha una sua dignità e spesso complessità notevole, la musica dell'est
europeo è un esempio lampante ma si pensi anche alla musica popolare brasiliana
o sudamericana in genere...

Ma perché ti imbarchi in queste discussioni quando sai già la risposta...? :-p
--
Domingo
***@hotmail.com
http://web.tiscali.it/domingojazz/
Donato Grassi
2009-02-25 00:14:06 UTC
Permalink
Post by Domingo
Ma perché ti imbarchi in queste discussioni quando sai già la risposta...? :-p
faccio lavorare il cervello in modo piacevole e perche' il sudoku non
mi pace. ;-P

D.
Riru
2009-02-24 23:50:38 UTC
Permalink
e' tutto easy listening... personamente preferivo gli Acoustic Alchemy
per la colona sonora della mia vacanza rilassante... ad ogniuno il
suo. ;-))

e parlo da ex-talebano diffensore di Metheny.

D.



***miii gli AA! Quante notti insonni a provare di suonarli! :D
Domingo
2009-02-24 22:42:48 UTC
Permalink
Post by The Sentinel
..e' il contrario, uno
Post by The Sentinel
fa il turnista perche' "costretto" dal fatto di non avere
personalita'...LOL...
mica intendevo dire questo...
ha scelto di fare quello che faceva meglio...
Post by The Sentinel
Post by Donato Grassi
si sente dai suoi dischi.
si, certo...
Come compositore fa veramente caccare... muzak della peggior sorte,
pari al suo compare Grusin.
Non posso credere che proprio tu dica questo... evidentemente non consideri
tutta la discografia di Lee Ritenour che all'inizio era decisamente fusion e in
un secondo tempo si è spostato su posizioni più morbide (anche grazie alla
collaborazione con il compositore Ivan Lins)... tieni presente che il LA sound
l'ha creato lui insieme a Larry Carlton e a pochi altri... in quanto a Grusin è
prevalentemente un prestigioso compositore di colonne sonore (ha vinto anche un
oscar) e produttore: è sua la GRP, etichetta grazie alla quale George Benson ha
potuto sfornare album molto più jazzistici rispetto al periodo Warner Bros. (con
l'eccezione, per quest'ultima etichetta, di Tenderly)...
--
Domingo
***@hotmail.com
http://web.tiscali.it/domingojazz/
Donato Grassi
2009-02-24 23:00:58 UTC
Permalink
Post by Domingo
Post by Donato Grassi
Come compositore fa veramente caccare... muzak della peggior sorte,
pari al suo compare Grusin.
Non posso credere che proprio tu dica questo...
la mia critica non e' di tipo ideologico.. onore a loro e a quello che
hanno costruito, ma le note e i suoni che mettono insieme mi fanno
venire la carie.. e' una questione di sensibilita'... Carlton nel
passato aveva tanta grinta ed anche oggi la fa sentire ogni tanto e
quindi per me vale molto di piu' e possiedo i suoi dischi. Gli altri
due no...roba da sigle di telefilm... Grusin, appunto, fa quello.
Oppinione personalissima. Come quando dico che posso sentire suonare
Pastorius tutto il giorno anche se fa una nota e Patittucci mi fa
adormentare dopo 4 battute... ;-)

D.
crive
2009-02-24 18:48:20 UTC
Permalink
Post by Donato Grassi
Post by Guycho
Soprattutto, a suonare come Gilmour non ce lo vedo.
Ritenour e' venuto alla fama perche' era in grado di suonare qualsiasi
cosa, di qualsiasi genere nel modo richiesto.
Se gli avessero fatto sentire un assolo di Gilmour l'avrebbe fatto
uguale, con lo stesso suono, ma con una dinamica piu' lineare,
intonato e preciso.
Proprio come suona sul disco. ;-)
D.
zì, ok, ma non mi pare che il solo di un altro mattone nel muro sia 'sta
cosa impossibile... cioè.. tocco, bending precisissimi e suono ok, ma con un
po' di impegno, e neanche tanto, lo si fa...
Donato Grassi
2009-02-24 19:42:44 UTC
Permalink
Post by crive
zì, ok, ma non mi pare che il solo di un altro mattone nel muro sia 'sta
cosa impossibile... cioè.. tocco, bending precisissimi e suono ok, ma con un
po' di impegno, e neanche tanto, lo si fa...
Penso che i tuoi parametri e quelli di Bob Ezrin siano leggermente
diversi...

;-)

D.
crive
2009-02-24 20:28:10 UTC
Permalink
Post by Donato Grassi
Post by crive
zì, ok, ma non mi pare che il solo di un altro mattone nel muro sia
'sta cosa impossibile... cioè.. tocco, bending precisissimi e suono
ok, ma con un po' di impegno, e neanche tanto, lo si fa...
Penso che i tuoi parametri e quelli di Bob Ezrin siano leggermente
diversi...
;-)
D.
ovviamente, ma ciò non toglie quello che ho scritto
SAP
2009-02-25 16:04:12 UTC
Permalink
Post by Donato Grassi
Ritenour e' venuto alla fama perche' era in grado di suonare qualsiasi
cosa, di qualsiasi genere nel modo richiesto.
Io sono rimasto stupefatto dal turnista che ha rimpiazzato Don Felder
negli Eagles, mi sono accattato il live Farewall Tour, e questo tizio a
me sconosciuto, Steuart Smith praticamente suona uguale, senza sbagliare
una virgola.

