Dardo
2004-01-07 10:28:35 UTC
Volevo sottoporre agli estimatori del suddetto kit una piccola ma efficace
modifica empirica.
Chi usa il sustainer avrà sicuramente apprezzato quello che consente in
distorsione e, altrettanto sicuramente, avrà bestemmiato tutti gli
ascendenti e i discendenti in linea retta e collaterale del suo progettista,
che ha pensato bene di far transitare nel circuito il segnale prelevato dai
pickups anche quando il sustainer è disattivato.
Questo transito, come è noto a coloro che si sono posti il problema del
bypass reale (fisico) nell'uso dei pedalini, altera sensibilmente la qualità
sonora dei singoli pickup.
Per la cronaca il mio sustainer è installato su una Strato "Classic Floyd
Rose" originariamente equipaggiata con una Paf-replica Di Marzio al ponte e
due ordinari SC Fender nelle posizioni middle e neck; per installare il
sustainer ho dovuto (a suo tempo) eliminare il SC al manico per sostituirlo
con il driver Fernandes e il Di Marzio al ponte per sostituirlo con
l'humbucker (anonimo) in dotazione al kit.
Risultato
1) delle posizioni intermedie (2 e 4) restava solo un vago ricordo
2) il suono del pickup al manico (sostituito con il driver Fernandes) pareva
più un emissione intestinale (nemmeno troppo espressiva) che altro
3) l'humbucking al ponte (sempre a sustainer disattivato) pareva quello di
una chitarrina economica.
In distorsione e a sustainer inserito, invece, ........ puro godimento; per
la cronaca a sustainer inserito funziona solo l'humbucking al ponte (a
prescindere dalla posizione dello switch) che crea un loop con il driver al
manico.
Dopo aver cercato per mari e monti (virtuali) uno straccio di schema
elettrico del sustainer (a proposito qualcuno se ne trova uno percaso??) e
aver dovuto tenere a portata di mano almeno un'altra Strato e una Les Paul
per goderne dei suoni "naturali", m'è venuto in mente che potevo ovviare al
problema nel più semplice dei modi, cioè "bypassando" appunto il sustainer a
monte.
Mi sono procurato un "super switch" (di quelli con 4 coppie da 6 piedini),
un commutatore a levetta (microswitch??) 4vie/2posizioni (per un totale di
dodici piedini) e un pot da 500 Kohm con annesso interruttore.
Del "super switch" ho utilizzato la parte di sopra (due coppie da 6 piedini)
per la commutazione a sustainer disinserito e la parte di sotto (le altre
due coppie da 6 piedini) per la commutazione a sustainer inserito.
Ho anzitutto eliminato la connessione alla PCB (basetta circuito sustainer)
del pickup centrale mandandolo sul superswitch (parte superiore); ho
aggiunto nella posizione al manico, fisicamente vicino al driver Fernandes,
il vecchio pickup Fender che lì si trovava (all'apparenza ora nella
posizione al manico c'è un humbucking zebrato) e l'ho cablato direttamente
sul super switch.
Sul commutatore 4vie/2posizioni ho mandato il pickup al ponte (il Di Marzio
proprio non voleva saperne di funzionare a dovere per cui ho optato per
l'humb. Fernandes) per farlo transitare o meno dalla PCB; le altre vie le ho
utilizzate per bypassare la batteria di alimentazione del circuito e per
mandare all uscita della chitarra (unica) o il suono proveniente dalla PCB o
quello proveniente dal superswitch (parte di sopra - pickpus diretti).
Il pot da 500 Kohm con interruttore l'ho utilizzato per lo split
dell'humbucking.
La parte di sotto del superswitch l'ho utilizzata per le connessioni da/per
la PCB del sustainer e per l'uso (evidentemente) a sustainer inserito.
Ho lasciato un solo pot da 500Kohm di tono generale (l'altro pot è deputato
all'intensità del sustainer) che è quello fornito in dotazione col
sustainer.
Risultato:
A) sustainer inserito: funziona solo l'humbucking (in loop col driver) in
qualsiasi posizione e, in distorsione il godimento è assicurato.
B) sustainer disinserito: la chitarra va come se il sustainer (PCB/driver
etc.) non esistesse e devo dire che, oltre a ritrovare il suono delle
posizioni intermedie (che avevo smarrito), ho scoperto che l'humbucking in
dotazione con il kit non è affatto male sia come humb. che come SC (a
interrutore del pot volume alzato); il tutto nonostante il pot. tono da
500Kohm.
Spero di essere stato utile a qualcuno.
Un abbraccio.
