Discussione:
Aiuto su messa a massa della mia Gibson
(troppo vecchio per rispondere)
Camionsauro
2012-11-08 07:19:51 UTC
Permalink
Ciao! :)

Mi sono deciso, oltre che mettere a norma l'impianto voglio pure mettere
a massa la mia Gibson quindi ho preso coraggio e ho aperto il pannellino
dietro. La situazione e' questa:

Loading Image.../

Come procedere? Grazie mille! :D
Sguincio
2012-11-08 09:15:36 UTC
Permalink
Post by Camionsauro
Ciao! :)
Mi sono deciso, oltre che mettere a norma l'impianto voglio pure mettere
a massa la mia Gibson quindi ho preso coraggio e ho aperto il pannellino
http://imageshack.us/photo/my-images/685/fotozv.jpg/
Come procedere? Grazie mille! :D
Non capisco cosa vorresti fare.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
c***@gmail.com
2012-11-08 09:19:36 UTC
Permalink
Post by Sguincio
Non capisco cosa vorresti fare.
Mi sa che siamo in due! :)

Vorrei eliminare la ronza che sento quando non tocco le corde della chitarra. Come le tocco sparisce...
Sguincio
2012-11-08 09:31:18 UTC
Permalink
Post by c***@gmail.com
Post by Sguincio
Non capisco cosa vorresti fare.
Mi sa che siamo in due! :)
Vorrei eliminare la ronza che sento quando non tocco le corde della
chitarra. Come le tocco sparisce...

Gli humbucking sono i pickups più silenziosi. Se lo fa in distorsione è
normale (ma poco eh).
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
c***@gmail.com
2012-11-08 09:40:12 UTC
Permalink
Post by Sguincio
Gli humbucking sono i pickups più silenziosi. Se lo fa in distorsione è
normale (ma poco eh).
No, lo fa anche in clean :( Se attacco il classico cavo al termosifone la ronza sparisce ma rimane il fruscio dei coil (ma quello non mi infastidisce, e' una feature :))
Sguincio
2012-11-08 10:21:40 UTC
Permalink
Post by c***@gmail.com
Post by Sguincio
Gli humbucking sono i pickups più silenziosi. Se lo fa in distorsione è
normale (ma poco eh).
No, lo fa anche in clean :( Se attacco il classico cavo al termosifone la
ronza sparisce ma rimane il fruscio dei coil (ma quello non mi infastidisce,
e' una feature :))

la chitarra mi pare una LP Studio worn brown, e, se non ha un guasto, di
rumore non ne fa.
Controllato ampli, cavo etc?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Camionsauro
2012-11-08 10:39:04 UTC
Permalink
Post by Sguincio
la chitarra mi pare una LP Studio worn brown, e, se non ha un guasto, di
rumore non ne fa.
Controllato ampli, cavo etc?
SG special... L'ampli e' nuovo e senza niente attaccato non fa nessun rumore. Se ci attacco un ipod nella presa aux non si sente nulla...
Camionsauro
2012-11-08 10:41:22 UTC
Permalink
Post by Camionsauro
Post by Sguincio
la chitarra mi pare una LP Studio worn brown, e, se non ha un guasto, di
rumore non ne fa.
Controllato ampli, cavo etc?
SG special... L'ampli e' nuovo e senza niente attaccato non fa nessun rumore. Se ci attacco un ipod nella presa aux non si sente nulla...
Cioe', non si sente alcun rumore, la musica si'! :) E pure bella potente!
Sguincio
2012-11-08 10:46:45 UTC
Permalink
Post by Camionsauro
Post by Camionsauro
Post by Sguincio
la chitarra mi pare una LP Studio worn brown, e, se non ha un guasto, di
rumore non ne fa.
Controllato ampli, cavo etc?
SG special... L'ampli e' nuovo e senza niente attaccato non fa nessun
rumore. Se ci attacco un ipod nella presa aux non si sente nulla...

