Discussione:
A cosa serve il compressore?
(troppo vecchio per rispondere)
Anti
2004-01-11 13:06:35 UTC
Permalink
In pratica...So già come funziona, ma mi chiedo per ottenere quali sonorità
è indispensabile, e come metterlo in un setup con fuzz, overdrive e wha, ed
eventuale delay.

Stavo pensando che in saletta il suono che ci esce è spesso confuso...sia
perchjè gli ampli residenti in sala sono scadenti, sia perchè solo io ho una
chitarra decente..ma mi chiedevo...non è che usando dei compressori le cose
sarebbero diverse?


--

Anti

http://members.xoom.virgilio.it/anty_srd
ICQ 126909879
Joe
2004-01-11 14:14:14 UTC
Permalink
Post by Anti
In pratica...So già come funziona, ma mi chiedo per ottenere quali sonorità
è indispensabile, e come metterlo in un setup con fuzz, overdrive e wha, ed
eventuale delay.
Stavo pensando che in saletta il suono che ci esce è spesso confuso...sia
perchjè gli ampli residenti in sala sono scadenti, sia perchè solo io ho una
chitarra decente..ma mi chiedevo...non è che usando dei compressori le cose
sarebbero diverse?
Io mi accodo e chiedo


C'è un modo
che diciamo, non da dinamica ...ma sembra che la dia.

Enfatizza l'attacco.
L'ho trovato nel g.major, nel preset fingerpicking.

Ora cazzo sto ancora tentando di capire concettualmente come pompa!

Forse diciamo che è un copressore che entra tardi e quindi da la
sensazione di un attacco pronunciatissimo e poi abbassa???
--
DON Joe Corleone

http://joefarina.altervista.org
Cujo
2004-01-11 14:44:22 UTC
Permalink
Post by Joe
Forse diciamo che è un copressore che entra tardi e quindi da la
sensazione di un attacco pronunciatissimo e poi abbassa???
si, esattamente. IL compressore ABBASSA e basta. Ma se entra lentamente,
la sensazione è proprio quella di un attacco "della madonna". :)

ciao, f.
--
Cujo.
<***@despammed.com>
<http://www.cujo.it>

PGP signed / encrypted mail welcome:
PGP Public Key: <http://www.cujo.it/pgp.txt>
ArAgost
2004-01-11 15:36:39 UTC
Permalink
Post by Cujo
si, esattamente. IL compressore ABBASSA e basta. Ma se entra
lentamente, la sensazione è proprio quella di un attacco "della
madonna". :)
Bhe c'e' anche da dire che molti compressori al giorno d'oggi portano
uno stadio di gain aggiuntivo (anche se non dinamico come la
compressione propriamente detta), che rende la cosa effettivamente
'compressa' sui due fronti.


A: Partito 'spiega anche tu al mondo che 'Il compressore ABBASSA e
basta' :)
--
'Lo strip pickin e' nulla senza ritmica'
'...sei TROPPO mendozesco...' M.
'Il metallo di da' una mano'
'Se ti fischiano le orecchie. *ALZA* il volume'
Cujo
2004-01-11 16:03:54 UTC
Permalink
Post by ArAgost
Bhe c'e' anche da dire che molti compressori al giorno d'oggi portano
uno stadio di gain aggiuntivo (anche se non dinamico come la
compressione propriamente detta), che rende la cosa effettivamente
'compressa' sui due fronti.
Si hai ragione, quello si chiama "makeup gain" ma NON Fa parte del
processo di compressione. Infatti il gain aggiuntivo è un aumento
lineare del gain e quindi NON ha alcuna influenza sulla DINAMICA.

Siccome il compressore comprime la dinamica verso il basso, si applica
gain a posteriori affinchè il volume dei picchi massimi sia lo stesso
con e senza la compressione.
Post by ArAgost
A: Partito 'spiega anche tu al mondo che 'Il compressore ABBASSA e
basta' :)
... ma ti ricordi i litigi in passao su questo argomento ?? :))

ciao, f.
--
Cujo.
<***@despammed.com>
<http://www.cujo.it>

PGP signed / encrypted mail welcome:
PGP Public Key: <http://www.cujo.it/pgp.txt>
Joe
2004-01-11 16:16:51 UTC
Permalink
Post by Cujo
Post by ArAgost
Bhe c'e' anche da dire che molti compressori al giorno d'oggi portano
uno stadio di gain aggiuntivo (anche se non dinamico come la
compressione propriamente detta), che rende la cosa effettivamente
'compressa' sui due fronti.
Si hai ragione, quello si chiama "makeup gain" ma NON Fa parte del
processo di compressione. Infatti il gain aggiuntivo è un aumento
lineare del gain e quindi NON ha alcuna influenza sulla DINAMICA.
Siccome il compressore comprime la dinamica verso il basso, si applica
gain a posteriori affinchè il volume dei picchi massimi sia lo stesso
con e senza la compressione.
Post by ArAgost
A: Partito 'spiega anche tu al mondo che 'Il compressore ABBASSA e
basta' :)
... ma ti ricordi i litigi in passao su questo argomento ?? :))
ciao, f.
Scusate ...forse sono ignorante, o forse dipende dal fatto che prima alza
il segnale (linearmente) e poi abbassa i picchi.