Dardo
P.s.: ... a questo punto mi disferò dell'altra mia Strato American Standard.
modifica empirica.
Chi usa il sustainer avrà sicuramente apprezzato quello che consente in
distorsione e, altrettanto sicuramente, avrà bestemmiato tutti gli
ascendenti e i discendenti in linea retta e collaterale del suo progettista,
che ha pensato bene di far transitare nel circuito il segnale prelevato dai
pickups anche quando il sustainer è disattivato.
Questo transito, come è noto a coloro che si sono posti il problema del
bypass reale (fisico) nell'uso dei pedalini, altera sensibilmente la qualità
sonora dei singoli pickup.
Per la cronaca il mio sustainer è installato su una Strato "Classic Floyd
Rose" originariamente equipaggiata con una Paf-replica Di Marzio al ponte e
due ordinari SC Fender nelle posizioni middle e neck; per installare il
sustainer ho dovuto (a suo tempo) eliminare il SC al manico per sostituirlo
con il driver Fernandes e il Di Marzio al ponte per sostituirlo con
l'humbucker (anonimo) in dotazione al kit.
Risultato
1) delle posizioni intermedie (2 e 4) restava solo un vago ricordo
2) il suono del pickup al manico (sostituito con il driver Fernandes) pareva
più un emissione intestinale (nemmeno troppo espressiva) che altro
3) l'humbucking al ponte (sempre a sustainer disattivato) pareva quello di
una chitarrina economica.
In distorsione e a sustainer inserito, invece, ........ puro godimento; per
la cronaca a sustainer inserito funziona solo l'humbucking al ponte (a
prescindere dalla posizione dello switch) che crea un loop con il driver al
manico.
Dopo aver cercato per mari e monti (virtuali) uno straccio di schema
elettrico del sustainer (a proposito qualcuno se ne trova uno percaso??) e
aver dovuto tenere a portata di mano almeno un'altra Strato e una Les Paul
per goderne dei suoni "naturali", m'è venuto in mente che potevo ovviare al
problema nel più semplice dei modi, cioè "bypassando" appunto il sustainer a
monte.
Mi sono procurato un "super switch" (di quelli con 4 coppie da 6 piedini),
un commutatore a levetta (microswitch??) 4vie/2posizioni (per un totale di
dodici piedini) e un pot da 500 Kohm con annesso interruttore.
Del "super switch" ho utilizzato la parte di sopra (due coppie da 6 piedini)
per la commutazione a sustainer disinserito e la parte di sotto (le altre
due coppie da 6 piedini) per la commutazione a sustainer inserito.
Ho anzitutto eliminato la connessione alla PCB (basetta circuito sustainer)
del pickup centrale mandandolo sul superswitch (parte superiore); ho
aggiunto nella posizione al manico, fisicamente vicino al driver Fernandes,
il vecchio pickup Fender che lì si trovava (all'apparenza ora nella
posizione al manico c'è un humbucking zebrato) e l'ho cablato direttamente
sul super switch.
Sul commutatore 4vie/2posizioni ho mandato il pickup al ponte (il Di Marzio
proprio non voleva saperne di funzionare a dovere per cui ho optato per
l'humb. Fernandes) per farlo transitare o meno dalla PCB; le altre vie le ho
utilizzate per bypassare la batteria di alimentazione del circuito e per
mandare all uscita della chitarra (unica) o il suono proveniente dalla PCB o
quello proveniente dal superswitch (parte di sopra - pickpus diretti).
Il pot da 500 Kohm con interruttore l'ho utilizzato per lo split
dell'humbucking.
La parte di sotto del superswitch l'ho utilizzata per le connessioni da/per
la PCB del sustainer e per l'uso (evidentemente) a sustainer inserito.
Ho lasciato un solo pot da 500Kohm di tono generale (l'altro pot è deputato
all'intensità del sustainer) che è quello fornito in dotazione col
sustainer.
Risultato:
A) sustainer inserito: funziona solo l'humbucking (in loop col driver) in
qualsiasi posizione e, in distorsione il godimento è assicurato.
B) sustainer disinserito: la chitarra va come se il sustainer (PCB/driver
etc.) non esistesse e devo dire che, oltre a ritrovare il suono delle
posizioni intermedie (che avevo smarrito), ho scoperto che l'humbucking in
dotazione con il kit non è affatto male sia come humb. che come SC (a
interrutore del pot volume alzato); il tutto nonostante il pot. tono da
500Kohm.
Spero di essere stato utile a qualcuno.
Un abbraccio.
Dardo
P.s.: ... a questo punto mi disferò dell'altra mia Strato American Standard.