Discussione:
Corde da classica su acustica, help!
(troppo vecchio per rispondere)
aresti
2004-06-24 07:55:32 UTC
Permalink
Avete capito ormai che mi trovo molto meglio con le corde da classica...
ho già guardato su google, pare che si possano montare le corde da classica
sull'acustica (almeno alcuni modelli, sapete quali?), ma che il suono che ne
viene fuori sia un po' attutito perché l'acustica è stata progettata per
risuonare con le corde in metallo che sono più tese.
Detto questo visto che io la userei amplificata con il piezo Fishman, può
valerne la pena? Se il suono è buono, anche se è attutito mi basta alzare il
volume...ma il suono è buono? Le corde son ben tese? Mi serve risposta
perché devo preparare i famosi brani di De Andrè, ho poco tempo e devo
dedicarmi solo ad un tipo di chitarra in modo da avere un tocco decente per
quando farò la serata..
straitouttahell
2004-06-24 08:00:27 UTC
Permalink
Post by aresti
Avete capito ormai che mi trovo molto meglio con le corde da classica...
ho già guardato su google, pare che si possano montare le corde da classica
sull'acustica (almeno alcuni modelli, sapete quali?)
Con quello che costa una muta di corde di nylon secondo me fai prima a
provare e raccontarci cosa hai scoperto...
--
Straitouttahell - Generale C.A.T.S.U.

Ho il coraggio di essere uva in un mondo di volpi

http://www.straitouttahell.net
aresti
2004-06-24 08:07:33 UTC
Permalink
Post by straitouttahell
Post by aresti
Avete capito ormai che mi trovo molto meglio con le corde da classica...
ho già guardato su google, pare che si possano montare le corde da classica
sull'acustica (almeno alcuni modelli, sapete quali?)
Con quello che costa una muta di corde di nylon secondo me fai prima a
provare e raccontarci cosa hai scoperto...
Strait...forse non ti ricordi ma le corde in nylon son quelle che costano di
più..a parità di qualità...O ricordo male io?
Cmq c'è anche da dire che dovrei smontare le elixir, che ancora non sono
marce e potrei tenermele fino a qualche giorno prima della serata, visto che
costano un botto...e ricomprarle nuove un paio di giorni prima.. Se qualcuno
ha già provato a montare corde in nylon sull'acustica amplificata, mi
farebbe un favore se mi dicesse che succede! :)
Gighen
2004-06-24 08:16:37 UTC
Permalink
Se qualcuno ha già provato a montare corde in nylon sull'acustica
amplificata, mi farebbe un favore se mi dicesse che succede! :)
Io una volta ho fatto il contrario :D ho montato corde per l'acustica su
una classica (3/4), la mia prima chitarra :°°)

Non ho idea di cosa avvenga a fare quello che dici tu, soprattutto con un
piezo... la cosa migliore cmq te l'ha detta strait anche secondo me, fai
prima a provare, magari non con le corde in nylon più care che ci sono sul
mercato (ma anche le più care costano poi così tanto???)

ciao
Gighen
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
aresti
2004-06-24 08:19:08 UTC
Permalink
Post by Gighen
prima a provare, magari non con le corde in nylon più care che ci sono sul
mercato (ma anche le più care costano poi così tanto???)
ma perché siete convinti che le corde in nylon costino poco?? ci sono mute
economiche, ma corde buone costano molto più delle corde buone per elettrica
Virgu£t
2004-06-24 08:25:46 UTC
Permalink
Post by aresti
ma perché siete convinti che le corde in nylon costino poco?? ci sono mute
economiche, ma corde buone costano molto più delle corde buone per elettrica
Non è del tutto vero... Le D'addario Pro Arté hanno più o meno la stessa
qualità delle "nostre" XL e costano 9 euro; direi che per una prova sono
più che sufficienti. Se vuoi andare a scovare delle corde con le palle,
ma veramente delle gran palle, ci sono le savarez più costose che
raggiungono i 20 euro. Magari quelle montale uno o due giorni prima del
concerto.

Virgu£t
aresti
2004-06-24 08:31:14 UTC
Permalink
Post by Virgu£t
Post by aresti
ma perché siete convinti che le corde in nylon costino poco?? ci sono mute
economiche, ma corde buone costano molto più delle corde buone per elettrica
Non è del tutto vero... Le D'addario Pro Arté hanno più o meno la stessa
qualità delle "nostre" XL e costano 9 euro; direi che per una prova sono
più che sufficienti. Se vuoi andare a scovare delle corde con le palle,
ma veramente delle gran palle, ci sono le savarez più costose che
raggiungono i 20 euro. Magari quelle montale uno o due giorni prima del
concerto.
grazie :)
spero che queste corde entrino nelle meccaniche dell'acustica..mo' esco e
vado a comprarle..
GTi
2004-06-24 08:40:03 UTC
Permalink
Post by aresti
vado a comprarle..
Le chitarre da classica sono troppo floppe, non per altro le acustiche
hanno quei manici di larghezza infinita. Avresti anche problemi di
action, se la tua chitarra è settata "aggressivamente".
--
http://www.controsterzo.com/guitars
aresti
2004-06-24 08:48:49 UTC
Permalink
Post by GTi
Post by aresti
vado a comprarle..
Le chitarre da classica sono troppo floppe,
cioè?
Post by GTi
non per altro le acustiche
hanno quei manici di larghezza infinita.
mmm..mi sa che è più largo il manico della classica rispetto a quello della
folk...A dire il vero la classica mi sa che è la chitarra che ha il manico
più largo fra tutte le chitarre
Post by GTi
Avresti anche problemi di
action, se la tua chitarra è settata "aggressivamente".
vuoi dire con action bassa? ma perché si può settare l'action di una folk??
c'è solo il truss rod..il ponte ha altezza fissa!
koyds
2004-06-24 09:09:01 UTC
Permalink
Post by aresti
vuoi dire con action bassa? ma perché si può settare l'action di una folk??
Certo......
Post by aresti
c'è solo il truss rod..il ponte ha altezza fissa!
Certo anche questo, infatti ci sono due modi per settare l'action di
un'acustica:
- Senza cambiare ponte: se devi alzare l'action metti uno spessore sotto il
ponte, se devi abbassarla prendi il ponte e gli dai una limatina
- Cambiando il ponte, solitamente i ponti in commercio li trovi di diverse
altezze e spessore, ti basta limarlo e provarlo.

