Discussione:
ponte tune o matic. domanda.
(troppo vecchio per rispondere)
lambo
2003-11-11 00:44:41 UTC
Permalink
ho da una vita delle gibson
ma non ho mai capito a cosa serve la regolazione della barra metallica
che tiene le corde.
io l ho sempre tenuta tutta avvitata.
se la svito che succede!?
graaaaazie.
ciao
Mike2000
2003-11-11 06:13:51 UTC
Permalink
da quello che ho capito ieri, sia vedendo il ponte che sentendo le risposte
su questo NG, serve per regolare l'altezza delle corde sul anico... quindi
l'action.

Mike
Post by lambo
ho da una vita delle gibson
ma non ho mai capito a cosa serve la regolazione della barra metallica
che tiene le corde.
io l ho sempre tenuta tutta avvitata.
se la svito che succede!?
graaaaazie.
ciao
lambo
2003-11-11 08:42:29 UTC
Permalink
Post by Mike2000
da quello che ho capito ieri, sia vedendo il ponte che sentendo le risposte
su questo NG, serve per regolare l'altezza delle corde sul anico... quindi
l'action.
Mike
no quello e' il ponte con le sellette.
Stefano Casillo
2003-11-11 06:32:35 UTC
Permalink
Post by lambo
ho da una vita delle gibson
ma non ho mai capito a cosa serve la regolazione della barra metallica
che tiene le corde.
io l ho sempre tenuta tutta avvitata.
se la svito che succede!?
graaaaazie.
esplode...lol

ma dai su.. nn ho mai avuto una Gibson in vita mia.. ma non ci vuole mica la
palla di vetro per capire che serve a regolare l'action...

un po di coraggio su.. svitala sta rotella..

stefano


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
CountryMan
2003-11-11 08:36:53 UTC
Permalink
Post by Stefano Casillo
Post by lambo
ho da una vita delle gibson
ma non ho mai capito a cosa serve la regolazione della barra metallica
che tiene le corde.
io l ho sempre tenuta tutta avvitata.
se la svito che succede!?
ma dai su.. nn ho mai avuto una Gibson in vita mia.. ma non ci vuole mica la
palla di vetro per capire che serve a regolare l'action...
un po di coraggio su.. svitala sta rotella..
E' evidente che oltre a non avere una Gibson, non l'hai mai nemmeno vista da
vicino.
Non sta' parlando del ponte, ma della barra a cui le corde sono attaccate e
che e' tenuta da due viti regolabili in altezza.

Puoi lasciarla tranquillamente dove ce l'hai ora, cioe' tutta attaccata. Le
viti non regolano niente se non l'angolo con cui la corda poggia sul ponte,
non dovrebbe mai essere inferiore ai 30 gradi (sia per le elettriche che per
acustiche/classiche).
lambo
2003-11-11 08:43:59 UTC
Permalink
Post by CountryMan
E' evidente che oltre a non avere una Gibson, non l'hai mai nemmeno vista da
vicino.
Non sta' parlando del ponte, ma della barra a cui le corde sono attaccate e
che e' tenuta da due viti regolabili in altezza.
Puoi lasciarla tranquillamente dove ce l'hai ora, cioe' tutta attaccata. Le
viti non regolano niente se non l'angolo con cui la corda poggia sul ponte,
non dovrebbe mai essere inferiore ai 30 gradi (sia per le elettriche che per
acustiche/classiche).
ah ecco.......
grazie!
Stefano Casillo
2003-11-11 08:55:10 UTC
Permalink
Post by CountryMan
Post by Stefano Casillo
Post by lambo
ho da una vita delle gibson
ma non ho mai capito a cosa serve la regolazione della barra metallica
che tiene le corde.
io l ho sempre tenuta tutta avvitata.
se la svito che succede!?
ma dai su.. nn ho mai avuto una Gibson in vita mia.. ma non ci vuole
mica
Post by CountryMan
la
Post by Stefano Casillo
palla di vetro per capire che serve a regolare l'action...
un po di coraggio su.. svitala sta rotella..
E' evidente che oltre a non avere una Gibson, non l'hai mai nemmeno vista da
vicino.
Non sta' parlando del ponte, ma della barra a cui le corde sono attaccate e
che e' tenuta da due viti regolabili in altezza.
Puoi lasciarla tranquillamente dove ce l'hai ora, cioe' tutta attaccata. Le
viti non regolano niente se non l'angolo con cui la corda poggia sul ponte,
non dovrebbe mai essere inferiore ai 30 gradi (sia per le elettriche che per
acustiche/classiche).
lol che figura di merd...

