Discussione:
roland gr-55
(troppo vecchio per rispondere)
angelworm
2011-04-15 11:02:06 UTC
Permalink
l'ho preso da qualche giorno, frutto di una serie di scambi;
ho avuto una lunga serie di midi guitar synth, e devo dire che
effettivamente quello che dice roland stavolta è vero: latenza
praticamente impercettibile, pur avendo installato un gk2-a alla
buona.
in questo momento ho anche un gr-50, e la differenza è abissale, in
termini di risposta (e di suoni anche).
Keller
2011-04-15 11:25:13 UTC
Permalink
Post by angelworm
l'ho preso da qualche giorno, frutto di una serie di scambi;
ho avuto una lunga serie di midi guitar synth, e devo dire che
effettivamente quello che dice roland stavolta è vero: latenza
praticamente impercettibile, pur avendo installato un gk2-a alla
buona.
in questo momento ho anche un gr-50, e la differenza è abissale, in
termini di risposta (e di suoni anche).
Come multieffetto com'è ?
(intendo con i suoni reali di chitarra, no synth)

K
angelworm
2011-04-15 13:52:11 UTC
Permalink
Post by Keller
Post by angelworm
l'ho preso da qualche giorno, frutto di una serie di scambi;
ho avuto una lunga serie di midi guitar synth, e devo dire che
effettivamente quello che dice roland stavolta è vero: latenza
praticamente impercettibile, pur avendo installato un gk2-a  alla
buona.
in questo momento ho anche un gr-50, e la differenza è abissale, in
termini di risposta (e di suoni anche).
Come multieffetto com'è ?
(intendo con i suoni reali di chitarra, no synth)
K
mi sembrano buoni, non a livello di quelli dell'axe-fx, ma molto
buoni.
del resto dentro il gr-55 c'è metà vg-99: l'ho preso anche per
sfruttare le simulazioni acustiche, 12 corde ecc ecc.
saprò dire di più quando ci avrò smanettato :-)
Max Posix
2011-04-15 14:40:51 UTC
Permalink
ci pensavo proprio oggi!

vorrei trovarne uno e prendere una chitarra economica ma suonabile da
usare solo come guitar synth. ce n'è qualcuna già roland ready?

ciao,
Max
angelworm
2011-04-15 16:19:23 UTC
Permalink
Post by Max Posix
ci pensavo proprio oggi!
vorrei trovarne uno e prendere una chitarra economica ma suonabile da
usare solo come guitar synth. ce n'è qualcuna già roland ready?
ciao,
Max
economiche non credo: però puoi trovare delle godin molto belle della
serie freeway o lg con il synth access; oppure brian moore.
la soluzione più economica è prendere una strato mexico e piazzarci su
un gk3-a.
ci sto suonando da questo pomeriggio: bei suoni e bella risposta, non
c'è che dire.
Pestolesto
2011-04-15 16:45:18 UTC
Permalink
Post by Max Posix
ci pensavo proprio oggi!
vorrei trovarne uno e prendere una chitarra economica ma suonabile da
usare solo come guitar synth. ce n'è qualcuna già roland ready?
ciao,
Max
Io ho avuto un paio di Godin (xtsa e lgxtsa) ma ora ho una pacifica con
il GK e mi ci trovo bene.
--
"Signore e' stata una svista abbi un occhio di riguardo per il tuo
chitarrista" - www.myspace.com/pestolesto
ADP
2011-04-15 17:29:01 UTC
Permalink
Post by Max Posix
ci pensavo proprio oggi!
vorrei trovarne uno e prendere una chitarra economica ma suonabile da
usare solo come guitar synth. ce n'è qualcuna già roland ready?
ciao,
Max
Io ho avuto un paio di Godin (xtsa e lgxtsa) ma ora ho una pacifica con il
GK e mi ci trovo bene.
***
Io ci suonicchio proprio con le mie due Godin (Freeway e ACS con corde in
nylon). Va detto che pare che ci sia qualche idiosincrasia tra questo tipo
di chitarre con pickup piezo e il GR-55 (o almeno alcune sue sonorità), che
a quanto pare dà il meglio di sè proprio con il GK3.

per curiosità, Pesto, su che modello di Pacifica hai montato l'esafonico?

