Discussione:
volume+delay a pedale-confusione totale ;-)
(troppo vecchio per rispondere)
Crive
2004-05-01 12:34:02 UTC
Permalink
allora.. vi spiego cosa mi sta assillando in questi giorni...
per ora possiedo due pedali: un pedale volume "morley little alligator" e un
"george dennis delay/reverb" a pedale...
questo delay si attiva come si attiva un comune wha, cioè spingendo un po'
di più quando si arriva a fine corsa..
l'altro giorno per la prima volta provo ad attaccare il delay e il volume
assieme nel send/return... e qui i casini...
in pratica il delay funge così.. con delay inserito, il pedale alza e
abbassa il volume master e man mano anche l'effetto delay... fin qui tutto
ok, anche perchè, se volessi usare solo il delay, potrei tenerlo tutto
abbassato e premere per accenderlo/spegnerlo...
il problemo però è il pedale volume morley che ci metto affianco (prima o
dopo non cambia...)
praticamente se attacco anche il morley, questo assume tutte le
caratteristiche del pedale del delay... fa la stessa identica cosa! è come
se avessi un delay con due pedali al posto di uno...

esempio:

1) facciamo conto di avere tutti e due i pedali al minimo
2) attivo il delay abbassando il pedale verso avanti e così alzando anche il
volume di tutto
3) adesso ci troviamo ad avere volume alto+delay
4) adesso abbassiamo il pedale volume verso avanti
5) non succede un cazzo
6) adesso riabbassiamo il pedale volume tornando al minimo
7) il volume si abbassa e il delay sparisce
8) ora torniamo al minimo col delay
9) non succede un cazzo
10) adesso abbassiamo il pedale volume verso il max
11) il volume si alza assieme al delay (che è come il punto 2)

è normale tutto ciò?

cioè... se tutto ciò è normale, il morley risulta perfettamente inutile...
visto che quello che fa lui lo fa in maniera identica il delay...

domanda: con un qualsiasi delay con switch on/off, il pedale volume riesce a
fare il suo dannato lavoro senza agire anche sul delay?? cioè, riesco ad
avere in pratica il delay sia a volume basso che alto?? oppure il pedale
volume agisce in ogni caso con l'effeto che ci metto a fianco?

scusate la confusione del post, se avete domande chiedetemi che magari
spiego meglio... è che veramente non ci sto capendo più un cazzo... O__O!!

tutto nasce dal fatto che io sono abituato ad alzarmi negli assholi e dosare
il volume col pedale volume.. così non rischio di alzarmi troppo o troppo
poco...
mah...
stavo anche pensando di fregarmene di dosare il volume, tenermi il george
dennis usandolo solo a fine corsa e di vendere il morley e di comprarmi un
booster o qualcosa del genere per alzarmi ... consigli???
ArAgost
2004-05-01 14:07:42 UTC
Permalink
Stavo accordando la mia chitarra con il mio String Master Robotic
Post by Crive
è normale tutto ciò?
Mi sembra di si'... il pedale del delay regola il volume, il tuo pedale
volume regola il volume... non ci vedo nulla di strano °:|
--
'...porta di casa in mogano (così quando bussano il suono è bello
pieno) con top in acero quilted AAAA a tipo prs.'

'Allora si sente una merda, ma non ti perdi nessun dettaglio.'
wonderboy
2004-05-01 14:36:55 UTC
Permalink
Post by ArAgost
Stavo accordando la mia chitarra con il mio String Master Robotic
Post by Crive
è normale tutto ciò?
Mi sembra di si'... il pedale del delay regola il volume, il tuo pedale
volume regola il volume... non ci vedo nulla di strano °:|
infatti... però la cosa strana è che se il pedale del volume è al min (per
cui il segnale non passa) e il delay è al max, il delay funziona cmq...
oppure ho capito male io dalle spiegazioni ;-p
Crive
2004-05-01 16:05:06 UTC
Permalink
Post by wonderboy
Post by ArAgost
Stavo accordando la mia chitarra con il mio String Master Robotic
Post by Crive
è normale tutto ciò?
Mi sembra di si'... il pedale del delay regola il volume, il tuo pedale
volume regola il volume... non ci vedo nulla di strano °:|
infatti... però la cosa strana è che se il pedale del volume è al min (per
cui il segnale non passa) e il delay è al max, il delay funziona cmq...
oppure ho capito male io dalle spiegazioni ;-p
se il volume è al min in effetti il delay si abbassa.. forse mi sono
spiegato male io ;-)
comunque il problema alla fine è usare i due pedali assieme.. col delay e
basta e fx mix settato giusto alla fine funzia bene.. ora però devo trovare
il modo di alzarmi nei soli..
ArAgost
2004-05-01 22:26:27 UTC
Permalink
Stavo accordando la mia chitarra con il mio String Master Robotic
delay e basta e fx mix settato giusto alla fine funzia bene.. ora
però devo trovare il modo di alzarmi nei soli..
Il pedale del volume non serve per quello!
--
'...porta di casa in mogano (così quando bussano il suono è bello
pieno) con top in acero quilted AAAA a tipo prs.'

