Discussione:
Diodi per un pedale overdrive
(troppo vecchio per rispondere)
Dr. Fred
2006-02-12 21:07:53 UTC
Permalink
salve a tutti...
faccio una domanda a chi si intende di DIY...
Ho finito di costruire oggi un pedale overdrive, più precisamente
questo:
http://runoffgroove.com/tubereamer.html
Il risultato finale è di mio gradimento ma, naturalmente, mi è venuta
una curiosità, capendo poco di elettronica teorica, cioè... se cambio
i diodi con altri diodi, cambia il timbro, il gain massimo o cosa?...
c'è qualche sito o qualche buon'anima che può darmi, con parole
umane, qualche cenno teorico su tutto cio?
grazie a tutti in anticipo :-)
Andrea Bliiiid
2006-02-12 21:53:58 UTC
Permalink
Post by Dr. Fred
salve a tutti...
faccio una domanda a chi si intende di DIY...
Ho finito di costruire oggi un pedale overdrive, più precisamente
http://runoffgroove.com/tubereamer.html
Il risultato finale è di mio gradimento ma, naturalmente, mi è venuta
una curiosità, capendo poco di elettronica teorica, cioè... se cambio
i diodi con altri diodi, cambia il timbro, il gain massimo o cosa?...
c'è qualche sito o qualche buon'anima che può darmi, con parole
umane, qualche cenno teorico su tutto cio?
grazie a tutti in anticipo :-)
con i diodi non cambi nulla, potresti giusto avere una maggiore caduta
di tensione, dipende dalle caratteristiche del diodo
se vuoi cambiare le sonorità devi agire su resistenze e condensatori
per maggiori info qui trovi la tecnologia del TS:
http://www.geofex.com/Article_Folders/TStech/tsxfram.htm
Giskard
2006-02-12 21:55:54 UTC
Permalink
Dr. Fred ha scritto:

Noo, i diodi non servono ad una mazza. Dovrebbero essere diodi di
clipping, niente più.
--
R. Giskard

Legge Zero: "Un robot non può danneggiare
l'Umanità, né può permettere che,
a causa del suo mancato intervento,
l'Umanità riceva danno"
--
www.fragiskard.altervista.org
www.polisportivasangiulianese.it
--
Dr. Fred
2006-02-13 08:48:25 UTC
Permalink
Post by Giskard
Noo, i diodi non servono ad una mazza. Dovrebbero essere diodi di
clipping, niente più.
e lo so..
volevo sapere come cambiare la quantita e la modalità di clipping
casomai...
:-)
Judas
2006-02-12 23:30:07 UTC
Permalink
Post by Dr. Fred
Il risultato finale è di mio gradimento ma, naturalmente, mi è venuta
una curiosità, capendo poco di elettronica teorica, cioè... se cambio
i diodi con altri diodi, cambia il timbro, il gain massimo o cosa?...
Ti do il mio piccolo contributo... più basilare possibile.
In un circuito di overdrive esistono due componenti principali:

-la sezione di amplificazione, responsabile della risposta in frequenza del
circuito. In questa sezione il suono acquisisce il suo carattere di base,
dato dal peso che le varie frequenze hanno ottenuto nella fase di
amplificazione. E' qui che ci si gioca la risposta sulle basse frequenze,
oppure un enfasi particolare sulle medie frequenze. Responsabili di questo
sono le resistenze e i condensatori che accoppiati in varie configurazioni
con l'amplificatore operazionale funzionano da filtro e modellano il
segnale.

-la sezione di taglio (clipping) invece è quella responsabile della
distorsione vera e propria. L'effetto "distorto" si ha quando un segnale
viene "squadrato". Pensa ad una sinusoide.. qui sotto c'è una sinusoide
"squadrata".
__________
/ \
/ \
\ /
\__________/

Nel nostro circuito il taglio della sinusoide è affidato ai diodi. Loro
decidono in che punto tagliare il segnale amplificato, e in che modo
squadrare il segnale.
In poche parole, cambiando i diodi cambia

1 - l'altezza del taglio, quindi la possibilità di ottenere più o meno
distorsione a parità di amplificazione (gain)

2 - il tipo di taglio e quindi il suono della distorsione ; diodi al
silicio, germanio oppure led rossi, gialli, verdi, tagliano in maniera
leggermente differente il segnale (è difficile ottenere un taglio netto come
nel disegno.. soprattutto sui bordi). Il taglio del segnale introduce molte
armoniche (ovvero componenti in frequenza che non erano presenti nel segnale
originale), e ogni componente aggiunge armoniche con pesi e frequenze
differenti. Puoi così ottenere suoni più o meno zanzarosi, più o meno ruvidi
e grezzi a seconda del componente che utilizzi per clippare.

