Discussione:
Telecaster slanded plate
(troppo vecchio per rispondere)
massivan
2018-07-01 12:14:10 UTC
Permalink
Mi tenta

https://www.ebay.it/itm/PLAQUE-CONTROLE-TELECASTER-SLANTED-SWITCH-SLOT-Control-Plate-Tele-9-5mmCHR-CPT4C/122471545385?_trkparms=aid%3D222007%26algo%3DSIM.MBE%26ao%3D2%26asc%3D20170831090034%26meid%3D8bac85237e2147f4981f2bfd0014a637%26pid%3D100005%26rk%3D3%26rkt%3D12%26sd%3D192468203228%26itm%3D122471545385&_trksid=p2047675.c100005.m1851
Paul
2018-07-01 21:10:03 UTC
Permalink
Post by massivan
Mi tenta
Però che franzoso esoso: 21,45 euro, esclusa spedizione, solo
per il fatto di avere la feritoia dello switch un filo più angolata
rispetto all'oggetto normale, che invece lo vendono entro i 10 euro,
massimo. 15 euro sarebbe già tanto, e ne venderebbe un botto
in più. Questione di punti di vista... :(
massivan
2018-07-02 18:51:51 UTC
Permalink
Mi tenta

https://www.ebay.it/itm/PLAQUE-CONTROLE-TELECASTER-SLANTED-SWITCH-SLOT-Control-Plate-Tele-9-5mmCHR-CPT4C/122471545385?_trkparms=aid%3D222007%26algo%3DSIM.MBE%26ao%3D2%26asc%3D20170831090034%26meid%3D8bac85237e2147f4981f2bfd0014a637%26pid%3D100005%26rk%3D3%26rkt%3D12%26sd%3D192468203228%26itm%3D122471545385&_trksid=p2047675.c100005.m1851
"Paul"
Però che franzoso esoso: 21,45 euro, esclusa spedizione, solo
per il fatto di avere la feritoia dello switch un filo più angolata
rispetto all'oggetto normale, che invece lo vendono entro i 10 euro,
massimo. 15 euro sarebbe già tanto, e ne venderebbe un botto
in più. Questione di punti di vista... :(
"massivan"

La con questa placca la levetta risultera' storta; pura disobbedienza
estetica, che ha il suo prezzo.

Pero' ho visto un altro custom che suona; il varitone, con il pot
dei tono rimpiazzato da un coassiale, così in basso ho il tono
solito e sopra il varitone, nello stesso foro del plate.

Poi ci sono i pickups AlNico5 (31 Euro spediti) al posto questi
molto probabilmente sono ceramici-economici.

E la piccola modifica per far passare le corde "attraverso";
i pin passa-corda e il ponte.
Paul
2018-07-02 19:21:15 UTC
Permalink
Post by massivan
E la piccola modifica per far passare le corde "attraverso";
i pin passa-corda e il ponte.
Ti servono delle boccole. Però stai attento, come scrivevo
in altro post, di non andare a cacciarti in un ginepraio,
eseguendo quella modifica, in quanto sembra una cazzata
farla. Invece. Non voglio assolutamente menar rogna ma,
"uomo avvisato"... (!)
massivan
2018-07-02 19:58:16 UTC
Permalink
Post by massivan
"massivan"
E la piccola modifica per far passare le corde "attraverso";
i pin passa-corda e il ponte.
"Paul"
Ti servono delle boccole. Però stai attento, come scrivevo
in altro post, di non andare a cacciarti in un ginepraio,
eseguendo quella modifica, in quanto sembra una cazzata
farla. Invece. Non voglio assolutamente menar rogna ma,
"uomo avvisato"... (!)
"massivan"

Ci vorrebbe il trapano a colonna o un adattatore per ottenerlo
con quello "a mano",

