Discussione:
Ma è vero che...
(troppo vecchio per rispondere)
Peleo
2011-04-20 14:22:54 UTC
Permalink
...sulle fender strato
1. non si potrà mai ottenere un'action bassissima per via del tipo di
manico?
2. se non metti i bloccacorde sulle meccaniche la chitarra si scorderà
sempre al primo bending?
3. l'uso della leva è quasi proibito perchè si scorda in continuazione?
4. l'unico ponte fender che tiene meglio l'accordatura, ma non molto,
azionando la leva è quello con i due piloncini?
ciao
peter
2011-04-20 14:36:34 UTC
Permalink
Post by Peleo
...sulle fender strato
1. non si potrà mai ottenere un'action bassissima per via del tipo di
manico?
2. se non metti i bloccacorde sulle meccaniche la chitarra si scorderà
sempre al primo bending?
3. l'uso della leva è quasi proibito perchè si scorda in continuazione?
4. l'unico ponte fender che tiene meglio l'accordatura, ma non molto,
azionando la leva è quello con i due piloncini?
ciao
dialogo di oggi:
allievo: "maestro, vorrei tanto comprarmi una stratocaster"
maestro (con sguardo schifato): "bleahhh...ma hai gia la chitarra piu
bella del mondo (tele) cosa te ne fai di una stratocaster??? Se proprio
vuoi un'altra chitarra prenditi una prs custom 24"
Domingo
2011-04-20 14:41:47 UTC
Permalink
Post by peter
Post by Peleo
...sulle fender strato
1. non si potrà mai ottenere un'action bassissima per via del tipo di
manico?
2. se non metti i bloccacorde sulle meccaniche la chitarra si scorderà
sempre al primo bending?
3. l'uso della leva è quasi proibito perchè si scorda in continuazione?
4. l'unico ponte fender che tiene meglio l'accordatura, ma non molto,
azionando la leva è quello con i due piloncini?
ciao
allievo: "maestro, vorrei tanto comprarmi una stratocaster"
maestro (con sguardo schifato): "bleahhh...ma hai gia la chitarra piu
bella del mondo (tele) cosa te ne fai di una stratocaster??? Se proprio
vuoi un'altra chitarra prenditi una prs custom 24"
Questo maestro è uno che non... tele manda a dire...
--
Domingo
domingo at musicoff dot com
Contributo Conai assolto ove dovuto
peter
2011-04-20 15:17:11 UTC
Permalink
Post by Domingo
Questo maestro è uno che non... tele manda a dire...
allievo: "mi piace eric clapton"
maestro (un po' schifato): "clapton è il classico chitarrista che
arrivato alla seconda posizione ha smesso di studiare".
Peleo
2011-04-20 15:34:09 UTC
Permalink
Post by peter
Post by Domingo
Questo maestro è uno che non... tele manda a dire...
allievo: "mi piace eric clapton"
maestro (un po' schifato): "clapton è il classico chitarrista che arrivato
alla seconda posizione ha smesso di studiare".
ma ... a parte le battute carine, quello che ho chiesto sono leggende
metropolitane o qualcosa di vero c'è?
peter
2011-04-20 16:04:23 UTC
Permalink
Post by Peleo
ma ... a parte le battute carine, quello che ho chiesto sono leggende
metropolitane o qualcosa di vero c'è?
mah guarda, io sono troppo niubbo per andare oltre le batuttine.
Posso solo dire che da un po' leggo cose sulla strato su web, guardo i
modelli i prezzi ecc, mi pare un pianeta senza certezze, un gran casino
in cui se non stai attento prendi delle inculate strato-sferiche...
poi una chitarra in cui è praticamente la norma cambiare i pick
up...boh!!!???
Slowhand
2011-04-21 16:15:00 UTC
Permalink
Post by peter
mah guarda, io sono troppo niubbo per andare oltre le batuttine.
Posso solo dire  che da un po' leggo cose sulla strato su web, guardo i
modelli i prezzi ecc, mi pare un pianeta senza certezze, un gran casino
in cui se non stai attento prendi delle inculate strato-sferiche...
poi una chitarra in cui praticamente la norma cambiare i pick
up...boh!!!???
perchè invece di leggere e basta non vai in un negozio ne prendi in
mano una e ti fai una tua idea? :-)

