Post by Nuno BettencourtGli ampli a transistor, aumentando progressivamente il livello di input
iniziano a distorcere, ma questa distorsione si trasforma presto in
clipping...ok?
Nei valvolari portando in saturazione le valvole si distorce il suono ...
ma si arriva mai al clipping?
Stai un po' incasinato quanto a termini...;)
Un amplificatore - ingegneristicamente - dovrebbe essere un oggetto che
porta un segnale da un livello di potenza ad un altro, sfruttando per
questo scopo una sorgente di energia "informe"...L'alimentazione.
In pratica, nessun amplificatore *reale* è in grado di far ciò, per
svariati motivi. Quando un ampli NON produce una replica *esatta* del
segnale d'ingresso, si dice che introduce una *distorsione*. Lasciamo
perdere il discorso del rumore...
Il fatto è che il "come" un ampli distorce a cambiare tra valvole e
transistor...e qui si gioca tutta la partita degli ampli per chitarra. Le
valvole hanno delle caratteristiche che rende la loro distorsione più
appetibile all'orecchio umano :) Specie da Hendrix in poi deheihoihoih!
Il clipping è il fenomeno per cui il tuo segnale non può superare alcuni
"limiti", quindi i valori che andrebbero fuori di questi limiti
semplicemente vengono segati via. C'è un punto importante da notare, però.
Il bello della distorsione consiste nel *come si arriva al clipping*. Cioè,
il segnale non continua a salire sino al "limite" e poi sbrocca. No. Nella
regione intorno allo "sbrocco", il segnale incomincia a curvare...qualcosa
incomincia a cambiare...Ed è esattamente questo il *magico* delle
valvole...il come si arrivi alla saturazione in una valvola, segue leggi
diverse dal come si arrivi alla saturazione in un transistor...
E' un po' lunghetto, come discorso. Spero di non averti confuso le idee
perché ci sono molti punti che non ho spiegato..
m
--
email: ***@THIStiscali.it