Per evitare di spelacchiare la vernice, fare i segni dei fori
sul nastro-carta, se si usa il trapano a mano, cercando
di andare dritti. Ma questa è una soluzione davvero naif.
Paul
2018-07-02 20:16:19 UTC
Permalink
Post by massivan
Ci vorrebbe il trapano a colonna o un adattatore per ottenerlo
con quello "a mano",
Per evitare di spelacchiare la vernice, fare i segni dei fori
sul nastro-carta, se si usa il trapano a mano, cercando
di andare dritti. Ma questa è una soluzione davvero naif.
Naif sul serio. E un vero "pro" non si accontenta di soluzioni
approssimative. Un'idea (valida IMHO) potrebbe essere:
quando arriva anche il nuovo ponte e sei _certo_ di aver
preso tutte le misure correttamente, senza lasciare nulla
al caso, smontare il manico e l'elettronica e, con il solo corpo
nudo e crudo e le boccole (ottone?), recarsi da un falegname
o ferramenta che ti esegue i 6 fori dritti e paralleli come fossero
fatti col laser. Per trovarlo, apri Google e digita "falegname Milano"
e poi verifichi sulla cartina di Google maps quale fa al caso tuo.
Indi lo contatti telefonicamente e così fai le cose in modo serio.
A quel punto, già che ci sei, gli fai piazzare dentro le boccole
con il martelletto in gomma e/o un quadratino di legno, con o senza
colla lo valuta lui, gli paghi il disturbo (magari meglio se contratti
prima, in modo da evitare brutte sorprese) e hai finalmente uno
strumento che almeno strutturalmente corrisponde alla tradizione.
massivan
2018-07-02 20:31:59 UTC
Permalink
Post by massivan
"massivan"
Ci vorrebbe il trapano a colonna o un adattatore per ottenerlo
con quello "a mano",
Per evitare di spelacchiare la vernice, fare i segni dei fori
sul nastro-carta, se si usa il trapano a mano, cercando
di andare dritti. Ma questa è una soluzione davvero naif.
"Paul"
Naif sul serio. E un vero "pro" non si accontenta di soluzioni
quando arriva anche il nuovo ponte e sei _certo_ di aver
preso tutte le misure correttamente, senza lasciare nulla
al caso, smontare il manico e l'elettronica e, con il solo corpo
nudo e crudo e le boccole (ottone?), recarsi da un falegname
o ferramenta che ti esegue i 6 fori dritti e paralleli come fossero
fatti col laser. Per trovarlo, apri Google e digita "falegname Milano"
e poi verifichi sulla cartina di Google maps quale fa al caso tuo.
Indi lo contatti telefonicamente e così fai le cose in modo serio.
A quel punto, già che ci sei, gli fai piazzare dentro le boccole
con il martelletto in gomma e/o un quadratino di legno, con o senza
colla lo valuta lui, gli paghi il disturbo (magari meglio se contratti
prima, in modo da evitare brutte sorprese) e hai finalmente uno
strumento che almeno strutturalmente corrisponde alla tradizione.
"massivan"

Hai perfettamente ragione, del resto e una "perfezione a basso costo"
se porto il corpo gia' smontato.
Paul
2018-07-02 20:46:44 UTC
Permalink
Post by massivan
Hai perfettamente ragione, del resto e una "perfezione a basso costo"
se porto il corpo gia' smontato.
Ma certo. E soprattutto è una soluzione intelligente e pragmatica: se
non ho l'attrezzatura professionale e sarebbe pazzesco comprarla
per l'occasione, non faccio altro che contattare chi la possiede e
mi può aiutare, no? Oltretutto può essere anche una bella avventura,
magari spingendosi, armato del tuo body Tele, in angoli inusuali della
città che magari altrimenti non avresti mai avuto modo di visitare.
Oltre a guadagnare in esperienza e magari conoscere delle persone
che in futuro potrebbero tornarti nuovamente utili, eviti soprattutto
di commettere un vero e proprio delitto, sfregiando per sempre la
tua signorina nuova. E questo sì che è un consiglio da wize man. ;)
Paul
2018-07-02 22:10:37 UTC
Permalink
eviti soprattutto di commettere un vero e proprio delitto,
sfregiando per sempre la tua signorina nuova.

Questo è _IL_ modo perfetto quanto ingegnoso per fare la
modifica "strings thru body". Quando vedo qualcuno lavorare
in un modo così esemplare, pulito e con cognizione di causa,
capisco che in questo vecchio e folle mondo c'è ancora spazio
per l'arte. :)
massivan
2018-07-03 16:32:10 UTC
Permalink
"Paul"
eviti soprattutto di commettere un vero e proprio delitto,
sfregiando per sempre la tua signorina nuova.
http://youtu.be/Tn_VxSDEVmU
Questo è _IL_ modo perfetto quanto ingegnoso per fare la
modifica "strings thru body". Quando vedo qualcuno lavorare
in un modo così esemplare, pulito e con cognizione di causa,
capisco che in questo vecchio e folle mondo c'è ancora spazio
per l'arte. :)
"massivan"

Resistero' alla tentazione del "fai da se".

Sono veramante riuscito a intonarla, senza
imprecisioni, e, il buzzo alla prima posizione
della terza corda è sparito incurvando
il manico, nel modo più concavo, per
lasciare alle corde lo spazio per vibrare.