Ciao
Alfredo
Pestolesto
2011-04-15 17:48:22 UTC
Permalink
Post by ADP
Post by Max Posix
ci pensavo proprio oggi!
vorrei trovarne uno e prendere una chitarra economica ma suonabile da
usare solo come guitar synth. ce n'è qualcuna già roland ready?
ciao,
Max
Io ho avuto un paio di Godin (xtsa e lgxtsa) ma ora ho una pacifica con il
GK e mi ci trovo bene.
***
Io ci suonicchio proprio con le mie due Godin (Freeway e ACS con corde in
nylon). Va detto che pare che ci sia qualche idiosincrasia tra questo tipo
di chitarre con pickup piezo e il GR-55 (o almeno alcune sue sonorità), che
a quanto pare dà il meglio di sè proprio con il GK3.
per curiosità, Pesto, su che modello di Pacifica hai montato l'esafonico?
Ciao
Alfredo
Una meravigliosa 904 :-)
--
"Signore e' stata una svista abbi un occhio di riguardo per il tuo
chitarrista" - www.myspace.com/pestolesto
ADP
2011-04-15 17:34:02 UTC
Permalink
ci pensavo proprio oggi!

vorrei trovarne uno e prendere una chitarra economica ma suonabile da
usare solo come guitar synth. ce n'è qualcuna già roland ready?

***

Medio-economica, ti consiglio la Godin Freeway SA, ottima chitarra *a
prescindere*.

Nello specifico dell'accoppiata chitarra-GR55 invece la cosa migliore (e
anche la più economica) è comprare un PU esafonico GK3 e montarlo su una
qualsiasi economicissima elettrica. Questo perchè se vai a vedere il sito
specializzato in GR55, VG99 ecc. sono tutti concordi sul fatto che i
risultati migliori si ottengono proprio con un GK3, e non con i PU piezo
montati su quasi tutte le chitarre Roland-ready. Anche la Fender Strato
Roland-ready pare abbia qualche problemino, se accoppiata con il GR-55.

Ciao
Alfredo
angelworm
2011-04-16 07:25:52 UTC
Permalink
Post by angelworm
Post by Keller
Post by angelworm
l'ho preso da qualche giorno, frutto di una serie di scambi;
ho avuto una lunga serie di midi guitar synth, e devo dire che
effettivamente quello che dice roland stavolta è vero: latenza
praticamente impercettibile, pur avendo installato un gk2-a  alla
buona.
in questo momento ho anche un gr-50, e la differenza è abissale, in
termini di risposta (e di suoni anche).
Come multieffetto com'è ?
(intendo con i suoni reali di chitarra, no synth)
K
mi sembrano buoni, non a livello di quelli dell'axe-fx, ma molto
buoni.
del resto dentro il gr-55 c'è metà vg-99: l'ho preso anche per
sfruttare le simulazioni acustiche, 12 corde ecc ecc.
saprò dire di più quando ci avrò smanettato :-)
ci ho smanettato ancora ieri sera: come al solito i preset dei suoni
di chitarra sembrano fatti da un non udente (oppure da un batterista :-
D), ma in realtà le simulazioni di chitarra, ampli e gli effetti (in
particolar modo mi piace il chorus e l'univibe) sono molto buoni;
ottimi i suoni hi-gain.
ero un pò prevenuto, perchè il vg-8 suonava un pò "fangoso" sui suoni
midi-gain: questo invece è buono.
ADP
2011-04-15 17:25:34 UTC
Permalink
"angelworm" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:b935bc98-955a-4582-bf90-***@n2g2000prj.googlegroups.com...
l'ho preso da qualche giorno, frutto di una serie di scambi;
ho avuto una lunga serie di midi guitar synth, e devo dire che
effettivamente quello che dice roland stavolta è vero: latenza
praticamente impercettibile, pur avendo installato un gk2-a alla
buona.
in questo momento ho anche un gr-50, e la differenza è abissale, in
termini di risposta (e di suoni anche).

