Discussione:
Valvole e Bias
(troppo vecchio per rispondere)
skylight63
2010-07-17 17:54:32 UTC
Permalink
ciao a tutti,

cambiare il modello di valvole senza rifare il bias rovina:

Le valvole, l'ampli, tutt'e due?
(o nessuno dei due)

Grazie
Peps
2010-07-17 18:06:00 UTC
Permalink
Post by skylight63
ciao a tutti,
Le valvole, l'ampli, tutt'e due?
(o nessuno dei due)
nessuno dei due.
al limite, se sono completamente sbagliate , le valvole si potrebbero
surriscaldare con l' uso, ma basta spegnere e non succede niente
Carmi
2010-07-18 02:13:31 UTC
Permalink
Post by Peps
Post by skylight63
ciao a tutti,
Le valvole, l'ampli, tutt'e due?
(o nessuno dei due)
nessuno dei due.
al limite, se sono completamente sbagliate , le valvole si potrebbero
surriscaldare con l' uso, ma basta spegnere e non succede niente
Approfitto per una domanda a tema su una cosa che devo risolvere proprio in
questi giorni.
Strumenti: Triaxis e finale Mesa 50/50 (quest'ultimo all'incirca del
99/2000, con la spia rossa e non blu come nei modelli successivi).

Per cambiare valvole al pre, senza ricorrere a un tecnico, basta solo
togliere quelle vecchie e mettere le nuove senza alcuna regolazione
ulteriore, giusto? E che tipo di serie di valvole consigliate per un
utilizzo del pre in ambiti che spaziano dal rock all' hard rock/metal ?
(considerando che non sono un fautore del gain ultra spinto a tutti i costi,
mi basta arrivare alla distorsione necessaria per poter suonare power chords
su pezzi dei Metallica ad esempio).

