Discussione:
Come si cambiano le valvole?
(troppo vecchio per rispondere)
Minute
2007-11-15 16:43:48 UTC
Permalink
Ho comprato delle nuove valvole finali e del pre per la mia testata.
Essendo una Mesa non devo regolare il bias e ho preso quelle
selezionate da tobe-town.

Non avendole mai sostituite mi chiedo: basta svitare/staccare e
riavvitare/riattaccare? C'è qualche precauzione da tenere?

Grazie!
--
Luca

Per scrivermi una mail clicca qui:
http://www.mynewsgate.net/mp.php?u=19070
Tony Bragagnolo
2007-11-15 16:46:35 UTC
Permalink
Post by Minute
Ho comprato delle nuove valvole finali e del pre per la mia testata.
Essendo una Mesa non devo regolare il bias e ho preso quelle
selezionate da tobe-town.
Non avendole mai sostituite mi chiedo: basta svitare/staccare e
riavvitare/riattaccare? C'è qualche precauzione da tenere?
Grazie!
ecco non provare a svitare sennò stai lì tutta la notte!!
non si svitano, si sganciano come una spina di elettricità.

essendo mesa non devi rifare il bias (teoricamente, ma questo è un altro
discorso...) quindi basta staccare e riattaccare
BrownSound
2007-11-15 18:20:09 UTC
Permalink
Post by Minute
Ho comprato delle nuove valvole finali e del pre per la mia testata.
Essendo una Mesa non devo regolare il bias e ho preso quelle
selezionate da tobe-town.
Non avendole mai sostituite mi chiedo: basta svitare/staccare e
riavvitare/riattaccare? C'è qualche precauzione da tenere?
Grazie!
--
Luca
http://www.mynewsgate.net/mp.php?u=19070
di solito basta tirare per toglierle, per metterle invece devi stare un po'
attento a centrare bene gli spinotti perchè hanno un senso univoco di
montaggio ed è facile piegarli
Andrea
2007-11-15 18:57:22 UTC
Permalink
Post by Minute
Ho comprato delle nuove valvole finali e del pre per la mia testata.
Essendo una Mesa non devo regolare il bias e ho preso quelle
selezionate da tobe-town.
Cos'hai preso?
Post by Minute
Non avendole mai sostituite mi chiedo: basta svitare/staccare e
riavvitare/riattaccare? C'è qualche precauzione da tenere?
Cambiale ad ampli freddo, sfilale pian piano e inserisci quelle nuove
controllando che i piedini siano al posto giusto. Se lo fai con
attenzione è quasi impossibile combinare danni. :)

ciao
andre
Minute
2007-11-16 07:46:29 UTC
Permalink
Post by Andrea
Cos'hai preso?
Ho preso le JJ normali per il pre (a parte per il primo stadio che ho
preso una TT V1) e le JJ ToneSelection gialle per il finale.
Post by Andrea
Post by Minute
Non avendole mai sostituite mi chiedo: basta svitare/staccare e
riavvitare/riattaccare? C'è qualche precauzione da tenere?
Cambiale ad ampli freddo, sfilale pian piano e inserisci quelle nuove
controllando che i piedini siano al posto giusto. Se lo fai con
attenzione è quasi impossibile combinare danni. :)
Grazie a tutti, ce l'ho fatta, era più semplice del previsto. :-)
--
Luca

