Discussione:
Riscaldamento valvole
(troppo vecchio per rispondere)
Steve
2003-09-25 18:40:03 UTC
Permalink
Ciao raga....voi di solito quanto tempo lasciate scaldare le valvole dei
vostri finali?
Se vi assentate 5 minuti lo mettete in stand-by?
Prima di spegnerlo lo lasciate un po' in stand-by?

Ciao!
Tom Pauls
2003-09-25 19:10:31 UTC
Permalink
Post by Steve
Ciao raga....voi di solito quanto tempo lasciate scaldare le valvole dei
vostri finali?
1 minuto
Post by Steve
Se vi assentate 5 minuti lo mettete in stand-by?
Si
Post by Steve
Prima di spegnerlo lo lasciate un po' in stand-by?
No


-----------------------------
Tom Pauls

Proud ENGL, GIBSON, FENDER, CHARVEL player
http://space.virgilio.it/***@tin.it
-----------------------------
straitouttahell
2003-09-25 23:05:24 UTC
Permalink
Post by Steve
Prima di spegnerlo lo lasciate un po' in stand-by?
No
Ecco. QUI invece e' DAVVERO necessario :|
Fallo, rischi di sfonnarle
--
elettrotecnicamente non vedo in che rischi vai incontro... anzi...
magari mi sbaglio, ziopeps tu che dici?? :))
Io sono stato istruito a spegnere l'ampli senza metterlo in standby.
Cosi' facendo in teoria permetti ai condensatori di scaricarsi.

SH
Brownsound
2003-09-26 08:14:23 UTC
Permalink
ziopeps tu che dici?? :))
io?
beh sento un certo dolorino dietro al collo e alla schiena... quasiquasi mi
metto in standby un attimo e vado a lavorare con un paio di ore di
ritardo...
Lead Expression
2003-09-25 19:47:44 UTC
Permalink
Post by Steve
Prima di spegnerlo lo lasciate un po' in stand-by?
Circa 10sec (il manuale del jtm dice solo di metterlo in stand-by prima
di spegnerlo ma non precisa altro).
Deve stare in stand-by qualche minuto per stare tranquilli. Infatti lo
stand-by (correggetemi) abbassa il carico sulle valvole, applicando
una differenza di potenziale minore. Cosi' anche la temperatura
raggiunta diminuisce. Tenendolo un po' in stand-by fate si' che il
raffreddamento sia piu' *graduale*. In ogni caso ricordate di tenere
l'ampli un po' di tempo a raffreddarlo. Muoverlo con le valvole calde
significa mettere alla prova la forza elastica del metallo a
temperature elevate... ma sti esperimenti fateli fare a qualcun altro
:)
--
Lead Expression (ex-valvolomane)
*La paletta ti da fastidio? Stanco di sbattere ogni volta contro
qualcosa mentre ti giri? TAGLIALA!*
www.steinbergerworld.com
Diego Krota
2003-09-26 10:03:35 UTC
Permalink
Post by Lead Expression
Deve stare in stand-by qualche minuto per stare tranquilli. Infatti lo
stand-by (correggetemi) abbassa il carico sulle valvole, applicando
una differenza di potenziale minore.
Avevo letto che in stand by arriva tensione solo ai riscaldatori.
--
\--------------------------------------------------------\
\ Diego Krota http://www.geocities.com/dkrota \
\-------\------------------------------------------------\-------\
\ Never do anything you wouldn't be caught dead doing \
\--------------------------------------------------------\
Thomas Anderson
2003-09-25 22:42:49 UTC
Permalink
Circa 10sec (il manuale del jtm dice solo di metterlo in stand-by prima
di spegnerlo ma non precisa altro).
perchè sennò quando lo riaccendi non sei più in stand by...
basta metterlo in stand by e poi spegnerlo.
tratto da musioff