Daniele
peter
2011-04-22 06:28:11 UTC
Permalink
Post by Slowhand
perchè invece di leggere e basta non vai in un negozio ne prendi in
mano una e ti fai una tua idea? :-)
Daniele
ma l'ho fatto!!
Ho provato un paio di stratocaster in un negozio affollato, col commesso
visibilmente scocciato e frettoloso, in un ampli lontano anni luce dal
mio e che non sapevo neanche accendere, tre note in croce e due accordi
da cui non ho capito nulla, non vedevo l'ora di tornare nella mia
cameretta a strimpellare l'adorata telecaster.
Denny
2011-04-22 07:55:12 UTC
Permalink
Post by peter
Post by Slowhand
perchè invece di leggere e basta non vai in un negozio ne prendi in
mano una e ti fai una tua idea? :-)
Daniele
ma l'ho fatto!!
Ho provato un paio di stratocaster in un negozio affollato, col commesso
visibilmente scocciato e frettoloso, in un ampli lontano anni luce dal
mio e che non sapevo neanche accendere, tre note in croce e due accordi
da cui non ho capito nulla, non vedevo l'ora di tornare nella mia
cameretta a strimpellare l'adorata telecaster.
Cambia negozio, o non andarci di sabato.
peter
2011-04-22 08:03:56 UTC
Permalink
Post by Denny
Post by peter
Post by Slowhand
perchè invece di leggere e basta non vai in un negozio ne prendi in
mano una e ti fai una tua idea? :-)
Daniele
ma l'ho fatto!!
Ho provato un paio di stratocaster in un negozio affollato, col commesso
visibilmente scocciato e frettoloso, in un ampli lontano anni luce dal
mio e che non sapevo neanche accendere, tre note in croce e due accordi
da cui non ho capito nulla, non vedevo l'ora di tornare nella mia
cameretta a strimpellare l'adorata telecaster.
Cambia negozio, o non andarci di sabato.
in effetti era sabato :-D
Denny
2011-04-22 08:07:46 UTC
Permalink
Post by peter
Post by Denny
Post by peter
Ho provato un paio di stratocaster in un negozio affollato, col commesso
visibilmente scocciato e frettoloso, in un ampli lontano anni luce dal
mio e che non sapevo neanche accendere, tre note in croce e due accordi
da cui non ho capito nulla, non vedevo l'ora di tornare nella mia
cameretta a strimpellare l'adorata telecaster.
Cambia negozio, o non andarci di sabato.
in effetti era sabato :-D
Eh, vedi? :) Mettiti nei panni del negoziante che sente tutto il santo
giorno strimpellare 'ste cazzo di chitarre - spesso suonate anche male -
e si vede arrivare te che gli chiedi di provare una strato domandandogli
se può rimuovere l'adesivo "MADE IN USA" appiccicato sul battipenna,
perché hai il timore che snaturi il suono :)
peter
2011-04-22 08:16:17 UTC
Permalink
Post by Denny
spesso suonate anche male -
nel mio caso suonate malissimo.
il momento piu critico è stato quando ho staccato il jack senza
abbassare il volume, provocando una sonora pacca sul marshall...
Denny
2011-04-22 08:46:44 UTC
Permalink
Post by peter
Post by Denny
spesso suonate anche male -
nel mio caso suonate malissimo.
il momento piu critico è stato quando ho staccato il jack senza
abbassare il volume, provocando una sonora pacca sul marshall...
Uhi, uhi :)
Enrico Franchi
2011-04-20 16:46:52 UTC
Permalink
Post by Peleo
ma ... a parte le battute carine, quello che ho chiesto sono leggende
metropolitane o qualcosa di vero c'è?
Il fatto che la stratocaster e' una chitarra.
--
-riko
http://www.enrico-franchi.org/
http://rik0-techtemple.blogspot.com/
maurosteen
2011-04-20 15:39:13 UTC
Permalink
Post by Domingo
Questo maestro è uno che non... tele manda a dire...
Sei insuperabile !!!
aleZ
2011-04-20 16:03:36 UTC
Permalink
Post by peter
Post by Peleo
...sulle fender strato
1. non si potrà mai ottenere un'action bassissima per via del tipo di
manico?
2. se non metti i bloccacorde sulle meccaniche la chitarra si scorderà
sempre al primo bending?
3. l'uso della leva è quasi proibito perchè si scorda in continuazione?
4. l'unico ponte fender che tiene meglio l'accordatura, ma non molto,
azionando la leva è quello con i due piloncini?
ciao
allievo: "maestro, vorrei tanto comprarmi una stratocaster"
maestro (con sguardo schifato): "bleahhh...ma hai gia la chitarra piu
bella del mondo (tele) cosa te ne fai di una stratocaster??? Se proprio
vuoi un'altra chitarra prenditi una prs custom 24"
son cose molte diverse comunque. Tra una Strato ed una CU24 passa come
tra una Lamborghini ed un Hummer. Dipende da che ci devi fare, puoi
preferire il primo o il secondo.
peter
2011-04-20 16:28:03 UTC
Permalink
Post by aleZ
son cose molte diverse comunque. Tra una Strato ed una CU24 passa come
tra una Lamborghini ed un Hummer. Dipende da che ci devi fare, puoi
preferire il primo o il secondo.
per il blues stile clapton va meglio la strato immagino?
aleZ
2011-04-20 17:59:05 UTC
Permalink
Post by peter
Post by aleZ
son cose molte diverse comunque. Tra una Strato ed una CU24 passa come
tra una Lamborghini ed un Hummer. Dipende da che ci devi fare, puoi
preferire il primo o il secondo.
per il blues stile clapton va meglio la strato immagino?
certo che si :)

ale
PiccoloFalco
2011-04-21 07:09:38 UTC
Permalink
Post by peter
Post by aleZ
son cose molte diverse comunque. Tra una Strato ed una CU24 passa come
tra una Lamborghini ed un Hummer. Dipende da che ci devi fare, puoi
preferire il primo o il secondo.
per il blues stile clapton va meglio la strato immagino?
...oppure una Gibson ES-335 ;o)

pF
Cujo
2011-04-21 11:08:39 UTC
Permalink
Post by aleZ
Tra una Strato ed una CU24 passa come
tra una Lamborghini ed un Hummer. Dipende da che ci devi fare, puoi
preferire il primo o il secondo.
No, non puoi.