Per me è meglio sempre cambiare il ponte e poi regolarlo, mettere degli
spessori non da buona stabilità.....

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Virgu£t
2004-06-24 09:57:29 UTC
Permalink
Post by aresti
vuoi dire con action bassa? ma perché si può settare l'action di una folk??
c'è solo il truss rod..il ponte ha altezza fissa!
Uhm... Ma dov'è il truss??? Io ho una Seagull S6, e francamente non vedo
nessun punto da cui regolare il truss... Cmq il ponte non ha altezza
fissa, basta limare/cambiare per regolare l'azione. Il problemuccio
delle acustiche non pensate per il fingerstyle è che hanno un'azione
molto bassa nei primi quattro/cinque tasti, che poi si alza paurosamente
rendendo difficilini i passaggi oltre il settimo tasto, ergo in
sostanza cambiare l'azione non porta praticamente a nulla. E' una vita
che sto tentando di risolverlo!

Virgu£t
koyds
2004-06-24 10:09:40 UTC
Permalink
Post by Virgu£t
Uhm... Ma dov'è il truss??? Io ho una Seagull S6, e francamente non vedo
nessun punto da cui regolare il truss...
Strano, ho una washburn acustica e il truss c'è, poi sulle acustiche
dovrebbe essere maggiormente presente visto che le regolazioni che si posso
effettuare sono minime.....
La mia action è bassissima su tutta la tastiera eppure suono bene in
fingerstyle....... al contrario con l'action alta avevo molte
difficoltà..... boh

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
GTi
2004-06-24 10:24:06 UTC
Permalink
Post by Virgu£t
Uhm... Ma dov'è il truss??? Io ho una Seagull S6, e francamente non vedo
nessun punto da cui regolare il truss... Cmq il ponte non ha altezza
Guarda dentro la buca, verso il manico, magari con uno specchio.
Post by Virgu£t
fissa, basta limare/cambiare per regolare l'azione. Il problemuccio
delle acustiche non pensate per il fingerstyle è che hanno un'azione
molto bassa nei primi quattro/cinque tasti, che poi si alza paurosamente
rendendo difficilini i passaggi oltre il settimo tasto, ergo in
sostanza cambiare l'azione non porta praticamente a nulla. E' una vita
che sto tentando di risolverlo!
Secondo me hai il manico imbarcato. Controlla, poi cerca il truss rod e
tira ;)
--
http://www.controsterzo.com/guitars
Virgu£t
2004-06-24 15:57:27 UTC
Permalink
Post by GTi
Secondo me hai il manico imbarcato. Controlla, poi cerca il truss rod e
tira ;)
Con delle 0,10? ... possibile?
Cmq il truss l'ho trovato.

Virgu£t
GTi
2004-06-24 16:10:18 UTC
Permalink
Post by Virgu£t
Con delle 0,10? ... possibile?
Possibilissimo.

Però controlla prima! Tieni premuto al primo e all'ultimo tasto e
controlla che non vi sia più di 1 mm tra corde e tasti.
Post by Virgu£t
Cmq il truss l'ho trovato.
Visto? ;)
--
http://www.controsterzo.com/guitars
Virgu£t
2004-06-24 17:36:34 UTC
Permalink
Post by GTi
Possibilissimo.
Però controlla prima! Tieni premuto al primo e all'ultimo tasto e
controlla che non vi sia più di 1 mm tra corde e tasti.
Scusa, ma quella non è una regola che vale solo per le chitarre
elettriche? Non è un po' fiscale per le acustiche? Cmq controllerò...

Virgu£t
GTi
2004-06-24 21:52:42 UTC
Permalink
Post by Virgu£t
Scusa, ma quella non è una regola che vale solo per le chitarre
elettriche? Non è un po' fiscale per le acustiche? Cmq controllerò...
In realtà non c'è una regola. Se la tastiera è rettificata
correttamente, riesci a suonare accordi nelle posizioni basse senza
friggimenti, e nelle aree più alte invece soffri perchè le corde
frustano, vuol dire che per te quel manico è troppo curvo, qualsiasi sia
lo strumento che hai sotto le mani.
--
http://www.controsterzo.com/guitars
GTi
2004-06-24 10:24:06 UTC
Permalink
Post by aresti
Post by GTi
Le chitarre da classica sono troppo floppe,
cioè?
Scarsa tensione, vibrano di più.
Post by aresti
Post by GTi
non per altro le acustiche
hanno quei manici di larghezza infinita.
mmm..mi sa che è più largo il manico della classica rispetto a quello della
folk...A dire il vero la classica mi sa che è la chitarra che ha il manico
più largo fra tutte le chitarre
E infatti le ho invertite per sbaglio. Intendevo dire che il manico
della classica è così largo e difficilmente restringibile proprio perchè
le corde sono molli, e sbatterebbero tra di loro con un manico più
stretto. Si è parlato a lungo sul MIMF della possibilità di fare una
chitarra classica con manico stretto, e chi ha provato ha avuto
problemi.
Post by aresti
vuoi dire con action bassa? ma perché si può settare l'action di una folk??
c'è solo il truss rod..il ponte ha altezza fissa!
Certo che puoi settare l'action! Basta agire sull'osso del ponte. Chiaro
che per alzarla, se non vuoi mettere spessoracci sotto l'osso troppo
sottile, devi cambiare osso...
--
http://www.controsterzo.com/guitars
Mimmo Masotti
2004-06-24 09:18:28 UTC
Permalink
Post by Gighen
ma anche le più care costano poi così tanto???
Hannabach Gold 30 euro circa.
Savarez Corum qualcosa di più.

