Discussione:
[LIUTERIA] Fretless
(troppo vecchio per rispondere)
_ .. IKKI .. _
2003-11-11 11:50:42 UTC
Permalink
é possibile trasformare un manico normale con i tasti MOLTO usurati (diciamo
brutalizzati dal precedente proprietario che li ha
praticamente...scavati...suonava con un morsetto?) in un manico fretless
(lasciando almeno il segno dei tasti?

se fosse possibile, che regolazione andrebbe fatta al ponte floyd?
che pick up sarebbe meglio, ponte o manico?

delucidatemi, grazzzie

--
Ikki
"sagumi mata!"
--
GTi
2003-11-11 12:52:51 UTC
Permalink
Post by _ .. IKKI .. _
é possibile trasformare un manico normale con i tasti MOLTO usurati (diciamo
brutalizzati dal precedente proprietario che li ha
praticamente...scavati...suonava con un morsetto?) in un manico fretless
(lasciando almeno il segno dei tasti?
Certamente.
Però non basta tirare via i tasti (che non sempre è cosa facile, spesso
si rischia, come in un refretting, di fare danni sulla tastiera),
bisogna anche riempire i tagli, e livellare il tutto. Lo si fa
incollando piallacci di legno negli slot dei fret, tagliandoli a misura
e spianando la tastiera col blocco raggiato e la carta abrasiva.

Spero tu sappia che una chitarra fretless, senza dispositivi tipo
Sustainiac, o Fernandes Sustainer, è quasi inutilizzabile...
Post by _ .. IKKI .. _
se fosse possibile, che regolazione andrebbe fatta al ponte floyd?
Mhmmhmh, in che senso? Potrai abbassarlo lievemente...
Post by _ .. IKKI .. _
che pick up sarebbe meglio, ponte o manico?
Mhmhmhm, non capisco.
--
Liguria di traverso... back soon
Perdiamo la testa: http://www.controsterzo.com/headless
_ .. IKKI .. _
2003-11-11 20:03:22 UTC
Permalink
Post by GTi
Spero tu sappia che una chitarra fretless, senza dispositivi tipo
Sustainiac, o Fernandes Sustainer, è quasi inutilizzabile...
Spiegati meglio, per favore...
Da una parte la cosa mi attira... avevo intenzione di montare il sustainer
su un'altra chitarra, ma dimmi dimmi.... sono tutto orecchi...
GTi
2003-11-11 23:45:04 UTC
Permalink
Post by _ .. IKKI .. _
Spiegati meglio, per favore...
Semplicemente, il sustain naturale di una chitarra fretless, soprattutto
sulle corde più sottili, è estremamente ridotto e tale da renderne molto
difficile l'utilizzo.
--
Liguria di traverso... back soon
Perdiamo la testa: http://www.controsterzo.com/headless
eyeliner
2003-11-11 13:15:07 UTC
Permalink
io avevo una aria II che è stata la mia chitarra da battaglia quando avevo
15 anni.
stufo di vederla marcire in un angolo l'ho "defrettizzata", ho livellato poi
il manico con carta abrasiva ultrafine (quella da carrozziere) e poi giù di
stucco e collanti vari. Poi ho colorato il manico usando una vernice apposta
usando lo stampino del recinto delle pecore del presepe :)
è una figata però da sola non suona. La uso o slide con un susteiner oppure
con l'e-bow e escono cose carine...

:))


sperimentalized
Post by _ .. IKKI .. _
é possibile trasformare un manico normale con i tasti MOLTO usurati (diciamo
brutalizzati dal precedente proprietario che li ha
praticamente...scavati...suonava con un morsetto?) in un manico fretless
(lasciando almeno il segno dei tasti?
se fosse possibile, che regolazione andrebbe fatta al ponte floyd?
che pick up sarebbe meglio, ponte o manico?
delucidatemi, grazzzie
--
Ikki
"sagumi mata!"
--
Loading...