Discussione:
Paginetta per calcolare le spese doganali
(troppo vecchio per rispondere)
Max©®
17 anni fa
Permalink
Con un amico abbiamo creato questa paginetta che consente di calcolare
quanto ci costerà ricevere del materiale dagli USA. Siccome ordiniamo
molto spesso da Warmoth, StewMac ed affini credo sia comodo a tutti:

http://www.suonaresuonare.it/index.php?mod=dogana
--
Max
www.suonaresuonare.it

NON SONO UN UTENTE DI SONICBANDS.IT
ma sono un orgoglioso frequentatore di it.arti.musica.strumenti.chitarra
Davy
17 anni fa
Permalink
però, 33 euro ogni 100 euro di spesa? caruccia, 'sta dogana, eh... :|

Visto che stavo proprio pensando di regalarmi qualcosa dal catalogo
Warmoth, chi mi sà dire come vengono pagate queste tasse? vengono
calcolate al momento dell' ordine?
oppure mi arriva il pacco a casa con la tassa di x euro da pagare, per
ritirarlo?

Grassie!
Max©®
17 anni fa
Permalink
Post by Davy
però, 33 euro ogni 100 euro di spesa? caruccia, 'sta dogana, eh... :|
porca vacca... maledette le tasse...
Post by Davy
Visto che stavo proprio pensando di regalarmi qualcosa dal catalogo
Warmoth, chi mi sà dire come vengono pagate queste tasse? vengono
calcolate al momento dell' ordine?
Ordinato questa mattina del materiale. Le spese di spedizione me le
comunicheranno tra qualche tempo quando sapranno il peso del pacco.
Ciuccieranno tutto dalla carta di credito.

Le tasse doganali le paghi al corriere quando ti porta il pacco
--
Max
www.suonaresuonare.it

NON SONO UN UTENTE DI SONICBANDS.IT
ma sono un orgoglioso frequentatore di it.arti.musica.strumenti.chitarra
Max©®
17 anni fa
Permalink
Ragazzi qualcuno ha per le mani qualche spedizione vecchia per sapere se
più o meno il calcolo corrisponde?
--
Max
www.suonaresuonare.it

NON SONO UN UTENTE DI SONICBANDS.IT
ma sono un orgoglioso frequentatore di it.arti.musica.strumenti.chitarra
Gene
17 anni fa
Permalink
Post by Max©®
Con un amico abbiamo creato questa paginetta che consente di calcolare
quanto ci costerà ricevere del materiale dagli USA. Siccome ordiniamo
http://www.suonaresuonare.it/index.php?mod=dogana
Bella Idea! Grazie Max.
Logan
17 anni fa
Permalink
Post by Max©®
Con un amico abbiamo creato questa paginetta che consente di calcolare
quanto ci costerà ricevere del materiale dagli USA. Siccome ordiniamo
http://www.suonaresuonare.it/index.php?mod=dogana
--
Max
www.suonaresuonare.it
NON SONO UN UTENTE DI SONICBANDS.IT
ma sono un orgoglioso frequentatore di it.arti.musica.strumenti.chitarra
Credo ci sia qualcosa da rivedere in questo calcolo!
Max©®
17 anni fa
Permalink
Post by Logan
Credo ci sia qualcosa da rivedere in questo calcolo!
Ci stiamo lavorando sopra... non si capisce come cazzo funzionano alcuni
ragionamenti della dogana... hai qualche importo da confrontare?
--
Max
www.suonaresuonare.it

NON SONO UN UTENTE DI SONICBANDS.IT
ma sono un orgoglioso frequentatore di it.arti.musica.strumenti.chitarra
Logan
17 anni fa
Permalink
Post by Max©®
Post by Logan
Credo ci sia qualcosa da rivedere in questo calcolo!
Ci stiamo lavorando sopra... non si capisce come cazzo funzionano alcuni
ragionamenti della dogana... hai qualche importo da confrontare?
Ho comprato una cosetta 10 gg. fa per $82, e' arrivata stamane e ho pagato
18,10 euro di tasse.
Presumendo che sia arrivata in dogana da 3 a 5 gg. fa, il cambio sarebbe
stato non meno di 63 euro (oggi il dollaro e' sceso).
Purtroppo ho buttato via la distinta doganale.
Max ©®
17 anni fa
Permalink
Post by Logan
Ho comprato una cosetta 10 gg. fa per $82, e' arrivata stamane e ho pagato
18,10 euro di tasse.
la paginetta calcola 20.71 per 63 euro. Orientativamente ci dovremmo
essere. Aggiusterò il tiro man mano che avrò modo di chiarirmi meglio le
idee
--
Max
www.suonaresuonare.it
Flak
17 anni fa
Permalink
Post by Max©®
Con un amico abbiamo creato questa paginetta che consente di calcolare
quanto ci costerà ricevere del materiale dagli USA. Siccome ordiniamo
http://www.suonaresuonare.it/index.php?mod=dogana
Ci sono diversi errori.
- Sotto i 50 euro non si paga dogana e iva
- Sopra i 50 euro sono circa il 24%

