Discussione:
[AMPLI A VALVOLE] Certo che di puttanate...
(troppo vecchio per rispondere)
straitouttahell
2004-06-21 00:28:36 UTC
Permalink
...Se ne leggono tante in giro.

Ho letto di uno che sostiene che gli ampli Bogner suonino meglio degli
altri ampli perche' non hanno dentro amplificatori operazionali.

Ora, che un ampli Bogner possa suonare meglio di qualunque altro ampli
del mondo mi puo' anche stare bene, il motivo che viene addotto no.

Le valvole sono amate per quello che AGGIUNGONO al suono. Armoniche,
clipping asimmetrico, compressione, ecc.

Un operazionale non aggiunge niente al suono, ma non toglie neanche
niente perche' gli op-amp, poverini, solo una cosa sanno fare bene:
amplificare linearmente.

Avanti, insultatemi.
--
Straitouttahell - Generale C.A.T.S.U.
(Commando Armato Termonucleare per la
Salvaguardia dell' Uva)

Ancora piu' coraggiosamente uva
in questo mondo di volpi.

http://www.straitouttahell.net
Guycho
2004-06-21 04:51:32 UTC
Permalink
Post by straitouttahell
Ho letto di uno che sostiene che gli ampli Bogner suonino meglio degli
altri ampli perche' non hanno dentro amplificatori operazionali.
tra l'altro, non mi pare sia l'unico a non averli.
Michele Ancis
2004-06-21 06:01:14 UTC
Permalink
Post by straitouttahell
...Se ne leggono tante in giro.
Ho letto di uno che sostiene che gli ampli Bogner suonino meglio degli
altri ampli perche' non hanno dentro amplificatori operazionali.
Ora, che un ampli Bogner possa suonare meglio di qualunque altro ampli
del mondo mi puo' anche stare bene, il motivo che viene addotto no.
Le valvole sono amate per quello che AGGIUNGONO al suono. Armoniche,
clipping asimmetrico, compressione, ecc.
Un operazionale non aggiunge niente al suono, ma non toglie neanche
amplificare linearmente.
Avanti, insultatemi.
Ciao Max,

ti capisco se ce l'hai con gli esoterismi tipici del mondo degli ampli (ma,
sto scoprendo, l'esoterismo dilaga anche in altri insospettabili campi...),
e sicuramente c'è del vero nel tuo discorso. Tieni presente però una cosa:
a ben guardare, un elemento puramente *lineare* non esiste. Anche gli OpAmp
distorcono di loro: poco, ma distorcono. Non ti so poi dire come vada sugli
OpAmp di potenza, perché alla fine della fiera non ci ho mai lavorato. Il
mio è un discorso *molto* di principio, ma tieni conto che il modo di
interagire di un elemento nonlineare (la valvola) con uno lineare, è ben
diverso da quello di due nonlineari in cascata. Tanto per dirne una. Per
cui, il discorso degli Op che "tolgono" qualcosa, potrebbe esser riferito
al fatto che "non colorano" come ci si aspetterebbe da una loro controparte
meno "fedele"...

M
--
email: ***@THIStiscali.it
straitouttahell
2004-06-21 08:17:23 UTC
Permalink
Post by Michele Ancis
ti capisco se ce l'hai con gli esoterismi tipici del mondo degli ampli (ma,
sto scoprendo, l'esoterismo dilaga anche in altri insospettabili campi...),
Io non ce l'ho con gli esoterismi, ci mancherebbe. L'uomo ha bisogno di
religioni con cui ottenebrarsi la mente, meglio un amplificatore a
valvole di un Dio che ti impedisce qualunque cosa assimigli al
divertimento.

Quello contro cui mi scaglio sono le leggende metropolitane lanciate
(ingiustamente) dalle case costruttrici per giustificare i prezzi
ridicoli dei loro oggetti e perpetrati nel tempo da cosiddetti esperti,
che di esperienza ne hanno solo in letture.

Il suono di un amplificatore è una magica alchimia di diversi fattori.
Non sta scritto da nessuna parte che gli operazionali ammazzino il suono
(se no tutti coloro che usano pedalini avrebbero un suono morto),
piuttosto sarebbe interessante osservare le differenze tra i
trasformatori usati dai vari costruttori, o il bias utilizzato. Esempio:
lo sapevate che la serie Rectifier della Mesa e' polarizzata
*freddissima* (probabilmente necessita' introdotta dal bias fisso)?
Queste sono cose che influiscono sul suono ben piu' di un fottutissimo
operazionale.

Qua siamo, davvero, alla *psicosi da silicio* :-)
--
Straitouttahell - Generale C.A.T.S.U.
(Commando Armato Termonucleare per la
Salvaguardia dell' Uva)

Ancora piu' coraggiosamente uva
in questo mondo di volpi.

http://www.straitouttahell.net
Michele Ancis
2004-06-21 09:02:57 UTC
Permalink
Post by straitouttahell
Post by Michele Ancis
ti capisco se ce l'hai con gli esoterismi tipici del mondo degli ampli (ma,
sto scoprendo, l'esoterismo dilaga anche in altri insospettabili campi...),
Io non ce l'ho con gli esoterismi, ci mancherebbe. L'uomo ha bisogno di
religioni con cui ottenebrarsi la mente, meglio un amplificatore a
valvole di un Dio che ti impedisce qualunque cosa assimigli al
divertimento.
Si certo, discorso sacrosanto (!), comunque quello che intendevo era...
Post by straitouttahell
Quello contro cui mi scaglio sono le leggende metropolitane lanciate
(ingiustamente) dalle case costruttrici per giustificare i prezzi
ridicoli dei loro oggetti e perpetrati nel tempo da cosiddetti esperti,
che di esperienza ne hanno solo in letture.
Esattamente questo ; )
L'esoterismo è qualcosa di cui normalmente le ragioni sono tenute celate al
"popolo"...come appunto l'alchimia degli operazionali.
Post by straitouttahell
Il suono di un amplificatore è una magica alchimia di diversi fattori.
Non sta scritto da nessuna parte che gli operazionali ammazzino il suono
(se no tutti coloro che usano pedalini avrebbero un suono morto),
piuttosto sarebbe interessante osservare le differenze tra i
trasformatori usati dai vari costruttori, o il bias utilizzato.
Certo che sarebbe interessante, e credo che lo facciano pure. Poi,
comunque, una certa dose di esoterismo ci sta in tutte le cose...ma voglio
spiegarmi meglio: con esoterismo intendo il dare una "ragione" che di
razionale ha ben poco, per un dato fenomeno o convinzione. Di questo
esoterismo, se ne trova un po' dappertutto...Comincio ad avere l'idea che
il capire a fondo una qualsiasi materia sia privilegio di pochi. Ma questo
esula alquanto dal topic del post...In conclusione, la mia opinione è che
molte volte la complessità dei fenomeni ci spinge "naturalmente" verso una
versione approssimata e/o approssimativa, basata su un certo numero di
esperienze ripetibili, e tanto basta. Che questo il più delle volte non
costituisca una *spiegazione* del fenomeno, è altrettanto palese. Per
esempio i costruttori di ampli "artigiani" *sanno* che quel trasformatore
*suona* bene...e lo usano. Dopo 20 anni di esperimenti, hanno la loro mappa
mentale, anche senza la più pallida idea di cosa sia una misura o la più
piccola preoccupazione di stabilire una caratterizzazione universale o
quantomeno condivisa da più parti. Costruiscono un ampli che suona come
piace a loro, e ad un certo numero di persone. Stop. Se gli chiedi il loro
segreto, ammesso che te lo dicano, sarà con ogni probabilità la coda di
ramarro o il sangue di criceto...
Post by straitouttahell
lo sapevate che la serie Rectifier della Mesa e' polarizzata
*freddissima* (probabilmente necessita' introdotta dal bias fisso)?
Queste sono cose che influiscono sul suono ben piu' di un fottutissimo
operazionale.
Uhm...si e no. Dico si perché "istintivamente" mi sembra così, dico no per
il discorso di fondo di questo topic. Pretendiamo di *misurare* delle cose
su cui non abbiamo, nemmeno, una definizione comune :)
Dunque qualsiasi discorso su influenze "maggiori" o "minori" - che
presuppongono una misura - sono viziate alla base.
Post by straitouttahell
Qua siamo, davvero, alla *psicosi da silicio* :-)
Eh già! Mi quoti o linki l'articolo? Pensavo fosse una scheggia impazzita a
parlare, ma mi sa che invece è direttamente la casa costruttrice...?