Ma io sapevo che il compressore alza il segnale basso e abassa quello alto
(quello che abbassa e basta è il limiter no?)

Forse l'equivoco deriva appunto dal fatto che l'effetto di compressione
abbassa i picchi appunto come dice cujo prima si applica uno stadio di
gain.

Nel complesso però (segnale che entra---segnale che esce) in effetti le
parti a basso volume possono essere più alte e quelle a alto volume più
basse!(quindi anche se in modo contorto nell'insieme alza e abbassa :-P)
--
DON Joe Corleone

http://joefarina.altervista.org
ArAgost
2004-01-11 16:52:40 UTC
Permalink
Post by Joe
Nel complesso però (segnale che entra---segnale che esce) in effetti
le parti a basso volume possono essere più alte e quelle a alto
volume più basse!(quindi anche se in modo contorto nell'insieme alza
e abbassa :-P)
Si ma il compressore propriamente detto e' quello che abbassa, e come
accessorio molto opzionale puo' avere lo stadio di gain (quello che
alza le parti basse)
--
'Lo strip pickin e' nulla senza ritmica'
'...sei TROPPO mendozesco...' M.
'Il metallo di da' una mano'
'Se ti fischiano le orecchie. *ALZA* il volume'
Cujo
2004-01-11 17:32:46 UTC
Permalink
Post by Joe
Scusate ...forse sono ignorante, o forse dipende dal fatto che prima
alza il segnale (linearmente) e poi abbassa i picchi.
No è il contrario, prima comprime POI applica gain per parificare i
picchi. Ma nel punto in cui lo fa, il "compressore" è già finito.
Post by Joe
Ma io sapevo che il compressore alza il segnale basso e abassa quello
alto (quello che abbassa e basta è il limiter no?)
No. Un limiter è un compressore con rapporto di compressione FISSO a
inf:1. Nessunissima altra differenza di alcun genere. Il limiter in
altre parole è un CASO LIMITE della compressione. E' una compressione
con RATIO a palla.
Post by Joe
Forse l'equivoco deriva appunto dal fatto che l'effetto di compressione
abbassa i picchi appunto come dice cujo prima si applica uno stadio di
gain.
Lo stadio di gain si applica DOPO la compressione.
Post by Joe
Nel complesso però (segnale che entra---segnale che esce) in effetti le
parti a basso volume possono essere più alte e quelle a alto volume più
basse!(quindi anche se in modo contorto nell'insieme alza e abbassa :-P)
Non sono d'accordo. Il compressora ABBASSA e basta. Se poi tu DOPO alzi
tutto il master per riguadagnare volume è un fatto irrilevante, e lo è
anche se il potenziomentro che giri si trova sullo stesso pedalino che
fa la compressione.

Anche i pedalini del flanger hanno un pot. per il livello e nessuno
vieta di metterlo a palla, ma non è corretto dire che il flanger alza il
volume delle note. no ?