***

Concordo al 100%

Alfredo
Pestolesto
2011-04-15 18:04:07 UTC
Permalink
Post by angelworm
l'ho preso da qualche giorno, frutto di una serie di scambi;
ho avuto una lunga serie di midi guitar synth, e devo dire che
effettivamente quello che dice roland stavolta è vero: latenza
praticamente impercettibile, pur avendo installato un gk2-a alla
buona.
in questo momento ho anche un gr-50, e la differenza è abissale, in
termini di risposta (e di suoni anche).
***
Concordo al 100%
Alfredo
Io per il MIDI aspetto di provare la squier nuova.
--
"Signore e' stata una svista abbi un occhio di riguardo per il tuo
chitarrista" - www.myspace.com/pestolesto
ADP
2011-04-15 18:13:02 UTC
Permalink
Post by Pestolesto
Io per il MIDI aspetto di provare la squier nuova.
***

Ahimè, una prima review non pare molto promettente...

***

My son just got the last of his Christmas presents, a Fender Squier
midi guitar. In general he is not thrilled by midi guitar (he is a very
good electric and acoustic player), but he does play Rock Band, and that
Stratocaster brand got to even his iconoclastic heart. I have a good
deal of experience with midi guitar: I have a GK3 mounted on a Schecter
classic, a Godin xTSA and a YouRock Guitar. I use them (usually through
a VG99, but also through a GR20) to trigger a variety of hard and soft
synths, including Dimension Pro, Rapture, Camel Alchemy, Korg
Wavestation, Karma, M3, and a Roland JV2020.

The Squier is a real guitar with 25.5'' strings, a wooden body
covered with the usual Fender plasticized surface and ugly guard and a
wooden neck but plastic fretboard. The frets are slightly indented
between strings and the frets are metal only under each string. This is
presumably how midi notes are distinguished. There are 6*22 fret
conductors. There is apparently one pickup hidden under a white plastic
cover. The guitar is light, but shaped in the classic Stratocaster style
with a real guitar feel. The strings are light, 0.009 to 0.042 guage.
These are flimsy to my fingers, used to Ernie Ball Skinny tops and Heavy
bottoms, which I use on both acoustic and electric guitars. Fender
insists that you use these strings.

As an electric guitar, the Squier works alright. It has a volume but
no tone knob, and no toggles for pickup settings. Strings can be bent
despite the slight indentation of the frets between strings. So you can
play blues guitar and so forth. If you want an electric guitar get a
Godin , Schecter or Strat. But the Squier is not painful to play.
**A serious, probably terminal flaw is that if you attempt to play
midi and electric at the same time, the electric sound gets some nasty
little clicking noises in it. This limits the professional usefulness of
the guitar compared to a GK3 equipped electric or a Godin synth ready
guitar.
Since the thin plastic fretboard is hollow, it even puts out a small
acoustic sound which might be annoying or useful in practice, depending
on your day.

As a midi guitar it has a couple of charms, and several flaws.
Unlike the You Rock guitar, the long strings feel natural to the
fingers, although you might get slightly better midi note recognition
when you raise the muting pad that replaces the Strat's neck pickup.
(This pad is apparently necessary for Rock Band use). There are a couple
of buttons that allow program changes and octave changes, but no mod
wheel. Instead, the orientation of the guitar effects pitchbend and
modulation. One serious flaw is the default setting of 6 midi channels
1-6, starting with 1 at the high E. This will annoy the hell out of
anyone who wants to work with a hardware synth. Also, compared to both
Roland and You Rock, there appears to be no way to change the string
sensitivity settings or Midi Feel or any other parameters. There may be
secret ways to change parameters, but if so they are well hidden and not
mentioned in the thin booklet that accompanies the guitar. Most
problematic of all, there appears to be no easy way to change the
guitar's firmware. No midi in. No USB port. This is an unprofessional
lapse by Fender.
Any midi guitar requires some adjustment in playing style. I have
not found the best picking approach yet, so I am still getting missing
notes and glitches. It may also be that finger-style guitar does not
work well on this guitar, especially since there appears to be little
way to adjust it (except for raising the pickup with the usual two screws).

