Discussione:
Fernandes Sustainer (modifiche) [lungo]
(troppo vecchio per rispondere)
Dardo
2004-01-07 10:28:35 UTC
Permalink
Volevo sottoporre agli estimatori del suddetto kit una piccola ma efficace
modifica empirica.
Chi usa il sustainer avrà sicuramente apprezzato quello che consente in
distorsione e, altrettanto sicuramente, avrà bestemmiato tutti gli
ascendenti e i discendenti in linea retta e collaterale del suo progettista,
che ha pensato bene di far transitare nel circuito il segnale prelevato dai
pickups anche quando il sustainer è disattivato.
Questo transito, come è noto a coloro che si sono posti il problema del
bypass reale (fisico) nell'uso dei pedalini, altera sensibilmente la qualità
sonora dei singoli pickup.
Per la cronaca il mio sustainer è installato su una Strato "Classic Floyd
Rose" originariamente equipaggiata con una Paf-replica Di Marzio al ponte e
due ordinari SC Fender nelle posizioni middle e neck; per installare il
sustainer ho dovuto (a suo tempo) eliminare il SC al manico per sostituirlo
con il driver Fernandes e il Di Marzio al ponte per sostituirlo con
l'humbucker (anonimo) in dotazione al kit.
Risultato
1) delle posizioni intermedie (2 e 4) restava solo un vago ricordo
2) il suono del pickup al manico (sostituito con il driver Fernandes) pareva
più un emissione intestinale (nemmeno troppo espressiva) che altro
3) l'humbucking al ponte (sempre a sustainer disattivato) pareva quello di
una chitarrina economica.
In distorsione e a sustainer inserito, invece, ........ puro godimento; per
la cronaca a sustainer inserito funziona solo l'humbucking al ponte (a
prescindere dalla posizione dello switch) che crea un loop con il driver al
manico.
Dopo aver cercato per mari e monti (virtuali) uno straccio di schema
elettrico del sustainer (a proposito qualcuno se ne trova uno percaso??) e
aver dovuto tenere a portata di mano almeno un'altra Strato e una Les Paul
per goderne dei suoni "naturali", m'è venuto in mente che potevo ovviare al
problema nel più semplice dei modi, cioè "bypassando" appunto il sustainer a
monte.
Mi sono procurato un "super switch" (di quelli con 4 coppie da 6 piedini),
un commutatore a levetta (microswitch??) 4vie/2posizioni (per un totale di
dodici piedini) e un pot da 500 Kohm con annesso interruttore.
Del "super switch" ho utilizzato la parte di sopra (due coppie da 6 piedini)
per la commutazione a sustainer disinserito e la parte di sotto (le altre
due coppie da 6 piedini) per la commutazione a sustainer inserito.
Ho anzitutto eliminato la connessione alla PCB (basetta circuito sustainer)
del pickup centrale mandandolo sul superswitch (parte superiore); ho
aggiunto nella posizione al manico, fisicamente vicino al driver Fernandes,
il vecchio pickup Fender che lì si trovava (all'apparenza ora nella
posizione al manico c'è un humbucking zebrato) e l'ho cablato direttamente
sul super switch.
Sul commutatore 4vie/2posizioni ho mandato il pickup al ponte (il Di Marzio
proprio non voleva saperne di funzionare a dovere per cui ho optato per
l'humb. Fernandes) per farlo transitare o meno dalla PCB; le altre vie le ho
utilizzate per bypassare la batteria di alimentazione del circuito e per
mandare all uscita della chitarra (unica) o il suono proveniente dalla PCB o
quello proveniente dal superswitch (parte di sopra - pickpus diretti).
Il pot da 500 Kohm con interruttore l'ho utilizzato per lo split
dell'humbucking.
La parte di sotto del superswitch l'ho utilizzata per le connessioni da/per
la PCB del sustainer e per l'uso (evidentemente) a sustainer inserito.
Ho lasciato un solo pot da 500Kohm di tono generale (l'altro pot è deputato
all'intensità del sustainer) che è quello fornito in dotazione col
sustainer.
Risultato:
A) sustainer inserito: funziona solo l'humbucking (in loop col driver) in
qualsiasi posizione e, in distorsione il godimento è assicurato.
B) sustainer disinserito: la chitarra va come se il sustainer (PCB/driver
etc.) non esistesse e devo dire che, oltre a ritrovare il suono delle
posizioni intermedie (che avevo smarrito), ho scoperto che l'humbucking in
dotazione con il kit non è affatto male sia come humb. che come SC (a
interrutore del pot volume alzato); il tutto nonostante il pot. tono da
500Kohm.
Spero di essere stato utile a qualcuno.
Un abbraccio.
Dardo

