Post by Peleo...sulle fender strato
1. non si potrà mai ottenere un'action bassissima per via del tipo di
manico?
2. se non metti i bloccacorde sulle meccaniche la chitarra si scorderà
sempre al primo bending?
3. l'uso della leva è quasi proibito perchè si scorda in continuazione?
4. l'unico ponte fender che tiene meglio l'accordatura, ma non molto,
azionando la leva è quello con i due piloncini?
ciao
1 in parte è vero...
ma ovviamente "dipende" da cosa intendi per "action bassissima"...
Il problema è relativo alla curvatura del manico; quale è la questione?
che abbassando le corde queste ultime frustano se i tasti sono livellati
male (se ce n'è uno ad esempio che impercettibilmente è più alto).. la
soluzione è facile: basta portare ad un liutaio la chitarra in modo che
livelli i tasti (nota che anche chitarre costosissime magari escono di
fabbrica con i tasti impercettibilmente livellati male perchè sono fatte
per avere un'action un po' più alta); c'è però un'altra questione... che
pur con i tasti livellati al primo bending avresti la nota che "muore"
perchè la bombatura del manico è troppo accentuata... chitarre "moderne"
come ibanez e jackson hanno tastiere molto piatte che permetto alle
corde di stare molto vicine ai tasti e non avere problemi ai bending.
Tieni conto che più basso è il numero con il quale si indica la
bombatura della tastiera e più la tastiera è curva: le fender vintage (e
le riedizioni) hanno un raggio di 7 1/2, altre fender "moderne" (tipo la
Stratocaster Jeff Beck) hanno un raggio di 9 1/2 e a memoria
stratocaster o telecaster con tastiere più piatte non ce ne sono.
Le Paul Reed Smith hanno un raggio di curvatura di 10 (c'è chi dice, non
so perchè che è 10 1/2)... le Ibanez e le Jackson vanno da 12 a 16
(estremamente piatti).
2-3-4
NO.
Ho Stratocaster con il ponte sia vintage (6 viti) che con i due piloni,
con e senza meccaniche autobloccanti che non si scordano, neanche con un
uso intenso e violento della leva.
Come si fa?
Prima cosa FONDAMENTALE: Imparare a montare bene le corde...
sembra una banalità ma... non lo è.
Seconda cosa: serve una chitarra regolata bene (se non si è in grado o
non si è mai fatto bisogna rivolgersi ad un liutaio...e che sia bravo),
molle del tremolo, altezza dei piloncini o delle viti, regolazione del
truss rod, altezza degli alberini abbassa corde sulla paletta, qualità e
manifattura del capotasto, adeguata lubrificazione delle parti mobili
della chitarra sono tutti elementi che svolgono un ruolo (più o meno
importante) sotto l'aspetto della tenuta dell'accordatura.
Su youtube trovi dei vide (in un orrendo inglese) di Galeazzo Frudua
(liutaio italiano) che fa vedere come si cambiano le corde ad una
stratocaster con il tremolo vintage e fa vedere anche come la chitarra
poi tiene l'accordatura nonostante l'uso violento della leva.
Per le regolazioni di tutto il resto puoi farti un giro sul sito Guitarmigi.