Discussione:
...è lo strumento più difficile??
(troppo vecchio per rispondere)
Fabbro
2005-03-07 12:54:31 UTC
Permalink
Buongiorno a tutti,
sono nuovo del NG, quindi perdonatemi se la domanda è già stata posta (o se
troppo banale).
"Suonicchio" amatorialmente la chitarra (qualche accordo qua e là) e mi
rendo conto che non è uno strumento difficile da suonare, ad un livello
molto basso (il discorso cambia ovviamente se ci si avvicina ai livelli di
Segovia o De Lucia).
Chiachierando con una pianista (amatrice, anche lei) è sorta la questione su
quale strumento fosse più difficile da suonare, ad alti livelli.
Visto che non siamo esperti non siamo riusciti a trovare dei punti oggettivi
per valutare bene la cosa, quindi rigiro la domanda ad eventuali esperti di
musica (e ovviamente strumenti musicali) in ascolto.

Mi rendo conto della difficoltà di determinare quale sia lo strumento più
difficile tra la chitarra e il pianoforte... prendete la domanda con le
pinze quindi.

Grazie e a presto
Fabrizio
Berretto Verde
2005-03-07 13:11:15 UTC
Permalink
Post by Fabbro
Mi rendo conto della difficoltà di determinare quale sia lo strumento più
difficile tra la chitarra e il pianoforte... prendete la domanda con le
pinze quindi.
Anche il piano è molto difficile,ma secondo me la chitarra,per arrivare
ai massimi livelli,è MOOOOOOOOLTOOOOO impegnativa
Dottor Gibson
2005-03-07 13:16:10 UTC
Permalink
Post by Fabbro
Buongiorno a tutti,
sono nuovo del NG, quindi perdonatemi se la domanda è già stata posta (o se
troppo banale).
"Suonicchio" amatorialmente la chitarra (qualche accordo qua e là) e mi
rendo conto che non è uno strumento difficile da suonare, ad un livello
molto basso (il discorso cambia ovviamente se ci si avvicina ai livelli di
Segovia o De Lucia).
Chiachierando con una pianista (amatrice, anche lei) è sorta la questione su
quale strumento fosse più difficile da suonare, ad alti livelli.
Visto che non siamo esperti non siamo riusciti a trovare dei punti oggettivi
per valutare bene la cosa, quindi rigiro la domanda ad eventuali esperti di
musica (e ovviamente strumenti musicali) in ascolto.
Mi rendo conto della difficoltà di determinare quale sia lo strumento più
difficile tra la chitarra e il pianoforte... prendete la domanda con le
pinze quindi.
Grazie e a presto
Fabrizio
la difficoltà è bypassabile sia dal talento che dall entusiasmo con cui ti
applichi.
non devi dimostrare nulla a nessuno, studia fino ad arrivare ai tuoi limiti
e crea ciò che ti senti.
forse non farai carriera, ma in momenti particolari, suonare ti aiuterà
molto.
Marco & Co.
2005-03-07 13:30:00 UTC
Permalink
Post by Fabbro
Buongiorno a tutti,
[cut]

Io la vedo cosi'... eccellere è difficile con qualunque strumento allo
stesso modo, perchè ogni strumento presenta le sue difficoltà e arrivare a
certi livelli di produzione musicale, è qualcosa che dipende dalla capoccia
e non dallo strumento che si ha in mano.

Da suonare male, la chitarra è piu facile, perchè presenta delle simmetrie
che consentono di arrivare a un livello discreto con una conoscenza musicale
pressochè nulla. Sul pianoforte è un po complesso impararsi tutti gli
accordi per posizioni, anche perchè la posizione orizzontale e lineare delle
note favorisce un'approccio piu musicale. Si ha una visione diretta dei
rivolti, delle tensioni e dei legami che ci sono fra vari accordi.
(difficile non notare che Do maggiore e La minore sul piano hanno le stesse
note apparte la tonica. Mi direte, è uguale anche sulla chitarra... E' vero,
pero' è anche vero che si puo' suonare la chitarra senza sapere perchè
un'accordo si chiama maggiore e uno minore, e fare un'accordo di Do maggiore
senza sapere le note che ci sono dentro.

Oltre a questo, il pianoforte è uno strumento costruito in modo tale da
coprire quasi tutte le estensioni degli altri strumenti, che siano essi
bassi, alti o medi. E' lo strumento piu polifonico che ci sia, e favorisce
anche l'indipendenza totale degli arti, nonchè una capacità di gestire
contemporaneamente bassi melodia e armonia, che anche sulla chitarra puo'
essere sviluppata (vedi il buon tuck e tanti altri come lui), ma
probabilmente richiede piu dedizione.

