Discussione:
[info] ADA MP2... che fare ?
(troppo vecchio per rispondere)
Cups
2004-06-28 07:10:53 UTC
Permalink
Ne potrei avere uno per le mani... alcune domande in merito, ditemi la
vostra:

1 - distorti OK, ma è valido pure per i suoni cosiddetti puliti ?
2 - quanto merita prenderlo dato che ADA "nun ce stà cchiù" ?
3 - vale 300 Euroz (max) ?
4 - è un casino a 110V con variac ? nel senso, funziona bene ?
5 - eventualmente dove si acquista un Variac ?
6 - chi ce l'ha ?
7 - chi ce l'aveva ? perchè l'ha venduto ?

Grazie e ciao a tutti, buona giornata
Cups
--
...zeta ...zero ...zàp !

http://www.proteorock.com

Inviato da www.mynewsgate.net
Stefano Mainardi
2004-06-28 11:49:47 UTC
Permalink
Post by Cups
Ne potrei avere uno per le mani... alcune domande in merito, ditemi la
1 - distorti OK, ma è valido pure per i suoni cosiddetti puliti ?
Senza infamia e senza lode, ma se la cava. Non tantitissima dinamica.
Post by Cups
2 - quanto merita prenderlo dato che ADA "nun ce stà cchiù" ?
E' una macchina complessa, con qualche sporadico caso di alimentazione
sensibile alla rete (come il mio ex-MP2) e un po' rumoroso. Ma è molto
versatile e facilmente gestibile, completo (con l'eq pre e
post-grafico, compressore, MIDI completo ecc). E' molto personale la
cosa, dipende principalmente da quanto ti piace...
Post by Cups
3 - vale 300 Euroz (max) ?
Ma proprio al massimo...
Post by Cups
4 - è un casino a 110V con variac ? nel senso, funziona bene ?
Mai provato, ma è molto scomodo. Non dovrebbero esserci problemi di
sorta, ma il costo dovrebbe calare molto se non è 220V
Post by Cups
5 - eventualmente dove si acquista un Variac ?
Penso in ogni negozio di elettronica, è poi solo un trasformatore
quello che ti serve...
Post by Cups
6 - chi ce l'ha ?
7 - chi ce l'aveva ? perchè l'ha venduto ?
L'ho venduto perchè avevo voglia di un suono più diretto e di un
controllo più semplice e immediato sul suono.
Alla fine mi sono costruito un pre analogico a valvole e ho un Kitty
Hawk di riseva. 4 canali e un po' di potenziometri e relè...
Post by Cups
Grazie e ciao a tutti, buona giornata
Cups
Ciao
Stefano
Cups
2004-06-28 16:20:12 UTC
Permalink
Kitty Hawk di riseva. 4 canali e un po' di potenziometri e relè...
parlamene un po' se ti va... non lo conosco

pensavo, a questo punto, di fare il salvadanaio per il Triaxis...
mi piace smanettare... :-)

Cups
Matteo
Stefano Mainardi
2004-06-29 07:04:36 UTC
Permalink
On Mon, 28 Jun 2004 16:20:12 GMT, Cups
Post by Cups
Kitty Hawk di riseva. 4 canali e un po' di potenziometri e relè...
parlamene un po' se ti va... non lo conosco
E' un pre che andava molto negli anni 80-inizio 90', lo usava Kee
Marcello degli Europe se non sbaglio. 1 U rack, 4 canali (un clean,un
clean più sporco tipo Fender appena saturato, un crunch e un lead), 2
barre toni (una per clean/clean-crunch, una per crunch/lead) e gain
separati per ogni canale. Ce ne sono diverse versioni, la mia ha
un'uscita studio per registrare e un ingresso switch per comandare il
cambio canale con un jack stereo.
Il suono:
Canale 1 - Clean, abbastanza buono, forse un po' troppo ciccio per i
miei gusti (mi piacciono i suoni quasi acustici/piezoelettrici) ma cmq
godibile. Dinamica nella media.
Canale 2 - Clean saturo, dinamica maggiore rispetto al primo canale,
non si possono raggiungere livelli elevati di saturazione. Abbastanza
aperto sugli alti, buon attacco. Bene per blues e rock leggero, direi.
Canale 3 - Crunch, livelli di gain da Marshall, non troppo compresso
Canale 4 - Lead, molto gain, sembra più un canale di tipo americano
che inglese. Cattivo e rimane sempre abbastanza definito, tranne che
negli accordi arpeggiati più distorti in cui certe volte tende a
mescolare le note. Buon sustain. Rumore di fondo abbastanza elevato.

