Discussione:
Consiglio colla
(troppo vecchio per rispondere)
ZioArturone
2004-05-28 17:50:21 UTC
Permalink
Poco fa Buonoz (che al momento ha la connessione fottuta quindi non può
postare), mi ha chiamato al cell chiedendomi un cosiglio che non sono
stato in grado di dargli.
Ha avuto un problema con una stratocaster american standard mentre
sostituiva le meccaniche di serie con le spertzel autobloccanti.
Praticamente montando la meccanica del SI, mentre serrava la vite, dal
foro si è creata una creata una crepa longitudinale che ha fatto saltare
via tutta la parte superiore della paletta (praticamente all'altezza
dello spigolo dove inizia la parte a cerchio della pala). Praticamente
la paletta si è aperta in due.
Buonoz mi chiedeva un consiglio in merita ad una buona colla che
assicurasse, oltre alla tenuta, un effetto estetico perfetto, in maniera
che il danno non fosse visibile.
Avete qualche consiglio in merito?

Grazie da parte sua.
--
Z.
Magicstring
2004-05-28 18:01:17 UTC
Permalink
Post by ZioArturone
Buonoz mi chiedeva un consiglio in merita ad una buona colla che
assicurasse, oltre alla tenuta, un effetto estetico perfetto, in maniera
che il danno non fosse visibile.
Avete qualche consiglio in merito?
Credo che possa provare con qualche colla cianoacrilica, oppure col bostik.
L'importante e' che faccia molta pressione fra le due parti durante
l'incollaggio.

Ciao
Meggic
DMAX
2004-05-28 18:20:09 UTC
Permalink
Il mio consiglio è di usare o una colla vinilica... o meglio ancora colla da
falegname... volgarmente conosciuta col nome di "colla di pesce".
Non sono assolutamente d'accordo con le colle tipo Attack... su uno
strumento musicale sono sconsigliate.
saluti
Post by ZioArturone
Poco fa Buonoz (che al momento ha la connessione fottuta quindi non può
postare), mi ha chiamato al cell chiedendomi un cosiglio che non sono
stato in grado di dargli.
Ha avuto un problema con una stratocaster american standard mentre
sostituiva le meccaniche di serie con le spertzel autobloccanti.
Praticamente montando la meccanica del SI, mentre serrava la vite, dal
foro si è creata una creata una crepa longitudinale che ha fatto saltare
via tutta la parte superiore della paletta (praticamente all'altezza
dello spigolo dove inizia la parte a cerchio della pala). Praticamente
la paletta si è aperta in due.
Buonoz mi chiedeva un consiglio in merita ad una buona colla che
assicurasse, oltre alla tenuta, un effetto estetico perfetto, in maniera
che il danno non fosse visibile.
Avete qualche consiglio in merito?
Grazie da parte sua.
--
Z.
Mirkoz
2004-05-28 19:59:26 UTC
Permalink
Post by DMAX
Il mio consiglio è di usare o una colla vinilica... o meglio ancora colla da
falegname... volgarmente conosciuta col nome di "colla di pesce".
Non sono assolutamente d'accordo con le colle tipo Attack... su uno
strumento musicale sono sconsigliate.
saluti
non sei corente e nemmono capisci na mazza ecco le tue parole su un altro ng
in cui hai dato una risposta:

1)
l'attak è la soluzione migliore... con la stessa puoi fare la stuccatura...
c'è tutto scritto nel mio manuale ;-)

2)
non capisco perchè acquistare altro tipo di colla per gli intarsi... ti
garantisco che l'attack è perfetto per questa operazione... non pensare che
la colla comprata da stewmac (che tra l'altro ti costa un botto di soldi x
la spedizione!!!) non contenga cianoacrilico.
cmq contento tu...