La funzione dello stand-by è quella di togliere l'alimentazione
principale (anodica) all'amplificatore lasciando però accesi i
riscaldatori dei catodi (filamenti).
Questa azione causa di fatto lo spegnimento dell'amplificatore con
conseguente notevole diminuzione della potenza assorbita dalla rete
nonchè del calore generato.
L'amplificatore si trova ora in condizione di attesa (stand-by
appunto),tuttavia i catodi mantenuti incandescenti dalla corrente di
accensione consentono la rapida riaccensione senza attendere il periodo
di riscaldamento che sarebbe necessario partendo totalmente da freddo.
L'utilità dello stand-by consiste quindi in un semplice risparmio di
tempo.
Secondo il nostro parere lo stand-by non consente affatto, come si
afferma spesso, di mantenere caldo l'amplificatore.
Un'apparecchiatura a valvole priva della tensione di alimentazione
anodica è infatti, a tutti gli effetti, spenta e come tale si raffredda.
Non deve trarre in inganno il fatto di vedere i catodi illuminati dato
che la sola potenza di accensione dei filamenti rappresenta una frazione
modesta dell'intera potenza assorbita. In queste condizioni le valvole
non conducono alcuna corrente e in conseguenza di ciò si raffreddano
insieme al resto dell'amplificatore.
Quindi un amplificatore dotato di stand-by, pur consentendo la
riaccensione rapida passando da stand-by a ON necessita comunque di un
periodo di riscaldamento per raggiungere le condizioni di funzionamento
ottimali.
Stabilito ciò va detto che, specialmente per le valvole finali, lunghi
periodi di accensione del filamento in condizioni di corrente anodica
zero (CUT-OFF) possono causare il fenomeno dell' "addormentamento" del
catodo con conseguente diminuzione delle proprietà di emissione
elettronica degli ossidi e diminuzione della vita utile della valvola.
Secondo noi l'unica utilità effettiva dello stand-by consiste nella
possibilità di evitare lo stress di accensione.
Infatti, specialmente con l'adozione di rettificatori a stato solido,
l'applicazione della tensione anodica all'atto dell'accensione
dell'apparecchio è immediata, mentre i filamenti per la loro accensione
e il raggiungimento della temperatura di regime impiegano almeno qualche
decina di secondi. Questo è un periodo critico nel quale il catodo
ancora freddo vede, per così dire, strappati i suoi elettroni dal forte
campo elettrico prodotto dall' anodo che già si trova alla tensione
massima di funzionamento. In queste condizioni l'usura del catodo è
notevole, specialmente nel caso di tubi aventi un vuoto non perfetto.
C'è allora la possibilità che il catodo venga bombardato e disintegrato
da ioni positivi prodotti dalla presenza di gas anche in quantità
infinitesimale all'interno del tubo (da qui la necessità di usare sempre
valvole di elevata qualità e efficienza garantita).
Questo periodo di stress può essere evitato con una corretta manovra di
accensione.
Con lo stand-by inserito, mediante l'interruttore POWER ON si accende
l'amplificatore, dopodichè si attende un periodo di 20-30 secondi, dando
così al catodo il tempo di raggiungere la sua temperatura di
funzionamento, succesivamente si disinserisce lo stand-by applicando
così la tensione anodica a tutte le valvole.
È chiaro che, alla luce di quanto sopra detto, bisognerà a questo punto
attendere ancora almeno qualche decina di minuti per avere
l'amplificatore "caldo" e al massimo delle sue possibilità.
Praticamente sconsigliamo di lasciare l'amplificatore per lunghi periodi
in condizione di stand-by (prima dell'inizio del concerto, durante le
pause etc.) e di accenderlo e spegnerlo per molte volte di seguito: non
serve certo a risparmiare le valvole, anzi, ne abbrevieremo certamente
la vita.
Accendiamo allora tranquillamente il nostro amplificatore mezz'ora prima
del concerto e lasciamolo acceso (e in pace) fino alla fine della
serata.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Pinball Wizard
2003-09-26 16:21:42 UTC
Permalink
--
Ciao, Paolo.

--
Good ol' guitar and amp make the world go round
(Pinball Wizard)

"Diego Krota" <***@musicoff.com> ha scritto nel messaggio news:bl13a7$6u2r1$***@ID-104050.news.uni-berlin.de...
| Pinball Wizard wrote:
|
| > Non spegne l'amplificatore toglie l'anodica dalle valvole che conducono
| > inutilmente elettroni consumando conseguentemente anodo e catodo della
| > valvola ... e' bene che questi si consumino suonando e non rimanendo
| > inutilmente alimentati.
|
| Col volume della chitarra a zero passa ben poca corrente nei finali di
| un push pull.
| Nelle pause di un concerto conviene lasciare l'ampli acceso e non in
| stand-by.