'Allora si sente una merda, ma non ti perdi nessun dettaglio.'
Crive
2004-05-01 23:08:54 UTC
Permalink
Post by ArAgost
Stavo accordando la mia chitarra con il mio String Master Robotic
delay e basta e fx mix settato giusto alla fine funzia bene.. ora
però devo trovare il modo di alzarmi nei soli..
Il pedale del volume non serve per quello!
eh... l'ho capito troppo tardi :-(
lo vuoi?
;-)
wonderboy
2004-05-01 23:18:06 UTC
Permalink
Post by Crive
Post by ArAgost
Stavo accordando la mia chitarra con il mio String Master Robotic
delay e basta e fx mix settato giusto alla fine funzia bene.. ora
però devo trovare il modo di alzarmi nei soli..
Il pedale del volume non serve per quello!
eh... l'ho capito troppo tardi :-(
lo vuoi?
Quanto?
Crive
2004-05-01 23:20:00 UTC
Permalink
Post by wonderboy
Post by Crive
Post by ArAgost
Stavo accordando la mia chitarra con il mio String Master Robotic
delay e basta e fx mix settato giusto alla fine funzia bene.. ora
però devo trovare il modo di alzarmi nei soli..
Il pedale del volume non serve per quello!
eh... l'ho capito troppo tardi :-(
lo vuoi?
Quanto?
è prat nuovo.. pensavo sui 70 euriz
Paolo Zago
2004-05-02 08:00:58 UTC
Permalink
Post by ArAgost
delay e basta e fx mix settato giusto alla fine funzia bene.. ora
però devo trovare il modo di alzarmi nei soli..
Il pedale del volume non serve per quello!
Beh adesso... ognuno usa un po' quello che vuole, il pedale del volume
regola il volume quindi non c'e' nessun dogma scritto nelle tavole della
legge per cui non debba essere usato per alzare il volume nei soli...
Magari non e' il piu' adatto se nei soli vuoi anche avere una pasta
leggermente piu' penetrante, ma ognuno poi decide per i fatti suoi.

Paolo
Crive
2004-05-02 11:21:49 UTC
Permalink
Post by Paolo Zago
Post by ArAgost
delay e basta e fx mix settato giusto alla fine funzia bene.. ora
però devo trovare il modo di alzarmi nei soli..
Il pedale del volume non serve per quello!
Beh adesso... ognuno usa un po' quello che vuole, il pedale del volume
regola il volume quindi non c'e' nessun dogma scritto nelle tavole della
legge per cui non debba essere usato per alzare il volume nei soli...
Magari non e' il piu' adatto se nei soli vuoi anche avere una pasta
leggermente piu' penetrante, ma ognuno poi decide per i fatti suoi.
infatti il tutto funzionava perfettamente quando avevo solo il pedale
volume..
ArAgost
2004-05-02 13:02:12 UTC
Permalink
Stavo accordando la mia chitarra con il mio String Master Robotic
Post by Paolo Zago
Beh adesso... ognuno usa un po' quello che vuole, il pedale del
volume regola il volume quindi non c'e' nessun dogma scritto nelle
tavole della legge per cui non debba essere usato per alzare il
volume nei soli...
Il punto e' che il pedale serve per abbassare il livello, non per
alzarlo ;)
--
'...porta di casa in mogano (così quando bussano il suono è bello
pieno) con top in acero quilted AAAA a tipo prs.'

'Allora si sente una merda, ma non ti perdi nessun dettaglio.'
Paolo Zago
2004-05-02 13:48:39 UTC
Permalink
Post by ArAgost
Post by Paolo Zago
Beh adesso... ognuno usa un po' quello che vuole, il pedale del
volume regola il volume quindi non c'e' nessun dogma scritto nelle
tavole della legge per cui non debba essere usato per alzare il
volume nei soli...
Il punto e' che il pedale serve per abbassare il livello, non per
alzarlo ;)
Ripeto quel che gia' scrissi, se fissi un livello minimo alto, diciamo
all'80% della corsa, e fai i suoni su quello, quando pigi al 100% hai
ottenuto un aumento di volume nei soli. Quello di cui tu parli e' un
overdrive per i soli, non un semplice aumento di volume.

