Discussione:
Taylor Guitars ed i furbetti del Nord...
(troppo vecchio per rispondere)
Buonoz
2006-07-23 12:37:46 UTC
Permalink
...ebbene si, stavolta il "pacco" non proviene da Napoli, incredibile!
Puntualizziamo: il racconto vuole solo mettere in guardia chi come il
sottoscritto, vuole comprare strumenti in Italia con tanto di garanzia
ufficiale, regolarita' ed IVA versata: gli altri, in un regime di libero
mercato, possono comprare come e dove sfaccimma gli pare. Una volta in
questo NG, qualcuno applaudi' al fatto che un suo amico era riuscito a
rubare un pedalino in un negozio: per come la vedo io, spero che al tizio
gli sia venuta una prostatite devastante al primo on.
L' episodio folkloristico e' capitato ad un mio carissimo amico che ha
comprato una Taylor in un notissimo negozio, diciamo piu' al Nord che al
Centro: e' una chitarra pagata oltre i 2500 euro.
Mi porta la chitarra:
1) Il fodero di quella Taylor non appartiene a quella serie: e' di una serie
piu' economica.
2) Il numero di matricola non e' impresso direttamente sull' etichetta
incollata sul fondo, ma trascritto su un pezzo di scotch.
Mobilitata la Digos, la DIA, l' FBI e la CIA, in pratica ne ho parlato con
mia nonna, ho scoperto che quella e' una chitarra comprata di parallelo.
Ok, nessun problema, ma resta il fatto che la chitarra NON ha e NON potra'
mai avere una garanzia e quello strumento NON e' stato fatturato e NON e'
stata versata l' IVA, ergo, per quel che mi riguarda, resta uno strumento,
per la legge italiana, di contrabbando.
Il mio amico, che e' una persona perbene e precisa ha gia' mobilitato chi di
dovere.
Ora perche' ho scritto questa cosa qui? Perche' ci sono 4 amici nordici ai
quali voglio molto bene, che stanno girando per comprare una Taylor di
fascia superiore: scritto gia' a loro, ho pensato sia cosa gradita scriverlo
anche qui.
Grazie per l'attenzione e buon 38 gradi.
:)
Donato Grassi
2006-07-23 12:56:20 UTC
Permalink
Post by Buonoz
Ora perche' ho scritto questa cosa qui? Perche' ci sono 4 amici nordici ai
quali voglio molto bene, che stanno girando per comprare una Taylor di
fascia superiore: scritto gia' a loro, ho pensato sia cosa gradita scriverlo
anche qui.
Grazie per l'attenzione e buon 38 gradi.
:)
Spiegamiunacosa...

ma perche' non ordinano direttamente da Taylor, oppure comprano da
Indoor Storm o Tone Merchants negli USA?

Pagando trasporto e dogana costera' sempre meno del ricarico italiano e
la garanzia c'e'...al massimo ci rimetti il trasporto, ma trattandosi
di negozi di ottima reputazione le possibilita' di ricevere una
chitarra diffettosa sono scarsissime.

oppure mi sfugge qualchecosa?