We have not yet tested its Rock Band effectiveness. We did also
purchase the midi-Wii converter (which can also be used for
midikeyboards or drum kits and beatboxes), but my greatest interest was
the midi controller features.

The guitar would be a plausible choice for someone learning guitar, and
it is possible that there are some hidden useful secrets in the Squier's
software, but at this moment, for most purposes a Godin synth-ready
guitar far surpasses the Squier. The Godins also cost 3x the Squier. The
Yourock guitar looks and feels much more like a toy than the Squier, but
their team chose to use easily upgradeable firmware, and the You Rock
software already appears to allow greater adjustability.

Patrick
***@csus.edu

***

Ciao
Alfredo
Pestolesto
2011-04-15 22:12:21 UTC
Permalink
Post by ADP
Post by Pestolesto
Io per il MIDI aspetto di provare la squier nuova.
***
Ahimè, una prima review non pare molto promettente...
***
My son just got the last of his Christmas presents, a Fender Squier
midi guitar. In general he is not thrilled by midi guitar (he is a very
good electric and acoustic player), but he does play Rock Band, and that
Stratocaster brand got to even his iconoclastic heart. I have a good
deal of experience with midi guitar: I have a GK3 mounted on a Schecter
classic, a Godin xTSA and a YouRock Guitar. I use them (usually through
a VG99, but also through a GR20) to trigger a variety of hard and soft
synths, including Dimension Pro, Rapture, Camel Alchemy, Korg
Wavestation, Karma, M3, and a Roland JV2020.
The Squier is a real guitar with 25.5'' strings, a wooden body
covered with the usual Fender plasticized surface and ugly guard and a
wooden neck but plastic fretboard. The frets are slightly indented
between strings and the frets are metal only under each string. This is
presumably how midi notes are distinguished. There are 6*22 fret
conductors. There is apparently one pickup hidden under a white plastic
cover. The guitar is light, but shaped in the classic Stratocaster style
with a real guitar feel. The strings are light, 0.009 to 0.042 guage.
These are flimsy to my fingers, used to Ernie Ball Skinny tops and Heavy
bottoms, which I use on both acoustic and electric guitars. Fender
insists that you use these strings.
As an electric guitar, the Squier works alright. It has a volume but
no tone knob, and no toggles for pickup settings. Strings can be bent
despite the slight indentation of the frets between strings. So you can
play blues guitar and so forth. If you want an electric guitar get a
Godin , Schecter or Strat. But the Squier is not painful to play.
**A serious, probably terminal flaw is that if you attempt to play
midi and electric at the same time, the electric sound gets some nasty
little clicking noises in it. This limits the professional usefulness of
the guitar compared to a GK3 equipped electric or a Godin synth ready
guitar.
Since the thin plastic fretboard is hollow, it even puts out a small
acoustic sound which might be annoying or useful in practice, depending
on your day.
As a midi guitar it has a couple of charms, and several flaws.
Unlike the You Rock guitar, the long strings feel natural to the
fingers, although you might get slightly better midi note recognition
when you raise the muting pad that replaces the Strat's neck pickup.
(This pad is apparently necessary for Rock Band use). There are a couple
of buttons that allow program changes and octave changes, but no mod
wheel. Instead, the orientation of the guitar effects pitchbend and
modulation. One serious flaw is the default setting of 6 midi channels
1-6, starting with 1 at the high E. This will annoy the hell out of
anyone who wants to work with a hardware synth. Also, compared to both
Roland and You Rock, there appears to be no way to change the string
sensitivity settings or Midi Feel or any other parameters. There may be
secret ways to change parameters, but if so they are well hidden and not
mentioned in the thin booklet that accompanies the guitar. Most
problematic of all, there appears to be no easy way to change the
guitar's firmware. No midi in. No USB port. This is an unprofessional
lapse by Fender.
Any midi guitar requires some adjustment in playing style. I have
not found the best picking approach yet, so I am still getting missing
notes and glitches. It may also be that finger-style guitar does not
work well on this guitar, especially since there appears to be little
way to adjust it (except for raising the pickup with the usual two screws).
We have not yet tested its Rock Band effectiveness. We did also
purchase the midi-Wii converter (which can also be used for
midikeyboards or drum kits and beatboxes), but my greatest interest was
the midi controller features.
The guitar would be a plausible choice for someone learning guitar, and
it is possible that there are some hidden useful secrets in the Squier's
software, but at this moment, for most purposes a Godin synth-ready
guitar far surpasses the Squier. The Godins also cost 3x the Squier. The
Yourock guitar looks and feels much more like a toy than the Squier, but
their team chose to use easily upgradeable firmware, and the You Rock
software already appears to allow greater adjustability.
Patrick
***
Ciao
Alfredo
OK, difficilmente sara' il mio prossimo acquisto :-(
--
"Signore e' stata una svista abbi un occhio di riguardo per il tuo
chitarrista" - www.myspace.com/pestolesto
ADP
2011-04-15 18:09:53 UTC
Permalink
Post by angelworm
l'ho preso da qualche giorno, frutto di una serie di scambi;
ho avuto una lunga serie di midi guitar synth, e devo dire che
effettivamente quello che dice roland stavolta è vero: latenza
praticamente impercettibile, pur avendo installato un gk2-a alla
buona.
in questo momento ho anche un gr-50, e la differenza è abissale, in
termini di risposta (e di suoni anche).
***
Concordo al 100%
Alfredo
***

