Discussione:
HELP: sostituzione (e regolazione) ponticello chit. acustica
(troppo vecchio per rispondere)
C.P.
2015-12-01 13:38:02 UTC
Permalink
riciao gente, stavolta passo alla chitarra acustica.
Leggo che parecchi di voi cannibalizzano chitarre, forse potete aiutarmi allora ;-)

Vorrei installare alla mia chitarra acustica un piezo, non spese esagerate o spenderei più di questo che a comprare una chitarra nuova ....
Dunque, dicevo, un piezo da mettere "undersaddle". Da quanto ho letto dovrei togliere le corde, togliere il ponticello (plastica? Osso?) fare un buchino per mandare all'interno della chitarra il filo, infilare il piezo, metterci sopra il ponte (precedentemente limato ed abbassato, perchè il piezo fa' spessore); collegare tutto l'ambaradan elettronico montare le corde e suonare.

Il problema sta nella regolazione dell'ossicino/ponte ....scusate, non so come si chiama). Come si fa?
Pensavo di comprarne uno, in modo da non ammazzare quello che ho già installato che va bene ed ha un'altezza giusta.
Quindi ecco le domande:
come si toglie questo coso? come capisco qual'è l'altezza giusta? Per abbassare lo spessore cosa devo usare, carta vetrata o lima? Lo spessore può cambiare da corda a corda?

A voi la parola :-)

C.
rawmode
2015-12-01 14:41:30 UTC
Permalink
A voi la parola :-)
...
Jackdaw


15237
Paul
2015-12-01 14:44:44 UTC
Permalink
Post by C.P.
Il problema sta nella regolazione dell'ossicino/ponte ....scusate, non so
come si chiama). >Come si fa?
Pensavo di comprarne uno, in modo da non ammazzare quello che ho già
installato che >va bene ed ha un'altezza giusta.
come si toglie questo coso? come capisco qual'è l'altezza giusta? Per
abbassare lo >spessore cosa devo usare, carta vetrata o lima? Lo spessore
può cambiare da corda a >corda?
-Su come sostituire il ponticello:


-Per l'altezza, copia da quello che hai già MENO l'eventuale spessore del
piezo, per cui va abbassato con la suddetta tela smeriglio. Se è il caso,
puoi stare lievemente più basso sui cantini, diciamo di un millimetro.
Occhio alla PERFETTA planarità del fondo, altrimenti il piezo ti
fa CIAOOOOOOOooooo e non trasmette la vibrazione delle corde.

- La nuova selletta si deve poter togliere e mettere con lieve sforzo, ma se
si capovolge la chitarra *non* deve cadere per terra, per cui magari si deve
agire anche sullo spessore, oltre che sull'altezza.
Occorre provareprovareprovare...

- L'altezza giusta non esiste, c'è sempre il pro e il contro per una action
più alta o più bassa, in primis nel comfort. Magari meglio incominciare
lasciandolo un filo più alto e poi vedere se si riesce a sfilarlo via di
lato (vedi
video) e abbassarlo ancora. Ma meglio anche non esagerare. In sè il cambio
è una cretinata, ma ogni volta che lo faccio su una chitarra nuova compro
due
o tre ponticelli, dato che son sicuro che starò troppo basso, facendo quindi
friggere alcune corde e dunque buttando via il pezzo. Azz... ;)
Cmq niente di difficile.

Paul
Magilla
2015-12-01 14:56:18 UTC
Permalink
Post by Paul
Cmq niente di difficile.
stavo per dire che a me sembra na cosa ostica.
se il ponte non è perfettamente tangente al piezo non esce una schifezz?

anyway

Gene
2015-12-01 15:01:18 UTC
Permalink
Post by Magilla
Post by Paul
Cmq niente di difficile.
stavo per dire che a me sembra na cosa ostica.
Io stavo per dire che mi viene la febbre solo a pensarci :D
Magilla
2015-12-01 15:36:29 UTC
Permalink
Post by Gene
Post by Magilla
Post by Paul
Cmq niente di difficile.
stavo per dire che a me sembra na cosa ostica.
Io stavo per dire che mi viene la febbre solo a pensarci :D
e manco abbiamo parlato dello scasso per il pre e il jack!!
Paul
2015-12-01 23:13:15 UTC
Permalink
Post by Magilla
e manco abbiamo parlato dello scasso per il pre e il jack!!
I sistemi che avevo in mente sono anche tipo questo
http://www.lrbaggs.com/pickups/anthem-acoustic-guitar-pickup-and-microphone
o questo. Mi paiono di facile e rapida installazione...


Il timbro che ne scaturisce è IMHO molto buono e, cosa più importante
non si rovina la natura dello strumento, la cui estetica resta pulita.
Ne avevo poi visto anche un altro tipo che però non riesco a ritrovare,
con le rotelline dei potenziometri a filo della buca, superiormente
e inferiormente, fissati con del biadesivo sul legno, all'interno
dello strumento. Ovvio, non sono sistemi economicissimi: per
intenderci costano quanto un'acustica entry level e vanno anche
ben oltre, ma se il gioco vale la candela... :)

Paul
Gene
2015-12-02 14:39:21 UTC
Permalink
Post by Magilla
Post by Gene
Post by Magilla
Post by Paul
Cmq niente di difficile.
stavo per dire che a me sembra na cosa ostica.
Io stavo per dire che mi viene la febbre solo a pensarci :D
e manco abbiamo parlato dello scasso per il pre e il jack!!
Pre esterno e jack sul bottone della cinchia.
Resta il fatto che non ho mai cannibalizzato un'acustica e non credo
che avrei coraggio.

