Discussione:
Valvole pre (lunghetto)
(troppo vecchio per rispondere)
multibob
2007-01-16 09:40:53 UTC
Permalink
Salve a tutti.
Qualche sera fa, nel bel mezzo delle prove, il canale overdrive del mio
Laney VC30-210 ha cominciato a "soffiare" con una certa decisione. Staccando
il jack dall'entrata, invece di rimanere muto come avrebbe dovuto, l'ampli
non ha smesso di emettere tale soffio.
Per quel briciolo di esperienza che ho a riguardo, ho attribuito questo
sintomo a qualche valvola diventata improvvisamente microfonica (del resto,
il locale in cui stavo suonando era un box sotterraneo senza messa a terra
né protezione alcuna sulla rete).
In effetti, cacciavite alla mano, ho smontato griglie e protezioni varie ed
ho scoperto che la valvola del primo stadio e, soprattutto, quella deputata
al secondo canale, picchiettate in superficie fanno sentire i colpetti negli
altoparlanti, sintomo legato alla microfonicità della valvola. Le finali
invece erano lì, tronfie nella loro costante e profumata incandescenza (la
classe A non è acqua!), che non hanno reagito minimamente ai colpetti di
cacciavite.

È giusta la mia diagnosi oppure dovrei controllare qualcos'altro?

Se si trattasse (come credo) delle valvole, ho cercato in giro sulla rete le
possibili sostituzioni, ma mi sono sorti dei dubbi.

Le valvole attualmente montate sono delle TubeAmpDoctor (ottime, a detta di
molti), e precisamente una TAD 7025/E83CC HIGRADE come valvola del primo
stadio, una TAD ECC83 Selected sul secondo canale e un'altra equivalente non
marchiata come terza valvola pre.

Volendo cambiare tutte e tre le pre, su cosa posso orientarmi, visto non
sono riuscito a trovare le TAD in Italia, avevo pensato di sperimentare
soluzioni alternative. Il problema sta qui: con cosa sostituire la prima
valvola "High Grade"? È così importante che sia "High Grade"? Per le altre
valvole posso orientarmi su qualsiasi 12AX7 selezionate oppure ci sono delle
limitazioni?
Molte valvole vengono dichiarate "matched": è un paramentro che riguarda
coppie di valvole o anche valvole singole? E in quest'ultimo caso... che
significa?

Scusate la lunghezza del post.
Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi.
Rev. Cleophus James
2007-01-16 14:25:33 UTC
Permalink
Post by multibob
È giusta la mia diagnosi oppure dovrei controllare qualcos'altro?
Questo, sinceramente, non te lo so dire...
Post by multibob
Se si trattasse (come credo) delle valvole, ho cercato in giro sulla rete le
possibili sostituzioni, ma mi sono sorti dei dubbi.
Le valvole attualmente montate sono delle TubeAmpDoctor (ottime, a detta di
molti), e precisamente una TAD 7025/E83CC HIGRADE come valvola del primo
stadio, una TAD ECC83 Selected sul secondo canale e un'altra equivalente non
marchiata come terza valvola pre.
In realtà la V3 non è una preamplificatrice, ma la driver delle
finali.
Post by multibob
Volendo cambiare tutte e tre le pre, su cosa posso orientarmi, visto non
sono riuscito a trovare le TAD in Italia, avevo pensato di sperimentare
soluzioni alternative. Il problema sta qui: con cosa sostituire la prima
valvola "High Grade"? È così importante che sia "High Grade"? Per le altre
valvole posso orientarmi su qualsiasi 12AX7 selezionate oppure ci sono delle
limitazioni?
Non so cosa voglia dire "high grade"... quello che posso dirti (avendo
lo stesso amplificatore, ma in una versione più vecchia, ed avendo un
po' smanettato con varie valvole ed essendomi documentato un po' in
rete) è che:

- la valvola in V1 (la prima a destra guardando l'ampli da dietro)
pilota il canale pulito, e fornisce la pasta ed il carattere base
dell'ampli (il "soul" dell'ampli);
- la valvola in V2 (la seconda...) pilota il canale distorto (che poi,
tecnicamente, è un boost di guadagno sullo stesso canale), e determina
la cattiveria (ti assicuro che tra una Golden Dragon ed una Miniwatt ho
riscontrato differenze sostanziali);
- la V3 (...) è la drive delle finali; dal suo guadagno dipende
decisamente il volume generale dell'ampli, e - in qualche modo - il
"carico" di lavoro delle finali. Ad esempio io ci ho montato una ecc81,
che ha molto meno gain delle ecc83, e che ha drasticamente abbassato la
pressione sonora a parità di "potenziometro" rispetto a prima: il
risulato è che la sera puoi anche provare a suonare in casa (se non
abiti in un palazzo con i muri di cartongesso come il mio) e dal vivo
tiri più in alto il volume, facendo lavorare di più le finali ed
aumentando contemporaneamete la headroom (almeno così me l'ha spiegata
il mio "tutor" valvolista...). In ogni caso, una certezza: in qualità
sonora non perde assolutamente nulla!
- le EI (Yugoslavia, che il mio VC30 montava di fabbrica) suonano
abbastanza morbide e bilanciate, ma un po' sgranate e poco definite, e
comunque spesso microfoniche;
- le Golden Dragon suonano compresse cariche di bassi un po' aspre e
con molto gain: indicate in V2 se vuoi "modernizzare" leggermente il
suono;
- le Sovtek sono abbastanza anonime... buone ma anonime;
- le Siemens (NOS) sono fantastiche ovunque tu le metta: sempre
brillanti, piene, dinamiche!

Dopo varie prove ho trovato il mio piccolo nirvana con una Telefunken
in V1 (cremosa e cristallina: fantastica), una Philips Miniwatt in V2
(morbida equilibrata e "vintage" quanto basta), ed una anonima ecc81 in
V3 (per il discorso di cui sopra).
Post by multibob
Molte valvole vengono dichiarate "matched": è un paramentro che riguarda
coppie di valvole o anche valvole singole? E in quest'ultimo caso... che
significa?
Sono le finali che vanno matchate a due a due. Per le pre il problema
non si pone. Semmai un parametro da valutare è il bilanciamento tra i
due triodi della valvola driver, dato che un triodo pilota due finali e
l'altro triodo le altre due.

Per il momento è tutto. Chedi pure se hai bisogno.

il Reverendo
straitouttahell
2007-01-16 14:29:20 UTC
Permalink
On 16 Jan 2007 06:25:33 -0800, "Rev. Cleophus James"
Post by Rev. Cleophus James
facendo lavorare di più le finali ed
aumentando contemporaneamete la headroom
A me mi pare una mezza fesseria, diccelo al tuo guru termoionico:
diminuendo il guadagno prima dello stadio di potenza diminuisci si' il
volume, ma anche il "lavoro delle valvole". A parita' di volume non
dovrebbe cambiare niente, hai solo spostato piu' in la' il punto di
saturazione delle finali rispetto al potenziometro (magari portandolo
al di fuori della sua corsa).
--
Straitouttahell
http://strait.altervista.org
"Le altre parti del mondo hanno le scimmie
l'Europa ha i francesi. La cosa si compensa"
(A. Schopenhauer)
Rev. Cleophus James
2007-01-16 14:53:50 UTC
Permalink
Post by straitouttahell
On 16 Jan 2007 06:25:33 -0800, "Rev. Cleophus James"
Post by Rev. Cleophus James
facendo lavorare di più le finali ed
aumentando contemporaneamete la headroom
diminuendo il guadagno prima dello stadio di potenza diminuisci si' il
volume, ma anche il "lavoro delle valvole". A parita' di volume non
dovrebbe cambiare niente, hai solo spostato piu' in la' il punto di
saturazione delle finali rispetto al potenziometro (magari portandolo
al di fuori della sua corsa).
Io mi sono posto il problema fino a un certo punto...
In realtà forse non mi sono spiegato bene. Finché il potenziometro
del volume è uguale (mettiamo a 3) diminuisce la pressione sonora
perché arriva meno segnale al finale. Ma per ottenere la stessa
pressione di prima devi alzare di più facendo lavorare di più proprio
le finali. O meglio: arrivando un segnale meno potende dal pre, per
ottenere la stessa pressione sonora (elevata) sono proprio le finali a
dover lavorare di più. O no?
E poi, finché non alzi il volume tanto da sforzare significativamente
le finali (abbastanza raro, invero...), dovresti avere un pulito a
volumi più alti, proprio perché è più pulito il segnale che
proviene dal preamplificatore.
Non ti torna il ragionamento?

Comunque, il VC30 ce l'ho qui a Milano, ormai, e DEVI sentirlo....
Vediamo di capire quando, ma soprattutto DOVE....!
;-)

L.
straitouttahell
2007-01-16 14:58:09 UTC
Permalink
On 16 Jan 2007 06:53:50 -0800, "Rev. Cleophus James"
Post by Rev. Cleophus James
arrivando un segnale meno potende dal pre, per
ottenere la stessa pressione sonora (elevata) sono proprio le finali a
dover lavorare di più. O no?
No. Le finali lavorano sempre alla massima potenza. Muovendo il
potenziometro del volume o variando il guadagno della V3 varii solo
l'ampiezza del segnale che arriva loro da amplificare. Alla fine
cambia solo la posizione del volume, ma a parita' di volume (=di
segnale in ingresso al finale), per lo stadio finale non cambia nulla.