Un mio piccolo esperimento con il GR-55

http://songcrafters.org/community/index.php?topic=10824.0

Alfredo
Pestolesto
2011-04-15 22:13:28 UTC
Permalink
Post by ADP
Post by angelworm
l'ho preso da qualche giorno, frutto di una serie di scambi;
ho avuto una lunga serie di midi guitar synth, e devo dire che
effettivamente quello che dice roland stavolta è vero: latenza
praticamente impercettibile, pur avendo installato un gk2-a alla
buona.
in questo momento ho anche un gr-50, e la differenza è abissale, in
termini di risposta (e di suoni anche).
***
Concordo al 100%
Alfredo
***
Un mio piccolo esperimento con il GR-55
http://songcrafters.org/community/index.php?topic=10824.0
Alfredo
Ma perche' hai preso il GR-55 avendo il vg99? Mi pare di capire che sia
migliore il tracking ma per il resto non ci sia storia. O mi sbaglio?
--
"Signore e' stata una svista abbi un occhio di riguardo per il tuo
chitarrista" - www.myspace.com/pestolesto
ADP
2011-04-15 22:31:15 UTC
Permalink
Post by Pestolesto
Ma perche' hai preso il GR-55 avendo il vg99? Mi pare di capire che sia
migliore il tracking ma per il resto non ci sia storia. O mi sbaglio?
***

Non ti sbagli, però ti sbagli. :o)

Nel senso:

in effetti come GUITAR modeling il VG99 è di gran lunga superiore al GR55,
che però a differenza del VG99 è anche un guitar SYNTH con oltre 900 patch.
Ed era questo quello che mi interessava avere. In Roland hanno deciso, bontà
loro, di associare al guitar synth *anche* un guitar modeling, appunto la
versione ridotta del VG99, per cui con il GR55 puoi liberamente associare
fino a due suoni synth + un COSM modeling completo di effettistica (per
capirci, ad esempio: un flauto, un violino + un Les Paul distorto).

