Discussione:
Ponte fisso: vantaggi
(troppo vecchio per rispondere)
***Arcibal***
2006-02-02 21:14:41 UTC
Permalink
in linea di massima , anche se non è sempre così:

1 maggiore sustain

2 tiene maggiormente l'accordatura

c'è altro?
Pietro Gambadilegno
2006-02-02 22:07:01 UTC
Permalink
Post by ***Arcibal***
1 maggiore sustain
2 tiene maggiormente l'accordatura
c'è altro?
3) evito di bestemmiare per un'ora a causa dell'intonazione dimmmerda,
perchè mi scordo che non devo suonare poggiando la mano destra sul
ponte...
Giskard
2006-02-02 22:14:06 UTC
Permalink
Post by Pietro Gambadilegno
Post by ***Arcibal***
1 maggiore sustain
2 tiene maggiormente l'accordatura
c'è altro?
3) evito di bestemmiare per un'ora a causa dell'intonazione dimmmerda,
perchè mi scordo che non devo suonare poggiando la mano destra sul
ponte...
cosa?
--
R. Giskard

Legge Zero: "Un robot non può danneggiare
l'Umanità, né può permettere che,
a causa del suo mancato intervento,
l'Umanità riceva danno"
--
www.fragiskard.altervista.org
www.polisportivasangiulianese.it
--
Carmi
2006-02-02 23:42:24 UTC
Permalink
Post by ***Arcibal***
1 maggiore sustain
2 tiene maggiormente l'accordatura
c'è altro?
Le chitarre che ho coi Floyd Rose tengono l'accordatura pure per 2 mesi di
fila. Al contrario, vedo che chi usa ad esempio le Gibson deve riaccordare
la chitarra di continuo.
Circa il sustain, nulla da obiettare credo.
metalheart
2006-02-03 13:40:18 UTC
Permalink
Post by Carmi
Le chitarre che ho coi Floyd Rose tengono l'accordatura pure per 2 mesi di
fila. Al contrario, vedo che chi usa ad esempio le Gibson deve riaccordare
la chitarra di continuo.
Non dipende dalla chitarra, ma dal chitarrista. Io accordo una sola volta:
quando cambio le corde.

A.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Kaleydos
2006-02-03 07:41:03 UTC
Permalink
Post by ***Arcibal***
1 maggiore sustain
2 tiene maggiormente l'accordatura
c'è altro?
si: l'attacco "maschio", cioè la risposta alla pennata, che ti da un
controllo sulla nota con la mano destra che considero senz'altro un
fattore da non trascurare.

sergio
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Obenda
2006-02-03 07:46:16 UTC
Permalink
Non sono d'accordo

1. Il maggiore sustain dipende solo dalla costruzione dello strumento,
IMHO. SE hai una neck-thru o un buon set-in avrai un buon sustain, col
bolt-on molto meno..

2. Accordatura: anche questa dipende più dalle meccaniche. Un buon
Floyd è imbattibile, comunque,s empre iMHO.

i vantaggi del ponte fisso sono due:

1. meno peso e invasività sul body
2. Facilità nel cambio delle corde (ma ormai con lo Speedloader....)


----------------------------------------
Massimiliano (34, 114, SI)

HoNdAnOmAlA
Michele Ancis
2006-02-03 10:54:52 UTC
Permalink
Post by Obenda
Non sono d'accordo
1. Il maggiore sustain dipende solo dalla costruzione dello strumento,
IMHO. SE hai una neck-thru o un buon set-in avrai un buon sustain, col
bolt-on molto meno..
E io non son d'accordo sul tuo non essere d'accordo ;P

Dal punto di vista della corda vibrante, un ponte fisso è *molto* più
rigido e dunque non dissipa tutta quell'energia meccanica che invece - in
un ponte con le molle - viene trasmessa a queste ultime. Se infatti
aumenti il numero di molle o lo stato di tensione delle stesse, vedrai che
il sustain dello strumento aumenta.
Post by Obenda
2. Accordatura: anche questa dipende più dalle meccaniche. Un buon
Floyd è imbattibile, comunque,s empre iMHO.
Anche secondo me una grande parte la giocano le meccaniche per quanto
riguarda la tenuta dell'accordatura. Piuttosto, per giungere alla stessa
con il Floyd io mi rompo sempre la zucchina, perché è un giochino di
assestamenti. Invece con il fisso accordo in 30 secondi.

Secondo me, infine, il lato più importante è quello che notava
Sergio-Kaleydos, ossia (e questo è ancora a sfavore della tua tesi
iniziale) che il modo in cui il ponte è fissato al resto dello strumento,
se in maniera rigida o meno, influisce parecchio sull'inviluppo del suono,
nella fase di decadimento (leggi: sustain) così come nella fase di attacco
(leggi: risposta al tocco).

