Discussione:
Sondaggio inedito: Jimmy Page o Ritchie Blackmore?
(troppo vecchio per rispondere)
The Sentinel
2012-09-04 21:03:19 UTC
Permalink
Ovviamente il secondo per me, che domande (cosi' come la sua band
sull'altra).

E per voi?

--
http://realindependentreviews.blogspot.it (new review very soon!)

http://boycottdadex.blogspot.com (new post soon!)

http://bullshitpulverizer.blogspot.com (new post soon!)


www.nobody.it (Il processo-farsa sul caso "Bestie di Satana")
straitouttahell
2012-09-04 21:08:13 UTC
Permalink
Post by The Sentinel
Ovviamente il secondo per me, che domande (cosi' come la sua band
sull'altra).
E per voi?
Per una volta siamo d'accordo.
Ho semre preferito quel suo essere grezzone.
--
Straitouttahell
http://www.myspace.com/straitouttahell
http://www.flickr.com/photos/erchitara/

NON autorizzo Sonicbands a pubblicare il presente post nei suoi forum

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
The Sentinel
2012-09-04 21:19:44 UTC
Permalink
Post by straitouttahell
Per una volta siamo d'accordo.
Ho semre preferito quel suo essere grezzone.
E' fin troppo evidente che vuoi trollare.

"Grezzone" Blackmore.

ROTFL.

Se intendi "devastante" in qualsiasi cosa facesse nelle parti piu' dure,
proto-metal ecc., ovvio (ma ovviamente non toglie che fosse grandissimo o
anche piu' quando c'era da giocare di delicatezza, tocco, sonorita'
malinconiche/fatate/bluesate ecc., uno dei piu' completi di sempre del
resto, e non solo in campo rock, come ha dimostrato con le sonorita' degli
ultimi 15 anni coi Blackmore's Night), se intendi "spreciso" e "zappatore" o
roba del genere te non capisci davvero un cazzo e l'orecchio l'hai a puttane
da sempre.

Per non parlare della tecnica (anche se praticamente autodidatta come
moltissimi in campo rock/hard/metal, e pare non si sia nemmeno mai voluto
migliorare piu' di tanto per arrivare a livelli ancora piu' alti, preferiva
giustamente comporre e suonare davvero), incredibile e per il suo tempo
innovativa inglobando elementi classici ecc.

--
http://realindependentreviews.blogspot.it (new review very soon!)

http://boycottdadex.blogspot.com (new post soon!)

http://bullshitpulverizer.blogspot.com (new post soon!)


www.nobody.it (Il processo-farsa sul caso "Bestie di Satana")
straitouttahell
2012-09-04 21:38:24 UTC
Permalink
Post by The Sentinel
Post by straitouttahell
Per una volta siamo d'accordo.
Ho semre preferito quel suo essere grezzone.
E' fin troppo evidente che vuoi trollare.
"Grezzone" Blackmore.
ROTFL.
Secondo te MIJ e' suonato *bene*?
--
Straitouttahell
http://www.myspace.com/straitouttahell
http://www.flickr.com/photos/erchitara/

NON autorizzo Sonicbands a pubblicare il presente post nei suoi forum

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabio
2012-09-04 21:57:24 UTC
Permalink
Post by straitouttahell
Post by The Sentinel
Post by straitouttahell
Per una volta siamo d'accordo.
Ho semre preferito quel suo essere grezzone.
E' fin troppo evidente che vuoi trollare.
"Grezzone" Blackmore.
ROTFL.
Secondo te MIJ e' suonato *bene*?
per l'epoca si
straitouttahell
2012-09-04 22:02:18 UTC
Permalink
Post by Fabio
Post by straitouttahell
Post by The Sentinel
E' fin troppo evidente che vuoi trollare.
"Grezzone" Blackmore.
ROTFL.
Secondo te MIJ e' suonato *bene*?
per l'epoca si
"per l'epoca" sono d'accordo.
"per l'epoca", Page era piu' precisino.
--
Straitouttahell
http://www.myspace.com/straitouttahell
http://www.flickr.com/photos/erchitara/