E' u npre semplice e funzionale, niente di esagerato ma fa il suo
dovere bene. I controlli sono molto "facili da usare" e agiscono a
dovere.
Post by Cups
pensavo, a questo punto, di fare il salvadanaio per il Triaxis...
mi piace smanettare... :-)
Io eviterei, il triaxis non è poi così irraggiungibile da altre
macchine molto più semplici, e soprattutto è molto complesso da usare
per ottenere buoni risultati. Se non hai bisogno di 20 suoni diversi,
te lo sconsiglio. Rimane cmq un ottimo pre.
Post by Cups
Cups
Matteo
Ciao
Stefano
Cups
2004-06-29 21:49:34 UTC
Permalink
Post by Stefano Mainardi
On Mon, 28 Jun 2004 16:20:12 GMT, Cups
Post by Cups
Kitty Hawk di riseva. 4 canali e un po' di potenziometri e relè...
parlamene un po' se ti va... non lo conosco
E' un pre che andava molto negli anni 80-inizio 90', lo usava Kee
Marcello degli Europe se non sbaglio. 1 U rack, 4 canali (un clean,un
clean più sporco tipo Fender appena saturato, un crunch e un lead), 2
barre toni (una per clean/clean-crunch, una per crunch/lead) e gain
separati per ogni canale. Ce ne sono diverse versioni, la mia ha
un'uscita studio per registrare e un ingresso switch per comandare il
cambio canale con un jack stereo.
Canale 1 - Clean, abbastanza buono, forse un po' troppo ciccio per i
miei gusti (mi piacciono i suoni quasi acustici/piezoelettrici) ma cmq
godibile. Dinamica nella media.
Canale 2 - Clean saturo, dinamica maggiore rispetto al primo canale,
non si possono raggiungere livelli elevati di saturazione. Abbastanza
aperto sugli alti, buon attacco. Bene per blues e rock leggero, direi.
Canale 3 - Crunch, livelli di gain da Marshall, non troppo compresso
Canale 4 - Lead, molto gain, sembra più un canale di tipo americano
che inglese. Cattivo e rimane sempre abbastanza definito, tranne che
negli accordi arpeggiati più distorti in cui certe volte tende a
mescolare le note. Buon sustain. Rumore di fondo abbastanza elevato.
E' u npre semplice e funzionale, niente di esagerato ma fa il suo
dovere bene. I controlli sono molto "facili da usare" e agiscono a
dovere.
Post by Cups
pensavo, a questo punto, di fare il salvadanaio per il Triaxis...
mi piace smanettare... :-)
Io eviterei, il triaxis non è poi così irraggiungibile da altre
macchine molto più semplici, e soprattutto è molto complesso da usare
per ottenere buoni risultati. Se non hai bisogno di 20 suoni diversi,
te lo sconsiglio. Rimane cmq un ottimo pre.
quali macchine allora mi consigli ?