ciao, f.
Riru
2011-04-21 13:16:33 UTC
Permalink
Post by Cujo
Post by aleZ
Tra una Strato ed una CU24 passa come
tra una Lamborghini ed un Hummer. Dipende da che ci devi fare, puoi
preferire il primo o il secondo.
No, non puoi.
ciao, f.
LOL.
Gaud
2011-04-20 15:42:59 UTC
Permalink
Post by Peleo
...sulle fender strato
1. non si potrà mai ottenere un'action bassissima per via del tipo di
manico?
2. se non metti i bloccacorde sulle meccaniche la chitarra si scorderà
sempre al primo bending?
3. l'uso della leva è quasi proibito perchè si scorda in continuazione?
4. l'unico ponte fender che tiene meglio l'accordatura, ma non molto,
azionando la leva è quello con i due piloncini?
ciao
1. Vero per il raggio stretto della tastiera, ma è più naturale per la
mano soprattutto sugli accordi.

2. Falso la mia strato usa è una delle chitarre che tiene più
l'accordatura, (se la leva è bloccata)

3. La puoi usare ma non alla steve vai e alla fine dela brano riaggiusti
l'accordatura.

4 il ponte a due piloncini ritorna in posizione con più precisione
rispetto al vintage.
Peleo
2011-04-20 15:51:19 UTC
Permalink
Post by Gaud
Post by Peleo
...sulle fender strato
1. non si potrà mai ottenere un'action bassissima per via del tipo di
manico?
2. se non metti i bloccacorde sulle meccaniche la chitarra si scorderà
sempre al primo bending?
3. l'uso della leva è quasi proibito perchè si scorda in continuazione?
4. l'unico ponte fender che tiene meglio l'accordatura, ma non molto,
azionando la leva è quello con i due piloncini?
ciao
1. Vero per il raggio stretto della tastiera, ma è più naturale per la
mano soprattutto sugli accordi.
2. Falso la mia strato usa è una delle chitarre che tiene più
l'accordatura, (se la leva è bloccata)
3. La puoi usare ma non alla steve vai e alla fine dela brano riaggiusti
l'accordatura.
4 il ponte a due piloncini ritorna in posizione con più precisione
rispetto al vintage.
Grazie per le risposte, ho chiesto a voi perchè in una discussione il
chitarrista interlocutore mi dava queste risposte che le reputavo in parte
storie metropolitane, perchè per esempio, sul fatto del ponte vintage o a
piloncini, non riesco a capire com'è che la chitarra di gilmour non si
scorda neanche abbassando del tutto la leva pur avendo il vintage.
Grazie, ciao
aleZ
2011-04-20 16:02:05 UTC
Permalink
Post by Peleo
...sulle fender strato
1. non si potrà mai ottenere un'action bassissima per via del tipo di
manico?
no.
Post by Peleo
2. se non metti i bloccacorde sulle meccaniche la chitarra si scorderà
sempre al primo bending?
no.
Post by Peleo
3. l'uso della leva è quasi proibito perchè si scorda in continuazione?
no.
Post by Peleo
4. l'unico ponte fender che tiene meglio l'accordatura, ma non molto,
azionando la leva è quello con i due piloncini?
no.


ale
asdy
2011-04-20 16:49:04 UTC
Permalink
"Peleo" ha scritto
Post by Peleo
...sulle fender strato
[cut]

ad esempio:


Yngwie suona solo Starto da 30 e piu' anni.
Uno cosi' perfezionista e con orecchio assoluto avrebbe in mano
qualcos'altro se la Strato avesse quei difetti.
Certo anche uno strumento di qualita' richiede un buon settaggio per essere
preciso.
SAP
2011-04-21 13:13:09 UTC
Permalink
Post by asdy
Uno cosi' perfezionista e con orecchio assoluto
Non mi risulta che abbia l'orecchio assoluto.
--
Giocare col mondo, facendolo a pezzi...
Bambini che il sole, ha ridotto gia'... vecchi.
asdy
2011-04-22 04:56:19 UTC
Permalink
"SAP" ha scritto
Post by SAP
Non mi risulta che abbia l'orecchio assoluto.
lo ha dichiarato lui ed e' citato su piu' fonti.
http://it.wikipedia.org/wiki/Orecchio_assoluto

riporto un pezzo di intervista trovato ora (in realta' non e' molto chiaro
sul *perfect pitch*)
[http://www.guitarmessenger.com/interviews/yngwie-malmsteen-interview/]

IC: People have been wondering - do you have perfect pitch?