NON autorizzo Sonicbands a pubblicare il presente post nei suoi forum

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabio
2012-09-04 22:03:52 UTC
Permalink
Post by straitouttahell
Post by Fabio
Post by straitouttahell
Post by The Sentinel
E' fin troppo evidente che vuoi trollare.
"Grezzone" Blackmore.
ROTFL.
Secondo te MIJ e' suonato *bene*?
per l'epoca si
"per l'epoca" sono d'accordo.
"per l'epoca", Page era piu' precisino.
Page era un genio della produzione, curava in maniera maniacale suoni
e sovraincisioni ma live era parecchio sporco e imprecisio, a volte
persino nel timing. Blackmore era piattino in studio ma live dava il
meglio di se.
The Sentinel
2012-09-04 23:09:29 UTC
Permalink
Page era un genio della produzione, curava in maniera maniacale suoni e
sovraincisioni
Beh non so se non usavano mai cmq l'aiuto anche di produttori esterni eh, e
in ogni caso di nuovo non vedo inferiore Blackmore e compagnia, per nulla,
certo con loro c'era sempre Martin Birch, gia' un genio al tempo, basta
sentire un "Machine Head", forse troppo pulitino appunto per l'hard rock, ma
una produzione incredibile per l'epoca, ancora oggi spettacolare per
pulizia, compattezza, ogni singolo strumento col suo spazio e tutto...
ma live era parecchio sporco e imprecisio, a volte persino nel timing.
Blackmore era piattino in studio
si vabbe'...dai...se ti metti a spararle anche te ora...
ma live dava il meglio di se.
ma no...non senti come e' suonato male "MIJ"?!?!

Ahahahahahah...

--
http://realindependentreviews.blogspot.it (new review very soon!)

http://boycottdadex.blogspot.com (new post soon!)

http://bullshitpulverizer.blogspot.com (new post soon!)


www.nobody.it (Il processo-farsa sul caso "Bestie di Satana")
Fabio
2012-09-05 08:18:35 UTC
Permalink
Post by The Sentinel
Page era un genio della produzione, curava in maniera maniacale suoni e
sovraincisioni
Beh non so se non usavano mai cmq l'aiuto anche di produttori esterni eh, e
in ogni caso di nuovo non vedo inferiore Blackmore e compagnia, per nulla,
certo con loro c'era sempre Martin Birch, gia' un genio al tempo, basta
sentire un "Machine Head", forse troppo pulitino appunto per l'hard rock, ma
una produzione incredibile per l'epoca, ancora oggi spettacolare per
pulizia, compattezza, ogni singolo strumento col suo spazio e tutto...
non erano inferiori ma diversi, Page ingrandiva il suono degli zep con
le sovraincisioni di chitarra, Blackmore oltre ad avere un certo Lord al
suo fianco era più diretto, un suono e via. Formazioni diverse, vie di
produzione differenti.
Post by The Sentinel
ma live era parecchio sporco e imprecisio, a volte persino nel timing.
Blackmore era piattino in studio
si vabbe'...dai...se ti metti a spararle anche te ora...
per quanto riguarda Blackmore mi basta sentire gli stessi brani eseguiti
dal vivo per rendermi conto che in studio, al confronto, è piattino. Per
Page il discorso è diverso; è vero che c'erano dei producer che curavano
tutto ma tutte le sovraincisioni di chitarra erano farina del suo sacco.
La sua imprecisione live poi la si può sentire in varie esibizioni tra
cui The song remain the same (film)...
Post by The Sentinel
ma live dava il meglio di se.
ma no...non senti come e' suonato male "MIJ"?!?!
Ahahahahahah...
si ma l'adoro lo stesso ;-)
The Sentinel
2012-09-05 10:47:38 UTC
Permalink
non erano inferiori ma diversi, Page ingrandiva il suono degli zep con le
sovraincisioni di chitarra,
E allora diversi vuol dir poco, non e' un giudizio di uno meglio o piu'
sofisticato dell'altro, anche perche' a fare delle sovraincisioni mica ci
vuole chissa' quale genialita', e ad altri magari e' sempre interessato meno
perche' preferivano avere un suono unico o quasi, piu' incisivo e tagliente
e rendere il piu' grosso possibile quello alla fonte, cioe' proprio il suono
che esce dalla chitarra e viene poi inciso, piuttosto che averlo piu' esile
e dover fare sovraincisioni per ingrossarlo...
Blackmore oltre ad avere un certo Lord al suo fianco era più diretto, un
suono e via.
appunto, e' una scelta, mica mancanza di fantasia o sofisticazione o
tantomeno il non apprezzare il lavoro in studio, non c'entra nulla...
per quanto riguarda Blackmore mi basta sentire gli stessi brani eseguiti
dal vivo per rendermi conto che in studio, al confronto, è piattino.
a me non pare proprio, la differenza c'e' come e' ovvio e soprattutto
rispetto ai dischi piu' puliti come produzione, tipo "MH" su tutti, ma anche
quello non significa che sia "piatto", e tantomeno "In Rock" o "Fireball" o
"Burn" ecc.