M
--
email: ***@THIStiscali.it
Joe
2004-06-21 09:42:01 UTC
Permalink
In data Mon, 21 Jun 2004 08:17:23 GMT, straitouttahell
Post by straitouttahell
Post by Michele Ancis
ti capisco se ce l'hai con gli esoterismi tipici del mondo degli ampli (ma,
sto scoprendo, l'esoterismo dilaga anche in altri insospettabili campi...),
Io non ce l'ho con gli esoterismi, ci mancherebbe. L'uomo ha bisogno di
religioni con cui ottenebrarsi la mente, meglio un amplificatore a
valvole di un Dio che ti impedisce qualunque cosa assimigli al
divertimento.
Quello contro cui mi scaglio sono le leggende metropolitane lanciate
(ingiustamente) dalle case costruttrici per giustificare i prezzi
ridicoli dei loro oggetti e perpetrati nel tempo da cosiddetti esperti,
che di esperienza ne hanno solo in letture.
Il suono di un amplificatore è una magica alchimia di diversi fattori.
Non sta scritto da nessuna parte che gli operazionali ammazzino il suono
(se no tutti coloro che usano pedalini avrebbero un suono morto),
piuttosto sarebbe interessante osservare le differenze tra i
lo sapevate che la serie Rectifier della Mesa e' polarizzata
*freddissima* (probabilmente necessita' introdotta dal bias fisso)?
ecco questa è un'altra leggenda.

scusatemi, ma è un argomento che ho squartato per il finale mio.

e ho visto quanto e come il bias influisce sul suono!

Forse per una stamarrata secca e definitissima..GREZZA un bias basso puo
anche aiutare (secondo le mie orecchie).

Il fatto è che i mesa hanno TENSIONI alle valvole MOSTRUOSE per cui se
mettessero il bias alto le valvole andrebbero fuori specifica.

Sai bene no? che insomma il bias e la tensuione di alimentazione delle
valvole lavorano assieme.

ecco con una tensione alta e un bias basso la valvola lavora comunque nel
modo giusto (magari con un suono leggermente diverso) così come una
alimentazione più bassina e un bias più caldo...infatti per calcolare il
bias si usa mantanersi entro il 70% della dissipazione della valvola (30
watt per una 6l6) se vuoi lavorare in classe ab ...e poi ottenere tale
valore moltiplicando il valore della tensione appllicata alle valvole per
il bias.

INDI il bias basso delle rectifier..ha una sua ragione di esistere.Che poi
si possa anche ruiscaldare (scannando le valvole) va anche bene.
Post by straitouttahell
Qua siamo, davvero, alla *psicosi da silicio* :-)
--
Baciamo le mani

Joe

THE SPIRIT OF ART IN TECHNOLOGY!!

Handbuilt in Petaluma

http://joefarina.altervista.org
Donato_Grassi
2004-06-21 20:14:09 UTC
Permalink
Post by straitouttahell
lo sapevate che la serie Rectifier della Mesa e' polarizzata
*freddissima* (probabilmente necessita' introdotta dal bias fisso)?
Queste sono cose che influiscono sul suono ben piu' di un fottutissimo
operazionale.
di recente sono andato da un signore che ripara ampli da 30 anni...un guru
di vecchia data, insomma.

mi ha messo apposto il bias del marshall, e alla mia domanda : ma... l'ha
settato caldo o freddo? ha riso ed ha detto che spesso sente delle persone
chiedere quella stronzata. mi ha spiegato che ogni ampli ha il su bias
"giusto" e quello si trova leggendo gli strumenti...tutte le altre sono
dicerie da "stregoni". boh. intanto il marshall ha un suono della madonna
adesso. boh. non ne capisco niente.

D.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
straitouttahell
2004-06-22 08:03:19 UTC
Permalink
Post by Donato_Grassi
Post by straitouttahell
lo sapevate che la serie Rectifier della Mesa e' polarizzata
*freddissima* (probabilmente necessita' introdotta dal bias fisso)?
Queste sono cose che influiscono sul suono ben piu' di un fottutissimo
operazionale.
di recente sono andato da un signore che ripara ampli da 30 anni...un guru
di vecchia data, insomma.
mi ha messo apposto il bias del marshall, e alla mia domanda : ma... l'ha
settato caldo o freddo? ha riso ed ha detto che spesso sente delle persone
chiedere quella stronzata. mi ha spiegato che ogni ampli ha il su bias
"giusto" e quello si trova leggendo gli strumenti...tutte le altre sono
dicerie da "stregoni". boh. intanto il marshall ha un suono della madonna
adesso. boh. non ne capisco niente.
Non e' l'ampli ad avere un punto di taratura, bensi' le valvole
finali. Ma e' inutile fare il pinolo, probabilmente ha semplificato la
risposta apposta per renderla piu' comprensibile.

Non voglio discutere sulla professionalita' di un *guru* di lunga
data, ma vorrei che questo signore venisse a casa mia, sentisse come
cambia il suono del mio Torres al variare del bias (piu' caldo e
pulito al diminuire della tensione di polarizzazione, piu' distorto
all'aumentare) e mi spiegasse perche' (stando alle sue parole) il mio
ampli e' l'unico al mondo a comportarsi cosi' (tranne poi scoprire che
tanti *stregoni* hanno sentito le stesse differenze su altri ampli).

Mi piacerebbe che Pinball Wizard potesse ancora scrivere. So che lui
avrebbe tanto da dire in materia.
--
Straitouttahell - Generale C.A.T.S.U.