Ciao.
Mimmo.
Gighen
2004-06-24 09:21:36 UTC
Permalink
Post by Mimmo Masotti
Post by Gighen
ma anche le più care costano poi così tanto???
Hannabach Gold 30 euro circa.
Savarez Corum qualcosa di più.
Sti cazzi! ne devono distruggere di calze per farle ste corde, eh? :DD
Post by Mimmo Masotti
Ciao.
Mimmo.
Ciao
Gighen
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
straitouttahell
2004-06-24 08:22:15 UTC
Permalink
Post by aresti
Strait...forse non ti ricordi ma le corde in nylon son quelle che costano di
più..a parità di qualità...
No problem, per fare una prova puoi comprare anche le piu' puzzolenti
che trovi sul mercato.
Post by aresti
Cmq c'è anche da dire che dovrei smontare le elixir, che ancora non sono
marce e potrei tenermele fino a qualche giorno prima della serata, visto che
costano un botto...
Ah beh, effettivamente e' un peccato buttare una muta di elixir
seminuove. Compra una muta di corde di nylon e tienile a portata di
mano, al prossimo cambio di corde (che, mi auguro, non avverra' a
distanza di mesi) provi a montare le corde di nylon e fai le tue
prove.

Che dici, ti quaglia?
Post by aresti
Se qualcuno
ha già provato a montare corde in nylon sull'acustica amplificata, mi
farebbe un favore se mi dicesse che succede! :)
Di solito si fa il contrario. Siccome all'inizio spesso i parenti ci
regalano classiche da 4 soldi e noi presto cominciamo a sentire il
desiderio di un suono piu' *moderno* ma magari non abbiamo i soldi per
un'acustica (o non ci sentiamo abbastanza bravi per il *grande salto*)
allora si montano le corde di acciaio sulla classica (col risultato
che, spesso, dopo poco ci ritroviamo col ponte in mano).

Credo che pochi abbiano tentato il contrario, perche' la classica e'
uno strumento relativamente *di nicchia* e perche' comunque chi ha
un'acustica di solito l'ha comprata perche' voleva un'acustica.
--
Straitouttahell - Generale C.A.T.S.U.

Ho il coraggio di essere uva in un mondo di volpi

http://www.straitouttahell.net
aresti
2004-06-24 08:30:02 UTC
Permalink
Post by straitouttahell
Post by aresti
Strait...forse non ti ricordi ma le corde in nylon son quelle che costano di
più..a parità di qualità...
No problem, per fare una prova puoi comprare anche le piu' puzzolenti
che trovi sul mercato.
penso che farò così
Post by straitouttahell
Post by aresti
Cmq c'è anche da dire che dovrei smontare le elixir, che ancora non sono
marce e potrei tenermele fino a qualche giorno prima della serata, visto che
costano un botto...
Ah beh, effettivamente e' un peccato buttare una muta di elixir
seminuove. Compra una muta di corde di nylon e tienile a portata di
mano, al prossimo cambio di corde (che, mi auguro, non avverra' a
distanza di mesi) provi a montare le corde di nylon e fai le tue
prove.
Che dici, ti quaglia?
non quaglia perché ti spiego..devo esercitarmi con la chitarra che userò per
fare la serata, perciò devo decidere subito se avrà corde da acustica (nel
quale caso deciderò di limitare gli arpeggi negli arrangiamenti e userò il
plettro) oppurese avrà corde da classica (nel qual caso, con mio piacere e
spero con maggior arricchimento della musica, arrangerò i pezzi con arpeggi
e non userò il plettro).
Post by straitouttahell
Post by aresti
Se qualcuno
ha già provato a montare corde in nylon sull'acustica amplificata, mi
farebbe un favore se mi dicesse che succede! :)
Di solito si fa il contrario.
lo so..anche io lo feci, facei, come si scrive?
Post by straitouttahell
Credo che pochi abbiano tentato il contrario, perche' la classica e'
uno strumento relativamente *di nicchia* e perche' comunque chi ha
un'acustica di solito l'ha comprata perche' voleva un'acustica.
io volevo un'acustica infatti..poi mi sto accorgendo però che con le corde
in nylon ho un feeling più amichevole. In realtà, se devo confessare una
cosa, non avevo neanche mai pensato alla possibilità che esistesse una
classica amplificata...ero alquanto ignorante...e pensavo che tutte le
chitarre non solid body amplificate con piezo potessero essere solo delle
folk. Forse perchè la parola "classica" si abbina poco bene ad
"amplificazione"
Virgu£t
2004-06-24 08:39:25 UTC
Permalink
Post by aresti
Post by straitouttahell
Di solito si fa il contrario.
lo so..anche io lo feci, facei, come si scrive?
Feci. :-D Cmq io non l'ho fatto perchè conosco un amico che ha fatto
lasciare le penne alla sua classica con questo giochino... Al di là di
tutto, come suona una classica con le corde d'acciaio? Tipo una grand
concert?