E circa le valvole del finale invece, il mio dovrebbe avere il bias
autoregolato, giusto? Cioè dovrei poter cambiare valvole senza alcuna
operazione di regolazione bias? Chiedo ciò perchè ho fatto fare un paio di
cambi valvole nel corso degli anni, ma se ne occupava il tecnico a cui mi
rivolgevo, purtroppo di elettronica non ne ho mai capito molto, ho saputo
del bias fisso dei Mesa solo da pochi anni.
E' possibile che il tecnico abbia potuto cambiare le impostazioni del bias,
non sapendo a sua volta che non andava toccato, oppure il bias impostato di
fabbrica (nel caso di quello dei Mesa) non può essere regolato?
Gracias! :)
Peps
2010-07-18 08:48:11 UTC
Permalink
Post by Carmi
Post by Peps
Post by skylight63
ciao a tutti,
Le valvole, l'ampli, tutt'e due?
(o nessuno dei due)
nessuno dei due.
al limite, se sono completamente sbagliate , le valvole si potrebbero
surriscaldare con l' uso, ma basta spegnere e non succede niente
Approfitto per una domanda a tema su una cosa che devo risolvere proprio
in questi giorni.
Strumenti: Triaxis e finale Mesa 50/50 (quest'ultimo all'incirca del
99/2000, con la spia rossa e non blu come nei modelli successivi).
Per cambiare valvole al pre, senza ricorrere a un tecnico, basta solo
togliere quelle vecchie e mettere le nuove senza alcuna regolazione
ulteriore, giusto? E che tipo di serie di valvole consigliate per un
utilizzo del pre in ambiti che spaziano dal rock all' hard rock/metal ?
(considerando che non sono un fautore del gain ultra spinto a tutti i
costi, mi basta arrivare alla distorsione necessaria per poter suonare
power chords su pezzi dei Metallica ad esempio).
E circa le valvole del finale invece, il mio dovrebbe avere il bias
autoregolato, giusto? Cioè dovrei poter cambiare valvole senza alcuna
operazione di regolazione bias? Chiedo ciò perchè ho fatto fare un paio di
cambi valvole nel corso degli anni, ma se ne occupava il tecnico a cui mi
rivolgevo, purtroppo di elettronica non ne ho mai capito molto, ho saputo
del bias fisso dei Mesa solo da pochi anni.
E' possibile che il tecnico abbia potuto cambiare le impostazioni del
bias, non sapendo a sua volta che non andava toccato, oppure il bias
impostato di fabbrica (nel caso di quello dei Mesa) non può essere
regolato?
Gracias! :)
trovi tutte le risposte nelle miefax
Carmi
2010-07-18 11:58:44 UTC
Permalink
Post by Peps
Post by Carmi
Post by Peps
Post by skylight63
ciao a tutti,
Le valvole, l'ampli, tutt'e due?
(o nessuno dei due)
nessuno dei due.
al limite, se sono completamente sbagliate , le valvole si potrebbero
surriscaldare con l' uso, ma basta spegnere e non succede niente
Approfitto per una domanda a tema su una cosa che devo risolvere proprio
in questi giorni.
Strumenti: Triaxis e finale Mesa 50/50 (quest'ultimo all'incirca del
99/2000, con la spia rossa e non blu come nei modelli successivi).
Per cambiare valvole al pre, senza ricorrere a un tecnico, basta solo
togliere quelle vecchie e mettere le nuove senza alcuna regolazione
ulteriore, giusto? E che tipo di serie di valvole consigliate per un
utilizzo del pre in ambiti che spaziano dal rock all' hard rock/metal ?
(considerando che non sono un fautore del gain ultra spinto a tutti i
costi, mi basta arrivare alla distorsione necessaria per poter suonare
power chords su pezzi dei Metallica ad esempio).
E circa le valvole del finale invece, il mio dovrebbe avere il bias
autoregolato, giusto? Cioè dovrei poter cambiare valvole senza alcuna
operazione di regolazione bias? Chiedo ciò perchè ho fatto fare un paio
di cambi valvole nel corso degli anni, ma se ne occupava il tecnico a cui
mi rivolgevo, purtroppo di elettronica non ne ho mai capito molto, ho
saputo del bias fisso dei Mesa solo da pochi anni.
E' possibile che il tecnico abbia potuto cambiare le impostazioni del
bias, non sapendo a sua volta che non andava toccato, oppure il bias
impostato di fabbrica (nel caso di quello dei Mesa) non può essere
regolato?
Gracias! :)
trovi tutte le risposte nelle miefax
Dove erano le tue FAQs? :)
Peps
2010-07-18 12:00:49 UTC
Permalink
Post by Carmi
Post by Peps
Post by Carmi
Post by Peps
Post by skylight63
ciao a tutti,
Le valvole, l'ampli, tutt'e due?
(o nessuno dei due)
nessuno dei due.
al limite, se sono completamente sbagliate , le valvole si potrebbero
surriscaldare con l' uso, ma basta spegnere e non succede niente
Approfitto per una domanda a tema su una cosa che devo risolvere proprio