Paolo
wonderboy
2004-05-02 13:54:00 UTC
Permalink
Post by Paolo Zago
Ripeto quel che gia' scrissi, se fissi un livello minimo alto, diciamo
all'80% della corsa, e fai i suoni su quello, quando pigi al 100% hai
ottenuto un aumento di volume nei soli. Quello di cui tu parli e' un
overdrive per i soli, non un semplice aumento di volume.
in effetti, è quello che facevo anche io con un semplice pedale della proel,
prima di prendere il g-major ;-p
Ciao
Paolo Zago
2004-05-02 13:55:03 UTC
Permalink
Post by wonderboy
in effetti, è quello che facevo anche io con un semplice pedale della proel,
prima di prendere il g-major ;-p
Certo il GMajor e' piu' professionale, ma lo vedo un po' sprecato solo
come booster per i soli ;PPPPppPPPpPppppp

Paolo
wonderboy
2004-05-02 14:38:26 UTC
Permalink
Post by Paolo Zago
Certo il GMajor e' piu' professionale, ma lo vedo un po' sprecato solo
come booster per i soli ;PPPPppPPPpPppppp
eh, sciocchino, ma mica lo uso solo per quello: in genere lo utilizzo anche
per farmi il caffè la mattina ;-p
Paolo Zago
2004-05-02 14:37:57 UTC
Permalink
Post by wonderboy
Post by Paolo Zago
Certo il GMajor e' piu' professionale, ma lo vedo un po' sprecato solo
come booster per i soli ;PPPPppPPPpPppppp
eh, sciocchino, ma mica lo uso solo per quello: in genere lo utilizzo anche
per farmi il caffè la mattina ;-p
LOL Pensavo anche come accordatore :DDD

Paolo
wonderboy
2004-05-02 14:45:11 UTC
Permalink
Post by Paolo Zago
Post by wonderboy
eh, sciocchino, ma mica lo uso solo per quello: in genere lo utilizzo anche
per farmi il caffè la mattina ;-p
LOL Pensavo anche come accordatore :DDD
no, quello non ne ho bisogno, uso il v-amp ;-p
Crive
2004-05-02 18:05:29 UTC
Permalink
Post by wonderboy
Post by Paolo Zago
Certo il GMajor e' piu' professionale, ma lo vedo un po' sprecato solo
come booster per i soli ;PPPPppPPPpPppppp
eh, sciocchino, ma mica lo uso solo per quello: in genere lo utilizzo anche
per farmi il caffè la mattina ;-p
ma fa solo toast.. pizzette...?
pizzette? come queste?

e poi lo pulisco io..
si pulisce da solo!
(cit.)

uahuahuahuahuhuahuahau
ArAgost
2004-05-02 14:11:37 UTC
Permalink
Stavo accordando la mia chitarra con il mio String Master Robotic
Post by Paolo Zago
Ripeto quel che gia' scrissi, se fissi un livello minimo alto,
diciamo all'80% della corsa, e fai i suoni su quello, quando pigi al
100% hai ottenuto un aumento di volume nei soli.
No! Hai abbassato il volume durante tutto il resto dell'esecuzione! ;)
--
'...porta di casa in mogano (così quando bussano il suono è bello
pieno) con top in acero quilted AAAA a tipo prs.'

'Allora si sente una merda, ma non ti perdi nessun dettaglio.'
wonderboy
2004-05-02 14:38:53 UTC
Permalink
Post by ArAgost
Stavo accordando la mia chitarra con il mio String Master Robotic
Post by Paolo Zago
Ripeto quel che gia' scrissi, se fissi un livello minimo alto,
diciamo all'80% della corsa, e fai i suoni su quello, quando pigi al
100% hai ottenuto un aumento di volume nei soli.
No! Hai abbassato il volume durante tutto il resto dell'esecuzione! ;)
Si, però il bicchiere è mezzo pieno!! ;-p
Paolo Zago
2004-05-02 14:39:02 UTC
Permalink
Post by wonderboy
Post by ArAgost
No! Hai abbassato il volume durante tutto il resto dell'esecuzione! ;)
Si, però il bicchiere è mezzo pieno!! ;-p
Vabbe' getto la spugna, siamo in tre in casa la domenica pomeriggio con
un sole sfavillante fuori, e io ho l'influenza, dai dai scanniamoci a
vicenda :DDD