D.
Buonoz
2006-07-23 14:04:40 UTC
Permalink
Post by Buonoz
Ora perche' ho scritto questa cosa qui? Perche' ci sono 4 amici nordici ai
quali voglio molto bene, che stanno girando per comprare una Taylor di
fascia superiore: scritto gia' a loro, ho pensato sia cosa gradita scriverlo
anche qui.
Grazie per l'attenzione e buon 38 gradi.
:)
Spiegamiunacosa...
ma perche' non ordinano direttamente da Taylor, oppure comprano da
Indoor Storm o Tone Merchants negli USA?
Pagando trasporto e dogana costera' sempre meno del ricarico italiano e
la garanzia c'e'...al massimo ci rimetti il trasporto, ma trattandosi
di negozi di ottima reputazione le possibilita' di ricevere una
chitarra diffettosa sono scarsissime.
oppure mi sfugge qualchecosa?
D.
In realta' ti sfugge qualcosa di molto serio: una chitarra acustica di 3000
euro, andrebbe provata per 2 settimane di seguito prima di precedere all'
acquisto... ovvero e' quello che regolarmente faccio io anche con le solid
body.
Action, sezione del manico, interspazio tra le corde, timbrica, dinamica,
volume, bilanciamento, grandezza delle spalle per valutarne la comodita',
selezione dei legni, ovvero del top, delle fasce, sezione dei tasti,
buzzing, taglio del capostasto, controllo dell' incatenatura, testing dell'
elettronica: se non suoni per almeno 3, 4 ore di seguito, non potrai mai
capire se quello e' il tuo strumento.
Inoltre in un negozio di qualita', hai la possibilita' di confrontare 5 o 6
chitarre della stessa fascia di prezzo. Non scherziamo: on line, per quanto
mi riguarda, va bene comprarsi i calzini in stock, un paio di pick up e
qualche g-major con il dial difettoso. Uno strumento di 6 milioni delle
vecchie lire (cosi' magari fa piu' effetto), no.
Tutto, logicamente, secondo me stesso.
:)
Mendoza
2006-07-23 14:24:44 UTC
Permalink
Post by Buonoz
Post by Buonoz
Ora perche' ho scritto questa cosa qui? Perche' ci sono 4 amici nordici ai
quali voglio molto bene, che stanno girando per comprare una Taylor di
fascia superiore: scritto gia' a loro, ho pensato sia cosa gradita scriverlo
anche qui.
Grazie per l'attenzione e buon 38 gradi.
:)
Spiegamiunacosa...
ma perche' non ordinano direttamente da Taylor, oppure comprano da
Indoor Storm o Tone Merchants negli USA?
Pagando trasporto e dogana costera' sempre meno del ricarico italiano e
la garanzia c'e'...al massimo ci rimetti il trasporto, ma trattandosi
di negozi di ottima reputazione le possibilita' di ricevere una
chitarra diffettosa sono scarsissime.
oppure mi sfugge qualchecosa?
D.
In realta' ti sfugge qualcosa di molto serio: una chitarra acustica di 3000
euro, andrebbe provata per 2 settimane di seguito prima di precedere all'
acquisto... ovvero e' quello che regolarmente faccio io anche con le solid
body.
Action, sezione del manico, interspazio tra le corde, timbrica, dinamica,
volume, bilanciamento, grandezza delle spalle per valutarne la comodita',
selezione dei legni, ovvero del top, delle fasce, sezione dei tasti,
buzzing, taglio del capostasto, controllo dell' incatenatura, testing dell'
elettronica: se non suoni per almeno 3, 4 ore di seguito, non potrai mai
capire se quello e' il tuo strumento.
Inoltre in un negozio di qualita', hai la possibilita' di confrontare 5 o 6
chitarre della stessa fascia di prezzo. Non scherziamo: on line, per quanto
mi riguarda, va bene comprarsi i calzini in stock, un paio di pick up e
qualche g-major con il dial difettoso. Uno strumento di 6 milioni delle
vecchie lire (cosi' magari fa piu' effetto), no.
Tutto, logicamente, secondo me stesso.
:)
Consentitemi una rilevazione, giovinotti...la precisazione Buonozesca è sì
valida, ma quando l'aspirante acquirente _non conosce_ lo strumento...nel
caso si abbiano le idee chiare, invece, il consiglio di Donnie è ottimo.
Credo che solo un mentecatto comprerebbe *al buio*....ossia uno strumento
che ha visto solo in foto, o imbracciato dalle stars ai concerti.
Eppoi, guardandosi attorno, salta sempre fuori qualcuno che ha lo strumento
che vuoi, e che te lo fa provare....colleghi, allievi, conoscenti,
amicidegliamici, ladri, spacciatori, assassini, stupratori...
Io do' sempre questa dritta (generalmente per i negozi italiani
raggiungibili): provare dove hanno lo strumento in stock, comprare dove lo
vendono a meno.
--
Mendoza.

www.mendozarockband.net
Donato Grassi
2006-07-23 14:36:47 UTC
Permalink
Post by Buonoz
In realta' ti sfugge qualcosa di molto serio: una chitarra acustica di 3000
euro,
infatti io pensavo alle TYLER!!!

ma che pirla che sono... :-)))

D.
elwood
2006-07-23 16:28:42 UTC
Permalink
Post by Buonoz
In realta' ti sfugge qualcosa di molto serio: una chitarra acustica di
3000 euro, cut..
ma nel caso di strumenti di siffatto valore..non dovrebbero avere tutti uno
"standard" di qualità elevato??
o si corre il rischio di uno strumento che "non suona"??