Sg ha lo stesso circuito della LP.
Post by Camionsauro
Cioe', non si sente alcun rumore, la musica si'! :) E pure bella potente!
Si, ma se la presa aux funziona non vuol dire che l'ampli è a posto. Prova
con altra chitarra, altro cavo etc. o prova la chitarra su altro ampli. Mi
pare proprio strano che sia la chitarra a far rumore.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Camionsauro
2012-11-08 10:49:16 UTC
Permalink
Post by Sguincio
Si, ma se la presa aux funziona non vuol dire che l'ampli è a posto. Prova
con altra chitarra, altro cavo etc. o prova la chitarra su altro ampli. Mi
pare proprio strano che sia la chitarra a far rumore.
La stessa identica ronza con lo stesso effetto di "tocco corde rumore sparisce" succede anche se l'attacco a V-Amp e alla scheda sonora USB del PC... Io l'ampli mi sentirei di escluderlo...
Sguincio
2012-11-08 11:03:17 UTC
Permalink
Post by Camionsauro
Post by Sguincio
Si, ma se la presa aux funziona non vuol dire che l'ampli è a posto. Prova
con altra chitarra, altro cavo etc. o prova la chitarra su altro ampli. Mi
pare proprio strano che sia la chitarra a far rumore.
La stessa identica ronza con lo stesso effetto di "tocco corde rumore
sparisce" succede anche se l'attacco a V-Amp e alla scheda sonora USB del
PC... Io l'ampli mi sentirei di escluderlo...

Se la chitarra avesse un guasto, il ronzio lo farebbe anche toccando le
corde.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Denny
2012-11-10 17:07:51 UTC
Permalink
Post by Camionsauro
Post by Sguincio
con altra chitarra, altro cavo etc. o prova la chitarra su altro ampli. Mi
pare proprio strano che sia la chitarra a far rumore.
La stessa identica ronza con lo stesso effetto di "tocco corde rumore sparisce" succede anche se l'attacco a V-Amp e alla scheda sonora USB del PC... Io l'ampli mi sentirei di escluderlo...
Se usi un portatile che ha un alimentatore senza messa a terra, potrebbe
essere quello il problema.
Ad ogni modo, sembra un problema di messa a terra dell'impianto. Sicuro
che sia a posto?

Maurizio
2012-11-08 10:29:07 UTC
Permalink
Post by c***@gmail.com
No, lo fa anche in clean :( Se attacco il classico cavo al termosifone la
ronza sparisce ma rimane il fruscio dei coil (ma quello non mi
infastidisce, e' una feature :))
Io ti consiglio di non toccare NIENTE della chitarra !!!
Hai appena detto che se attacchi il classico cavo al termisone sparisce ?!?
Bene, NON devi toccare niente su chitarra e cavo della chitarra, ma
orientarti su quello a cui la chitarra e' collegato (es.amplificatore)

Io mi sono organizzato collegando al termosifone il centrale della multipresa
di corrente, punto.
Cosi' ho collegato a terra TUTTE le altre apparecchiature relative collegate.
Camionsauro
2012-11-08 10:38:05 UTC
Permalink
Post by Maurizio
Io ti consiglio di non toccare NIENTE della chitarra !!!
Ottimo consiglio! Stasera richiudo!
Post by Maurizio
orientarti su quello a cui la chitarra e' collegato (es.amplificatore)
Quindi messa a terra dell'appartamento... Quella io la rifaro', il mio amico che ha quasi il mio stesso setup ma e' in affitto se lo deve tenere... Oppure c'e' qualche gabola?
Post by Maurizio
Io mi sono organizzato collegando al termosifone il centrale della multipresa
di corrente, punto.
Guarda, io l'ho fatto e ho visto una marea di scintille dopodiche' se tocco il termo sento la corrente. Niente di grave ma non vorrei restarci secco! :D
Maurizio
2012-11-08 10:53:50 UTC
Permalink
Post by Camionsauro
Guarda, io l'ho fatto e ho visto una marea di scintille dopodiche' se
tocco il termo sento la corrente.
Niente di grave ma non vorrei restarci secco! :D
Premesso che io ho parlato di presa CENTRALE, se fosse cosi' hai un
impianto decisamente fatto di m........

In ogni caso, niente paura, il tuo amplificatore avra' pure una parte
metallica con qualche vite (metallica) da qualche parte o semplicemente
un Jack nel retro che tu non usi, bene, usa questi ....
(es. se usi il Jack collega ad un Jack maschio il cavo del termosifone
ed infilalo in questa presa che normalmente NON usi .....)