Parlando di suono ed esecuzione eh, non c'entra nulla il fatto che dal vivo
i pezzi si trasformavano quasi tutti diventando molto piu' lunghi, con una
marea di improvvisazioni e quindi elementi nuovi o suonati diversamente
ecc., quello e' un altro discorso cosi' come il suono ovviamente piu'
selvaggio dal vivo...
Per Page il discorso è diverso; è vero che c'erano dei producer che
curavano tutto ma tutte le sovraincisioni di chitarra erano farina del suo
sacco.
ma come hai detto anche te erano quasi tutte per ingrossare il suono, cosa
che B non aveva bisogno di fare avendo un suono gia' enorme assai alla
fonte, perche' io in tantissimi brani degli Zep sento cmq una linea di
chitarra, un riff unico con una sola linea e sviluppo di note per volta
ecc., quindi quelle per ingrossare il suono facendo le stesse cose su piu'
tracce o al massimo a volte armonizzando per terza o quinta magari, e' ben
poco creativo o geniale anche per il tempo. Diverso e' quando uno ha in
mentre incroci piu' o meno complessi di parti diverse per creare un effetto
a piu' chitarre separate appunto, ma non c'e' in tutti i brani, anzi in una
minoranza direi.

--
http://realindependentreviews.blogspot.it (new review very soon!)

http://boycottdadex.blogspot.com (new post soon!)

http://bullshitpulverizer.blogspot.com (new post soon!)


www.nobody.it (Il processo-farsa sul caso "Bestie di Satana")
The Sentinel
2012-09-04 23:05:24 UTC
Permalink
Post by straitouttahell
"per l'epoca" sono d'accordo.
LOL...che cialtrone...
Post by straitouttahell
"per l'epoca", Page era piu' precisino.
per nulla, e inoltre faceva cose mediamente molto piu' lente, semplici e
meno innovative, molto piu' legato costantemente al blues e affini, o a cose
folk/cantautoriali (ovviamente di tradizione anglosassone per fortuna, non
certo di basso livello come le equivalenti nostre) o proggheggianti al
massimo -ma in modo cmq diverso da come facevano i Purple, spesso davvero
proto-prog metal con lustri di anticipo- e quindi pure meno giustificabile,
se davvero vogliamo considerarlo pure lui, dopo averlo fatto con quello
scarsone di B., uno "spreciso".

Dai, facce ride ancora...passa ai classici luoghi comuni da segaiolo moderno
riguardo Hendrix...dai...scarsissimo, giusto?

O, al massimo, bravo, ma solo "per l'epoca".

ROTFL...

--
http://realindependentreviews.blogspot.it (new review very soon!)

http://boycottdadex.blogspot.com (new post soon!)

http://bullshitpulverizer.blogspot.com (new post soon!)


www.nobody.it (Il processo-farsa sul caso "Bestie di Satana")
The Sentinel
2012-09-04 22:41:53 UTC
Permalink
Post by Fabio
per l'epoca si
"per l'epoca"?!?!?

ROTFL...

Suonare bene o meno non e' relativo all'epoca, e quel live e' ovviamente
intoccabile da qualsiasi punto di vista.

