Discussione:
Transistor, valvole, clipping
(troppo vecchio per rispondere)
Nuno Bettencourt
2005-03-08 11:59:24 UTC
Permalink
Gli ampli a transistor, aumentando progressivamente il livello di input
iniziano a distorcere, ma questa distorsione si trasforma presto in
clipping...ok?
Nei valvolari portando in saturazione le valvole si distorce il suono ...
ma si arriva mai al clipping?
--
Nuno® su Charlize (con la bua) con Denise a tracolla.
"sono cretino dentro, mi riprendo in fretta.." cit. GSchicco
ICQ - 140416778
(elimina OGNI DUBBIO per la mail)
Guycho
2005-03-08 12:31:46 UTC
Permalink
Post by Nuno Bettencourt
Gli ampli a transistor, aumentando progressivamente il livello di input
iniziano a distorcere, ma questa distorsione si trasforma presto in
clipping...ok?
Nei valvolari portando in saturazione le valvole si distorce il suono ...
ma si arriva mai al clipping?
veramente il clipping E' la distorsione.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Nuno Bettencourt
2005-03-08 12:39:42 UTC
Permalink
Ho visto un uomo che moriva per amore...ma ho anche sentito
Post by Guycho
veramente il clipping E' la distorsione.
ok allora come si chiama quando un ampli a transistor inizia a fare le
"scuregge" perchè il segnale in ingresso è troppo forte?
--
Nuno® su Charlize (con la bua) con Denise a tracolla.
"sono cretino dentro, mi riprendo in fretta.." cit. GSchicco
ICQ - 140416778
(elimina OGNI DUBBIO per la mail)
Magicstring
2005-03-08 12:50:50 UTC
Permalink
Post by Nuno Bettencourt
Ho visto un uomo che moriva per amore...ma ho anche sentito
Post by Guycho
veramente il clipping E' la distorsione.
ok allora come si chiama quando un ampli a transistor inizia a fare le
"scuregge" perchè il segnale in ingresso è troppo forte?
Ehm,... clipping!
Solo che devi distinguere il clipping da saturazione dell'ampli da quello
di sovraccarico del cono.
Quello dell'ampli, nel caso dei valvolari, e' un effetto voluto (in quelli
a transistor e' una chiavica).
Quello del cono e' in ogni caso cacofonico, nonche' deleterio per il cono
stesso (e del finale, se a valvole).
--
Ciao
Meggic


..e i modelli fisici non so nemmeno che siano...forse quei ricchioni
sulle riviste di moda...?

M.

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Nuno Bettencourt
2005-03-08 13:05:41 UTC
Permalink
Ho visto un uomo che moriva per amore...ma ho anche sentito
Post by Magicstring
Ehm,... clipping!
leggi la risposta a M.A.
--
Nuno® su Charlize (con la bua) con Denise a tracolla.
"sono cretino dentro, mi riprendo in fretta.." cit. GSchicco
ICQ - 140416778
(elimina OGNI DUBBIO per la mail)
Michele Ancis
2005-03-08 12:49:36 UTC
Permalink
Post by Nuno Bettencourt
Gli ampli a transistor, aumentando progressivamente il livello di input
iniziano a distorcere, ma questa distorsione si trasforma presto in
clipping...ok?
Nei valvolari portando in saturazione le valvole si distorce il suono ...
ma si arriva mai al clipping?
Stai un po' incasinato quanto a termini...;)

Un amplificatore - ingegneristicamente - dovrebbe essere un oggetto che
porta un segnale da un livello di potenza ad un altro, sfruttando per
questo scopo una sorgente di energia "informe"...L'alimentazione.

In pratica, nessun amplificatore *reale* è in grado di far ciò, per
svariati motivi. Quando un ampli NON produce una replica *esatta* del
segnale d'ingresso, si dice che introduce una *distorsione*. Lasciamo
perdere il discorso del rumore...

Il fatto è che il "come" un ampli distorce a cambiare tra valvole e
transistor...e qui si gioca tutta la partita degli ampli per chitarra. Le
valvole hanno delle caratteristiche che rende la loro distorsione più
appetibile all'orecchio umano :) Specie da Hendrix in poi deheihoihoih!