M
--
Frustra fit per plura quod potest fieri per pauciora
(Guglielmo Da Ockham)

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Obenda
2006-02-03 12:14:54 UTC
Permalink
1. Grazie per le tue precisazioni, però, almeno nelle solid body,
conta tantissimo come sono costruite. Se hai una buona SB neck-thru col
Floyd settato molto bene, hai tutto il sustain che vuoi. Sennò sembra
che se uno ha il ponte fisso, per quanot la chitarra non sia buona, ha
sempre un migliore sustain. Una tele Mex suona bene e ha sustain, ma
meno di una chitarra neck-thru.

2. Tesi di kaleydos: sinceramente ritengo che l'attacco e il
decadimento dipendano da un sacco di cose, e il ponte non sia così
determinante. Secondo me sono più importanti il plettro, angolo di
attacco dello stesso, ecc. Mi sembra più importante il materiale incui
è costruito il ponte, ripsetot al suo essere fisso o meno.

3. Accordatura: come dicevo, il vantaggio del fisso è proprio il
cambio corde veloce. Il vantaggio del Floyd sta, al contrario, nel
tenere l'accordatura anche in presenza di sbalzi atsmoferici, quando
Gibson e Fender - senza autobloccanti - rischiano di scordarsi.
wonderboy
2006-02-03 13:09:30 UTC
Permalink
Post by Obenda
1. Grazie per le tue precisazioni, però, almeno nelle solid body,
conta tantissimo come sono costruite. Se hai una buona SB neck-thru col
Floyd settato molto bene, hai tutto il sustain che vuoi. Sennò sembra
che se uno ha il ponte fisso, per quanot la chitarra non sia buona, ha
sempre un migliore sustain. Una tele Mex suona bene e ha sustain, ma
meno di una chitarra neck-thru.
beh, ma ora hai rigirato la frittata :p una chitarra neck thru (o set
neck) avra` un sustain migliore di una bolt on, ma e` vero anche che un
ponte fisso da maggior sustain di un ponte mobile... che poi la quota in
piu` data da un ponte fisso sia minore rispetto ad un neck thru
probabilmente e` vero, ma ha poca importanza ai fini della questione del 3d
***Arcibal***
2006-02-03 18:00:25 UTC
Permalink
Post by wonderboy
Post by Obenda
1. Grazie per le tue precisazioni, però, almeno nelle solid body,
conta tantissimo come sono costruite. Se hai una buona SB neck-thru col
Floyd settato molto bene, hai tutto il sustain che vuoi. Sennò sembra
che se uno ha il ponte fisso, per quanot la chitarra non sia buona, ha
sempre un migliore sustain. Una tele Mex suona bene e ha sustain, ma
meno di una chitarra neck-thru.
beh, ma ora hai rigirato la frittata :p una chitarra neck thru (o set
neck) avra` un sustain migliore di una bolt on,
visto che siamo entrati in tema, parliamo di nexk thru e di bolt on.
il neck thru garantisce maggior sustain.
mentre la bolt on che vantaggi da?
Michele Ancis
2006-02-03 19:10:43 UTC
Permalink
Post by ***Arcibal***
Post by wonderboy
Post by Obenda
1. Grazie per le tue precisazioni, però, almeno nelle solid body,
conta tantissimo come sono costruite. Se hai una buona SB neck-thru col
Floyd settato molto bene, hai tutto il sustain che vuoi. Sennò sembra
che se uno ha il ponte fisso, per quanot la chitarra non sia buona, ha
sempre un migliore sustain. Una tele Mex suona bene e ha sustain, ma
meno di una chitarra neck-thru.
beh, ma ora hai rigirato la frittata :p una chitarra neck thru (o set
neck) avra` un sustain migliore di una bolt on,
visto che siamo entrati in tema, parliamo di nexk thru e di bolt on.
il neck thru garantisce maggior sustain.
mentre la bolt on che vantaggi da?
Io non ne capisco molto, ma parlando con un liutaro sono rimasto abbastanza
colpito: come puoi immaginare, dal punto di vista legnoso, fare un
bell'incastro, o addirittura un manico passante, è una bella storia.

Pensa un po' ai mobili avvitati (quelli moderni fatti in catena di
montaggio) e a quei begli incastri...

Così, anch'io nel pensier mi fingo..dehiohi! No dicevo, così, i' pensava
che assolutamente le chitarre con manico incollato, o manico passante
addirittura, fossero in generale il "non plus ultra" dal punto di vista
della sUonorità.

Sono rimasto sorpreso, ma comincio a vederci delle ragioni, quando
commentando le (belle) chitarre di 'sto ragazzo all'esseaccagì, che erano
tutte rigorosamente con manico avvitato, gli ho detto "eh ma..manico
incollato"...e lui "noooooh!" (enfatico, a tipo quello di mai dire lunedì).
"Così mi ammazza tutto l'attacco!"

Insomma, questo di manici incollati non ne voleva sentire proprio!! Oh,
purtroppo non ho chitarre con manico incollato, sono tutte avvitate...Ma
prima o poi farò i miei paragoni.