Certo, sentire il solo di Hotel California suonato da uno che non l'ha
ideato fa una certa impressione.


(saltare al minuto 1:30 per evitare l'introduzione)

Qui alcuni estratti del live, veramente molto bello.

http://www.youtube.com/results?search_type=&search_query=eagles+farewell
+tour&aq=0
--
Giocare col mondo, facendolo a pezzi...
Bambini che il sole, ha ridotto gia'... vecchi.
http://www.posarelli.net/
The Sentinel
2009-02-24 21:25:02 UTC
Permalink
Post by Guycho
Lo conosco, cio pure un suo disco (vinile, da latte alle palle) ed un
video live: a me non dice nulla,
Questo e' soggettivo, come sempre...gusti...
Post by Guycho
tecnica buona ma non da urlo.
certo, "non da urlo", e' nella media...LOL...
Post by Guycho
Il classico
turnista freddo-pop.
"freddo" o meno e' soggettivo di nuovo, e che faccia "pop" invece
(soprattutto nei suoi dischi) una minchiata colossale.

Ripeto: sicuro di conoscerlo? Secondo me hai sentito un altro...
Post by Guycho
Soprattutto, a suonare come Gilmour non ce lo vedo.
in che senso? Anche viceversa allora vale in linea di principio...ognuno ha
il suo stile, nulla di strano.

--
Alessio "The Sentinel"
The Sentinel
2009-02-24 21:21:56 UTC
Permalink
Post by Guycho
e che avrebbe in più sto tizio ?
ROTFL.

Non so per questioni "muscolari" o meno, di "forza bruta" insomma nelle
dita, ma di tecnica e' qualche pianeta sopra.

ps: non lo conosci davvero, o eri ironico, cmq?

--
Alessio "The Sentinel"
ZioArturone
2009-02-25 12:06:50 UTC
Permalink
Post by Donato Grassi
Il bending come lo fa Gilmour si fa tirando la corda Si al 15° tasto
di un tono per poi scivolare sul 17° tasto e fare un bending di un
tono e mezzo... e' tipico per Gilmour.
Donà... hai detto una minchiata...
E' tutto a 13° tasto del SI.... la nota di partenza è un DO, e fa col solo
bending DO RE MI FA :-)
Post by Donato Grassi
Si puo' anche fare tirando due volte al 15 tasto, prima un tono e poi
due toni e mezzo... ma bisogna avere il fisico. :-))
Eh, se non hai il fisico... :-)
--
Z.
Donato Grassi
2009-02-25 12:10:18 UTC
Permalink
Post by ZioArturone
Post by Donato Grassi
Il bending come lo fa Gilmour si fa tirando la corda Si al 15° tasto
di un tono per poi scivolare sul 17° tasto e fare un bending di un
tono e mezzo... e' tipico per Gilmour.
Donà... hai detto una minchiata...
E' tutto a 13° tasto del SI.... la nota di partenza è un DO, e fa col solo
bending DO RE MI FA :-)
io mi riferivo al primo bending di due toni.... pensavo parlasse di
quello.
Post by ZioArturone
Post by Donato Grassi
Si puo' anche fare tirando due volte al 15 tasto, prima un tono e poi
due toni e mezzo... ma bisogna avere il fisico. :-))
Eh, se non hai il fisico... :-)
non piu'... distrutto da troppo sesso.. ;-P

D.
ZioArturone
2009-02-25 12:33:06 UTC
Permalink
Post by Donato Grassi
Post by ZioArturone
E' tutto a 13° tasto del SI.... la nota di partenza è un DO, e fa
col solo bending DO RE MI FA :-)
io mi riferivo al primo bending di due toni.... pensavo parlasse di
quello.
L'unico 2 toni e mezzo è quello :-)
--
Z.
Keller
2009-02-24 12:34:24 UTC
Permalink
Post by fenderpassion61
Spero che tu sia ironico :-) comunque ti rispondo nel caso...
Guitar PRO è un programma per imparare a suonare e scrivere musica per
chitarra basato sul midi. Oltre alla notazione standard che però, in
questo caso, non visualizza i bending hai la possibilità di avere la
tablatura.
Marco.
So ironico ?
:-)
Boh.....
Comunque mai adoperato.

