Discussione:
Eko Barracuda 1967 Natural
(troppo vecchio per rispondere)
vins1977
2008-02-06 20:44:07 UTC
Permalink
salve a tutti sono nuovo e vorrei che qualcuno mi aiutasse.
sono proprietario di una EKO BARRACUDA del 1967 MODELLO NATURAL. le
foto si possono vedere qui:
'Fetishguitars.com - Italian Guitars of the Sixties: EKO'
(http://www.fetishguitars.com/HTML/eko/barracuda/1967ugo.html)
purtroppo non sono molto esperto e avre intenzione di venderla.
qualcuno potrebbe aiutarmi con una stima attendibile, partendo dal
presupposto che la chitarra è veramente in ottime condizioni.
grazie e attendo ansioso che qualcuno risponda
--
vins1977
------------------------------------------------------------------------
vins1977's Profile: http://www.sonicbands.it/member.php?userid=2030
View this thread: http://www.sonicbands.it/showthread.php?t=72987
f***@gmail.com
2008-02-06 22:37:20 UTC
Permalink
Post by vins1977
salve a tutti sono nuovo e vorrei che qualcuno mi aiutasse.
sono proprietario di una EKO BARRACUDA del 1967 MODELLO NATURAL. le
'Fetishguitars.com - Italian Guitars of the Sixties: EKO'
(http://www.fetishguitars.com/HTML/eko/barracuda/1967ugo.html)
purtroppo non sono molto esperto e avre intenzione di venderla.
qualcuno potrebbe aiutarmi con una stima attendibile, partendo dal
presupposto che la chitarra è veramente in ottime condizioni.
grazie e attendo ansioso che qualcuno risponda
--
vins1977
------------------------------------------------------------------------
vins1977's Profile:http://www.sonicbands.it/member.php?userid=2030
View this thread:http://www.sonicbands.it/showthread.php?t=72987
Ciao ...senti siamo coetanei....percio' voglio essere onesto con
te.......
100 euro e ti libero dall'impiccio.....
:D
Scherzo, ovviamente.
Non ho la piu' pallida idea di quanto possa valere la tua chitarra,
ne' di come suoni...quello che posso dire e' che esteticamente...mi
piace un casino :D
Percio' te la volevo estorcere con l'inganno....
Ciao
PaoloPass
2008-02-06 22:48:03 UTC
Permalink
Post by vins1977
salve a tutti sono nuovo e vorrei che qualcuno mi aiutasse.
sono proprietario di una EKO BARRACUDA del 1967 MODELLO NATURAL. le
'Fetishguitars.com - Italian Guitars of the Sixties: EKO'
(http://www.fetishguitars.com/HTML/eko/barracuda/1967ugo.html)
purtroppo non sono molto esperto e avre intenzione di venderla.
qualcuno potrebbe aiutarmi con una stima attendibile, partendo dal
presupposto che la chitarra h veramente in ottime condizioni.
grazie e attendo ansioso che qualcuno risponda
La serie barracuda dovrebbe andare sui 200-250 euro.... ma solo
per una questione di collezionismo...altrimenti non avrebbe
mercato. Se la tua intenzione e quella di tirarci su un po'
di soldi fai prima a tenertela.... e comunque un bell'oggetto.