P.s.: ... a questo punto mi disferò dell'altra mia Strato American Standard.
Kalvitz
2004-01-07 10:49:01 UTC
Permalink
"Dardo"

di dove sei?
cioè, sei un grande.
se non siamo troppo lontani me la fai anche a me la modifica che di
elettronica non ce capisco un cazzo?
ovviamente ti pago, bene inteso.

ciao,
klvz.
Dardo
2004-01-07 11:03:59 UTC
Permalink
Post by Kalvitz
di dove sei?
*** Bari
Post by Kalvitz
cioè, sei un grande.
*** Acc ...... si vede così tanto che sono in sovrappeso??
Post by Kalvitz
se non siamo troppo lontani me la fai anche a me la modifica che di
elettronica non ce capisco un cazzo?
*** Se posso aiutarti non ho nessun problema. Cmq non serve grandissima
perizia tecnica .... solo un pò di pazienza e un minimo di dimestichezza con
il saldatore. In caso ti manchi l'una e/o l'altra o se fossimo troppo
lontani, potrei provare a spiegarti meglio la cosa (magari fuori ng per non
essere invadenti) e potresti farla fare anche da un tecnico tv.
Post by Kalvitz
ovviamente ti pago, bene inteso.
*** ..... ho ucciso per molto meno :))
Ho inviato il post precedente solo per il piacere della condivisione.

Un abbraccio
Dardo

P.s.: che chitarra hai?? Una Fernandes o un'altra customizzata con il kit??
Kalvitz
2004-01-07 13:27:04 UTC
Permalink
"Dardo"
Post by Dardo
*** Bari
.. ma sei quello che suona con la cover band dei genesis?
nel caso credo che già ci conosciamo ;-)
Post by Dardo
*** Se posso aiutarti non ho nessun problema. Cmq non serve grandissima
perizia tecnica .... solo un pò di pazienza e un minimo di dimestichezza con
il saldatore. In caso ti manchi l'una e/o l'altra o se fossimo troppo
lontani, potrei provare a spiegarti meglio la cosa (magari fuori ng per non
essere invadenti) e potresti farla fare anche da un tecnico tv.
ok. magari ci sentiamo al tel o via email.
Post by Dardo
P.s.: che chitarra hai?? Una Fernandes o un'altra customizzata con il kit??
ancora nessuna delle due cose, ma sono molto intenzionato a comprare il kit.
sto solo scegliendo la chitarra su cui metterlo... e ancora non l'ho
trovata.