K
Guycho
2009-02-24 10:47:18 UTC
Permalink
Post by Keller
Un bending di 2 toni e mezzo è sbagliato ed inutile.
Non lo fa NESSUNO.
Parla per te.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Keller
2009-02-24 11:48:54 UTC
Permalink
Post by Guycho
Post by Keller
Un bending di 2 toni e mezzo è sbagliato ed inutile.
Non lo fa NESSUNO.
Parla per te.
No

K
crive
2009-02-24 12:54:15 UTC
Permalink
Post by Guycho
Post by Keller
Un bending di 2 toni e mezzo è sbagliato ed inutile.
Non lo fa NESSUNO.
Parla per te.
No
K
http://youtu.be/MC-j9DHohyc
Lucas
2009-02-24 13:12:11 UTC
Permalink
Post by crive
Post by Guycho
Post by Keller
Un bending di 2 toni e mezzo è sbagliato ed inutile.
Non lo fa NESSUNO.
Parla per te.
No
K
http://youtu.be/MC-j9DHohyc
Grande Cerbo! Comunque il bending di due toni e mezzo si fa eccome, visto
che lo faccio anche io, e non ci vedo nulla di sbagliato.

p.s. se lo faccio io su questo solo però mi suona una schifezza, dovrei
lavorarci.. ;-p
Cerbo
2009-02-24 13:25:49 UTC
Permalink
Post by Lucas
Post by crive
http://youtu.be/MC-j9DHohyc
Grande Cerbo! Comunque il bending di due toni e mezzo si fa eccome, visto
che lo faccio anche io, e non ci vedo nulla di sbagliato.
p.s. se lo faccio io su questo solo però mi suona una schifezza, dovrei
lavorarci.. ;-p
ma infatti, basta avere il tempo di mettersi li e... farlo ;)
nessuno dice che sia semplice, eh! ma dire che è inutile e che non lo fa
nessuno mi pare eccessivo :)
--
"Voglio far notare che pino daniele ha composta tantissime canzoni e ha
creato una marea di fans, e non credo che se non saprebbe suonare la
chitarra tutto questo sarebbe successo.
Magari saprei suonare io un centesimo di quello che suo!, sarei il più
felice del mondo.
Non confondiamo il saper suonare con quello che suona in pubblico, sono 2
cose completamente differenti."

Luigi Onofrio
Lucas
2009-02-24 13:45:18 UTC
Permalink
Post by Cerbo
Post by Lucas
Post by crive
http://youtu.be/MC-j9DHohyc
Grande Cerbo! Comunque il bending di due toni e mezzo si fa eccome, visto
che lo faccio anche io, e non ci vedo nulla di sbagliato.
p.s. se lo faccio io su questo solo però mi suona una schifezza, dovrei
lavorarci.. ;-p
ma infatti, basta avere il tempo di mettersi li e... farlo ;)
nessuno dice che sia semplice, eh! ma dire che è inutile e che non lo fa
nessuno mi pare eccessivo :)
Ma alla fine se uno ha una buona impostazione e la chitarra è settata bene
riesce, poi farlo suonare bene è un altro conto, eh eh..
Keller
2009-02-24 13:40:52 UTC
Permalink
Post by crive
Post by Guycho
Post by Keller
Un bending di 2 toni e mezzo è sbagliato ed inutile.
Non lo fa NESSUNO.
Parla per te.
No
K
http://youtu.be/MC-j9DHohyc
1. Embè?
2. E chi è costui?
3. Insisto: i bending di 2 toni e mezzo non si fanno ma non perchè
è vietato ma perchè sono inutili esercizi per spaccare le corde.
4. Quel brano lo si rifà perfettamente con un bending massimo
di un tono e mezzo.
5. Quando ero piccino montavo le corde da 008 per fare i bending
da 3 / 4 toni ma non sono diventato famoso.
6. Poi fatecomevvipare ma io il consiglio ve l'ho dato
7. Apparteibendigssss che non mene frega niente
guardatevi questo che è curioso


K
Guycho
2009-02-24 13:50:53 UTC
Permalink
Post by Keller
1. Embè?
Er Pecora
Post by Keller
2. E chi è costui?
Quello che ha distrutto il tuo assioma
Post by Keller
3. Insisto: i bending di 2 toni e mezzo non si fanno ma non perchè
è vietato ma perchè sono inutili esercizi per spaccare le corde.
Non vedo corde spaccate
Post by Keller
4. Quel brano lo si rifà perfettamente con un bending massimo
di un tono e mezzo.
Nessuno dice il contrario
Post by Keller
5. Quando ero piccino montavo le corde da 008 per fare i bending
da 3 / 4 toni ma non sono diventato famoso.
Ah, è per quello? Capisco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
fenderpassion61
2009-02-24 15:15:38 UTC
Permalink
Post by Keller
Post by crive
Post by Guycho
Post by Keller
Un bending di 2 toni e mezzo è sbagliato ed inutile.
Non lo fa NESSUNO.
Parla per te.
No
K
http://youtu.be/MC-j9DHohyc
1. Embè?
2. E chi è costui?
3. Insisto: i bending di 2 toni e mezzo non si fanno ma non perchè
è vietato ma perchè sono inutili esercizi per spaccare le corde.
4. Quel brano lo si rifà perfettamente con un bending massimo
di un tono e mezzo.
***Penso che mi arrangerò anch' io anche perchè il problema non è del
bending ma del suono che muore letteralmente.
Marco
Post by Keller
5. Quando ero piccino montavo le corde da 008 per fare i bending
da 3 / 4 toni ma non sono diventato famoso.
6. Poi fatecomevvipare ma io il consiglio ve l'ho dato
7. Apparteibendigssss che non mene frega niente
guardatevi questo che è curioso
http://youtu.be/4ZKvkRSBEGI
K
MrKite
2009-02-24 09:40:36 UTC
Permalink
Post by fenderpassion61
Io mi chiedo: ma sono possibili con corde da 010 ?
Ogni tanto rimonto la muta più spessa per poi ritornare mestamente alle 009.
A voi
Marco
Come insegna il Maestro ... " Giua'... Ce vo' a cazzimm dint''e ddita"...
:-)
Claus
2009-02-24 09:42:23 UTC
Permalink
Post by MrKite
Post by fenderpassion61
Io mi chiedo: ma sono possibili con corde da 010 ?
Ogni tanto rimonto la muta più spessa per poi ritornare mestamente alle 009.
A voi
Marco
Come insegna il Maestro ... " Giua'... Ce vo' a cazzimm dint''e ddita"...
:-)
si ma il maestro in questione usa le 09 :D
Donato Grassi
2009-02-24 12:52:22 UTC
Permalink
Post by Claus
si ma il maestro in questione usa le 09 :D
ma questo qui usa le 0.11