elwood


--------------------------------------------------------------------------------
La mia Cartella di Posta in Arrivo è protetta con SPAMfighter
413 messaggi contenenti spam sono stati bloccati con successo.
Scarica gratuitamente SPAMfighter!
z3r0
2006-07-23 16:47:38 UTC
Permalink
Post by elwood
ma nel caso di strumenti di siffatto valore..non dovrebbero avere tutti uno
"standard" di qualità elevato??
o si corre il rischio di uno strumento che "non suona"??
elwood
uno "standard" è proprio quello che certe marche vogliono "evitare"...
mi spiego meglio...
due belle martin ad esempio, stesso modello, stessa grandezza della
cassa etc.. saranno riconoscibilissime...ma proprio perchè sono due
strumenti di liuteria e quindi esemplari in un certo senso unici avranno
sfumature differenti pur mantenendo dimensioni, legni e altre
caratteristiche comuni...
elwood
2006-07-23 17:03:03 UTC
Permalink
Post by z3r0
uno "standard" è proprio quello che certe marche vogliono "evitare"...
mi spiego meglio...
due belle martin ad esempio, stesso modello, stessa grandezza della cassa
etc.. saranno riconoscibilissime...ma proprio perchè sono due strumenti di
liuteria e quindi esemplari in un certo senso unici avranno sfumature
differenti pur mantenendo dimensioni, legni e altre caratteristiche
comuni...
giusto,ma comunquesia anche se avrà sfumature diverse ha comunque uno
standard di qualità elevato.
nel senso che non corri il rischio di trovare una chitarra che suona e
l'altra no,come può capitare con chitarre fatte in serie

elwood


--------------------------------------------------------------------------------
La mia Cartella di Posta in Arrivo è protetta con SPAMfighter
413 messaggi contenenti spam sono stati bloccati con successo.
Scarica gratuitamente SPAMfighter!
Stevie
2006-07-23 18:06:03 UTC
Permalink
Post by elwood
giusto,ma comunquesia anche se avrà sfumature diverse ha comunque uno
standard di qualità elevato.
nel senso che non corri il rischio di trovare una chitarra che suona e
l'altra no,come può capitare con chitarre fatte in serie
Fatte in serie? Le Martin (come tante altre marche) *sono* fatte in serie,
ne fanno centinaia al giorno. Non sono strumenti di liuteria, se per
"strumento di liuteria" ne intendiamo uno fatto interamente a mano. Quindi
puoi tranquillamente beccare l'esemplare di Martin sfigato che non suona.

In ambito elettrico, posso dirti che proprio pochi giorni fa ho provato una
stratocaster del custom shop (strumento da 2600 euros o giù di lì):
un'action che perfino SRV l'avrebbe fatta abbassare, ottave non esatte e
pesava attipo croce di gesùcristo.
Da spenta non suonava un cazzo, da accesa nemmeno. 2600 euro eh, mica
trentamila lire. Poi ho provato una comunissima telecaster, che, pur
costando una frazione dell'altra, pur non provenendo dal fantomatico castom
sciòp, pur essendo stata fatta in mezzo a migliaia di altri esemplari
uguali, dal punto di vista sonoro si fumava la custom shop piuttosto
tranquillamente, mentre sul piano estetico le stava alla pari.



S.
Silver Drake
2006-07-23 18:09:00 UTC
Permalink
Post by Stevie
In ambito elettrico, posso dirti che proprio pochi giorni fa ho provato una
un'action che perfino SRV l'avrebbe fatta abbassare, ottave non esatte e
pesava attipo croce di gesùcristo.
Da spenta non suonava un cazzo, da accesa nemmeno. 2600 euro eh, mica
trentamila lire. Poi ho provato una comunissima telecaster, che, pur
costando una frazione dell'altra, pur non provenendo dal fantomatico castom
sciòp, pur essendo stata fatta in mezzo a migliaia di altri esemplari
uguali, dal punto di vista sonoro si fumava la custom shop piuttosto
tranquillamente, mentre sul piano estetico le stava alla pari.
Io rimango dell'opinione che qualsiasi chitarra a qualsiasi livello te la
devi sentire direttamente, fatta in serie o meno è di fatto un oggetto
unico.

See you,
Silver Drake
--
http://www.radiohell.it
666... Just wait for me
Stevie
2006-07-23 18:19:16 UTC
Permalink
Post by Silver Drake
Io rimango dell'opinione che qualsiasi chitarra a qualsiasi livello te la
devi sentire direttamente, fatta in serie o meno è di fatto un oggetto
unico.
Sicuramente, io non prenderei MAI uno strumento senza aver avuto l'occasione
di passarlo al setaccio e provato piuttosto bene. Sta di fatto che se ti fai
fare un'acustica da Metelli o da Lanaro, sarà altamente improbabile che non
suoni ammodo ;)




S.
fabioMkOk
2006-07-23 22:14:04 UTC
Permalink
Post by Stevie
Post by Silver Drake
Io rimango dell'opinione che qualsiasi chitarra a qualsiasi livello te la
devi sentire direttamente, fatta in serie o meno è di fatto un oggetto
unico.
Sicuramente, io non prenderei MAI uno strumento senza aver avuto l'occasione
di passarlo al setaccio e provato piuttosto bene. Sta di fatto che se ti fai
fare un'acustica da Metelli o da Lanaro, sarà altamente improbabile che non
suoni ammodo ;)
eh?