Virgu£t
aresti
2004-06-24 08:46:43 UTC
Permalink
Post by Virgu£t
Post by aresti
Post by straitouttahell
Di solito si fa il contrario.
lo so..anche io lo feci, facei, come si scrive?
Feci. :-D
giusto, ogni tanto ho questi vuoti di memoria preoccupanti :-O
Post by Virgu£t
Cmq io non l'ho fatto perchè conosco un amico che ha fatto
lasciare le penne alla sua classica con questo giochino... Al di là di
tutto, come suona una classica con le corde d'acciaio? Tipo una grand
concert?
boh, non so come suona una grand concert...
..finchè non si rompe suona anche bene magari...però sapendo che è rischioso
ci vai talmente piano con le pennate che è uno stress suonarci..Un mio amico
mi ricordo che ci aveva montato corde da elettrica, perché costavano meno..e
era contento..ma ti parlo di prima superiore...e anche il suono di un
campanello era stupendo :)
teo678
2004-06-24 08:16:24 UTC
Permalink
Post by aresti
Avete capito ormai che mi trovo molto meglio con le corde da classica...
io non l`avevo capito
Post by aresti
ho già guardato su google, pare che si possano montare le corde da classica
sull'acustica
eccerto che si puo`, ma il risultato e` una merda

(almeno alcuni modelli, sapete quali?), ma che il suono che ne
Post by aresti
viene fuori sia un po' attutito perché l'acustica è stata progettata per
risuonare con le corde in metallo che sono più tese.
Eh beh .. direi...
Post by aresti
Detto questo visto che io la userei amplificata con il piezo Fishman, può
valerne la pena? Se il suono è buono, anche se è attutito mi basta alzare il
volume...ma il suono è buono?
Bella sta domanda
Post by aresti
Le corde son ben tese?
Bellissima sta domanda
Post by aresti
Mi serve risposta
perché devo preparare i famosi brani di De Andrè, ho poco tempo e devo
dedicarmi solo ad un tipo di chitarra in modo da avere un tocco decente per
quando farò la serata..
a) metti le corde di nylon e poi vedi, tanto non si rompe niente
b) compri una classica amplificata

-teo678-
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
aresti
2004-06-24 08:21:46 UTC
Permalink
Post by teo678
Post by aresti
ho già guardato su google, pare che si possano montare le corde da classica
sull'acustica
eccerto che si puo`, ma il risultato e` una merda
in base a cosa fai questa affermazione? lo sai o non lo sai?
Post by teo678
Bella sta domanda
Post by aresti
Le corde son ben tese?
Bellissima sta domanda
ti chiedo se lo sai perché dopo hai detto queste cose che denotano che tu
non ne sai niente :-)
Post by teo678
a) metti le corde di nylon e poi vedi, tanto non si rompe niente
b) compri una classica amplificata
ok, adesso vado e mi compro una classica amplificata

ps: quando non volete aiutare siete terrrribbili! :/
teo678
2004-06-24 08:45:28 UTC
Permalink
Post by aresti
Post by teo678
Post by aresti
ho già guardato su google, pare che si possano montare le corde da
classica
Post by teo678
Post by aresti
sull'acustica
eccerto che si puo`, ma il risultato e` una merda
in base a cosa fai questa affermazione? lo sai o non lo sai?
ci avevo provato anche io, secondo te scrivo le cose a cazzo

*imho* il risultato e` una merda
Post by aresti
Post by teo678
Bella sta domanda
Post by aresti
Le corde son ben tese?
Bellissima sta domanda
ti chiedo se lo sai perché dopo hai detto queste cose che denotano che tu
non ne sai niente :-)
.. io infatti rispondo SOLO quando non ne so niente.
Post by aresti
Post by teo678
a) metti le corde di nylon e poi vedi, tanto non si rompe niente
b) compri una classica amplificata
ok, adesso vado e mi compro una classica amplificata
ps: quando non volete aiutare siete terrrribbili! :/
Non e` vero. Ti ho dato cmq il mio parere, se leggi tutto il post, nei
punti a e b.
Io la vedo solo cosi`, in base all amia esperienza, questo e` il mio
contributo alle tue domande.
Se ti va bene e` cosi`, ma non dire che non ti si aiuta. io in genere un
consiglio lo do sempre

-teo678-
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
aresti
2004-06-24 08:55:09 UTC
Permalink
Post by teo678
ci avevo provato anche io, secondo te scrivo le cose a cazzo
*imho* il risultato e` una merda
credevo che le tue fossero supposizioni! :)
Post by teo678
.. io infatti rispondo SOLO quando non ne so niente.
cioè?
Post by teo678
Se ti va bene e` cosi`, ma non dire che non ti si aiuta. io in genere un
consiglio lo do sempre
scusa Teo :) mi sembrava una di quelle risposte date tanto per
darle..Credevo che non avessi provato personalmente..grazie!
Michele Ancis
2004-06-24 08:46:45 UTC
Permalink
Post by aresti
Avete capito ormai che mi trovo molto meglio con le corde da classica...
ho già guardato su google, pare che si possano montare le corde da classica
sull'acustica (almeno alcuni modelli, sapete quali?), ma che il suono che ne
viene fuori sia un po' attutito perché l'acustica è stata progettata per
risuonare con le corde in metallo che sono più tese.
Detto questo visto che io la userei amplificata con il piezo Fishman, può
valerne la pena?
Ciao, secondo me no. Le differenze costruttive sono troppe per pensare di
adattare le corde di una classica, sull'acustica. Tralasciando la
fondamentale questione della tensione, c'è per esempio il discorso del
capotasto, che nell'acustica deve ospitare corde molto più sottili...non
credo che le corde di nylon "fittino" dentro quegli incavi.
Post by aresti
Se il suono è buono, anche se è attutito mi basta alzare il
volume...ma il suono è buono? Le corde son ben tese?
Non credo proprio, né per le corde, né per il suono.
Post by aresti
Mi serve risposta
perché devo preparare i famosi brani di De Andrè, ho poco tempo e devo
dedicarmi solo ad un tipo di chitarra in modo da avere un tocco decente per
quando farò la serata..
Ma qual'è il problema ad esercitarti con la classica? Ha il manico troppo
largo? L'action troppo alta? Non ti sfuggirà che sono proprio questi i
motivi per cui la classica suona come suona ;-)
Non puoi organizzarti con una classica e piazzarle un microfono davanti?
Oppure procurarti una classica amplificata?