M
wonderboy
2006-02-03 23:19:54 UTC
Permalink
Post by Michele Ancis
Insomma, questo di manici incollati non ne voleva sentire proprio!! Oh,
purtroppo non ho chitarre con manico incollato, sono tutte avvitate...Ma
prima o poi farò i miei paragoni.
beh, oggettivamente, se ne prs ne tom anderson ne suhr (diciamo tre
coglioni qualunque) usano il bolt on, qualche motivo ci sara` :p
Michele Ancis
2006-02-04 09:22:35 UTC
Permalink
Post by wonderboy
Post by Michele Ancis
Insomma, questo di manici incollati non ne voleva sentire proprio!! Oh,
purtroppo non ho chitarre con manico incollato, sono tutte avvitate...Ma
prima o poi farò i miei paragoni.
beh, oggettivamente, se ne prs ne tom anderson ne suhr (diciamo tre
coglioni qualunque) usano il bolt on, qualche motivo ci sara` :p
Dehaihoih! Si infatti rimasi molto perplesso e colpito dal "nooooooh" del
tipo. Però, ora, incomincio a farmene una ragione, in questo senso: è
possibile che "il suono X" che ci piace tanto (per motivi culturali, di
asservimento, quello che vogliamo), non sia necessariamente prodotto da una
megascelta di palissandri brasiliani incollati con tecniche
giapponesi..Prendi la Strato: non ricordo dove ho letto che solo un "non
liutaio" poteva pensare di fare una guitta così. Sulla carta, dovrebbe
suonare una merda totale. Beh, però, che suoni male o bene, se vuoi
quell'effetto lì, *devi* avvittare il manico, rigorosamente tagliato dalla
parte sbagliata (LOL), cioè flat anziché quartersawn, e tutto il resto...

Mi spiego? Alla fine sembra un controsenso, ma "quel suono lì" lo ottieni
solo così. Un po' tipo quelle Tele che hanno quel suono
particolare...Perché sono quasi insuonabili (corde a mezzo chilometro,
intonazione/opinione..ecc.)

M
Donato Grassi
2006-02-04 09:26:55 UTC
Permalink
Post by Michele Ancis
Dehaihoih! Si infatti rimasi molto perplesso e colpito dal "nooooooh" del
tipo. Però, ora, incomincio a farmene una ragione, in questo senso: è
possibile che "il suono X" che ci piace tanto (per motivi culturali, di
asservimento, quello che vogliamo), non sia necessariamente prodotto da una
megascelta di palissandri brasiliani incollati con tecniche
giapponesi..Prendi la Strato: non ricordo dove ho letto che solo un "non
liutaio" poteva pensare di fare una guitta così. Sulla carta, dovrebbe
suonare una merda totale. Beh, però, che suoni male o bene, se vuoi
quell'effetto lì, *devi* avvittare il manico, rigorosamente tagliato dalla
parte sbagliata (LOL), cioè flat anziché quartersawn, e tutto il resto...
hai indovinato. la musica non e' una scienza empirica. ci sono persino
delle persone che adorano il suono delle Danelectro e delle
Rickenbacker! :-))

Ogni chitarra che ho sta a casa mia perche' suona in modo diverso.
Nesuna e' "migliore" delle altre.

D.
Michele Ancis
2006-02-04 10:56:50 UTC
Permalink
Post by Donato Grassi
Post by Michele Ancis
Dehaihoih! Si infatti rimasi molto perplesso e colpito dal "nooooooh" del
tipo. Però, ora, incomincio a farmene una ragione, in questo senso: è
possibile che "il suono X" che ci piace tanto (per motivi culturali, di
asservimento, quello che vogliamo), non sia necessariamente prodotto da una
megascelta di palissandri brasiliani incollati con tecniche
giapponesi..Prendi la Strato: non ricordo dove ho letto che solo un "non
liutaio" poteva pensare di fare una guitta così. Sulla carta, dovrebbe
suonare una merda totale. Beh, però, che suoni male o bene, se vuoi
quell'effetto lì, *devi* avvittare il manico, rigorosamente tagliato dalla
parte sbagliata (LOL), cioè flat anziché quartersawn, e tutto il resto...
hai indovinato.
Occhei ma...hovintoquaccheccossa? ;-P
Post by Donato Grassi
la musica non e' una scienza empirica.
Certo che è empirica! Magari non è una scenza, ma si basa sull'esperimento
e sulle prove per ottenere "l'alchimia perfetta"...Più empirico di così!
Post by Donato Grassi
ci sono persino
delle persone che adorano il suono delle Danelectro e delle
Rickenbacker! :-))
Ogni chitarra che ho sta a casa mia perche' suona in modo diverso.
Nesuna e' "migliore" delle altre.
D.
Questo lo quoto con colata di adamantio (metallo di cui è parzialmente
composto Wolverine) su stele di platino-iridio.