YM: I do. It's funny because my tennis teacher sometimes hits the tennis
racket and goes 'what note is this?' and I joke around and say 'it must be
an F#.' I'd say that I do, but it's kind of a weird thing at the same time.
Relative pitch I have for sure - 1 million percent. Basically, what I do
when I sit around watching the TV or something (and I also have the Marshall
and my guitars here) and if a commercial comes on or whatever I'll just pick
my guitar up and play what I hear from one time. That's pretty much the same
thing as perfect pitch. But if I was to stand in front of a piano and you
hit the note, I might or might not say the right note. What I'm saying is,
if you sing a melody, I can play it back at the same time.
vogon
2011-04-20 16:52:00 UTC
Permalink
Post by Peleo
...sulle fender strato
1. non si potr mai ottenere un'action bassissima per via del tipo di
manico?
2.  se non metti i bloccacorde sulle meccaniche la chitarra si scorder
sempre al primo bending?
3.  l'uso della leva quasi proibito perch si scorda in continuazione?
4.  l'unico ponte fender che tiene meglio l'accordatura, ma non molto,
azionando la leva quello con i due piloncini?
ciao
posso rispondere solo alle prime due perchè la leva praticamente non
la uso, ma la risposta è no per entrambe. Delle chitarre che ho la
strato è quella che tiene meglio l'accordatura.
z3r0
2011-04-20 17:46:12 UTC
Permalink
Post by Peleo
...sulle fender strato
1. non si potrà mai ottenere un'action bassissima per via del tipo di
manico?
2. se non metti i bloccacorde sulle meccaniche la chitarra si scorderà
sempre al primo bending?
3. l'uso della leva è quasi proibito perchè si scorda in continuazione?
4. l'unico ponte fender che tiene meglio l'accordatura, ma non molto,
azionando la leva è quello con i due piloncini?
ciao
1 in parte è vero...
ma ovviamente "dipende" da cosa intendi per "action bassissima"...

Il problema è relativo alla curvatura del manico; quale è la questione?
che abbassando le corde queste ultime frustano se i tasti sono livellati
male (se ce n'è uno ad esempio che impercettibilmente è più alto).. la
soluzione è facile: basta portare ad un liutaio la chitarra in modo che
livelli i tasti (nota che anche chitarre costosissime magari escono di
fabbrica con i tasti impercettibilmente livellati male perchè sono fatte
per avere un'action un po' più alta); c'è però un'altra questione... che
pur con i tasti livellati al primo bending avresti la nota che "muore"
perchè la bombatura del manico è troppo accentuata... chitarre "moderne"
come ibanez e jackson hanno tastiere molto piatte che permetto alle
corde di stare molto vicine ai tasti e non avere problemi ai bending.
Tieni conto che più basso è il numero con il quale si indica la
bombatura della tastiera e più la tastiera è curva: le fender vintage (e
le riedizioni) hanno un raggio di 7 1/2, altre fender "moderne" (tipo la
Stratocaster Jeff Beck) hanno un raggio di 9 1/2 e a memoria
stratocaster o telecaster con tastiere più piatte non ce ne sono.
Le Paul Reed Smith hanno un raggio di curvatura di 10 (c'è chi dice, non
so perchè che è 10 1/2)... le Ibanez e le Jackson vanno da 12 a 16
(estremamente piatti).

2-3-4
NO.

Ho Stratocaster con il ponte sia vintage (6 viti) che con i due piloni,
con e senza meccaniche autobloccanti che non si scordano, neanche con un
uso intenso e violento della leva.
Come si fa?
Prima cosa FONDAMENTALE: Imparare a montare bene le corde...
sembra una banalità ma... non lo è.
Seconda cosa: serve una chitarra regolata bene (se non si è in grado o
non si è mai fatto bisogna rivolgersi ad un liutaio...e che sia bravo),
molle del tremolo, altezza dei piloncini o delle viti, regolazione del
truss rod, altezza degli alberini abbassa corde sulla paletta, qualità e
manifattura del capotasto, adeguata lubrificazione delle parti mobili
della chitarra sono tutti elementi che svolgono un ruolo (più o meno
importante) sotto l'aspetto della tenuta dell'accordatura.

Su youtube trovi dei vide (in un orrendo inglese) di Galeazzo Frudua
(liutaio italiano) che fa vedere come si cambiano le corde ad una
stratocaster con il tremolo vintage e fa vedere anche come la chitarra
poi tiene l'accordatura nonostante l'uso violento della leva.

Per le regolazioni di tutto il resto puoi farti un giro sul sito Guitarmigi.
z3r0
2011-04-20 17:47:16 UTC
Permalink
Post by Peleo
...sulle fender strato
1. non si potrà mai ottenere un'action bassissima per via del tipo di
manico?
2. se non metti i bloccacorde sulle meccaniche la chitarra si scorderà
sempre al primo bending?
3. l'uso della leva è quasi proibito perchè si scorda in continuazione?
4. l'unico ponte fender che tiene meglio l'accordatura, ma non molto,
azionando la leva è quello con i due piloncini?
ciao
1 in parte è vero...
ma ovviamente "dipende" da cosa intendi per "action bassissima"...

Il problema è relativo alla curvatura della tastiera; quale è la
questione? che abbassando le corde queste ultime frustano se i tasti
sono livellati male (se ce n'è uno ad esempio che impercettibilmente è
più alto).. la soluzione è facile: basta portare ad un liutaio la
chitarra in modo che livelli i tasti (nota che anche chitarre
costosissime magari escono di fabbrica con i tasti impercettibilmente
livellati male perchè sono fatte per avere un'action un po' più alta);
c'è però un'altra questione... che pur con i tasti livellati al primo
bending avresti la nota che "muore" perchè la bombatura del manico è
troppo accentuata... chitarre "moderne" come ibanez e jackson hanno
tastiere molto piatte che permetto alle corde di stare molto vicine ai
tasti e non avere problemi ai bending. Tieni conto che più basso è il
numero con il quale si indica la bombatura della tastiera e più la
tastiera è curva: le fender vintage (e le riedizioni) hanno un raggio di
7 1/2, altre fender "moderne" (tipo la Stratocaster Jeff Beck) hanno un
raggio di 9 1/2 e a memoria stratocaster o telecaster con tastiere più
piatte non ce ne sono.
Le Paul Reed Smith hanno un raggio di curvatura di 10 (c'è chi dice, non
so perchè che è 10 1/2)... le Ibanez e le Jackson vanno da 12 a 16
(estremamente piatti).