Solitamente la distorsione delle valvole è ricca di seconde armoniche (cioè
con frequenza doppia delle frequenze originariamente contenute nel segnale)
mentre quella dei transistor, e dei diodi in genere è ricca di terze
armoniche (frequenze triple..).

3-puoi scegliere se tagliare il segnale allo stesso livello sopra (clipping
simmetrico) e sotto oppure ad un livello x sopra e un livello y
sotto(clipping asimmetrico), a seconda della configurazione di diodi che
scegli. Il clipping asimmetrico è solitamente lo stratagemma usato per
avvicinarsi al suono valvolare, a causa del contenuto armonico che crea..

Io avevo costruito un mxr dist+, con uno switch che permetteva di scegliere
tra clipping simmetrico al silicio, asimmetrico al germanio e simmetrico a
led.. si sentiva molto la differenza di suono, ma soprattutto cambiava il
volume d'uscita e la quantità di distorsione ottenibile. Ti consiglio di
attenerti alle indicazioni degli schemi che si trovano in internet, per non
trovarti brutte sorprese (tipo un overdrive che funziona solo come boost
oppure con un volume d'uscita misero!)

Spero di essere stato abbastanza chiaro e di non aver detto troppe
stupidate!

Judas
Dr. Fred
2006-02-13 08:50:52 UTC
Permalink
Post by Judas
Post by Dr. Fred
Il risultato finale è di mio gradimento ma, naturalmente, mi è venuta
una curiosità, capendo poco di elettronica teorica, cioè... se cambio
i diodi con altri diodi, cambia il timbro, il gain massimo o cosa?...
Ti do il mio piccolo contributo... più basilare possibile.
-la sezione di amplificazione, responsabile della risposta in frequenza del
circuito. In questa sezione il suono acquisisce il suo carattere di base,
dato dal peso che le varie frequenze hanno ottenuto nella fase di
amplificazione. E' qui che ci si gioca la risposta sulle basse frequenze,
oppure un enfasi particolare sulle medie frequenze. Responsabili di questo
sono le resistenze e i condensatori che accoppiati in varie configurazioni
con l'amplificatore operazionale funzionano da filtro e modellano il
segnale.
ok...
Post by Judas
-la sezione di taglio (clipping) invece è quella responsabile della
distorsione vera e propria. L'effetto "distorto" si ha quando un segnale
viene "squadrato". Pensa ad una sinusoide.. qui sotto c'è una sinusoide
"squadrata".
__________
/ \
/ \
\ /
\__________/
Nel nostro circuito il taglio della sinusoide è affidato ai diodi. Loro
decidono in che punto tagliare il segnale amplificato, e in che modo
squadrare il segnale.
In poche parole, cambiando i diodi cambia
[cut]
ok... e come faccio a capire cosa cambia da modello a modello di diodo
per provarne qualcuno?
devo provare praticamente oppure si può anche studiare sulla carta?
Post by Judas
Spero di essere stato abbastanza chiaro e di non aver detto troppe
stupidate!
grazie 1000..sei stato chiarissimo
Judas
2006-02-13 21:18:32 UTC
Permalink
Post by Dr. Fred
ok... e come faccio a capire cosa cambia da modello a modello di diodo
per provarne qualcuno?
devo provare praticamente oppure si può anche studiare sulla carta?
Beh l'unica cosa che puoi sapere a priori è la tensione di taglio.
Nessuno ha mai messo su carta il 'suono' dei vari modelli di diodi, puoi
solo affidarti ai forum di appassionati del DIY. Sicuramente ci saranno un
mucchio di persone che hanno smanettato col tubescreamer.

Se mastichi un po' di inglese ti consiglio questo...

http://www.elixant.com/~stompbox/smfforum/

Ciao!

Judas

Loading...