Discussione:
Scala Superlocria
(troppo vecchio per rispondere)
Nacho
2007-08-05 01:18:56 UTC
Permalink
ovvero il settimo grado della scala melodica.
voglio iniziare ha inserire qualche fraseggio jazzato nelle mie impacciate
improvvisazioni.
la suddetta scala penso sia quella che meglio da la sonorità jazz.

per meglio capire l'esatta collocazione di questa scala mi risolvete questi
due dubbi:

1) in che tonalità la devo usare sul classico giro blues G7 C7 D7?
2) mentre sul giro di Do (C-Am-Dm-G7) in che tonalità la si può inserire?

grazie!
Antonio
2007-08-05 01:33:05 UTC
Permalink
La storia e' questa... la superlocria ti da 9-, 9+, 5- e 5+, il massimo
per un jazzista

la scala di la minore armonica e':
la si do re mi fa# sol# la

che al settimo grado fa sol# superlocria:
sol# la si do re mi fa# sol#

enarmonizzando...
sol# - tonica
la - 9 minore (9-)
si (o la doppio diesis) - 9 aumentata (9+)
do (o si#) - 3 maggiore
re - 5 diminuita (5-)
mi (o re doppio diesis) - 5 aumentata (5+)
fa# - 7 minore (7)


Se vuoi la stessa cosa con SOL7 devi usare la scala di LAb minore armonica

lab sib dob reb mib fa sol lab

che al settimo grado fa sol superlocria:
sol lab sib dob reb mib fa sol

eccetera...


Ma non ti preoccupare troppo se non hai capito... tanto sono esattamente
tutte le altre, le note che suonano bene...
Antonio
2007-08-05 01:51:25 UTC
Permalink
La storia e' questa... la superlocria ti da 9-, 9+, 5- e 5+, il massimo
per un jazzista

la scala di la minore melodica e':
la si do re mi fa# sol# la

che al settimo grado fa sol# superlocria:
sol# la si do re mi fa# sol#

enarmonizzando...
sol# - tonica
la - 9 minore (9-)
si (o la doppio diesis) - 9 aumentata (9+)
do (o si#) - 3 maggiore
re - 5 diminuita (5-)
mi (o re doppio diesis) - 5 aumentata (5+)
fa# - 7 minore (7)


Se vuoi la stessa cosa con SOL7 devi usare la scala di LAb minore melodica

lab sib dob reb mib fa sol lab

che al settimo grado fa sol superlocria:
sol lab sib dob reb mib fa sol

eccetera...


Ma non ti preoccupare troppo se non hai capito... tanto sono esattamente
tutte le altre, le note che suonano bene...
Carlo Emanuele
2007-08-05 09:51:03 UTC
Permalink
La scala superlocria si utilizza sugli accordi di dominante.
Rusulta chiaro che per apprezzare bene la sua sonorità,l'accordo di
dominante sul quale la si utilizza deve contenere almeno una delle tensioni
che produce questa scala.Nel senso,è un pò inutile suonare una superlocria
su un semplice accordo di 7 senza tensioni ne alterazioni...(una mixolidia
sarebbe molto più efficace)
Post by Antonio
La storia e' questa... la superlocria ti da 9-, 9+, 5- e 5+, il massimo
per un jazzista
la si do re mi fa# sol# la
sol# la si do re mi fa# sol#
enarmonizzando...
sol# - tonica
la - 9 minore (9-)
si (o la doppio diesis) - 9 aumentata (9+)
do (o si#) - 3 maggiore
re - 5 diminuita (5-)
mi (o re doppio diesis) - 5 aumentata (5+)
fa# - 7 minore (7)
Se vuoi la stessa cosa con SOL7 devi usare la scala di LAb minore melodica
lab sib dob reb mib fa sol lab
sol lab sib dob reb mib fa sol
eccetera...
Ma non ti preoccupare troppo se non hai capito... tanto sono esattamente
tutte le altre, le note che suonano bene...
Antonio
2007-08-05 10:47:26 UTC
Permalink
Post by Carlo Emanuele
La scala superlocria si utilizza sugli accordi di dominante.
Rusulta chiaro che per apprezzare bene la sua sonorità,l'accordo di
dominante sul quale la si utilizza deve contenere almeno una delle tensioni
che produce questa scala.Nel senso,è un pò inutile suonare una superlocria
su un semplice accordo di 7 senza tensioni ne alterazioni...(una mixolidia
sarebbe molto più efficace)
In pratica, in Do maggiore, suoni DO#, RE#, FA#, SOL#, e LA#...
ed eviti le relative note senza il #.


Mah... ad ogni modo mi avete killato... per trolleggiare ancora mi
tocchera' cambiare nick e mail...

Ingrati!
Domingo
2007-08-05 12:13:25 UTC
Permalink
Post by Carlo Emanuele
La scala superlocria si utilizza sugli accordi di dominante.
Rusulta chiaro che per apprezzare bene la sua sonorità,l'accordo di
dominante sul quale la si utilizza deve contenere almeno una delle tensioni
che produce questa scala.Nel senso,è un pò inutile suonare una superlocria
su un semplice accordo di 7 senza tensioni ne alterazioni...(una mixolidia
sarebbe molto più efficace)
Veramente non è proprio così, le tensioni le inserisci proprio con le note
della scala. Se l'armonia è un semplice accordo di A7, la superlocria lo
rende automaticamente un A7alt dal momento che l'armonia finale è data dalla
somma dell'accordo più le note della scala che ci suoni sopra.
--
Domingo
***@hotmail.com
http://web.tiscali.it/domingojazz/
Nacho
2007-08-05 19:38:41 UTC
Permalink
Post by Domingo
Post by Carlo Emanuele
La scala superlocria si utilizza sugli accordi di dominante.
Rusulta chiaro che per apprezzare bene la sua sonorità,l'accordo di
dominante sul quale la si utilizza deve contenere almeno una delle tensioni
che produce questa scala.Nel senso,è un pò inutile suonare una superlocria
su un semplice accordo di 7 senza tensioni ne alterazioni...(una mixolidia
sarebbe molto più efficace)
Veramente non è proprio così, le tensioni le inserisci proprio con le note
della scala. Se l'armonia è un semplice accordo di A7, la superlocria lo
rende automaticamente un A7alt dal momento che l'armonia finale è data dalla
somma dell'accordo più le note della scala che ci suoni sopra.
sì, ma:
1) in che tonalità la devo usare sul classico giro blues G7 C7 D7?
2) mentre sul giro di Do (C-Am-Dm-G7) in che tonalità la si può inserire?
Continua a leggere su narkive:
Loading...