F.
--
La guitarra è per chi non riesce a suonare con corde grosse.
Adesso puoi andare...ragazzo.

Mendoza
Buonoz
2006-07-23 16:59:27 UTC
Permalink
Post by Buonoz
In realta' ti sfugge qualcosa di molto serio: una chitarra acustica di
3000 euro, cut..
ma nel caso di strumenti di siffatto valore..non dovrebbero avere tutti
uno "standard" di qualità elevato??
o si corre il rischio di uno strumento che "non suona"??
elwood
Purtroppo con gli strumenti acustici (o classici) si puo' correre questo
rischio.
Magari trovarsi in mano uno strumento che "non suona", puo' essere piu'
difficile, ma che suona "strano" o comunque non come ti aspetti, capita: ho
visto un sacco di chitarristi restare delusi dalla prima prova di una Martin
di fascia diciamo, dalla D28 in poi. Proprio Martin per esempio, ha uno
standard continuativo discontinuo mentre Taylor e' piu' lineare: Gibson, in
particolar modo le ultime, sono un disastro.
Non dimentichiamo una cosa: una chitarra acustica, quando e' nuova si
"muove". Un piano armonico puo' piegarsi (imbarcarsi) anche dopo 1 anno,
come mi e' capitato con la mia SJ200 reiusse "50 Gibson, nel 1997. Grazie
alla garanzia, all' epoca Mogar, mi sostituirono lo strumento: aspettai 6
mesi, ma da quell' esperienza ho capito una serie di cose fondamentali della
vita.
:)
toni69
2006-07-25 13:06:39 UTC
Permalink
Post by Buonoz
Magari trovarsi in mano uno strumento che "non suona", puo' essere piu'
difficile, ma che suona "strano" o comunque non come ti aspetti, capita: ho
visto un sacco di chitarristi restare delusi dalla prima prova di una Martin
di fascia diciamo, dalla D28 in poi. Proprio Martin per esempio, ha uno
standard continuativo discontinuo mentre Taylor e' piu' lineare: Gibson, in
particolar modo le ultime, sono un disastro.
Ho sentito dire che le Martin si stabilizzano e iniziano a suonare dopo
un anno. Bufala?
--
"Il francese "travail" o lo spagnolo "trabajo" insieme all'italiano
"travaglio" deriverebbero dal latino trepalium, uno strumento di
tortura composto da tre spiedi che in epoca cristiana sostituiva
il supplizio della croce." Corinne Maier, Buongiorno pigrizia
Buonoz
2006-07-25 17:02:57 UTC
Permalink
Post by toni69
Ho sentito dire che le Martin si stabilizzano e iniziano a suonare dopo
un anno. Bufala?
Si: una minchiata enorme.
:)
Malenfant
2006-07-23 18:47:59 UTC
Permalink
Post by Buonoz
In realta' ti sfugge qualcosa di molto serio: una chitarra acustica di
3000 euro, andrebbe provata per 2 settimane di seguito prima di precedere
all' acquisto... ovvero e' quello che regolarmente faccio io anche con le
solid body.
Action, sezione del manico, interspazio tra le corde, timbrica, dinamica,
volume, bilanciamento, grandezza delle spalle per valutarne la comodita',
selezione dei legni, ovvero del top, delle fasce, sezione dei tasti,
buzzing, taglio del capostasto, controllo dell' incatenatura, testing
dell' elettronica: se non suoni per almeno 3, 4 ore di seguito, non potrai
mai capire se quello e' il tuo strumento.
Inoltre in un negozio di qualita', hai la possibilita' di confrontare 5 o
6 chitarre della stessa fascia di prezzo. Non scherziamo: on line, per
quanto mi riguarda, va bene comprarsi i calzini in stock, un paio di pick
up e qualche g-major con il dial difettoso. Uno strumento di 6 milioni
delle vecchie lire (cosi' magari fa piu' effetto), no.
Tutto, logicamente, secondo me stesso.
:)
Luiggi, premetto che io mi inchino al tuo sapere e Dio sa quanto avrei
bisogno di una guida come te quando procedo alle compere a scatola chiusa...