Alla fine dei conti, resta il fatto che se dall'essere pianisti o
chitarristi, si vuole passare all'essere musicisti, la conoscenza musicale
richiesta è la stessa, il tempo di studio richiesto è lo stesso, e i
risultati soprattutto se c'è una predisposizione naturale alla musica, sono
egualmente soddisfacenti e possibilmente piacevoli per se e per gli altri.

Posto tutto questo, il chitarrista è comunque piu fico :O)

Marco
--
"Knowledge speaks, but wisdom listens"
James Marshal Hendrix
boycottbabies
2005-03-07 13:31:04 UTC
Permalink
Il Mon, 07 Mar 2005 14:30:00 +0100, Marco & Co. ha scritto:

--cut--
Post by Marco & Co.
Posto tutto questo, il chitarrista è comunque piu fico :O)
ahahahahaha....
:)
Dottor Gibson
2005-03-07 13:37:53 UTC
Permalink
Post by boycottbabies
--cut--
Post by Marco & Co.
Posto tutto questo, il chitarrista è comunque piu fico :O)
ahahahahaha....
:)
comunque elvis che era un mito in scena suonava tutti e due, poi in sala,
non so!!!
boycottbabies
2005-03-07 13:40:35 UTC
Permalink
Post by Dottor Gibson
comunque elvis che era un mito in scena suonava tutti e due, poi in sala,
non so!!!
umh.... e' vero....
ed era molto piu' fico...

azz.... avete un bignami sul pianoforte? ^_^
lkl
2005-03-07 15:42:33 UTC
Permalink
Post by Marco & Co.
Posto tutto questo, il chitarrista è comunque piu fico :O)
effettivamente... e poi, la chitarra è molto più pratica per i falò (anche
se un piano brucerebbe più a lungo...).
--
luca "lkl" esposito
BrownSound
2005-03-07 18:55:35 UTC
Permalink
Post by lkl
Post by Marco & Co.
Posto tutto questo, il chitarrista è comunque piu fico :O)
effettivamente... e poi, la chitarra è molto più pratica per i falò (anche
se un piano brucerebbe più a lungo...).
lollissimo:)
BrownSound
2005-03-07 13:26:46 UTC
Permalink
Post by Fabbro
Buongiorno a tutti,
sono nuovo del NG, quindi perdonatemi se la domanda è già stata posta (o
se troppo banale).
"Suonicchio" amatorialmente la chitarra (qualche accordo qua e là) e mi
rendo conto che non è uno strumento difficile da suonare, ad un livello
molto basso (il discorso cambia ovviamente se ci si avvicina ai livelli di
Segovia o De Lucia).
Chiachierando con una pianista (amatrice, anche lei) è sorta la questione
su quale strumento fosse più difficile da suonare, ad alti livelli.
Visto che non siamo esperti non siamo riusciti a trovare dei punti
oggettivi per valutare bene la cosa, quindi rigiro la domanda ad eventuali
esperti di musica (e ovviamente strumenti musicali) in ascolto.
Mi rendo conto della difficoltà di determinare quale sia lo strumento più
difficile tra la chitarra e il pianoforte... prendete la domanda con le
pinze quindi.
Grazie e a presto
Fabrizio
se evitiamo tutte le considerazioni filosofiche e metafisiche sulla liceità
della domanda,
la risposta è banale:
al conservatorio, chitarra 7 anni
pianoforte 10.
ma l' organo è ancora piu difficile.

BS
Michele Ancis
2005-03-07 13:46:49 UTC
Permalink
Post by BrownSound
Post by Fabbro
Buongiorno a tutti,
sono nuovo del NG, quindi perdonatemi se la domanda è già stata posta (o
se troppo banale).
"Suonicchio" amatorialmente la chitarra (qualche accordo qua e là) e mi
rendo conto che non è uno strumento difficile da suonare, ad un livello
molto basso (il discorso cambia ovviamente se ci si avvicina ai livelli di
Segovia o De Lucia).
Chiachierando con una pianista (amatrice, anche lei) è sorta la questione
su quale strumento fosse più difficile da suonare, ad alti livelli.
Visto che non siamo esperti non siamo riusciti a trovare dei punti
oggettivi per valutare bene la cosa, quindi rigiro la domanda ad eventuali
esperti di musica (e ovviamente strumenti musicali) in ascolto.
Mi rendo conto della difficoltà di determinare quale sia lo strumento più
difficile tra la chitarra e il pianoforte... prendete la domanda con le
pinze quindi.
Grazie e a presto
Fabrizio
se evitiamo tutte le considerazioni filosofiche e metafisiche sulla liceità
della domanda,
al conservatorio, chitarra 7 anni
pianoforte 10.
ma l' organo è ancora piu difficile.
BS
?!?!? Al Conservatorio delle mie parti, chitarra sono 10. Ammenoché non
abbiano cambiato le carte in tavola ultimamente.