Ad ogni modo va segnalata che
a) non sempre la dogana ti tassa la merce (prima era + no che sì, oggi si è
invertita la cosa ma capita ancora che non si venga colpiti, specie per
pacchi di modesto valore e volume)
b) quasi mai il valore tassato corrisponde a quello teorico... spesso ti
trovi tassazioni del 10-15-20%.

Flak
Max©®
17 anni fa
Permalink
Post by Flak
- Sotto i 50 euro non si paga dogana e iva
Sotto i 45, così recitano i testi della dogana...
Post by Flak
- Sopra i 50 euro sono circa il 24%
c'è una formula un po' più complessa.

Si prende l'importo e vi sommiamo 5.5 se siamo tra 45 e 350, 11 euro se
l'importo è oltre i 350. Al risultato della somma aggiungiamo il suo 2.7
(un'aliquota che devo ancora verificare con quelle che ho a casa) ed al
risultato aggiungiamo il 20%. In pratica IVA sulla tassa calcolata sulla
tassa. All'Italiana maniera... ad ogni modo dopo controllerò meglio.
--
Max
www.suonaresuonare.it

NON SONO UN UTENTE DI SONICBANDS.IT
ma sono un orgoglioso frequentatore di it.arti.musica.strumenti.chitarra
Cane
17 anni fa
Permalink
snip

Mi presento, mi chiamo Alessandro, non ho mai postato, ma lurko da
tempo e per mestiere faccio operazioni doganali. Penso di poter dare
il mio contributo per fare un po' di chiarezza sulle spese doganali.
Premesso però, alcune cose:
1 I grandi corrieri esperessi lavorano in regime di procedura
domiciliata, quindi con scarsi controlli da parte della dogana
2 fanno migliaia di operazioni al giorno.. e ne sbagliano tante
3 ogni dogana, pur le regole dovendo essere le stesse per tutti, si
comporta un po' come gli pare!

Comunque, per sommi capi, il valore di una merce in dogana si calcola
in questo modo:

se la merce è resa franco fabbrica l'imponible dazio è dato dal valore
dichiarato in fattura + valore del trasporto + valore dell'eventuale
assicurazione

se la merce è resa franco destino l'imponibile dazio e dato dal valore
della fattura.

ll'imponibile iva si calcola, invece sull'imponibile dazio + il dazio.


esempio:

ci compriamo una bella stratocaster al costo di 1250 usd

il valore del trasporto, che nella nostra ipotesi non è compreso in
fattura è
invece e di 100 usd

l'mponibile dazio quindi sarà 1250 + 100 = 1350 usd pari a Eur 949.11
al cambio
doganale di ottobre

il dazio da pagare sarà, essendo una chitarra elettrica il 3.7%, se
invece fossero state parti sarebbe stato il 2.7% quindi pari a Eur
35.12

l'iva invece è il 20% per cui sarà 175.60 calcolato su 949.11 + 35.12

il totale diritti da pagare sarà di 35.12 + 175.60 = Eur 210.72


Spero di essere stato chiaro e soprattutto di esservi stato di aiuto.

Ciao Alessandro
wonderboy
17 anni fa
Permalink
Post by Cane
Spero di essere stato chiaro e soprattutto di esservi stato di aiuto.
essi` che sei stato d'aiuto, per quanto mi riguarda mi hai dato conferma ad alcune cose
che avevo desunto da esperienze passate :p colgo l'occasione per porre una domanda da un
miglione di talleri: per quale motivo l'IVA viene calcolata, almeno apparentemente, sempre
e comunque? per quanto ne so, nel caso di compravendita tra privati (ovvero una
grandissima parte degli acquisti su ebay, ad esempio) l'iva non dovrebbe essere applicata,
erro? e se non erro, c'e` qualche modo per evitare che venga applicata, o eventualmente
per ottenere un rimborso?
Altra questione, un po` piu` delicata: mi e` capitato di recente di aver dovuto aspettare
diversi mesi per della merce spedita tramite il servizio piu` rapido di USPS, saresti
cosi` gentile da spiegare le dinamiche che si nascondono dietro a queste attese?
--
http://www.myspace.com/guitwonderboy

http://omone.altervista.org/ <--- mo nun me copiate il template :Ð
_____
Post by Cane
Non vedo la necessità di questo sarcasmo e ironia.
L' ironia è il sale della vita, ma me sa che te sei abituato a magnà sciapo

