Discussione:
[Liuteria] Tastiera acero rovinata
(troppo vecchio per rispondere)
taxidriver
2006-01-24 09:12:28 UTC
Permalink
forse sono domande niubbe, vediamo un po'.

1. ho un manico strato con tastiera in acero scalloped. dove è stetao
eseguito lo scallop, la tastiera in alcuni punti è un po' rovinata e
il colore è diverso da quello della paletta e dal retro del manico.
credo che sia stata scallopata e utilizzata e solo dopo parzialmente
verniciata.
secondo voi posso verniciarla nuovamente con un trasparente? mi date
qualche dritta su come procedere?

2. ho acquistato la decal fender per la paletta, che ora è sverniciata
a legno (acero). ho letto che per applicarla occorre preparare una
soluzione di acqua calda e colla vinilica, quindi immergere la decal
nella soluzione per 15 secondi, spalmare un po di soluzione sulla
paletta, e applicare la decal con un pennello. ok. ma qualcuno lo ha
fatto? è così gentile da raccontarmi la sua esperienza?

grazie come sempre, e scusate se sono stato prolisso.

taxidriver
Kaleydos
2006-01-24 09:27:03 UTC
Permalink
Post by taxidriver
secondo voi posso verniciarla nuovamente con un trasparente? mi date
qualche dritta su come procedere?
All'epoca ho ottenuto ottimi risultati nella pulizia della tastiera in
acero (sverniciata) utilizzando dell'acqua ossigenata; che pulisce e
favorisce il "reimbiancamento" del manico-tastiera; ovviamente non l'ho
inventato io sto metodo, ma l'avrò letto da qualche parte. Successivamente
alla sbiancatura ho verniciato.
Post by taxidriver
2. ho acquistato la decal fender per la paletta, che ora è sverniciata
a legno (acero). ho letto che per applicarla occorre preparare una
soluzione di acqua calda e colla vinilica, quindi immergere la decal
nella soluzione per 15 secondi, spalmare un po di soluzione sulla
paletta, e applicare la decal con un pennello. ok. ma qualcuno lo ha
fatto? è così gentile da raccontarmi la sua esperienza?
Io uso solo acqua, e nemmeno calda. Quando tutto è asciutto si può
"fissare" la decal. In qualche caso ho usato un prodotto spray della 3M,
che usano i disegnatori proprio per "fissare"; mi pare comunque ovvio che
se, dopo aver messo la decal, procedi alla verniciatura (con qualsiasi
tecnica), la decal stessa viene fissata e protetta dallo strato di vernice.

p.s.: se non hai esperienza nell'applicazione della decal stai attento
alle bolle d'aria; usa 2 pinzette per maneggiarla e assorbi l'acqua in
eccesso con una spugnetta.


ciao

sergio
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
taxidriver
2006-01-24 09:51:18 UTC
Permalink
Post by Kaleydos
All'epoca ho ottenuto ottimi risultati nella pulizia della tastiera in
acero (sverniciata) utilizzando dell'acqua ossigenata;
questa proprio non la conoscevo. magari provo con un punto meno
visibile, ma l'idea sembra interessante. e quindi dopo dici che posso
verniciarla a spray normalmente?
Post by Kaleydos
Io uso solo acqua, e nemmeno calda.
quella del vinavil l'ho letta su guitarproject, ma forse con l'acqua
solo è un lavoro più semplice e pulito.
Post by Kaleydos
se, dopo aver messo la decal, procedi alla verniciatura (con qualsiasi
tecnica), la decal stessa viene fissata e protetta dallo strato di vernice.
lo pensaco anchio: 24hr di tempo per asciugare bene la decal, e poi
vernice a spruzzo trasparente...
Post by Kaleydos
p.s.: se non hai esperienza nell'applicazione della decal stai attento
alle bolle d'aria; usa 2 pinzette per maneggiarla e assorbi l'acqua in
eccesso con una spugnetta.
ecco, questo è un consiglio importante. mi rpocuerò le pinzette per
il lavoro.

grazie mille per i consigli e il tuo tempo. appena finito posto i
risultati!

taxidriver
Kaleydos
2006-01-24 10:47:18 UTC
Permalink
Post by taxidriver
Post by Kaleydos
All'epoca ho ottenuto ottimi risultati nella pulizia della tastiera in
acero (sverniciata) utilizzando dell'acqua ossigenata;
questa proprio non la conoscevo. magari provo con un punto meno
visibile, ma l'idea sembra interessante. e quindi dopo dici che posso
verniciarla a spray normalmente?
Si, perchè è pulita e sgrassata; l'acqua oss penetra nei pori e l'ossigeno
fa "galleggiare" la lordura, dovrebbe funzionare così, magari oggi
pomeriggio do un'occhiaTA ai libri, se ho tempo.
Post by taxidriver
lo pensaco anchio: 24hr di tempo per asciugare bene la decal, e poi
vernice a spruzzo trasparente...
Sayerlac, possibilmente
Post by taxidriver
ecco, questo è un consiglio importante. mi rpocuerò le pinzette per
il lavoro.
si, non è difficle procurarsele, bastano quelle per tirare le ciglia delle
femminozze


sergio
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
taxidriver
2006-01-24 10:53:46 UTC
Permalink
Post by Kaleydos
Si, perchè è pulita e sgrassata; l'acqua oss penetra nei pori e l'ossigeno
fa "galleggiare" la lordura, dovrebbe funzionare così, magari oggi
pomeriggio do un'occhiaTA ai libri, se ho tempo.
grazie
mi procuerò acqua ossigenata e pinzette per ciglia.
una vera checca!

taxidriver
taxidriver
2006-01-24 10:58:59 UTC
Permalink
Post by taxidriver
una vera checca!
scusate la caduta di stile omofoba.
non succederà più.

taxidriver

Continua a leggere su narkive:
Loading...