M

PS dove devi suonare?
--
email: ***@THIStiscali.it
aresti
2004-06-24 08:53:09 UTC
Permalink
Post by Michele Ancis
Post by aresti
Avete capito ormai che mi trovo molto meglio con le corde da classica...
ho già guardato su google, pare che si possano montare le corde da classica
sull'acustica (almeno alcuni modelli, sapete quali?), ma che il suono che ne
viene fuori sia un po' attutito perché l'acustica è stata progettata per
risuonare con le corde in metallo che sono più tese.
Detto questo visto che io la userei amplificata con il piezo Fishman, può
valerne la pena?
Ciao, secondo me no. Le differenze costruttive sono troppe per pensare di
adattare le corde di una classica, sull'acustica. Tralasciando la
fondamentale questione della tensione, c'è per esempio il discorso del
capotasto, che nell'acustica deve ospitare corde molto più sottili...non
credo che le corde di nylon "fittino" dentro quegli incavi.
questo può essere un problema...però ho letto un post di Mimmo dove dice che
esistono corde in nylon che posson "fittare" sulla folk
Post by Michele Ancis
Post by aresti
Se il suono è buono, anche se è attutito mi basta alzare il
volume...ma il suono è buono? Le corde son ben tese?
Non credo proprio, né per le corde, né per il suono.
:-( pensavo fosse una domanda retorica la mia..
Post by Michele Ancis
Post by aresti
Mi serve risposta
perché devo preparare i famosi brani di De Andrè, ho poco tempo e devo
dedicarmi solo ad un tipo di chitarra in modo da avere un tocco decente per
quando farò la serata..
Ma qual'è il problema ad esercitarti con la classica? Ha il manico troppo
largo? L'action troppo alta? Non ti sfuggirà che sono proprio questi i
motivi per cui la classica suona come suona ;-)
scherzi! io con la classica mi trovo benone!
Post by Michele Ancis
Non puoi organizzarti con una classica e piazzarle un microfono davanti?
Oppure procurarti una classica amplificata?
è questo il problema...la classica con il mic davanti fischia che è una
bellezza, e se c'è la batteria o le percussioni il volume è troppo basso..La
classica amplificata non saprei dove procurarmela...comparla mi sembra
un'esagerazione, almeno adesso ho già fatto altre spese da poco...CMq ora
apro un 3d in materia..
Post by Michele Ancis
M
PS dove devi suonare?
intendi il luogo esatto? devo suonare ad un tributo a de andrè, all'aperto
credo (spero!)
Michele Ancis
2004-06-24 09:37:21 UTC
Permalink
Post by aresti
Avete capito [...]
valerne la pena?
Ciao, secondo me no. [...]...non
credo che le corde di nylon "fittino" dentro quegli incavi.
questo può essere un problema...però ho letto un post di Mimmo dove dice che
esistono corde in nylon che posson "fittare" sulla folk
Uhm...dovrebbero essere ben più sottili, dunque. A me pare strano, troverei
invece normale che fosse il capotasto ad essere "ad hoc".
Post by aresti
Se il suono è buono, anche se è attutito mi basta alzare il
volume...ma il suono è buono? Le corde son ben tese?
Non credo proprio, né per le corde, né per il suono.
:-( pensavo fosse una domanda retorica la mia..
Non ho capito: eri già certo che la risposta sarebbe stata negativa, oppure
ti aspettavi che il suono fosse "buono" e le corde "ben tese"?
Post by aresti
...brani di De Andrè, ho poco tempo e devo
... serata..
Ma qual'è il problema ad esercitarti con la classica? Ha il manico troppo
largo? L'action troppo alta? Non ti sfuggirà che sono proprio questi i
motivi per cui la classica suona come suona ;-)
scherzi! io con la classica mi trovo benone!
Non puoi organizzarti con una classica e piazzarle un microfono davanti?
Oppure procurarti una classica amplificata?
è questo il problema...la classica con il mic davanti fischia che è una
bellezza, e se c'è la batteria o le percussioni il volume è troppo basso..La
classica amplificata non saprei dove procurarmela...comparla mi sembra
un'esagerazione, almeno adesso ho già fatto altre spese da poco...CMq ora
apro un 3d in materia..
Purtroppo non sono un esperto, ma mi viene in mente che con il microfono
giusto (un direzionale, ad esempio) e tu piazzato nella giusta posizione,
non dovresti risentire...D'altra parte sono sicuro di aver visto altri
suonare con la chitarra ed il microfono...Ah, uno relativamente da poco:
Maurizio Colonna; suona la classica *classica* e si piazza davanti un
microfono...faceva duetto "solo" con Gambale, però, niente sbatterie...
Post by aresti
PS dove devi suonare?
intendi il luogo esatto? devo suonare ad un tributo a de andrè, all'aperto
credo (spero!)
...intendo il luogo esatto...nonché altre informazioni che, come
ex-suonatore cagliaritano e grande estimatore di De André, potrò
sicuramente comprendere. Per esempio, ogni tanto nomini un "innominato"...è
per caso un violinista? Io ne conosco uno...

M
--
email: ***@THIStiscali.it
Mimmo Masotti
2004-06-24 14:55:46 UTC
Permalink
Post by aresti
questo può essere un problema...però ho letto un post di Mimmo dove dice che
esistono corde in nylon che posson "fittare" sulla folk
Sicuro che ho scritto una cosa del genere?
Devo rileggere trenta volte quello che scrivo, non bastano più venti:
cancella dal mio post una tale affermazione e quello che eventualmente
ne consegue...
E' vero che le Savarez Corum hanno gli acuti sottilissimi e sembrano di
metallo tanto sono sottili, ma è solo un paragone per dire il fastidio
che creano ad abituarcisi. Non ho mai fatto nessuna prova su una
chitarra acustica per controllare un fatto del genere (e sinceramente
non lo farei).