M
--
email: ***@THIStiscali.it
BrownSound
2005-03-07 19:11:35 UTC
Permalink
Post by Michele Ancis
?!?!? Al Conservatorio delle mie parti, chitarra sono 10. Ammenoché non
abbiano cambiato le carte in tavola ultimamente.
un mio amico che faceva pianoforte al conservatorio mi disse che il corso di
chitarra erano 7 anni, ma ti parlo dei primi anni 70. poi se mi ha detto una
balla, o nel tempo le cose sono cambiate, allora non so.
la mia risposta promuoveva (+ per scherzo che per convinzione:) una
valutazione meramente numerica, per proporre alternativa al prevedibile
numero di risposte serio/umanitar/social/deontologic/fresaprostat/ che
effettivamente ci sono state:)

cia
BS
Max©®
2005-03-07 13:56:01 UTC
Permalink
Post by BrownSound
al conservatorio, chitarra 7 anni
pianoforte 10.
beh... forse è un po troppo generica come affermazione, non trovi?
Magari è differente il programma, più vasto. Non saprei. Cosa ne pensate
voi?
Post by BrownSound
ma l' organo è ancora piu difficile.
si usano anche i piedi... mamma che macello...
--
Max Etere
***@maxetere.it
Per chi ama la musica: http://www.maxetere.it
Temedario
2005-03-07 14:43:14 UTC
Permalink
secondo me il violino.
Con 2 millimetri hai un semitono. Considerando l'intonazione che devi avere
sul fretless che è enorme, il violino è assurdo. Ho il mio pianista
diplomato in violino ed ha studiato una cifra....
--
Temedario.

http://temedario.altervista.org
http://bodysoul.altervista.org
Post by Max©®
Post by BrownSound
al conservatorio, chitarra 7 anni
pianoforte 10.
beh... forse è un po troppo generica come affermazione, non trovi?
Magari è differente il programma, più vasto. Non saprei. Cosa ne
pensate voi?
Post by BrownSound
ma l' organo è ancora piu difficile.
si usano anche i piedi... mamma che macello...
BrownSound
2005-03-07 19:12:14 UTC
Permalink
Post by Max©®
Post by BrownSound
al conservatorio, chitarra 7 anni
pianoforte 10.
beh... forse è un po troppo generica come affermazione, non trovi?
un mio amico che faceva pianoforte al conservatorio mi disse che il corso di
chitarra erano 7 anni, ma ti parlo dei primi anni 70. poi se mi ha detto una
balla, o nel tempo le cose sono cambiate, allora non so.
la mia risposta promuoveva (+ per scherzo che per convinzione:) una
valutazione meramente numerica, per proporre alternativa al prevedibile
numero di risposte serio/umanitar/social/deontologic/fresaprostat/ che
effettivamente ci sono state:)

cia
BS
paccala
2005-03-07 17:06:53 UTC
Permalink
Post by BrownSound
al conservatorio, chitarra 7 anni
magari! potrebbero essere cambiate le regole, ma
ai miei tempi erano 10 anni di terrorettragggedia
ciao

mauro
BrownSound
2005-03-07 19:12:34 UTC
Permalink
Post by paccala
Post by BrownSound
al conservatorio, chitarra 7 anni
magari! potrebbero essere cambiate le regole, ma
ai miei tempi erano 10 anni di terrorettragggedia
ciao
mauro
un mio amico che faceva pianoforte al conservatorio mi disse che il corso di
chitarra erano 7 anni, ma ti parlo dei primi anni 70. poi se mi ha detto una
balla, o nel tempo le cose sono cambiate, allora non so.
la mia risposta promuoveva (+ per scherzo che per convinzione:) una
valutazione meramente numerica, per proporre alternativa al prevedibile
numero di risposte serio/umanitar/social/deontologic/fresaprostat/ che
effettivamente ci sono state:)