Ma il problema è che certe volte è impossibile provare qualcosa che il
distributore non importa nemmeno.
Faccio l'esempio della Esp, il cui importatore è piuttosto selettivo: sul
sito hanno catalogato solo alcuni modelli della Standard Series, che per
convenzione sono pure quelle più "dozzinali"...
Le più costose Original Series, totalmente ignorate.
Probabilmente potranno pure prenderle su richiesta, ma di fatto in giro non
le si trova, di conseguenza non si possono provare.
Io tra il 2003 e il 2004 mi sono beccato la gas prepotente per una ESP EX
Original Series.
Esteticamente, avevo trovato il mio modello preferito, e dopo intense
letture da nerd della rete, prendendo le caratteristiche di quella che mi
garbava e rapportandole alle specifiche della chitarra del mio idolo,
ipotizzavo che mi sarebbe piaciuta... Ma a un certo punto non aveva manco
tanta importanza, cioè, quella chitarra esteticamente mi arrapava, non avrei
potuto prendere nient'altro, doveva essere mia.
Voglio dire, al tempo ho avuto l'occasione di fare una spesa intorno ai
2500, avrei potuto prendere una Jackson, una PRS o una Tom Anderson, ma
pensai che anche di fronte all'evidenza di una prova, dove una delle
suddette sarebbe risultata essere migliore della ESP che piaceva a me, io
avrei preso la ESP.

Allora forse avrei dovuto fare paragoni provando un gran numero di EX, ma
sfortunatamente come dicevo prima, le Original Series non si trovano, credo
di poter dire che non c'è negozio in Italia che ne abbia una.
Gasarsi per le ESP Original Series è in generale una maledizione, la mia
l'ho cercata presso i giapponesi e manco lì ce l'avevano in stock, e appresi
che le fanno i gialli rattusi nei Custom Shop, solo su richiesta.
Quindi, per avere una di 'ste chitarre e non pagarla un'eresia, bisogna
fargli il bonifico al megastore jappo che commissiona il lavoro al Custom
Shop; quindi bisogna pagare tutto in anticipo, manco metà prima e l'altro
50% alla consegna... Solo iva e dazio si pagano in contrassegno, e me lo
ricordo perché il corriere chiese circa 500 euro. ? :-|#

E una volta ricevuta la chitarra, niente garanzia.

Ora, prima o poi ne prenderò un'altra di EX, e ancora una volta dovrò
prenderla dai jappo, pagare in anticipo, aspettare mesi, per poi averla
senza garanzia, e magari sarà pure diversa da quella ce ho adesso.
Ma ad oggi non si può fare altrimenti, perché la EX Original Series è
addirittura finita fuori dal catalogo d'esportazione, quindi se Dio vuole
qua al massimo c'arriva una Standard Series, e la situazione è anal-oga per
tutta Europa.

Alla luce di ciò, posso essere considerato l'unico cojone giustificabile nel
comprare senza aver provato, visto che non c'è modo di provare le chitarre
per cui mi gaso?
O dovrei adeguarmi a "quello che passa il convento", cioè chitarre perlopiù
americane, che si trovano in negozio, che si possono provare, che suonano
pure di brutto ma non m'appagano l'occhio?



Malenfant

P.S.

Posso permettermi di scriverti in privato?

Non ti preoccupare, che non so' ricchione, ti vorrei solo chiedere qualcosa
relativamente a una chitarra. ? :-)#
Buonoz
2006-07-23 20:07:42 UTC
Permalink
Post by Malenfant
Luiggi, premetto che io mi inchino al tuo sapere e Dio sa quanto avrei
bisogno di una guida come te quando procedo alle compere a scatola chiusa...
La prossima volta, prima di comprarti un Mesa economico, scrivimi.
:p
Post by Malenfant
Faccio l'esempio della Esp, il cui importatore è piuttosto selettivo: sul
sito hanno catalogato solo alcuni modelli della Standard Series, che per
convenzione sono pure quelle più "dozzinali"...
Le più costose Original Series, totalmente ignorate.
[cut]
Post by Malenfant
Alla luce di ciò, posso essere considerato l'unico cojone giustificabile nel
comprare senza aver provato, visto che non c'è modo di provare le chitarre
per cui mi gaso?
O dovrei adeguarmi a "quello che passa il convento", cioè chitarre perlopiù
americane, che si trovano in negozio, che si possono provare, che suonano
pure di brutto ma non m'appagano l'occhio?
Per le solid body, si puo' rischiare: io non l' ho mai fatto e mai lo faro'
perche' in uno strumento cerco cose che nemmeno un malato di mente potra'
mai pensare di cercare. Per esempio, per me e' necessario provare lo
strumento con la tracolla almeno per un'ora in piedi per controllarne il
bilanciamento, se "tira avanti" e se e' troppo pesante per la mia spalla. E
poi 1000 altre cosucce, tutte importanti.
:)
Post by Malenfant
Posso permettermi di scriverti in privato?
Non ti preoccupare, che non so' ricchione, ti vorrei solo chiedere qualcosa
relativamente a una chitarra. ? :-)#
Scrivi: non temere, anche se tu fossi ricchione non sarebbe un problema...
tollero le diversita'.
:p
Malenfant
2006-07-24 00:03:38 UTC
Permalink
Post by Buonoz
Post by Malenfant
Luiggi, premetto che io mi inchino al tuo sapere e Dio sa quanto avrei
bisogno di una guida come te quando procedo alle compere a scatola chiusa...
La prossima volta, prima di comprarti un Mesa economico, scrivimi.
:p
Talmente economico che coi tremila e rotti euro che gli ho versato per tutto
l'half stack, quelli del negozio belga ne hanno ancora per finanziare gli
studi ai figli e pagare gli alimenti alle mogli divorziate, e gli rimane
pure qualcosa per farsi i denti d'oro. ? :-p#
Post by Buonoz
Per le solid body, si puo' rischiare: io non l' ho mai fatto e mai lo
faro' perche' in uno strumento cerco cose che nemmeno un malato di mente
potra' > mai pensare di cercare. Per esempio, per me e' necessario provare
lo strumento con la tracolla almeno per un'ora
Qui tra Sorrento e Meta non c'è niente da provare, ma se ci fosse
qualcosa e volessi provarla per più di dieci minuti, mi chiuderebbero dentro
buttando via la chiave a tipo Moggi...
Post by Buonoz
in piedi per controllarne il bilanciamento, se "tira avanti" e se e'
troppo pesante per la mia spalla. E poi 1000 altre cosucce, tutte
importanti.
:)
Azz, credo che allora la mia ti farebbe cacare: è sbilanciata abbestia dalla
parte del manico, stile bilancia di Forum quando uno dei contendenti riceve
il plebiscito popolare.