:-P

cmq dai, sbaglio o anche l'action si regola con delle viti? almeno
concendimi il calcio d'angolo su...

stefano


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
lambo
2003-11-11 13:19:01 UTC
Permalink
Post by Stefano Casillo
lol che figura di merd...
:-P
cmq dai, sbaglio o anche l'action si regola con delle viti? almeno
concendimi il calcio d'angolo su...
stefano
e' no che non te lo concedo! mi hai risposto come se fossi un esperto di
gibssssson... invece hai fatto na figuretta h ehehhe
ma si dai anche l'action si regola con delle specie di viti, pero' non erano
quelle che dicevo!
ciao!! ;-P
lambo
2003-11-11 08:43:31 UTC
Permalink
Post by Stefano Casillo
esplode...lol
ma dai su.. nn ho mai avuto una Gibson in vita mia.. ma non ci vuole mica la
palla di vetro per capire che serve a regolare l'action...
un po di coraggio su.. svitala sta rotella..
stefano
.........
per regolare l'action si agisce su quello con le sellette non su quello al quale
si ancorano le corde.. almeno secondo me e' cosi'
Gigi
2003-11-11 07:56:01 UTC
Permalink
Post by lambo
ho da una vita delle gibson
ma non ho mai capito a cosa serve la regolazione della barra metallica
che tiene le corde.
io l ho sempre tenuta tutta avvitata.
se la svito che succede!?
graaaaazie.
ciao
Dovrebbe servire a regolare l'action, l'altezza delle corde dalla tastiera.
ciao
gigi
gattone
2003-11-11 11:17:14 UTC
Permalink
Post by Gigi
Post by lambo
ho da una vita delle gibson
ma non ho mai capito a cosa serve la regolazione della barra metallica
che tiene le corde.
io l ho sempre tenuta tutta avvitata.
se la svito che succede!?
graaaaazie.
ciao
Dovrebbe servire a regolare l'action, l'altezza delle corde dalla tastiera.
ciao
gigi
Evidentemente nessuno ha mai avuto una gibson:
il ponte dove si attaccano le corde quando lo tieni più attaccato al body
hai più sustain di quando lo tiei un pochino più lontano dallo
stesso.L'atezza influisce solo sulla durezza della corda sul manico (per i
bending, vibrato etc...)mentre il tune-o-matic quello dopo, verso i pickup,
serve per regolare l' action(distanza delle corde dalla tastiera)e muovendo
le vitine che sono parallele ale corde sullo stesso, regoli le ottave ossia
allontani o avvicini la selletta dove poggia la corda dal capotasto, quindi
compensi la grandezza della corda e la distanza per ottenere al 12° tasto lo
stesso suono della corda a vuoto e del 24 .Quindi il bridge fisso o stop
tail ha la sola funzione espressa sopra.
Saluti.
Gianni bruno
lambo
2003-11-11 13:20:57 UTC
Permalink
Post by Gigi
Post by Gigi
Post by lambo
ho da una vita delle gibson
ma non ho mai capito a cosa serve la regolazione della barra metallica
che tiene le corde.
io l ho sempre tenuta tutta avvitata.
se la svito che succede!?
graaaaazie.
ciao
Dovrebbe servire a regolare l'action, l'altezza delle corde dalla
tastiera.
Post by Gigi
ciao
gigi
il ponte dove si attaccano le corde quando lo tieni più attaccato al body
hai più sustain di quando lo tiei un pochino più lontano dallo
stesso.L'atezza influisce solo sulla durezza della corda sul manico (per i
bending, vibrato etc...)mentre il tune-o-matic quello dopo, verso i pickup,
serve per regolare l' action(distanza delle corde dalla tastiera)e muovendo
le vitine che sono parallele ale corde sullo stesso, regoli le ottave ossia
allontani o avvicini la selletta dove poggia la corda dal capotasto, quindi
compensi la grandezza della corda e la distanza per ottenere al 12° tasto lo
stesso suono della corda a vuoto e del 24 .Quindi il bridge fisso o stop
tail ha la sola funzione espressa sopra.
Saluti.
Gianni bruno
finalmente qualcuno che ha una gibson...
quindi in sostanza se lo alzo un po' ci guadagno in durezza della corda? se
loalzo un po' son piu' morbide?
direi di si da quel che dici.
moh provo!
una sfiga grossa che ho con tutte le gibson e' che il mi cantino anche se la
selletta e' al massimonon risulta perfettamente intonato al 12 tasto. soluzioni?