cia
BS
ArAgost
2005-03-07 19:42:15 UTC
Permalink
Stavo accordando la mia chitarra con il mio String Master Robotic
Post by BrownSound
un mio amico che faceva pianoforte al conservatorio mi disse che il
corso di chitarra erano 7 anni, ma ti parlo dei primi anni 70. poi se
mi ha detto una balla, o nel tempo le cose sono cambiate, allora non
so. la mia risposta promuoveva (+ per scherzo che per convinzione:)
una valutazione meramente numerica, per proporre alternativa al
prevedibile numero di risposte
serio/umanitar/social/deontologic/fresaprostat/ che effettivamente ci
sono state:)
Abbiamo capito eh :P
--
A: Because it messes up the order in which people normally read text.
Q: Why is top-posting such a bad thing?
A: Top-posting.
Q: What is the most annoying thing on usenet and in e-mail?
Max©®
2005-03-07 13:29:21 UTC
Permalink
E' una domanda che mi sono posto un milione di volte e non sono ancora
riuscito a trovare una risposta... suonare la chitarra a livelli di
Gilbert, Malmsteen, Satriani, Vai & Co. è estremamente complesso ed
impegnativo. Ci voglio anni di studio e dedizione proprio come ci
vogliono anni di dedizione per imparare qualsiasi strumento. Anche il
pianoforte lo suonicchi con un mesetto di impegno, proprio come la
chitarra. Credo che la stragrande maggioranza degli strumenti sia
piuttosto semplice da suonare a livello amatoriale e senza pretese.

tutto IMHO
--
Max Etere
***@maxetere.it
Per chi ama la musica: http://www.maxetere.it
Luca "Volothamp" Molteni
2005-03-07 22:38:30 UTC
Permalink
On 2005-03-07 14:29:21 +0100, =?ISO-8859-15?Q?Max=A9=AE?=
Post by Max©®
E' una domanda che mi sono posto un milione di volte e non sono ancora
riuscito a trovare una risposta... suonare la chitarra a livelli di
Gilbert, Malmsteen,
MPF. :)
--
Il sito del mio gruppo!
http://www.mukkarasta.it

Il mio blog dedicato all'educazione musicale
http://volothamp.blogspot.com
quiqueg
2005-03-07 13:50:22 UTC
Permalink
Chiachierando con una pianista (amatrice, anche lei) Š sorta la
questione su quale strumento fosse pi— difficile da suonare, ad alti
livelli.
secondo me, Archi e fiati.

chitarra: quattro dita x 3 ottave e 1/2 con parziale indipendenza delle due
mani, sette anni di conservatorio; in due anni di lezioni e studio una
persona "normale" comincia a fare cose più che apprezzabili.

piano: dieci dita x 7 ottave e spiccioli con completa indipendenza delle
due mani, dieci anni di conservatorio. Al secondo anno di lezione suoni
pezzi "semplici".

QQG
--
I love deadlines. I like the whooshing sound they make as they fly by.
paccala
2005-03-07 17:09:50 UTC
Permalink
Post by quiqueg
chitarra: quattro dita x 3 ottave e 1/2 con parziale indipendenza delle due
mani, sette anni di conservatorio; in due anni di lezioni e studio una
persona "normale" comincia a fare cose più che apprezzabili.
boh, non so dove abbia studiato tu ma io dopo 2 anni facevo a malapena
do-mi-sol re-sol-si mi-sol-do fa-la-re mi-sol-do re-sol-si do...
ciao
mauro
quiqueg
2005-03-07 18:09:14 UTC
Permalink
Post by paccala
boh, non so dove abbia studiato tu ma io dopo 2 anni facevo a malapena
do-mi-sol re-sol-si mi-sol-do fa-la-re mi-sol-do re-sol-si do...
ma io ho talento ;-DDDDDDDDD

QQG
--
I love deadlines. I like the whooshing sound they make as they fly by.
Michele Ancis
2005-03-07 13:52:53 UTC
Permalink
Post by Fabbro
Buongiorno a tutti,
sono nuovo del NG, quindi perdonatemi se la domanda è già stata posta (o se
troppo banale).[cut]
Mi rendo conto della difficoltà di determinare quale sia lo strumento più
difficile tra la chitarra e il pianoforte... prendete la domanda con le
pinze quindi.
Grazie e a presto
Fabrizio
Ciao Fabrizio,

io al contrario di Brownsound sono portato verso le pippe mentali e/o
vaneggi più o meno deliranti.

La mia personale opinione è che gli strumenti musicali, ma anche tutto il
resto delle "attività umane" se vogliamo (solo che è più difficile "trovare
l'ispirazione"), dicevo tutto ciò che è attività è una specie di specchio
della profondità di colui che opera.

Suonare uno strumento è un'attività che presenta una profondità
perfettamente in accordo con la sensibilità di chi suona. Non ha una
profondità intrinseca, IMO. O meglio, la sua profondità intrinseca è
"infinita". Per questo, non ha senso dire quale strumento sia più
difficile...tutti gli strumenti presentano difficoltà "infinita". Il limite
lo poniamo noi suonatori.