Paolo
wonderboy
2004-05-02 14:45:54 UTC
Permalink
Post by Paolo Zago
Vabbe' getto la spugna, siamo in tre in casa la domenica pomeriggio con
un sole sfavillante fuori, e io ho l'influenza, dai dai scanniamoci a
vicenda :DDD
ahah, io sto per uscire ;-p
wonderboy
2004-05-02 14:46:23 UTC
Permalink
Post by wonderboy
Post by Paolo Zago
Vabbe' getto la spugna, siamo in tre in casa la domenica pomeriggio con
un sole sfavillante fuori, e io ho l'influenza, dai dai scanniamoci a
vicenda :DDD
ahah, io sto per uscire ;-p
cmq, sappi che ti sono vicino... ;-ppp
Crive
2004-05-02 18:06:04 UTC
Permalink
Post by ArAgost
Stavo accordando la mia chitarra con il mio String Master Robotic
Post by Paolo Zago
Ripeto quel che gia' scrissi, se fissi un livello minimo alto,
diciamo all'80% della corsa, e fai i suoni su quello, quando pigi al
100% hai ottenuto un aumento di volume nei soli.
No! Hai abbassato il volume durante tutto il resto dell'esecuzione! ;)
:-p

wonderboy
2004-05-01 14:35:22 UTC
Permalink
Post by Crive
allora.. vi spiego cosa mi sta assillando in questi giorni...
per ora possiedo due pedali: un pedale volume "morley little alligator" e un
"george dennis delay/reverb" a pedale...
questo delay si attiva come si attiva un comune wha, cioè spingendo un po'
di più quando si arriva a fine corsa..
l'altro giorno per la prima volta provo ad attaccare il delay e il volume
assieme nel send/return... e qui i casini...
Il collegamento che hai fatto imho è sbagliato: se vuoi usare il pedale del
volume come booster dovresti metterlo tra pre e finale (uscita pre ->
ingresso finale), sempre che abbia pre e finale separati (e tra l'altro non
so se sia una cosa che possa giovare al pre)... non so cosa succeda mettendo
solo il pedale del volume nel send/return (ma probabilmente funziona da
potenziometro, come se lo mettessi tra chitarra e input).
La cosa strana (se non ho capito male dalle tue spiegazioni), è che se tieni
il volume al min e il delay al max, il delay c'è comunque, mentre il segnale
dovrebbe essere annullato... boh
Ciao
Paolo Zago
2004-05-01 15:21:27 UTC
Permalink
Post by wonderboy
Il collegamento che hai fatto imho è sbagliato: se vuoi usare il pedale del
volume come booster dovresti metterlo tra pre e finale (uscita pre ->
ingresso finale), sempre che abbia pre e finale separati (e tra l'altro non
so se sia una cosa che possa giovare al pre)... non so cosa succeda mettendo
solo il pedale del volume nel send/return (ma probabilmente funziona da
potenziometro, come se lo mettessi tra chitarra e input).
Se lo mette tra send e return e' come se lo mettesse tra pre e finale, a
meno che il send/return non sia parallelo, in quel caso occorre anche
mettere il mix al 100% sul loop esterno.

Paolo
Crive
2004-05-01 16:08:32 UTC
Permalink
Post by wonderboy
Post by Crive
allora.. vi spiego cosa mi sta assillando in questi giorni...
per ora possiedo due pedali: un pedale volume "morley little alligator"
e
Post by wonderboy
un
Post by Crive
"george dennis delay/reverb" a pedale...
questo delay si attiva come si attiva un comune wha, cioè spingendo un po'
di più quando si arriva a fine corsa..
l'altro giorno per la prima volta provo ad attaccare il delay e il volume
assieme nel send/return... e qui i casini...
Il collegamento che hai fatto imho è sbagliato: se vuoi usare il pedale del
volume come booster dovresti metterlo tra pre e finale (uscita pre ->
ingresso finale), sempre che abbia pre e finale separati (e tra l'altro non
so se sia una cosa che possa giovare al pre)... non so cosa succeda mettendo
solo il pedale del volume nel send/return (ma probabilmente funziona da
potenziometro, come se lo mettessi tra chitarra e input).
messo tra send/return, il pedale volume abbassa il volume dell'ampli...
Post by wonderboy
La cosa strana (se non ho capito male dalle tue spiegazioni), è che se tieni
il volume al min e il delay al max, il delay c'è comunque, mentre il segnale
dovrebbe essere annullato... boh
Ciao
ti ho risposto nell'altro post ;-)
wonderboy
2004-05-01 14:41:59 UTC
Permalink
Post by Crive
1) facciamo conto di avere tutti e due i pedali al minimo
2) attivo il delay abbassando il pedale verso avanti e così alzando anche il
volume di tutto
cioè: adesso hai pedale del volume al min e delay al max?
Post by Crive
3) adesso ci troviamo ad avere volume alto+delay
4) adesso abbassiamo il pedale volume verso avanti
5) non succede un cazzo
6) adesso riabbassiamo il pedale volume tornando al minimo
7) il volume si abbassa e il delay sparisce
cioè: alzando il pedale del volume non succede niente e abbassandolo si
azzera il vol?
Post by Crive
8) ora torniamo al minimo col delay
9) non succede un cazzo
10) adesso abbassiamo il pedale volume verso il max
11) il volume si alza assieme al delay (che è come il punto 2)
cioè: ora hai il volume al max e il delay al min? non è possibile che ci sia
il delay, non è che hai sbagliato a riportare la sequenza?
Paolo Zago
2004-05-01 16:00:43 UTC
Permalink
Post by Crive
1) facciamo conto di avere tutti e due i pedali al minimo
ma in questo caso non dovresti sentire nulla no? Com'e' il loop del tuo
ampli? Seriale o parallelo?
Post by Crive
2) attivo il delay abbassando il pedale verso avanti e così alzando anche il
volume di tutto
3) adesso ci troviamo ad avere volume alto+delay
E fin qui e' tutto normale mi sembra... comunque il tuo pedale e' un
volume+delay, giusto?
Post by Crive
4) adesso abbassiamo il pedale volume verso avanti
5) non succede un cazzo
Questo mi suona strano...
Post by Crive
6) adesso riabbassiamo il pedale volume tornando al minimo
7) il volume si abbassa e il delay sparisce
Cosa intendi con "sparisce"? E' normale che si abbassi di volume perche'
all'ingresso del pedale delay hai un segnale piu' basso...
Post by Crive
è normale tutto ciò?
Non ci sto capendo molto, ma nella tua catena e' come se tu avessi due
potenziometri per il volume e uno per il delay. Non ho ben capito come
funziona il pedale delay: quando e' disinserito regola il volume? O solo
quando e' inserito regola la percentuale di delay e non il volume
generale? cioe' il circuito potrebbe essere cosi':