Ho il coraggio di essere uva in un mondo di volpi

http://www.straitouttahell.net
Tapiro
2004-06-22 08:15:16 UTC
Permalink
Post by straitouttahell
Mi piacerebbe che Pinball Wizard potesse ancora scrivere.
So che lui avrebbe tanto da dire in materia.
Già, è da un po' che non lo leggo... che tu sappia ha avuto dei problemi?
--
Tapiro
straitouttahell
2004-06-22 08:18:14 UTC
Permalink
Post by Tapiro
Post by straitouttahell
Mi piacerebbe che Pinball Wizard potesse ancora scrivere.
So che lui avrebbe tanto da dire in materia.
Già, è da un po' che non lo leggo... che tu sappia ha avuto dei problemi?
Boh... Le mie ultime info dicono che sta passando un periodo
ultraimpegnato sul lavoro, che lurka ma non ha il tempo di scrivere.

Pa', ce manchi :****
--
Straitouttahell - Generale C.A.T.S.U.

Ho il coraggio di essere uva in un mondo di volpi

http://www.straitouttahell.net
Tapiro
2004-06-22 08:27:19 UTC
Permalink
Post by straitouttahell
Boh... Le mie ultime info dicono che sta passando un periodo
ultraimpegnato sul lavoro, che lurka ma non ha il tempo di scrivere.
Ah, bene :-)
Un motivo più che valido, mi ero un po' preoccupato.
Beh, se lurka lo saluto :-)
--
Tapiro
Michele Ancis
2004-06-22 12:38:14 UTC
Permalink
Post by straitouttahell
Post by Donato_Grassi
Post by straitouttahell
lo sapevate che la serie Rectifier della Mesa e' polarizzata
*freddissima* (probabilmente necessita' introdotta dal bias fisso)?
Queste sono cose che influiscono sul suono ben piu' di un fottutissimo
operazionale.
di recente sono andato da un signore che ripara ampli da 30 anni...un guru
di vecchia data, insomma.
mi ha messo apposto il bias del marshall, e alla mia domanda : ma... l'ha
settato caldo o freddo? ha riso ed ha detto che spesso sente delle persone
chiedere quella stronzata. mi ha spiegato che ogni ampli ha il su bias
"giusto" e quello si trova leggendo gli strumenti...tutte le altre sono
dicerie da "stregoni". boh. intanto il marshall ha un suono della madonna
adesso. boh. non ne capisco niente.
Non e' l'ampli ad avere un punto di taratura, bensi' le valvole
finali. Ma e' inutile fare il pinolo, probabilmente ha semplificato la
risposta apposta per renderla piu' comprensibile.
Non voglio discutere sulla professionalita' di un *guru* di lunga
data, ma vorrei che questo signore venisse a casa mia, sentisse come
cambia il suono del mio Torres al variare del bias (piu' caldo e
pulito al diminuire della tensione di polarizzazione, piu' distorto
all'aumentare) e mi spiegasse perche' (stando alle sue parole) il mio
ampli e' l'unico al mondo a comportarsi cosi' (tranne poi scoprire che
tanti *stregoni* hanno sentito le stesse differenze su altri ampli).
Mi piacerebbe che Pinball Wizard potesse ancora scrivere. So che lui
avrebbe tanto da dire in materia.
Mi permetto di scrivere un commento, anche se con le valvole non ho mai
lavorato. Quello che ha detto "il guru" è sacrosanto, e chiunque abbia
provato a progettare un amplificatore sa che esso deve essere *polarizzato*
o - con termine inglese - "biased". Questo stabilisce il suo punto di
lavoro e non è, una tensione *o* una corrente, bensì la tripla
tensione-corrente-tensione...vabbé non mi dilungo comunque se interessa
posso spiegarmi meglio. Il punto è che, in dipendenza dalla configurazione
dello stadio e dai vari parametri quali potenza dissipabile ecc.., il punto
di lavoro "ottimale" è definito abbastanza precisamente. Questo intendeva
il "guru", IMO. Ovviamente, dove sta lavorando il tuo elemento attivo, sia
esso una valvola o un transistor, te lo dicono "gli strumenti", ossia
sostanzialmente un voltmetro : )

In particolare, per gli stadi d'uscita in classe AB, il punto di
polarizzazione influisce sulla distorsione di crossover, che è - a quanto
ho capito finora - una "feature" (o caratteristica, per Clawer ;-)) che
"cattura l'orecchio". Questo potrebbe essere un motivo per polarizzare lo
stadio d'uscita in punti diversi...comunque non ci vedo niente di sbagliato
il quel che ha detto il "guru", e neanche in contrasto col fatto che
cambiare il punto di lavoro - di qualsiasi stadio - produca un effetto nel
trattamento del segnale.

M
--
email: ***@THIStiscali.it
straitouttahell
2004-06-22 12:50:00 UTC
Permalink
Post by Michele Ancis
Questo potrebbe essere un motivo per polarizzare lo
stadio d'uscita in punti diversi...comunque non ci vedo niente di sbagliato
il quel che ha detto il "guru", e neanche in contrasto col fatto che
cambiare il punto di lavoro - di qualsiasi stadio - produca un effetto nel
trattamento del segnale.
E' proprio questo il punto.

Anche io conosco bene la teoria su cui si progettano gli
amplificatori, il punto di lavoro e il suo calcolo.

Ma qui non stiamo parlando di elettronica. Non stiamo parlando di cose
riconducibili ad una logica matematica. Stiamo parlando di
chitarristi, gli animali piu' lontani dalla razionalita' su questo
pianeta.

Van Halen ai tempi si e' fatto mettere un Variac all'ingresso del suo
Plexi per alimentarlo a 90V anziche' 110V per avere un suono piu'
distorto, sai quanto gliene fregava del punto di lavoro? Lo stesso
vale per la polarizzazione delle valvole finali: se cambio il bias
ottengo un suono diverso ed una durata diversa delle valvole, questo
e' un dato di fatto. Che poi, elettronicamente parlando, cosi' facendo
non stiamo *tarando* bensi' *starando* l'ampli, che il punto di lavoro
e' uno solo e compreso in un range relativamente stretto, ecc. sono
cose relativamente ininfluenti (il chitarrista cerca un suono, non un
punto di lavoro), e proprio perche' quest'uomo e' un *guru* di lunga
esperienza mi sarei aspettato un commento meno *leggero*.

That's it.
--
Straitouttahell - Generale C.A.T.S.U.