M
--
email: ***@THIStiscali.it
MadeT
2005-03-07 14:19:49 UTC
Permalink
Post by Fabbro
Mi rendo conto della difficoltà di determinare quale sia lo strumento più
difficile tra la chitarra e il pianoforte... prendete la domanda con le
pinze quindi.
Credo che dipenda dalla predisposizione di ognuno a determinati modi di
ragionare. Sotto l' aspetto della coordinazione, ad esempio, la chitarra è
uno strumento più semplice del piano, a sua volta più semplice della
batteria (che in assoluto è quello che comporta un uso coordinato del
maggior numero di parti del corpo rapportato ai pezzi di cui è composto lo
strumento stesso). Per la polifonia, chiaramente il pianoforte (e i suoi
giuovini pargoli: le tastiere midi) vince bene, e anch' esso richiede una
buona padronanza della coordinazione; cosa che invece manca alla chitarra,
per lo meno suonata in modo "tradizionale", cioè con una mano che
strumma/plettra e l'altra che diteggia in giro per il manico o sugli
accordi.

Ciò che rende più facile arrivare a un livello discreto sulla chitarra
piuttosto che sul pianoforte o su altri strumenti che richiedono un uso
maggiore della coordinazione è proprio il fatto che è più semplice rendere
automatico il movimento della mano destra piuttosto che dover rendere
indipendenti 5 dita della stessa. E anche prendendo come esempio il
fingerpicking, è più semplice automatizzare il movimento delle dita in uno
spazio ristretto (le 6 corde) piuttosto che avere un'intera sezione dello
strumento (4 ottave, Matteo correggimi se sbaglio =) ) su cui scorrazzare in
modo relativamente indipendente da quello che succede nelle altre 4 (mentre
nella chitarra ad ogni "percussione" delle dita corrisponde un suono dettato
dalla mano sinistra, quindi lavorano entrambe sulla stessa identica nota).

Ed ecco anche perchè è così difficile imparare il tapping: ci manca il senso
percussivo, di "botta e risposta" dettato dalla mano destra, e tocca
inventarsi nuovi modi per tenere il tempo; oltretutto suonare in tapping
richiede per forza di cose un approccio pianistico (chiaramente non mi
riferisco a licketti di Eddie, che sono abbastanza schematici; onore al
merito, sia chiaro, è merito suo se il tapping è entrato di prepotenza nel
rock; però con lui si parla delle basi) totalmente nuovo per chi ha passato
la vita a ragionare sulla chitarra in un certo modo.

In definitiva direi che, mentre arrivare a livelli eccelsi sulla chitarra è
forse un pò più difficile che sul pianoforte (e non parlo solo di piottare,
ma anche della padronanza di strumenti espressivi che il piano non ha -
bending, vibrato e uso della leva; e anche del fatto che, per arrivare ai
limiti, devi per forza rubare in giro le tecniche agli altri strumenti -
vedi Nuno che suona a tipo batterista, Kiko che suona a tipo pianista, Inguo
che suona a tipo violinista, etc..), arrivare a livelli intermedi sulla
chitarra è sicuramente molto più facile.

Ho fatto un post troppo serio. Per riassumere:
- se sei violento, coordinato e peloso, datti alla batteria;
- se sei creativo, effemminato e polifonico, al pianoforte;
- se ti piace tenere le cose in bocca, datti ai fiati;
- se sei trucido, coatto, vistoso ma all' occorrenza raffinato, allora la
chitarra è il tuo strumento;
- se non sei niente di tutto questo, puoi sempre fare il bassista.

:)

MadeT
ArAgost
2005-03-07 14:26:59 UTC
Permalink
Stavo accordando la mia chitarra con il mio String Master Robotic
[...] piano, a sua volta più semplice della
batteria (che in assoluto è quello che comporta un uso coordinato del
maggior numero di parti del corpo rapportato ai pezzi di cui è
composto lo strumento stesso).
Dieci dita ed un piede mi paiono di più dei quattro arti... :|
--
A: Because it messes up the order in which people normally read text.
Q: Why is top-posting such a bad thing?
A: Top-posting.
Q: What is the most annoying thing on usenet and in e-mail?
MadeT
2005-03-07 14:40:07 UTC
Permalink
Post by ArAgost
Dieci dita ed un piede mi paiono di più dei quattro arti... :|
Ma gli arti sono 2... per te magari è più semplice, ma a me coordinare 4
arti sulla sbattera mi risulta di una difficoltà mostruosa...cristo santo, a
stento riesco a coordinare il buco del culo con le braccia quando leggo al
cesso :/