D.
Cerbo
2009-02-24 13:24:01 UTC
Permalink
Post by Donato Grassi
ma questo qui usa le 0.11
http://youtu.be/MC-j9DHohyc
D.
quello è proprio uno bravo :P :P :P
--
"Voglio far notare che pino daniele ha composta tantissime canzoni e ha
creato una marea di fans, e non credo che se non saprebbe suonare la
chitarra tutto questo sarebbe successo.
Magari saprei suonare io un centesimo di quello che suo!, sarei il più
felice del mondo.
Non confondiamo il saper suonare con quello che suona in pubblico, sono 2
cose completamente differenti."

Luigi Onofrio
Donato Grassi
2009-02-24 13:28:11 UTC
Permalink
Post by Cerbo
quello è proprio uno bravo :P :P :P
quello e' un ubriacone... :-P

D.
Cerbo
2009-02-24 13:33:29 UTC
Permalink
Post by Donato Grassi
quello e' un ubriacone... :-P
haaaaaaaaa :)
--
"Un bending di 2 toni e mezzo è sbagliato ed inutile.
Non lo fa NESSUNO."
taxidriver
2009-02-24 09:41:11 UTC
Permalink
On 24 Feb, 09:57, "fenderpassion61" <***@alice.it> wrote:
.
Post by fenderpassion61
Io mi chiedo: ma sono possibili con corde da 010 ?
a parte il fatto che sono una sega e non suono da mesi, ho il tuo
stesso "approccio", non sono mai andato oltre le 0.09 sulla strato, un
po' meglio ma di poco sulla lp per via della scala.
e mi sono sempre chiesto come faceva quel bifolco di srv a tirare le
0.13.
Claus
2009-02-24 09:43:43 UTC
Permalink
Post by taxidriver
.
Post by fenderpassion61
Io mi chiedo: ma sono possibili con corde da 010 ?
a parte il fatto che sono una sega e non suono da mesi, ho il tuo
stesso "approccio", non sono mai andato oltre le 0.09 sulla strato, un
po' meglio ma di poco sulla lp per via della scala.
e mi sono sempre chiesto come faceva quel bifolco di srv a tirare le
0.13.
i bifolchi hanno le manone :D
taxidriver
2009-02-24 09:53:35 UTC
Permalink
Post by Claus
i bifolchi hanno le manone :D
infatti. faceva tutto in grande.
se pensi che a 13 anni e' caduto in un barile di bourbon...
Mark The Snake
2009-02-24 18:02:16 UTC
Permalink
Post by taxidriver
infatti. faceva tutto in grande.
se pensi che a 13 anni e' caduto in un barile di bourbon...
voleva diventare come obelix? :)
fenderpassion61
2009-02-24 09:47:16 UTC
Permalink
Post by taxidriver
.
Post by fenderpassion61
Io mi chiedo: ma sono possibili con corde da 010 ?
a parte il fatto che sono una sega e non suono da mesi, ho il tuo
stesso "approccio", non sono mai andato oltre le 0.09 sulla strato, un
po' meglio ma di poco sulla lp per via della scala.
e mi sono sempre chiesto come faceva quel bifolco di srv a tirare le
0.13.
Io ho visto BB King un po' di anni fa (Ad Aosta e gratis) e ti posso
garantire che ha due manazze che si ti da una sberla ti stende. Dipende
anche dalla forza individuale.
Marco
taxidriver
2009-02-24 09:56:42 UTC
Permalink
Post by fenderpassion61
Io ho visto BB King un po' di anni fa (Ad Aosta e gratis) e ti posso
garantire che ha due manazze che si ti da una sberla ti stende. Dipende
anche dalla forza individuale.
quando andavo a lezione, l'insegnante mi diceva che usava davvero
tutti gli stratagemmi per rinfozare le mani, compresi esercizi che
consistevano nello stringere nel pugno materiale da imballaggio (tipo
polistirolo che non si rompe)
The Sentinel
2009-02-24 21:41:07 UTC
Permalink
Post by fenderpassion61
Io ho visto BB King un po' di anni fa (Ad Aosta e gratis) e ti posso
garantire che ha due manazze che si ti da una sberla ti stende. Dipende
anche dalla forza individuale.
Ma non penso dipenda solo dalla grandezza in se della mano, ma proprio dalla
forza che uno e' riuscito ad acquisire per le dita.