Comunque quando e se vorrai, passa di qui, ti offro caffé e limoncello,
provi la ESP e magari almeno il suono ti piace, così ne risollevo le
quotazioni, che da quando Meggic me la denigrò dalla punta della paletta al
culo del body, mi sogno sempre quella scena e c'ho il sonno disturbato.
? :-p#
Post by Buonoz
Post by Malenfant
Posso permettermi di scriverti in privato?
Non ti preoccupare, che non so' ricchione, ti vorrei solo chiedere qualcosa
relativamente a una chitarra. ? :-)#
Grazie delle disponibilità, hai posta. Resto qui con gli occhi sguarrati
ad aspettare che tu risponda. ? :-)#
Post by Buonoz
non temere, anche se tu fossi ricchione non sarebbe un problema... tollero
le diversita'.
:p
Grazie ancora, W la tolleranza, il dialogo e l'integrazione, perché ho
mentito: sono ricchione e pure negro! ? :-p#



Malenfant

--

"...but the Mesa Recto is better for super heavy shit...."
Stevie
2006-07-23 18:14:24 UTC
Permalink
...ebbene si, [cut]
Azz... grazie Luì!

Una Taylor di fascia alta (710 o 810, si vedrà) la devo pigliare anch'io,
che sono nordico a mia volta!

Dimpo', che ne diresti di dare qualche suggerimento anti-sola, dimmodoché
quando andremo a comprare i nostri strumenti ci possiamo accorgere più
facilmente se tentano di fare giochetti?

Io voglio venire in possesso di uno strumento da svariati milioni in maniera
onesta, loro non si devono permettere di fare giochetti del cazzo.

Chettipo se ci provano con me si ritrovano il manico della Taylor in culo.

Intero.

Per traverso.




S.
z3r0
2006-07-23 18:18:01 UTC
Permalink
Post by Stevie
Chettipo se ci provano con me si ritrovano il manico della Taylor in culo.
Intero.
Per traverso.
e coi tasti jumbo
Stevie
2006-07-23 18:25:24 UTC
Permalink
Post by z3r0
e coi tasti jumbo
Ovviamente sì :|

Ma la parte più dolorosa, temo, sarebbe il neck joint.

D'altra parte, anche la paletta non scherza, con quella forma particolare
(che a me fa sbiellare, tra le altre cose).




S.
Buonoz
2006-07-23 20:01:22 UTC
Permalink
...ebbene si, [cut]
Azz... grazie Luì!
Una Taylor di fascia alta (710 o 810, si vedrà) la devo pigliare anch'io,
che sono nordico a mia volta!
Dimpo', che ne diresti di dare qualche suggerimento anti-sola, dimmodoché
quando andremo a comprare i nostri strumenti ci possiamo accorgere più
facilmente se tentano di fare giochetti?
Non ci sono problemi: quando sara' il momento, mi scriverai in privato e nel
caso di uno strumento usato, bastera' mandarmi un paio di foto.
:)
Stevie
2006-07-24 12:04:09 UTC
Permalink
Post by Buonoz
Non ci sono problemi: quando sara' il momento, mi scriverai in privato e
nel caso di uno strumento usato, bastera' mandarmi un paio di foto.
Ok!

Grazie Luì, gentilerrimo come al solito!