ciao!
GTi
2003-11-11 13:47:20 UTC
Permalink
Post by lambo
finalmente qualcuno che ha una gibson...
quindi in sostanza se lo alzo un po' ci guadagno in durezza della corda? se
loalzo un po' son piu' morbide?
Se le sellette fossero scivolose, come sarebbe sacrosanto (ma non è nel
caso dei tune-o-matic), non cambierebbe rigorosamente nulla.
Aumentare il break angle in un ponte tipo tune-o-matic (che, per essere
ben fatto, dovrebbe avere delle roller saddles, ma è prerogativa solo
dei modelli più costosi come quelli della Schaller o della ABM, non
certo del Gibson, che si trova identico a una manciata di euri) può
portare a problemi di stabilità e facilità dell'accordatura, a un
peggioramento del suono (per via della maggior distorsione della corda
intorno alla selletta) e a frequenti rotture delle corde, nonchè, forse,
ad una difficoltà lievemente maggiore a "tirare" le corde (ma non a fare
i bending... è un discorso lungo... le chitarre migliori per fare i
bending sono le headless).
--
Liguria di traverso... back soon
Perdiamo la testa: http://www.controsterzo.com/headless
lambo
2003-11-11 17:07:21 UTC
Permalink
Post by GTi
Post by lambo
finalmente qualcuno che ha una gibson...
quindi in sostanza se lo alzo un po' ci guadagno in durezza della corda? se
loalzo un po' son piu' morbide?
Se le sellette fossero scivolose, come sarebbe sacrosanto (ma non è nel
caso dei tune-o-matic), non cambierebbe rigorosamente nulla.
Aumentare il break angle in un ponte tipo tune-o-matic (che, per essere
ben fatto, dovrebbe avere delle roller saddles, ma è prerogativa solo
dei modelli più costosi come quelli della Schaller o della ABM, non
certo del Gibson, che si trova identico a una manciata di euri) può
portare a problemi di stabilità e facilità dell'accordatura, a un
peggioramento del suono (per via della maggior distorsione della corda
intorno alla selletta) e a frequenti rotture delle corde, nonchè, forse,
ad una difficoltà lievemente maggiore a "tirare" le corde (ma non a fare
i bending... è un discorso lungo... le chitarre migliori per fare i
bending sono le headless).
io nella es175 ibanez ho messo un ponte con le roller saddles credo schaller o
grover non ricordo ed in effetti e' una figata,
forse sarebbe ora anche di metterlo sulla sg.....
GTi
2003-11-11 17:17:21 UTC
Permalink
Post by lambo
io nella es175 ibanez ho messo un ponte con le roller saddles credo schaller o
grover non ricordo ed in effetti e' una figata,
Schaller, direi. E' un bel salto in avanti.
--
Liguria di traverso... back soon
Perdiamo la testa: http://www.controsterzo.com/headless
sgluke
2003-11-11 09:28:16 UTC
Permalink
Post by lambo
ho da una vita delle gibson
ma non ho mai capito a cosa serve la regolazione della barra metallica
che tiene le corde.
io l ho sempre tenuta tutta avvitata.
se la svito che succede!?
Serve a regolare l'angolazione delle corde fra le sellette ed il
punto di attacco delle corde (la barra metallica). Più acuto è
l'angolo maggiore è il rischio di spezzare le corde al livello delle
sellette... Più piatto è l'angolo minore è il rischio.. se però con
angolo piatto(quinti barretta alta)
usi corde spesse subentra il rischio della fuoriuscita delle stesse
dalla scanalatura delle sellette..
Io ho risolto i problemi di rottura montando delle sellette in
grafite che riducono l'attrito con le corde.
Ciao