Anche nei finali push pull e' difficile dire se passi ben poca corrente con
il volume a zero.. cioe' dipende da molte cose incluso il bias... quindi se
c'e il tasto stand-by e' meglio usarlo.
Pinball Wizard
2003-09-25 19:38:48 UTC
Permalink
| Ciao raga....voi di solito quanto tempo lasciate scaldare le valvole dei
| vostri finali?

Un paio di minuti bastano, se lo lasci 5 e' meglio e non peggio.

| Se vi assentate 5 minuti lo mettete in stand-by?

Una volta che e caldo puoi metterlo in stand by quante volte ti pare.

| Prima di spegnerlo lo lasciate un po' in stand-by?

Molti costruttori consigliano di non passarlo in stand by prima di
spegnerlo.Questo perche' cosi' si permette ai condensatori di alimentazione
di rilasciare gradualmente la corrente e quindi potrare l'ampli a riposo in
maniera "morbida". Aggiungo che se gli dai un paio di powerchord mentre si
sta spengando lo aiuti in questo senso.
--
Ciao, Paolo.

--
Good ol' guitar and amp make the world go round
(Pinball Wizard)
JeffB
2003-09-26 08:03:50 UTC
Permalink
Post by Steve
Ciao raga....voi di solito quanto tempo lasciate scaldare le valvole dei
vostri finali?
Se vi assentate 5 minuti lo mettete in stand-by?
Prima di spegnerlo lo lasciate un po' in stand-by?
Ciao!
Non posso rispondere alle tue domande..anzi mi intrometto e chiedo:
ma per chi ha un semplice Fender Blues Junior senza stand-by? :)
In genere tengo il volume a 0 per qualche minuto.

ciao
STE
Diego Krota
2003-09-26 08:33:58 UTC
Permalink
Post by Steve
Ciao raga....voi di solito quanto tempo lasciate scaldare le valvole dei
vostri finali?
Lo accendo e preparo tutto il resto, pedali cavi chitarra.
Penso 5 minuti.
Post by Steve
Se vi assentate 5 minuti lo mettete in stand-by?
Non ho lo stand by. Non lo farei cmq per 5 minuti.
Post by Steve
Prima di spegnerlo lo lasciate un po' in stand-by?
Se l'avessi sì, gli fa bene.
--
\--------------------------------------------------------\
\ Diego Krota http://www.geocities.com/dkrota \
\-------\------------------------------------------------\-------\
\ Never do anything you wouldn't be caught dead doing \
\--------------------------------------------------------\
Diego Krota
2003-09-26 10:09:57 UTC
Permalink
c'e' gente, ma parlo di impianti hi-fi, che prima di sentire musica lasciano
le valvole scaldari anche 3/4 ore.
Gli appassionati di hifi fanno tutta una lunga serie di cazzate e non
vedo perché quì debbano fare di meglio.

Se il finale è push-pull non si scalderà abbastanza se non lo fai suonare.
Se single ended raggiungerà la temperatura di funzionamento ottimale ben
prima di 3/4 ore.
--
\--------------------------------------------------------\
\ Diego Krota http://www.geocities.com/dkrota \
\-------\------------------------------------------------\-------\
\ Never do anything you wouldn't be caught dead doing \
\--------------------------------------------------------\
Neuromante
2003-09-26 10:14:43 UTC
Permalink
Post by Diego Krota
Gli appassionati di hifi fanno tutta una lunga serie di cazzate e non
vedo perché quì debbano fare di meglio.
cazzate?
lol. mi fermo qui.
Post by Diego Krota
Se il finale è push-pull non si scalderà abbastanza se non lo fai suonare.
Se single ended raggiungerà la temperatura di funzionamento ottimale ben
prima di 3/4 ore.
Io invece sono della seria idea che i musicisti, nella maggior parte, sono i
peggiori audiofili esistenti.
Inoltre certa gente non parla di finali valvolari da 1000 euro, ma parlo di
finali che pesano 52kg e costano 5000 euro.
Non ho idea se il tutto sia esattamente plasmabile sui nostri finali,
sicuramente pero' è la via piu' corretta.