Ricordo anni fa un pezzetto di spartito con un solo di Blackmore su
Chitarre, non ricordo il pezzo, penso uno vecchio dei Purple, e dove la
didascalia accanto avvertiva qualcosa tipo "ci vuole un po' di forza
nell'indice per quel bend alla misura tot...perche' e' al primo tasto...",
la corda era o mi o si, ora non ricordo bene ma una delle prime 2 di sicuro
e il bend di un tono pieno se non ricordo male...

Chiaramente uno poteva anche saltare con qualche altra soluzione quel bend
pur facendo la stessa nota, ma chiaramente come sempre, a parte l'effetto
puro di continuita' assoluta del suono e un certo feeling, probabilmente
quel bend al primo tanto apparentemente inusuale se non da masochisti, era
necessario per fare una certa nota in maniera agevole nel contesto della
diteggiatura delle altre note immediatamente precedenti e/o successive e
quindi di quel solo (o addirittura era un riff, forse...).

--
Alessio "The Sentinel"
crive
2009-02-24 22:15:17 UTC
Permalink
Post by The Sentinel
Post by fenderpassion61
Io ho visto BB King un po' di anni fa (Ad Aosta e gratis) e ti posso
garantire che ha due manazze che si ti da una sberla ti stende.
Dipende anche dalla forza individuale.
Ma non penso dipenda solo dalla grandezza in se della mano, ma
proprio dalla forza che uno e' riuscito ad acquisire per le dita.
Ricordo anni fa un pezzetto di spartito con un solo di Blackmore su
Chitarre, non ricordo il pezzo, penso uno vecchio dei Purple, e dove
la didascalia accanto avvertiva qualcosa tipo "ci vuole un po' di
forza nell'indice per quel bend alla misura tot...perche' e' al primo
tasto...", la corda era o mi o si, ora non ricordo bene ma una delle
prime 2 di sicuro e il bend di un tono pieno se non ricordo male...
Chiaramente uno poteva anche saltare con qualche altra soluzione quel
bend pur facendo la stessa nota, ma chiaramente come sempre, a parte
l'effetto puro di continuita' assoluta del suono e un certo feeling,
probabilmente quel bend al primo tanto apparentemente inusuale se non
da masochisti, era necessario per fare una certa nota in maniera
agevole nel contesto della diteggiatura delle altre note
immediatamente precedenti e/o successive e quindi di quel solo (o
addirittura era un riff, forse...).
VAI VIA
Donato Grassi
2009-02-24 22:32:05 UTC
Permalink
Post by The Sentinel
Ricordo anni fa un pezzetto di spartito con un solo di Blackmore su
Chitarre, non ricordo il pezzo, penso uno vecchio dei Purple,
Sicuramente "lazy".. in Fa...pentatonica minore partendo dal primo
tasto.

D.
Lucas
2009-02-24 10:43:31 UTC
Permalink
Post by fenderpassion61
Ciao a tutti, ho un quesito per voi.
Dopo varie prove ho montato sulla mia Strato le corde da 009. Le 010 non
le digerisco e sono arrivato alla conclusione che è meglio suonare bene
con le 009 che male con le 010.
Detto questo le corde più grosse suonano decisamente meglio e oltretutto
si sentono hanno un buon feeling sotto le dita.
Ultimamente sto imparando alcuni assoli classici come, per esempio,
Another Brick in the wall. In questo pezzo ci sono delle tirate
addirittura da due toni e mezzo...
Io mi chiedo: ma sono possibili con corde da 010 ?
Ogni tanto rimonto la muta più spessa per poi ritornare mestamente alle 009.
A voi
Marco
Abitudine, io con le 010 i bending da due e mezzo li faccio
tranquillamente..
Murderface
2009-02-24 11:01:21 UTC
Permalink
Post by fenderpassion61
Ciao a tutti, ho un quesito per voi.
Dopo varie prove ho montato sulla mia Strato le corde da 009. Le 010 non
le digerisco e sono arrivato alla conclusione che è meglio suonare bene
con le 009 che male con le 010.
Detto questo le corde più grosse suonano decisamente meglio e oltretutto
si sentono hanno un buon feeling sotto le dita. Ultimamente sto
imparando alcuni assoli classici come, per esempio, Another Brick in the
wall. In questo pezzo ci sono delle tirate addirittura da due toni e
mezzo...
Io mi chiedo: ma sono possibili con corde da 010 ? Ogni tanto rimonto la
muta più spessa per poi ritornare mestamente alle 009. A voi
Marco
Il mitico bending spezzaossa di Un altro mattone nel muro... Secondo me
dipende solo da quanta forza hai di tuo nelle dita, io non ho mai avuto
grossi problemi con le 0.10 sulle strat o con le 0.11 sulle LP. D'altro
canto spesso tiro esageratamente bending più piccoli, intonandoli molto
male.
Cerbo
2009-02-24 13:15:06 UTC
Permalink
"fenderpassion61" <***@alice.it> ha scritto nel messaggio news:49a3b693$0$1107$***@reader4.news.tin.it...
Another
Post by fenderpassion61
Brick in the wall. In questo pezzo ci sono delle tirate addirittura da due
toni e mezzo...
Io mi chiedo: ma sono possibili con corde da 010 ?
Ogni tanto rimonto la muta più spessa per poi ritornare mestamente alle 009.
A voi
Marco
io quel solo l'ho registrato in video con una muta di .011 .049, quindi ti
dico di insistere, perchè se è uscito a me, può uscire a chiunque! comunque
fregatene e suona con le corde che preferisci, ma secondo me è una questione
di abitudine e di settaggio della chitarra!
http://youtu.be/MC-j9DHohyc (il video dove suono another
brick... un po' di auto promozione :P)