ciao,
klvz.
Dardo
2004-01-07 16:53:08 UTC
Permalink
Post by Kalvitz
.. ma sei quello che suona con la cover band dei genesis?
nel caso credo che già ci conosciamo ;-)
*** Mmmmmmmmmh ...... mmmmmmmmmh
Sarai mica Alessandro di Ancona?? Accidenti ........ ciao Aleeeeeeeeeee :-D
Post by Kalvitz
ok. magari ci sentiamo al tel o via email.
*** Quando vuoi :))
Post by Kalvitz
ancora nessuna delle due cose, ma sono molto intenzionato a comprare il kit.
sto solo scegliendo la chitarra su cui metterlo... e ancora non l'ho
trovata.
*** Come hai visto io ho optato a suo tempo per una Strato :-D
Un abbraccio.
Felice di averti reincontrato.
Dardo
Kalvitz
2004-01-08 07:50:48 UTC
Permalink
"Dardo"
Post by Dardo
*** Mmmmmmmmmh ...... mmmmmmmmmh
Sarai mica Alessandro di Ancona?? Accidenti ........ ciao Aleeeeeeeeeee :-D
Dardoooo!!
cazzo, di Dardo di Bari non ce ne potevano essere poi così tanti :-)
felicissimo di vedere che anche tu frequenti crti postacci come questo ;-)
Post by Dardo
Post by Kalvitz
ok. magari ci sentiamo al tel o via email.
*** Quando vuoi :))
il tuo numero l'ho perso. :-(
se vuoi la mia email sarà spero riattivata presto (quei coglioni dei miei
provider mi hanno fatto scadere il dominio) ma intanto per primi contatti
Post by Dardo
*** Come hai visto io ho optato a suo tempo per una Strato :-D
si ma volevo almeno 22 tasti... tipo una sheckter.
la mia ricerca non finisce... cmq

grazie di tutto, a presto.

ale.

PS. sto continuando a proporre il vostro gruppo al barfly... spero bene.
GTi
2004-01-08 09:27:37 UTC
Permalink
Post by Kalvitz
ancora nessuna delle due cose, ma sono molto intenzionato a comprare il kit.
sto solo scegliendo la chitarra su cui metterlo... e ancora non l'ho
trovata.
Valuta anche il sustainiac!
http://www.sustainiac.com
--
Liguria di traverso... back soon
Perdiamo la testa: http://www.controsterzo.com/headless
Kalvitz
2004-01-08 10:53:56 UTC
Permalink
"GTi" <
Post by GTi
Valuta anche il sustainiac!
http://www.sustainiac.com
grazie!!!!!
maaaa. lo conosci, sai nulla su esso e chi l'ha provato?

grazie,
klvz.
GTi
2004-01-08 11:38:55 UTC
Permalink
Post by Kalvitz
grazie!!!!!
maaaa. lo conosci, sai nulla su esso e chi l'ha provato?
E' più di un anno che "studio" sistemi di feedback magnetico, in vista
di un futuro acquisto, e secondo me il sustainiac è l'acquisto migliore,
è più versatile, meno invasivo, e sembra che funzioni altrettanto bene
se non meglio.
Tuttavia io proverò anche l'autocostruzione...
--
Liguria di traverso... back soon
Perdiamo la testa: http://www.controsterzo.com/headless
Angelworm
2004-01-07 18:46:10 UTC
Permalink
On Wed, 07 Jan 2004 11:03:59 GMT, "Dardo"
Post by Dardo
Post by Kalvitz
di dove sei?
*** Bari
uè, paisà :))
Dardo
2004-01-07 19:28:49 UTC
Permalink
Post by Angelworm
Post by Dardo
Post by Kalvitz
di dove sei?
*** Bari
uè, paisà :))
:-D
Pinball Wizard
2004-01-08 11:47:47 UTC
Permalink
| Un abbraccio.
| Dardo

Ciao' Da' posso chiederti dove lo hai preso il kit (o dove conviene) ? e' l'
fsk 401?

thank you.
--
Ciao, Paolo.

--
Good ol' guitar and amp make the world go round
(Pinball Wizard)
Dardo
2004-01-08 12:06:28 UTC
Permalink
Post by Pinball Wizard
Ciao' Da' posso chiederti dove lo hai preso il kit (o dove conviene) ?
*** Il primo in Germania da Thomann Musikhaus (ho scoperto successivamente
che era il distributore tedesco); il secondo (che è quello montato sulla mia
Strato) tramite il distributore italiano Magic Music (www.magicmusic.it). Se
gli scrivi magari ti dice nella tua zona quale negozio serve.
Post by Pinball Wizard
e' l' fsk 401?
*** Si. Sono entrambi Fsk 401. Se intendi comprarlo valuta bene prima su
quale chitarra intendi installarlo visto che il driver fornito con il kit è
in formato single coil.