2-3-4
NO.

Ho Stratocaster con il ponte sia vintage (6 viti) che con i due piloni,
con e senza meccaniche autobloccanti che non si scordano, neanche con un
uso intenso e violento della leva.
Come si fa?
Prima cosa FONDAMENTALE: Imparare a montare bene le corde...
sembra una banalità ma... non lo è.
Seconda cosa: serve una chitarra regolata bene (se non si è in grado o
non si è mai fatto bisogna rivolgersi ad un liutaio...e che sia bravo),
molle del tremolo, altezza dei piloncini o delle viti, regolazione del
truss rod, altezza degli alberini abbassa corde sulla paletta, qualità e
manifattura del capotasto, adeguata lubrificazione delle parti mobili
della chitarra sono tutti elementi che svolgono un ruolo (più o meno
importante) sotto l'aspetto della tenuta dell'accordatura.

Su youtube trovi dei vide (in un orrendo inglese) di Galeazzo Frudua
(liutaio italiano) che fa vedere come si cambiano le corde ad una
stratocaster con il tremolo vintage e fa vedere anche come la chitarra
poi tiene l'accordatura nonostante l'uso violento della leva.

Per le regolazioni di tutto il resto puoi farti un giro sul sito
Guitarmigi.
Peps
2011-04-20 18:47:48 UTC
Permalink
Post by Peleo
...sulle fender strato
1. non si potrà mai ottenere un'action bassissima per via del tipo di
manico?
2. se non metti i bloccacorde sulle meccaniche la chitarra si scorderà
sempre al primo bending?
3. l'uso della leva è quasi proibito perchè si scorda in continuazione?
4. l'unico ponte fender che tiene meglio l'accordatura, ma non molto,
azionando la leva è quello con i due piloncini?
ciao
se pigli una strato così com'è è tutto vero.
se la fai mettere a punto da uno esperto ed impari ad usarla a dovere
diventa tutto falso ;)
come al solito, non è la chitarra che fa il genere, ma il chitarrista.
marinblues
2011-04-23 16:27:07 UTC
Permalink
Post by Peps
Post by Peleo
...sulle fender strato
1. non si potrà mai ottenere un'action bassissima per via del tipo di
manico?
2. se non metti i bloccacorde sulle meccaniche la chitarra si scorderà
sempre al primo bending?
3. l'uso della leva è quasi proibito perchè si scorda in continuazione?
4. l'unico ponte fender che tiene meglio l'accordatura, ma non molto,
azionando la leva è quello con i due piloncini?
ciao
se pigli una strato così com'è è tutto vero.
se la fai mettere a punto da uno esperto ed impari ad usarla a dovere
diventa tutto falso ;)
come al solito, non è la chitarra che fa il genere, ma il chitarrista.
+1.

Poi, che te ne fai dell'action bassissimo?

m.
^luigi^
2011-04-20 20:19:07 UTC
Permalink
....sulle fender strato
1. non si potrà mai ottenere un'action bassissima per via del tipo di
manico?
2. se non metti i bloccacorde sulle meccaniche la chitarra si scorderà
sempre al primo bending?
3. l'uso della leva è quasi proibito perchè si scorda in continuazione?
4. l'unico ponte fender che tiene meglio l'accordatura, ma non molto,
azionando la leva è quello con i due piloncini?
ciao
F A L S O ! ! !

io ho una strato.
Ho un'action bassa (basta saperla settare)
non ha i bloccacorde e non si scorda neanche a distanza di mesi.
uso la leva in tutti i modi e l'accordatura è sempre perfetta
la mia strato ha un ponte vintage a 6 viti e non ha mai dato problemi di
accordatura.
Il tutto Forse, perchè è una Smith 82 ??
l.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Lead Expression
2011-04-21 06:50:54 UTC
Permalink
....sulle fender strato
1. non si potrà mai ottenere un'action bassissima per via del tipo di
manico?
Per la mia esperienza dalle 009 alle 011 è una cazzata.
2. se non metti i bloccacorde sulle meccaniche la chitarra si scorderà
sempre al primo bending?
Idem come sopra, con le 011 avevo questo problema ma era il capotasto.
4. l'unico ponte fender che tiene meglio l'accordatura, ma non molto,
azionando la leva è quello con i due piloncini?
Io ho quello a due piloncini e funziona bene, il resto non lo so.
--
Don't misuse your strings. Tap 'em.