Ho il coraggio di essere uva in un mondo di volpi

http://www.straitouttahell.net
Michele Ancis
2004-06-22 13:32:47 UTC
Permalink
Post by straitouttahell
Post by Michele Ancis
Questo potrebbe essere un motivo per polarizzare lo
stadio d'uscita in punti diversi...comunque non ci vedo niente di sbagliato
il quel che ha detto il "guru", e neanche in contrasto col fatto che
cambiare il punto di lavoro - di qualsiasi stadio - produca un effetto nel
trattamento del segnale.
[...]
Post by straitouttahell
Che poi, elettronicamente parlando, cosi' facendo
non stiamo *tarando* bensi' *starando* l'ampli, che il punto di lavoro
e' uno solo e compreso in un range relativamente stretto, ecc. sono
cose relativamente ininfluenti (il chitarrista cerca un suono, non un
punto di lavoro), e proprio perche' quest'uomo e' un *guru* di lunga
esperienza mi sarei aspettato un commento meno *leggero*.
That's it.
Bah, io la vedo un po' diversamente: secondo me il tipo ha semplicemente
detto che *per lui*, per la sua esperienza, per la clientela che negli anni
ha servito lui, alla fine il suono che *i chitarristi* cercano, sta in un
bias "corretto". Io, almeno, l'ho interpretata così, e mi suona bene, devo
dire. Fuori di dubbio, si può cercare quel "black magic" nel survoltare o
sottovoltare il finale, mettergli delle lampadine in serie nei supply rails
(come mi hanno suggerito)...e chi più ne ha più ne metta. In un mondo
fortemente influenzato da "credenze" e "miti", contro i quali mi sembra che
anche tu volessi dire la tua, un'opinione bilanciata come la sua, mi è
sembrata preziosa. In fondo, ha solo detto che, secondo la sua esperienza,
il bias che suona meglio (cioè quello che piace di più ai chitarristi suoi
clienti) è un bias, in qualche modo, riproducibile e certo. Ma -
soprattutto - non "estremo". Inutile dire che, per la mia idea "del Mondo",
questo torna bene ;-). Probabilmente non si riferiva al bias che produce
meno distorsione, visto che quest'aggiunta è ciò che cerchiamo nel suono
valvoloso, ma comunque ha individuato un "range". A me, questa cosa, piace
: )

M
--
email: ***@THIStiscali.it
Donato_Grassi
2004-06-22 14:14:18 UTC
Permalink
Premettendo che la mia conoscenza in materia e' zero, e che ero sempre
convinto che il bias e' una cosa regolabile entro un certo "range" a seconda
dei gusti...forse il buon vecchio si riferiva a questo metodo qui:

http://www.tone-lizard.com/Marshall_bias.htm

L'ho citato perche' volevo sentire i vostri pareri al riguardo.
So anche che qui ogni tanto lurkano dei veri esperti in materia.

D.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Michele Ancis
2004-06-22 14:50:37 UTC
Permalink
Post by Donato_Grassi
Premettendo che la mia conoscenza in materia e' zero, e che ero sempre
convinto che il bias e' una cosa regolabile entro un certo "range" a seconda
http://www.tone-lizard.com/Marshall_bias.htm
L'ho citato perche' volevo sentire i vostri pareri al riguardo.
So anche che qui ogni tanto lurkano dei veri esperti in materia.
D.
boh, io non posso spingermi troppo oltre, dopotutto ho a che fare con
circuiti elettronici ma non mi sono mai messo a smanettare o costurire
ampli audio...comunque il tipo riassume IMO quel che afferma il tuo guru,
che è poi l'idea, magari sbagliata, che mi son fatto io della faccenda. C'è
un modo "scientifico" (cioè ripetibile e basato su misure) di polarizzare
lo stadio d'uscita: esso corrisponde a criteri ingegneristici (non bruciare
le valvole prima del tempo) e "musicali" (distorsione di crossover a certi
livelli). Questa - nelle parole del tuo guru e come io le ho interpretate -
è un'indicazione abbastanza precisa. Poi sicuramente ci sono quelli che
vogliono il bias "più caldo" o "più freddo", ma secondo me sono solo "mode
passeggere" e alla fine il range di valori è molto concentrato intorno al
bias "perfetto". Come potrebbe essere quello descritto dal tipo...

Ah, quasi dimenticavo: grazie per il link!

M
--
email: ***@THIStiscali.it
Donato_Grassi
2004-06-22 18:49:31 UTC
Permalink
Post by Michele Ancis
Ah, quasi dimenticavo: grazie per il link!
M
e' sempre un piacere... :-)

D.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
dottore
2004-06-23 15:04:45 UTC
Permalink
Post by straitouttahell
Non voglio discutere sulla professionalita' di un *guru* di lunga
data, ma vorrei che questo signore venisse a casa mia, sentisse come
cambia il suono del mio Torres al variare del bias (piu' caldo e
pulito al diminuire della tensione di polarizzazione, piu' distorto
all'aumentare) e mi spiegasse perche' (stando alle sue parole) il mio
ampli e' l'unico al mondo a comportarsi cosi' (tranne poi scoprire che
tanti *stregoni* hanno sentito le stesse differenze su altri ampli).
imho sballando la polarizzazione sposti il punto di riposo Q dell'elemento
lungo la curva caratteristica avvicinandoti o allontanandoti dalla zona di
saturazione dove la linearità sballa e si creano armoniche aggiuntive che
colorano il suono; ancora di più se l'ampli è un classe a/b dove sballando
le polarizzazioni introduci distorsione di crossover.
sempre imho anche se un po meno,un elemento tipo triodo o bjt ect, ha
fissate le correnti e tensioni potenze... tipiche di lavoro presenta uno ed
uno solo punto Q ottimale se sei in classe A in mezzo in zona lineare tale
che l'ingresso non sfori dalla retta ( sta a te poi scegliere come tarate il
bias se poi il transistore clippa o ti va in interdizione a metà semionda
negativa...)

dottore

Paolo Zago
2004-06-21 07:59:11 UTC
Permalink
Post by straitouttahell
Avanti, insultatemi.
Hai detto cose sagge. STRONZO!

Paolo

PS: Oh, tu l'hai chiesto...
Jaqen
2004-06-21 08:35:44 UTC
Permalink
Post by straitouttahell
Ho letto di uno che sostiene che gli ampli Bogner suonino meglio degli
altri ampli perche' non hanno dentro amplificatori operazionali.
Eggià, una delle tante cazzate che si leggono... ecmq ce ne sono molti altri
di ampli che non hanno op-amp all'interno, anzi penso che la maggior parte
degli ampli a valvole non ne abbia.

Ciauz
--
Dan

"La più vera ragione è di chi tace.
Il canto che singhiozza è un canto di pace."

http://www.labarriera.net
- d e l m a n -
2004-06-21 08:55:37 UTC
Permalink
Post by straitouttahell
Ho letto di uno che sostiene che gli ampli Bogner suonino meglio degli
altri ampli perche' non hanno dentro amplificatori operazionali.
Forse questo link può essere utile per controllare (se qualcuno ne
capisce...): http://www.blueguitar.org/new/schem/bogner/

Una cosa che mi fa schiattare è che in tutte le Exstasy l'uscita per il
primo cabinet è segnalata da un laconico "Use first" scritto su tutte le
testata che ho visto con lo stesso tipo di pennarello e dalla stessa mano,
rotfl! (gif nello zip). Sempre in una gif nello zip di silicio se ne vede
parecchio, in effetti. Che siano opamp o meno...boh.