Puo' avere, come tutti i live (e soprattutto quelli di un tempo che non
venivano poi ritoccati e ripuliti in studio, o addirittura con parti intere
risuonate o ricantate, togliendo tutto il senso di un disco "live" vero),
delle piccole cose in vari passaggi e che in studio sono ovviamente piu'
precise, ma tutto li'.

E ovviamente, come tutti sanno, proprio la carica live incredibile ha reso
quelle incisioni leggendarie e quasi tutti i brani (quelli di "Machine Head"
di sicuro) sono considerate un po' da tutti nettamente superiori alle
versioni studio, che al confronto sembrano col freno a mano tirato (e non
c'entra nulla un mero discorso di velocita' maggiore, che poi non e' nemmeno
tale spesso).

Per non parlare di tutti gli spunti, fraseggi, soli, duelli
chitarra-organo-voce ecc. nelle lunghissime improvvisazioni che hanno
influenzato anch'esse, come gia' i brani stessi, migliaia e migliaia di
musicisti e band successive in qualsiasi stile di rock o hard rock e metal.

E il suono, il muro di suono generale? Incredibile per l'epoca e non solo.

Una volta per fortuna, anche in ambito studio, c'erano geni con idee e che
badavano al risultato, senza altre seghe mentali (anche perche' per fortuna
i vari "metodi" per imparare in maniera "oggettivamente corretta" a suonare
lo strumento non erano ancora nati, chi suonava componeva brani proprio, chi
non aveva idee non faceva nulla, non suonava, dopo invece i frustrati di
questa seconda categoria si sono consolati imparando solo meccanicamente la
tecnica piu' o meno alta per poi "insegnarla" ad altri con i suddetti
metodi), infatti ricordo un aneddoto letto in intervista anni fa ad uno di
loro, dei Purple, che diceva che anche in "In Rock" ad esempio c'e' un
errore oggettivo da qualche parte (un piccolo fuori tempo o roba del genere
credo), ovviamente in studio potevano anche rifarlo, ma decisero di no, di
lasciare quel take con l'errore perche' "suonava benissimo cosi', anzi
meglio di quando lo avevamo eseguito correttamente"...credo che il discorso
possa chiudersi qui, dice tutto questa cosa.

--
http://realindependentreviews.blogspot.it (new review very soon!)

http://boycottdadex.blogspot.com (new post soon!)

http://bullshitpulverizer.blogspot.com (new post soon!)


www.nobody.it (Il processo-farsa sul caso "Bestie di Satana")
Fabio
2012-09-05 08:08:38 UTC
Permalink
Post by The Sentinel
Post by Fabio
per l'epoca si
"per l'epoca"?!?!?
ROTFL...
Suonare bene o meno non e' relativo all'epoca, e quel live e' ovviamente
intoccabile da qualsiasi punto di vista.
per l'epoca si; adesso suonano tutti perfettini ( a luglio ho visto il
G3 e devo dire che sono impressionanti per tecnica, suoni e gusti)
all'epoca no, erano sporchi e grezzi ma avevano una botta incredibile e
spesso sentivi degli errori. Ora suonano tutti perfetti.

C'è una differenza "tecnica" (virgolettata perchè non è detto che
maggior tecnica=maggior pathos, anzi) tra i musicisti di allora e quelli
di oggi, sopratutto tra i chitarristi e in ambito rock.

