Post by il luuupograzie, ma se ti dico che non ho capito molto ti incazzi????
scherzo, ma se il segnale non passa nei convertitori dove passa?
Quello che ho scritto è una teoria, nel senso che un multieffetto del genere è fatto per essere messo nel loop effetti...
Cmnque: nelle impostazioni di ogni patch alla voce mixer c'è una ulteriore sottovoce in cui si imposta il parametro PRE/POST Hush...si potrebbe intendere che il segnale nn passa (pre) o passa (post) nel riduttore di rumore dell'effetto, ed in effetti è così, ma più importante è il fatto che selezionando PRE HUSH il segnale diretto nn viene convertito in digitale e finisce direttamente alla fine della catena degli effetti per mixarsi con il segnale effettato (tutti questi parametri di mixaggio sono impostati alla voce "mixer" di ogni patch), prima del potenziometro output presente sul frontale dell'intellifex per intenderci. Il VANTAGGIO enorme è che il segnale diretto così nn viene modificato, e gli effetti vengono "aggiunti" alla fine del multieffetto. In sostanza sui multieffetti Rocktron c'è in questo modo la possibilità di usare un loop seriale in modo parallelo all'interno dell'effetto, preservando il suono diretto del pre (l'ho scritto più volte nel newgroup...). Lo SVANTAGGIO è che alcuni effetti come ad esempio il compressore o l'equalizzatore nn sono efficaci se usati in modo parallelo perchè (detto semplicemente) dovrebbero intervenire su tutto il segnale, e nn "aggiungersi" al segnale stesso!
Il fatto che però l'impostazione pre e post hush si possa selezionare per ogni patch ti permette di gestire in modo molto versatile l'unità, e potresti creare delle patch in pre e delle altre in post, tenendo sempre conto che tramite l'impostazione in post il tuo suona cambia inesorabilmente (questo è in ogni caso dovuto alla tecnologia dell'intellifex, che nn essendo recentissimo, nn possiede dei convertitori digitali di qualità particolarmente elevata). Inoltre quando si passa da una patch in pre ad una in post o viceversa spesso si sente uno stacco netto o un po' di ritardo nel cambio.
Tutto questo lo puoi dedurre dallo schema del segnale presente sul manuale, c'è un pochino da ragionarci, ma quando capisci come funzionano TUTTI i parametri di mixaggio, riesci a capire la potenza e la versatilità degli effetti della rocktron.
Ultimamente di parla molto del g-major della tc, che di per sè è meno versatile (il segnale viene tutto convertito in digitale) degli effetti rocktron, ma è più facile da usare e possiede dei convertitori AD di qualità più alta che "quasi" nn modificano il segnale (e quindi ti permettono di usare tutti gli effetti senza quasi modificare il suono originale), nonchè degli algoritmi in alcuni casi più carini.
Tutti i grandi chitarristi infatti tendono ad usare anche le apparecchiature più professionali servendosi di un mixer di linea per "aggiungere" solo gli effetti, e solo in pochi casi convertono tutto il segnale in digitale...
Un'ultima cosa...per quanto probabilmente riuscirai a far funzionare l'intelli prima del pre, nn avrai mai dei riverberi e dei delay decenti, dato che cmnque questi sono effetti da mettere solitamente subito prima del finale. In sostanza dovrai smanettare un bel po' prima di poter ottenere dei suoni decenti da un effetto a rack in quella posizione!!!
ciao
M