in questi giorni.
Strumenti: Triaxis e finale Mesa 50/50 (quest'ultimo all'incirca del
99/2000, con la spia rossa e non blu come nei modelli successivi).
Per cambiare valvole al pre, senza ricorrere a un tecnico, basta solo
togliere quelle vecchie e mettere le nuove senza alcuna regolazione
ulteriore, giusto? E che tipo di serie di valvole consigliate per un
utilizzo del pre in ambiti che spaziano dal rock all' hard rock/metal ?
(considerando che non sono un fautore del gain ultra spinto a tutti i
costi, mi basta arrivare alla distorsione necessaria per poter suonare
power chords su pezzi dei Metallica ad esempio).
E circa le valvole del finale invece, il mio dovrebbe avere il bias
autoregolato, giusto? Cioè dovrei poter cambiare valvole senza alcuna
operazione di regolazione bias? Chiedo ciò perchè ho fatto fare un paio
di cambi valvole nel corso degli anni, ma se ne occupava il tecnico a
cui mi rivolgevo, purtroppo di elettronica non ne ho mai capito molto,
ho saputo del bias fisso dei Mesa solo da pochi anni.
E' possibile che il tecnico abbia potuto cambiare le impostazioni del
bias, non sapendo a sua volta che non andava toccato, oppure il bias
impostato di fabbrica (nel caso di quello dei Mesa) non può essere
regolato?
Gracias! :)
trovi tutte le risposte nelle miefax
Dove erano le tue FAQs? :)
mmm le avrò linkate qui sopra 800malioni di volte. vuoi che mi accusino di
spam? :P
Carmi
2010-07-18 15:27:38 UTC
Permalink
Post by Peps
Post by Carmi
Post by Peps
Post by Carmi
Post by Peps
Post by skylight63
ciao a tutti,
Le valvole, l'ampli, tutt'e due?
(o nessuno dei due)
nessuno dei due.
al limite, se sono completamente sbagliate , le valvole si potrebbero
surriscaldare con l' uso, ma basta spegnere e non succede niente
Approfitto per una domanda a tema su una cosa che devo risolvere
proprio in questi giorni.
Strumenti: Triaxis e finale Mesa 50/50 (quest'ultimo all'incirca del
99/2000, con la spia rossa e non blu come nei modelli successivi).
Per cambiare valvole al pre, senza ricorrere a un tecnico, basta solo
togliere quelle vecchie e mettere le nuove senza alcuna regolazione
ulteriore, giusto? E che tipo di serie di valvole consigliate per un
utilizzo del pre in ambiti che spaziano dal rock all' hard rock/metal ?
(considerando che non sono un fautore del gain ultra spinto a tutti i
costi, mi basta arrivare alla distorsione necessaria per poter suonare
power chords su pezzi dei Metallica ad esempio).
E circa le valvole del finale invece, il mio dovrebbe avere il bias
autoregolato, giusto? Cioè dovrei poter cambiare valvole senza alcuna
operazione di regolazione bias? Chiedo ciò perchè ho fatto fare un paio
di cambi valvole nel corso degli anni, ma se ne occupava il tecnico a
cui mi rivolgevo, purtroppo di elettronica non ne ho mai capito molto,
ho saputo del bias fisso dei Mesa solo da pochi anni.
E' possibile che il tecnico abbia potuto cambiare le impostazioni del
bias, non sapendo a sua volta che non andava toccato, oppure il bias
impostato di fabbrica (nel caso di quello dei Mesa) non può essere
regolato?
Gracias! :)
trovi tutte le risposte nelle miefax
Dove erano le tue FAQs? :)
mmm le avrò linkate qui sopra 800malioni di volte. vuoi che mi accusino di
spam? :P
Dall'ultimo format del pc (dicembre 2009) ho i messaggi che partono appunto
dalla fine di quel mese. Dove cerco, sai darmi qualche titolo di un tuo post
passato di questi mesi? :))
Peps
2010-07-18 19:50:12 UTC
Permalink
Post by Peps
trovi tutte le risposte nelle miefax
http://www.brownsound.it/miefaq.html
Carmi
2010-07-19 01:59:57 UTC
Permalink
Post by Peps
Post by Peps
trovi tutte le risposte nelle miefax
http://www.brownsound.it/miefaq.html
Ahh brownsound. Mi ero perso per strada il cambio di nick, sorry :°°
Peps
2010-07-19 12:27:24 UTC
Permalink
Post by Carmi
Post by Peps
Post by Peps
trovi tutte le risposte nelle miefax
http://www.brownsound.it/miefaq.html
Ahh brownsound. Mi ero perso per strada il cambio di nick, sorry :°°
ma... che peps=brownsound pensavo lo sapessero tutti da almeno 10 anni qui
:P
Denny
2010-07-19 08:33:58 UTC
Permalink
Post by Peps
Post by Peps
trovi tutte le risposte nelle miefax
http://www.brownsound.it/miefaq.html
SPAMMATORE!!!!
straitouttahell
2010-07-19 10:16:36 UTC
Permalink
Post by Peps
http://www.brownsound.it/miefaq.html
Ahhh, e' sempre un piacere rileggere queste "faq".