Ciao.
Mimmo.
aresti
2004-06-25 07:31:17 UTC
Permalink
Post by Mimmo Masotti
Post by aresti
questo può essere un problema...però ho letto un post di Mimmo dove dice che
esistono corde in nylon che posson "fittare" sulla folk
Sicuro che ho scritto una cosa del genere?
copia e incolla nella barra indirizzi..

http://groups.google.it/groups?q=chitarra+mimmo+savarez+corum&hl=it&lr=&ie=U
TF-8&selm=2lFHb.17951%24_P.790274%40news4.tin.it&rnum=5

mi pare di aver capito che dici che proprio le savarez corum son abbastanza
sottili da poterle montare su una acustica..anche se non dici di averlo
fatto!
Mimmo Masotti
2004-06-25 14:35:21 UTC
Permalink
Post by aresti
http://groups.google.it/groups?q=chitarra+mimmo+savarez+corum&hl=it&lr=&ie=U
TF-8&selm=2lFHb.17951%24_P.790274%40news4.tin.it&rnum=5
mi pare di aver capito che dici che proprio le savarez corum son abbastanza
sottili da poterle montare su una acustica..anche se non dici di averlo
fatto!
Infatti le ho montate su una delle classiche, e mi hanno creato fastidio
per un bel po' perche le corde in nylon ( sol, si e mi cantino) sono
veramente sottili, e mi davano la stessa impressione di suonare
l'elettrica con le dita.
Effettivamente dal discorso non risulta che sconsiglio di comprare una
muta di corde da 30 euro per fare un esperimento... ;)

Ciao.
Mimmo.

Mimmo Masotti
2004-06-24 09:30:29 UTC
Permalink
Post by aresti
Avete capito ormai che mi trovo molto meglio con le corde da classica...
ho già guardato su google, pare che si possano montare le corde da classica
sull'acustica (almeno alcuni modelli, sapete quali?), ma che il suono che ne
viene fuori sia un po' attutito perché l'acustica è stata progettata per
risuonare con le corde in metallo che sono più tese.
Detto questo visto che io la userei amplificata con il piezo Fishman, può
valerne la pena? Se il suono è buono, anche se è attutito mi basta alzare il
volume...ma il suono è buono? Le corde son ben tese? Mi serve risposta
perché devo preparare i famosi brani di De Andrè, ho poco tempo e devo
dedicarmi solo ad un tipo di chitarra in modo da avere un tocco decente per
quando farò la serata..
Ragiona.
Sulle corde di metallo si riesce benissimo ad arpeggiare, usando la mano
destra esattamente come una chitarra classica.
Usare la mano destra per arpeggiare su una elettrica è scomodissimo, perchè
1) il diametro delle corde è molto più basso di quello di un'acustica
2) il ponticello è basso, e anche se è fisso non è posizionato "comodo"
3) i pick up creano problemi, ci si va a sbattere impedendo un movimento
libero, praticamente sei bloccato a suonare in 5 cm di corda (addio
varietà timbrica e dinamica)
4) non ricordo, ma c'è un punto quattro.
Conseguenze:
L'elettrica si suona col sopratutto col plettro.
L'acustica la puoi suonare benissimo come una classica, se imposti una
tecnica senza unghie (tipo liutistico per intenderci) perchè le corde in
metallo ti mangiano le unghie in 3 secondi e mezzo, basta guardarle.
Mettere le corde da classica su una acustica è più complicato che non
farsi la tecnica senza unghie (3 giorni di studio e la fai, tempo di
creare i calli sul polpastrello delle dita md)

Sempre, come al solito, tutto rigorosamente IMMHO.