Manca solo di ridurre l'altezza al minimo
senza buzzi e renderla di nuovo molto
suonabile.come quando la conobbi (ieri).

Devo constatare che Leo Fender applico'
una sfilza di idee geniali a questa chitarra,
anche le tre sellette, risultano perfette.

Quando arriveranno in ottone (quella
e' "altra posta" non DHL), misurero'
queste con il calibro pre montarle gia'
intonate.
Paul
2018-07-03 18:43:47 UTC
Permalink
Post by massivan
"massivan"
Resistero' alla tentazione del "fai da se".
Se "fai da te" alla "speriamo", fai un disastro e rovini lo strumento.
Garantito. Per cui o rinunci alle corde passanti, o le fai fare a chi
di dovere. Che poi non è detto che il primo falegname, o quello che
è, lo sappia fare: dovrai stabilirlo tu e nessun altro se è il caso di
affidargli la tua chitarra. In genere, scambiando quattro parole, ci
si rende conto subito con chi si ha a che fare.
Post by massivan
Sono veramante riuscito a intonarla, senza
imprecisioni, e, il buzzo alla prima posizione
della terza corda è sparito incurvando
il manico, nel modo più concavo, per
lasciare alle corde lo spazio per vibrare.
Questa è una buonissima cosa. Ad ogni modo , se stai facendo gli
aggiustamenti con le corde vecchie, credo che la regolazione non
sia del tutto affidabile. Inoltre, un po' mi stupisco che tu non abbia
pensato a verificare se l'altezza del capotasto è ottimale o se invece
vada sostituito con altro piu performante (ancora, ottone? Graphteq?),
e se la profondità dei solchi sia quella giusta, prima di agire sul truss
rod. Ultimo e non ultimo, bisogna lasciare alle fibre del legno il tempo
di assestarsi e soprattutto è sicuramente utile suonare lo strumento,
sollecitandolo. A proposito, i pickup vanno necessariamente sostituiti,
oppure tutto sommato sono sufficientemente caldi?
massivan
2018-07-03 19:04:51 UTC
Permalink
Post by massivan
"massivan"
Resistero' alla tentazione del "fai da se".
"Paul"
Se "fai da te" alla "speriamo", fai un disastro e rovini lo strumento.
Garantito. Per cui o rinunci alle corde passanti, o le fai fare a chi
di dovere. Che poi non è detto che il primo falegname, o quello che
è, lo sappia fare: dovrai stabilirlo tu e nessun altro se è il caso di
affidargli la tua chitarra. In genere, scambiando quattro parole, ci
si rende conto subito con chi si ha a che fare.
Post by massivan
"massivan"
Sono veramante riuscito a intonarla, senza
imprecisioni, e, il buzzo alla prima posizione
della terza corda è sparito incurvando
il manico, nel modo più concavo, per
lasciare alle corde lo spazio per vibrare.
"Paul"
Questa è una buonissima cosa. Ad ogni modo , se stai facendo gli
aggiustamenti con le corde vecchie, credo che la regolazione non
sia del tutto affidabile. Inoltre, un po' mi stupisco che tu non abbia
pensato a verificare se l'altezza del capotasto è ottimale o se invece
vada sostituito con altro piu performante (ancora, ottone? Graphteq?),
e se la profondità dei solchi sia quella giusta, prima di agire sul truss
rod. Ultimo e non ultimo, bisogna lasciare alle fibre del legno il tempo
di assestarsi e soprattutto è sicuramente utile suonare lo strumento,
sollecitandolo. A proposito, i pickup vanno necessariamente sostituiti,
oppure tutto sommato sono sufficientemente caldi?
"massivan"

Il nut è buono, ben fatto, mi sembra persino osso, o un materiale
ben solido, ed è sagomato in modo corrretto, non ci sono parti
che sporgono inutilmente.Ora sono in fase di abbassamento
delle corde ed è gia' davvero piacevole da suonare e senza rumori
estranei, certo, glissare sulle corde non lisce aumenta il bruciore
dei polpastrelli con poco callo che mi ritrovo.

Per fortuna questa notte si è rotta la prima corda, ed ho capito che
non si intonava per colpa sua; con una 0.10 D'Addario semi-nuova
della IRIN si è intonata alla perfezione...mi chedevo come si potesse
intonare la Telecaster con due code per selletta, ma si intona
pefettamente, e il pattern che ne risulta e' di mezza selletta di
scarto, affiancate tutte e tre, da manuale.

