Discussione:
PEAVEY CLASSIC 50 2X12
(troppo vecchio per rispondere)
Domingo
2008-11-19 09:20:54 UTC
Permalink
Mi trovvo così bene con il Peavey classic 30 che ero tentato, per i
palchi più grandi, si comprarmi il Classic 50 2x12".

Ho sentito però da qualche parte che ci sarebbero delle perplessità da
parte di qualcuno riguardo l'attuale produzione dei nuovi Peavey
Classic. Mi pare poi che non siano neanche più prodotti in USA. Cosa
c'è di vero?
--
Domingo
domingo at musicoff dot com
http://web.tiscali.it/domingojazz
Non autorizzo Sonicbands a pubblicare il presente post nei suoi forum
steponme
2008-11-19 09:35:14 UTC
Permalink
Post by Domingo
Mi trovvo così bene con il Peavey classic 30 che ero tentato, per i
palchi più grandi, si comprarmi il Classic 50 2x12".
Ho sentito però da qualche parte che ci sarebbero delle perplessità da
parte di qualcuno riguardo l'attuale produzione dei nuovi Peavey
Classic. Mi pare poi che non siano neanche più prodotti in USA. Cosa
c'è di vero?
Hai provato il Fender Hot Rob Deluxe?
--
Non rinunciate mai ai vs sogni, non importa se non si avverano, ma
tentateci perchè vivere col dubbio e col rimorso di non averci provato
rende infelici. Nel mondo della musica esiste ancora la magia, è un
mondo incantato dove le belle favole esistono proprio per quegli attimi
in cui viviamo "tutti felici e contenti".

Sei sempre con noi, Glen!
Domingo
2008-11-19 10:54:31 UTC
Permalink
Post by steponme
Hai provato il Fender Hot Rob Deluxe?
Sì, l'aveva un mio amico nella sale prove qualche anno fa, mi è parso
troppo sferragliante per le mie esigenze (suono jazz non blues). Tieni
presente che già sul Peavey devo tenere gli alti a zero per avere il
suono che cerco. il Deville mi dicono sia già più adatto per il jazz,
lo utilizza anche George Benson tra l'altro.
--
Domingo
domingo at musicoff dot com
http://web.tiscali.it/domingojazz
Non autorizzo Sonicbands a pubblicare il presente post nei suoi forum
Keef
2008-11-19 12:43:20 UTC
Permalink
Post by Domingo
Post by steponme
Hai provato il Fender Hot Rob Deluxe?
Sì, l'aveva un mio amico nella sale prove qualche anno fa, mi è parso
troppo sferragliante per le mie esigenze (suono jazz non blues). Tieni
presente che già sul Peavey devo tenere gli alti a zero per avere il
suono che cerco. il Deville mi dicono sia già più adatto per il jazz,
lo utilizza anche George Benson tra l'altro.
Sì è senz'altro MOLTO più brillante, ce l'aveva il mio chitarrista prima
di prendere il Bassman (uno dei suoni più belli che abbi mai sentito, non
mi stancherò mai di dirlo). Al confronto il mio Classic 30 suonava
attufatissimo... il 50 non l'ho mai sentito a dir la verità... immagino
non monti più le EL84 e forse il suono un po' cambia.

Keef
--
If we didn't want to stand, we'd probably been drummers...

*Non autorizzo Sonicbands a pubblicare il presente post nei suoi forum*

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
MrGuitar®
2008-11-19 15:12:54 UTC
Permalink
Post by Domingo
il Deville mi dicono sia già più adatto per il jazz,
lo utilizza anche George Benson tra l'altro.
ti sei dato la soluzione da solo
:))


MrG
--
http://www.diniz.it
www.myspace.com/diniz66
z3r0
2008-11-19 12:22:54 UTC
Permalink
Domingo ha scritto:
Mi pare poi che non siano neanche più prodotti in USA. Cosa
Post by Domingo
c'è di vero?
ma perchè, ci devi fare conversazione in inglese con l'ampli? :P

ok ok è un puro tentativo di flame, lo ammetto..
--
0.