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Sguincio
2011-04-21 08:22:44 UTC
Permalink
....sulle fender strato
1. non si potrà mai ottenere un'action bassissima per via del tipo di
manico?
2. se non metti i bloccacorde sulle meccaniche la chitarra si scorderà
sempre al primo bending?
3. l'uso della leva è quasi proibito perchè si scorda in continuazione?
4. l'unico ponte fender che tiene meglio l'accordatura, ma non molto,
azionando la leva è quello con i due piloncini?
ciao
La Stratocaster è la chitarra più venduta al mondo, la più usata, la più
venerata. Risponditi da solo.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
DawnPatrol
2011-04-21 08:39:23 UTC
Permalink
Post by Sguincio
La Stratocaster è la chitarra più venduta al mondo, la più usata, la più
venerata. Risponditi da solo.
risposta: costa meno :P
scherzi a parte, il sol della mia LP si scorda molto piu' facilmente
della strato.
SAP
2011-04-21 13:17:12 UTC
Permalink
Post by DawnPatrol
scherzi a parte, il sol della mia LP si scorda molto piu' facilmente
della strato.
Nella mia esperienza di LP anche questa e' una leggenda metropolitana.
La mia non si scorda manco a prenderla a martellate...
--
Giocare col mondo, facendolo a pezzi...
Bambini che il sole, ha ridotto gia'... vecchi.
*~Alberto~*
2011-04-21 08:45:51 UTC
Permalink
Post by Peleo
...sulle fender strato
1. non si potrà mai ottenere un'action bassissima per via del tipo di manico?
Dipende da cosa intendi per bassissima, la mia che ha un raggio
abbastanza spinto ha un'action molto bassa ..
Post by Peleo
2. se non metti i bloccacorde sulle meccaniche la chitarra si scorderà
sempre al primo bending?
Se il setup della chitarra è corretto tiene IMHO l'accordatura
in maniera eccezzionale anche senza ponte bloccato.
Post by Peleo
3. l'uso della leva è quasi proibito perchè si scorda in continuazione?
Non è un floyd ma se lo usi moderatamente non ci sono problemi.
Post by Peleo
4. l'unico ponte fender che tiene meglio l'accordatura, ma non molto,
azionando la leva è quello con i due piloncini?
ciao
Io ho il vintage 6 viti e vedi sopra....

Unico appunto è che sto parlando di una custom shop per standard
e messico non mi pronuncio ...

Ciao Alberto
--
Ciao Alberto
Stiriti Santo
2011-04-21 12:20:28 UTC
Permalink
Io ho due Strato : una reiusse 57 ed una autocostruita palettone anni 70, in
entrambe action bassa e morbida e nessun problema di scordatura, entrambe
ponti a sei viti e nell'utima meccaniche Sperzel autobloccanti.
Una strato un chitarrista deve averla...
Gaud
2011-04-21 14:45:33 UTC
Permalink
Post by Peleo
...sulle fender strato
1. non si potrà mai ottenere un'action bassissima per via del tipo di
manico?
2. se non metti i bloccacorde sulle meccaniche la chitarra si scorderà
sempre al primo bending?
3. l'uso della leva è quasi proibito perchè si scorda in continuazione?
4. l'unico ponte fender che tiene meglio l'accordatura, ma non molto,
azionando la leva è quello con i due piloncini?
ciao
1. Scusate, ma è questione di legge fisica . Più la tastiera è curva e
più devi tenere le corde alte per fare i bendings.

Che poi si riesca comunque ad avere action ragionevoli è vero.
Cujo
2011-04-21 15:02:24 UTC
Permalink
Post by Gaud
1. Scusate, ma è questione di legge fisica . Più la tastiera è curva e
più devi tenere le corde alte per fare i bendings.
Scusa tu, ma mi sembra una sonora minchiata.

Prova a SPIEGARLA.

ciao, f.
Slowhand
2011-04-21 16:25:00 UTC
Permalink
Post by Cujo
1. Scusate, ma questione di legge fisica . Pi la tastiera curva e
pi devi tenere le corde alte per fare i bendings.
Scusa tu, ma mi sembra una sonora minchiata.
Non è affatto una minchiata. Se parliamo di bending da almeno 1 tono e
mezzo o giù di li (vedi ad es gilmour) su manici con curvature
accentuate (tipo quello della tele 52 per intenderci) più di tanto non
puoi scendere con l'action, sennò la corda si...stoppa. Io mi ci sono
scontrato su una strato 69 e per l'appunto sulla tele 52. Su un'altra
strato infatti ho preferito lasciare l'action un pò + alta proprio per
ovviare al problema. Certo che il "principiante" nemmeno se ne
accorgerà!

Daniele
Gaud
2011-04-21 16:57:21 UTC
Permalink
Post by Cujo
Post by Gaud
1. Scusate, ma è questione di legge fisica . Più la tastiera è curva e
più devi tenere le corde alte per fare i bendings.
Scusa tu, ma mi sembra una sonora minchiata.
Prova a SPIEGARLA.
ciao, f.
Forse avrei dovuto dire geometrica più che fisica,
comunque mi pare evidente che su una tastiera piatta puoi tirare la
corda come vuoi e la distanza dai tasti rimane uguale, mentre su una
tastiera curva tirando i cantini verso l'interno vanno a toccare i tasti
che verso l'interno appuntio si alzano a causa della biombatura della
tastiera.