Un abbraccio
Dardo
Anti
2004-01-09 10:10:59 UTC
Permalink
Post by Dardo
Volevo sottoporre agli estimatori del suddetto kit una piccola ma efficace
modifica empirica.
Chi usa il sustainer avrà sicuramente apprezzato quello che consente in
distorsione e, altrettanto sicuramente, avrà bestemmiato tutti gli
ascendenti e i discendenti in linea retta e collaterale del suo progettista,
che ha pensato bene di far transitare nel circuito il segnale prelevato dai
pickups anche quando il sustainer è disattivato.
la batteria ne risente? con un uso medio del sustainer quanto ti dura la
batteria? è una 9 volts?
Post by Dardo
Questo transito, come è noto a coloro che si sono posti il problema del
bypass reale (fisico) nell'uso dei pedalini, altera sensibilmente la qualità
sonora dei singoli pickup.
pensi che sia così anche nelle chitarre di fabbrica fernandes? sai io ho
appena comprato una ravelle elite.
Post by Dardo
Per la cronaca il mio sustainer è installato su una Strato "Classic Floyd
Rose" originariamente equipaggiata con una Paf-replica Di Marzio al ponte e
due ordinari SC Fender nelle posizioni middle e neck; per installare il
sustainer ho dovuto (a suo tempo) eliminare il SC al manico per sostituirlo
con il driver Fernandes e il Di Marzio al ponte per sostituirlo con
l'humbucker (anonimo) in dotazione al kit.
ma scua..a me aveva detto che non è possibile..mi avevano detto che il drive
e l'hb sono inseparabili. A quel punto perchè non hai lasciato il dimarzio
al ponte? dev'essere che nn ho capito qlcs
Post by Dardo
Risultato
1) delle posizioni intermedie (2 e 4) restava solo un vago ricordo
ebbe' che t'aspettavi? :)
Post by Dardo
2) il suono del pickup al manico (sostituito con il driver Fernandes) pareva
più un emissione intestinale (nemmeno troppo espressiva) che altro
3) l'humbucking al ponte (sempre a sustainer disattivato) pareva quello di
una chitarrina economica.
cioè in pratica hai solo pups fernandes sulla tua chitarra? scusa ma a me
nella ravelle elite al manico c'è il sustainer, mentre al ponte c'è un
JB...perchè non ti sei lasciato il dimarzio al ponte, ripeto?
Post by Dardo
In distorsione e a sustainer inserito, invece, ........ puro godimento; per
la cronaca a sustainer inserito funziona solo l'humbucking al ponte (a
prescindere dalla posizione dello switch) che crea un loop con il driver al
manico.
confusion...cioè non poi usare il sustainer usando il pu del manico?
Post by Dardo
Dopo aver cercato per mari e monti (virtuali) uno straccio di schema
elettrico del sustainer (a proposito qualcuno se ne trova uno percaso??) e
aver dovuto tenere a portata di mano almeno un'altra Strato e una Les Paul
per goderne dei suoni "naturali", m'è venuto in mente che potevo ovviare al
problema nel più semplice dei modi, cioè "bypassando" appunto il sustainer a
monte.
ottima idea
Post by Dardo
A) sustainer inserito: funziona solo l'humbucking (in loop col driver) in
qualsiasi posizione e, in distorsione il godimento è assicurato.
B) sustainer disinserito: la chitarra va come se il sustainer (PCB/driver
etc.) non esistesse e devo dire che, oltre a ritrovare il suono delle
posizioni intermedie (che avevo smarrito), ho scoperto che l'humbucking in
dotazione con il kit non è affatto male sia come humb. che come SC (a
interrutore del pot volume alzato); il tutto nonostante il pot. tono da
500Kohm.
poi magari ti chiederò info + dettagliate se mi dovessi accorgere che anche
la mia fa schifo!