leggi la tua risposta a questo post. addio
Post by DMAX
Post by ZioArturone
Poco fa Buonoz (che al momento ha la connessione fottuta quindi non può
postare), mi ha chiamato al cell chiedendomi un cosiglio che non sono
stato in grado di dargli.
Ha avuto un problema con una stratocaster american standard mentre
sostituiva le meccaniche di serie con le spertzel autobloccanti.
Praticamente montando la meccanica del SI, mentre serrava la vite, dal
foro si è creata una creata una crepa longitudinale che ha fatto saltare
via tutta la parte superiore della paletta (praticamente all'altezza
dello spigolo dove inizia la parte a cerchio della pala). Praticamente
la paletta si è aperta in due.
Buonoz mi chiedeva un consiglio in merita ad una buona colla che
assicurasse, oltre alla tenuta, un effetto estetico perfetto, in maniera
che il danno non fosse visibile.
Avete qualche consiglio in merito?
Grazie da parte sua.
--
Z.
DMAX
2004-05-28 23:08:24 UTC
Permalink
Post by Mirkoz
non sei corente e nemmono capisci na mazza ecco le tue parole su un altro ng
1)
l'attak è la soluzione migliore... con la stessa puoi fare la
stuccatura...
Post by Mirkoz
c'è tutto scritto nel mio manuale ;-)
mi spiace che hai franteso... l'attack va bene SOLO per gli intarsi e non
per le parti come gli incastri manico/cassa o manico/paletta...
sulla tastiera hai bisogno del legno che si vetrifica... lo stesso discorso
non si può fare con la paletta...
Post by Mirkoz
2)
non capisco perchè acquistare altro tipo di colla per gli intarsi... ti
garantisco che l'attack è perfetto per questa operazione... non pensare che
la colla comprata da stewmac (che tra l'altro ti costa un botto di soldi x
la spedizione!!!) non contenga cianoacrilico.
cmq contento tu...
sulla mia chitarra gli intarsi sono stati inseriti con l'attack proprio per
il motivo che ti ho spiegato...
per gli altri incollaggi:
cassa/manico
tastiera/manico
sono fatti con colla di pesce... sulla mia chitarra NON c'è nemmeno una
goccia di vinavil!!!
mi spiace che non hai compreso...
DMAX
2004-05-28 23:18:09 UTC
Permalink
Post by Mirkoz
Post by DMAX
falegname... volgarmente conosciuta col nome di "colla di pesce".
Non sono assolutamente d'accordo con le colle tipo Attack... su uno
strumento musicale sono sconsigliate.
saluti
non sei corente e nemmono capisci na mazza ecco le tue parole su un altro ng
1)
l'attak è la soluzione migliore... con la stessa puoi fare la
stuccatura...
Post by Mirkoz
c'è tutto scritto nel mio manuale ;-)
avevo dimenticato di dirti che difficilmente la vinavil attacca bene con la
madreperla (o l'abalone) e il legno...
inoltre la vinavil se parli con i veri restauratori.... la definiscono gomma
masticante...
Post by Mirkoz
2)
non capisco perchè acquistare altro tipo di colla per gli intarsi... ti
garantisco che l'attack è perfetto per questa operazione... non pensare che
la colla comprata da stewmac (che tra l'altro ti costa un botto di soldi x
la spedizione!!!) non contenga cianoacrilico.
cmq contento tu...
infine qui si parlavi di intarsi e non di legno con legno!!!
addio anche a te... ;-)
MrGuitar
2004-05-28 18:23:40 UTC
Permalink
Post by ZioArturone
Poco fa Buonoz (che al momento ha la connessione fottuta quindi non può
postare), mi ha chiamato al cell chiedendomi un cosiglio che non sono
stato in grado di dargli.
Ha avuto un problema con una stratocaster american standard mentre
sostituiva le meccaniche di serie con le spertzel autobloccanti.
Praticamente montando la meccanica del SI, mentre serrava la vite, dal
foro si è creata una creata una crepa longitudinale che ha fatto saltare
via tutta la parte superiore della paletta (praticamente all'altezza
dello spigolo dove inizia la parte a cerchio della pala). Praticamente
la paletta si è aperta in due.
ommadonna!!! ma come cazz....
Post by ZioArturone
Buonoz mi chiedeva un consiglio in merita ad una buona colla che
assicurasse, oltre alla tenuta, un effetto estetico perfetto, in maniera
che il danno non fosse visibile.
Avete qualche consiglio in merito?
ho la colla per liutai presa da stew-mac...che non mi ricordo come si
chiama...ma come faccio a dargliela? cmq avrebbe bisogno di morse per
tenere ben stretta la parte da incollare.
cmq se lui potesse farsi una scappata qua tipo domani pomeriggio, gliela
farei sistemare dal mio liutaio che conosce anche lui, visto che ci devo
andare.