Mi sa che devo proprio scovare qualche rarità porno per ringraziarti...
anche se non sarà cosa facile :|

O eventualmente ti mando giù alcune dozzine di ventunenni ninfomani, a te la
scelta.





S.
Luca(riello)
2006-07-24 12:10:51 UTC
Permalink
Post by Stevie
O eventualmente ti mando giù alcune dozzine di ventunenni ninfomani, a te
la scelta.
Buonoz avvisami quando ricevi il compenso che ti vengo a trovare...
Stevie
2006-07-24 12:25:53 UTC
Permalink
Post by Luca(riello)
Buonoz avvisami quando ricevi il compenso che ti vengo a trovare...
Basta che prendi contatto con me, procuro io ;)


Vabbè che potrebbero bastare anche quelle che mando a Luigi... sai, lui ha
una certa età ormai... non ce la fa neppure volendo a tenere botta.


:P




S.
Buonoz
2006-07-24 12:12:29 UTC
Permalink
Post by Buonoz
Non ci sono problemi: quando sara' il momento, mi scriverai in privato e
nel caso di uno strumento usato, bastera' mandarmi un paio di foto.
Ok!
Grazie Luì, gentilerrimo come al solito!
Mi sa che devo proprio scovare qualche rarità porno per ringraziarti...
anche se non sarà cosa facile :|
O eventualmente ti mando giù alcune dozzine di ventunenni ninfomani, a te
la scelta.
Eh eh eh
Occhio ai doppioni!
:p
Stevie
2006-07-24 12:23:34 UTC
Permalink
Post by Buonoz
Post by Stevie
O eventualmente ti mando giù alcune dozzine di ventunenni ninfomani, a te
la scelta.
Eh eh eh
Occhio ai doppioni!
Non ce ne sono.

;)



S.
Enzo Lombardo
2006-07-24 16:24:50 UTC
Permalink
Post by Buonoz
...ebbene si, stavolta il "pacco" non proviene da Napoli, incredibile!
cut...
Post by Buonoz
1) Il fodero di quella Taylor non appartiene a quella serie: e' di una serie
piu' economica.
2) Il numero di matricola non e' impresso direttamente sull' etichetta
incollata sul fondo, ma trascritto su un pezzo di scotch.
Mobilitata la Digos, la DIA, l' FBI e la CIA, in pratica ne ho parlato con
mia nonna, ho scoperto che quella e' una chitarra comprata di parallelo.
cut...
Post by Buonoz
Ok, nessun problema, ma resta il fatto che la chitarra NON ha e NON potra'
mai avere una garanzia e quello strumento NON e' stato fatturato e NON e'
stata versata l' IVA, ergo, per quel che mi riguarda, resta uno strumento,
per la legge italiana, di contrabbando.
Corretto ma potrebbe essere peggio.
Più di dieci anni addietro, vengo invitato da un amico a recarmi
con lui da un noto
negoziante, dove il mio amico dà indietro una chitarra e,
aggiungendo due lire,
compra una Gibson LesPaul standard.
(nota : il negoziante non l'aveva in casa e se l'era fatta arrivare
da un
altro negoziante di Torino)

A quei tempi il serial number era solo un numero registrato da
qualche parte sulla
chitarra, quindi privo di interesse per noi :-))).
Paga, esce, a casa viene fuori che non c'è la garanzia e lo
scontrino.
Telefona, gli dicono di non preoccuparsi, perchè qualunque problema
ci pensa il
negoziante e che lo scontrino non glilo aveva fatto perchè
aveva preso indietro la sua chitarra.

Dopo qualche tempo il mio amico mi dice che la numerazione sul
retro della
paletta è diversa da quella della mia.

C'è una placca di metallo con un numero sopra.
Si informa presso un altro negoziante e gli dicono che è
un'importazione
parallela.

Per cui l'importatore appone un suo numero su quello della Gibson.
Passano gli anni.finchè qualche mese addietro parlando col mio
amico,
riprendiamo il discorso e viene fuori che sotto la targhetta c'è
un numero a biro!!!
Gli faccio smontare la targhetta, orrore, il legno è stato
"scalpellato" e a biro
c'è scritto "1993"

Faccio foto e mando a Gibson Europa.
Mi rispondono dopo avermi chiesto altre foto, dicendomi che la
chitarra pare
essere una Gibson...

Forniscono tre ipotesi:

il primo è che trattasi di chitarra rubata;

il secondo che è stata effettuata una riparazione, sostituzione
della paletta;

il terzo che una volta certi importatori mettevano un loro numero
per riconoscere
che lo strumento era passato da loro.