P.S.: Credo che la barretta completamente avvitata possa andare a
vantaggio del sustain.
GTi
2003-11-11 10:37:51 UTC
Permalink
Post by sgluke
P.S.: Credo che la barretta completamente avvitata possa andare a
vantaggio del sustain.
Questa cosa segue la teoria secondo la quale, all'aumentare del "break
angle" della corda sulle sellette, aumenterebbe il sustain.
Questo è vero se si parla di break angle molto piccoli, ma ho
sperimentato personalmente come appena si superino gli 8-10 gradi,
aumentare ulteriormente porti solo a maggiori distorsioni della corda in
prossimità della selletta e ad una più facile rottura (specie nei
ponti tipo tune-o-matic), senza apportare vantaggi timbrici.
--
Liguria di traverso... back soon
Perdiamo la testa: http://www.controsterzo.com/headless
Pinball Wizard
2003-11-12 11:44:58 UTC
Permalink
"GTi" <***@NOSPAMcontrosterzo.com> ha scritto nel messaggio news:2fp681-***@bongonet.pepe.chip...
| sgluke <***@virgilio.it> says...
|
| > P.S.: Credo che la barretta completamente avvitata possa andare a
| > vantaggio del sustain.
|
| Questa cosa segue la teoria secondo la quale, all'aumentare del "break
| angle" della corda sulle sellette, aumenterebbe il sustain.
| Questo è vero se si parla di break angle molto piccoli, ma ho
| sperimentato personalmente come appena si superino gli 8-10 gradi,
| aumentare ulteriormente porti solo a maggiori distorsioni della corda in
| prossimità della selletta e ad una più facile rottura (specie nei
| ponti tipo tune-o-matic), senza apportare vantaggi timbrici.

esatto inoltre come ripeto la stop bar del tune o matic non e' fatto per
essere regolato ..fidatevi..
--
Ciao, Paolo.

--
Good ol' guitar and amp make the world go round
(Pinball Wizard)
Tom Pauls
2003-11-11 09:32:48 UTC
Permalink
Ciao lambo,
le risposte precedenti credo siano un po' furoi strada. Se ho capito bene ti
rivolgi alla stopbar, quella dove si inseriscono le corde e non quella dove
appoggiano....
Io sono stato in contatto con il customer care della gibson qualche anno fa
e mi hanno detto che la regolazione in altezza serve per far si che le corde
vadano a pogghiare sulle sellette senza che tocchi il bordo posteriore del
blocco su cui sono le sellette. Si dice che più la stopbar è avvitata e
maggiore è il sustain, questo è relativamente vero, ma il fatto più
importante è che le corde arrivino sulle sellette senza "strusciare" in
altri punti, altrimenti aumentano le rotture di corda in modo
esponenziale... Dunque la regolazione in altezza della stopbar serve proprio
per ovviare a questo fatto...
Spero di esser stato chiaro...

CIAO
--
-----------------------------
Tom Pauls

Proud ENGL, GIBSON, FENDER, CHARVEL player
http://space.virgilio.it/***@tin.it
-----------------------------
Post by lambo
ho da una vita delle gibson
ma non ho mai capito a cosa serve la regolazione della barra metallica
che tiene le corde.
io l ho sempre tenuta tutta avvitata.
se la svito che succede!?
graaaaazie.
ciao
lambo
2003-11-11 13:21:56 UTC
Permalink
Post by Tom Pauls
Ciao lambo,
le risposte precedenti credo siano un po' furoi strada. Se ho capito bene ti
rivolgi alla stopbar, quella dove si inseriscono le corde e non quella dove
appoggiano....
Io sono stato in contatto con il customer care della gibson qualche anno fa
e mi hanno detto che la regolazione in altezza serve per far si che le corde
vadano a pogghiare sulle sellette senza che tocchi il bordo posteriore del
blocco su cui sono le sellette. Si dice che più la stopbar è avvitata e
maggiore è il sustain, questo è relativamente vero, ma il fatto più
importante è che le corde arrivino sulle sellette senza "strusciare" in
altri punti, altrimenti aumentano le rotture di corda in modo
esponenziale... Dunque la regolazione in altezza della stopbar serve proprio
per ovviare a questo fatto...
Spero di esser stato chiaro...
CIAO
--
-----------------------------
Tom Pauls
Proud ENGL, GIBSON, FENDER, CHARVEL player
-----------------------------
Post by lambo
ho da una vita delle gibson
ma non ho mai capito a cosa serve la regolazione della barra metallica
che tiene le corde.
io l ho sempre tenuta tutta avvitata.
se la svito che succede!?
graaaaazie.
ciao
yes!
Pinball Wizard
2003-11-12 11:54:42 UTC
Permalink
"Tom Pauls" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:412sb.5336$***@news2.tin.it...
| Ciao lambo,
| le risposte precedenti credo siano un po' furoi strada. Se ho capito bene
ti
| rivolgi alla stopbar, quella dove si inseriscono le corde e non quella
dove
| appoggiano....
| Io sono stato in contatto con il customer care della gibson qualche anno
fa
| e mi hanno detto che la regolazione in altezza serve per far si che le
corde
| vadano a pogghiare sulle sellette senza che tocchi il bordo posteriore del
| blocco su cui sono le sellette. Si dice che più la stopbar è avvitata e
| maggiore è il sustain, questo è relativamente vero, ma il fatto più
| importante è che le corde arrivino sulle sellette senza "strusciare" in
| altri punti, altrimenti aumentano le rotture di corda in modo
| esponenziale... Dunque la regolazione in altezza della stopbar serve
proprio
| per ovviare a questo fatto...