ciao, f.
--
Cujo.
<***@despammed.com>
<http://www.cujo.it>

PGP signed / encrypted mail welcome:
PGP Public Key: <http://www.cujo.it/pgp.txt>
Joe
2004-01-11 17:56:19 UTC
Permalink
Post by Cujo
Post by Joe
Scusate ...forse sono ignorante, o forse dipende dal fatto che prima
alza il segnale (linearmente) e poi abbassa i picchi.
No è il contrario, prima comprime POI applica gain per parificare i
picchi. Ma nel punto in cui lo fa, il "compressore" è già finito.
Post by Joe
Ma io sapevo che il compressore alza il segnale basso e abassa quello
alto (quello che abbassa e basta è il limiter no?)
No. Un limiter è un compressore con rapporto di compressione FISSO a
inf:1. Nessunissima altra differenza di alcun genere. Il limiter in
altre parole è un CASO LIMITE della compressione. E' una compressione
con RATIO a palla.
Post by Joe
Forse l'equivoco deriva appunto dal fatto che l'effetto di compressione
abbassa i picchi appunto come dice cujo prima si applica uno stadio di
gain.
Lo stadio di gain si applica DOPO la compressione.
Post by Joe
Nel complesso però (segnale che entra---segnale che esce) in effetti le
parti a basso volume possono essere più alte e quelle a alto volume più
basse!(quindi anche se in modo contorto nell'insieme alza e abbassa :-P)
Non sono d'accordo. Il compressora ABBASSA e basta. Se poi tu DOPO alzi
tutto il master per riguadagnare volume è un fatto irrilevante, e lo è
anche se il potenziomentro che giri si trova sullo stesso pedalino che
fa la compressione.
Anche i pedalini del flanger hanno un pot. per il livello e nessuno
vieta di metterlo a palla, ma non è corretto dire che il flanger alza il
volume delle note. no ?
non fa una piega..Io pensavo alzasse il volume in automatico di un tot in
base ad il livello di rapporto (che tralaltro è una idea geniale da
inserire in qualche multieffetto.)e in quel caso avevi torto

GNE GNE GNE!

;-)
--
DON Joe Corleone

http://joefarina.altervista.org
Anti
2004-01-12 09:49:36 UTC
Permalink
Post by Joe
non fa una piega..Io pensavo alzasse il volume in automatico di un tot in
base ad il livello di rapporto (che tralaltro è una idea geniale da
inserire in qualche multieffetto.)e in quel caso avevi torto
GNE GNE GNE!
ragazzi...il discorso è interesante, ma provate anche a rispondere al 3d? ;)
Sto cercando di capire se è il caso di prendere un compressore, per cosa è
indispensabile..e se mettendo compressori e tutte le chitarre si riesce ad
ottenere un suono più comprensibile in sala..


--

Anti

http://members.xoom.virgilio.it/anty_srd
ICQ 126909879

ArAgost
2004-01-11 16:51:36 UTC
Permalink
Post by Cujo
Post by ArAgost
A: Partito 'spiega anche tu al mondo che 'Il compressore ABBASSA e
basta' :)
... ma ti ricordi i litigi in passao su questo argomento ?? :))
Veramente no, ma posso immaginare ;)
--
'Lo strip pickin e' nulla senza ritmica'
'...sei TROPPO mendozesco...' M.
'Il metallo di da' una mano'
'Se ti fischiano le orecchie. *ALZA* il volume'
Lead Expression
2004-01-11 14:46:24 UTC
Permalink
Post by Joe
Forse diciamo che è un copressore che entra tardi e quindi da la
sensazione di un attacco pronunciatissimo e poi abbassa???
La regolazione dell'attacco ce l'hanno tutti i compressori pieni di
manopole (tipo quello a mezzo rack che ho io). Credo piu' che altro
che enfatizzi le frequenze proprie dell'attacco, perche', almeno sul
mio, il risultato nn e' un aumento del volume d'attacco.
--
Lead Expression
*Io adoro il lavoro
Infatti sto ore ed ore a guardare gli altri che lavorano*
Cujo
2004-01-11 16:06:18 UTC
Permalink
Post by Lead Expression
La regolazione dell'attacco ce l'hanno tutti i compressori pieni di
manopole (tipo quello a mezzo rack che ho io). Credo piu' che altro
che enfatizzi le frequenze proprie dell'attacco, perche', almeno sul
mio, il risultato nn e' un aumento del volume d'attacco.
Hmmm... mi pare strano. Tipicamente la manopola "attack" ha come unità
di misura i millisecondi, e regola il tempo che impiega la compressione
a manifestarsi. Ovvero, permette di applicare la compressione solo alla
parte di nota che viene dopo l'attacco, mantenendo tutta la dinamica
originale dell'attacco stesso.

ciao, f.
--
Cujo.
<***@despammed.com>
<http://www.cujo.it>

PGP signed / encrypted mail welcome:
PGP Public Key: <http://www.cujo.it/pgp.txt>
Diego
2004-01-11 22:43:09 UTC
Permalink
Post by Anti
In pratica...So già come funziona, ma mi chiedo per ottenere quali sonorità
è indispensabile, e come metterlo in un setup con fuzz, overdrive e wha, ed
eventuale delay.
Stavo pensando che in saletta il suono che ci esce è spesso confuso...sia
perchjè gli ampli residenti in sala sono scadenti, sia perchè solo io ho una
chitarra decente..ma mi chiedevo...non è che usando dei compressori le cose
sarebbero diverse?
--
Anti
A gonfiare le ruote della macchina
Continua a leggere su narkive:
Loading...