matte
--
"Voglio far notare che pino daniele ha composta tantissime canzoni e ha
creato una marea di fans, e non credo che se non saprebbe suonare la
chitarra tutto questo sarebbe successo.
Magari saprei suonare io un centesimo di quello che suo!, sarei il più
felice del mondo.
Non confondiamo il saper suonare con quello che suona in pubblico, sono 2
cose completamente differenti."

Luigi Onofrio.
Guycho
2009-02-24 13:28:42 UTC
Permalink
Post by Cerbo
io quel solo l'ho registrato in video con una muta di .011 .049, quindi ti
dico di insistere, perchè se è uscito a me, può uscire a chiunque! comunque
fregatene e suona con le corde che preferisci, ma secondo me è una questione
di abitudine e di settaggio della chitarra!
http://youtu.be/MC-j9DHohyc (il video dove suono another
brick... un po' di auto promozione :P)
Fondamentale è il tipo di tasti.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
fenderpassion61
2009-02-24 13:41:43 UTC
Permalink
Post by fenderpassion61
Another
Post by fenderpassion61
Brick in the wall. In questo pezzo ci sono delle tirate addirittura da
due toni e mezzo...
Io mi chiedo: ma sono possibili con corde da 010 ?
Ogni tanto rimonto la muta più spessa per poi ritornare mestamente alle 009.
A voi
Marco
io quel solo l'ho registrato in video con una muta di .011 .049, quindi ti
dico di insistere, perchè se è uscito a me, può uscire a chiunque!
comunque fregatene e suona con le corde che preferisci, ma secondo me è
una questione di abitudine e di settaggio della chitarra!
http://youtu.be/MC-j9DHohyc
(il video dove suono another
Post by fenderpassion61
brick... un po' di auto promozione :P)
***Lo guardo tutte le sere prima di andare a dormire :-) Comunque è
fattibile ci vuole molto tocco ed è necessario prendere bene le corde se no
si toppa. Ho visto che hai fatto anche la tirata di 2 1/2 anche se nel disco
dei PF si sente tutto bene e secondo me qualche artificio c' è.
Marco
Post by fenderpassion61
matte
--
"Voglio far notare che pino daniele ha composta tantissime canzoni e ha
creato una marea di fans, e non credo che se non saprebbe suonare la
chitarra tutto questo sarebbe successo.
Magari saprei suonare io un centesimo di quello che suo!, sarei il più
felice del mondo.
Non confondiamo il saper suonare con quello che suona in pubblico, sono 2
cose completamente differenti."
Luigi Onofrio.
crive
2009-02-24 18:57:15 UTC
Permalink
Post by Cerbo
Post by fenderpassion61
Another
Post by fenderpassion61
Brick in the wall. In questo pezzo ci sono delle tirate addirittura
da due toni e mezzo...
Io mi chiedo: ma sono possibili con corde da 010 ?
Ogni tanto rimonto la muta più spessa per poi ritornare mestamente alle 009.
A voi
Marco
io quel solo l'ho registrato in video con una muta di .011 .049,
quindi ti dico di insistere, perchè se è uscito a me, può uscire a
chiunque! comunque fregatene e suona con le corde che preferisci, ma
secondo me è una questione di abitudine e di settaggio della
chitarra! http://youtu.be/MC-j9DHohyc
(il video dove suono another
Post by fenderpassion61
brick... un po' di auto promozione :P)
***Lo guardo tutte le sere prima di andare a dormire :-) Comunque è
fattibile ci vuole molto tocco ed è necessario prendere bene le corde
se no si toppa. Ho visto che hai fatto anche la tirata di 2 1/2 anche
se nel disco dei PF si sente tutto bene e secondo me qualche
artificio c' è. Marco
ma non è che siete un po' tutti paranoici? detto in senso buono eh... :-)
cioè, ok le leggende del turnista fantasma.. ok che in studio c'è sempre
qualcosa che aiuta, ma se il buon cerbo ci fa vedere che il solo è fattibile
(certo vabbè, lui suona gran bene!) perchè continuare ad essere perplessi?
io non l'ho mai imparato ma se andate aventi così mi tocca farlo ;-)
fenderpassion61
2009-02-24 19:11:56 UTC
Permalink
Post by crive
Post by Cerbo
Post by fenderpassion61
Another
Post by fenderpassion61
Brick in the wall. In questo pezzo ci sono delle tirate addirittura
da due toni e mezzo...
Io mi chiedo: ma sono possibili con corde da 010 ?
Ogni tanto rimonto la muta più spessa per poi ritornare mestamente alle 009.
A voi
Marco
io quel solo l'ho registrato in video con una muta di .011 .049,
quindi ti dico di insistere, perchè se è uscito a me, può uscire a
chiunque! comunque fregatene e suona con le corde che preferisci, ma