il mio gruppo: www.tacitotumulto.com



--
taxidriver
2008-02-06 23:30:01 UTC
Permalink
Post by PaoloPass
La serie barracuda dovrebbe andare sui 200-250 euro....
forse qualche spicciolo in piu
http://tinyurl.com/2bo6yv
f***@gmail.com
2008-02-07 11:02:08 UTC
Permalink
Post by PaoloPass
La serie barracuda dovrebbe andare sui 200-250 euro....
forse qualche spicciolo in piuhttp://tinyurl.com/2bo6yv
mmmm....se la chitarra non e' piu' in commercio allora una valutazione
non si puo' fare.
La chitarra vale esattamente quanto un acquirente e' disposto a
comprarla.
Se un tipo su ebay la mette a 1000 euro e c'e' uno che se la
compra....c'e' poco da fare,
chiunque in seguito vorra' venderla non la dara' a meno di 1000...:D
taxidriver
2008-02-07 11:08:59 UTC
Permalink
Post by f***@gmail.com
Post by PaoloPass
La serie barracuda dovrebbe andare sui 200-250 euro....
forse qualche spicciolo in piuhttp://tinyurl.com/2bo6yv
mmmm....se la chitarra non e' piu' in commercio allora una valutazione
non si puo' fare.
seguendo il tuo ragionamento, non sarebbe possibile comprare una fiat
stilo usata.
Post by f***@gmail.com
La chitarra vale esattamente quanto un acquirente e' disposto a
comprarla.
Se un tipo su ebay la mette a 1000 euro e c'e' uno che se la
compra....c'e' poco da fare,
chiunque in seguito vorra' venderla non la dara' a meno di 1000...:D
ma che discorso è?
f***@gmail.com
2008-02-07 11:37:40 UTC
Permalink
Post by taxidriver
Post by f***@gmail.com
Post by PaoloPass
La serie barracuda dovrebbe andare sui 200-250 euro....
forse qualche spicciolo in piuhttp://tinyurl.com/2bo6yv
mmmm....se la chitarra non e' piu' in commercio allora una valutazione
non si puo' fare.
seguendo il tuo ragionamento, non sarebbe possibile comprare una fiat
stilo usata.
Post by f***@gmail.com
La chitarra vale esattamente quanto un acquirente e' disposto a
comprarla.
Se un tipo su ebay la mette a 1000 euro e c'e' uno che se la
compra....c'e' poco da fare,
chiunque in seguito vorra' venderla non la dara' a meno di 1000...:D
ma che discorso è?
Eh...lo so che e' allucinante...ma funziona proprio cosi'.
Il prezzo si ferma li' dove arriva il buonsenso dell'acquirente....e
purtroppo i collezzionisti sono proprio la categoria di acquirenti che
il buon senso lo perdono piu' facilmente.
E' proprio per questo, per esempio, che un fumetto di superman, che
nuovo sugli scaffali veniva venduto a 30 lire (probabilmente eq agli
attuali 2 euro), un collezionista puo' arrivare a pagarlo 500 euro (e
magari anche di piu').
In questo esempio, il prezzo di vendita del pezzo da collezione non ha
piu' nente a che vedere con il suo "valore"...e' piuttosto un punto di
incontro tra la cupidigia del venditore e la stronzagine
dell'acquirente. :D
Quello che volevo dire e' che il veditore propone il suo prezzo
(supponiamo sproposiatatamente alto)...se ci sono uno o piu' stronzi
disposti a pagarlo allora quel prezzo diventa "il valore" di mercato
dell'oggetto.
La valutazione scende solo se il venditore si rende conto che a quel
prezzo non c'e' alcun modo di dar via l'ogg.
Daltronde si' sa da una vita che i prezzi dipendono non solo
dall'offerta ma anche dalla domanda.
Ciao
f***@gmail.com
2008-02-07 11:43:42 UTC
Permalink
Riguardo l'esempio della fiat stilo, essa non e' un oggetto da
"collezione".
Il mio discorso si riferiva solo a quegli ogg che non hanno piu'
"mercato" (nel senso canonico del termine).
Cioe' robe difficilmente reperibili perche' possedute solo da poca
gente che potrebbe decidere di non vendere affatto se non a prezzi
elevatissimi.
Mendoza
2008-02-07 12:03:25 UTC
Permalink
Post by f***@gmail.com
Riguardo l'esempio della fiat stilo, essa non e' un oggetto da
"collezione".
Il mio discorso si riferiva solo a quegli ogg che non hanno piu'
"mercato" (nel senso canonico del termine).
Cioe' robe difficilmente reperibili perche' possedute solo da poca
gente che potrebbe decidere di non vendere affatto se non a prezzi
elevatissimi.
E allora questa gente se le tiene, le sue *robe*. Ci sono quotazioni precise
per ogni cosa, e se uno cerca di uscire dal range, puo' solo sperare nel
classico *pollo*.
Ah, se non quoti, non si capisce nulla. Io ti ho beccato per puro caso,
stavo scorrendo il thread.
--
Mendoza.
www.myspace.com/mendozametal
Mendoza
2008-02-07 11:59:15 UTC
Permalink
Post by taxidriver
Post by f***@gmail.com
Post by PaoloPass
La serie barracuda dovrebbe andare sui 200-250 euro....
forse qualche spicciolo in piuhttp://tinyurl.com/2bo6yv
mmmm....se la chitarra non e' piu' in commercio allora una valutazione
non si puo' fare.
seguendo il tuo ragionamento, non sarebbe possibile comprare una fiat
stilo usata.
Post by f***@gmail.com
La chitarra vale esattamente quanto un acquirente e' disposto a
comprarla.
Se un tipo su ebay la mette a 1000 euro e c'e' uno che se la
compra....c'e' poco da fare,
chiunque in seguito vorra' venderla non la dara' a meno di 1000...:D
ma che discorso è?
Eh...lo so che e' allucinante...ma funziona proprio cosi'.
Il prezzo si ferma li' dove arriva il buonsenso dell'acquirente....e
purtroppo i collezzionisti sono proprio la categoria di acquirenti che
il buon senso lo perdono piu' facilmente.
E' proprio per questo, per esempio, che un fumetto di superman, che
nuovo sugli scaffali veniva venduto a 30 lire (probabilmente eq agli
attuali 2 euro), un collezionista puo' arrivare a pagarlo 500 euro (e
magari anche di piu').
In questo esempio, il prezzo di vendita del pezzo da collezione non ha
piu' nente a che vedere con il suo "valore"...e' piuttosto un punto di
incontro tra la cupidigia del venditore e la stronzagine
dell'acquirente. :D
Quello che volevo dire e' che il veditore propone il suo prezzo
(supponiamo sproposiatatamente alto)...se ci sono uno o piu' stronzi
disposti a pagarlo allora quel prezzo diventa "il valore" di mercato
dell'oggetto.
La valutazione scende solo se il venditore si rende conto che a quel
prezzo non c'e' alcun modo di dar via l'ogg.
Daltronde si' sa da una vita che i prezzi dipendono non solo
dall'offerta ma anche dalla domanda.
Ciao