Pur non concordando al 100% con tutto quello che c'e' scritto, l'approccio
tipo "levati le fette di prosciutto dagli occhi e comincia ad ascoltare
con le orecchie" resta sempre il miglior insegnamento.
--
Straitouttahell
http://strait.altervista.org
http://www.myspace.com/straitouttahell

NON autorizzo Sonicbands a pubblicare il presente post nei suoi forum

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
DawnPatrol
2010-07-18 14:09:27 UTC
Permalink
Post by Carmi
(considerando che non sono un fautore del gain ultra spinto a tutti i costi,
mi basta arrivare alla distorsione necessaria per poter suonare power chords
su pezzi dei Metallica ad esempio).
beh se non e' gain ultraspinto quello dei metallica (MOP, AJFA, Black
album...) , non so cosa posa esserlo :D...
Post by Carmi
E circa le valvole del finale invece, il mio dovrebbe avere il bias
autoregolato, giusto?
[cut]
Post by Carmi
ho saputo
del bias fisso dei Mesa solo da pochi anni.
appunto.
bias autoregolato e bias fisso sono due cose diverse.
il bias dei mesa è FISSO, ovvero non c'e' un trimmer per regolarlo, ma
questo non vuol dire che si autoregola in base alle valvole che ci
metti, vuol dire che e' gia' regolato per far lavorare una valvola del
tipo giusto alla temperatura giusta, basta rispettare la tipologia
(6L6 altresi' dette 5881) e non puo' sccedere nulla.
Carmi
2010-07-18 15:24:18 UTC
Permalink
Post by Carmi
(considerando che non sono un fautore del gain ultra spinto a tutti i costi,
mi basta arrivare alla distorsione necessaria per poter suonare power chords
su pezzi dei Metallica ad esempio).
beh se non e' gain ultraspinto quello dei metallica (MOP, AJFA, Black
album...) , non so cosa posa esserlo :D...
Post by Carmi
E circa le valvole del finale invece, il mio dovrebbe avere il bias
autoregolato, giusto?
[cut]
Post by Carmi
ho saputo
del bias fisso dei Mesa solo da pochi anni.
appunto.
bias autoregolato e bias fisso sono due cose diverse.
il bias dei mesa è FISSO, ovvero non c'e' un trimmer per regolarlo, ma
questo non vuol dire che si autoregola in base alle valvole che ci
metti, vuol dire che e' gia' regolato per far lavorare una valvola del
tipo giusto alla temperatura giusta, basta rispettare la tipologia
(6L6 altresi' dette 5881) e non puo' sccedere nulla.
Thank you:) ho capito qualcosa in più :) Quindi compro quelle, le metto e
via senza problemi (e penso ai soldi in più che mi ha fregato in passato il
tecnico per fare questa operazione che richiede 5 minuti fra lo svitare il
pannello, togliere le vecchie valvole e montare le nuove...:°°)
DawnPatrol
2010-07-19 12:06:34 UTC
Permalink
Thank you:) ho capito qualcosa in più :) Quindi  compro quelle, le metto e
via senza problemi (e penso ai soldi in più che mi ha fregato in passato il
tecnico per fare questa operazione che richiede 5 minuti fra lo svitare il
pannello, togliere le vecchie valvole e montare le nuove...:°°)
esattamente,.
per la cronaca, quelle marchiate mesa costano di piu' perche' (a
quanto dicono) le testano in fabbrica sui circuiti mesa, e si
assicurano che il range di lavoro della valvola sia quello a cui poi
lavorera' in un mesa, per far si che rendano al meglio, ma dovrebbero
comunque essere delle sovtek rimarchiate.
ma una qualunque marca va bene, basta ceh sia una 6L6
straitouttahell
2010-07-18 16:51:16 UTC
Permalink
Post by DawnPatrol
Post by Carmi
mi basta arrivare alla distorsione necessaria per poter suonare power chords
su pezzi dei Metallica ad esempio).
beh se non e' gain ultraspinto quello dei metallica (MOP, AJFA, Black
album...) , non so cosa posa esserlo :D...
Questo e' un mito che non mi stufero' mai di sfatare.
Le ritmiche dei 'tallica hanno molto meno gain di quanto uno non sia
portato a pensare. Brian May, per esempio, in Live Killers aveva piu'
distorsione, e neanche poca.
Provare per credere... La distorsione appiattirebbe quello che in realta'
e' un bel lavoro ritmico percussivo e musicale al contempo.
Post by DawnPatrol
bias autoregolato e bias fisso sono due cose diverse.
Giusto
Post by DawnPatrol
il bias dei mesa è FISSO, ovvero non c'e' un trimmer per regolarlo, ma
questo non vuol dire che si autoregola in base alle valvole che ci
metti, vuol dire che e' gia' regolato per far lavorare una valvola del
tipo giusto alla temperatura giusta, basta rispettare la tipologia
(6L6 altresi' dette 5881) e non puo' sccedere nulla.
Questo un po' meno. Se monti una 6L6 molto al di fuori dal range stabilito
da Mesa (che, FYI, e' abbastanza "freddino"), si rischia di non far
lavorare bene le valvole.
Non si rompera' nulla, ma avrai anche un ampli che non suonera' al meglio
delle sue possibilita'.
--
Straitouttahell
http://strait.altervista.org
http://www.myspace.com/straitouttahell