Nei vecchi post di iamsc, se cerchi un po', trovi una serie di thread in
cui si discute del classico "perché questo suona meglio di quello". Per la
Bogner, come per altre testate, quello che è saltato fuori spesso è, fra
le altre cose, la qualità e le dimensioni dei trasformatori d'uscita.
--
***@despammed.com - www.delman.it
straitouttahell
2004-06-21 09:03:57 UTC
Permalink
Post by - d e l m a n -
http://www.blueguitar.org/new/schem/bogner/
Ecco, per esempio se guardi la xtc_ps.gif si puo' vedere che la Ecstacy
usa un raddrizzatore a stato solido (cosa che, generalmente, fa
rabbrividire i puristi)
--
Straitouttahell - Generale C.A.T.S.U.
(Commando Armato Termonucleare per la
Salvaguardia dell' Uva)

Ancora piu' coraggiosamente uva
in questo mondo di volpi.

http://www.straitouttahell.net
- d e l m a n -
2004-06-21 09:15:18 UTC
Permalink
Post by straitouttahell
Ecco, per esempio se guardi la xtc_ps.gif si puo' vedere che la Ecstacy
usa un raddrizzatore a stato solido (cosa che, generalmente, fa
rabbrividire i puristi)
Oh Jesus, meno male che non ne conosco neanche uno!
;)
--
***@despammed.com - www.delman.it
Joe
2004-06-21 09:36:26 UTC
Permalink
Post by - d e l m a n -
Post by straitouttahell
Ecco, per esempio se guardi la xtc_ps.gif si puo' vedere che la Ecstacy
usa un raddrizzatore a stato solido (cosa che, generalmente, fa
rabbrividire i puristi)
Oh Jesus, meno male che non ne conosco neanche uno!
CI VUOLE IL POINT TO POINT!!


DICCCELO ARTUROOOOOOOOOOO!
--
Baciamo le mani

Joe

THE SPIRIT OF ART IN TECHNOLOGY!!

Handbuilt in Petaluma

http://joefarina.altervista.org
Jaqen
2004-06-21 10:07:30 UTC
Permalink
Post by straitouttahell
Ecco, per esempio se guardi la xtc_ps.gif si puo' vedere che la Ecstacy
usa un raddrizzatore a stato solido (cosa che, generalmente, fa
rabbrividire i puristi)
Beh cazzo non penso proprio che i puristi rabbrividiscano perchè ci sia un
ponte a diodi invece della valvola rettificatrice. Cioè, capisco se ci sono
dei diodi di clipping nel circuito di preamplificazione, ma per quanto
riguarda il raddrizzatore il fatto di averlo allo stato solido non può
essere considerato una "porcheria" o qualcosa di negativo in generale. E'
vero che con la rettifica a valvole si ha un suono più slabbrato e "vintage"
sulle basse, ma d'altra parte ci sono un sacco di svantaggi. Moltissimi
degli ampli storici (plexi, jcm800, molti fender) usavano un raddrizzatore
allo stato solido, poi se il "purista" è quello che oltre all'Ac30 non può
sentire altro... ;)

Bye


--
Dan

"La più vera ragione è di chi tace.
Il canto che singhiozza è un canto di pace."

http://www.labarriera.net
straitouttahell
2004-06-21 10:08:51 UTC
Permalink
Post by Jaqen
Post by straitouttahell
Ecco, per esempio se guardi la xtc_ps.gif si puo' vedere che la Ecstacy
usa un raddrizzatore a stato solido (cosa che, generalmente, fa
rabbrividire i puristi)
Beh cazzo non penso proprio che i puristi rabbrividiscano perchè ci sia un
ponte a diodi invece della valvola rettificatrice.
No, perche' il diodo ha un hard sagging, mentre la valvola ha un soft
sagging.

Triste mondo, quello del maniaco...
:-)
--
Straitouttahell - Generale C.A.T.S.U.
(Commando Armato Termonucleare per la
Salvaguardia dell' Uva)

Ancora piu' coraggiosamente uva
in questo mondo di volpi.

http://www.straitouttahell.net
Jaqen
2004-06-21 10:21:19 UTC
Permalink
Post by straitouttahell
No, perche' il diodo ha un hard sagging, mentre la valvola ha un soft
sagging.
Echeccazzo :P
Post by straitouttahell
Triste mondo, quello del maniaco...
:-)
Rotfl

--
Dan

"La più vera ragione è di chi tace.
Il canto che singhiozza è un canto di pace."

http://www.labarriera.net
Joe
2004-06-21 09:32:24 UTC
Permalink
In data Mon, 21 Jun 2004 00:28:36 GMT, straitouttahell
Post by straitouttahell
...Se ne leggono tante in giro.
Ho letto di uno che sostiene che gli ampli Bogner suonino meglio degli
altri ampli perche' non hanno dentro amplificatori operazionali.
Ora, che un ampli Bogner possa suonare meglio di qualunque altro ampli
del mondo mi puo' anche stare bene, il motivo che viene addotto no.
Le valvole sono amate per quello che AGGIUNGONO al suono. Armoniche,
clipping asimmetrico, compressione, ecc.
Un operazionale non aggiunge niente al suono, ma non toglie neanche
amplificare linearmente.
e se viene saturato??

che fa??
non fa più linearmente.


leggevo di un OPAMP nel triaxis credo nel return che causava zanzaramenti
quando i volumi non erano settati in modi propri!Appunto di suo l'op non
dovrebbe far danno (oltre a far storcere il naso al purista e a far dire
alla gente ...TUBE PATH ) ma se si satura??
--
Baciamo le mani

Joe

THE SPIRIT OF ART IN TECHNOLOGY!!

Handbuilt in Petaluma

http://joefarina.altervista.org
straitouttahell
2004-06-21 09:36:06 UTC
Permalink
Post by Joe
e se viene saturato??
Il circuito non e' stato dimensionato correttamente.
Post by Joe
che fa??
non fa più linearmente.
Chiaro. Ma se applico 1000V ad una 12AX7 quella zompa. Il principio e'
lo stesso, bisogna dare ai componenti i giusti valori elettrici di
lavoro, se no non lavorano.
Post by Joe
leggevo di un OPAMP nel triaxis credo nel return che causava zanzaramenti
quando i volumi non erano settati in modi propri!
Credo tu ti riferisca a quello che si trova subito dopo al circuito del
dynamic voice, che, se settato troppo alto e solo sui puliti, poteva
saturare. Basta abbassare il volume (o il dynamic voice) :)
Post by Joe
Appunto di suo l'op non dovrebbe far danno (oltre a far storcere il naso al purista e a far dire
alla gente ...TUBE PATH ) ma se si satura??
Beh, non facciamolo saturare. Un op-amp che satura e' indice di un
circuito progettato col cazzo.
--
Straitouttahell - Generale C.A.T.S.U.
(Commando Armato Termonucleare per la
Salvaguardia dell' Uva)

Ancora piu' coraggiosamente uva
in questo mondo di volpi.

http://www.straitouttahell.net
Joe
2004-06-21 09:45:53 UTC
Permalink
In data Mon, 21 Jun 2004 09:36:06 GMT, straitouttahell
Post by straitouttahell
Post by Joe
e se viene saturato??
Il circuito non e' stato dimensionato correttamente.
Post by Joe
che fa??
non fa più linearmente.
Chiaro. Ma se applico 1000V ad una 12AX7 quella zompa.
hauheuiheuihuiehe

giusto...ma se applichi la corretta tensione..e c'è un picco (che puo
esserci ) la poverina lavora meglio forse di un opamp?? (è una
domanda..intendo ...nel "poco iltre" la valvola va meglio forse)
Post by straitouttahell
Beh, non facciamolo saturare. Un op-amp che satura e' indice di un
circuito progettato col cazzo.
anche questo è vero!