/-----(delay)---------(regolazione volume)-----\
In ---< X >---- Out
\----- segnale dry ---(regolazione volume)-----/

con la regolazione di volume che "smista" il segnale tra dry e
effettato, oppure cosi'

In ---(delay)--(regolazione volume)--- Out
Post by Crive
domanda: con un qualsiasi delay con switch on/off, il pedale volume riesce a
fare il suo dannato lavoro senza agire anche sul delay?? cioè, riesco ad
avere in pratica il delay sia a volume basso che alto??
Non capisco cosa intendi per "avere il delay"... il pedale volume agisce
sul pedale che ci metti a fianco nel senso che ne abbassa il volume di
ingresso...

Ci penso un po...

Paolo
Crive
2004-05-01 16:23:10 UTC
Permalink
Post by Paolo Zago
Post by Crive
1) facciamo conto di avere tutti e due i pedali al minimo
ma in questo caso non dovresti sentire nulla no? Com'e' il loop del tuo
ampli? Seriale o parallelo?
bella domanda ;-)
è un jcm2000 tsl100... se ti può servire ;-)
cmq non arrivo a non sentire nulla perchè imposto il mix effetti non al
massimo
Post by Paolo Zago
Post by Crive
2) attivo il delay abbassando il pedale verso avanti e così alzando anche il
volume di tutto
3) adesso ci troviamo ad avere volume alto+delay
E fin qui e' tutto normale mi sembra... comunque il tuo pedale e' un
volume+delay, giusto?
allora il pedale in realtà dovrebbe dosare la quantità di delay... il
problema (credo di aver capito qual è..) è che settavo il mix effetti troppo
alto e quindi avevo una considerevole variazione di volume agendo col pedale
del delay..
il fatto è che io usavo il mix effetti circa a un po' più di metà per avere
abbastanza escursione col pedale volume..
Post by Paolo Zago
Post by Crive
4) adesso abbassiamo il pedale volume verso avanti
5) non succede un cazzo
Questo mi suona strano...
non succede nulla perchè ho già alzato il volume col delay.. che sia perchè
ho il loop (ipotesi) parallelo?
Post by Paolo Zago
Post by Crive
6) adesso riabbassiamo il pedale volume tornando al minimo
7) il volume si abbassa e il delay sparisce
Cosa intendi con "sparisce"? E' normale che si abbassi di volume perche'
all'ingresso del pedale delay hai un segnale piu' basso...
Post by Crive
è normale tutto ciò?
Non ci sto capendo molto, ma nella tua catena e' come se tu avessi due
potenziometri per il volume e uno per il delay. Non ho ben capito come
funziona il pedale delay: quando e' disinserito regola il volume? O solo
quando e' inserito regola la percentuale di delay e non il volume
/-----(delay)---------(regolazione volume)-----\
In ---< X >---- Out
\----- segnale dry ---(regolazione volume)-----/
con la regolazione di volume che "smista" il segnale tra dry e
effettato, oppure cosi'
In ---(delay)--(regolazione volume)--- Out
Post by Crive
domanda: con un qualsiasi delay con switch on/off, il pedale volume riesce a
fare il suo dannato lavoro senza agire anche sul delay?? cioè, riesco ad
avere in pratica il delay sia a volume basso che alto??
Non capisco cosa intendi per "avere il delay"... il pedale volume agisce
sul pedale che ci metti a fianco nel senso che ne abbassa il volume di
ingresso...
ti spieco: io in realtà ho capito che il volume agisce anche sull'effetto
che ci sta a fianco... io credevo (da ignorante) che non lo facesse..
credevo che facesse quello che faceva prima quando lo usavo da solo.. cioè
variare solo il volume..