NON autorizzo Sonicbands a pubblicare il presente post nei suoi forum

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
DawnPatrol
2010-07-19 08:00:36 UTC
Permalink
Post by straitouttahell
Questo e' un mito che non mi stufero' mai di sfatare.
Le ritmiche dei 'tallica hanno molto meno gain di quanto uno non sia
portato a pensare. Brian May, per esempio, in Live Killers aveva piu'
distorsione, e neanche poca.
Provare per credere... La distorsione appiattirebbe quello che in realta'
e' un bel lavoro ritmico percussivo e musicale al contempo.
beh, IMHO AJFA è il disco con piu' gain in assoluto dei metallica, ma
comunque sia una Sad But True senza una testata Hi-gain non la farai
mai come deve essere.
Post by straitouttahell
Post by DawnPatrol
il bias dei mesa è FISSO, ovvero non c'e' un trimmer per regolarlo, ma
questo non vuol dire che si autoregola in base alle valvole che ci
metti, vuol dire che e' gia' regolato per far lavorare una valvola del
tipo giusto alla temperatura giusta, basta rispettare la tipologia
(6L6 altresi' dette 5881) e non puo' sccedere nulla.
Questo un po' meno. Se monti una 6L6 molto al di fuori dal range stabilito
da Mesa (che, FYI, e' abbastanza "freddino"), si rischia di non far
lavorare bene le valvole.
Non si rompera' nulla, ma avrai anche un ampli che non suonera' al meglio
delle sue possibilita'.
è anche vero che una "6l6 fuori dal range" è una 6l6 difettosa.
la sigla 6L6 è di per se quella che definisce il range di lavoro e la
mole di carico che il catodo e l'anodo reggono, quindi montando una
6L6 QUALUNQUE, funzionerà SEMPRE su un mesa.
poi che il risultato sonoro vari a seconda della marca, del modello
specifico (wxt, G, GC..) è tutto un altro discorso, ma qui is parlava
di danni.
straitouttahell
2010-07-19 08:27:12 UTC
Permalink
Post by DawnPatrol
è anche vero che una "6l6 fuori dal range" è una 6l6 difettosa.
la sigla 6L6 è di per se quella che definisce il range di lavoro e la
mole di carico che il catodo e l'anodo reggono
Che centra, si parla di bias, ovvero di la tensione che devi applicare
alla GRIGLIA affinche' assorba il corretto valore di corrente di bias, e
che varia da valvola a valvola.