Ma visto che sono cagacazzi, aggiungo che per me non è esattamente così: le
chitarre che stanno a casa mia non solo suonano differentemente, ma hanno
anche una "suonabilità" differente, una comodità, una risposta. Questo
invece ha a che fare con "qualità costruttiva"...Come dire, mi sembra che
ci siano (almeno) due prospettive: uno è "il suono", che può venir fuori
pure da una tavola di legno di cassetta incollata a sputo su un manico di
scopa. L'altro è la suonabilità, che invece ha molto a che fare con la
qualità costruttiva, con i tipi di legni e mille accorgimenti...

M
Donato Grassi
2006-02-04 11:59:13 UTC
Permalink
Post by Michele Ancis
L'altro è la suonabilità, che invece ha molto a che fare con la
qualità costruttiva, con i tipi di legni e mille accorgimenti...
Certamente, ma quelle che non funzionavano per me in quel senso sono
state gia' vendute. :-))

D.
Donato Grassi
2006-02-04 15:06:14 UTC
Permalink
Post by Michele Ancis
Post by Donato Grassi
la musica non e' una scienza empirica.
Certo che è empirica! Magari non è una scenza, ma si basa sull'esperimento
e sulle prove per ottenere "l'alchimia perfetta"...Più empirico di così!
dovrei smettere di usare parole troppe complicate.. :-))
volevo dire che la musica E' una scienza empirica.

D.
MelMould
2006-02-04 19:57:25 UTC
Permalink
Post by Michele Ancis
Sono rimasto sorpreso, ma comincio a vederci delle ragioni, quando
commentando le (belle) chitarre di 'sto ragazzo all'esseaccagì, che
erano tutte rigorosamente con manico avvitato, gli ho detto "eh
ma..manico incollato"...e lui "noooooh!" (enfatico, a tipo quello di
mai dire lunedì). "Così mi ammazza tutto l'attacco!"
La mia opinione personale: *All'apparenza* ammazza l'attacco. Mi spiego
meglio: una chitarra col manico incollato (o meglio i suoi legni) dovrebbe,
in termini fisici e dal punto di vista teorico, risuonare di piu' di una col
manico avvitato. Cio' fa si' che il sustain della nota sia piu' *possente*
(termine rotfloso... :-| ) e ricco. Dunque l'attacco ne risente, poiche' non
e' piu' in risalto,ma viene surclassato dal resto della nota...Quindi
l'attacco, a parita' di ponte etc. risulta esattamente uguale, ma *suona* di
meno.
Ma ora che ci penso cio', seppur possibile sulla carta, si scontra con una
altra mia tesi liuteristica, che sostengo altrettanto fermamente, per cui mi
riserbo il diritto di pensarci bene prima di parlare a riguardo... :-)

Mel
wonderboy
2006-02-03 23:34:37 UTC
Permalink
Post by ***Arcibal***
visto che siamo entrati in tema, parliamo di nexk thru e di bolt on.
il neck thru garantisce maggior sustain.
mentre la bolt on che vantaggi da?
Io ti posso dire che ho una chitarra set neck (schecter c1 blackjack), e
la prima volta che l'ho presa in mano ho subito notato quanto il suono
da spenta fosse piu` pieno e risonante, nonche` brillante, tutte cose
che poi ho riscontrato a chitarra appicciata; c'e` da dire pero` che le
altre chitarer che ho sono differenti, sia come costruzione che come
legni, quindi non posso imputare con assoluta certezza queste
caratteristiche solo al fatto che sia set neck.
Per quanto riguarda il sustain (che per me e` quello naturale, a
chitarra spenta), posso dire che non ne ha certo di piu` della music man
(bolt on).
Cha
***Arcibal***
2006-02-04 12:18:52 UTC
Permalink
Post by wonderboy
Post by ***Arcibal***
visto che siamo entrati in tema, parliamo di nexk thru e di bolt on.
il neck thru garantisce maggior sustain.
mentre la bolt on che vantaggi da?
Io ti posso dire che ho una chitarra set neck (schecter c1 blackjack), e
la prima volta che l'ho presa in mano ho subito notato quanto il suono da
spenta fosse piu` pieno e risonante, nonche` brillante, tutte cose che poi
ho riscontrato a chitarra appicciata; c'e` da dire pero` che le altre
chitarer che ho sono differenti, sia come costruzione che come legni,
quindi non posso imputare con assoluta certezza queste caratteristiche
solo al fatto che sia set neck.
Per quanto riguarda il sustain (che per me e` quello naturale, a chitarra
spenta), posso dire che non ne ha certo di piu` della music man (bolt on).
Cha
Una cosa è certa:
la tastiere ultra piatte (da corsa) ammazzano quello che tu definisci il
sustain naturale.
io amo quel genere di tastierein quanto a scorrevolezza, ma purtroppo...
tuttavia manici ibanez forever :-)
Paolo Zago
2006-02-04 16:07:54 UTC
Permalink
Post by ***Arcibal***
la tastiere ultra piatte (da corsa) ammazzano quello che tu definisci il
sustain naturale.
E come mai? Non me lo so spiegare a intuito...