MrG
DMAX
2004-05-28 18:28:23 UTC
Permalink
Post by MrGuitar
cmq se lui potesse farsi una scappata qua tipo domani pomeriggio, gliela
farei sistemare dal mio liutaio che conosce anche lui, visto che ci devo
andare.
MrG sei di salerno, giusto? chi è il liutaio da cui ti servi??
Basile per caso??
saluti
MrGuitar®
2004-05-28 22:14:45 UTC
Permalink
Post by DMAX
Post by MrGuitar
cmq se lui potesse farsi una scappata qua tipo domani pomeriggio, gliela
farei sistemare dal mio liutaio che conosce anche lui, visto che ci devo
andare.
MrG sei di salerno, giusto? chi è il liutaio da cui ti servi??
Basile per caso??
si, lo conosci?

MrG
DMAX
2004-05-28 23:11:44 UTC
Permalink
Post by MrGuitar®
Post by DMAX
MrG sei di salerno, giusto? chi è il liutaio da cui ti servi??
Basile per caso??
si, lo conosci?
si lo conosco... sono stato da lui una volta per la tastiera di un mio
amico... e gli portai a vedere la mia chitarra autocostruita...
è molto bravo... poi ho sgamato che spesso va a prendere legni da Stanziani
a Bologna...
ma come ti trovi??? è un po' caro mi hanno detto, è vero??
saluti
Post by MrGuitar®
MrG
MrGuitar®
2004-05-29 11:45:10 UTC
Permalink
Post by DMAX
si lo conosco... sono stato da lui una volta per la tastiera di un mio
amico... e gli portai a vedere la mia chitarra autocostruita...
tu di dove sei?
Post by DMAX
è molto bravo... poi ho sgamato che spesso va a prendere legni da Stanziani
a Bologna...
no, non spesso....lo ha fatto qualche volta
Post by DMAX
ma come ti trovi??? è un po' caro mi hanno detto, è vero??
non so se sia caro perche' tra noi c'e' un rapporto di amicizia e
scambio di favori tale che molte cose me le fa addirittura gratis. Altre
me le fa pagare davvero poco. Ma io non faccio testo. Cmq e' bravo,
questo posso confermarlo con tranquillita'.

MrG
DMAX
2004-05-29 12:03:17 UTC
Permalink
Post by MrGuitar®
tu di dove sei?
sono di salerno anch'io
Post by MrGuitar®
Post by DMAX
è molto bravo... poi ho sgamato che spesso va a prendere legni da Stanziani
a Bologna...
no, non spesso....lo ha fatto qualche volta
una volta ero da stanziani e lui mi disse che uno si salerno andava a
prendere del legno da lui...
Post by MrGuitar®
Post by DMAX
ma come ti trovi??? è un po' caro mi hanno detto, è vero??
non so se sia caro perche' tra noi c'e' un rapporto di amicizia e
scambio di favori tale che molte cose me le fa addirittura gratis. Altre
me le fa pagare davvero poco. Ma io non faccio testo. Cmq e' bravo,
questo posso confermarlo con tranquillita'.
MrG
ho visto delle sue riparazioni e una chitarra fatta da lui... non visto
molto dei suoi lavori...
saluti
MrGuitar
2004-05-29 12:56:15 UTC
Permalink
Post by DMAX
Post by MrGuitar®
tu di dove sei?
sono di salerno anch'io
azz....paisa'
;)
Salerno citta'?
Post by DMAX
una volta ero da stanziani e lui mi disse che uno si salerno andava a
prendere del legno da lui...
sisi ma io infatti ho detto che so che e' accaduto ma so anche che non
lo fa con regolarita'
Post by DMAX
ho visto delle sue riparazioni e una chitarra fatta da lui... non visto
molto dei suoi lavori...
saluti
io posseggo una chitarra fatta da zero. L'ho visto lavorare e,
soprattutto, ho ascoltato il risultato finale. Eccezionale. Poi gli ho
visto fare, anche su mie chitarre, moooolti altri lavori e sempre ad
ottimo livello. Considera che e' uno che lavora con le mani, la lima e
la raspa...non ha apparecchi tipo pantografo o altro. E' uno che ha le
mani d'oro. Quello che fa e' tutta farina del suo sacco.