Ciao
Alfredo
Max Posix
2011-04-16 13:36:10 UTC
Permalink
Post by ADP
Post by Pestolesto
Ma perche' hai preso il GR-55 avendo il vg99? Mi pare di capire che sia
migliore il tracking ma per il resto non ci sia storia. O mi sbaglio?
***
Non ti sbagli, però ti sbagli. :o)
in effetti come GUITAR modeling il VG99 è di gran lunga superiore al GR55,
che però a differenza del VG99 è anche un guitar SYNTH con oltre 900 patch.
Ed era questo quello che mi interessava avere. In Roland hanno deciso, bontà
loro, di associare al guitar synth *anche* un guitar modeling, appunto la
versione ridotta del VG99, per cui con il GR55 puoi liberamente associare
fino a due suoni synth + un COSM modeling completo di effettistica (per
capirci, ad esempio: un flauto, un violino + un Les Paul distorto).
Ciao
Alfredo
Ok. È ufficialmente GAS!!! Maledetti!
Enrico Franchi
2011-04-17 10:42:25 UTC
Permalink
Post by ADP
http://songcrafters.org/community/index.php?topic=10824.0
Bello; ma posso permettermi di dire due cose?

1. sbaglio o ad un certo punto fai un hammer-on sul suono di
arpa? Sono le cose che mi "spaventano" di emulare strumenti
con la chitarra, ovvero introdurre chitarrismi non
presenti. Viceversa sarei piu' tranquillo con synth
classici o strumenti artificiali che per definizione sono
artificiali
2. C'e' modo di ridurre lo staccato? Credo che sia un
problema del tracker, ma la mia idea e' che uno
strumentista "reale" suonerebbe certe cose molto piu'
legate, specie sul violino.
--
-riko
http://www.enrico-franchi.org/
http://rik0-techtemple.blogspot.com/
ADP
2011-04-17 13:08:10 UTC
Permalink
Post by Enrico Franchi
Post by ADP
http://songcrafters.org/community/index.php?topic=10824.0
Bello; ma posso permettermi di dire due cose?
1. sbaglio o ad un certo punto fai un hammer-on sul suono di
arpa? Sono le cose che mi "spaventano" di emulare strumenti
con la chitarra, ovvero introdurre chitarrismi non
presenti. Viceversa sarei piu' tranquillo con synth
classici o strumenti artificiali che per definizione sono
artificiali
2. C'e' modo di ridurre lo staccato? Credo che sia un
problema del tracker, ma la mia idea e' che uno
strumentista "reale" suonerebbe certe cose molto piu'
legate, specie sul violino.
***
Grazie per l'ascolto, innanzitutto! :o)

Venendo alle tue domande:

1) non sbagli, ed è un evidente mio limite tecnico, nel senso che l'unico
modo per essere realistici con le simulazioni di altri strumenti reali è
quello di pensare ESATTAMENTE come se avessi tra le mani QUELLO strumento, e
non una chitarra. Nello specifico, diciamo che in qualche occasione non mi
sono comportato in quella maniera. Probabilmente, se lo rifacessi oggi, ci
starei più attento. E ti ringrazio veramente per avermelo fatto notare. :o)

2) sì, puoi modificare per qualsiasi patch una miriade di opzioni, tra cui
(ho controllato appositamente dopo il tuo post) anche una opzione "legato".