--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
Pinball Wizard
2003-09-26 16:32:26 UTC
Permalink
"Steve" <***@nospam.it> ha scritto nel messaggio news:YDGcb.5903$***@tornado.fastwebnet.it...
| Ciao raga....voi di solito quanto tempo lasciate scaldare le valvole dei
| vostri finali?
| Se vi assentate 5 minuti lo mettete in stand-by?
| Prima di spegnerlo lo lasciate un po' in stand-by?

Allora per essere piu' precisi se l'ampli e' un classe A e' IMPERATIVO usare
lo stand-by SEMPRE e spegnerlo quando si puo' dato che le valvole conducono
SEMPRE anche senza segnale in ingresso (ci sono ampli in classe A che usano
voltaggi esasperati /e ben suonanti/ nella sezione finale /fino a 490 volts/
ed e' gia un bello sforzo per le valvole reggerli in condizioni di
operazione "normali" figurarsi lasciarle conduttive inutilmente a quei
voltaggi).

Se invece il finale e' un classe AB allora puo non essere imperativo ma
semplicemente buona norma (se hanno messo il tasto dal punto di vista
circuitale ce n'era bisogno quindi usatelo.)

Conviene sempre spegnerlo senza metterlo in stand-by in tutti e due i casi
salvo espressamente specificato dal costruttore in casi in cui si usa
feedback negativo nella circuitazione finale del classe AB (cio' potrebbe
invertire i rapporti di corrente nelle valvole finali.)
--
Ciao, Paolo.

--
Good ol' guitar and amp make the world go round
(Pinball Wizard)
Anti
2003-09-26 18:28:35 UTC
Permalink
Post by Pinball Wizard
Allora per essere piu' precisi se l'ampli e' un classe A e' IMPERATIVO usare
Come fare a capire se è A o AB?
La mia futura sovtek mig 50 sarà A o AB?
booohh

Anti


--
Finì con i campi alle ortiche,
finì con un flauto spezzato
e un ridere rauco e ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.

(F. De Andrè, Il suonatore Jones)
Lead Expression
2003-09-27 07:45:35 UTC
Permalink
Il Fri, 26 Sep 2003 18:32:26 +0200, "Pinball Wizard"
Post by Pinball Wizard
Conviene sempre spegnerlo senza metterlo in stand-by in tutti e due i casi
salvo espressamente specificato dal costruttore in casi in cui si usa
feedback negativo nella circuitazione finale del classe AB (cio' potrebbe
invertire i rapporti di corrente nelle valvole finali.)
Azz, questo mi giunge nuovo (non che sia un esperto di elettronica,
eh... anzi.. °:| ). Pero' non ho capito bene il motivo. Nel senso, e'
consigliabile non usare lo stand-by o e' inutile? E perche', l'uno o
l'altro che sia?
--
Lead Expression
*Stanco della solita nutella?
Compra SHPALMELLA. E la vita ti sorridera'*
Pinball Wizard
2003-09-27 11:57:06 UTC
Permalink
| >Conviene sempre spegnerlo senza metterlo in stand-by in tutti e due i
casi
| >salvo espressamente specificato dal costruttore in casi in cui si usa
| >feedback negativo nella circuitazione finale del classe AB (cio' potrebbe
| >invertire i rapporti di corrente nelle valvole finali.)
|
| Azz, questo mi giunge nuovo (non che sia un esperto di elettronica,
| eh... anzi.. °:| ). Pero' non ho capito bene il motivo. Nel senso, e'
| consigliabile non usare lo stand-by o e' inutile? E perche', l'uno o
| l'altro che sia?

We naicol

Dicevo che a meno che no nisa espressamente indicato (sul manuale) di
metterlo in stand by prima di spegnerlo *e' meglio* spegnerlo direttamente
senza passare per lo stand by...
...per i condesatori nel secondo caso si scaricano completamente; nel primo
rimangono carichi anche per giorni... e cio non gli fa proprio bene.
--
Ciao, Paolo.

--
Good ol' guitar and amp make the world go round
(Pinball Wizard)
Continua a leggere su narkive:
Loading...