MrG
DMAX
2004-05-29 15:24:14 UTC
Permalink
Post by MrGuitar
Salerno citta'?
abito a pastena...
Post by MrGuitar
Post by DMAX
ho visto delle sue riparazioni e una chitarra fatta da lui... non visto
molto dei suoi lavori...
saluti
io posseggo una chitarra fatta da zero. L'ho visto lavorare e,
soprattutto, ho ascoltato il risultato finale. Eccezionale. Poi gli ho
visto fare, anche su mie chitarre, moooolti altri lavori e sempre ad
ottimo livello. Considera che e' uno che lavora con le mani, la lima e
la raspa...non ha apparecchi tipo pantografo o altro.
anch'io faccio cosi ;-)
Post by MrGuitar
E' uno che ha le
mani d'oro. Quello che fa e' tutta farina del suo sacco.
MrG
quanto prende per una una chitarra?? fatta ex- novo intendo...
saluti
TonyTheBoss
2004-05-28 21:23:59 UTC
Permalink
Post by MrGuitar
Post by ZioArturone
Buonoz mi chiedeva un consiglio in merita ad una buona colla che
assicurasse, oltre alla tenuta, un effetto estetico perfetto, in maniera
che il danno non fosse visibile.
Avete qualche consiglio in merito?
ho la colla per liutai presa da stew-mac...che non mi ricordo come si
chiama...
La Franklin Titebond Glue...

.T
GTi
2004-05-28 23:42:03 UTC
Permalink
Post by MrGuitar
ho la colla per liutai presa da stew-mac...che non mi ricordo come si
chiama...ma come faccio a dargliela? cmq avrebbe bisogno di morse per
tenere ben stretta la parte da incollare.
E' la Titebond. Puoi usarla se e solo se la crepa è sufficientemente
larga per inserirla capillarmente e se poi riesci a morsarla
adeguatamente. Insomma, se riesci a divaricare bene la crepa senza
distruggere ulteriormente la paletta. Altrimenti meglio altri tipi di
colle.
--
http://www.controsterzo.com/chelnut
http://www.controsterzo.com/headless
http://www.controsterzo.com/microguitar
DMAX
2004-05-28 23:46:50 UTC
Permalink
Post by GTi
E' la Titebond. Puoi usarla se e solo se la crepa è sufficientemente
larga per inserirla capillarmente e se poi riesci a morsarla
adeguatamente. Insomma, se riesci a divaricare bene la crepa senza
distruggere ulteriormente la paletta. Altrimenti meglio altri tipi di
colle.
--
http://www.controsterzo.com/chelnut
http://www.controsterzo.com/headless
http://www.controsterzo.com/microguitar
ciao GTi... che colla usi per incollare gli intarsi e che colla invece per
cassa/manico e manico/tastiera?
GTi
2004-05-29 00:02:54 UTC
Permalink
Post by DMAX
ciao GTi... che colla usi per incollare gli intarsi e che colla invece per
cassa/manico e manico/tastiera?
Ciao, per gli intarsi ho usato cianoacrilato per i pallini, e
epossidica mescolata a polvere di legno ove è possibile qualche
imperfezione. Per ora non si sono staccati ;)
Per il legno, ho usato quasi sempre e solo Titebond I. L'unica cosa
che non mi piace della Titebond è che avendo elevato contenuto d'acqua
tende a svergolare i legni sottili. So che sulle tastiere, proprio per
questo, molti usano l'epossidica, che però a me non convince del tutto
per via della difficoltà di rimozione e dell'impossibilità di morsare
con forza al fine di ottenere una linea di incollaggio invisibile...
--
http://www.controsterzo.com/chelnut
http://www.controsterzo.com/headless
http://www.controsterzo.com/microguitar
Paolo Zago
2004-05-29 08:28:56 UTC
Permalink
Post by GTi
E' la Titebond.
Chi la produce? Tutto 'sto parlare di colle mi ha ricordato quando
lavoravo con le resine e le colle della Ablestik, che storia...