Per chiarirti infine il fatto del termosifone:

E' intuitivo che dovresti collegare il cavo ad una parte METALLICA
(bella pulita) ma solo se questi ha i tubi in METALLO !!!
Se non li ha e/o se colleghi il cavo ad un tubo verniciato, il tutto
e' perfettamente inutile ......(e rischi di sentire la corrente)
Nel caso avesse i tubi metallici, sarebbe di buon senso pulire
e/o scartavetrare leggermente il tubo per rendere al meglio
conduttiva la sua parte metallica.
Camionsauro
2012-11-08 11:06:23 UTC
Permalink
Post by Maurizio
un Jack nel retro che tu non usi, bene, usa questi ....
Ho 3 jack per dei pedali che non ho, dovrebbero andare bene anche questi quindi... Stasera provo! :D Se non sentite piu' nulla accendete un TG e mi vedrete nella cronaca nera!
*~Alberto~*
2012-11-08 14:47:44 UTC
Permalink
Post by Maurizio
Io mi sono organizzato collegando al termosifone il centrale della multipresa
di corrente, punto.
Cosi' ho collegato a terra TUTTE le altre apparecchiature relative collegate.
Attenzione che la terra di casa non è stata inventata per far suonare
bene gli amplificatori, ma per non morire fulminati....
attaccare la terra al calorifero è pericoloso nel caso ci finisca una
scarica và anche su tutti gli altri !!!!!!

Ciao Alberto
Maurizio
2012-11-08 15:16:49 UTC
Permalink
Post by *~Alberto~*
Attenzione che la terra di casa non è stata inventata per far suonare
bene gli amplificatori, ma per non morire fulminati....
attaccare la terra al calorifero è pericoloso nel caso ci finisca una
scarica và anche su tutti gli altri !!!!!!
Ciao Alberto
Quando parli di "terra di casa", bisogna verificare se questa
esiste veramene o stiamo parlando di un impianto fuori norma !!
Se esiste ed e' fatta bene, non c'e' bisogno di niente altro e
il ronzio non sara' un problema !!
Altrimenti, in assenza, e' di buon senso cercare qualcosa di
METALLICO che sia collegato in qualche modo SALDAMENTE a terra ....
Certo che se uno collega il cavo ad un termosifone metallico ma con
i tubi in plastica e' chiaramente un rischio (e una stupidaggine)....

P.S.: In genere, negli appartamenti con collegamenti a terra, diciamo strani,
Il primo ad accorgersene dovrebbe essere l'interruttore generale di casa
(almeno quello dovrebbe essere a norma altrimenti ....siamo al delirio)
*~Alberto~*
2012-11-08 15:55:31 UTC
Permalink
Post by Maurizio
Quando parli di "terra di casa", bisogna verificare se questa
esiste veramene o stiamo parlando di un impianto fuori norma !!
Se esiste ed e' fatta bene, non c'e' bisogno di niente altro e
il ronzio non sara' un problema !!
Altrimenti, in assenza, e' di buon senso cercare qualcosa di
METALLICO che sia collegato in qualche modo SALDAMENTE a terra ....
Certo che se uno collega il cavo ad un termosifone metallico ma con
i tubi in plastica e' chiaramente un rischio (e una stupidaggine)....
Per mè lo è anche se collegati con tubi metallici, se per sfigà
ti và in corto qualcosa di collegato alla terra mentre qualcuno
è appoggiato ad un qualsiasi calorifero certo interverrà
il generale ma nel migliore dei casi una bella sventola se la prende !
Post by Maurizio
P.S.: In genere, negli appartamenti con collegamenti a terra, diciamo strani,
Il primo ad accorgersene dovrebbe essere l'interruttore generale di casa
(almeno quello dovrebbe essere a norma altrimenti ....siamo al delirio)
certo ma interviene qualche millisecondo dopo la scossa la prendi lo
stesso !!

Ciao Alberto
Maurizio
2012-11-08 16:52:17 UTC
Permalink
Post by *~Alberto~*
Per mè lo è anche se collegati con tubi metallici, se per sfigà
ti và in corto qualcosa di collegato alla terra mentre qualcuno
è appoggiato ad un qualsiasi calorifero certo interverrà
il generale ma nel migliore dei casi una bella sventola se la prende !
Assummendo che il tubo metallico sia infilato nel cemento o in materiale
analogo dell'appartamento (che e' la terra) mi spieghi come si possa formare
del potenziale voltaggio sul tubo metallico ?!? (Che appunto e' a terra !!)
Il concetto di terra e' che e' appunto un punto di riferimento a zero volt ....
o no ?!?
*~Alberto~*
2012-11-08 17:34:10 UTC
Permalink
Post by Maurizio
Assummendo che il tubo metallico sia infilato nel cemento o in materiale
analogo dell'appartamento (che e' la terra) mi spieghi come si possa formare
del potenziale voltaggio sul tubo metallico ?!? (Che appunto e' a terra !!)
Il concetto di terra e' che e' appunto un punto di riferimento a zero volt
.... o no ?!?
Ok se però a monte è presente anche un differenziale (salvavita) oltre
al magetotermico, cosa molto rara ed inutile in un impianto senza
messa a terra. ;-)

