Post by ObendaScusa se ti rispondo a punti, google non mi fa quotare.
1. Capisco la tua premessa, cioè tenere fermi gli altri parametri e
analizzare solo quello sotto focus, però questa logica vale solo se
tutti i parametri sono indipendenti l'uno dall'altro, cosa che non è
cosi' su una chitarra.
Mi sembra che tu confonda i parametri con "l'osservabile", Obenda. I
parametri *devono* necessariamente essere considerati come variabili
indipendenti, altrimenti hai proprio perso in partenza.
Il parametro in gioco, ora, è: TIPOLOGIA di PONTE
Altri parametri sono: LEGNI, TOCCO, CORDE, GAIN, ecc..
Mi sembra ragionevole che - seppure la relazione che porta "al suono" sia
complicata - cionondimeno il parametro LEGNO non influisca sulla scelta
del parametro TIPO di PONTE, oppure sul TOCCO.
Post by ObendaOppure, adottando la tua logica, si dovrebbe
poter dimostrare di quanto influisce sugli altri il famoso parametro,
forse questo credo che sia stato quantificato.
Beh, per me è il modo naturale di procedere, in casi in cui la
INDIPENDENZA dei parametri sia quantomeno plausibile. Ripeto, puoi
cambiare il ponte e far suonare la stessa chitarra, stesso legno, stessi
picuppi, stesso ampli, stesso chitarriere. Questo esprime - a mio modesto
avviso - una indipendenza tra questi parametri. Ed è per questo che si
può, entro i limiti imposti dalla "etericità" del "suono", caratterizzare
la risposta di un ponte fisso in "materiale X" rispetto ad un altro
sospeso, quale il Floyd.
Post by ObendaNOn è quetsione di
essere recidivi, è che ad una domanda iniziale del 3ead ho risposto
secondo quanto ne so io e secondo le mie premesse.
Mi riporti dove sono queste tue premesse? Io le ho ritenute "implicite" e
- su quelle - ti ho mosso delle critiche "sul metodo".
Secondo me è
Post by Obendaimportante far capire che la chitarra è uno strumento che suona bene
se tutti i compnentoi sono scelti e armonizzati fra loro, alcuni sono
più in grado di influenzare altri, IMHO, il ponte non è tra questi.
Vado fuori 3ead? Non mi sembra...
Non mi pare di averti detto questo. Mi pare invece di aver più volte
ribadito che concordo al 100% quando affermi che "è un mix di diversi
parametri, a dare il suono". Se però mi dici che il ponte non influenza
tanto, non mi trovi d'accordo. Se poi, per suffragare la tua tesi, mi dici
che il motivo è che c'è pure il tocco, i legni, ecc, allora non mi trovi
d'accordo proprio con l'impianto logico della tua argomentazione. Mi
sembra di aver spiegato a sufficienza perché, dunque non mi ripeterò ;-P
Post by Obenda2. Come sopra.
Già :)
Post by Obenda3. Quando parlo di Floyd intendo tutto il sistema, bloccacorde inlcuso,
ho iniziato a suonare negli anni '80, quindi per me il Floyd Rose
comprende tutto, non dico Floyd Rose per intendere il tremolo, il pnte
o solo il bloccacorde, opure addirittura , come fanno parecchi,
qualsiasi ponte mobile del cazzo (Takeuchi). Poi la Carvin equipaggiava
le sue Dc con floyd rose e Sperzel SENZA bloccacorde, quindi forse è
un ponte buono comunque, non trovi?
Credo, come ho già detto, che un ponte sospeso sia PER SE' molto prono a
perdere l'accordatura. E' necessario un sistema di ancoraggio (leggi:
meccaniche) che sia più evoluto...Mi pare addirittura ovvio.
Post by ObendaComunque trovo singolare che si descriva come un difetto, una
caratteristica tipica del Floyd Rose - l'equilibrio fra le corde. Deve
andare a pallino, cazzo è un tremolo, o sei capace di farmi le stesse
cose con un ponte fisso?
Il thread mira a cercare di comprendere i vantaggi di un fisso rispetto ad
un tremolo. Mi pare che tutti gli interventi abbiano riportato che il
tremolo ha la caratteristica INTRINSECA di essere in
equilibrio...precario. Il fatto di vederlo come un difetto è d'obbligo,
dal punto di vista teorico. Il fatto che sia inevitabile è altresì ovvio,
e nessuno lo nega.
M
--
Frustra fit per plura quod potest fieri per pauciora
(Guglielmo Da Ockham)
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it