Paul
2015-12-01 15:41:20 UTC
Permalink
Post by Magilla
stavo per dire che a me sembra na cosa ostica.
se il ponte non è perfettamente tangente al piezo non esce una schifezz?
anyway
http://youtu.be/zgwu5y4s5bE
Certamente la parte molto difficile è decidere dove mettere l'elettronica
che controlla il piezo, ovvero il preamp. Io mi riferivo solo al cambio del
ponticello ed eventuale posa del piezo.
Chiaro che bisogna sapere cosa si sta facendo.

In ogni caso esiste un sistema del quale non ricordo il nome nè la marca
(ma cercando...) che semplifica mooolto le cose: in pratica il controllo di
volume e tono sono minute rotelline piazzate a bordo buca, appena
all'interno. La batteria è bloccata da un fermaglio all'altezza del tacco,
sempre all'interno della cassa armonica, e si esce tramite un jack camuffato
da pirolo reggichitarra, ovviamente post sul fondo della chitarra.
Insomma, un sistema rispettosissimo dell'integrità delle strumento, facile
da installare, ma dal prezzo -ahimè- non così amico. Però è bello.
Però, se il gioco vale la candela ed è una bella chitarra, o lo squartamento
lo fai fare dal liutaio, oppure fai da te in modo sostenibile, tipo
quest'ultimo sistema.
Mi pare sia roba Fishman: in ogni caso, una vera figata. :)

Paul
C.P.
2015-12-01 15:56:11 UTC
Permalink
Piano, piano .......per lo scasso non sono ancora psicologicamente pronto.
Diciamo che pensavo di provare per prima i 3 piezo rotondi da fissare all'interno, ed uscire dal reggicinghia.
Se questo fosse leggermente passabile provare a costruire un buffer a fet, solo per adattare l'impedenza (e qui non ho problemi, col saldatore ci so fare).
Se dovesse suonare anche solo un pelino meglio del pickup magnetico da 15 euro .... cercherò di fissare col il buffer+batteria con il velcro all'interno.

Se questa prova dovesse fare pena, vorrei provare il sottosella, usando sempre il buffer e uscita dal pirolo reggicinghia.
Se dovessi comprare un fishman, baggs ecc ecc mi converrebbe di più cambiare chitarra .... ho visto Fender, Cort, Richwood o Alvarez da poco più di 200Neuri già munite di piezo ...
Post by Paul
Post by Magilla
stavo per dire che a me sembra na cosa ostica.
se il ponte non è perfettamente tangente al piezo non esce una schifezz?
anyway
http://youtu.be/zgwu5y4s5bE
Certamente la parte molto difficile è decidere dove mettere l'elettronica
che controlla il piezo, ovvero il preamp. Io mi riferivo solo al cambio del
ponticello ed eventuale posa del piezo.
Chiaro che bisogna sapere cosa si sta facendo.
In ogni caso esiste un sistema del quale non ricordo il nome nè la marca
(ma cercando...) che semplifica mooolto le cose: in pratica il controllo di
volume e tono sono minute rotelline piazzate a bordo buca, appena
all'interno. La batteria è bloccata da un fermaglio all'altezza del tacco,
sempre all'interno della cassa armonica, e si esce tramite un jack camuffato
da pirolo reggichitarra, ovviamente post sul fondo della chitarra.
Insomma, un sistema rispettosissimo dell'integrità delle strumento, facile
da installare, ma dal prezzo -ahimè- non così amico. Però è bello.
Però, se il gioco vale la candela ed è una bella chitarra, o lo squartamento
lo fai fare dal liutaio, oppure fai da te in modo sostenibile, tipo
quest'ultimo sistema.
Mi pare sia roba Fishman: in ogni caso, una vera figata. :)
Paul
Magilla
2015-12-02 08:23:45 UTC
Permalink
Post by C.P.
Piano, piano
eh, piano piano, hai parlato di piezo "undersaddle", mo' hai già rivisto
il piano, piano

quindi vuoi mettere questi?
Loading Image...


http://www.instructables.com/id/Acoustic-Guitar-Pickup/
Magilla
2015-12-02 08:37:07 UTC
Permalink
Post by Magilla
http://www.instructables.com/id/Acoustic-Guitar-Pickup/
lol, scopro che l'autore di quell'instruttabile è Adam Kumpf, il
fondatore di fiddlewax (https://fiddlewax.com/), app già segnalata da
queste parti

bella anche questa realizzazione
http://www.instructables.com/id/Clothespin-Piano-for-iPad/
C.P.
2015-12-02 10:10:35 UTC
Permalink
Si, hai ragione .....
Comunque, quello che hai messo in foto l'ho già provato e fa abbastanza ca6are, da solo. Pensavo più a qualcosa tipo questo
http://www.aliexpress.com/item/Universal-Pickup-Piezo-Transducer-For-Acoustic-Guitar-Ukulele-Mandolin-Banjo-New/32434710918.html

Per 5 euri posso provare se, avendo 3 piezo da poter piazzare in punti diversi, ne esce qualcosa di passabile.
L'undersaddle sarebbe l'ultima spiaggia, ma ho letto che quelli low cost sono molto alti (come spessore) ed è complicato metterli sotto il ponticello ...
Post by Magilla
Post by C.P.
Piano, piano
eh, piano piano, hai parlato di piezo "undersaddle", mo' hai già rivisto
il piano, piano
quindi vuoi mettere questi?
http://cdn4.explainthatstuff.com/piezoelectric-transducer.jpg
http://www.instructables.com/id/Acoustic-Guitar-Pickup/
Loading...