Post by KellerOttima recensione.
grazie mille :)
Post by KellerQuindi si hanno virtualmente 12 pedali posizionabili nell'ordine che si
preferisce con l'unico limite che può suonare UN solo effetto per ognuno
dei 4 moduli. Quindi max 4 suoni in contemporanea.
Questo potrebbe essere un limite (vedi discorso sotto)
beh, lo è senz'altro nel momento in cui ti dovessero servire più di 4
suoni in contemporanea. Nel mio caso, visto che mi lascio qualche pedale
OD esterno, le possibilità aumentano.
Post by KellerMi spiego: se pensate alle 12 scene come 12 patch da max 4 suoni cadauna,
potete immaginare che è possibile richiamarle quasi al volo... pigiando,
cioè, "solo" 2 pulsanti.
Comodo ma non comodissimo.
vero...infatti non sarebbe nello spirito vero del prodotto. E' una
scappatoia a cui ho pensato io.
Post by KellerHo la sensazione che questo prodotto, certamente eccellente,
voglia principalmente acchiappare quelli "che le pedaliere presettate no".
si, quelli che vogliano gestire il tutto con la flessibilità tipica dei
pedalini. Anche fare, chessò, una correzione al volo...coi pot per ogni
modulo (che lavorano di volta in volta col pedale acceso di quel
modulo), è una cosa possibile e, per alcuni, irrinunciabile.
O improvvisare coi suoni: c'è gente (che invidio molto) che non va col
suono preconfezionato...toglie e mette al volo suoni, sperimentando e
improvvisando ogni volta. E' un altro approccio e, per molti, molto
stimolante. Dipende anche dalle situazioni, certo.
Post by KellerA questo punto però penso che un pod X3 Live sia più pratico,
dipende (leggi sotto)
Post by Kellerconsiderando che costa uguale, che ha pure le simulazioni di ampli,
un pedale già inserito e importante ....
no. Il Pod Live nasce per lavorare sull'impianto e le simulazioni
servono per farti risparmiare l'ampli dandotene, simulandoli,
virtualmente, svariati.
Post by Kellerla possibilità di avere 2 toni in contemporanea o alternati.
nella stessa patch. (quindi si arriva ad 8 effetti in contemp.)
Non so se avete presente ma l' X3 live: ha due file di pulsanti.
Quella sotto serve per le Patch.
Qella sopra per accendere/spengere 4 effetti della patch
(ma guarda un po' 4 come sull' M13 ... ah già sono della stessa ditta)
Che dite? Sto sbagliando ?
no, semplicemente, ripeto per l'ennesima volta, sono 2 prodotti pensati
in maniera diversa, per usi diversi e (probabilmente) per utenti diversi.
Se c'è uno (come me) che ama suonare su un ampli vero, che vuole avere
tanti suoni disponibili, che ama l'immediatezza della gestione dei
pedalini, che è refrattario ad aprire dei menù per variare anche la più
piccola cazzata, vista la qualità degli effetti in *RAPPORTO* alla
spesa, credo che ci sia poco meglio dell'M13. e in questo senso,
riconosco una grande intelligenza progettuale alla Line6.
Se uno ha preferenze e/o esigenze diverse, l'M13 non va bene.
Io non riuscirei (me è una cosa assolutamente mia), per esempio, a
suonare col Pod in diretta senza un ampli. Almeno fino ad oggi è
così...domani, chissà :))
Una delle cose belle della vita è non essere rigidi e lasciarsi LIBERI
di cambiare idea.
MrG
--
http://www.diniz.it
www.myspace.com/diniz66