La foratura ha da esse così.
https://www.google.it/search?safe=active&client=opera&hs=o3n&biw=1240&bih=622&tbm=isch&sa=1&ei=tMc7W-yXLsWYkwXr27RI&q=Telecaster+Thru+body+holes&oq=Telecaster+Thru+body+holes&gs_l=img.12...115185.119896.0.122378.8.7.1.0.0.0.164.735.0j6.6.0....0...1c.1.64.img..1.0.0....0.mmsMWJS_I5g#imgrc=GUueOT_mcf_IaM:
Paul
2018-07-03 19:24:22 UTC
Permalink
Post by massivan
La foratura ha da esse così.
Eh direi: le cose o si fanno a regola d'arte, oppure si evita. Se lo strumento
ti soddisfa anche così, pace, non ne farei una malattia. Anzi, quando ti
arriva il ponte, le sellette e tutto il resto che intendi cambiare, solo a
sostituzione completata ti direi di valutare se è il caso di imbarcarti nell'
impresa, a mio modesto parere.

Ad ogni modo
http://www.guitarify.com/2012/08/drilling-a-guitar-for-string-through-ferrules/
anche questo tizio utilizza il metodo di far coincidere un punzone di
riferimento
rispetto all'estremità della punta del trapano, in modo che i sei fori
risultino
perfettamente allineati. E' il metodo canonico: ecco perché se uno crede anche
lontanamente di farcela a forare a mano libera, è sicuro che butterà
via tutto.
Paul
2018-07-03 19:28:53 UTC
Permalink
Post by Paul
A proposito, i pickup vanno necessariamente sostituiti,
oppure tutto sommato sono sufficientemente caldi?
Però non ho capito se i magneti sono discreti oppure no: li hai
ispezionati? Si risce a determinare se sono ceramici o degli alnico?
Se hai un tester puoi verificarne l'impedenza e valutarne, in modo
molto empirico, la "spinta" che hanno, e dunque la morbidezza
o la durezza.
massivan
2018-07-03 20:49:02 UTC
Permalink
"Paul"
Però non ho capito se i magneti sono discreti oppure no: li hai
ispezionati? Si risce a determinare se sono ceramici o degli alnico?
Se hai un tester puoi verificarne l'impedenza e valutarne, in modo
molto empirico, la "spinta" che hanno, e dunque la morbidezza
o la durezza.
"massivan"

Con gli ascolti di You Tube ben presto verificai che
i ceramici economici non hanno un suono sgradevole
ma sono tagliati sui bassi e un pochino anche sugli
alti, danno piu' segnale, forse vanno bene per
la distorsione alta e per i "sustainer"

Quelli della IRIN li ho tolti senza ascoltarli e sostituiti
con i Belcat AlNiCo 5 perche' c'e' un video sulla IRIN
Strato che lo conferma.

Anche questi, della Tele, vista la fascia di prezzo
dovrebbero esserlo ma ho trovato gli AlNiCo 5
per 31.75 Euro spediti.

https://www.ebay.it/itm/musiclily-PRO-Alnico-54mm-PONTE-50mm-COLLO-SINGOLO-BOBINA-PICK-UP-PER-TELE/192577780638?ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT&_trksid=p2055119.m1438.l2649
Magilla
2018-07-03 12:06:18 UTC
Permalink
Post by massivan
Ci vorrebbe il trapano a colonna o un adattatore per ottenerlo
con quello "a mano",
http://jotler.blogspot.com/2016/05/squier-telecaster-la-mod-imprescindibile.html
Gene
2018-07-03 12:29:08 UTC
Permalink
Post by Magilla
Post by massivan
Ci vorrebbe il trapano a colonna o un adattatore per ottenerlo
con quello "a mano",
http://jotler.blogspot.com/2016/05/squier-telecaster-la-mod-imprescindibile.html
Sicuramente è una mod imprescindibile (che tele è senza le corde
thru-body?) però non ostante l'armamentario a disposizione, le boccole
sul retro sembrano messe da Bocelli. :(
Mi viene da pensare che non sia così facile fare un lavoro del genere.
Paul
2018-07-03 12:38:28 UTC
Permalink
le boccole sul retro sembrano messe da Bocelli. :(
ma ROTFL + LOL :D
Mi viene da pensare che non sia così facile fare un lavoro del genere.
Hai colto perfettamente il punto: a dispetto di quello che si potrebbe
pensare a
una prima occhiata ("eh vabbé, ma cosa vuoi che ci voglia a fare 6
buchi?") è una
di quelle modifiche infami che ti spingono a praticarla senza avere nè
la mano nè
l'attrezzatura professionale, e poi ti ritrovi con uno strumento che
"manco li cani"....
Mai nella vita: o la faccio fare, o la tengo senza corde passanti ma
non stuprata. :)
Magilla
2018-07-04 06:46:59 UTC
Permalink
Post by Gene
Post by Magilla
Post by massivan
Ci vorrebbe il trapano a colonna o un adattatore per ottenerlo
con quello "a mano",
http://jotler.blogspot.com/2016/05/squier-telecaster-la-mod-imprescindibile.html
Sicuramente è una mod imprescindibile (che tele è senza le corde
thru-body?) però non ostante l'armamentario a disposizione, le boccole
sul retro sembrano messe da Bocelli. :(
Mi viene da pensare che non sia così facile fare un lavoro del genere.
yup, appostapostai.