Ma questa cosa è risaputa da sempre,
anni fa si diceva semplificando:
tastiera raggio Fender 9.5 " = action + alta ma mano sinistra + comoda
tastiera raggio Gibson 12 " = action + bassa e un po' più scomoda per
la presa sugli accordi.
Cujo
2011-04-21 17:22:49 UTC
Permalink
Post by Gaud
Forse avrei dovuto dire geometrica più che fisica,
comunque mi pare evidente che su una tastiera piatta puoi tirare la
corda come vuoi e la distanza dai tasti rimane uguale, mentre su una
tastiera curva tirando i cantini verso l'interno vanno a toccare i tasti
che verso l'interno appuntio si alzano a causa della biombatura della
tastiera.
EHM ... si "alza" anche il tasto su cui la bendi, ti faccio notare ...
mica si alzano solo quelli conro cui "coccia".

ciao, f.
Gaud
2011-04-21 17:30:48 UTC
Permalink
Post by Cujo
Post by Gaud
Forse avrei dovuto dire geometrica più che fisica,
comunque mi pare evidente che su una tastiera piatta puoi tirare la
corda come vuoi e la distanza dai tasti rimane uguale, mentre su una
tastiera curva tirando i cantini verso l'interno vanno a toccare i tasti
che verso l'interno appuntio si alzano a causa della biombatura della
tastiera.
EHM ... si "alza" anche il tasto su cui la bendi, ti faccio notare ...
mica si alzano solo quelli conro cui "coccia".
ciao, f.
Si ma la selletta del ponte rimane alla stessa altezza, minchia che
fatica convincere su una tale banalità.


Se guardi le sellette appunto non sono tutte alla stessa altezza quelle
in mezzo sono più alte di quelle degli estremi, e cosa succede alla
corda tirata verso il centro dove il tasto è più alto? si alza dalla
parte del tasto ma non dalla parte della selletta, per cui va a toccare
i tasti successivi rispetto a quello a cui l'hai premuta.
Cujo
2011-04-22 13:56:01 UTC
Permalink
Post by Gaud
Se guardi le sellette appunto non sono tutte alla stessa altezza quelle
in mezzo sono più alte di quelle degli estremi,
Se permetti SO BENISSIMO com'e' fatta una chitarra. ;-O
Post by Gaud
e cosa succede alla
corda tirata verso il centro dove il tasto è più alto? si alza dalla
parte del tasto ma non dalla parte della selletta, per cui va a toccare
i tasti successivi rispetto a quello a cui l'hai premuta.
Stiamo parlando di roba *trascurabile*, che è quello che non vuoi capire
TU.

L'action minima dipende da una serie di fattori e la curvatura del
manico al lato pratico non conta una sega anche perchè la differenza fra
un manico PIATTO ed uno CURVO non è poi 'sto granchè di differenza di
raggio.

Per dire, ho una Jem7v con la tastiera più piatta che abbia mai visto ed
un PRS Custom 24 decisamente più "bombata" ...

Secondo te, quele delle due chitarre riesce ad avere action più bassa e
perchè ?

ciao, f.
Peps
2011-04-22 14:09:36 UTC
Permalink
Post by Cujo
Post by Gaud
Se guardi le sellette appunto non sono tutte alla stessa altezza quelle
in mezzo sono più alte di quelle degli estremi,
Se permetti SO BENISSIMO com'e' fatta una chitarra. ;-O
Post by Gaud
e cosa succede alla
corda tirata verso il centro dove il tasto è più alto? si alza dalla
parte del tasto ma non dalla parte della selletta, per cui va a toccare
i tasti successivi rispetto a quello a cui l'hai premuta.
Stiamo parlando di roba *trascurabile*, che è quello che non vuoi capire
TU.
L'action minima dipende da una serie di fattori e la curvatura del
manico al lato pratico non conta una sega anche perchè la differenza fra
un manico PIATTO ed uno CURVO non è poi 'sto granchè di differenza di
raggio.
Per dire, ho una Jem7v con la tastiera più piatta che abbia mai visto ed
un PRS Custom 24 decisamente più "bombata" ...
Secondo te, quele delle due chitarre riesce ad avere action più bassa e
perchè ?
ciao, f.
no cujo, è la strato coi suoi 7,5" di curvatura che nei bending stoppa le
corde, non la prs, andiamo su.
aNdY_X
2011-04-22 15:56:19 UTC
Permalink
Post by Peps
no cujo, è la strato coi suoi 7,5" di curvatura che nei bending stoppa le
corde, non la prs, andiamo su.
Con il 7,5" in effetti io ho qualche problema, rispetto al 9,5".
Ma molto dipende anche dagli smilzi tasti vìnteig!

<aNdY>
Peps
2011-04-22 18:01:40 UTC
Permalink
Post by aNdY_X
Post by Peps
no cujo, è la strato coi suoi 7,5" di curvatura che nei bending stoppa le
corde, non la prs, andiamo su.
Con il 7,5" in effetti io ho qualche problema, rispetto al 9,5".
Ma molto dipende anche dagli smilzi tasti vìnteig!
<aNdY>
cmq qui stiamo discutendo di frasi fatte luoghi comuni e leggende
metropolitane, e quella relativa al problema dei bending della stratocaster
riguarda la tastiera vintage da 7 virgolaqualcosa, non, o cmq meno, le
successive.
infatti forse non tutti sanno che i liutai quando rifanno una tastiera di
strato, nei pressi del dodicesimo le danno due piallate in più, creando una
sorta di compound radius.
*~Alberto~*
2011-04-22 16:24:46 UTC
Permalink
Si ma la selletta del ponte rimane alla stessa altezza, minchia che fatica
convincere su una tale banalità.
Se guardi le sellette appunto non sono tutte alla stessa altezza quelle in
mezzo sono più alte di quelle degli estremi, e cosa succede alla corda
tirata verso il centro dove il tasto è più alto? si alza dalla parte del
tasto ma non dalla parte della selletta, per cui va a toccare i tasti
successivi rispetto a quello a cui l'hai premuta.
Io ho una stato con radious da 7,25", action bassa almeno al
livello della mia les paul e faccio bending fino a 2 toni sulle prime
tre corde senza problemi....