(anche se probabilmente tarare un volume in modo da non saturare un opamp
potrebbe significare tenerlo basso e non poter compensare un gain
bassissimo per clean ultra clean)

vedi che la vita è un compromesso!
--
Baciamo le mani

Joe

THE SPIRIT OF ART IN TECHNOLOGY!!

Handbuilt in Petaluma

http://joefarina.altervista.org
straitouttahell
2004-06-21 10:49:46 UTC
Permalink
Post by Joe
Post by straitouttahell
Chiaro. Ma se applico 1000V ad una 12AX7 quella zompa.
hauheuiheuihuiehe
giusto...ma se applichi la corretta tensione..e c'è un picco (che puo
esserci ) la poverina lavora meglio forse di un opamp?? (è una
domanda..intendo ...nel "poco iltre" la valvola va meglio forse)
Una cosa sono i transitori, un'altra sono valori elettrici
incompatibili coi componenti.

Una spike di tensione puo' accadere, e' inevitabile e imprevedibile e,
siccome *transitoria*, ha un effetto trascurabile sul suono (che te
fotte se per 250 microsecondi l'ampli ha fatto una scorreggetta?).

Parto dicendo una cosa che forse non piacera' a molti: da un punto di
vista strettamente elettronico una valvola fa cacare rispetto ad un
operazionale. Ma dibbrutto. Non e' lineare (=aggiunge un sacco di
sporcizia al segnale in ingresso) ed ha un rendimento (=potenza
erogata/potenza fornita) ridicolo (per non parlare di altri fattori
tipo guadagno, CMRR, impedenze di ingresso e di uscita, che sono roba
da diploma in elettronica e non sono importanti ora).

Quindi la risposta alla tua domanda e': una valvola non lavora MAI
meglio di un operazionale.

Ma è proprio la *non linearita'* della valvola ad avere quegli effetti
sul suono che tanto amiamo.
Post by Joe
Post by straitouttahell
Beh, non facciamolo saturare. Un op-amp che satura e' indice di un
circuito progettato col cazzo.
anche questo è vero!
(anche se probabilmente tarare un volume in modo da non saturare un opamp
potrebbe significare tenerlo basso e non poter compensare un gain
bassissimo per clean ultra clean)
vedi che la vita è un compromesso!
No, non e' questione di compromesso, e' questione di progettare il
circuito in maniera tale che, mettendo tutto al massimo,
l'operazionale non saturi.
--
Straitouttahell

http://www.straitouttahell.net
sachabove
2004-06-21 10:56:07 UTC
Permalink
Post by straitouttahell
Avanti, insultatemi.
Ma a quell'ora di notte non puoi masturbarti con la tecnica utilizzata
dall'umanità fin dalla notte dei tempi?
ciao
sacumshotboia
Lead Expression
2004-06-21 12:35:28 UTC
Permalink
....Se ne leggono tante in giro.
[cut]
Avanti, insultatemi.
Quoto. Anzi, ritengo che cercare di trovare un motivo talmente semplice
per cui un ampli non suona bene sia stupido. Ci sono decine (centinaia?)
di persone che stanno dietro al progetto di un ampli... Se e' talmente
evidente perche' un ampli non suoni bene, perche' non hanno corretto loro,
che lo fanno per mestiere? Probabilmente e' un concorso di fattori
talmente difficile da immaginare che capire perche' un ampli non suona
come si deve e' complicato almeno quanto progettarne uno che suona bene. E
questo vale anche per la gente che schifa i transistor, il digitale e le
chitarre post '80 a priori. Senza contare che ci sono cose che l'orecchio
(per sua natura) non puo' sentire, e credo (spero) che tra queste ci sia
il riconoscere la presenza o meno di un certo tipo di componenti
elettronici.

Nik
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Angelworm
2004-06-21 14:56:10 UTC
Permalink
Post by straitouttahell
Un operazionale non aggiunge niente al suono, ma non toglie neanche
amplificare linearmente.
Avanti, insultatemi.
non sono sicuro di aver capito cosa intendi, ma una cosa è certa:
praticamente tutti i pedali distorsori in circolazione utilizzano op
amp: tubescreamer, super overdrive, distortion plus ecc ecc.

e anche sul discorso della sezione rettificatrice, il mio parere è
sempre lo stesso: hard sagging e soft sagging al mio orecchio (così
come a quello di qualsiasi altro essere che non viva nelle caverne e
dorma appeso a testa in giù) non vuol dire assolutamente nulla; ci
sono decine di costruttori di ampli che giurano che non influenzi
assolutamente il suono.
se poi tu vuoi dirmi che sei in grado di riconoscere ad orecchio se un
ampli ha la valvola o i diodi rettificatori, bè. allora mi sa che sei
il prossimo passo nell' evoluzione umana.
io direi che la risposta diversa nei due casi andrebbe prima comparata
a parità di banda passante dei dispositivi usati, e poi semmai si
dovrebbe commentare.

se ti compri il vetta lo paghi 1000 volte il suo costo: una manciata
di resistori e condensatori, un pò di elettronica digitale per il
midi, e i dsp (che costeranno 20 dollari l'uno, abbondando), non
giustificano certo un prezzo tale: allora che differenza c'è con il
valvolame venduto anch'esso a peso d'oro ? il lavoro degli ingegneri
(hardware e software) va retribuito, uno sviluppo di un solo anno di
un prodotto del genere costa svariati milioni di dollari, un solo
prototipo può costarne facilmente decine di migliaia, specialmente se
la foundry ti deve eseguire il progetto per pochi pezzi (mi riferisco
a convertitori e dsp, se di nuova concezione).
non facciamo sempre del qualunquismo, peerchè alla fine chi produce
deve guadagnare, non solo apparare i costi.



non sei obbligato a portare avanti una crociata antivalvole solo
perchè ti sei comprato il vetta, così come è stupido dire:
"transistor ? blearghhh".
sono d'accordo con te solo su un fatto: conta quello che sento, o
meglio, quello che credi di sentire, e non quello che c'è davvero
nell'ampli: se l'ampli è fatto bene, chi se ne frega se è digitale.
cmq tenete presente che sta storia digitale/analogico va avanti da
quando sono usciti i primi orologi digitali, e non si risolverà mai.