Anti
Dardo
2004-01-09 10:53:04 UTC
Permalink
Post by Anti
Post by Dardo
che ha pensato bene di far transitare nel circuito il segnale prelevato dai
pickups anche quando il sustainer è disattivato.
la batteria ne risente? con un uso medio del sustainer quanto ti dura la
batteria? è una 9 volts?
*** Nella configurazione originale la batteria (che è una 9 volts) è
connessa al momento in cui inserisci il jack nella chitarra, per cui, a
prescindere dall'uso che fai del sustainer, avrai consumo .... minimo ma
c'è. In pratica il jack (femmina) montato sulla chitarra è stereo; il
positivo porta il segnale della chitarra, il negativo (anello centrale) a
jack "mono" inserito porta a massa l'altro positivo ... praticamente hai un
interruttore dove l'on è a jack inserito e l'off a jack disinserito.
La durata della batteria dipende da diversi aspetti (non ultimo la
configurazione dei trimmer di regolazione dell'effetto che si trovano sulla
PCB .... che ti consiglio di non toccare perchè ben tarati in fabbrica); in
genere però è parecchio. Ovviamente conviene sempre portarsi una pila di
ricambio (come per i normali effetti a pedale) e, altrettanto ovviamente,
conviene metterla nuova un attimo primadi suonare dal vivo.
Post by Anti
Post by Dardo
Questo transito, come è noto a coloro che si sono posti il problema del
bypass reale (fisico) nell'uso dei pedalini, altera sensibilmente la qualità
sonora dei singoli pickup.
pensi che sia così anche nelle chitarre di fabbrica fernandes? sai io ho
appena comprato una ravelle elite.
*** Ho seguito il tuo thread. Non so se la Ravelle ha lo stesso circuito del
mio Fsk 401 (anche se credo di si). Ad ogni modo, per quanto ne so, il
principio di funzionamento del sustainer è sempre il medesimo anche nelle
versioni Fsk 400 e nella versione "light" montata su altre chitarre
Fernandes.
Post by Anti
Post by Dardo
Per la cronaca il mio sustainer è installato su una Strato "Classic Floyd
Rose" originariamente equipaggiata con una Paf-replica Di Marzio al ponte e
due ordinari SC Fender nelle posizioni middle e neck; per installare il
sustainer ho dovuto (a suo tempo) eliminare il SC al manico per sostituirlo
con il driver Fernandes e il Di Marzio al ponte per sostituirlo con
l'humbucker (anonimo) in dotazione al kit.
ma scua..a me aveva detto che non è possibile..mi avevano detto che il drive
e l'hb sono inseparabili. A quel punto perchè non hai lasciato il dimarzio
al ponte? dev'essere che nn ho capito qlcs
*** La Ravelle ha una configurazione di pickups diversa, visto che se non
ricordo male monta due humbucking. Il driver della tua Ravelle, pertanto, fa
corpo unico con il pickup (al manico). Se poi ti riferisci al rapporto
esistente fra il driver e il pickup al manico ("loop") l'informazione che ti
hanno dato è corretta. Il principio di funzionamento dovrebbe essere quello
dell'elettrocalamita per cui il driver (al manico/ punto in cui la corda ha
vibrazioni maggiori) oltre a funzionare come un normale pickup (che "prende
il suono") "spara" una carica magnetica alla corda e la mette fisicamente in
vibrazione. La vibrazione della corda viene captata dal pickup al ponte
(preferibilmente un humbucking, appunto) e reinviata nella PCB cui
l'humbucking è connesso; dopodicchè la PCB amplifica il segnale captato e
inviato e lo reinvia al driver ... ecco spiegato il loop e la necessità di
interdipendenza e inseparabilità del driver e del pickup al ponte. Quanto al