Detto questo preferisco i deep purple, sopratutto live, anche se alcune
coe in studio degli zeppelin sono incredibili.
The Sentinel
2012-09-05 11:07:29 UTC
Permalink
Post by Fabio
per l'epoca si; adesso suonano tutti perfettini
Che non vuol dire suonare "meglio" in assoluto, e io non ho nulla contro i
chitarristi piu' moderni degli ultimi 20 anni o anche piu' recenti, infatti
quello che dico io e' che ognuno va giudicato non tanto per la sua epoca,
anche per quello ma i capolavori e grandi musicisti rimangono tali anche
oggi pure quelli degli anni '60 o '70, ma piu' che altro per la musica che
fa con la sua band, per il senso che ha di fare rock, hard, metal o quello
che sia, e quindi non c'e' alcuna contraddizione tra l'adorare come me sia i
Purple o i Rainbow (per rimanere su loro riguardo gli anni '70, ma potrei
aggiungere Sabbath e qualche altro) e i Dream Theater...ma questo non
significa che vorrei che Blackmore suonasse come Petrucci o viceversa, e'
senza senso, e tantomeno che siccome il secondo e' piu' "moderno"
oggettivamente, sia come epoca che suoni, stile e tutto, allora il primo
diventa scarso o sorpassato o impreciso ecc., non c'entra un cazzo, infatti
essere "diversi" non vuol dire per forza che si potrebbe stabilire
oggettivamente chi sia migliore dell'altro o anche solo piu' dotato
tecnicamente, sono stili diversissimi in quasi tutto ma non riuscirei
proprio a dire che anche tecnicamente e basta Blackmore sia inferiore a
Petrucci...magari nessuno dei due riuscirebbe a replicare bene le cose che
fa l'altro, quindi confermerebbero quanto sostengo...
Post by Fabio
(a luglio ho visto il G3 e devo dire che sono impressionanti per tecnica,
suoni e gusti)
beh anche per gusto, canzoni, inventiva ecc., io e non solo io da sempre
apprezziamo gente del genere anche per quelle cose, non certo solo per la
tecnica, che hanno in tanti ad altissimi livelli, ma poi magari non sanno
scrivere un brano decente che sia uno...
Post by Fabio
all'epoca no, erano sporchi e grezzi
chi piu' chi meno, chi quasi per nulla, dipende, in ogni epoca ci sono stati
tutti i livelli, dagli scarsoni completi ai maestri ripeto, e poi tante
"sporcizie" soprattutto live sono state tolte non da miglioramenti dei
musicisti, o non sempre, ma dalla tecnologia che nel frattempo ha aiutato in
ogni modo gli strumentisti...
Post by Fabio
ma avevano una botta incredibile e spesso sentivi degli errori.
quello anche oggi capita di sentirli, tutti sbagliano, e dicono
semplicemente (per esempio anche Petrucci stesso in un video che ho visto
tempo fa e fatto per una rivista mi pare) che l'importante dal vivo quando
sbagli qualcosa o salti un pezzo ecc. e' mantenere la calma, non perdere il
filo, riprendersi subito e soprattutto far finta di nulla, non far notare la
cosa con espressioni o altro, e la maggior parte della gente non si
accorgera' di nulla a meno di cose davvero clamorose o stecche
spacca-timpani...
Post by Fabio
Ora suonano tutti perfetti.
chiaro che il livello anche dei ragazzetti al primo demo e nemmeno
diciottenni e' molto piu' alto di un tempo, tecnicamente parlando, grazie di
nuovo anche qui ai progressi, alle informazioni e metodi disponibili con
facilita' o addirittura gratis in Rete ecc., e anche all'ascolto di tutti
quei dischi pieni di segreti e cose stupende per l'ispirazione (se uno non
si limita a copiarli pari pari), ma che una volta, piu' vai indietro nel
tempo, non erano ovviamente usciti se non in parte, perche' sono proprio
quelli fatti dai musicisti diventati influentissimi e che hanno realizzato
capolavori, che fossero piu' o meno bravi tecnicamente...
Post by Fabio
C'è una differenza "tecnica" (virgolettata perchè non è detto che maggior
tecnica=maggior pathos, anzi)
infatti, dipende sempre da musicista a musicista, io non credo pero' che
necessariamente limiti o renda "freddi" o senza "feeling" o "pathos" appunto
(tutti termini e sensazioni soggettive tra l'altro, dipende dai gusti e
criteri dell'ascoltatore), o che sia piu' frequente quello, dipende, se hai
idee e talento e personalita' la tecnica anche altissima o l'aver seguito
scuole "classiche" che fanno in migliaia da sempre, tipo il GIT, non
necessariamente ti fanno uscire che suoni uguale agli altri migliaia, quello
dipende da te, cosa vuoi fare e come vuoi usare la tecnica che hai imparato,
e se hai idee e talento appunto oppure no...
Post by Fabio
tra i musicisti di allora e quelli di oggi, sopratutto tra i chitarristi e
in ambito rock.
discorso troppo generale, ci sono ad esempio moltissimi "vecchia scuola"
anche oggi, che suonano in modo molto settantiano o addirittura precedente,
fanno canzoni in stile classicissimo rock o hard rock di quei periodi, usano
suoni per nulla perfettini ecc., dipende ripeto, solo la media di tecnica e
suoni tra i giovani, anche perche' spesso apprezzano ovviamente band della
loro era, e' come dicevo piu' alta di un tempo, ma in generale non saprei,
c'e' davvero di tutto da un estremo all'altro oggi...
Post by Fabio
Detto questo preferisco i deep purple, sopratutto live, anche se alcune
coe in studio degli zeppelin sono incredibili.
anch'io, anche se diciamo che io anche i pezzi che mi piacciono di piu' dei
secondi li trovo, per gusto personale, "belli", non direi "incredibili"
ecco, ma son gusti, non mi hanno mai preso come altre band della stessa era
appunto.