Paolo
wonderboy
2006-02-04 16:15:36 UTC
Permalink
Post by ***Arcibal***
la tastiere ultra piatte (da corsa) ammazzano quello che tu definisci il
sustain naturale.
forse intendi il *manico* piatto, non vedo come possa influire una
tastiera piatta (i.e. raggio di curvatura molto alto) sul sustain
Paolo Zago
2006-02-04 16:32:47 UTC
Permalink
Post by wonderboy
Post by ***Arcibal***
la tastiere ultra piatte (da corsa) ammazzano quello che tu definisci
il sustain naturale.
forse intendi il *manico* piatto, non vedo come possa influire una
tastiera piatta (i.e. raggio di curvatura molto alto) sul sustain
Allora forse il manico "sottile", piu' che quello piatto... diciamo
allora il "volume" di legno nel manico e non se ne parli piu' :D

Paolo
***Arcibal***
2006-02-05 23:09:03 UTC
Permalink
Post by wonderboy
Post by ***Arcibal***
la tastiere ultra piatte (da corsa) ammazzano quello che tu definisci il
sustain naturale.
forse intendi il *manico* piatto, non vedo come possa influire una
tastiera piatta (i.e. raggio di curvatura molto alto) sul sustain
Allora forse il manico "sottile", piu' che quello piatto... diciamo allora
il "volume" di legno nel manico e non se ne parli piu' :D
intendo proprio la tastiera
ipotizza di sezionare il manico:
una fender è piuttosto arrotondata dove c'è la tastiera, una ibanez è piatta
come una sogliola
Paolo Zago
2006-02-06 07:25:43 UTC
Permalink
Post by ***Arcibal***
intendo proprio la tastiera
una fender è piuttosto arrotondata dove c'è la tastiera, una ibanez è piatta
come una sogliola
Io invece dico che la tastiera in se non conta un cavolo: se hai un
manico ciccione con tastiera piatta e' probabile che "sustaini" di piu'
di un manico sottile con tastiera bombata. E' la quantita' di legno che
conta, IMHO.

Paolo
Obenda
2006-02-06 09:16:03 UTC
Permalink
Nessun rigiro di omelette...rileggi meglio
Michele Ancis
2006-02-03 14:02:42 UTC
Permalink
Post by Obenda
1. Grazie per le tue precisazioni, però, almeno nelle solid body,
conta tantissimo come sono costruite. Se hai una buona SB neck-thru col
Floyd settato molto bene, hai tutto il sustain che vuoi. Sennò sembra
che se uno ha il ponte fisso, per quanot la chitarra non sia buona, ha
sempre un migliore sustain. Una tele Mex suona bene e ha sustain, ma
meno di una chitarra neck-thru.
Diciamo che quando faccio una valutazione rispetto all'influenza di un
certo parametro, chiamiamolo P, preferisco tenere tutti gli altri fermi.
Perciò, tengo fermo il tipo di chitarra, la sua costruzione, i
legni...tutto. Tranne il ponte. Così mi rendo conto e rispondo alla
domanda "come influisce il ponte sul [mettere ciò che aggrada]?".

Son d'accordo che altri parametri giochino un ruolo fondamentale, per
carità, ma secondo me l'impianto logico da seguire è quello che ho esposto
sopra: si tengono fermi TUTTI gli altri fattori.
Post by Obenda
2. Tesi di kaleydos: sinceramente ritengo che l'attacco e il
decadimento dipendano da un sacco di cose, e il ponte non sia così
determinante. Secondo me sono più importanti il plettro, angolo di
attacco dello stesso, ecc. Mi sembra più importante il materiale incui
è costruito il ponte, ripsetot al suo essere fisso o meno.
Ripeto quanto sopra: teniamo fermi tutti gli altri fattori, anche se
dovessero contare tantissimo. In questo momento non ci interessa quanto
conti il plettro, perché stiamo valutando il ponte. Il materiale del
ponte, poi, se è magnetico, influisce pesantemente sul timbro della
guitta, ma anche questo è - seppur vero - un altro paio di maniche.
Post by Obenda
3. Accordatura: come dicevo, il vantaggio del fisso è proprio il
cambio corde veloce. Il vantaggio del Floyd sta, al contrario, nel
tenere l'accordatura anche in presenza di sbalzi atsmoferici, quando
Gibson e Fender - senza autobloccanti - rischiano di scordarsi.
Si ma Obenda, allora sei recidivo! Il fatto che il Floyd non si scordi non
dipende "dal ponte" in sé, bensì dal fatto che - di default - ci sia un
bloccacorde dall'altra parte, oppure delle chiavette con gli attributi ;)

Altrimenti col cacchio che tiene l'accordatura!

