"Tom Pauls" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:412sb.5336$***@news2.tin.it...
| Ciao lambo,
| le risposte precedenti credo siano un po' furoi strada. Se ho capito bene
ti
| rivolgi alla stopbar, quella dove si inseriscono le corde e non quella
dove
| appoggiano....
| Io sono stato in contatto con il customer care della gibson qualche anno
fa
| e mi hanno detto che la regolazione in altezza serve per far si che le
corde
| vadano a pogghiare sulle sellette senza che tocchi il bordo posteriore del
| blocco su cui sono le sellette. Si dice che più la stopbar è avvitata e
| maggiore è il sustain, questo è relativamente vero, ma il fatto più
| importante è che le corde arrivino sulle sellette senza "strusciare" in
| altri punti, altrimenti aumentano le rotture di corda in modo
| esponenziale... Dunque la regolazione in altezza della stopbar serve
proprio
| per ovviare a questo fatto...
Cio' che dici mi suona strano dato che basta togliere le corde completamente
ad un gibson per accorgersi che leviti dello stopbar sono lente nelle loro
bussole se non sono completamente avvitate.
dato che una action suonabile regolata sul tuneomatic non crea questo
problema dell'appoggio a meno che uno non voglia avere una action da
contrabbasso non credo che questa opzione sia stata considerata .. inoltre
data la tensione delle corde aumentare l'angolo in maniera eccessiva dell
stopbar (nonostante la ottima fattura luiteristica delle gibson) si
porterebbe via facilmente le bussole dal body.. queste sono considerazioni
che puo fare chiunque al cambio di corde di una gibson semplicemente usando
il proprio tatto..
--
Ciao, Paolo.
--
Good ol' guitar and amp make the world go round
(Pinball Wizard)