ah, prima che qualcuno mi decapiti, IMHO :))))
straitouttahell
2004-06-21 15:19:32 UTC
Permalink
On Mon, 21 Jun 2004 16:56:10 +0200, Angelworm
Post by Angelworm
Post by straitouttahell
Un operazionale non aggiunge niente al suono, ma non toglie neanche
amplificare linearmente.
praticamente tutti i pedali distorsori in circolazione utilizzano op
amp: tubescreamer, super overdrive, distortion plus ecc ecc.
Ehm... Guarda che mi sa che stiamo dicendo la stessa cosa...
Post by Angelworm
e anche sul discorso della sezione rettificatrice, il mio parere è
sempre lo stesso: hard sagging e soft sagging al mio orecchio (così
come a quello di qualsiasi altro essere che non viva nelle caverne e
dorma appeso a testa in giù) non vuol dire assolutamente nulla; ci
sono decine di costruttori di ampli che giurano che non influenzi
assolutamente il suono.
Sisi, stiamo dicendo la stessa cosa...
Post by Angelworm
se poi tu vuoi dirmi che sei in grado di riconoscere ad orecchio se un
ampli ha la valvola o i diodi rettificatori, bè. allora mi sa che sei
il prossimo passo nell' evoluzione umana.
Ma hai letto gli altri post di questo thread? No, perche' io
praticamente sto pubblicamente sfottendo i cosiddetti esoteristi e tu
mi stai dando dell'esoterista... O_o
Post by Angelworm
se ti compri il vetta lo paghi 1000 volte il suo costo: una manciata
di resistori e condensatori, un pò di elettronica digitale per il
midi, e i dsp (che costeranno 20 dollari l'uno, abbondando), non
giustificano certo un prezzo tale: allora che differenza c'è con il
valvolame venduto anch'esso a peso d'oro ?
Che almeno il software e' nuovo e ci hanno lavorato, mentre i
produttori di ampli a valvole ci ripropongono, gira e rigira, sempre
gli stessi circuiti da 50 anni, salvo cambiare la dislocazione di un
condensatore all'interno del circuito e dirci che hanno trovato
l'*holy grail* dell'amplificazione. Ma non sta a me distribuire premi
o sgridate, io mi limito ad osservare e riportare le mie idee.
Post by Angelworm
non sei obbligato a portare avanti una crociata antivalvole solo
"transistor ? blearghhh".
Io da sempre porto avanti una sola crociata, quella contro i luoghi
comuni.

Ho letto questa cosa su una rivista (mi pare Chitarre di questo mese,
ma dovrei ricontrollare) e mi ha colpito perche' e' la tipica leggenda
metropolitana.

Se e' vero quello che ho letto sul manuale Line6, pare che Hendrix
abbia registrato alcune sue canzoni usando un Arbiter Fuzz sparato
dentro un finale di potenza+cassa, senza pre, in culo a tutte le
convenzioni. Mo' andategli a dire che non capiva un cazzo perche' il
suono lo fanno le valvole. Questo e' il mio pensiero, non conta il
mezzo, conta il risultato.

Transistor blearghh? Ascoltatevi un Trademark e poi sappiatemi dire.
Post by Angelworm
cmq tenete presente che sta storia digitale/analogico va avanti da
quando sono usciti i primi orologi digitali, e non si risolverà mai.
Eh gia, come tenevano bene il tempo quelli analogici... E poi, vuoi
mettere il calore del *tic tac* della lancetta? :)
--
Straitouttahell - Generale C.A.T.S.U.

Ho il coraggio di essere uva in un mondo di volpi

http://www.straitouttahell.net
Angelworm
2004-06-21 16:08:48 UTC
Permalink
Post by straitouttahell
Ma hai letto gli altri post di questo thread? No, perche' io
praticamente sto pubblicamente sfottendo i cosiddetti esoteristi e tu
mi stai dando dell'esoterista... O_o
nel passaggio precedente il tu era generico :))
Post by straitouttahell
Post by Angelworm
se ti compri il vetta lo paghi 1000 volte il suo costo: una manciata
di resistori e condensatori, un pò di elettronica digitale per il
midi, e i dsp (che costeranno 20 dollari l'uno, abbondando), non
giustificano certo un prezzo tale: allora che differenza c'è con il
valvolame venduto anch'esso a peso d'oro ?
Che almeno il software e' nuovo e ci hanno lavorato, mentre i
produttori di ampli a valvole ci ripropongono, gira e rigira, sempre
gli stessi circuiti da 50 anni, salvo cambiare la dislocazione di un
condensatore all'interno del circuito e dirci che hanno trovato
l'*holy grail* dell'amplificazione. Ma non sta a me distribuire premi
o sgridate, io mi limito ad osservare e riportare le mie idee.
mah, insomma: anche per migliorare i trasformatori, per diminuire i
rumori, per ottimizzare l'equalizzazione ci vuole tempo (ovvero
stipendi che devi pagare ai progettisti).
Post by straitouttahell
Post by Angelworm
non sei obbligato a portare avanti una crociata antivalvole solo
"transistor ? blearghhh".
Io da sempre porto avanti una sola crociata, quella contro i luoghi
comuni.
Ho letto questa cosa su una rivista (mi pare Chitarre di questo mese,
ma dovrei ricontrollare) e mi ha colpito perche' e' la tipica leggenda
metropolitana.
Se e' vero quello che ho letto sul manuale Line6, pare che Hendrix
abbia registrato alcune sue canzoni usando un Arbiter Fuzz sparato
dentro un finale di potenza+cassa, senza pre, in culo a tutte le
convenzioni. Mo' andategli a dire che non capiva un cazzo perche' il
suono lo fanno le valvole. Questo e' il mio pensiero, non conta il
mezzo, conta il risultato.
Transistor blearghh? Ascoltatevi un Trademark e poi sappiatemi dire.
Post by Angelworm
cmq tenete presente che sta storia digitale/analogico va avanti da
quando sono usciti i primi orologi digitali, e non si risolverà mai.
Eh gia, come tenevano bene il tempo quelli analogici... E poi, vuoi
mettere il calore del *tic tac* della lancetta? :)
eggià :)

cmq forse non era molto chiaro, ma la mia era solo una "summa" di
tutto quello che si dice in giro e il corrispondente mio pensiero, non
certo un attacco a te.
però teniamo conto dei fattori di cui dicevo prima, e poi vediamo se è
ancora il caso di criticare i produttori.
se poi entriamo nel campo del hifi puro, bè, è ancora peggio.
Paolo Zago
2004-06-21 15:36:47 UTC
Permalink
Post by Angelworm
se ti compri il vetta lo paghi 1000 volte il suo costo: una manciata
di resistori e condensatori, un pò di elettronica digitale per il
midi, e i dsp (che costeranno 20 dollari l'uno, abbondando), non
giustificano certo un prezzo tale: allora che differenza c'è con il
valvolame venduto anch'esso a peso d'oro ?
A mio parere il lavoro di ricerca e sviluppo che sta dietro a un ampli a
modelli fisici e' imparagonabile rispetto al tipico "boutique" amp che
prende il pre dell'ampli XXX, il finale dell'amply YYY e gli attacca il
controllo toni dell'ampli ZZZ. Ma posso sempre sbagliare :)
Post by Angelworm
non sei obbligato a portare avanti una crociata antivalvole
Ma io piu' che una crociata antivalvole la chiamerei la pura e semplice
verita'. L'elettronica, intesa come componenti, nel 99.9% dei casi non
costa praticamente nulla, e' l'implementazione il vero valore.
Post by Angelworm
sono d'accordo con te solo su un fatto: conta quello che sento, o
meglio, quello che credi di sentire, e non quello che c'è davvero
nell'ampli: se l'ampli è fatto bene, chi se ne frega se è digitale.
Miiii... ma allora se siamo d'accordo su tutto perche' un tono cosi'
polemico? Mi sa che hai frainteso un po' :D
Post by Angelworm
cmq tenete presente che sta storia digitale/analogico va avanti da
quando sono usciti i primi orologi digitali, e non si risolverà mai.
Aspe'... ma per "orologi digitali" intendi quelli al quarzo o quelle
MERDE col display LCD e le cifre invece delle lancette? E c'e' da stare
a disquisire se quelli siano peggio di quelli a lancette? Vogliamo
iniziare a discutere di come leggi l'ora "a pelle" solo dando
un'occhiata a un orologio a lancette? :D