Il clipping è il fenomeno per cui il tuo segnale non può superare alcuni
"limiti", quindi i valori che andrebbero fuori di questi limiti
semplicemente vengono segati via. C'è un punto importante da notare, però.
Il bello della distorsione consiste nel *come si arriva al clipping*. Cioè,
il segnale non continua a salire sino al "limite" e poi sbrocca. No. Nella
regione intorno allo "sbrocco", il segnale incomincia a curvare...qualcosa
incomincia a cambiare...Ed è esattamente questo il *magico* delle
valvole...il come si arrivi alla saturazione in una valvola, segue leggi
diverse dal come si arrivi alla saturazione in un transistor...

E' un po' lunghetto, come discorso. Spero di non averti confuso le idee
perché ci sono molti punti che non ho spiegato..

m
--
email: ***@THIStiscali.it
Nuno Bettencourt
2005-03-08 13:05:16 UTC
Permalink
Ho visto un uomo che moriva per amore...ma ho anche sentito Michele Ancis
Post by Michele Ancis
E' un po' lunghetto, come discorso. Spero di non averti confuso le idee
perch‚ ci sono molti punti che non ho spiegato..
no no capito perfettamente era il termine "clipping" che usavo male.
cmq il mio discorso era riferito al mio ampli (e in certa misura anche a
quello che avevo prima): con il booster che ho incorporato nella chitarra
sul canale pulito viene fuori un bel suono, un bel crunch abbastanza
brillante e godibile...se però salgo col gain sull'ampli il suono diventa
tutto crepitii e scoppietti. non penso sia il cono perchè lo fa anche se
tengo il gain al max e il master a zero (che comunque non rende l'ampli
"muto")...come si chiama questa situazione?
un ampli a valvole dunque potrebbe presentare lo stesso problema?
--
Nuno® su Charlize (con la bua) con Denise a tracolla.
"sono cretino dentro, mi riprendo in fretta.." cit. GSchicco
ICQ - 140416778
(elimina OGNI DUBBIO per la mail)
Pinball Wizard
2005-03-08 13:33:33 UTC
Permalink
Post by Nuno Bettencourt
no no capito perfettamente era il termine "clipping" che usavo male.
cmq il mio discorso era riferito al mio ampli (e in certa misura
anche a quello che avevo prima): con il booster che ho incorporato
nella chitarra sul canale pulito viene fuori un bel suono, un bel
crunch abbastanza brillante e godibile...se però salgo col gain
sull'ampli il suono diventa tutto crepitii e scoppietti. non penso
sia il cono perchè lo fa anche se tengo il gain al max e il master a
zero (che comunque non rende l'ampli "muto")...come si chiama questa
situazione?
un ampli a valvole dunque potrebbe presentare lo stesso problema?
la distorsione fisica indotta dal cono e' altrettanto importante nella perte
del suono della chitarra quanto qeulla indotta dalle valvole (o dai
transistor .. beh meglio che niente ;)) ..tutto questo a patto che sia entro
certi limiti e che i componenti non rischino di essere sovraccaricati co
ndelel tensioni proprio fuori dal loro range... mi pare che sia quell oche
succede a te... quando uno stadio amplificatore (pre o finale che sia)
specialmente a transistor viene sovraccaricato di eccessivo lavoro (leggasi
rapporto tra : tensioni di lavoro, differenze di potenziale, segnale in
ingresso) puo accadere che questo "clippi" in maniera tale da fornire un
segnale tipo intermittente con degli sbalzi sonori (e di uscita) inusiali
anche per la distorsione di un ampli per chitarra...
: iltransistor (e lo stadio in genere) che stai sovraccaricando salta dal
condurre (a tipo corto) al lavorare inefficiente (a causa del riscaldameto)
e generera quell'effetto li':

soluzioni in sequenza di probabilita':
impedenze di ingresso non "matched"
segnale in ingresso troppo alto
transistor della stadio danneggiato
componenti dello stadio danneggiati
anche lo stadio successivo (e quindi la relativa impedenza e
caratteristiche) se danneggiato puo far lavorare male lo stadio precedente
alimentazione dell' insieme incorretta
impedenza finale dell'insieme incorretta

Ciao, Paolo.
--
Pinball Wizard
Loading...