Invece, il fatto che sia sospeso rende la sua posizione frutto di un
equilibrio che - metti o togli il bloccacorde non cambia una pizzetta -
necessita di TUTTE le corde. Se ne togli una, o cambi la tensione di UNA
SOLA CORDA, tutto il resto va a pallino.

M
--
Frustra fit per plura quod potest fieri per pauciora
(Guglielmo Da Ockham)

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Obenda
2006-02-06 09:33:29 UTC
Permalink
Scusa se ti rispondo a punti, google non mi fa quotare.

1. Capisco la tua premessa, cioè tenere fermi gli altri parametri e
analizzare solo quello sotto focus, però questa logica vale solo se
tutti i parametri sono indipendenti l'uno dall'altro, cosa che non è
cosi' su una chitarra. Oppure, adottando la tua logica, si dovrebbe
poter dimostrare di quanto influisce sugli altri il famoso parametro,
forse questo credo che sia stato quantificato. NOn è quetsione di
essere recidivi, è che ad una domanda iniziale del 3ead ho risposto
secondo quanto ne so io e secondo le mie premesse. Secondo me è
importante far capire che la chitarra è uno strumento che suona bene
se tutti i compnentoi sono scelti e armonizzati fra loro, alcuni sono
più in grado di influenzare altri, IMHO, il ponte non è tra questi.
Vado fuori 3ead? Non mi sembra...

2. Come sopra.

3. Quando parlo di Floyd intendo tutto il sistema, bloccacorde inlcuso,
ho iniziato a suonare negli anni '80, quindi per me il Floyd Rose
comprende tutto, non dico Floyd Rose per intendere il tremolo, il pnte
o solo il bloccacorde, opure addirittura , come fanno parecchi,
qualsiasi ponte mobile del cazzo (Takeuchi). Poi la Carvin equipaggiava
le sue Dc con floyd rose e Sperzel SENZA bloccacorde, quindi forse è
un ponte buono comunque, non trovi?
Comunque trovo singolare che si descriva come un difetto, una
caratteristica tipica del Floyd Rose - l'equilibrio fra le corde. Deve
andare a pallino, cazzo è un tremolo, o sei capace di farmi le stesse
cose con un ponte fisso?
Michele Ancis
2006-02-06 13:10:09 UTC
Permalink
Post by Obenda
Scusa se ti rispondo a punti, google non mi fa quotare.
1. Capisco la tua premessa, cioè tenere fermi gli altri parametri e
analizzare solo quello sotto focus, però questa logica vale solo se
tutti i parametri sono indipendenti l'uno dall'altro, cosa che non è
cosi' su una chitarra.
Mi sembra che tu confonda i parametri con "l'osservabile", Obenda. I
parametri *devono* necessariamente essere considerati come variabili
indipendenti, altrimenti hai proprio perso in partenza.

Il parametro in gioco, ora, è: TIPOLOGIA di PONTE
Altri parametri sono: LEGNI, TOCCO, CORDE, GAIN, ecc..

Mi sembra ragionevole che - seppure la relazione che porta "al suono" sia
complicata - cionondimeno il parametro LEGNO non influisca sulla scelta
del parametro TIPO di PONTE, oppure sul TOCCO.
Post by Obenda
Oppure, adottando la tua logica, si dovrebbe
poter dimostrare di quanto influisce sugli altri il famoso parametro,
forse questo credo che sia stato quantificato.
Beh, per me è il modo naturale di procedere, in casi in cui la
INDIPENDENZA dei parametri sia quantomeno plausibile. Ripeto, puoi
cambiare il ponte e far suonare la stessa chitarra, stesso legno, stessi
picuppi, stesso ampli, stesso chitarriere. Questo esprime - a mio modesto
avviso - una indipendenza tra questi parametri. Ed è per questo che si
può, entro i limiti imposti dalla "etericità" del "suono", caratterizzare
la risposta di un ponte fisso in "materiale X" rispetto ad un altro
sospeso, quale il Floyd.
Post by Obenda
NOn è quetsione di
essere recidivi, è che ad una domanda iniziale del 3ead ho risposto
secondo quanto ne so io e secondo le mie premesse.
Mi riporti dove sono queste tue premesse? Io le ho ritenute "implicite" e
- su quelle - ti ho mosso delle critiche "sul metodo".