ho provato il jmp1, memore di tempo fa quando mi piaceva... in primis
NON mi è piaciuto, al che ho pure disdetto un affare per acquistarlo.
Poi sono comunque ritornato a provarlo (sempre con un setup molto simile
al mio) in negozio e questa volta un po' più mi è piaciuto... poi mi
ricordo dell'MP2 di un mio amico che suonava molto Petrucci (ma aveva
una sfilza di rack a seguire) e mi è venuta la voglia di hi gain... a
proposito, su ebay è stato dato via a 370 Euro, io volevo puntarne 250 e
ti chiesi se 300 erano troppi... trai le conclusioni da te :-)
Insomma, il triaxis è SICURAMENTE una macchina complessa, da giocarci
per anni, è un sogno che ho da moltissimo tempo ed è sicuramente un buon
pre se fruttato bene. Certo che è l'unico che non mi da alcun dubbio: se
avessi i soldi lo prenderei ora.

ripeto, perciò: i tuoi consigli quali sono ?
sappi che domani vado a ritirare un G-Major che per il momento
collegherò in cascata al ValveFX (che ormai conosco ed uso da 7 anni)
che utilizzerò con algoritmo NO DIGITAL, perciò solo come PRE... con
cosa si potrebbe sostituire ?

non ho trovato molto sul Kitty Hawk, si trova in giro con facilità ?
Quanto vale ?

Grazie per la pazienza
Ciaooo
Cups
Post by Stefano Mainardi
Post by Cups
Cups
Matteo
Ciao
Stefano
Cups
2004-06-29 21:50:45 UTC
Permalink
ho quotato da incompetente... sorry

Cups
Stefano Mainardi
2004-06-30 07:11:05 UTC
Permalink
On Tue, 29 Jun 2004 21:49:34 GMT, Cups
<***@yahoo_TOGLIMI_.it> wrote:

[CUT]
Post by Cups
quali macchine allora mi consigli ?
Ti servono mille suoni o te ne bastano 4 di base su cui poi lavorare
con il multieffetto? Io adesso lavoro col secondo metodo (anche io ho
un G-Major)...
Tra i vari pre, se vuoi il midi e diversi ciappini,puoi provare MP2,
Rocktron Piranha (ma quelli che ho provato io avevano un sustain
cortissimo, forse perchè non taravo bene l'HUSH :-)...)
Altrimenti puoi provare i due unità "più semplici" dal punti di vista
dei controlli, ma più "veri" come suono:
Mesa Quad: bellissimo, ci tiri fuori di tutto, ma è difficile da
trovare e costa...
Soldano SP-77: solo due canali, modificabile a 3, bel suono ma un po'
rumoroso, costa poco...se trovassi l'X88R, e avessi la possibilità di
un mutuo... :-)
ENGL 530: 4 canali in 1 u rack, bellissimo sui distorti cattivi e
bello il pulito, sui crunch suona un po' come un hi-gain con poco
segnale...è un ibrido (valvole-transistor)
ENGL 520: 3 canali in 1 u rack, mai sentito di persona, ma ne parlano
molto bene.
Groove Tube Trio (mi sembra...): molto semplice ma onesto.

Altrimenti, se vuoi sbocciare, Egnater IE4 e Randall modulare, scegli
tu che canali avere tra Fender, Mesa, Soldano, Marshall, ecc...ma
costa una follia.

Io alla fine me ne sono costruito uno con un clean Fender stile
Blackface, un crunch ibrido, un lead Soldano e un super lead da
ritmiche che stà tra un Soldano e un Mesa...
Post by Cups
ho provato il jmp1, memore di tempo fa quando mi piaceva...
[CUT]
A me il JMP1 fa proprio ribrezzo! :-) Poco gain, puliti orribili,
controlli di tono poco efficienti e poche voci. L'ADA è moooolto
meglio.
[CUT]
Post by Cups
non ho trovato molto sul Kitty Hawk, si trova in giro con facilità ?
Quanto vale ?
Direi sui 200-250Euro se messo bene. Non si trovano i ricambi...io
l'ho pagato 150 ma ho dovuto rifarci tutte le alimentazioni e gli
statdi di filtraggio, oltre che rivedere la commutazione dei canali...
Post by Cups
Grazie per la pazienza
Ciaooo
Cups
Post by Cups
Cups
Matteo
Ciao
Stefano

Continua a leggere su narkive:
Loading...