Paolo
--
Domingo
2004-05-29 08:40:24 UTC
Permalink
Post by Paolo Zago
Post by GTi
E' la Titebond.
Chi la produce? Tutto 'sto parlare di colle mi ha ricordato quando
lavoravo con le resine e le colle della Ablestik, che storia...
Era tutto uno sniffare...?

--
Domingo
***@hotmail.com
http://web.tiscali.it/guitarjazz
Perché io valgo!
Paolo Zago
2004-05-29 08:49:45 UTC
Permalink
Post by Domingo
Post by Paolo Zago
Chi la produce? Tutto 'sto parlare di colle mi ha ricordato quando
lavoravo con le resine e le colle della Ablestik, che storia...
Era tutto uno sniffare...?
Meglio di no, soprattutto con quella mutagena O___o

Paolo

PS: e non dire "ora si spiegano molte cose"
--
GTi
2004-05-29 23:43:31 UTC
Permalink
Post by Paolo Zago
Chi la produce? Tutto 'sto parlare di colle mi ha ricordato quando
lavoravo con le resine e le colle della Ablestik, che storia...
La Franklin. Tra poco esce la Titebond III, sono tutti in fremente
attesa di provarla, dopo lo scarso successo della II...
--
http://www.controsterzo.com/chelnut
http://www.controsterzo.com/headless
http://www.controsterzo.com/microguitar
zulu
2004-05-28 19:31:14 UTC
Permalink
Post by ZioArturone
Poco fa Buonoz (che al momento ha la connessione fottuta quindi non può
postare), mi ha chiamato al cell chiedendomi un cosiglio che non sono
stato in grado di dargli.
Ha avuto un problema con una stratocaster american standard mentre
sostituiva le meccaniche di serie con le spertzel autobloccanti.
Praticamente montando la meccanica del SI, mentre serrava la vite, dal
foro si è creata una creata una crepa longitudinale che ha fatto saltare
via tutta la parte superiore della paletta (praticamente all'altezza
dello spigolo dove inizia la parte a cerchio della pala). Praticamente
la paletta si è aperta in due.
Buonoz mi chiedeva un consiglio in merita ad una buona colla che
assicurasse, oltre alla tenuta, un effetto estetico perfetto, in maniera
che il danno non fosse visibile.
Avete qualche consiglio in merito?
Grazie da parte sua.
--
Z.
fatti la coca.
MrGuitar
2004-05-29 12:57:17 UTC
Permalink
Post by zulu
fatti la coca.
no, sul legno non rende.

MrG
Nuno Bettencourt
2004-05-28 19:31:51 UTC
Permalink
Ho visto un uomo che moriva per amore...ma ho anche sentito "ZioArturone"
Post by ZioArturone
Avete qualche consiglio in merito?
nn dovrei dirlo cqm...la colla bicomponente che si usa anche x le auto.
--
Nuno® su Ann Lee con Denise a tracolla.
ICQ - 140416778

"What has a Washburn got that a Fender or a Gibson hasn't?"
"Me playing it!" Nuno Bettencourt
Lead Expression
2004-05-28 19:42:46 UTC
Permalink
Post by ZioArturone
Avete qualche consiglio in merito?
Esiste una colla prettamente per legno, mi pare si chiami Mastro D'ascia.
Io la provai, ed e' ottima. L'unica cosa e' che, dopo aver incollato, deve
tenere bene unite le due parti, con uno spago o qualcosa, altrimenti
qualsiasi colla usera' non fara' niente.