My personal myspace page:
www.myspace.com/SauroGaggioli
MrGuitar®
2008-11-19 15:11:07 UTC
Permalink
Post by Domingo
Mi pare poi che non siano neanche più prodotti in USA. Cosa
Post by Domingo
c'è di vero?
ma perchè, ci devi fare conversazione in inglese con l'ampli? :P
i provini per Zelig nella stanza in fondo a dx, prego.
:)))
Post by Domingo
ok ok è un puro tentativo di flame, lo ammetto..
ah ecco
:)


MrG
--
http://www.diniz.it
www.myspace.com/diniz66
Satch
2008-11-19 12:47:37 UTC
Permalink
Post by Domingo
Mi trovvo così bene con il Peavey classic 30 che ero tentato, per i
palchi più grandi, si comprarmi il Classic 50 2x12".
Ho sentito però da qualche parte che ci sarebbero delle perplessità da
parte di qualcuno riguardo l'attuale produzione dei nuovi Peavey
Classic. Mi pare poi che non siano neanche più prodotti in USA. Cosa
c'è di vero?
Alla domanda che hai fatto non so rispondere, perchè ho un classic50
vecchio.
Comunque, rispetto al 30 che aveva l'altro chitarrista che suonava con
me, è un altro pianeta, sia come suono che come costruzione.
--
Amd ***@3,1ghz dissipatore stock

Non autorizzo Sonicbands a pubblicare il presente post nei suoi forum
nana
2008-11-19 13:49:18 UTC
Permalink
Post by Satch
Post by Domingo
Mi trovvo così bene con il Peavey classic 30 che ero tentato, per i
palchi più grandi, si comprarmi il Classic 50 2x12".
Ho sentito però da qualche parte che ci sarebbero delle perplessità da
parte di qualcuno riguardo l'attuale produzione dei nuovi Peavey
Classic. Mi pare poi che non siano neanche più prodotti in USA. Cosa
c'è di vero?
Alla domanda che hai fatto non so rispondere, perchè ho un classic50
vecchio.
Comunque, rispetto al 30 che aveva l'altro chitarrista che suonava con
me, è un altro pianeta, sia come suono che come costruzione.
Forse mi puoi aiutare, io sono appena passato al classic 50 dopo aver avuto
il classic 30. Come regoli normal, pre, post e volume?
Il classic 30 è impostato diversamente rispetto al 50, così a naso mi
verrebbe da sparare normal pre e post al massimo e regolare solo il volume,
non ho avuto ancora tempo per provarlo a fondo.
Satch
2008-11-19 19:52:35 UTC
Permalink
Post by nana
Forse mi puoi aiutare, io sono appena passato al classic 50 dopo aver avuto
il classic 30. Come regoli normal, pre, post e volume?
Il classic 30 è impostato diversamente rispetto al 50, così a naso mi
verrebbe da sparare normal pre e post al massimo e regolare solo il volume,
non ho avuto ancora tempo per provarlo a fondo.
guarda, io l'ho usato tanto ma è anche da molto che non lo uso più...in
ogni caso, dipende da cosa devi farci, io regolavo il volume del canale
clean, dopodichè regolavo la distorsione col pre, bilanciando il volume
del secondo canale col post...o almeno così mi sembra di ricordare :-)
--
Amd ***@3,1ghz dissipatore stock

Non autorizzo Sonicbands a pubblicare il presente post nei suoi forum
Panoramix
2008-11-19 13:55:28 UTC
Permalink
Post by Domingo
Ho sentito però da qualche parte che ci sarebbero delle perplessità da
parte di qualcuno riguardo l'attuale produzione dei nuovi Peavey Classic.
Mi pare poi che non siano neanche più prodotti in USA. Cosa c'è di vero?
Nello specifico non ti saprei rispondere, ho un classic 50/212 made in USA
con le EL34, ammesso che quelli nuovi made in vattelapesca siano poi
*veramente* diversi.
Secondo me è un buon ampli, affidabile e senza troppi fronzoli, ma nella
media e nulla di più.
Sinceramente non starei a perder tempo tra quseto, il deville o altri di
identica fascia di prezzo, per me pari sono, ci sono sfumature che nel
marasma del suono in un gruppo vanno a afrsi benedire (tutto imo sia chiaro)
.
Comunque io uso il classic con il solo canale LEAD, con pre a 1/4 o poco più
e post gain al massimo.
Cerco di lavorare molto sul tocco e sulla dinamica dello strumento per
variare la saturazione (ed ovviamente cambio chitarra per avere suoni più
distorti).
Eq. tendenzialmente flat, presenza a metà corsa e riverbero a zero.
Volume quanto basta.
Loading...