secondo me è una questione di abitudine e di settaggio della
chitarra! http://youtu.be/MC-j9DHohyc
(il video dove suono another
Post by fenderpassion61
brick... un po' di auto promozione :P)
***Lo guardo tutte le sere prima di andare a dormire :-) Comunque è
fattibile ci vuole molto tocco ed è necessario prendere bene le corde
se no si toppa. Ho visto che hai fatto anche la tirata di 2 1/2 anche
se nel disco dei PF si sente tutto bene e secondo me qualche
artificio c' è. Marco
ma non è che siete un po' tutti paranoici? detto in senso buono eh... :-)
cioè, ok le leggende del turnista fantasma.. ok che in studio c'è sempre
qualcosa che aiuta, ma se il buon cerbo ci fa vedere che il solo è
fattibile (certo vabbè, lui suona gran bene!) perchè continuare ad essere
perplessi? io non l'ho mai imparato ma se andate aventi così mi tocca
farlo ;-)
Io il turnista non l' ho mai citato.
Il solo non mi fa per niente paura. Volevo solo condividere una riflessione
che riguardava lo spessore delle corde. Siccome c' è di mezzo anche la forza
fisica che condiziona l' esecuzione mi chiedevo se il gioco vale la candela.
E' meglio avere un buon suono e faticare o suonare più rilassati e perdere
un po' dal punto di vista sonoro?
Tutto qui. Ognuno è libero di dire la sua. Siamo qui per questo.
Marco
Mark The Snake
2009-02-24 19:35:41 UTC
Permalink
se il gioco vale la candela. E' meglio avere un buon suono e faticare
o suonare più rilassati e perdere un po' dal punto di vista sonoro?
Tutto qui. Ognuno è libero di dire la sua. Siamo qui per questo.
allora dico la mia: se suoni rilassato non perdi niente dal punto di
vista sonoro, ma musicalmente e visivamente ne guadagni parecchio ;)
crive
2009-02-24 20:30:23 UTC
Permalink
Post by fenderpassion61
Post by crive
Post by Cerbo
Post by fenderpassion61
Another
Post by fenderpassion61
Brick in the wall. In questo pezzo ci sono delle tirate
addirittura da due toni e mezzo...
Io mi chiedo: ma sono possibili con corde da 010 ?
Ogni tanto rimonto la muta più spessa per poi ritornare mestamente alle 009.
A voi
Marco
io quel solo l'ho registrato in video con una muta di .011 .049,
quindi ti dico di insistere, perchè se è uscito a me, può uscire a
chiunque! comunque fregatene e suona con le corde che preferisci,
ma secondo me è una questione di abitudine e di settaggio della
chitarra! http://youtu.be/MC-j9DHohyc
(il video dove suono another
Post by fenderpassion61
brick... un po' di auto promozione :P)
***Lo guardo tutte le sere prima di andare a dormire :-) Comunque è
fattibile ci vuole molto tocco ed è necessario prendere bene le
corde se no si toppa. Ho visto che hai fatto anche la tirata di 2
1/2 anche se nel disco dei PF si sente tutto bene e secondo me
qualche artificio c' è. Marco
ma non è che siete un po' tutti paranoici? detto in senso buono
eh... :-) cioè, ok le leggende del turnista fantasma.. ok che in
studio c'è sempre qualcosa che aiuta, ma se il buon cerbo ci fa
vedere che il solo è fattibile (certo vabbè, lui suona gran bene!)
perchè continuare ad essere perplessi? io non l'ho mai imparato ma
se andate aventi così mi tocca farlo ;-)
Io il turnista non l' ho mai citato.
Il solo non mi fa per niente paura. Volevo solo condividere una
riflessione che riguardava lo spessore delle corde. Siccome c' è di
mezzo anche la forza fisica che condiziona l' esecuzione mi chiedevo
se il gioco vale la candela. E' meglio avere un buon suono e faticare
o suonare più rilassati e perdere un po' dal punto di vista sonoro?
Tutto qui. Ognuno è libero di dire la sua. Siamo qui per questo.
Marco
ti posso anche dire che farai fatica anche con le 009 a fare un bending di 2
toni e mezzo...
non è un bending del genere che può fare pesare la differenza tra 009 e 010
secondo me... è un caso troppo estremo
Enzo Lombardo
2009-02-24 15:15:07 UTC
Permalink
Post by fenderpassion61
Ciao a tutti, ho un quesito per voi.
Dopo varie prove ho montato sulla mia Strato le corde da 009. Le 010 non le
digerisco e sono arrivato alla conclusione che è meglio suonare bene con le
009 che male con le 010.
qundo ho ripreso a suonare, dopo vari anni, ho montato 08.
Dopo qualche mese sono passato alle 09.

La fender del mio amico è una 010 e la suono senza problemi, quindi è
solo questione allenamento che significa forza nelle dita.