fatto di non aver usato il Di Marzio devo aprire una parentesi. Già dai
primi esperimenti che ho fatto con il mio primo kit sustainer, il Di Marzio
mi ha fatto letteralmente scervellare. Solo dopo ho capito che aveva
polarità e avvolgimenti "INVERTITI". In pratica dei quattro fili che
uscivano dal pickup (rosso, verde e bianco/nero messi in serie) il verde che
era massa con il sustainer diventava polo "caldo". Nell'ultima modifica
oggetto di questo thread avevo anche fatto in modo di far entrare nel
commutatore 4vie/2posizioni anche quel pickup per invertire la fase a
seconda che andasse sul superswitch oppure sulla PCB. La cosa funzionava, ma
il suono non mi convinceva. Fra l'altro avevo in passato provato a mettere
sulla mia Strato il "498" Gibson (che avevo tolto dalla mia Les Paul
Standard per sostituirlo con un '57 Classic); anche lui però aveva un suono
..... come dire ....... mmmmmmmmh ..... "cacchina". L'opzione con il pickup
fornito in dotazione, a suo tempo provata per caso, è risultata quella
vincente. Non saprei se con i Seymour Duncan la cosa sia diversa, ma ho
letto che sicuramente hanno una resa decisamente idonea. La tua Ravelle è
settata in fabbrica per cui sicuramente il Seymour Duncan sistemato al ponte
ha un bilanciamento ed un suono corretto.
Post by Anti
Post by Dardo
Risultato
1) delle posizioni intermedie (2 e 4) restava solo un vago ricordo
ebbe' che t'aspettavi? :)
*** Il suono originario, visto che al centro avevo lasciato il Fender che lì
si trovava.
Post by Anti
Post by Dardo
2) il suono del pickup al manico (sostituito con il driver Fernandes)
pareva
Post by Dardo
più un emissione intestinale (nemmeno troppo espressiva) che altro
3) l'humbucking al ponte (sempre a sustainer disattivato) pareva quello di
una chitarrina economica.
cioè in pratica hai solo pups fernandes sulla tua chitarra? scusa ma a me
nella ravelle elite al manico c'è il sustainer, mentre al ponte c'è un
JB...perchè non ti sei lasciato il dimarzio al ponte, ripeto?
*** Non avevo solo pickups Fernandes (vedi sopra)
Post by Anti
Post by Dardo
In distorsione e a sustainer inserito, invece, ........ puro godimento; per
la cronaca a sustainer inserito funziona solo l'humbucking al ponte (a
prescindere dalla posizione dello switch) che crea un loop con il driver al
manico.
confusion...cioè non poi usare il sustainer usando il pu del manico?
*** Quando inserisci il sustainer (muovendo la levetta di on/off) il pickup
al manico smette di "captare" e comincia a "sparare"; per "default" se ci
sono altri pickup montati sulla chitarra (ove anche transitino dalla PCB),
gli stessi vengono elettronicamente bypassati e, per la "captazione",
funziona solo il pickup al ponte (che innesca il loop). La cosa è più
evidente in chitarre con la configurazione H/S/S o H/S/H con selettore a 5
posizioni. Sulla tua Ravelle la configurazione è quella classica H/H con
selettore a 3 posizioni; se cmq quando ti arriva fai la prova di cambio
posizione dello switch 3posizioni, vedrai che il suono è sempre lo stesso.
Post by Anti
poi magari ti chiederò info + dettagliate se mi dovessi accorgere che anche
la mia fa schifo!
*** Se credi sono a tua disposizione ma la tua Ravelle, per quanto ne sò è
un'ottima chitarra. Personalmente avrei preso qualcosa con la leva (vista la
particolarità dei giochini che vengono fuori dall'accoppiata
leva/sustainer), però è una questione di gusti.

Un abbraccio
Dardo

Loading...