E' pero' probabilissimo che, come dici tu, il potenziometro del volume
sia piu' "docile" ai bassi volumi.
Post by Rev. Cleophus James
E poi, finché non alzi il volume tanto da sforzare significativamente
le finali (abbastanza raro, invero...), dovresti avere un pulito a
volumi più alti, proprio perché è più pulito il segnale che
proviene dal preamplificatore.
Non ti torna il ragionamento?
No. La V3 da quello (poco) che so dovrebbe lavorare sempre in zona
lineare, non capisco la maggiore headroom da dove dovrebbe arrivare.
Post by Rev. Cleophus James
Comunque, il VC30 ce l'ho qui a Milano, ormai, e DEVI sentirlo....
Vediamo di capire quando, ma soprattutto DOVE....!
;-)
Eh, volentierissimo. Mai provato.
Quel giorno vedro' di portarmi dietro il mio catafalco: s'ha da fa' :)
--
Straitouttahell
http://strait.altervista.org
"Le altre parti del mondo hanno le scimmie
l'Europa ha i francesi. La cosa si compensa"
(A. Schopenhauer)
Rev. Cleophus James
2007-01-16 15:24:40 UTC
Permalink
Post by straitouttahell
On 16 Jan 2007 06:53:50 -0800, "Rev. Cleophus James"
Post by Rev. Cleophus James
arrivando un segnale meno potende dal pre, per
ottenere la stessa pressione sonora (elevata) sono proprio le finali a
dover lavorare di più. O no?No. Le finali lavorano sempre alla massima potenza. Muovendo il
potenziometro del volume o variando il guadagno della V3 varii solo
l'ampiezza del segnale che arriva loro da amplificare. Alla fine
cambia solo la posizione del volume, ma a parita' di volume (=di
segnale in ingresso al finale), per lo stadio finale non cambia nulla.
Ah... capisco... pensavo che il potenziometro del volume agisse anche
sul lavoro delle finali...
E' grande la mia ignoranza, purtroppo...
Post by straitouttahell
E' pero' probabilissimo che, come dici tu, il potenziometro del volume
sia piu' "docile" ai bassi volumi.
Quello sicuro... "docile" è il termine giusto!
Post by straitouttahell
Post by Rev. Cleophus James
E poi, finché non alzi il volume tanto da sforzare significativamente
le finali (abbastanza raro, invero...), dovresti avere un pulito a
volumi più alti, proprio perché è più pulito il segnale che
proviene dal preamplificatore.
Non ti torna il ragionamento?No. La V3 da quello (poco) che so dovrebbe lavorare sempre in zona
lineare, non capisco la maggiore headroom da dove dovrebbe arrivare.
Ho sparato tutte le fesserie dela mia cartucciera termoionica, di più
ninzo'...
Post by straitouttahell
Post by Rev. Cleophus James
Comunque, il VC30 ce l'ho qui a Milano, ormai, e DEVI sentirlo....
Vediamo di capire quando, ma soprattutto DOVE....!
;-)Eh, volentierissimo. Mai provato.
Quel giorno vedro' di portarmi dietro il mio catafalco: s'ha da fa' :)
Già... sarebbe carino affittarci una sala prove in tre o quattro amici
chitarristi, portare ognuno il suo rig ed ammazarci di pressione sonora
per due ore!!!
In mancanza di una cantina, sala prove privata o di una casa isolata
non vedo di meglio: mi pare un bel modo di passare un pomeriggio tra
amici.

L.
Seabiscuit
2007-01-16 17:35:09 UTC
Permalink
Post by Rev. Cleophus James
Per il momento è tutto. Chedi pure se hai bisogno.
mi intrometto io... questo cambio di valvole del pre, si puo' fare faidate?
Nel senso tolgo l'una e metto l'altra, oppure c'e' da regolare qualcos'altro
per cui è bene farlo fare da un tecnico?
Rev. Cleophus James
2007-01-17 11:52:05 UTC
Permalink
Post by Seabiscuit
Per il momento è tutto. Chedi pure se hai bisogno.mi intrometto io... questo cambio di valvole del pre, si puo' fare faidate?
Nel senso tolgo l'una e metto l'altra, oppure c'e' da regolare qualcos'altro
per cui è bene farlo fare da un tecnico?
E' la cosa più semplice del mondo: togli una, metti l'altra...
Solo una cosa: attenzione alla temperatura delle valvole (anche se le
pre non riscaldano come le finali...).

Rev.

Loading...