Ciao Alberto

ps: la messa a terra è INDISPENSABILE !
se non l'avete fatela o costringete il proprietario a farvela :-)
MaxBal
2012-11-08 10:57:19 UTC
Permalink
Post by Camionsauro
Ciao! :)
Mi sono deciso, oltre che mettere a norma l'impianto voglio pure
mettere a massa la mia Gibson quindi ho preso coraggio e ho aperto il
http://imageshack.us/photo/my-images/685/fotozv.jpg/
Come procedere? Grazie mille! :D
Beh prima controlla se ogni parte della guitar è a massa, basta un
multimetro, se sei così sauro da non averlo vai a comprarlo da un cinese :-)
Se il ponte corde meccaniche tutto "conduce" con il "culo" dei
potenziometri e con la massa del jack la chitarra è a posto, volendo poi
fare una scatoletta di rivestimento tipo vedi qui
http://nutshell.altervista.org/Documenti/Guitar%20Wiring.pdf.
Comunque la chitarra anche se a posto tramite corde ecc. raccoglie onde
interferenze e cazzi vari che deve poi scaricare a massa.
--
Ciao!
Camionsauro
2012-11-08 11:04:56 UTC
Permalink
Post by MaxBal
Beh prima controlla se ogni parte della guitar è a massa, basta un
multimetro, se sei così sauro da non averlo vai a comprarlo da un cinese :-)
Quello ce l'ho e non lo so usare! :D Sono un caso disperato! Se mi dici come debbo settarlo e cosa debbo leggere stasera faccio la prova. In pratica collego un morsetto al ponte, l'altro ai cosi metallici cilindrici e dovrei leggere qualcosa sul display, dico giusto (3 anni di elettronica alle superiori non sono serviti a una benemerita mazza, per me Ohm era un povero pazzo :))
*~Alberto~*
2012-11-08 14:41:28 UTC
Permalink
Post by Camionsauro
Post by MaxBal
Beh prima controlla se ogni parte della guitar è a massa, basta un
multimetro, se sei così sauro da non averlo vai a comprarlo da un cinese :-)
Quello ce l'ho e non lo so usare! :D Sono un caso disperato! Se mi dici come
debbo settarlo e cosa debbo leggere stasera faccio la prova. In pratica
La posizione di solito è la prima nel settore ohm di solito c'è una
freccia e anche il simbolo di una segnalazione acustica se
il tuo multimetro la prevede, il display dovrebbe darti
"0" e se appoggi i due puntalini tra di loro dà "1", fatto questo
inserisci il cavo nella chitarra e non nell'amplificatore, appoggia
un puntalino del tester sulle parti metalliche,
ponte corde meccaniche (naturalmente uno alla volta)
l'altro puntalino nella parte bassa del jack lato amplificatore
(ma non inserito) se segna 1 e spesso fà anche bip vuol dire
che è tutto ok....

Ciao Alberto
Camionsauro
2012-11-08 14:55:17 UTC
Permalink
Post by Camionsauro
Beh prima controlla se ogni parte della guitar ᅵ a massa, basta un
multimetro, se sei cosᅵ sauro da non averlo vai a comprarlo da un cinese :-)
Quello ce l'ho e non lo so usare! :D Sono un caso disperato! Se mi dici come
debbo settarlo e cosa debbo leggere stasera faccio la prova. In pratica
La posizione di solito ᅵ la prima nel settore ohm di solito c'ᅵ una
freccia e anche il simbolo di una segnalazione acustica se
il tuo multimetro la prevede, il display dovrebbe darti
"0" e se appoggi i due puntalini tra di loro dᅵ "1", fatto questo
inserisci il cavo nella chitarra e non nell'amplificatore, appoggia
un puntalino del tester sulle parti metalliche,
ponte corde meccaniche (naturalmente uno alla volta)
l'altro puntalino nella parte bassa del jack lato amplificatore
(ma non inserito) se segna 1 e spesso fᅵ anche bip vuol dire
che ᅵ tutto ok....
Ciao Alberto
Sembra una cosa facile! Provero' e ti faro' sapere! :D
*~Alberto~*
2012-11-08 14:34:27 UTC
Permalink
Post by Camionsauro
Ciao! :)
Mi sono deciso, oltre che mettere a norma l'impianto voglio pure mettere a
massa la mia Gibson quindi ho preso coraggio e ho aperto il pannellino
http://imageshack.us/photo/my-images/685/fotozv.jpg/
Come procedere? Grazie mille! :D
La chitarra è a posto. Manca la terra dell'impianto ? fà
quella ed il ronzio passa ;-) ...

Ciao Alberto
Loading...