***Uh...mi sa che il concetto di *vintage* non ti passa nemmeno per la
testa, eh...? Le cose non stanno affatto come dici. Il singolo venditore
fuori dal mercato (come il nostro Onofrio che cercava di vendere una
Straccio al triplo della sua quotazione) non solo non fa testo, ma anche
figure da pirla.
Inoltre, mica solo i collezionisti (con una zeta sola) entrano nel giuoco,
ma soprattutto i musicisti (parlando di strumenti), e il rapporto con la
realtà si equilibra: nessuno ambisce ad avere un Les Paul del '71 tenuto
alla cazzo per 37 anni...l'affidabilità di uno strumento è questione vitale,
per noi.

Sconsiglio sempre a tutti di consultare le aste ebay, per le quotazioni
medie dell'usato: per pezzi non rari sono sufficienti la logica ed il buon
senso, per particolari tipologie si consulta la letteratura in merito, o gli
esperti (Gruhn in USA, Hendrixguitars in ITA, ad esempio).
--
Mendoza.
www.myspace.com/mendozametal
Magicstring
2008-02-07 14:14:29 UTC
Permalink
Così, senza preavviso, Mendoza <***@libero.it> constatando la
superiorità di Petaluma, ha poi scritto:
[CUT]
... letteratura in merito, o gli esperti (Gruhn in USA, Hendrixguitars in
ITA, ad esempio).
Su Hendrix guitars non farei troppo affidamento.
Sono almeno 6 anni che ha in vendita una chitarra che se avesse avuto il
prezzo "giusto" sarebbe nella mia rastrelliera già da molto.
(mi riferisco alla Valley Arts Custom Pro Lukather)
Guarda a quanto la tiene...
:|
--
Ciao
Meggic

..e i modelli fisici non so nemmeno che siano...forse quei ricchioni
sulle riviste di moda...?

Mendoza
Mendoza
2008-02-07 15:14:20 UTC
Permalink
Post by Magicstring
[CUT]
... letteratura in merito, o gli esperti (Gruhn in USA, Hendrixguitars in
ITA, ad esempio).
Su Hendrix guitars non farei troppo affidamento.
Boh, ci ho lavorato per parecchi anni senza il minimo problema.
Post by Magicstring
Sono almeno 6 anni che ha in vendita una chitarra che se avesse avuto il
prezzo "giusto" sarebbe nella mia rastrelliera già da molto.
(mi riferisco alla Valley Arts Custom Pro Lukather)
Guarda a quanto la tiene...
Occhio: la valutazione è una cosa, il prezzo di vendita in un negozio,
altra: gli strumenti te li devi andare a cercare negli States, pagarli cash,
importarli qui (pagando e sbattendoti e rischiando del tuo)...non so se tu
lavori aggratis, nella tua vita, ma in genere gli esercizi commerciali hanno
il loro ricarico. A me chiedono in continuazione di lavorare sottocosto.
Ormai mando affanculo di default...

