Discussione:
problema testata/cassa cavo di potenza...
(troppo vecchio per rispondere)
Immanuel
2008-04-06 17:49:54 UTC
Permalink
Salve giovani, ieri suonando sull'amp di un mio amico, testata sovtek +
cassa, dopo un paio d'ore d'uso noto un brusco calo di volume e di toni in
più il potenziometro del volume nn risponde più a dovere, pure portandolo al
max il volume si alza di pochissimo.
Spengo tutto.
Noto dopo un po' che il cavo tra testata e cassa non è un cavo di potenza ma
un normale cavo jack per chitarra.
Ho riprovato sia ieri sul tardi che oggi, il suono ha più volume e toni di
ieri ma cmq non è quello che aveva la testata in principio.
Vorrei capire un po' l'entità del danno e se è recuperabile o meno.
Attendo lumi,
Immanuel
f0rmica
2008-04-06 18:34:52 UTC
Permalink
[...] il suono ha più volume e toni di
ieri ma cmq non è quello che aveva la testata in principio.
E una questione solo di volume o proprio di timbro?
E, nella seconda ipotesi, cosa ti sembra sia peggiorato?
Immanuel
2008-04-06 21:39:38 UTC
Permalink
Post by f0rmica
[...] il suono ha più volume e toni di
ieri ma cmq non è quello che aveva la testata in principio.
E una questione solo di volume o proprio di timbro?
ciao f0rmica, direi entrambi, l'aspetto più evidente è che il volume si alza
troppo poco pure muovendo il pot.
Post by f0rmica
E, nella seconda ipotesi, cosa ti sembra sia peggiorato?
oltre la mancanza di volume e di "potenza" del suono manca brillantezza e
c'è un ingolfamento di bassi che si traduce in un certo crunch.
cmq per intenderci non è che sembra peggiorato il suono, è proprio
radicalmente peggiorato come volume e come timbro, infatti penso che qlcs si
sia danneggiato, vorrei capire se si tratta di qlke saldatura, di qlke
valvola etc e se la situazione è recuperabile in relazione a ciò che
suppongo l'ha causata, cioè l'uso di un cavo jack al posto di uno di
potenza.
f0rmica
2008-04-06 22:03:33 UTC
Permalink
[...] cmq per intenderci non è che sembra peggiorato il suono, è proprio
radicalmente peggiorato come volume e come timbro, infatti penso che qlcs si
sia danneggiato, vorrei capire se si tratta di qlke saldatura, di qlke
valvola etc e se la situazione è recuperabile in relazione a ciò che
suppongo l'ha causata, cioè l'uso di un cavo jack al posto di uno di
potenza.
Solitamente quando un ampli fa scherzi con il volume e' il trasf
finale che se n'e' andato.
Non preoccuparti riguardo la "recuperabilita'" della situazione...e'
sempre recuperabile.
E' solo una questione di soldi. (purtroppo)
Un trasforamtore finale puo' arrivare a costare anche parecchio
(dipende dal modello dell'ampli) e, sempre a seconda dell'ampli
sostituirlo, potrebbe richiedere una certa competenza.
Sinceramente non so quanto la cosa sia imputabile al cavo
"inadatto" (anche se non e' improbabile, dato che tra il segnale della
chitarra e quello del finale c'e' una bella differenza di potenza).
Cerchero' di informarmi e magari poi ti faro' sapere.
Avevo letto una volta che utilizzando cavi schermati (come quello per
la chitarra appunto) tra finale e cassa si rischia proprio di bruciare
il finale.
Sinceramente non approfondii il perche'....vedro' se ne vengo a capo
(anche se non ti nascono che spero tanto che qualcuno legga questa
conversazione e ce lo dica :) )
Toglimi una curiosita', quel cavo attualmente funziona? Quando l'hai
estratto era per caso "caldo"?
Ciao f0
Immanuel
2008-04-06 22:15:20 UTC
Permalink
[...] cmq per intenderci non è che sembra peggiorato il suono, è proprio
radicalmente peggiorato come volume e come timbro, infatti penso che qlcs si
sia danneggiato, vorrei capire se si tratta di qlke saldatura, di qlke
valvola etc e se la situazione è recuperabile in relazione a ciò che
suppongo l'ha causata, cioè l'uso di un cavo jack al posto di uno di
potenza.
Solitamente quando un ampli fa scherzi con il volume e' il trasf
finale che se n'e' andato.
Non preoccuparti riguardo la "recuperabilita'" della situazione...e'
sempre recuperabile.
E' solo una questione di soldi. (purtroppo)
Un trasforamtore finale puo' arrivare a costare anche parecchio
(dipende dal modello dell'ampli) e, sempre a seconda dell'ampli
sostituirlo, potrebbe richiedere una certa competenza.
Sinceramente non so quanto la cosa sia imputabile al cavo
"inadatto" (anche se non e' improbabile, dato che tra il segnale della
chitarra e quello del finale c'e' una bella differenza di potenza).
Cerchero' di informarmi e magari poi ti faro' sapere.
Avevo letto una volta che utilizzando cavi schermati (come quello per
la chitarra appunto) tra finale e cassa si rischia proprio di bruciare
il finale.
Sinceramente non approfondii il perche'....vedro' se ne vengo a capo
(anche se non ti nascono che spero tanto che qualcuno legga questa
conversazione e ce lo dica :) )
Toglimi una curiosita', quel cavo attualmente funziona? Quando l'hai
estratto era per caso "caldo"?
Ciao f0
si il cavo funziona tuttora. l'ho tolto dopo un po' che l'amp era stato
spento e nn direi che era caldo, ma nn l'ho tolto subito.
cmq se trovi qlke altra info aggiornami pure, se anche qlcun altro volesse
darci lumi è il benvenuto.
Immanuel
Mindless71
2008-04-06 22:33:16 UTC
Permalink
Scusate se mi intrometto,ma c'è una cosa che dite che mi mette non poca
inquietudine:
Io tra testata marshall 100 watt e cassa 300w ho sempre messo un normale
"cavettino"
corto.Per molti anni ha funzionato bene,negli ultimi tempi ho notato
problemi non tanto sul volume
ma sul timbro che si è fatto "confuso",poco definito.Ma che intendete per
"cavo di potenza"?
io l'ho sempre inteso come il normale cavo di alimentazione.Che dovrei
metterci tra testata e cassa
dato che le entrate e le uscite sono appunto a jack???
Immanuel
2008-04-06 22:58:03 UTC
Permalink
Post by Mindless71
Scusate se mi intrometto,ma c'è una cosa che dite che mi mette non poca
Io tra testata marshall 100 watt e cassa 300w ho sempre messo un normale
"cavettino"
corto.Per molti anni ha funzionato bene,negli ultimi tempi ho notato
problemi non tanto sul volume
ma sul timbro che si è fatto "confuso",poco definito.Ma che intendete per
"cavo di potenza"?
io l'ho sempre inteso come il normale cavo di alimentazione.Che dovrei
metterci tra testata e cassa
dato che le entrate e le uscite sono appunto a jack???
guarda il cavo di potenza ha i soliti connettori jack tivo cavo per la
chitarra. ha però delle caratteristiche differenti dal momento che il
segnale che esce dal finale è piuttosto diverso da quello che esce dal
chitarra. nn ti so dire nel dettaglio che caratteristiche abbia cmq se
cerchi c'è qlke post vecchio un cui se ne parla. di solito su un cavo di
potenza c'è scritto "loud speaker...etc". hope it helps.
aNdY_X
2008-04-07 12:39:31 UTC
Permalink
"Mindless71" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio

[...]
Post by Mindless71
Ma che intendete per
"cavo di potenza"?
io l'ho sempre inteso come il normale cavo di alimentazione.Che dovrei
metterci tra testata e cassa
dato che le entrate e le uscite sono appunto a jack???
[...]

una veloce e non esaustiva sintesi dell'argomento in questione...

http://www.dragoon.it/tips/imp_cavo.htm

ciao <aNdY>
f0rmica
2008-04-07 22:32:47 UTC
Permalink
Post by aNdY_X
una veloce e non esaustiva sintesi dell'argomento in questione...
http://www.dragoon.it/tips/imp_cavo.htm
Grazie, interessante :D
Pero', come temevo, quando si stava per arrivare al "perche' non si
usano i cavi schermati"...si viene mandati "ad altri testi piu'
autorevoli" :(
PiccoloFalco
2008-04-08 10:32:34 UTC
Permalink
Post by f0rmica
Grazie, interessante :D
Pero', come temevo, quando si stava per arrivare al "perche' non si
usano i cavi schermati"...si viene mandati "ad altri testi piu'
autorevoli" :(
IMHO, non si usano cavi schermati perchè... non serve.
Il livello del segnale in uscita dal finale è poco sensibile, data la
sua ampiezza molto maggiore, ai disturbi che verrebbero filtrati dalla
schermatura del cavo.

pF
f0rmica
2008-04-08 13:22:02 UTC
Permalink
Post by PiccoloFalco
IMHO, non si usano cavi schermati perchè... non serve.
Il livello del segnale in uscita dal finale è poco sensibile, data la
sua ampiezza molto maggiore, ai disturbi che verrebbero filtrati dalla
schermatura del cavo.
ok, grazie.
Io mi stavo scervellando nel tentativo di capire se la calza intorno
al conduttore desse vita a particolari fenomeni elettrici che a certe
potenze causavano danni.
Probabilmente la spiegazione invece e' molto semplice ed e' quella che
dici tu.
Insomma non e' che non si usino cavi schermati perche' la schermatura
crea dei problemi, non si usano perche' semplicemente la schermatura
e' superflua.
A questo punto penso che l'unico motivo per il quale puo' accadere
(utilizzando un cavo per segnale tra finale e cassa) di bruciare il
trasformatore finale e' fondamentalmente lo stesso per il quale e'
possibile bruciarlo quando si accende una testata senza attaccarle il
cono.
In pratica, per i motivi che ho spiegato nel post piu' in alto, il
cavo di segnale opporrebbe una resistenza piu' grande di un cavo di
potenza , resistenza che addirittura, con il riscaldamento del cavo,
aumenterebbe progressivamente.
In sintesi, la resistenza aumenta sempre di piu' (fino ad un max
ovviamente) ed in questo modo il finale si troverebbe a lavorare con
un carico (in ohm) piu' grande di quello per cui e' stato progettato.