Per scrivermi una mail clicca qui:
http://www.mynewsgate.net/mp.php?u=19070
nana
2007-11-15 19:29:38 UTC
Permalink
Post by Minute
Ho comprato delle nuove valvole finali e del pre per la mia testata.
Essendo una Mesa non devo regolare il bias e ho preso quelle
selezionate da tobe-town.
Non avendole mai sostituite mi chiedo: basta svitare/staccare e
riavvitare/riattaccare? C'è qualche precauzione da tenere?
Grazie!
--
Luca
Aggiungo un dettaglio mooooooolto importante!
Non toccare il vetro con le dita, munisciti di guanti o di una semplice
bustina di plastica ma non toccarle con le dita.
Sei portatore sano di umidità, quindi le sporchi e ciò puo provocare la
rottura della valvola quando si scalda.
luigionofrio
2007-11-16 07:05:29 UTC
Permalink
Post by nana
Post by Minute
Ho comprato delle nuove valvole finali e del pre per la mia testata.
Essendo una Mesa non devo regolare il bias e ho preso quelle
selezionate da tobe-town.
Non avendole mai sostituite mi chiedo: basta svitare/staccare e
riavvitare/riattaccare? C'è qualche precauzione da tenere?
Grazie!
--
Luca
Aggiungo un dettaglio mooooooolto importante!
Non toccare il vetro con le dita, munisciti di guanti o di una semplice
bustina di plastica ma non toccarle con le dita.
Sei portatore sano di umidità, quindi le sporchi e ciò puo provocare la
rottura della valvola quando si scalda.
quoto!
ma non è l'umidità ad essere dannoso ma i residui organici grassosi
(impronte digitali) che col calore rischiano di spaccare il vetro della
valvola.
Se le hai toccate, puliscile bene con ovatta e alcol. e poi maneggiale con
guanti o isolanti di fortuna

l.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Minute
2007-11-16 07:48:47 UTC
Permalink
Post by luigionofrio
Post by nana
Aggiungo un dettaglio mooooooolto importante!
Non toccare il vetro con le dita, munisciti di guanti o di una semplice
bustina di plastica ma non toccarle con le dita.
Sei portatore sano di umidità, quindi le sporchi e ciò puo provocare la
rottura della valvola quando si scalda.
quoto!
ma non è l'umidità ad essere dannoso ma i residui organici grassosi
(impronte digitali) che col calore rischiano di spaccare il vetro della
valvola.
Oh c***o! Questo non l'avevo letto in tempo.
Le ho cambiate a mani nude e poi ho suonato per un'oretta.
Spero di non aver fatto danni... :-/
Post by luigionofrio
Se le hai toccate, puliscile bene con ovatta e alcol. e poi maneggiale con
guanti o isolanti di fortuna
Lo farò. Grazie!
--
Luca

Per scrivermi una mail clicca qui:
http://www.mynewsgate.net/mp.php?u=19070
BrownSound
2007-11-16 10:50:55 UTC
Permalink
Post by Minute
Post by luigionofrio
Post by nana
Aggiungo un dettaglio mooooooolto importante!
Non toccare il vetro con le dita, munisciti di guanti o di una semplice
bustina di plastica ma non toccarle con le dita.
Sei portatore sano di umidità, quindi le sporchi e ciò puo provocare la
rottura della valvola quando si scalda.
quoto!
ma non è l'umidità ad essere dannoso ma i residui organici grassosi
(impronte digitali) che col calore rischiano di spaccare il vetro della
valvola.
Oh c***o! Questo non l'avevo letto in tempo.
Le ho cambiate a mani nude e poi ho suonato per un'oretta.
Spero di non aver fatto danni... :-/
tranqui
non succede niente, è solo una leggenda metropolitana...