Ciao!
Alfredo
Enrico Franchi
2011-04-17 14:05:47 UTC
Permalink
Post by ADP
Post by Enrico Franchi
Post by ADP
http://songcrafters.org/community/index.php?topic=10824.0
Bello; ma posso permettermi di dire due cose?
1. sbaglio o ad un certo punto fai un hammer-on sul suono di
arpa? Sono le cose che mi "spaventano" di emulare strumenti
con la chitarra, ovvero introdurre chitarrismi non
presenti. Viceversa sarei piu' tranquillo con synth
classici o strumenti artificiali che per definizione sono
artificiali
2. C'e' modo di ridurre lo staccato? Credo che sia un
problema del tracker, ma la mia idea e' che uno
strumentista "reale" suonerebbe certe cose molto piu'
legate, specie sul violino.
***
Grazie per l'ascolto, innanzitutto! :o)
1) non sbagli, ed è un evidente mio limite tecnico, nel senso che l'unico
modo per essere realistici con le simulazioni di altri strumenti reali è
quello di pensare ESATTAMENTE come se avessi tra le mani QUELLO strumento, e
non una chitarra. Nello specifico, diciamo che in qualche occasione non mi
sono comportato in quella maniera. Probabilmente, se lo rifacessi oggi, ci
starei più attento. E ti ringrazio veramente per avermelo fatto notare. :o)
2) sì, puoi modificare per qualsiasi patch una miriade di opzioni, tra cui
(ho controllato appositamente dopo il tuo post) anche una opzione "legato".
Ciao!
Alfredo
--
-riko
http://www.enrico-franchi.org/
http://rik0-techtemple.blogspot.com/
Enrico Franchi
2011-04-17 14:05:47 UTC
Permalink
Post by ADP
Grazie per l'ascolto, innanzitutto! :o)
Figurati. Queste cose mi interessano. Tempo fa volevo prendermi una
godin, poi ho preso una washburn perche' ho constatato che con il poco
tempo che ho per suonare, sarei finito per trascorrere piu' tempo a
provare i suoni che a suonare. Mi conosco: ho fatto cosi' anche solo con
un multi-effetto. Poi meno male che e' arrivato il gruppo... ;)
Post by ADP
1) non sbagli, ed è un evidente mio limite tecnico, nel senso che l'unico
modo per essere realistici con le simulazioni di altri strumenti reali è
quello di pensare ESATTAMENTE come se avessi tra le mani QUELLO strumento, e
non una chitarra. Nello specifico, diciamo che in qualche occasione non mi
sono comportato in quella maniera. Probabilmente, se lo rifacessi oggi, ci
starei più attento. E ti ringrazio veramente per avermelo fatto notare. :o)
Preferirei chiamarla disattenzione. Se non mi avessi detto che era un
synth, non ci avrei badato. Siccome mi interessano molto queste cose, mi
interessa anche farmi un'idea su quanto e' facile "infilare" dentro
queste cose. Poi come dicevo... su uno strumento artificiale
"elettronico" uno fa quello che vuole, ma su una simulazione...
Post by ADP
2) sì, puoi modificare per qualsiasi patch una miriade di opzioni, tra cui
(ho controllato appositamente dopo il tuo post) anche una opzione "legato".
Ottimo. Quindi essenzialmente il violino sarebbe potuto venire in
legato... devi ri-suonare per averlo in legato oppure puoi aggiungerlo a
posteriori?
--
-riko
http://www.enrico-franchi.org/
http://rik0-techtemple.blogspot.com/
ADP
2011-04-17 16:12:17 UTC
Permalink
Post by Enrico Franchi
Post by ADP
2) sì, puoi modificare per qualsiasi patch una miriade di opzioni, tra cui
(ho controllato appositamente dopo il tuo post) anche una opzione "legato".
Ottimo. Quindi essenzialmente il violino sarebbe potuto venire in
legato... devi ri-suonare per averlo in legato oppure puoi aggiungerlo a
posteriori?
***

Eh...no, si dovrebbe risuonare...oddio, volendo con un buon programma di
audio editing (tipo Celemony Melodyne, Wavelab...) forse si potrebbe pure
fare, però...bisogna saperlo fare per bene, altrimenti mi sa che i risultati
potrebbereo essere anche peggio dell'originale...

Ciao!
Alfredo
Enrico Franchi
2011-04-18 07:32:18 UTC
Permalink
Post by ADP
Eh...no, si dovrebbe risuonare...
Uhm... immagino che sapendo dell'opzione il problema uno fa due prove
prima.
--
-riko
http://www.enrico-franchi.org/
http://rik0-techtemple.blogspot.com/
ADP
2011-04-18 12:20:09 UTC
Permalink
Post by Enrico Franchi
Post by ADP
Eh...no, si dovrebbe risuonare...
Uhm... immagino che sapendo dell'opzione il problema uno fa due prove
prima.
***

...certo, la prossima volta senz'altro!...

:o)

Ciao!
Alfredo

Loading...