(Madet)
Cane
17 anni fa
Permalink
Post by wonderboy
miglione di talleri: per quale motivo l'IVA viene calcolata, almeno apparentemente, sempre
e comunque? per quanto ne so, nel caso di compravendita tra privati
l'iva all'importazione da paesi extra CE è sempre dovuta, anche per
compravendite fra privato e privato (purtroppo!!!)
Post by wonderboy
Altra questione, un po` piu` delicata: mi e` capitato di recente di aver dovuto aspettare
diversi mesi per della merce spedita tramite il servizio piu` rapido di USPS, sare
cosi` gentile da spiegare le dinamiche che si nascondono dietro a queste attese?
I grandi corrieri espressi sono ingranaggi complicatissimi, spesso
gestiti da dipendenti precari, e poco qualificati (non per colpa loro
si intende), se qualche cosa si inceppa, non sono in grado di gestire
il problema. Per loro il tuo pacco smarrito è solo uno fra i tanti,
anzi, loro preventivamente calcolano la percentuale accettabile di
pacchi persi o come nel tuo caso ritardatari. Immaginati capannoni
pieni di pacchi da consegnare, un collo cade dal nastro trasportatore,
oppure si stacca l'etichetta col codice a barre, oppure ancora questa
è illeggibile, capire poi di chi sono da dove vengono e dove vanno
questi pacchi non è facile.
Ciao Alessandro
wonderboy
17 anni fa
Permalink
...
ok, grazie dei chiarimenti, immaginavo che ci fosse poca mafia e piu` sfiga (o
disorganizzazione :p) di mezzo
--
http://www.myspace.com/guitwonderboy

http://omone.altervista.org/ <--- mo nun me copiate il template :Ð
_____
Post by Cane
Non vedo la necessità di questo sarcasmo e ironia.
L' ironia è il sale della vita, ma me sa che te sei abituato a magnà sciapo

(Madet)
Max ©®
17 anni fa
Permalink
Scusa ma quei 5.5 euro se siamo tra valore della merce tra 45 e 350 euro
o 11 euro se l'importo è oltre i 350?
--
Max
www.suonaresuonare.it
Flak
17 anni fa
Permalink
"Cane" <***@gmail.com> ha scritto

snip
Post by Cane
Mi presento, mi chiamo Alessandro, non ho mai postato, ma lurko da
tempo e per mestiere faccio operazioni doganali. Penso di poter dare
il mio contributo per fare un po' di chiarezza sulle spese doganali.
Grande Alessandro, è stato interessantissimo e utilissimo il tuo intervento.
Grazie mille!

Flak
Max ©®
17 anni fa
Permalink
Post by Flak
Ci sono diversi errori.
Hey Flak, confermo che non ci sono errori... almeno non dovrebbero visto
che ho preso l'ultimo ordine di StewMac di 554.66 euro e la mia
paginetta mi calcola 137.30 euro di tasse. Al corriere ho pagato circa
138 quindi ci siamo :)
--
Max
www.suonaresuonare.it
PiccoloFalco
17 anni fa
Permalink
Post by Max©®
Con un amico abbiamo creato questa paginetta che consente di calcolare
quanto ci costerà ricevere del materiale dagli USA. Siccome ordiniamo
http://www.suonaresuonare.it/index.php?mod=dogana
Preziosa iniziativa, ma....
* qual'è la divisa dell'importo? USD, EUR,...
* qual'è lo scopo del campo "Provenienza merce:"?

pF
Max ©®
17 anni fa
Permalink
Post by PiccoloFalco
Preziosa iniziativa, ma....
* qual'è la divisa dell'importo? USD, EUR,...
Hai ragione, devo specificarlo, si tratta di eurazzi
Post by PiccoloFalco
* qual'è lo scopo del campo "Provenienza merce:"?
devo sistemare anche questo... ogni paese ha delle tabelle differenti,
In questo caso faccio riferimento all'USA. Adesso sistemo
--
Max
www.suonaresuonare.it
G. Foglia
17 anni fa
Permalink
Post by Max©®
Con un amico abbiamo creato questa paginetta che consente di calcolare
quanto ci costerà ricevere del materiale dagli USA. Siccome ordiniamo
http://www.suonaresuonare.it/index.php?mod=dogana
semplicemente...

non conviene più comprare neggli states!!!!!

avete visto il dollaro

3 mesi fa era quasi a 1,6

mo sta a 1,2


meglio l'usato europeo!


no??



ciao
Loading...