Secondo me è
Post by Obenda
importante far capire che la chitarra è uno strumento che suona bene
se tutti i compnentoi sono scelti e armonizzati fra loro, alcuni sono
più in grado di influenzare altri, IMHO, il ponte non è tra questi.
Vado fuori 3ead? Non mi sembra...
Non mi pare di averti detto questo. Mi pare invece di aver più volte
ribadito che concordo al 100% quando affermi che "è un mix di diversi
parametri, a dare il suono". Se però mi dici che il ponte non influenza
tanto, non mi trovi d'accordo. Se poi, per suffragare la tua tesi, mi dici
che il motivo è che c'è pure il tocco, i legni, ecc, allora non mi trovi
d'accordo proprio con l'impianto logico della tua argomentazione. Mi
sembra di aver spiegato a sufficienza perché, dunque non mi ripeterò ;-P
Post by Obenda
2. Come sopra.
Già :)
Post by Obenda
3. Quando parlo di Floyd intendo tutto il sistema, bloccacorde inlcuso,
ho iniziato a suonare negli anni '80, quindi per me il Floyd Rose
comprende tutto, non dico Floyd Rose per intendere il tremolo, il pnte
o solo il bloccacorde, opure addirittura , come fanno parecchi,
qualsiasi ponte mobile del cazzo (Takeuchi). Poi la Carvin equipaggiava
le sue Dc con floyd rose e Sperzel SENZA bloccacorde, quindi forse è
un ponte buono comunque, non trovi?
Credo, come ho già detto, che un ponte sospeso sia PER SE' molto prono a
perdere l'accordatura. E' necessario un sistema di ancoraggio (leggi:
meccaniche) che sia più evoluto...Mi pare addirittura ovvio.
Post by Obenda
Comunque trovo singolare che si descriva come un difetto, una
caratteristica tipica del Floyd Rose - l'equilibrio fra le corde. Deve
andare a pallino, cazzo è un tremolo, o sei capace di farmi le stesse
cose con un ponte fisso?
Il thread mira a cercare di comprendere i vantaggi di un fisso rispetto ad
un tremolo. Mi pare che tutti gli interventi abbiano riportato che il
tremolo ha la caratteristica INTRINSECA di essere in
equilibrio...precario. Il fatto di vederlo come un difetto è d'obbligo,
dal punto di vista teorico. Il fatto che sia inevitabile è altresì ovvio,
e nessuno lo nega.

M
--
Frustra fit per plura quod potest fieri per pauciora
(Guglielmo Da Ockham)

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Obenda
2006-02-07 08:06:08 UTC
Permalink
La faccio breve, ma tanto ci si era capiti che partiamo da due punti di
visti, anzi metodi diversi. Per me semplicemente non ha senso, per
alcuni elementi di una chitarra, considerarli dei parametri
indipendenti.Se qualcuno mi chiede quanto influisce un determinato
parametro, spesso credo che sia un quesito malposto, a maggior ragione
se la questione verte su un parametro che forse non ha così tanta
influenza. Come vedi io preferisco valutare una chitarra in modo
"olistico", perchè implicitamente anche chi ha aperto io 3ad ha
chiesto lumi sul migliore/peggiore sustain, e ho subito risposto, direi
alquanto esplicitamente, che altri sono i fattori da tenere in
considerazione. Capisco e apprezzo il tuo sforzo di chiarire le idee
ad Arcibal, ma la chitarra non è fatta di parametri indipendenti,
chiedi a qualunque liutaio. Non è peraltro possibile portare fino in
fondo il tuo rigoroso modo di ragionare, visto che se su la stessa
chitarra voglio montare un ponte fisso e un ponte mobile, sarò
costretto a togliere del legno dal corpo, cambiando davvero il suono
della chitarra. La chitarra è un insieme di cose ed è importante
sottolinearlo sempre, IMHO, senno' si finisce col disquisire della
capacità di influenzare il suono del maggior/minor spessore del
battipenna e altre cazzate del genere.
Michele Ancis
2006-02-08 11:56:56 UTC
Permalink
Post by Obenda
La faccio breve, ma tanto ci si era capiti che partiamo da due punti di
visti, anzi metodi diversi. Per me semplicemente non ha senso, per
alcuni elementi di una chitarra, considerarli dei parametri
indipendenti.Se qualcuno mi chiede quanto influisce un determinato
parametro, spesso credo che sia un quesito malposto, a maggior ragione
se la questione verte su un parametro che forse non ha così tanta
influenza. Come vedi io preferisco valutare una chitarra in modo
"olistico", perchè implicitamente anche chi ha aperto io 3ad ha
chiesto lumi sul migliore/peggiore sustain, e ho subito risposto, direi
alquanto esplicitamente, che altri sono i fattori da tenere in
considerazione. Capisco e apprezzo il tuo sforzo di chiarire le idee
ad Arcibal, ma la chitarra non è fatta di parametri indipendenti,
chiedi a qualunque liutaio. Non è peraltro possibile portare fino in
fondo il tuo rigoroso modo di ragionare, visto che se su la stessa
chitarra voglio montare un ponte fisso e un ponte mobile, sarò
costretto a togliere del legno dal corpo, cambiando davvero il suono
della chitarra. La chitarra è un insieme di cose ed è importante
sottolinearlo sempre, IMHO, senno' si finisce col disquisire della
capacità di influenzare il suono del maggior/minor spessore del
battipenna e altre cazzate del genere.
Occhei Obenda, sta bene. L'importante è capirsi e mi sembra che l'abbiam
fatto. In particolare, non avevo capito che per te non avesse senso
ipotizzare l'indipendenza di questo o quel parametro, ma ora mi è chiaro.
Ovviamente non sono d'accordo manco un po', ma questo lo sai già:
dopotutto, è solo un pour parler.