Paolo
Angelworm
2004-06-21 16:23:29 UTC
Permalink
Post by Paolo Zago
Miiii... ma allora se siamo d'accordo su tutto perche' un tono cosi'
polemico? Mi sa che hai frainteso un po' :D
vedi la risposta a strait :)
Post by Paolo Zago
Post by Angelworm
cmq tenete presente che sta storia digitale/analogico va avanti da
quando sono usciti i primi orologi digitali, e non si risolverà mai.
Aspe'... ma per "orologi digitali" intendi quelli al quarzo o quelle
MERDE col display LCD e le cifre invece delle lancette? E c'e' da stare
a disquisire se quelli siano peggio di quelli a lancette? Vogliamo
iniziare a discutere di come leggi l'ora "a pelle" solo dando
un'occhiata a un orologio a lancette? :D
per digitali intendo quelli colle cifre digitali, cioè i led.
sono scomodi, però costano poco e consumano poco.
ci sono i pro e contro, però quando usciono fecero sensazione.
Post by Paolo Zago
Paolo
Paolo Zago
2004-06-21 16:28:11 UTC
Permalink
Post by Angelworm
per digitali intendo quelli colle cifre digitali, cioè i led.
LCD piu' che led, o sbaglio?
Post by Angelworm
sono scomodi, però costano poco e consumano poco.
Sono brutti, sono scomodi da leggere (la lancetta dei minuti di dice in
un cazzillosecondo quanto tempo e' passato dall'ora e quanto tempo manca
all'ora successiva), e quanto al consumo, posso permettermi una batteria
ogni tot anni credo :)
Post by Angelworm
ci sono i pro e contro, però quando usciono fecero sensazione.
L'unico pro e' il prezzo ridotto, la sensazione la fanno tante cose...

Paolo

PS: La soluzione io ce l'avevo: orologio digitale con lancette sull'LCD,
vualla'!
Angelworm
2004-06-21 17:19:37 UTC
Permalink
On Mon, 21 Jun 2004 18:28:11 +0200, Paolo Zago
Post by Paolo Zago
Post by Angelworm
per digitali intendo quelli colle cifre digitali, cioè i led.
LCD piu' che led, o sbaglio?
rotfl, sì: a quest' ora sono già bello cotto.
Post by Paolo Zago
Post by Angelworm
sono scomodi, però costano poco e consumano poco.
Sono brutti, sono scomodi da leggere (la lancetta dei minuti di dice in
un cazzillosecondo quanto tempo e' passato dall'ora e quanto tempo manca
all'ora successiva), e quanto al consumo, posso permettermi una batteria
ogni tot anni credo :)
Post by Angelworm
ci sono i pro e contro, però quando usciono fecero sensazione.
L'unico pro e' il prezzo ridotto, la sensazione la fanno tante cose...
Paolo
PS: La soluzione io ce l'avevo: orologio digitale con lancette sull'LCD,
vualla'!
l'hanno fatto :)
Paolo Zago
2004-06-21 19:30:57 UTC
Permalink
Post by Angelworm
Post by Paolo Zago
PS: La soluzione io ce l'avevo: orologio digitale con lancette sull'LCD,
vualla'!
l'hanno fatto :)
Lo so, quando dicevo "io ce l'avevo" intendevo al polso :DDD

Paolo
ArAgost
2004-06-21 22:41:16 UTC
Permalink
Stavo accordando la mia chitarra con il mio String Master Robotic
Post by Paolo Zago
Post by Angelworm
sono scomodi, però costano poco e consumano poco.
Sono brutti, sono scomodi da leggere (la lancetta dei minuti di dice
in un cazzillosecondo quanto tempo e' passato dall'ora e quanto tempo
manca all'ora successiva), e quanto al consumo, posso permettermi una
batteria ogni tot anni credo :)
Sara' che ho imparato a leggere 16 anni fa, ma non mi paiono cosi'
scomodi da leggere tre cifre. In realta' anche gli analogici hanno il
loro problema, e cioè che la lancetta delle ore non sempre riflette con
precisione il tempo passato, ma credo cambi a seconda del modello.

Piuttosto, sto pensando di acquistare uno di questi:
http://www.thinkgeek.com/gadgets/watches/6a17/
http://www.thinkgeek.com/gadgets/watches/594f/

...ma sono ancora indeciso °:-|=
--
A: Sottotenente Commando Armato Termonucleare per la Salvaguardia dell'
Uva
'Se vuoi suonare col suo stile, ti ci devi sbattere. Lo sbattimento è
l'anima del suonaggio.'
Paolo Zago
2004-06-22 06:59:06 UTC
Permalink
Post by ArAgost
Sara' che ho imparato a leggere 16 anni fa, ma non mi paiono cosi'
scomodi da leggere tre cifre.
Quando dico "scomodi da leggere" parlo di una cosa mia personale (ma
forse anche di altri): quando guardo un orologio a lancette non ho
bisogno di sapere che sono le 16:23':45", mi basta sapere che la
lancetta dei minuti e' piu' o meno li', che per il mio cervello vuol
gia' dire che ore sono, quanto manca alla prossima ora, quanto tempo e'
passato dall'ultima volta che ho addocchiato l'orologio ecc. Se su un
digitale leggo 12:47 devo poi pensare che per le 13:00, ovvero le 12:60
mancano... aspe'... 60-47 fa... piu' o meno 60-45... quindici minuti
circa. Ecco io per la lettura delle ore sono molto analogico :DDD
Post by ArAgost
In realta' anche gli analogici hanno il
loro problema, e cioè che la lancetta delle ore non sempre riflette con
precisione il tempo passato, ma credo cambi a seconda del modello.
Vabbe' ma io la lancetta delle ore manco la guardo di solito :O
Post by ArAgost
http://www.thinkgeek.com/gadgets/watches/6a17/
http://www.thinkgeek.com/gadgets/watches/594f/
Adesso me li guardo...

Paolo
Paolo Zago
2004-06-22 07:03:56 UTC
Permalink
Post by Paolo Zago
Post by ArAgost
http://www.thinkgeek.com/gadgets/watches/6a17/
http://www.thinkgeek.com/gadgets/watches/594f/
Adesso me li guardo...
Li ho visti...

:|

Paolo

PS: Te sei un po' malato...
ArAgost
2004-06-22 07:33:08 UTC
Permalink
Stavo accordando la mia chitarra con il mio String Master Robotic
Post by Paolo Zago
PS: Te sei un po' malato...
No, sono un informatico. °:-B
--
A: Sottotenente Commando Armato Termonucleare per la Salvaguardia dell'
Uva
'Se vuoi suonare col suo stile, ti ci devi sbattere. Lo sbattimento è
l'anima del suonaggio.'
Continua a leggere su narkive:
Loading...