Non vado a cercare quella guitarra nel suo catalogo: non ho tempo, nè
voglia, e non conosco la sua valutazione. Per me potrebbe costare 2 euro
come 2cento mila.
Fammi tu un bel resoconto, va. Dettagliato non meno che particolareggiato ed
impreziosito da folcloristici aneddoti, giacchè il ng è diventato troppo
monosillabico...bisogna recuperare il sano gusto della disquisizione
tematica (chi non ne ha i mezzi, si astenga).
--
Mendoza.
www.myspace.com/mendozametal
Magicstring
2008-02-07 21:43:49 UTC
Permalink
Post by Mendoza
Fammi tu un bel resoconto, va.
Ti riassumo tutto in due parole:
la chitarra in oggetto veniva venduta intorno ai 4 milioni a metà degli anni
90, se in condizioni perfette.
All'epoca lui voleva 5 milioni e mezzo.
Adesso ne ha una simile in vendita a 3500 euro (non la Lukather che vale di
più).
Stiamo parlando non di chitarre vintage, ma di chitarre un po' rare (non del
tutto introvabili).
Sono d'accordo con te che debba esserci l'utile del venditore, ma così mi
sembra che si esageri.
--
Ciao
Meggic

..e i modelli fisici non so nemmeno che siano...forse quei ricchioni
sulle riviste di moda...?

Mendoza
Mendoza
2008-02-07 22:20:18 UTC
Permalink
Post by Magicstring
Post by Mendoza
Fammi tu un bel resoconto, va.
la chitarra in oggetto veniva venduta intorno ai 4 milioni a metà degli
anni 90, se in condizioni perfette.
All'epoca lui voleva 5 milioni e mezzo.
Adesso ne ha una simile in vendita a 3500 euro (non la Lukather che vale
di più).
Stiamo parlando non di chitarre vintage, ma di chitarre un po' rare (non
del tutto introvabili).
Sono d'accordo con te che debba esserci l'utile del venditore, ma così mi
sembra che si esageri.
Vediamo...3500 sono 7 vecchi milioni...la svalutazione annua è del 10/15
%...mi sembra sia aumentata pco, rispetto alla reale svalutazione.
Ricorderei che un negoziante tira fuori subito il cash, sperando di vendere
un domani. Nel caso in oggetto, dalle tue stesse parole, il tipo ha fatto un
investimento che non solo non gli ha ancora fruttato un centesimo, ma che
gli ha fatto tenere fermo il capitale per 10 anni.
Senza voler prendere le difese di nessuno, eh...ma quando guardiamo i fatti
dall'esterno, è facile fare i conti in tasca alla gente, Magic.

Tutto il tuo ragionamento sembra reggersi su una singola guitarra tra le
centinaia che ha stoccate...io come detto, gli ho comprato alcuni pezzi a
valutazioni medie di mercato, e quando gli ho venduto cose io (Les Paul dei
Settanta, Jazz Basses, altre chicche) mi ha sempre pagato il richiesto senza
batter ciglio, o fatto lui offerte congruenti. Questa è la mia esperienza.
--
Mendoza.
www.myspace.com/mendozametal
vins1977
2008-02-07 23:29:16 UTC
Permalink
si però scusatemi, io non sono molto competente in fatto di strumenti
musicali.
so solo che ho trovato questa chitarra nella cantina della vecchia casa
dei miei, ben custodita e in ottimo stato di conservazione (ebbene si).
non essendo un esperto chiedevo a chi ne sa piu di me di darmi una mano
nella valutazione.
nel senso... non mi va di metterla in vendita ad un prezzo ridicolo
facendo la fortuna di qualche collezionista. proprio per questo vorrei
evitare l'asta ma avere un minimo ed un massimo entro il quale
rientrare.
ringrazio tutti per l'attenzione e per la premura che so che
utilizzerete nel dare risposta la mio quesito.
ciao
--
vins1977
------------------------------------------------------------------------
vins1977's Profile: http://www.sonicbands.it/member.php?userid=2030
View this thread: http://www.sonicbands.it/showthread.php?t=72987
f***@gmail.com
2008-02-07 14:33:29 UTC
Permalink
Post by Mendoza
Inoltre, mica solo i collezionisti (con una zeta sola) entrano nel giuoco,
...ti ringrazio per la correzione....
Post by Mendoza
***Uh...mi sa che il concetto di *vintage* non ti passa nemmeno per la
testa, eh...? Le cose non stanno affatto come dici. Il singolo venditore
fuori dal mercato (come il nostro Onofrio che cercava di vendere una
Straccio al triplo della sua quotazione) non solo non fa testo, ma anche
figure da pirla.
Inoltre, mica solo i collezionisti (con una zeta sola) entrano nel giuoco,
ma soprattutto i musicisti (parlando di strumenti), e il rapporto con la
realtà si equilibra: nessuno ambisce ad avere un Les Paul del '71 tenuto
alla cazzo per 37 anni...l'affidabilità di uno strumento è questione vitale,
per noi.
Il tuo ragionamento e' sacrosanto ma ti faccio notare che non
smentisce quello che dico.
All'inizio della catena c'e' sempre l'acquirente (si scrive cosi'?)che
concorre (e sottolineo "concorre") alla
definizione della cifra di vendita (si scrive cosi'?)....
e' per questo che nella maggior parte dei casi le cose sono piu' o
meno equilibrate, proprio come hai sottolineato tu. (si scrive
cosi'?) :D Scherzo....