bs
Tony Bragagnolo
2007-11-16 11:04:36 UTC
Permalink
Post by BrownSound
Post by Minute
Post by luigionofrio
Post by nana
Aggiungo un dettaglio mooooooolto importante!
Non toccare il vetro con le dita, munisciti di guanti o di una semplice
bustina di plastica ma non toccarle con le dita.
Sei portatore sano di umidità, quindi le sporchi e ciò puo provocare la
rottura della valvola quando si scalda.
quoto!
ma non è l'umidità ad essere dannoso ma i residui organici grassosi
(impronte digitali) che col calore rischiano di spaccare il vetro della
valvola.
Oh c***o! Questo non l'avevo letto in tempo.
Le ho cambiate a mani nude e poi ho suonato per un'oretta.
Spero di non aver fatto danni... :-/
tranqui
non succede niente, è solo una leggenda metropolitana...
penso anche io. anche io le ho sempre tolte a mani nude (ok me le sono
lavate prima magari) e non è mai successo nulla. io sapevo che il
discorso valesse per le lampade dell'automobili, per i fari alogeni, di
non toccare il bulbo...ma probabilmente è una cazzata pure quella.
luigionofrio
2007-11-16 11:51:03 UTC
Permalink
Post by Tony Bragagnolo
Post by BrownSound
Post by Minute
Post by luigionofrio
Post by nana
Aggiungo un dettaglio mooooooolto importante!
Non toccare il vetro con le dita, munisciti di guanti o di una semplice
bustina di plastica ma non toccarle con le dita.
Sei portatore sano di umidità, quindi le sporchi e ciò puo provocare la
rottura della valvola quando si scalda.
quoto!
ma non è l'umidità ad essere dannoso ma i residui organici grassosi
(impronte digitali) che col calore rischiano di spaccare il vetro della
valvola.
Oh c***o! Questo non l'avevo letto in tempo.
Le ho cambiate a mani nude e poi ho suonato per un'oretta.
Spero di non aver fatto danni... :-/
tranqui
non succede niente, è solo una leggenda metropolitana...
penso anche io. anche io le ho sempre tolte a mani nude (ok me le sono
lavate prima magari) e non è mai successo nulla. io sapevo che il
discorso valesse per le lampade dell'automobili, per i fari alogeni, di
non toccare il bulbo...ma probabilmente è una cazzata pure quella.
non credo sia una cazzata, sono raccomandazioni ufficiali che vengono
fatte un po ovunque, con questo non è detto che la valvola o la lampada al
quarzo toccata si danneggi immediatamente, ma si alza il rischio di
spaccarsi per le reazioni che puo' provocare l'impronta .
l.
ma poi, se la tocchi e la usi con le impronte, a noi che ce frega??? se
dura poco sono cazzi tuoi a doverle ricambiare! ti pare?
io, personalmente, se mi capita, non le tocco, meglio evitare! ;-))
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
luigionofrio
2007-11-16 11:52:44 UTC
Permalink
Post by Tony Bragagnolo
Post by BrownSound
Post by Minute
Post by luigionofrio
Post by nana
Aggiungo un dettaglio mooooooolto importante!
Non toccare il vetro con le dita, munisciti di guanti o di una semplice
bustina di plastica ma non toccarle con le dita.
Sei portatore sano di umidità, quindi le sporchi e ciò puo provocare la
rottura della valvola quando si scalda.
quoto!
ma non è l'umidità ad essere dannoso ma i residui organici grassosi
(impronte digitali) che col calore rischiano di spaccare il vetro della
valvola.
Oh c***o! Questo non l'avevo letto in tempo.
Le ho cambiate a mani nude e poi ho suonato per un'oretta.
Spero di non aver fatto danni... :-/
tranqui
non succede niente, è solo una leggenda metropolitana...
penso anche io. anche io le ho sempre tolte a mani nude (ok me le sono
lavate prima magari) e non è mai successo nulla. io sapevo che il
discorso valesse per le lampade dell'automobili, per i fari alogeni, di
non toccare il bulbo...ma probabilmente è una cazzata pure quella.
non credo sia una cazzata, sono raccomandazioni ufficiali che vengono
fatte un po ovunque, con questo non è detto che la valvola o la lampada al
quarzo toccata si danneggi immediatamente, ma si alza il rischio di
spaccarsi per le reazioni che puo' provocare l'impronta .
l.
ma poi, se la tocchi e la usi con le impronte, a noi che ce frega??? se
dura poco sono cazzi tuoi a doverle ricambiare! ti pare?
io, personalmente, se mi capita, non le tocco, meglio evitare! ;-))