--
http://realindependentreviews.blogspot.it (new review very soon!)

http://boycottdadex.blogspot.com (new post soon!)

http://bullshitpulverizer.blogspot.com (new post soon!)


www.nobody.it (Il processo-farsa sul caso "Bestie di Satana")

The Sentinel
2012-09-04 22:52:10 UTC
Permalink
Post by straitouttahell
Secondo te MIJ
Prima di tutto perche' prendi un live e pure come se avessero fatto solo
quello?
Post by straitouttahell
e' suonato *bene*?
alla grande, se te hai un significato particolare di "bene" problemi tuoi,
e' un live con tutte le caratteristiche base di un live compreso il non
poter essere necessariamente perfetto come un lavoro in studio (qualsiasi
band, anche la piu' tecnica, fa errori e imprecisioni a volte, anche
piccolissimi), a livello di esecuzione, e non vuole esserlo direi,
altrimenti il live stesso risulterebbe "freddo", precisino e magari anche
senza energia particolare dell'esibizione dal vivo -e di una band hard rock
tra le piu' dure, anzi tra le poche esistenti al tempo, in circolazione, non
si parla di un'orchestra classica e di esecuzioni perfette da approvazione
di "conservatorio" per fortuna in quei campi- quindi tutto normale, tranne
ovviamente i pezzi e le capacita' dei musicisti che erano tutt'altro che
normali o nella media, erano tutti Maestri dello strumento e con fantasia e
talento unici.

Mentre te sei il solito sfigato che pensa che il rock e derivati e la
chitarra elettrica, anzi la musica tutta, sia nata coi segaioli tecnici e
freddi e spesso senza un'idea, degli ultimi 20 anni circa.

Ah, una delle cose ganze di quel disco e forse l'unico errore abbastanza
evidente, ma che molti considerano una caratteristica irrinunciabile e che
se fosse stato fatto correttamente non suonerebbe uguale, non sarebbe come
tutti lo hanno amato (almeno quelli che l'hanno notato suonando uno
strumento o cmq avendo davvero orecchio), e' l'attacco dell'assolo di
"Highway Star" se non ricordo male, leggermente fuori tempo (in ritardo o in
anticipo, ora non ricordo), per il resto ripeto sono solo cose normali nei
live e vista l'esecuzione davvero "selvaggia" e devastante (che non vuol
dire "grezza" come intendi te) di quasi tutti i pezzi e le parti.

In ogni caso Page al confronto di Blackmore e' davvero uno da giro di Do, ed
era ancora piu' "grezzo" (usando i tuoi termini), anche in studio non solo
live.

Per fortuna anche nel suo caso la gente, il mondo e la Storia della musica
hanno notato ben altro, non eventuali cazzatelle, imprecisioni o "grezzezza"
(ammesso quest'ultima sia poi percepita da tutti come difetto, non e' detto
per nulla, soprattutto in campo hard rock o addirittura metal di vario
tipo).