Saluti

Enzo Lombardo
--
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ wind ... per scrivermi leva l'onda
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ wave ...
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ fun ...
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Reload
2009-02-24 18:46:53 UTC
Permalink
Post by fenderpassion61
Ciao a tutti, ho un quesito per voi.
Dopo varie prove ho montato sulla mia Strato le corde da 009. Le 010 non le
digerisco e sono arrivato alla conclusione che è meglio suonare bene con le
009 che male con le 010.
Detto questo le corde più grosse suonano decisamente meglio e oltretutto si
sentono hanno un buon feeling sotto le dita.
Ultimamente sto imparando alcuni assoli classici come, per esempio, Another
Brick in the wall. In questo pezzo ci sono delle tirate addirittura da due
toni e mezzo...
Io mi chiedo: ma sono possibili con corde da 010 ?
Ogni tanto rimonto la muta più spessa per poi ritornare mestamente alle 009.
A voi
Marco
Certo che sono possibili, tutto è possibile.
Ma incaponirsi con le 010 non ha senso, è tutto tempo rubato alla
musica
Io suono con le 009 e non mi sento un chitarrista peggiore di uno che
suona con le 010, ne tantomento penso di avere un sound peggiore :)

Spesso le vere differenze stanno nella nostra testa
Caldarella
2009-02-24 19:22:35 UTC
Permalink
fenderpassion61 ha scritto:
In questo pezzo ci sono delle tirate addirittura da due
Post by fenderpassion61
toni e mezzo...
ma non lo rompi il cantino??? io lo rompo sempre...al punto che ho
deciso di fare lo slide di un tono e il bending di 1 e mezzo
caldarella
crive
2009-02-24 20:31:33 UTC
Permalink
Post by fenderpassion61
In questo pezzo ci sono delle tirate addirittura da due
Post by fenderpassion61
toni e mezzo...
ma non lo rompi il cantino??? io lo rompo sempre...al punto che ho
deciso di fare lo slide di un tono e il bending di 1 e mezzo
caldarella
cioè ogni volta rompi la corda? sicuro che vada tutto bene nella chitarra?
perchè ok che il bending è estremo, ma non dovrebbero rompersi sempre così
facilmente le corde...
straitouttahell
2009-02-25 09:27:42 UTC
Permalink
Post by crive
Post by Caldarella
ma non lo rompi il cantino??? io lo rompo sempre...al punto che ho
deciso di fare lo slide di un tono e il bending di 1 e mezzo
caldarella
cioè ogni volta rompi la corda? sicuro che vada tutto bene nella chitarra?
perchè ok che il bending è estremo, ma non dovrebbero rompersi sempre così
facilmente le corde...
Ma soprattutto, perche' io quel bend li' lo faccio sulla seconda corda? °:|
--
Straitouttahell
http://strait.altervista.org
http://www.myspace.com/straitouttahell

NON autorizzo Sonicbands a pubblicare il presente post nei suoi forum

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Lucas
2009-02-25 11:47:09 UTC
Permalink
Post by straitouttahell
Post by crive
Post by Caldarella
ma non lo rompi il cantino??? io lo rompo sempre...al punto che ho
deciso di fare lo slide di un tono e il bending di 1 e mezzo
caldarella
cioè ogni volta rompi la corda? sicuro che vada tutto bene nella chitarra?
perchè ok che il bending è estremo, ma non dovrebbero rompersi sempre così
facilmente le corde...
Ma soprattutto, perche' io quel bend li' lo faccio sulla seconda corda? °:|
Credo dipenda dal fatto che va fatto sulla seconda corda, dato che anche io
e Gilmour lo facciamo così. Lui lo faceva sulla prima ma poi gliel'ho fatto
notare.
crive
2009-02-25 12:59:19 UTC
Permalink
Post by straitouttahell
Post by crive
Post by Caldarella
ma non lo rompi il cantino??? io lo rompo sempre...al punto che ho
deciso di fare lo slide di un tono e il bending di 1 e mezzo
caldarella
cioè ogni volta rompi la corda? sicuro che vada tutto bene nella
chitarra? perchè ok che il bending è estremo, ma non dovrebbero
rompersi sempre così facilmente le corde...
Ma soprattutto, perche' io quel bend li' lo faccio sulla seconda corda? °:|
ah cavolo, davo per scontato che si parlasse della seconda corda :-|
Caldarella
2009-02-25 16:52:27 UTC
Permalink
Post by crive
Post by straitouttahell
Post by crive
Post by Caldarella
ma non lo rompi il cantino??? io lo rompo sempre...al punto che ho
deciso di fare lo slide di un tono e il bending di 1 e mezzo
caldarella
cioè ogni volta rompi la corda? sicuro che vada tutto bene nella
chitarra? perchè ok che il bending è estremo, ma non dovrebbero
rompersi sempre così facilmente le corde...
Ma soprattutto, perche' io quel bend li' lo faccio sulla seconda corda? °:|
ah cavolo, davo per scontato che si parlasse della seconda corda :-|
cazzo e' vero!...sulla prima ci sono diversi bending da 1 tono...
caldarella

Continua a leggere su narkive:
Loading...