fidarsi è bene, non fidarsi è meglio!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
luigionofrio
2007-11-16 11:54:27 UTC
Permalink
Post by Tony Bragagnolo
Post by BrownSound
Post by Minute
Post by luigionofrio
Post by nana
Aggiungo un dettaglio mooooooolto importante!
Non toccare il vetro con le dita, munisciti di guanti o di una semplice
bustina di plastica ma non toccarle con le dita.
Sei portatore sano di umidità, quindi le sporchi e ciò puo provocare la
rottura della valvola quando si scalda.
quoto!
ma non è l'umidità ad essere dannoso ma i residui organici grassosi
(impronte digitali) che col calore rischiano di spaccare il vetro della
valvola.
Oh c***o! Questo non l'avevo letto in tempo.
Le ho cambiate a mani nude e poi ho suonato per un'oretta.
Spero di non aver fatto danni... :-/
tranqui
non succede niente, è solo una leggenda metropolitana...
penso anche io. anche io le ho sempre tolte a mani nude (ok me le sono
lavate prima magari) e non è mai successo nulla. io sapevo che il
discorso valesse per le lampade dell'automobili, per i fari alogeni, di
non toccare il bulbo...ma probabilmente è una cazzata pure quella.
non credo sia una cazzata, sono raccomandazioni ufficiali che vengono
fatte un po ovunque, con questo non è detto che la valvola o la lampada al
quarzo toccata si danneggi immediatamente, ma si alza il rischio di
spaccarsi per le reazioni che puo' provocare l'impronta .
l.
ma poi, se la tocchi e la usi con le impronte, a noi che ce frega??? se
dura poco sono cazzi tuoi a doverle ricambiare! ti pare?
io, personalmente, se mi capita, non le tocco, meglio evitare! ;-))
fidarsi è bene, non fidarsi è meglio!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Tony Bragagnolo
2007-11-16 11:57:46 UTC
Permalink
luigionofrio wrote:
a' luis...stacca il delay!!!
luigionofrio
2007-11-16 11:59:48 UTC
Permalink
Post by Tony Bragagnolo
a' luis...stacca il delay!!!
scusatemi, si era ubriacato il pc!!
l.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
wonderboy
2007-11-16 23:28:55 UTC
Permalink
Post by luigionofrio
io, personalmente, se mi capita, non le tocco, meglio evitare! ;-))
fidarsi è bene, non fidarsi è meglio!
infatti, ma e` con una mentalita` di questo tipo che poi si finisce per prenderla nel culo
in ogni occasione :p
nana
2007-11-16 11:33:51 UTC
Permalink
Post by Tony Bragagnolo
Post by BrownSound
Post by Minute
Post by luigionofrio
Post by nana
Aggiungo un dettaglio mooooooolto importante!
Non toccare il vetro con le dita, munisciti di guanti o di una semplice
bustina di plastica ma non toccarle con le dita.
Sei portatore sano di umidità, quindi le sporchi e ciò puo provocare la
rottura della valvola quando si scalda.
quoto!
ma non è l'umidità ad essere dannoso ma i residui organici grassosi
(impronte digitali) che col calore rischiano di spaccare il vetro della
valvola.
Oh c***o! Questo non l'avevo letto in tempo.
Le ho cambiate a mani nude e poi ho suonato per un'oretta.
Spero di non aver fatto danni... :-/
tranqui
non succede niente, è solo una leggenda metropolitana...
penso anche io. anche io le ho sempre tolte a mani nude (ok me le sono
lavate prima magari) e non è mai successo nulla. io sapevo che il
discorso valesse per le lampade dell'automobili, per i fari alogeni, di
non toccare il bulbo...ma probabilmente è una cazzata pure quella.
Se fosse una cazzata non le venderebbero con il rivestimento in carta messo
li proprio per non toccarle con le dita
wonderboy
2007-11-16 23:25:32 UTC
Permalink
Post by nana
Se fosse una cazzata non le venderebbero con il rivestimento in carta messo
li proprio per non toccarle con le dita
infatti per le alogenere e` vero
Diego
2007-11-16 16:38:53 UTC
Permalink
Post by Tony Bragagnolo
Post by BrownSound
Post by Minute
Post by luigionofrio
Post by nana
Aggiungo un dettaglio mooooooolto importante!
Non toccare il vetro con le dita, munisciti di guanti o di una semplice
bustina di plastica ma non toccarle con le dita.
Sei portatore sano di umidità, quindi le sporchi e ciò puo provocare la
rottura della valvola quando si scalda.
quoto!
ma non è l'umidità ad essere dannoso ma i residui organici grassosi
(impronte digitali) che col calore rischiano di spaccare il vetro della
valvola.
