Discussione:
conoscete pickup tonerider e artec?
(troppo vecchio per rispondere)
ednobio cavulli
2007-01-07 13:44:32 UTC
Permalink
Qualcuno conosce i pickup delle marche tonerider e artec?
Ho visitato i relativi siti e c'è anche qualcosa su harmony central.
Devo dire che danno una impressione di qualità superiore i tonerider (per
quello che si può capire dalle fonti citate sopra) anche perchè i pickup
artec si trovano proprio a poco. I tonerider sono in alnico IV, che
differenza c'è con l'alinco II o V? Suppongo che più che il tipo di alnico
sia la qualità ad avere influenza, vero?
Avevo una mezza idea di cambiare i due humbucker ceramici powersound della
cort m200 (prs clone) con pickup in alnico per recuperare un suono un po'
più rotondo, morbido (non mi serve un outpur elevato) ed in più potrei
splittarli volendo. Certo si tratta di una più decorosa chitarra da 150 euro
con tutti i suoi limiti (e per questo pensavo di fare un esperimento
limitando la spesa dei pickup)...
Grazie.
Ed
o***@gmail.com
2007-01-09 09:16:55 UTC
Permalink
Post by ednobio cavulli
Qualcuno conosce i pickup delle marche tonerider e artec?
Ho visitato i relativi siti e c'è anche qualcosa su harmony central.
Devo dire che danno una impressione di qualità superiore i tonerider (per
quello che si può capire dalle fonti citate sopra) anche perchè i pickup
artec si trovano proprio a poco. I tonerider sono in alnico IV, che
differenza c'è con l'alinco II o V? Suppongo che più che il tipo di alnico
sia la qualità ad avere influenza, vero?
Avevo una mezza idea di cambiare i due humbucker ceramici powersound della
cort m200 (prs clone) con pickup in alnico per recuperare un suono un po'
più rotondo, morbido (non mi serve un outpur elevato) ed in più potrei
splittarli volendo. Certo si tratta di una più decorosa chitarra da 150 euro
con tutti i suoi limiti (e per questo pensavo di fare un esperimento
limitando la spesa dei pickup)...
Grazie.
Ed
io penso che quell'esperimento dovresti farlo e poi mi ringrazierai :)
i tonerider alnico IV sono creati con questo magnete perchè
utilizzato nelle gibson vintage tra il 1956 ed il 1961 quindi mirano a
ricreare quel sound d'annata, ti incollo una piccola descrizione
sull'alnico che spero ti aiuterà a capire la differenza tra le varie
gradazioni ciao

AlNiCo: fusione di Alluminio, Nickel e Cobalto. La percentuale del
primo (non ferromagnetico) rispetto agli altri due ne determina la
classe (I, II, III, IV, V,....... XIV) e la forza crescente del flusso
magnetico generato. Di norma i magneti in AlNiCo tendono a rendere la
risposta del pick-up più morbida verso la gamma acuta, generando
timbri naturalmente più caldi, con attacco della nota meno
pronunciato. In campo musicale si usano classi di AlNiCo dalla II in
su. Le prestazioni variano comunque anche in funzione del livello di
magnetizzazione per ogni singola categoria utilizzato dal produttore.
ednobio cavulli
2007-01-09 19:40:00 UTC
Permalink
<***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@51g2000cwl.googlegroups.com...


io penso che quell'esperimento dovresti farlo e poi mi ringrazierai :)
i tonerider alnico IV sono creati con questo magnete perchè
utilizzato nelle gibson vintage tra il 1956 ed il 1961 quindi mirano a
ricreare quel sound d'annata, ti incollo una piccola descrizione
sull'alnico che spero ti aiuterà a capire la differenza tra le varie
gradazioni ciao

AlNiCo: fusione di Alluminio, Nickel e Cobalto. La percentuale del
primo (non ferromagnetico) rispetto agli altri due ne determina la
classe (I, II, III, IV, V,....... XIV) e la forza crescente del flusso
magnetico generato. Di norma i magneti in AlNiCo tendono a rendere la
risposta del pick-up più morbida verso la gamma acuta, generando
timbri naturalmente più caldi, con attacco della nota meno
pronunciato. In campo musicale si usano classi di AlNiCo dalla II in
su. Le prestazioni variano comunque anche in funzione del livello di
magnetizzazione per ogni singola categoria utilizzato dal produttore.


grazie per la spiegazione tecnica. mi ha chiarito un poco le idee.

ed

Loading...