mi spiace di essere stato confuso nello scrivere il post ;-P
Paolo Zago
2004-05-01 16:35:34 UTC
Permalink
Post by Crive
bella domanda ;-)
è un jcm2000 tsl100... se ti può servire ;-)
cmq non arrivo a non sentire nulla perchè imposto il mix effetti non al
massimo
Se ha il mix effetti allora e' parallelo.
Post by Crive
allora il pedale in realtà dovrebbe dosare la quantità di delay...
Dovrebbe o deve? Se lo usi tra chitarra e ampli regola il volume o la
porzione di suono effettato?
Post by Crive
Post by Paolo Zago
Questo mi suona strano...
non succede nulla perchè ho già alzato il volume col delay.. che sia perchè
ho il loop (ipotesi) parallelo?
Aspe'. Se guardi lo schemino che ho fatto nell'altro post vedi che se tu
tieni a zero il pedale volume ti esce solo il suono dry, questo sia che
tu attivi o disattivi il delay perche' non entra niente nel pedale
delay. Se poi apri il pedale volume allora ti entra in gioco anche il
pedale del delay...
Post by Crive
ti spieco: io in realtà ho capito che il volume agisce anche sull'effetto
che ci sta a fianco... io credevo (da ignorante) che non lo facesse..
credevo che facesse quello che faceva prima quando lo usavo da solo.. cioè
variare solo il volume..
Capisco, in realta' nel tuo setup parallelo e' un po' un casino... Non
hai anche un loop seriale?

Paolo
Paolo Zago
2004-05-01 16:10:25 UTC
Permalink
Crive provo a reinterpretare tutto alla luce degli ultimi post, dimmi se
ho ragione...
Post by Crive
1) facciamo conto di avere tutti e due i pedali al minimo
E cosi' non senti nulla giusto? A meno che il tuoi pedali non abbiano
una soglia di volume minima e non "chiudano" del tutto.
Post by Crive
2) attivo il delay abbassando il pedale verso avanti e così alzando anche il
volume di tutto
Ma se tieni il pedale volume a zero, cosi' non dovresti sentire nulla
finche' non alzi il pedale volume.
Post by Crive
3) adesso ci troviamo ad avere volume alto+delay
4) adesso abbassiamo il pedale volume verso avanti
5) non succede un cazzo
Questa continuo a non capirla.
Post by Crive
6) adesso riabbassiamo il pedale volume tornando al minimo
7) il volume si abbassa e il delay sparisce
Cioe' si abbassa il volume di tutto, e' normale perche' stai dando meno
segnale al pedale successivo, che e' comunque tutto aperto.
Post by Crive
8) ora torniamo al minimo col delay
9) non succede un cazzo
Perche' gia' eri al minimo avendo abbassato il pedale di volume.
Post by Crive
10) adesso abbassiamo il pedale volume verso il max
11) il volume si alza assieme al delay (che è come il punto 2)
Col pedale delay al minimo? Se il pedale delay regola anche il volume
alzando solo il pedale volume non dovresti comunque sentire altro.

Paolo
Paolo Zago
2004-05-01 16:27:56 UTC
Permalink
Post by Paolo Zago
Crive provo a reinterpretare tutto alla luce degli ultimi post, dimmi se
ho ragione...
Post by Crive
1) facciamo conto di avere tutti e due i pedali al minimo
E cosi' non senti nulla giusto? A meno che il tuoi pedali non abbiano
una soglia di volume minima e non "chiudano" del tutto.
Ma tu hai un loop parallelo! Infatti hai l'fx mix!!! Allora nella
situazione 1 sentirai quello che passa "dry". Ok. Chiarito.
Post by Paolo Zago
Post by Crive
2) attivo il delay abbassando il pedale verso avanti e così alzando anche il
volume di tutto
Ma se tieni il pedale volume a zero, cosi' non dovresti sentire nulla
finche' non alzi il pedale volume.
Cioe' continuerai a sentire il segnale dry ma non dovresti sentire il delay.
Post by Paolo Zago
Post by Crive
6) adesso riabbassiamo il pedale volume tornando al minimo
7) il volume si abbassa e il delay sparisce
Cioe' si abbassa il volume di tutto, e' normale perche' stai dando meno
segnale al pedale successivo, che e' comunque tutto aperto.
quindi stai tornando al segnale dry, senza delay e volume piu' basso.