Ciao.
Mimmo.
margio
2004-06-24 10:15:12 UTC
Permalink
Post by Mimmo Masotti
Ragiona.
Sulle corde di metallo si riesce benissimo ad arpeggiare, usando la mano
destra esattamente come una chitarra classica.
Usare la mano destra per arpeggiare su una elettrica è scomodissimo, perchè
1) il diametro delle corde è molto più basso di quello di un'acustica
2) il ponticello è basso, e anche se è fisso non è posizionato "comodo"
3) i pick up creano problemi, ci si va a sbattere impedendo un movimento
libero, praticamente sei bloccato a suonare in 5 cm di corda (addio
varietà timbrica e dinamica)
4) non ricordo, ma c'è un punto quattro.
L'elettrica si suona col sopratutto col plettro.
L'acustica la puoi suonare benissimo come una classica, se imposti una
tecnica senza unghie (tipo liutistico per intenderci) perchè le corde in
metallo ti mangiano le unghie in 3 secondi e mezzo, basta guardarle.
Mettere le corde da classica su una acustica è più complicato che non
farsi la tecnica senza unghie (3 giorni di studio e la fai, tempo di
creare i calli sul polpastrello delle dita md)
Sempre, come al solito, tutto rigorosamente IMMHO.
Nonostante tu abbia messo un bel IMHO, ragiona tu:
a parte che con gli esempi di chitarristi che suonano l'elettrica con le
dita potrebbe riempire l'elenco telefonico di Milano, l'acustica si mangia
le unghie? Perché è nervosa? E noi poveri chitarristi fingerpiking come
facciamo? Delle protesi?
Non che manchino esempi di musicisti che utilizzano la tecnica di cui
parli tu, tal Tommy Emmanuell per esempio, ma non è certo una cosa che si
acquisisce in due o tre giorni, inoltre bisogna sopperire alla carenza di
alcune frequenze con un'attena equalizzazione del suono.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Mimmo Masotti
2004-06-24 15:39:10 UTC
Permalink
Post by margio
Post by Mimmo Masotti
Ragiona.
Sulle corde di metallo si riesce benissimo ad arpeggiare, usando la mano
destra esattamente come una chitarra classica.
Usare la mano destra per arpeggiare su una elettrica è scomodissimo, perchè
1) il diametro delle corde è molto più basso di quello di un'acustica
2) il ponticello è basso, e anche se è fisso non è posizionato "comodo"
3) i pick up creano problemi, ci si va a sbattere impedendo un movimento
libero, praticamente sei bloccato a suonare in 5 cm di corda (addio
varietà timbrica e dinamica)
4) non ricordo, ma c'è un punto quattro.
L'elettrica si suona col sopratutto col plettro.
L'acustica la puoi suonare benissimo come una classica, se imposti una
tecnica senza unghie (tipo liutistico per intenderci) perchè le corde in
metallo ti mangiano le unghie in 3 secondi e mezzo, basta guardarle.
Mettere le corde da classica su una acustica è più complicato che non
farsi la tecnica senza unghie (3 giorni di studio e la fai, tempo di
creare i calli sul polpastrello delle dita md)
Sempre, come al solito, tutto rigorosamente IMMHO.
vediamo se ci riesco. Ho problemi ultimamente... :)
Post by margio
a parte che con gli esempi di chitarristi che suonano l'elettrica con le
dita potrebbe riempire l'elenco telefonico di Milano,
Lo so: per quello che ho scritto "sopratutto".
E per completare, sappiamo bene che qualcuno l'ha suonata con i denti, e
che molti la suonano con i piedi (e spesso non lo sanno...)
Post by margio
l'acustica si mangia le unghie?
Rispetto ad una classica, si. E comunque lo fa anche una classica: prova
a studiare cinque ore al giorno e se non hai ottime unghie dopo una
settimana ti ritrovi i solchi (vedi dopo alla voce "protesi")
Post by margio
Perché è nervosa?
:DD
Post by margio
E noi poveri chitarristi fingerpiking come facciamo?
Ma quanto influisce l'unghia sul tuo suono?
E poi le tecniche di fingerpicking non sono paragonabili a quelle della
classica: l'uso delle dita è limitato al solo tocco pizzicato. La
timbrica è praticamente uniforme o quasi.
Post by margio
Delle protesi?
Se suoni occasionalmente, è vero, non hai problemi.
I chitarristi classici hanno sviluppato tutta una serie di tecniche tra
solventi, collanti, unghie pollice sinistro e mignolo destro (se non
quelle dei piedi!) raccolte e conservate gelosamente per sistemare i
difetti delle unghie.
Polpastrello / unghia / forza / velocità di scorrimento / posizione
sulla corda (ponticello, rosa, tastiera)/ taglio (perpendicolare,
diagonale) / tocco (pizzicato, appoggiato, misto) sono tutti parametri
che permettono il controllo della dinamica e del timbro con una chitarra
classica. L'unghia deve essere PERFETTA altrimenti il suono che esce è
uno schifo. Prova a suonare la tua elettrica senza effetti e con un
amplificatore hi-fi: saresti contento del suono che esce? Puoi
rispondere con calma, pensaci bene...
Post by margio
Non che manchino esempi di musicisti che utilizzano la tecnica di cui
parli tu, tal Tommy Emmanuell per esempio, ma non è certo una cosa che si
acquisisce in due o tre giorni, inoltre bisogna sopperire alla carenza di
alcune frequenze con un'attena equalizzazione del suono.
Io ho provato quando ero ragazzo, e ti giuro, sapendo suonare la
classica, non ci ho impiegato più di una mezza giornata per sistemare
l'impostazione e suonare senza problemi.
Ovvio se uno ha tre giorni ed in quei tre giorni ha solo una mezz'ora
per studiare, allora ci vogliono tre mesi. Bisogna intendersi anche su
questo fatto: cosa significa studiare?

Ad ogni modo, forse piuttosto di comprare una classica amplificata costa
meno acquistare un microfono come si deve ed amplificare una classica da
battaglia...

Ciao.
Mimmo.
margio
2004-06-24 10:08:40 UTC
Permalink
Post by aresti
Avete capito ormai che mi trovo molto meglio con le corde da classica...
ho già guardato su google, pare che si possano montare le corde da classica
sull'acustica (almeno alcuni modelli, sapete quali?), ma che il suono che ne
viene fuori sia un po' attutito perché l'acustica è stata progettata per
risuonare con le corde in metallo che sono più tese.
Detto questo visto che io la userei amplificata con il piezo Fishman, può
valerne la pena? Se il suono è buono, anche se è attutito mi basta alzare il
volume...ma il suono è buono? Le corde son ben tese? Mi serve risposta
perché devo preparare i famosi brani di De Andrè, ho poco tempo e devo
dedicarmi solo ad un tipo di chitarra in modo da avere un tocco decente per
quando farò la serata..
Premesso che non ho mai fatto la prova (e mi stai incuriosendo parecchio)
mi vengono in mente un paio di problemi pratici:

il capotasto: ho paura che i solchi siano troppo sottili per il diametro
delle corde di nylon e che quindi sia necessario un intervento abbastanza
invasivo;
l'attaccacorde: se è a pin a scomparsa devi fare un accrocchio alla base
della corda per fissarla (un nodone), e ho idea che ne comprometterebbe la
tenuta dell'accordatura;
la tensione del manico: una muta da classica tira circa 20 Kg, una da
acustica oltre 80(in base alla scalatura) quindi non so, onestamente, se
possa bastare mollare il troussroad per compensare;
e soprattutto: il Fishmann le sente le due corde solo in nylon?