--
http://realindependentreviews.blogspot.it (new review very soon!)

http://boycottdadex.blogspot.com (new post soon!)

http://bullshitpulverizer.blogspot.com (new post soon!)


www.nobody.it (Il processo-farsa sul caso "Bestie di Satana")
Ebenezer Scrooge III
2012-09-04 22:00:26 UTC
Permalink
Post by The Sentinel
Ovviamente il secondo per me, che domande (cosi' come la sua band
sull'altra).
E per voi?
The Sentinel o Paolo Emidio Angelini?
Fabio
2012-09-04 22:01:13 UTC
Permalink
Post by The Sentinel
Ovviamente il secondo per me, che domande (cosi' come la sua band
sull'altra).
E per voi?
--
http://realindependentreviews.blogspot.it (new review very soon!)
http://boycottdadex.blogspot.com (new post soon!)
http://bullshitpulverizer.blogspot.com (new post soon!)
www.nobody.it (Il processo-farsa sul caso "Bestie di Satana")
dipende, Page era (parlo al passato perchè mo se lo sogna) un
arrangiatore e uno sperimentatore mica da ridere, Blackmore dal canto
suo erà più "animale" da palco... in pratica per il lavoro in studio
Page mentre per i live Blackmore.
The Sentinel
2012-09-04 23:01:27 UTC
Permalink
dipende, Page era (parlo al passato perchè mo se lo sogna) un arrangiatore
e uno sperimentatore mica da ridere,
Vero, ma Blackmore (forse aiutato di piu' dai suoi compagni, quasi tutti
Maestri assoluti dello strumento e pieni di idee compositive, Lord su tutti
ovviamente, quello davvero con formazione classica completa ecc.) non e' che
lo metto sotto, nemmeno da quel punto di vista, come detto preferisco
proprio anche la sua band nel complesso e quel tipo di brani, anche
prendendo solo un "In Rock" per dire, per me sarebbero gia' tra i miei
preferiti di sempre...
Blackmore dal canto suo erà più "animale" da palco...
mah...non so, non credo componesse sempre mentre era in giro per tour nelle
camere d'albergo aspettando di suonare eh, o addirittura dalle
improvvisazioni o cose varie nate magari nei soundcheck ecc., anche se
qualcosa di sicuro, come per tanti, veniva anche da li' ma non e' che cambi
molto dove uno componga, l'importante e' il risultato...che come spettacolo
ed "estremismo" sul palco B fosse con pochi eguali e capace, assecondato
dagli altri, di improvvisazioni incredibili e spunti mai banali che potevano
andare avanti anche decine di minuti senza annoiare mai, questo e'
innegabile, ma ora io intendevo una scelta basata proprio sul fattore
musicale a se', come chitarristi e ovviamente anche compositori ma senza
considerare altri aspetti come carisma, tenuta di palco appunto e altre cose
del genere...
in pratica per il lavoro in studio Page mentre per i live Blackmore.
ma quindi per "lavoro in studio", per capire senno' rimane oscura la cosa,
intendi che in pratica come musica, compositivamente, preferisci lui e gli
Zep in generale, a B e i Purple? O cosa?

Poi dimenticavo, ho citato solo i Purple ma per B e' ovvio che va
considerato anche il periodo Rainbow, anche solo per stare al periodo
storico hard rock escludendo i Blackmore's Night, e allora davvero per me e'
ovvio che non c'e' storia, perche' preferisco troppo tutto quello che lui ha
fatto e il modo in cui suonava anche quell'hard rock iper-epico, evocativo,
spesso durissimo o pomposo ecc. che ha influenzato di nuovo una marea di
altri generi nati ufficialmente anni e anni dopo e che io ascolto da sempre,
come power metal, epic metal, metal sinfonicheggiante e tantissime altre
sfumature.