MadeT
ArAgost
2005-03-07 15:22:04 UTC
Permalink
Stavo accordando la mia chitarra con il mio String Master Robotic
Post by MadeT
Post by ArAgost
Dieci dita ed un piede mi paiono di più dei quattro arti... :|
Ma gli arti sono 2... per te magari è più semplice, ma a me
coordinare 4 arti sulla sbattera mi risulta di una difficoltà
mostruosa...cristo santo, a stento riesco a coordinare il buco del
culo con le braccia quando leggo al cesso :/
Bhe, certo che per arrivare a questo livello bisogna lavorare:
http://www.mikeportnoy.com/media/video/Liquid%20Drum%20Theater/New%20Mil
lenium.mpg

... ma il pensiero di fare due cose completamente differenti con le
mani mi atterrisce :|
--
A: Because it messes up the order in which people normally read text.
Q: Why is top-posting such a bad thing?
A: Top-posting.
Q: What is the most annoying thing on usenet and in e-mail?
OfFeAr
2005-03-07 20:50:19 UTC
Permalink
Post by ArAgost
Stavo accordando la mia chitarra con il mio String Master Robotic
Post by MadeT
Post by ArAgost
Dieci dita ed un piede mi paiono di più dei quattro arti... :|
Ma gli arti sono 2... per te magari è più semplice, ma a me
coordinare 4 arti sulla sbattera mi risulta di una difficoltà
mostruosa...cristo santo, a stento riesco a coordinare il buco del
culo con le braccia quando leggo al cesso :/
http://www.mikeportnoy.com/media/video/Liquid%20Drum%20Theater/New%20Mil
lenium.mpg
Io mi chiedo vedendo certe cose come alcuni abbiano il coraggio di dire che
Portnoy è scandaloso....mah....

Cmq ora mi sto vedendo un video di Mike Mangini...Minchia che bravo!

?OfFeAr?
ArAgost
2005-03-07 22:19:37 UTC
Permalink
Stavo accordando la mia chitarra con il mio String Master Robotic
Post by OfFeAr
Io mi chiedo vedendo certe cose come alcuni abbiano il coraggio di
dire che Portnoy è scandaloso....mah....
Me lo chiedo anche io :|
Post by OfFeAr
Cmq ora mi sto vedendo un video di Mike Mangini...Minchia che bravo!
Anche lui, bestiale :P
--
A: Because it messes up the order in which people normally read text.
Q: Why is top-posting such a bad thing?
A: Top-posting.
Q: What is the most annoying thing on usenet and in e-mail?
Jaqen
2005-03-07 14:21:51 UTC
Permalink
Post by Fabbro
Buongiorno a tutti,
sono nuovo del NG, quindi perdonatemi se la domanda è già stata posta (o se
troppo banale).
"Suonicchio" amatorialmente la chitarra (qualche accordo qua e là) e mi
rendo conto che non è uno strumento difficile da suonare, ad un livello
molto basso (il discorso cambia ovviamente se ci si avvicina ai livelli di
Segovia o De Lucia).
Chiachierando con una pianista (amatrice, anche lei) è sorta la questione su
quale strumento fosse più difficile da suonare, ad alti livelli.
Visto che non siamo esperti non siamo riusciti a trovare dei punti oggettivi
per valutare bene la cosa, quindi rigiro la domanda ad eventuali esperti di
musica (e ovviamente strumenti musicali) in ascolto.
Mi rendo conto della difficoltà di determinare quale sia lo strumento più
difficile tra la chitarra e il pianoforte... prendete la domanda con le
pinze quindi.
Io voto per il violino ;)
I pianisti e i chitarristi che escono dal conservatorio dal punto di
vista tecnico non hanno più praticamente nulla da imparare (ovviamente
rimanendo circoscritti alla classica)... mentre i violinisti non dico
che son all'inizio ma ci manca poco eheh.
Insomma ho sentito gente appena diplomata in piano farsi gli studi
trascendentali di Liszt (trascurando il giudizio sul lato
interpretativo/espressivo ) ma nessun violinista che riuscisse manco a
fare mezzo capriccio di Paganini.
Ovviamente dico tutto questo basandomi sulla mia poca esperienza.

Ciao =)
AndyX
2005-03-08 19:43:01 UTC
Permalink
"Jaqen" <***@EPUREQUESTOlabarriera.net> ha scritto nel
messaggio news:3sZWd.628619$***@news3.tin.it...
[...]
Post by Jaqen
I pianisti e i chitarristi che escono dal conservatorio dal punto di
vista tecnico non hanno più praticamente nulla da imparare (ovviamente
rimanendo circoscritti alla classica)...
[...]