Nik
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
fabioMkOk
2004-05-28 20:02:37 UTC
Permalink
scusate il dubbio che forse sarà venuto a qualcuno ma io lo esplicito....
ma la paletta di una Strato si spacca...COSI'???
stringendo una vite???

...ehm...

F.
Paolo Zago
2004-05-28 20:51:23 UTC
Permalink
Post by ZioArturone
Praticamente montando la meccanica del SI, mentre serrava la vite, dal
foro si è creata una creata una crepa longitudinale che ha fatto saltare
via tutta la parte superiore della paletta (praticamente all'altezza
dello spigolo dove inizia la parte a cerchio della pala). Praticamente
la paletta si è aperta in due.
Occazz... Se succedesse a me una roba del genere penso che inizierei a
imprecare a un livello tale che verrebbe giu' il padreterno in persona a
chiedermi scusa...

Paolo
--
"Dunque, il power metal è chiamato direttamente in causa in
quanto è il genere che fa più uso dei numeri dispari" (cit.)
ArAgost
2004-05-28 23:14:25 UTC
Permalink
Stavo accordando la mia chitarra con il mio String Master Robotic
Post by ZioArturone
Poco fa Buonoz (che al momento ha la connessione fottuta quindi non
può postare), mi ha chiamato al cell chiedendomi un cosiglio che non
sono stato in grado di dargli.
Ha avuto un problema con una stratocaster american standard mentre
sostituiva le meccaniche di serie con le spertzel autobloccanti.
Praticamente montando la meccanica del SI, mentre serrava la vite, dal
foro si è creata una creata una crepa longitudinale che ha fatto
saltare via tutta la parte superiore della paletta (praticamente
all'altezza dello spigolo dove inizia la parte a cerchio della pala).
Praticamente la paletta si è aperta in due.
Buonoz mi chiedeva un consiglio in merita ad una buona colla che
assicurasse, oltre alla tenuta, un effetto estetico perfetto, in
maniera che il danno non fosse visibile.
Avete qualche consiglio in merito?
Grazie da parte sua.
Visto che ormai le han dette quasi tutte... la coccoina, o il pritt
stick.
--
A: Sottotenente Commando Armato Termonucleare per la Salvaguardia dell'
Uva
'Se vuoi suonare col suo stile, ti ci devi sbattere. Lo sbattimento è
l'anima del suonaggio.'
Jamba
2004-05-28 23:24:57 UTC
Permalink
Post by ZioArturone
Poco fa Buonoz (che al momento ha la connessione fottuta quindi non può
postare), mi ha chiamato al cell chiedendomi un cosiglio che non sono
stato in grado di dargli.
Ha avuto un problema con una stratocaster american standard mentre
sostituiva le meccaniche di serie con le spertzel autobloccanti.
Praticamente montando la meccanica del SI, mentre serrava la vite, dal
foro si è creata una creata una crepa longitudinale che ha fatto saltare
via tutta la parte superiore della paletta (praticamente all'altezza
dello spigolo dove inizia la parte a cerchio della pala). Praticamente
la paletta si è aperta in due.
Buonoz mi chiedeva un consiglio in merita ad una buona colla che
assicurasse, oltre alla tenuta, un effetto estetico perfetto, in maniera
che il danno non fosse visibile.
Avete qualche consiglio in merito?
Grazie da parte sua.
Povero Buonoz. Che roba.

P.S. Artu' senti, ma sei sicuro che la colla è per buonoz?
E soprattutto sei sicuro che ti serve per incollare?
:-/
GTi
2004-05-28 23:46:08 UTC
Permalink
Post by ZioArturone
Ha avuto un problema con una stratocaster american standard mentre
sostituiva le meccaniche di serie con le spertzel autobloccanti.
Strano. Evidentemente le meccaniche di serie hanno un foro più piccolo
dello standard (10 mm). Le Sperzel sono 10 mm.
Post by ZioArturone
Praticamente montando la meccanica del SI, mentre serrava la vite, dal
foro si è creata una creata una crepa longitudinale che ha fatto saltare
via tutta la parte superiore della paletta (praticamente all'altezza
dello spigolo dove inizia la parte a cerchio della pala). Praticamente
la paletta si è aperta in due.
Una bella crepa, mi pare di capire.
Post by ZioArturone
Buonoz mi chiedeva un consiglio in merita ad una buona colla che
assicurasse, oltre alla tenuta, un effetto estetico perfetto, in maniera
che il danno non fosse visibile.
Per le crepe le possibilità sono due: o la colla di pesce (improbabile
riuscire ad utilizzarla bene per uno che non la consca) o il
cianoacrilato, che è molto penetrante e non richiede morsaggio
notevole per aderire. Se usa cianoacrilato, digli di prendere quello
della UHU, c'è scritto "superglue" sopra. E' meglio dell'attack, anche
se mi pare lievemente meno penetrante.