--
http://realindependentreviews.blogspot.it (new review very soon!)

http://boycottdadex.blogspot.com (new post soon!)

http://bullshitpulverizer.blogspot.com (new post soon!)


www.nobody.it (Il processo-farsa sul caso "Bestie di Satana")
fabio
2012-09-05 09:05:07 UTC
Permalink
Post by The Sentinel
dipende, Page era (parlo al passato perchè mo se lo sogna) un arrangiatore
e uno sperimentatore mica da ridere,
Vero, ma Blackmore (forse aiutato di piu' dai suoi compagni, quasi tutti
Maestri assoluti dello strumento e pieni di idee compositive, Lord su tutti
ovviamente, quello davvero con formazione classica completa ecc.) non e' che
lo metto sotto, nemmeno da quel punto di vista, come detto preferisco
proprio anche la sua band nel complesso e quel tipo di brani, anche
prendendo solo un "In Rock" per dire, per me sarebbero gia' tra i miei
preferiti di sempre...
scritto in altro post
Post by The Sentinel
Blackmore dal canto suo erà più "animale" da palco...
mah...non so, non credo componesse sempre mentre era in giro per tour nelle
camere d'albergo aspettando di suonare eh, o addirittura dalle
improvvisazioni o cose varie nate magari nei soundcheck ecc., anche se
qualcosa di sicuro, come per tanti, veniva anche da li' ma non e' che cambi
molto dove uno componga, l'importante e' il risultato...che come spettacolo
ed "estremismo" sul palco B fosse con pochi eguali e capace, assecondato
dagli altri, di improvvisazioni incredibili e spunti mai banali che potevano
andare avanti anche decine di minuti senza annoiare mai, questo e'
innegabile, ma ora io intendevo una scelta basata proprio sul fattore
musicale a se', come chitarristi e ovviamente anche compositori ma senza
considerare altri aspetti come carisma, tenuta di palco appunto e altre cose
del genere...
in pratica per il lavoro in studio Page mentre per i live Blackmore.
ma quindi per "lavoro in studio", per capire senno' rimane oscura la cosa,
intendi che in pratica come musica, compositivamente, preferisci lui e gli
Zep in generale, a B e i Purple? O cosa?
Preferisco i Purple, hanno una sonorità più "consona" alle mie orecchie ;-)
però devo riconoscere i meriti degli Zep in studio, hanno fatto cose
stupende e chitarristicamente più articolate rispetto ai Purple che però mi
piacciono di più.
Post by The Sentinel
Poi dimenticavo, ho citato solo i Purple ma per B e' ovvio che va
considerato anche il periodo Rainbow, anche solo per stare al periodo
storico hard rock escludendo i Blackmore's Night, e allora davvero per me e'
ovvio che non c'e' storia, perche' preferisco troppo tutto quello che lui ha
fatto e il modo in cui suonava anche quell'hard rock iper-epico, evocativo,
spesso durissimo o pomposo ecc. che ha influenzato di nuovo una marea di
altri generi nati ufficialmente anni e anni dopo e che io ascolto da sempre,
come power metal, epic metal, metal sinfonicheggiante e tantissime altre
sfumature.
mi baso solo sul periodo purple, oltre non vado perchè conosco pochino e
direi cazzate.
Post by The Sentinel
http://realindependentreviews.blogspot.it (new review very soon!)
http://boycottdadex.blogspot.com (new post soon!)
http://bullshitpulverizer.blogspot.com (new post soon!)
www.nobody.it (Il processo-farsa sul caso "Bestie di Satana")
*~Alberto~*
2012-09-05 09:42:40 UTC
Permalink
Post by The Sentinel
Ovviamente il secondo per me, che domande (cosi' come la sua band
sull'altra).
E per voi?
Il primo senza dubbio, live, no anzi in MDJ Blackmore raggiunge
livelli assoluti forse superiori non solo a Page ma a tutti i suoi
contemporanei, in studio sarà colpa del produttore ma è piatto
come un ferro da stiro, Page (gli zep) inoltre era molto
più versatile, hanno cambiato rotta + volte sempre facendo cose
ottime, dal vivo era molto sporco ma sempre con molta energia e ottimi
spunti, i soli su TSRTS sono sporchi ma molto belli, mentre
i dischi dei deep a parte una decina di successi sono
abbastanza mediocri.
Il tutto naturalmente IMHO.

Ciao Alberto
Loading...