Cio' che dici mi suona strano dato che basta togliere le corde completamente
ad un gibson per accorgersi che leviti dello stopbar sono lente nelle loro
bussole se non sono completamente avvitate.
dato che una action suonabile regolata sul tuneomatic non crea questo
problema dell'appoggio a meno che uno non voglia avere una action da
contrabbasso non credo che questa opzione sia stata considerata .. inoltre
data la tensione delle corde aumentare l'angolo in maniera eccessiva dell
stopbar (nonostante la ottima fattura luiteristica delle gibson) si
porterebbe via facilmente le bussole dal body.. queste sono considerazioni
che puo fare chiunque al cambio di corde di una gibson semplicemente usando
il proprio tatto..
--
Ciao, Paolo.

--
Good ol' guitar and amp make the world go round
(Pinball Wizard)
Tom Pauls
2003-11-12 12:58:29 UTC
Permalink
-----------------------------
Post by Pinball Wizard
Cio' che dici mi suona strano dato che basta togliere le corde
completamente
Post by Pinball Wizard
ad un gibson per accorgersi che leviti dello stopbar sono lente nelle loro
bussole se non sono completamente avvitate.
dato che una action suonabile regolata sul tuneomatic non crea questo
problema dell'appoggio a meno che uno non voglia avere una action da
contrabbasso non credo che questa opzione sia stata considerata .. inoltre
data la tensione delle corde aumentare l'angolo in maniera eccessiva dell
stopbar (nonostante la ottima fattura luiteristica delle gibson) si
porterebbe via facilmente le bussole dal body.. queste sono considerazioni
che puo fare chiunque al cambio di corde di una gibson semplicemente usando
il proprio tatto..
Da ciò che dici, deduco che:
1- o non hai mai avuto una les paul tra le mani
2- o non guardi bene cosa accade tra stopbar e sellette
3- o non te ne frega nulla se le corde strusciano prima di toccare le
sellette

In ogni caso, le viti della stopbar servono proprio a regolare l'altezza
della stopbar dal body. L'unica cosa vera che dici è che la stopbar viene
via da una les paul se si tolgono tutte le corde, proprio perché le viti
ruotano facilmente sul loro asse e non hanno alcuna funziona se prive della
trazione delle corde...
Se io avvito completamente tali viti nel body, la stopbar scende fin quasi a
toccarlo e le corde (soprattutto mi cantino) tocanno sul ponte prima di
toccare le sellette. Non è per niente un'anomalia: le viti di regolazione
della stopbar sono state messe apposta per evitare questo problema. Se non
ci credi, scrivi tu in persona al customer care della Gibson ed avrai la
medesima risposta...
CIAO CIAO

;-)