E' come gli esseri umani, c'e' chi e' alto 1.60 e chi e' alto 1.90, non e'
che quello alto 1.60 sia difettoso.
--
Straitouttahell
http://strait.altervista.org
http://www.myspace.com/straitouttahell

NON autorizzo Sonicbands a pubblicare il presente post nei suoi forum

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
DawnPatrol
2010-07-19 08:43:07 UTC
Permalink
Post by straitouttahell
Post by DawnPatrol
è anche vero che una "6l6 fuori dal range" è una 6l6 difettosa.
la sigla 6L6 è di per se quella che definisce il range di lavoro e la
mole di carico che il catodo e l'anodo reggono
Che centra, si parla di bias, ovvero di la tensione che devi applicare
alla GRIGLIA affinche' assorba il corretto valore di corrente di bias, e
che varia da valvola a valvola.
appunto, quindi una valvola puo' avere problemi se viene applicata
alla griglia una tensione troppo bassa e il catodo e l'anodo non
reggono alla corrente che la attraversa, che e' troppo alta (se invece
alla griglia viene applicata una tensione troppo alta , al massimo non
passa corrente, quidni non suona...)
ma un circuito PENSATO e PROGETTTATO per utilizzare una 6L6 (che ha
dei range prestabiliti, prorpio in virtù della sua appartenenza alla
categoria 6L6), applichera' sempre una tensione adatta a che la
valvola in questione possa far funzionare il circuito, che poi questa
tensione non sia nel range ottimale di lavoro della valvola stessa, e
ceh quindi non renda al meglio, e' un altro discorso, ma il circuito
funzionerà sempre.
Post by straitouttahell
E' come gli esseri umani, c'e' chi e' alto 1.60 e chi e' alto 1.90, non e'
che quello alto 1.60 sia difettoso.
no appunto, ma se un uomo è alto 50cm a 30 anni, è "malato"(difettoso
pareva brutto, ma tant'e')
quindi c''e un range di altezze che per quanto possa variare, è sempre
nel range del normale lavoro di sviluppo (la 6L6 di prima), mentre al
di fuori di quel range, c'e' un difetto genetico che porta ad avere
dei problemi (la 6L6 difettosa).
The Philosopher
2010-07-19 11:49:33 UTC
Permalink
Post by DawnPatrol
Post by straitouttahell
Post by DawnPatrol
è anche vero che una "6l6 fuori dal range" è una 6l6 difettosa.
la sigla 6L6 è di per se quella che definisce il range di lavoro e la
mole di carico che il catodo e l'anodo reggono
Che centra, si parla di bias, ovvero di la tensione che devi applicare
alla GRIGLIA affinche' assorba il corretto valore di corrente di bias, e
che varia da valvola a valvola.
appunto, quindi una valvola puo' avere problemi se viene applicata
alla griglia una tensione troppo bassa e il catodo e l'anodo non
reggono alla corrente che la attraversa, che e' troppo alta (se invece
alla griglia viene applicata una tensione troppo alta , al massimo non
passa corrente, quidni non suona...)
ma un circuito PENSATO e PROGETTTATO per utilizzare una 6L6 (che ha
dei range prestabiliti, prorpio in virtù della sua appartenenza alla
categoria 6L6), applichera' sempre una tensione adatta a che la
valvola in questione possa far funzionare il circuito, che poi questa
tensione non sia nel range ottimale di lavoro della valvola stessa, e
ceh quindi non renda al meglio, e' un altro discorso, ma il circuito
funzionerà sempre.
Post by straitouttahell
E' come gli esseri umani, c'e' chi e' alto 1.60 e chi e' alto 1.90, non e'
che quello alto 1.60 sia difettoso.
no appunto, ma se un uomo è alto 50cm a 30 anni, è "malato"(difettoso
pareva brutto, ma tant'e')
quindi c''e un range di altezze che per quanto possa variare, è sempre
nel range del normale lavoro di sviluppo (la 6L6 di prima), mentre al
di fuori di quel range, c'e' un difetto genetico che porta ad avere
dei problemi (la 6L6 difettosa).
I parametri di un pentodo pero` variano inevitabilmente da valvola a
valvola. Certo non succede nulla di male a cambiare le valvole senza
regolare il bias (a regola) e anche usando una valvola difettosa danni
all'amplificatore sono improbabili (a regola). Se poi parliamo di
suono il bias sicuramente qualcosa cambia a livello di timbro e di
risposta dell'amp...
DawnPatrol
2010-07-19 12:08:43 UTC
Permalink
Post by The Philosopher
Certo non succede nulla di male a cambiare le valvole senza
regolare il bias (a regola) e anche usando una valvola difettosa danni
all'amplificatore sono improbabili (a regola).
hum, che succede se si attacca una valvola con, diciamo, la griglia
scollegata?
in teoria sarebbe come avere il finale sempre a 10 di volume?
oppure anche a 10 la griglia e' comunque necessaria?
straitouttahell
2010-07-19 12:14:38 UTC
Permalink
Post by DawnPatrol
hum, che succede se si attacca una valvola con, diciamo, la griglia
scollegata?
in teoria sarebbe come avere il finale sempre a 10 di volume?
oppure anche a 10 la griglia e' comunque necessaria?
La griglia e' quella che modula il segnale tra anodo e catodo, se la
spegni e' come se attaccassi una batteria DC ad un ampli sempre a 10 di
volume :)
--
Straitouttahell
http://strait.altervista.org
http://www.myspace.com/straitouttahell