Non credo che sia proprio cosi'...
Anzi credo che il difficile venga proprio a _quelo_ punto :)

<aNdY>
wonderboy
2005-03-07 14:23:55 UTC
Permalink
Post by Fabbro
Mi rendo conto della difficoltà di determinare quale sia lo strumento più
difficile tra la chitarra e il pianoforte... prendete la domanda con le
pinze quindi.
secondo me e` una domanda alla quale e` difficile (se non impossibile) dare
una risposta. Innanzi tutto bisognerebbe prima stabilire cosa significhi
suonare quello strumento; ad esempio, ci sono chitarristi in grado di
suonare la chitarra come un pianoforte (stanley jordan e kiko louriero, per
citarne due che sono stati oggetto di discussione di recente), ma e` una
tecnica poco ortodossa applicata sulla chitarra (mentre il piano ad esempio
e` nato per esser suonato a due mani). Inoltre, ci sono determinate
difficolta` relative a quel particolare strumento che non possono essere
applicate all'altro; ad esempio, la stessa scala nel pianoforte e`
rappresentata da un singolo pattern, mentre nella chitarra da molteplici,
questo implica maggiore difficolta` nello studio dell'armonia e
dell'improvvisazione.
Insomma, secondo me alla fine si tratta di pippe mentali: come chiedersi
"meglio le lasagne o il millefoglie?" " meglio le more o le bionde?" "
meglio questo o quello?"... ognuno si dia la propria risposta e la consideri
la verita` assoluta :D
Cha
straitouttahell
2005-03-07 14:26:42 UTC
Permalink
Post by Fabbro
Mi rendo conto della difficoltà di determinare quale sia lo strumento più
difficile tra la chitarra e il pianoforte... prendete la domanda con le
pinze quindi.
E' una domanda che restera' in eterno senza una risposta.

Innanzitutto, perche' e' impossibile definire univocamente l' "alto
livello".

E poi perche' (vivaddio) l'essere umano non e' standard.
--
SH

"La democrazia è uno stato mentale nel quale
ognuno crede di non poter essere inculato dal prossimo."
(Il Presidente, 25/02/2005)
umbe2k1
2005-03-07 15:57:59 UTC
Permalink
Post by straitouttahell
Post by Fabbro
Mi rendo conto della difficoltà di determinare quale sia lo strumento
più difficile tra la chitarra e il pianoforte... prendete la domanda
con le pinze quindi.
E' una domanda che restera' in eterno senza una risposta.
Innanzitutto, perche' e' impossibile definire univocamente l' "alto
livello".
E poi perche' (vivaddio) l'essere umano non e' standard.
approfitto per una comunicazione di servizio...e' valida la tua mail
straitto? ti devo fare il terzo grado sul quad...
thx
--
2k1
- No pain, no gain -
***Are you experienced???***
www.blackmambarock.com
straitouttahell
2005-03-07 16:00:36 UTC
Permalink
Mentre cercavo di dimostrare a umbe2k1
Post by umbe2k1
approfitto per una comunicazione di servizio...e' valida la tua mail
straitto?
Assolutamente si'.
Qua, malgrado cio' che si dice, non ci si nasconde dietro un monitor,
tutt'altro: si sfrutta il monitor per svelarsi.
Post by umbe2k1
ti devo fare il terzo grado sul quad...
Avanti.
--
SH

"La democrazia è uno stato mentale nel quale
ognuno crede di non poter essere inculato dal prossimo."
(Il Presidente, 25/02/2005)
Pinball Wizard
2005-03-07 15:05:57 UTC
Permalink
Post by Fabbro
Mi rendo conto della difficoltà di determinare quale sia lo
strumento più difficile tra la chitarra e il pianoforte... prendete
la domanda con le pinze quindi.
il mellotron.. il piu difficile e' il mellotron...
..solo per trovare i ricambi e tarare le testine c'e' da impazzire...
--
Pinball Wizard
Seldon
2005-03-07 16:55:26 UTC
Permalink
Post by Fabbro
quale strumento fosse più difficile da suonare, ad alti livelli.
Mi rendo conto della difficoltà di determinare quale sia lo strumento più
difficile tra la chitarra e il pianoforte...
Non esiste "lo strumento più difficile" a priori.
E questo vale a qualsiasi livello di preparazione.
Quando si prendono in considerazione strumenti *diversi* la comparazione
puoi farla sulla timbrica, sulla dinamica del suono e quant'altro ma
non sulla difficoltà che è diversa da soggetto a soggetto.