-----------------------------
Tom Pauls

Proud ENGL, GIBSON, FENDER, CHARVEL player
http://space.virgilio.it/***@tin.it
Pinball Wizard
2003-11-12 19:59:44 UTC
Permalink
| | Da ciò che dici, deduco che:
| 1- o non hai mai avuto una les paul tra le mani

ce l'ho avuta tra le mani ma l'esperienza era riferita in particolare all'sg
ora sulla Lp non l'ho notata sta cosa ma potrebbe essere effettivamente
diverso data la curvatura del body

| 2- o non guardi bene cosa accade tra stopbar e sellette

guardo

| 3- o non te ne frega nulla se le corde strusciano prima di toccare le
| sellette

quelle che ho visto io con una action normale non strusciavano non e' che
hai il mi cantino ad altezza "contrabbasso" ? .. abbassa il tune o matic..
;)

| Se io avvito completamente tali viti nel body, la stopbar scende fin quasi
a
| toccarlo e le corde (soprattutto mi cantino) tocano sul ponte prima di
| toccare le sellette. Non è per niente un'anomalia: le viti di regolazione
| della stopbar sono state messe apposta per evitare questo problema. Se non
| ci credi, scrivi tu in persona al customer care della Gibson ed avrai la
| medesima risposta...

ok ma svitarle piu di qualche millimetro si sente che vanno lente e l'angolo
aumenta troppo imho (almeno sull SG poi nella LP puo darsi sia diverso)

ciaooooooooo
Tom Pauls
2003-11-12 21:33:32 UTC
Permalink
-----------------------------
"Pinball Wizard" <***@tiscali.it> ha scritto nel
messaggio news:bou3e3$1i7fn4$***@ID-206538.news.uni-berlin.de...
[CUT]
Post by Pinball Wizard
ok ma svitarle piu di qualche millimetro si sente che vanno lente e l'angolo
aumenta troppo imho (almeno sull SG poi nella LP puo darsi sia diverso)
ciaooooooooo
--
Appunto!!! Stai parlando dell'SG: mi dispiace deluderti, ma il setup da una
LP and una SG è molto diverso... Chiedi in giro per conferma.... Poi, per
quanto riguarda l'action, la tengo molto bassa, ottimale per una buona
velocità d'esecuzione, scalatura 010... Setup giusto, insomma, niente
contrabbasso.
CIAO CIAO

;-)


-----------------------------
Tom Pauls

Proud ENGL, GIBSON, FENDER, CHARVEL player
http://space.virgilio.it/***@tin.it
Tom Pauls
2003-11-11 09:34:43 UTC
Permalink
chiedo scusa, mi si era bloccato il newsgroup reader: mi riferivo solo alle
prime 2 risposte, che non erano appropriate...
Gli altrei avevano colto il rpoblema...
Pardon!
CIAO
--
-----------------------------
Tom Pauls

Proud ENGL, GIBSON, FENDER, CHARVEL player
http://space.virgilio.it/***@tin.it
-----------------------------
Post by lambo
ho da una vita delle gibson
ma non ho mai capito a cosa serve la regolazione della barra metallica
che tiene le corde.
io l ho sempre tenuta tutta avvitata.
se la svito che succede!?
graaaaazie.
ciao
metalheart
2003-11-11 12:22:21 UTC
Permalink
Post by lambo
ho da una vita delle gibson
ma non ho mai capito a cosa serve la regolazione della barra metallica
che tiene le corde.
io l ho sempre tenuta tutta avvitata.
se la svito che succede!?
graaaaazie.
ciao
Credo ti riferisca al tailpeiece stopbar e non al ponte, quindi niente
a che fare con l'action. Serve a tenere le corde ferme ad un angolo
non troppo accentuato (rischio di troppe rotture causate dallattrito
sulle sellette), quindi se abbassi l'action tieni più basso anche il
tailpiece, se alzi il ponte, di conseguenza alzi anche lui. Summa:Le
corde devono essere bloccate più in basso per non farle uscire di sede
quando sono sollecitate, anche parecchio (bending), ma non troppo. In
medio stat virtus

Andrea
Pinball Wizard
2003-11-12 11:40:32 UTC
Permalink
"lambo" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:***@libero.it...
| ho da una vita delle gibson
| ma non ho mai capito a cosa serve la regolazione della barra metallica
| che tiene le corde.
| io l ho sempre tenuta tutta avvitata.
| se la svito che succede!?

Non la svitare non serve.. anzi
deve stare tutta avvitata il ponte e' fisso e quindi quell oe' un sistema di
fissaggio e basta il fato che sia bello ed abbia 2 tagli per un "cacciavite"
non vuol dire che possa essere regolato.
E' fatto per stare fermo tutto avvitato.
--
Ciao, Paolo.

--
Good ol' guitar and amp make the world go round
(Pinball Wizard)
|
Continua a leggere su narkive:
Loading...