Ciao Alberto
--
Ciao Alberto
Cujo
2011-04-22 16:52:41 UTC
Permalink
Post by *~Alberto~*
Io ho una stato con radious da 7,25", action bassa almeno al
livello della mia les paul e faccio bending fino a 2 toni sulle prime
tre corde senza problemi....
Non ne dubito. ;)

Come ho scritto, l'action è in larga parte determinata da altro.

ciao, f.
Peps
2011-04-22 17:56:44 UTC
Permalink
Post by *~Alberto~*
Io ho una stato con radious da 7,25", action bassa almeno al
livello della mia les paul e faccio bending fino a 2 toni sulle prime
tre corde senza problemi....
Ciao Alberto
mai rifatta-rettificata la tastiera?
*~Alberto~*
2011-04-23 09:50:44 UTC
Permalink
Post by Peps
mai rifatta-rettificata la tastiera?
No è praticemente nuova ha un anno...


Ciao Alberto
--
Ciao Alberto
Peps
2011-04-23 11:32:12 UTC
Permalink
Post by *~Alberto~*
Post by Peps
mai rifatta-rettificata la tastiera?
No è praticemente nuova ha un anno...
Ciao Alberto
--
Ciao Alberto
allora è di quelle con la tastiera più piatta :P
Cujo
2011-04-23 11:34:09 UTC
Permalink
Post by Peps
allora è di quelle con la tastiera più piatta :P
tipo: se l'evidenza non mi da ragione, sbaglia lei ... ;)

ciao, f.
Peps
2011-04-23 11:39:17 UTC
Permalink
Post by Cujo
Post by Peps
allora è di quelle con la tastiera più piatta :P
tipo: se l'evidenza non mi da ragione, sbaglia lei ... ;)
ciao, f.
l' evidenza deve essere evidente, non riportata a parole :P
Cujo
2011-04-23 11:42:53 UTC
Permalink
Post by Peps
l' evidenza deve essere evidente, non riportata a parole :P
Si, ma così dovrebbe valere anche per te. ;)

ciao, f.
Peps
2011-04-23 11:46:04 UTC
Permalink
Post by Cujo
Post by Peps
l' evidenza deve essere evidente, non riportata a parole :P
Si, ma così dovrebbe valere anche per te. ;)
ciao, f.
infatti qui siamo nel mondo delle chiacchere :)
*~Alberto~*
2011-04-23 15:30:42 UTC
Permalink
Post by Peps
allora è di quelle con la tastiera più piatta :P
No ha un raggio di 7,25 è una time machine 56'
Peps
2011-04-23 15:32:37 UTC
Permalink
Post by *~Alberto~*
Post by Peps
allora è di quelle con la tastiera più piatta :P
No ha un raggio di 7,25 è una time machine 56'
allora ditelo che è una congiura ;)
*~Alberto~*
2011-04-24 17:49:24 UTC
Permalink
Post by Peps
allora ditelo che è una congiura ;)
Ci mancherebbe ;-)

Ciao Alberto

aNdY_X
2011-04-21 16:27:30 UTC
Permalink
Post by Peleo
...sulle fender strato
1. non si potrà mai ottenere un'action bassissima per via del tipo di
manico?
2. se non metti i bloccacorde sulle meccaniche la chitarra si scorderà
sempre al primo bending?
3. l'uso della leva è quasi proibito perchè si scorda in continuazione?
4. l'unico ponte fender che tiene meglio l'accordatura, ma non molto,
azionando la leva è quello con i due piloncini?
Tieni presente che PRESEMPIO fra una Mexico e una CS c'e' una certa
differenza... nella gamma stratocaster c'e' tutto e il contrario di tutto.

<aNdY>
Lucas
2011-04-22 19:51:23 UTC
Permalink
"Peleo" ha scritto nel messaggio news:4daeec3d$0$38652$***@reader1.news.tin.it...

...sulle fender strato
1. non si potrà mai ottenere un'action bassissima per via del tipo di
manico?
2. se non metti i bloccacorde sulle meccaniche la chitarra si scorderà
sempre al primo bending?
3. l'uso della leva è quasi proibito perchè si scorda in continuazione?
4. l'unico ponte fender che tiene meglio l'accordatura, ma non molto,
azionando la leva è quello con i due piloncini?
ciao



Tutto vero ma anche tutto falso.. Dipende dal setup, da come la suoni e da
come la tieni..
In ogni caso (giusto per fare il cagacazzi) se si ha bisogno di una chitarra
con l'action bassissima e con un ponte che permetta funambolismi alla Vai
non vedo perchè affidarsi ad una strato..
Loading...