NON autorizzo Sonicbands a pubblicare il presente post nei suoi forum

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
DawnPatrol
2010-07-19 12:23:29 UTC
Permalink
Post by straitouttahell
Post by DawnPatrol
hum, che succede se si attacca una valvola con, diciamo, la griglia
scollegata?
in teoria sarebbe come avere il finale sempre a 10 di volume?
oppure anche a 10 la griglia e' comunque necessaria?
La griglia e' quella che modula il segnale tra anodo e catodo, se la
spegni e' come se attaccassi una batteria DC ad un ampli sempre a 10 di
volume :)
allora supponevo bene eheh.
beh sarebbe comodo, altro che MASTER VOLUME :D
straitouttahell
2010-07-19 12:29:20 UTC
Permalink
Post by DawnPatrol
beh sarebbe comodo, altro che MASTER VOLUME :D
Enno, dai, gianlu', cazzo! (cit.)

La DC manda a fondo corsa il cono, non e' manco un suono :P
--
Straitouttahell
http://strait.altervista.org
http://www.myspace.com/straitouttahell

NON autorizzo Sonicbands a pubblicare il presente post nei suoi forum

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Peps
2010-07-19 12:30:33 UTC
Permalink
una 6L6 QUALUNQUE, funzionerà SEMPRE su un mesa.
vero, ma a me risulta che le valvole mesa siano numerate, ovvero se tu monti
le 6l6 con stampigliato il numero 3, devi tornare a comprare quelle col
numero 3 altrimenti la regolazione del bias non è garantita
DawnPatrol
2010-07-19 13:08:05 UTC
Permalink
Post by Peps
una 6L6 QUALUNQUE, funzionerà SEMPRE su un mesa.
vero, ma a me risulta che le valvole mesa siano numerate, ovvero se tu monti
le 6l6 con stampigliato il numero 3, devi tornare a comprare quelle col
numero 3 altrimenti la regolazione del bias non è garantita
si e' vero non e' la prima volta che leggo di questo fatto, ma sulle
valvole che ho visto non sono mai riuscito a trovare questo numeretto,
e non ho mai letto di questo su manuali o sul sito ufficiale emsa..
purtroppo sul mio finale non avevo le originali quando lo comprai,
quindi boh...
DawnPatrol
2010-07-19 13:15:05 UTC
Permalink
Post by Peps
una 6L6 QUALUNQUE, funzionerà SEMPRE su un mesa.
vero, ma a me risulta che le valvole mesa siano numerate, ovvero se tu monti
le 6l6 con stampigliato il numero 3, devi tornare a comprare quelle col
numero 3 altrimenti la regolazione del bias non è garantita
cercando su internet, ho trovato che si parla , come per la serie
mark, del COLOR CODE anche per le valvole.
pero' leggendo sembra che il color code in questioen serva per fare il
matching tra 2 valvole, piu' che per il matching con il bias
dell'ampli.
osservando poi le immagini di alcune 6l6 e 6v6 ho notato she sulla
base c'e' stampigliato "RED" o "GRY", per red e gray,quindi il
discorso torna, ma niente di ufficiale...
straitouttahell
2010-07-19 13:16:01 UTC
Permalink
Post by Peps
una 6L6 QUALUNQUE, funzionerà SEMPRE su un mesa.
vero, ma a me risulta che le valvole mesa siano numerate, ovvero se tu monti
le 6l6 con stampigliato il numero 3, devi tornare a comprare quelle col
numero 3 altrimenti la regolazione del bias non è garantita
No, in realta' no, qualunque finale Mesa, montata su un Mesa funziona. Le
selezionano in base al bias. Poi ci sono diverse versioni (STR420, 425,
430) che indicano diverse fabbriche (e dunque, pare, diversi suoni), ma
non e' una questione di bias, quanto di montare Svetlana piuttosto che
Sovtek o Shuguang.