Ho capito il problema. E' che tu hai un loop parallelo, quindi se metti
il delay nel send/return e regoli il volume non fai altro che regolare
la porzione di segnale effettato. Non puoi, ad esempio, abbassare il
volume del segnale mantenendo il delay attivo, a meno che non metti un
pedale volume tra chitarra e ampli. Perche' tu ora sei cosi':

/--(Vol)---(Delay)--\
Chit.--Pre Ampli--< >---Finale Ampli---Cono
\------- dry -------/

Se abbassi il volume col pedale non riuscirai mai ad avere un segnale
con delay e basso volume perche' ti restera' solo il suono dry.
Quello che puoi fare e' mettere il mix al 100% sul loop esterno, e usare
la regolazione di mix del pedale delay per scegliere quanto delay
inserire, e il pedale volume per boostarti, indipendentemente dal fatto
che tu attivi o no il delay.

Almeno penso... mamma che casino :DDD

Paolo
Crive
2004-05-01 16:45:06 UTC
Permalink
Post by Paolo Zago
Post by Paolo Zago
Crive provo a reinterpretare tutto alla luce degli ultimi post, dimmi se
ho ragione...
Post by Crive
1) facciamo conto di avere tutti e due i pedali al minimo
E cosi' non senti nulla giusto? A meno che il tuoi pedali non abbiano
una soglia di volume minima e non "chiudano" del tutto.
Ma tu hai un loop parallelo! Infatti hai l'fx mix!!! Allora nella
situazione 1 sentirai quello che passa "dry". Ok. Chiarito.
infatti ;-)
Post by Paolo Zago
Post by Paolo Zago
Post by Crive
2) attivo il delay abbassando il pedale verso avanti e così alzando anche il
volume di tutto
Ma se tieni il pedale volume a zero, cosi' non dovresti sentire nulla
finche' non alzi il pedale volume.
Cioe' continuerai a sentire il segnale dry ma non dovresti sentire il delay.
Post by Paolo Zago
Post by Crive
6) adesso riabbassiamo il pedale volume tornando al minimo
7) il volume si abbassa e il delay sparisce
Cioe' si abbassa il volume di tutto, e' normale perche' stai dando meno
segnale al pedale successivo, che e' comunque tutto aperto.
quindi stai tornando al segnale dry, senza delay e volume piu' basso.
Ho capito il problema. E' che tu hai un loop parallelo, quindi se metti
il delay nel send/return e regoli il volume non fai altro che regolare
la porzione di segnale effettato. Non puoi, ad esempio, abbassare il
volume del segnale mantenendo il delay attivo, a meno che non metti un
/--(Vol)---(Delay)--\
Chit.--Pre Ampli--< >---Finale Ampli---Cono
\------- dry -------/
Se abbassi il volume col pedale non riuscirai mai ad avere un segnale
con delay e basso volume perche' ti restera' solo il suono dry.
infatti era codesto il problema ;-)
Post by Paolo Zago
Quello che puoi fare e' mettere il mix al 100% sul loop esterno, e usare
la regolazione di mix del pedale delay per scegliere quanto delay
inserire, e il pedale volume per boostarti, indipendentemente dal fatto
che tu attivi o no il delay.
il problema fondamentale IMHO è il modo in cui lavora il pedale volume..
perchè in realtà non può boostare.. lui non fa altro che abbassare il
volume..
metti che metti il vol dell'ampli a 10, col pedale volume a manetta avrai 10
di volume.. e se lo abbassi puoi scendere fino a 0...
io agendo sul mix effetti (e sul controllo al volume minimo del morley) mi
impostavo un volume minimo per l'accompagnamento e poi mi alzavo per i
soli...

cmq alla fine ho capito che questo problema lo avrei anche con un qualsiasi
delay diverso da quello che ho.. è il volume il mio problema.. sarà meglio
un equalizzatore per boostarmi...

(scusa se magari ho scritto delle cazzate, ma qui in soggiorno stanno
guardando a volume A MANETTA music farm su rai2 e non mi sento pensare! ;-)
Post by Paolo Zago
Almeno penso... mamma che casino :DDD
uauahauhauahua si si è un casotto...
cmq grazie delle risposte sei un grande ;-)
Paolo Zago
2004-05-01 16:50:01 UTC
Permalink
Ti butto li' una soluzione da 10 centesimi:

- metti il delay e il pedale volume nel loop
- imposta il minimo del pedale volume al livello che vuoi per le
ritmiche, e fai i suoni in quelle condizioni
- metti l'fx mix tutto sul ramo effettato
- per boostarti nei soli pigi al massimo il pedale volume.