forse dico un siocchezza, ma alcune tele vintage non avevano le corde
passanti. però si, anche quando ho preso la mia verdina e poi il body
per assemblarmela, ho cercato soluzioni che le prevedessero.

massivan
2018-07-03 12:56:52 UTC
Permalink
Post by massivan
"massivan"
Ci vorrebbe il trapano a colonna o un adattatore per ottenerlo
con quello "a mano",
"Magilla"
http://jotler.blogspot.com/2016/05/squier-telecaster-la-mod-imprescindibile.html
"massivan"

Grazie, un ottimo attrezzo che non conoscevo.

A questo punto non rimane che praticare i fori
a distanza regolare e nella medesima direzione.

Ho visto usare i fori del ponte come dima,
in quel modo non si sbaglia, magari usando
prima una punta da 3 mm, per poi allargare
i fori ormai "dritti" fino al diametro delle
boccole.
Gene
2018-07-03 14:07:23 UTC
Permalink
Post by massivan
Post by massivan
"massivan"
Ci vorrebbe il trapano a colonna o un adattatore per ottenerlo
con quello "a mano",
"Magilla"
http://jotler.blogspot.com/2016/05/squier-telecaster-la-mod-imprescindibile.html
"massivan"
Grazie, un ottimo attrezzo che non conoscevo.
A questo punto non rimane che praticare i fori
a distanza regolare e nella medesima direzione.
Sembra una passeggiata...
Post by massivan
Ho visto usare i fori del ponte come dima,
Per forza!
Post by massivan
in quel modo non si sbaglia,
Non si sbaglia il foro di entrata. Resta da capire se si esce giusti o
quanto sbagliati. Già come quello del link di Magilla mi sembra una
mezza cagata.
Post by massivan
magari usando
prima una punta da 3 mm, per poi allargare
i fori ormai "dritti" fino al diametro delle
boccole.
Pregherò per te.
massivan
2018-07-03 14:18:44 UTC
Permalink
Post by massivan
Post by massivan
"massivan"
Ci vorrebbe il trapano a colonna o un adattatore per ottenerlo
con quello "a mano",
"Magilla"
http://jotler.blogspot.com/2016/05/squier-telecaster-la-mod-imprescindibile.html
"massivan"
Grazie, un ottimo attrezzo che non conoscevo.
A questo punto non rimane che praticare i fori
a distanza regolare e nella medesima direzione.
"Gene"
Sembra una passeggiata...
"massivan"

Si, non mi fido delle cose troppo "facili"
Post by massivan
"massivan"
Ho visto usare i fori del ponte come dima,
in quel modo non si sbaglia,
"Gene"
Per forza!
Non si sbaglia il foro di entrata. Resta da capire se si esce giusti o
quanto sbagliati. Già come quello del link di Magilla mi sembra una mezza
cagata.
"massivan"

Quella derelitta e' diventata inguardabile, sfigurata.
Post by massivan
"massivan"
magari usando
prima una punta da 3 mm, per poi allargare
i fori ormai "dritti" fino al diametro delle
boccole.
"Gene"
Pregherò per te.
"massivan"

Credo che la portero' da un faratore precisino.
Paul
2018-07-03 14:40:56 UTC
Permalink
Post by massivan
"massivan"
Grazie, un ottimo attrezzo che non conoscevo.
A questo punto non rimane che praticare i fori
a distanza regolare e nella medesima direzione.
Ho visto usare i fori del ponte come dima,
in quel modo non si sbaglia, magari usando
prima una punta da 3 mm, per poi allargare
i fori ormai "dritti" fino al diametro delle
boccole.

Loading...