A questo punto telefono al numero verde e mi dicono che hanno
inviato il tutto
a Gibson America; discutendo viene fuori che senza il serial number
originale
la chitarra non rispecchi apiù il cvalore effettivo dell'usato
Gibson.
La mia sensazione è che la risposta due e tre era di pietà.
Non ha senso togliere il numero di matricola originale Gibson,
equivale
a farla uscire dal mercato Gibson.
Racconto 'sta storia al mio negoziante e mi da per buona la risposta
numero uno!

Quindi occhio a quella Taylor, la numerazione attribuisce la
tracciabilità
dello strumento, e ci deve essere il numero originale Taylor.

Saluti.
Enzo Lombardo

--
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ wind .....
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ wave ......
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ fun ......
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Buonoz
2006-07-24 20:35:56 UTC
Permalink
Post by Enzo Lombardo
Quindi occhio a quella Taylor, la numerazione attribuisce la
tracciabilità dello strumento, e ci deve essere il numero originale Taylor.
Gia' contattato l' importatore ufficiale: sotto la striscetta incollata
sull' etichetta non c'e' niente, nessun numero cancellato od altro.
La chitarra e' originale ed e' uscita dalla Taylor: per alcuni mercati, in
particolar modo quelli orientali, quella e' la procedura di
immatricolazione.
Enzo Lombardo
2006-07-25 08:07:55 UTC
Permalink
Post by Buonoz
Post by Enzo Lombardo
Quindi occhio a quella Taylor, la numerazione attribuisce la
tracciabilità dello strumento, e ci deve essere il numero originale Taylor.
Gia' contattato l' importatore ufficiale: sotto la striscetta incollata
sull' etichetta non c'e' niente, nessun numero cancellato od altro.
La chitarra e' originale ed e' uscita dalla Taylor: per alcuni mercati, in
particolar modo quelli orientali, quella e' la procedura di
immatricolazione.
Buon per lui.
Non conosco la tracciabilità Taylor, ma dovrebbe esserci un serial
number da qualche altra parte.
Mi spiego, oggi un prodotto di livello come Gibson, Fender, Taylor ed
altri, devono
avere un codice che identifica fabbrica, data di costruzione,
stabilimento (geografico) ed altri ammenicoli vari. Poi può esserci il
numero dell' importatore.

L'importatore ufficiale ha confermato che non viene fornita la garanzia
da Taylor?

Saluti.
Enzo Lombardo

--
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ wind ...
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ wave ...
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ fun ...
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Buonoz
2006-07-25 12:38:32 UTC
Permalink
Post by Enzo Lombardo
Buon per lui.
Non conosco la tracciabilità Taylor, ma dovrebbe esserci un serial
number da qualche altra parte.
Mi spiego, oggi un prodotto di livello come Gibson, Fender, Taylor ed
altri, devono
avere un codice che identifica fabbrica, data di costruzione,
stabilimento (geografico) ed altri ammenicoli vari. Poi può esserci il
numero dell' importatore.
L'importatore ufficiale ha confermato che non viene fornita la garanzia
da Taylor?
Saluti.
<Enzo Lombardo

La matricola e' quella della quale parliamo dall' inizio: l' unica
differenza e' che appiccicata piuttosto che impressa direttamente sul
talloncino interno, l' etichetta, insomma. Per Backline, qualsiasi cosa non
passi da loro, fatturata ed archiviata, non gode di nessuna garanzia.
Enzo Lombardo
2006-07-26 10:28:40 UTC
Permalink
Post by Buonoz
La matricola e' quella della quale parliamo dall' inizio: l' unica
differenza e' che appiccicata piuttosto che impressa direttamente sul
talloncino interno, l' etichetta, insomma. Per Backline, qualsiasi cosa non
passi da loro, fatturata ed archiviata, non gode di nessuna garanzia.
Capito.
Vedo che hai competenza su queste situazioni.
Che idea ti sei fatto sulla chitarra del mio amico?

Saluti.
Enzo Lombardo

--
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ wind ...
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ wave ...
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ fun ...
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Buonoz
2006-07-26 21:05:18 UTC
Permalink
Post by Enzo Lombardo
Capito.
Vedo che hai competenza su queste situazioni.
Che idea ti sei fatto sulla chitarra del mio amico?
Saluti.
Enzo Lombardo
Se vedo una chitarra con un numero di matricola abraso, per me e' rubata.
La sostituzione di una paletta Gibson la vedo ipotesi improbabile anche
perche' non si vendono palette Gibson...
e sarebbe strano procurarsi un'altra Gibson per riparare la prima...e poi il
liutaio dovrebbe essere un mago per non lasciare segni evidenti, a meno che
non abbia laccato tutto di nero il fondo del manico e della paletta con il
classico sunburst coprifregature.
Per me e' buona la prima.

Loading...