E' un po' come dire: "è più difficile studiare matematica o geografia?"
La risposta non può che essere la seguente di sole 5 asimoviane parole:
*Dati insufficienti per risposta significativa*

--
Seldon
http://digilander.libero.it/floyder
Il Web di it.fan.musica.pink-floyd
..e quando ci domanderanno che cosa stiamo facendo,
tu potrai rispondere loro: "Noi ricordiamo"

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
paccala
2005-03-07 17:13:09 UTC
Permalink
ad "alti livelli", secondo me il violino
ciao

mauro
AndyX
2005-03-07 23:17:55 UTC
Permalink
"Fabbro" <***@b.c> ha scritto nel messaggio news:baYWd.628251$***@news3.tin.it...
[...]
Post by Fabbro
Mi rendo conto della difficoltà di determinare quale sia lo strumento più
difficile tra la chitarra e il pianoforte... prendete la domanda con le
pinze quindi.
[...]

In questo momento, per me lo strumento piu' difficile e' la scheda audio,
che non mi sta funzionando con quella palla del Logic, e quindi non mi
permette di registrare o ascoltare ne' chitarre ne' pianoforti :(

<aNdY> spallato ;)
toni69
2005-03-08 12:36:05 UTC
Permalink
Post by Fabbro
Mi rendo conto della difficoltà di determinare quale sia lo strumento più
difficile tra la chitarra e il pianoforte... prendete la domanda con le
pinze quindi.
Per le pinze ti piglierei le dita, che adoperi per far queste domande,
invece che suonare ;D

Io l'unica *differenza* che vedo, e' una difficolta' maggiore nel
suonare la chitarra leggendo uno spartito rispetto al farlo suonando il
pianoforte. Se nel piano ad ogni nota corrisponde un tasto, nella
chitarra devi interpretare dove suonare nelle maggiori possibilita' date
da corde e tastiera.
--
The Future Is In Beta
Domingo
2005-03-08 13:19:57 UTC
Permalink
Post by toni69
Post by Fabbro
Mi rendo conto della difficoltà di determinare quale sia lo
strumento più
Post by toni69
Post by Fabbro
difficile tra la chitarra e il pianoforte... prendete la domanda con le
pinze quindi.
Per le pinze ti piglierei le dita, che adoperi per far queste
domande,
Post by toni69
invece che suonare ;D
Beh, del resto si chiama "Fabbro"... :-))

--
Domingo
***@hotmail.com
http://web.tiscali.it/guitarjazz
ICQ# 74281872
toni69
2005-03-08 13:39:39 UTC
Permalink
Post by Domingo
Beh, del resto si chiama "Fabbro"... :-))
Minghia e' vero! :D
Allora ci sta pure una passata sulla fucina, un paio di mazzottate
sull'incudine e una tempratina nell'acqua :D
--
The Future Is In Beta
AndyX
2005-03-08 19:43:01 UTC
Permalink
"Fabbro" <***@b.c> ha scritto nel messaggio news:baYWd.628251$***@news3.tin.it...

[...]

L'unica cosa che posso dire e' che quando ho comiciato a studiare
privatamente pianoforte ho gettato la spugna dopo 6 mesi, perche' non
riuscivo a tenere il passo con le 4 cose che mi davano da studiare nemmeno
con 2 ore al giorno di applicazione.
E dovendo dormire almeno quelle 5-6 ore a notte.... ;)

<aNdY>
Robi®
2005-03-08 21:47:05 UTC
Permalink
Post by Fabbro
Buongiorno a tutti,
sono nuovo del NG, quindi perdonatemi se la domanda è già stata posta (o se
troppo banale).
"Suonicchio" amatorialmente la chitarra (qualche accordo qua e là) e mi
rendo conto che non è uno strumento difficile da suonare, ad un livello
molto basso (il discorso cambia ovviamente se ci si avvicina ai livelli di
Segovia o De Lucia).
Chiachierando con una pianista (amatrice, anche lei) è sorta la questione su
quale strumento fosse più difficile da suonare, ad alti livelli.
Visto che non siamo esperti non siamo riusciti a trovare dei punti oggettivi
per valutare bene la cosa, quindi rigiro la domanda ad eventuali esperti di
musica (e ovviamente strumenti musicali) in ascolto.
Mi rendo conto della difficoltà di determinare quale sia lo strumento più
difficile tra la chitarra e il pianoforte... prendete la domanda con le
pinze quindi.
Grazie e a presto
Fabrizio
Decisamente la VOCE.
Suoni uno strumento che non vedi e che se non sei portato non bastano
nemmeno 50 anni di studio.

Continua a leggere su narkive:
Loading...