I trasformatori finali (come ho gia' detto in un altra occasione) sono
prog. per lavorare in prossimita' della saturazione con il carico per
il quale sono stati costruiti (cioe' il cono con il giusto numero di
Ohm) collegato.
Se la resistenza del carico/cono dovesse essere sensibilmente maggiore
di quella prevista in condizioni normali di funzionamento, la minore
corrente di secondario (antagonista della forza magneto motrice del
primario) porterebbe il trasformatore a lavorare in saturazione.
Il cavo di segnale, a causa del suo comportamento, in pratica, aumenta
la resistenza complessiva del carico e fa saturare il trasf, finale.
In queste condizioni il trasf si riscalda piu' del dovuto e la sua
"vita" si riduce drasticamente.
Nel caso di Immanuel ha resistito 2 ore.
Questa cosa porta a concludere, facendo una leggera digressione, che
non e' vero, come comunemente si crede, che far lavorare una testata
che prevede un cono da 8 Ohm con uno da 16 Ohm non comporti alcun
rischio e che, semplicemente, essa suonerebbe "meno bene" in termini
di resa sonora.

Queste sono le mie considerazioni a rigurado, se qualcuno sa dirmi se
ho visto giusto o ho detto cazzate si faccia avanti :D
Pregherei almeno Immanuel di dirmi se poi l'ampli l'ha fatto
controllare da qualcuno e se effettivamente il finale si e' bruciato
oppure no.
Ciao ne'
f0 :D
serbellof
2008-04-08 15:27:57 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
mi intrometto per dire che i cavi di potenza (quelli per intenderci
tra ampli e cassa) sono costruiti appositamente per resistere ad
elevati assorbimenti appunto di potenza rispetto ad un semplice cavo di
segnale in cui la garza saldata alla linguetta del jack altro non è che
una schermatura o eliminatore di fruscio (per dirla in parole povere),
mentre nel cavo di potenza una garza non può sopportare al meglio
l'elevato assorbimento di potenza, per cui si deve usare un cavo
composto da due fili e non da un filo + garza così come avviene nel cavo
di segnale.
In definitiva prendete due jack e saldateci una piattina (classico filo
rosso-nero), mettendo ad esempio il rosso nel polo centrale del jack ed
il nero nella linguetta. Ovviamente la stessa posizione dei fili dovrà
essere rispettata anche nell'altro jack.
--
serbellof

La felicità non puoi trovarla in te, ma nell' amore che agli altri un
giorno darai.
- Aldo Tagliapietra
------------------------------------------------------------------------
serbellof's Profile: http://www.sonicbands.it/member.php?userid=221
View this thread: http://www.sonicbands.it/showthread.php?t=82768
f0rmica
2008-04-07 23:23:57 UTC
Permalink
Visitanto youporn mi sono reso conto di una cosa...
la resistenza di un cavo dipende dalla sua lunghezza e dalla sua
sezione.
Ovviamente maggiore e' la sua resistenza, maggiori saranno le perdite
di segnale lungo il cavo, il cavo si riscaldera' (il che fara'
aumentare ancora di piu' la sua resistenza,perche' dipende dalla temp)
e quindi al cono arrivera' un segnale molto indebolito...quindi meno
volume.
Questo semplicemente per rassicurarti sul fatto che se adesso ti
sembra che l'ampli non abbia piu' il volume di prima magari e' solo
perche' stai usando un cavo troppo lungo o magari corto ma con
conduttori di diametro troppo sottile.
Fondamentalmente i cavi di potenza vengono dimensionati in modo da
trovare un buon accordo tra diametro del conduttore e lunghezza del
cavo.
Per risparmiare di solito si preferisce non farli troppo lunghi
perche' questa cosa comporterebbe realizzare dei cavi con delle
sezioni enormi per fare in modo che la loro resistenza sia contenuta
entro limiti decenti.
Se ci fai caso infatti constaterai che nei combo il cono e' collegato
alla testata tramite due cavetti di merda, relativamente
sottili....beh possono essere cosi' sottili perche' sono lunghi meno
di mezzo metro.
Quindi il fatto che ora il tuo ampli ti sembra "diverso" non significa
necessariamente che si sia danneggiato permanentemente.

Riguardo al perche' dopo 2 ore di ultilizzo con un cavo schermato
l'ampli ti abbia giocato quello scherzo...sto ancora cercando di
capire.
Ti tengo aggiornato.
Loading...