Si il pedale volume puo' solo abbassare, senno' sarebbe un overdrive :)
Sono due soluzioni diverse perche' l'overdrive tipicamente lo metti tra
chitarra e ampli, il pedale volume nel loop ti alza il volume senza
modificare la pasta sonora e la distorsione di pre. Un'equalizzatore
(magari nel loop) e' un'idea altrettanto valida, cosi' puoi anche
mettere un po' di equalizzazione per uscire meglio nel mix.

Paolo
Crive
2004-05-01 16:35:30 UTC
Permalink
Post by Paolo Zago
Crive provo a reinterpretare tutto alla luce degli ultimi post, dimmi se
ho ragione...
Post by Crive
1) facciamo conto di avere tutti e due i pedali al minimo
E cosi' non senti nulla giusto? A meno che il tuoi pedali non abbiano
una soglia di volume minima e non "chiudano" del tutto.
Post by Crive
2) attivo il delay abbassando il pedale verso avanti e così alzando anche il
volume di tutto
Ma se tieni il pedale volume a zero, cosi' non dovresti sentire nulla
finche' non alzi il pedale volume.
Post by Crive
3) adesso ci troviamo ad avere volume alto+delay
4) adesso abbassiamo il pedale volume verso avanti
5) non succede un cazzo
Questa continuo a non capirla.
Post by Crive
6) adesso riabbassiamo il pedale volume tornando al minimo
7) il volume si abbassa e il delay sparisce
Cioe' si abbassa il volume di tutto, e' normale perche' stai dando meno
segnale al pedale successivo, che e' comunque tutto aperto.
Post by Crive
8) ora torniamo al minimo col delay
9) non succede un cazzo
Perche' gia' eri al minimo avendo abbassato il pedale di volume.
Post by Crive
10) adesso abbassiamo il pedale volume verso il max
11) il volume si alza assieme al delay (che è come il punto 2)
Col pedale delay al minimo? Se il pedale delay regola anche il volume
alzando solo il pedale volume non dovresti comunque sentire altro.
paolo non ci sto capendo più un cavolo ;-)
adesso vado a fare delle prove e vediamo che viene fuori..
cmq in definitiva, ho capito delle cose:
per avere abbastanza escursione col pedale volume dosavo troppo mix effetti
, per esempio 6 o 7 su dieci e con il mix effetti così alto anche usando il
delay da solo ho comunque molta variazione di volume usando il suo pedale...
fondamentalmente il delay fa quello che deve fare, perchè puoi dosarne la
quantità in tempo reale col piede.. solo che non va d'accordo col pedale
morley che ho... perchè il morley mi abbassa anche il delay (e questo a
quanto ho capito è normale...)
ho detto castronerie in questo ultimo post?
(no chiedo, perchè ho visto che sono stato mooolto poco chiaro... ;-)
Paolo Zago
2004-05-01 16:40:57 UTC
Permalink
Post by Crive
paolo non ci sto capendo più un cavolo ;-)
Figurati io :DDDD saranno anche le salamelle di oggi...
Post by Crive
adesso vado a fare delle prove e vediamo che viene fuori..
Tieni presente lo schema di "loop parallelo" che ti ho fatto, secondo me
e' li' la chiave.
Post by Crive
per avere abbastanza escursione col pedale volume dosavo troppo mix effetti
, per esempio 6 o 7 su dieci e
Quindi la maggior parte del segnale andava nel loop effetti, per questo
riuscivi a regolare "molto" volume.
Post by Crive
con il mix effetti così alto anche usando il
delay da solo ho comunque molta variazione di volume usando il suo pedale...
Ecco, secondo me e' importante capire bene come funziona 'sto pedale
delay, da quel che ho letto sembra che regoli il volume, mentre il delay
viene solo attivato/disattivato dalla punta.
Post by Crive
fondamentalmente il delay fa quello che deve fare, perchè puoi dosarne la
quantità in tempo reale col piede..
Si ma ti alza e abbassa il volume, perche' e' come se tu avessi il
[segnale dry]+x*[segnale effettato], dove x (frazione tra zero e uno) e'
la posizione del pedale del delay.
Post by Crive
solo che non va d'accordo col pedale
morley che ho... perchè il morley mi abbassa anche il delay (e questo a
quanto ho capito è normale...)
Si perche' sei parallelo, hai ancora la formula di prima ma cosi':

[segnale dry]+y*x*[segnale effettato] dove y e' il pedale volume, x il
pedale delay, che fanno entrambi la stessa cosa. e ti incasinano :)

Paolo
Loading...