Oh c***o! Questo non l'avevo letto in tempo.
Le ho cambiate a mani nude e poi ho suonato per un'oretta.
Spero di non aver fatto danni... :-/
tranqui
non succede niente, è solo una leggenda metropolitana...
penso anche io. anche io le ho sempre tolte a mani nude (ok me le sono
lavate prima magari) e non è mai successo nulla. io sapevo che il discorso
valesse per le lampade dell'automobili, per i fari alogeni, di non toccare
il bulbo...ma probabilmente è una cazzata pure quella.
diciamo che il discorso vale per qualsiasi cosa che scalda tanto ed e' fatta
di vetro e sottovuoto... poi che succeda o meno e' tutta da vedere.
chi non ha una radio a valvole del nonno con ancora i segni della dentiera
che aveva usato nel dopoguerra per sostituire la valvola bruciata e sentire
il "giornal a la radio"...???
wonderboy
2007-11-16 23:27:26 UTC
Permalink
Post by Diego
diciamo che il discorso vale per qualsiasi cosa che scalda tanto ed e' fatta
di vetro e sottovuoto... poi che succeda o meno e' tutta da vedere.
infatti, ma tra la temperatura di una valvola e quella di un'alogena c'e` una leggera
differenza :p
Post by Diego
chi non ha una radio a valvole del nonno con ancora i segni della dentiera
che aveva usato nel dopoguerra per sostituire la valvola bruciata e sentire
il "giornal a la radio"...???
eh? :|
Diego
2007-11-17 15:44:23 UTC
Permalink
Post by wonderboy
Post by Diego
diciamo che il discorso vale per qualsiasi cosa che scalda tanto ed e'
fatta di vetro e sottovuoto... poi che succeda o meno e' tutta da vedere.
infatti, ma tra la temperatura di una valvola e quella di un'alogena c'e`
una leggera differenza :p
Post by Diego
chi non ha una radio a valvole del nonno con ancora i segni della
dentiera che aveva usato nel dopoguerra per sostituire la valvola
bruciata e sentire il "giornal a la radio"...???
eh? :|
si, volevo dire che tutti hanno una storia da raccontare in questi casi..
capiscimi
wonderboy
2007-11-16 20:28:58 UTC
Permalink
Post by nana
Aggiungo un dettaglio mooooooolto importante!
Non toccare il vetro con le dita, munisciti di guanti o di una semplice
bustina di plastica ma non toccarle con le dita.
mah, imho e` una delle solite leggende che si leggono in giro per il web... ho visto
cicognani (che non sara` mr. dumble, ma di sicuro qualcosina piu` di noialtri sugli ampli
la sa di certo :P) togliere una valvola pochi secondi dopo aver spento l'ampli
Tony Bragagnolo
2007-11-16 22:06:01 UTC
Permalink
Post by wonderboy
Post by nana
Aggiungo un dettaglio mooooooolto importante!
Non toccare il vetro con le dita, munisciti di guanti o di una semplice
bustina di plastica ma non toccarle con le dita.
mah, imho e` una delle solite leggende che si leggono in giro per il
web... ho visto cicognani (che non sara` mr. dumble, ma di sicuro
qualcosina piu` di noialtri sugli ampli la sa di certo :P) togliere una
valvola pochi secondi dopo aver spento l'ampli
spero e credo che fosse una valvola del preamp....
wonderboy
2007-11-16 23:24:40 UTC
Permalink
Post by Tony Bragagnolo
spero e credo che fosse una valvola del preamp....
no mi pare proprio fosse una delle finali, ma perche` che differenza fa?
Tony Bragagnolo
2007-11-17 18:11:05 UTC
Permalink
Post by wonderboy
Post by Tony Bragagnolo
spero e credo che fosse una valvola del preamp....
no mi pare proprio fosse una delle finali, ma perche` che differenza fa?
la temperatura...e poi ho letto da qualche parte che le pre si possono
pure cambiare ad ampli acceso (in standby). ovviamente non l'ho mai
testato sulla mia pelle...
straitouttahell
2007-11-17 18:15:48 UTC
Permalink
Post by Tony Bragagnolo
la temperatura...e poi ho letto da qualche parte che le pre si possono
pure cambiare ad ampli acceso (in standby). ovviamente non l'ho mai
testato sulla mia pelle...
Questa e' una cosa che eviterei di fare :)
--
Straitouttahell

http://www.myspace.com/straitouttahell
wonderboy
2007-11-17 19:45:56 UTC
Permalink
Post by Tony Bragagnolo
Post by wonderboy
Post by Tony Bragagnolo
spero e credo che fosse una valvola del preamp....
no mi pare proprio fosse una delle finali, ma perche` che differenza fa?
la temperatura...
ah ecco :p cmq aspetto` qualche secondo proprio per farle raffreddare :p
Loading...