M
--
Frustra fit per plura quod potest fieri per pauciora
(Guglielmo Da Ockham)

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Obenda
2006-02-09 08:17:45 UTC
Permalink
Ci mancherebbe, è un Ng di discussione, se non si discute che piacere
è? (cit.) :-)

And now , for something completely different:

Da quanto leggo e vedo (video del DISMA) sei un bluesman, hai un parere
sulle copie strato e Tele fatte dalla esp (credo un po' di anni fa)?
Ti è mai capitato di suonare blues ocn un ampli transistor buono,e se
sì, quale?
Michele Ancis
2006-02-09 08:41:53 UTC
Permalink
Post by Obenda
Ci mancherebbe, è un Ng di discussione, se non si discute che piacere
è? (cit.) :-)
Justo!!
Post by Obenda
Da quanto leggo e vedo (video del DISMA) sei un bluesman, hai un parere
sulle copie strato e Tele fatte dalla esp (credo un po' di anni fa)?
Ti è mai capitato di suonare blues ocn un ampli transistor buono,e se
sì, quale?
Obenda, ti ringrazio per il complimento...Purtroppo non sono un bluesman
però :-(

Sono veramente solo un umiliZZimo strimpellatore...A proposito quello
dovrebbe essere l'SHG, non il DISMA...Ammenoché non abbia sentito
qualcun'altro..magari pure bravo dehaihoh!

Ora come ora sono molto attratto dal suono "crunch", ossia molto dinamico
e solo un pelino distorto...Però lo ottengo con un valvolozzo
(autocostruito). Come ampli a transistor non saprei dirti...Nella mia
giovinezza ho suonato con dei Marshall a transistor senza mai battere
ciglio...Però suonavo heavy metal à la Maiden, più che altro.

Ho una Fender Custom Siop che sicuramente è molto bella, poi mi sono
costruito un body tipo Tele però con le camere tonali, accoppiato ad un
manico Schecter tipo strato...E' uscita una chitarra favolosa, secondo me,
ma ancora sto aspettando i pickup giusti ed il setup giusto per farla
sentire BENE. Dopotutto, sono molto poco professionale e non ho grossi
mezzi: niente scheda audio superspecial, niente ampli da 2000W, e così
via...Quindi mi ci vuole un bel po' prima di metter su qualcosa di degno
da far sentire :)

M
--
Frustra fit per plura quod potest fieri per pauciora
(Guglielmo Da Ockham)

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
kaleydos
2006-02-03 14:48:46 UTC
Permalink
Post by Obenda
2. Tesi di kaleydos: sinceramente ritengo che l'attacco e il
decadimento dipendano da un sacco di cose, e il ponte non sia così
determinante. Secondo me sono più importanti il plettro, angolo di
attacco dello stesso, ecc. Mi sembra più importante il materiale incui
è costruito il ponte, ripsetot al suo essere fisso o meno.
Beh, diciamo che tutte le mie *misure* in fatto di attacco della nota son
venute a cadere nel momento in cui ho attaccato la telecaster; il fatto
che le molle del floyd (ma anche del classico stratocaster, se tenuto
sospeso) si mangino, assorbano, ammortizzino l'attacco, è abbastanza
logico, non me lo invento io ed è abbastanza riscontrabile; se poi uno
come me, che ha passato 15 anni a suonare praticamente solamente floyd,
imbraccia una telecaster, beh... la prima differenza che ho riscontrato
subito, nelle dita, è stata proprio nella *quantità* di attacco; questo
fatto poi magari ti porta a gestire il plettro in un modo diverso, per
sfruttare questa nuova possibilità.
ciao

sergio
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Obenda
2006-02-06 09:40:56 UTC
Permalink
Certo , la Tele è progettata apposta per risuonare a fare twang...Le
molle del Floyd pososno mangiarsi qualche vibrazione, ma l'acciaio del
ponte compensa, IMHO, e rende brillante il suono,a iutanod
nell'attacco. se provi una SB col Floyd ben settato e costruita
interamente in acero, l'attacco lo senti eccome. Comuqnue, ribadisco,
è l'insieme degli elementi che fa il suono, il ponte c'entra fino ad
un certo punto.
Cupno
2006-02-03 11:21:28 UTC
Permalink
Post by ***Arcibal***
1 maggiore sustain
2 tiene maggiormente l'accordatura
mhhh... si accorda più facilmente, ma secondo me un buon floyd tiene
l'accordatura meglio a lungo
Continua a leggere su narkive:
Loading...