Comunque tienici informati, questa cosa mi incuriosisce parecchio.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Lead Expression
2004-06-24 11:50:37 UTC
Permalink
Post by margio
e soprattutto: il Fishmann le sente le due corde solo in nylon?
Questo di sicuro. Il piezo prende qualsiasi vibrazione meccanica e la
trasforma in segnale elettrico, anche un pugno o una scoreggia. Che poi
quel fishman sia un piezo per acustica e non per classica, e quindi sia
tarato in un certo modo, e' un altro paio di maniche

Nik
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Lead Expression
2004-06-24 11:44:04 UTC
Permalink
Ma il suono è buono? Le corde son ben tese?
No, suona una merda spruzzona. Ma fa veramente schifo, eh, mica per
scherzo. Sembra di suonare un liuto su cui ha cagato un canguro,
saltandoci sopra e sfondando la cassa. Poi avrai un problema di action, di
scala, di larghezza del manico, di cassa troppo grossa... oltre al fatto
che il feeling sara' molto diverso da quello della classica, forse ti
troverai anche peggio. No, davvero, e' un'idea abominevole. Io ci provai
(avevo 14 anni e un mese di chitarra, e sull'acustica mi rompevo le
dita)... devi prendere delle corde di nylon col pallino, quelle che si
usavano sulle vecchie chitarre. Ma se ti chiedono qualcosa, io non ti ho
detto niente. Ci tengo alla mia scarsa reputazione, checcazzo

Ma perche', san germano dei conducenti, non ti compri una classica
amplificata? Scusa, se l'elettrica non ti piace e non la riesci a suonare,
vendila e pijati una classica. Oppure vai con la classica che hai e
microfona, visto che il risultato l'altra volta era cosi' buono. Perche'
andare contro natura, PERCHE'?

PS *le corde da classica* e' bellissimo :))

Nik
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
aresti
2004-06-24 11:52:04 UTC
Permalink
Post by Lead Expression
Ma il suono è buono? Le corde son ben tese?
No, suona una merda spruzzona.
non è vero
Post by Lead Expression
Ma perche', san germano dei conducenti, non ti compri una classica
amplificata?
la fai facile tu! ma che discorsi del cazzo sono?! voglio una cosa e me la
compro...e che son il figlio di KInder Cereali? :-)
"compratevi quello che volete" e apre il portafogli!
Post by Lead Expression
Scusa, se l'elettrica non ti piace e non la riesci a suonare,
vendila e pijati una classica.
ma chi l'ha detto che non mi piace? sto preparando dei pezzi di DE Andrè,
delle ballate..cosa ci faccio con il Big Muff??
Post by Lead Expression
Oppure vai con la classica che hai e
microfona, visto che il risultato l'altra volta era cosi' buono.
guarda che la mia classica è proprio stata usata in battaglia..dovresti
vederla l'ho pure disegnata!! sarà costata 150mila lire ai tempi.....non
fa...poi fischierebbe tutto..
Post by Lead Expression
Perche'
andare contro natura, PERCHE'?
perché è la mia natura..ahahah
Post by Lead Expression
PS *le corde da classica* e' bellissimo :))
:-/ cioè?
Lead Expression
2004-06-24 11:56:24 UTC
Permalink
Post by aresti
Post by Lead Expression
No, suona una merda spruzzona.
non è vero
De gustibus :)
Post by aresti
Post by Lead Expression
Oppure vai con la classica che hai e
microfona, visto che il risultato l'altra volta era cosi' buono.
guarda che la mia classica è proprio stata usata in battaglia..dovresti
vederla l'ho pure disegnata!! sarà costata 150mila lire ai tempi.....non
fa...poi fischierebbe tutto..
C'hai mai provato? Guarda che i chitarristi classici (quelli seri)
microfonano, mica usano il piezo. E non e' che hanno chitarre *anti
feedback*. Microfonare e' imho la cosa migliore da fare, per gli strumenti
acustici. E poi che c'entra che e' costata 150 mila lire, sempre meglio
che una cosa accroccata, no?

Nik
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
aresti
2004-06-24 12:02:28 UTC
Permalink
Post by Lead Expression
C'hai mai provato? Guarda che i chitarristi classici (quelli seri)
microfonano, mica usano il piezo. E non e' che hanno chitarre *anti
feedback*. Microfonare e' imho la cosa migliore da fare, per gli strumenti
acustici.
certo, se non suoni con un batterista sotto
Lead Expression
2004-06-24 18:56:10 UTC
Permalink
Post by aresti
certo, se non suoni con un batterista sotto
E perche'?

Nik
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
aresti
2004-06-25 07:36:07 UTC
Permalink
Post by Lead Expression
Post by aresti
certo, se non suoni con un batterista sotto
E perche'?
perché con la batteria servono volumi ben più alti di quelli che puoi
raggiungere usando un microfono..o no? compay segundo cosa faceva? usava un
microfono di fronte alla classica o usava un piezo? e non aveva neanche
batteria forse, solo percussioni
straitouttahell
2004-06-24 12:34:09 UTC
Permalink
Post by Lead Expression
Guarda che i chitarristi classici (quelli seri)
microfonano, mica usano il piezo.
Quoto e aggiungo: questo vale anche per l'acustica.

Una volta lessi un'intervista/trattato di un chitarrista italiano
famosissimo (di cui pero' ora mi sfugge il nome) in cui spiego'
approfonditamente come posizionava il microfono per amplificare le sue
Martin... Scoprii cose sorprendenti, tipo che il personaggio in
questione orientava il microfono verso la tastiera e non verso la buca
(come si sarebbe portati a fare).
--
Straitouttahell - Generale C.A.T.S.U.

Ho il coraggio di essere uva in un mondo di volpi

http://www.straitouttahell.net
Lead Expression
2004-06-24 18:55:26 UTC
Permalink
Post by straitouttahell
Una volta lessi un'intervista/trattato di un chitarrista italiano
famosissimo (di cui pero' ora mi sfugge il nome) in cui spiego'
approfonditamente come posizionava il microfono per amplificare le sue
Martin... Scoprii cose sorprendenti, tipo che il personaggio in
questione orientava il microfono verso la tastiera e non verso la buca
(come si sarebbe portati a fare).
Si'. E tra l'altro non si azzardano a mettere un minimo di effetti. Anzi,
i chitarristi classici piu' *presi*, quando possono, suonano senza
amplificazione, confidando nella correttezza del pubblico. Io ho visto un
concerto suonato cosi' da due chitarre in un anfiteatro... e si sentiva
bene, alla faccia dei vostri ampli da 100w :D

Capitan FotoNik
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...