Ripeto, i prezzi di mercato non sono decisi solo dall'offerta ma anche
dalla domanda.
Supponiamo per esempio, che un'azienda X produca un prodotto che non
ha ancora mercato (perche' magari e' una cosa completamente
nuova...diciamo una roba mai vista sulla faccia della terra prima
d'ora) e debba stabilirne il prezzo.
Che fa? Probabilmente valutera' i costi di produzione, stabilira' il
guadagno che vuole farci e decidera' un prezzo.
A questo punto (saltando probabilmente un fottio di passaggi
intermedi, che non conosco e non ci interessano al momento) la
questione e' semplice:
se qualcuno l'ogg. lo compra e' bene, altrimenti l'azienda dovra'
rivedere il prezzo (probabilmente abbassandolo).
Se il gioco non vale la candela il prodotto non viene piu'
commercializzato.
Questo accade sempre, per qualsiasi prodotto (nuovo e non) e qualsiasi
mercato (dell'usato, di articoli da collezione, delle auto etc etc).
Chi governa il gioco dei prezzi? Solo chi vende? No! Solo chi compra?
Nemmeno.
Il mercato??? Giusto.
Ma il mercato siamo anche noi!!!
Gli altri siamo noi!!!
Si puo' dare di piu'!!!!
Uno su mille ce la fa!!!

cmq ragazzi, io con questo ho esaurito le mie argomentazioni. :D
E' certo che non sono un genio dell'economia, e' possibile (anzi e'
sicuro) che la mia sia un visione troppo semplice e limitata delle
cose ma credo che cmq noi, soprattutto riguardo ai beni "non
necessari", abbiamo un grosso ruolo nella imposizione del prezzo di
mercato...e lo esercitiamo ogni giorno con le nostre decisioni
d'acquisto (prediligendo certi acquisti ad altri, certe marche ad
altre etc etc)
E' ovvio che ci sono dei beni ai quali questo discorso non puo' essere
esteso (vedi petrolio e simili) ma per tante altre cose e' cosi (o
almeno io ci credo fermamente ).
Cmq, mi dispiace di aver indirizzato la conversazione in una direzione
tanto lontana dalle necessita' di chi ha aperto questa discussione e
me ne scuso.
Post by Mendoza
E allora questa gente se le tiene, le sue *robe*. Ci sono quotazioni precise
per ogni cosa, e se uno cerca di uscire dal range, puo' solo sperare nel
classico *pollo*.
Ah, se non quoti, non si capisce nulla. Io ti ho beccato per puro caso,
stavo scorrendo il thread.
ma e' ovvio che se le tiene...e anzi, spero che nessuno se le
compri!!!
Raga' non vorrei avervi indotto a pensare che a me vada a genio una
cosa del genere!!!!

Riguardo al quotare spero che adesso vada bene.Se non e' cosi' per
favore spiegatemi bene come fare perche' ogni volta e' un casino.
Grazie e ciao.
Seabiscuit
2008-02-07 13:42:43 UTC
Permalink
esattamente
io sono un collezionista (non di chitarre) e acquisto spesso su ebay.
Vedo in asta un pezzo di mio interesse base d'asta 0.99 euro. Bene offro 10
euro, anche se consapevole che 10 euro è una cifra spropositatamente alta.
Ebbene su ebay c'è uno stronzo collezionista come me disposto a spendere
follie pur di accaparrarsi l'oggetto... infatti se lo aggiudica lui a 10.50,
ma se avessi offerto 20 avrei perso comunque.
Il giorno dopo lo stesso venditore rimette all'asta un altro pezzo identico
a quello di prima e sempre a 0.99 euro. Tolto di mezzo lo stronzo indovinate
un po a quanto me lo sono aggiudicato?

Quale è il prezzo di mercato? Ieri era 10 e adesso è ZERO perche nessuno lo
vuole.
Loading...