Un problema grosso è che il cianoacrilato tenderà a rovinare la
finitura. Per limitare i danni digli di tenere a portata di mano un
panno imbevuto di acetone, da passare sugli eccessi inevitabili di
colla.
--
http://www.controsterzo.com/chelnut
http://www.controsterzo.com/headless
http://www.controsterzo.com/microguitar
Diego
2004-05-28 21:59:43 UTC
Permalink
Post by ZioArturone
Poco fa Buonoz (che al momento ha la connessione fottuta quindi non può
postare), mi ha chiamato al cell chiedendomi un cosiglio che non sono
stato in grado di dargli.
Ha avuto un problema con una stratocaster american standard mentre
sostituiva le meccaniche di serie con le spertzel autobloccanti.
Praticamente montando la meccanica del SI, mentre serrava la vite, dal
foro si è creata una creata una crepa longitudinale che ha fatto saltare
via tutta la parte superiore della paletta (praticamente all'altezza
dello spigolo dove inizia la parte a cerchio della pala). Praticamente
la paletta si è aperta in due.
Buonoz mi chiedeva un consiglio in merita ad una buona colla che
assicurasse, oltre alla tenuta, un effetto estetico perfetto, in maniera
che il danno non fosse visibile.
Avete qualche consiglio in merito?
Grazie da parte sua.
vinavil
M@ndo
2004-05-29 16:03:36 UTC
Permalink
Post by ZioArturone
Poco fa Buonoz (che al momento ha la connessione fottuta quindi non può
postare), mi ha chiamato al cell chiedendomi un cosiglio che non sono
stato in grado di dargli.
Ha avuto un problema con una stratocaster american standard mentre
sostituiva le meccaniche di serie con le spertzel autobloccanti.
Praticamente montando la meccanica del SI, mentre serrava la vite, dal
foro si è creata una creata una crepa longitudinale che ha fatto saltare
via tutta la parte superiore della paletta (praticamente all'altezza
dello spigolo dove inizia la parte a cerchio della pala). Praticamente
la paletta si è aperta in due.
Buonoz mi chiedeva un consiglio in merita ad una buona colla che
assicurasse, oltre alla tenuta, un effetto estetico perfetto, in maniera
che il danno non fosse visibile.
Avete qualche consiglio in merito?
Grazie da parte sua.
qualche anno fa mi si ruppe il manico della mia ex Gibson Nighthawk
all'altezza della paletta.
La custodia con la chitarra dentro cadde di piatto a terra.
Inutile dire che a momenti mi veniva un infarto.
La sera dovevo suonare e, preso dal panico incollai la paletta danneggiata
con una bella dose di colla tipo Attak.
LA paletta tornò al suo posto reggendo per anni la tensione delle corde e
staccandosi solo in mano al nuovo proprietario.
Il fatto è che la colla scolò sulla paletta danneggiandone la vernice e
quindi l'estetica.
Se non mi fossi fatto prendere dal panico, avrei usato lo stesso quel tipo
di colla, ma nella versione "gel".
Questa è la colla che consiglio, se ha mantenuto la paletta in tensione per
anni, figurarsi per una scheggia...
Ultima osservazione: questa colla azzecca bene se viene utilizzata bene,
cioè leggere sulla confezione per la migliore applicazione (che al momento
non ricordo)
auguri
Loading...