Io ho trovato la pace dei sensi con le Winged C, prendo le "22" da The
Tube Store e vivo sereno :)
--
Straitouttahell
http://strait.altervista.org
http://www.myspace.com/straitouttahell

NON autorizzo Sonicbands a pubblicare il presente post nei suoi forum

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
DawnPatrol
2010-07-19 13:33:06 UTC
Permalink
Post by straitouttahell
Io ho trovato la pace dei sensi con le Winged C, prendo le "22" da The
Tube Store e vivo sereno :)
anch'io sono in procinto di aprire un mutuo e rivalvolare il 395,
quindi vado sul sicuro su thetubestore.com?
tempi di spedizione? le inviano nella scatolina? sono imballate con
polistirolo?

nel mio finale al momento c'e' un mix di sovtek 6l6gc e svetlana
winged C...ma credo che prendero' le sovtek 6L6 wxt+
straitouttahell
2010-07-19 14:41:35 UTC
Permalink
Post by DawnPatrol
quindi vado sul sicuro su thetubestore.com?
tempi di spedizione? le inviano nella scatolina? sono imballate con
polistirolo?
Guarda, non ricordo piu' un cazzo ormai, ricordo solo che mi e' rimasta
un'ottima impressione. Le valvole erano imballate lenna loro scatolina,
avvolte in plastica a bolle a loro volta imballate in un'altra scatola. I
tempi me li ricordo normali (=non ricordo particolari ritardi), i prezzi
ragionevoli (anche se non onestissimi) e soprattutto sanno di cosa si
parla. Se gli mandi una mail dicendo su che ampli li devi montare, sanno
gia' che range di bias ti devono mandare. Splendidi.
--
Straitouttahell
http://strait.altervista.org
http://www.myspace.com/straitouttahell

NON autorizzo Sonicbands a pubblicare il presente post nei suoi forum

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
ZioArturone
2010-07-19 11:34:42 UTC
Permalink
Post by Peps
Post by skylight63
ciao a tutti,
Le valvole, l'ampli, tutt'e due?
(o nessuno dei due)
nessuno dei due.
al limite, se sono completamente sbagliate , le valvole si potrebbero
surriscaldare con l' uso, ma basta spegnere e non succede niente
Sei proprio un Marshallaro!!! :-)

Dai, diglielo che se il bias è troppo "caldo", le valvole durano poco e un
pulito vero se lo scorda :-))))
--
Z.
DawnPatrol
2010-07-19 11:42:01 UTC
Permalink
Post by ZioArturone
un
pulito vero se lo scorda :-))))
beh MEGLIO NO??:D
ZioArturone
2010-07-19 12:24:01 UTC
Permalink
Post by DawnPatrol
Post by ZioArturone
un
pulito vero se lo scorda :-))))
beh MEGLIO NO??:D
Sei più cafone di peps! :-)
--
Z.
Continua a leggere su narkive:
Loading...