Pestolesto
2010-02-13 18:00:20 UTC
Non sono un esperto di ampli e quindi le mie considerazioni si basano
prevalentemente sul confronto con l'altro ampli in mio possesso, Koch
Studiotone (in passato ho avuto una testata Marshall 6100LM ed un
transistor Marshall, ovviamente ho anche il microcubo)
Che dire che non sia già stato detto su questo ampli che penso abbia
almeno una decina d'anni alle spalle? Niente.
IMHO le features disponibili lo rendono interessante per musicanti
minimalisti spesso "on the road" o come ampli di backup.
In effetti i 2 canali più il boost inseribile tramite il pedalino in
dotazione, permettono di ottenere un sacco di suoni interessanti. Con
un OD all'ingresso ed un delay nel S/R (attivabile anche lui tramite
pedalino in dotazione) penso che potrei fare un po' di tutto evitando
di portarmi in giro la pedaliera. Per quanto riguarda i suoni, devo
dire che confrontando il pulito del TM con quello dello studiotone, la
differenza è evidente: Il suono sul TM è "più piccolo". Il canale
distorto invece mi piace anche più di quello del Koch. Ultima nota per
il sansamp integrato nell'ampli. Forse rappresentava lo stato dell'arte
una decina d'anni fa ma per me abituato alle simulazioni di casse
microfonate dello studiotone, al VG99 ed al POD xt, è decisamente un
gradino (ma anche 2,3 o 4) sotto quello che è ampiamente disponibile
oggi. Non lo userei per registrare. Insomma per il momento me lo tengo
e sett prossima vedrò di portarlo in sala prove per vedere a volume ed
headroom come stiamo.
prevalentemente sul confronto con l'altro ampli in mio possesso, Koch
Studiotone (in passato ho avuto una testata Marshall 6100LM ed un
transistor Marshall, ovviamente ho anche il microcubo)
Che dire che non sia già stato detto su questo ampli che penso abbia
almeno una decina d'anni alle spalle? Niente.
IMHO le features disponibili lo rendono interessante per musicanti
minimalisti spesso "on the road" o come ampli di backup.
In effetti i 2 canali più il boost inseribile tramite il pedalino in
dotazione, permettono di ottenere un sacco di suoni interessanti. Con
un OD all'ingresso ed un delay nel S/R (attivabile anche lui tramite
pedalino in dotazione) penso che potrei fare un po' di tutto evitando
di portarmi in giro la pedaliera. Per quanto riguarda i suoni, devo
dire che confrontando il pulito del TM con quello dello studiotone, la
differenza è evidente: Il suono sul TM è "più piccolo". Il canale
distorto invece mi piace anche più di quello del Koch. Ultima nota per
il sansamp integrato nell'ampli. Forse rappresentava lo stato dell'arte
una decina d'anni fa ma per me abituato alle simulazioni di casse
microfonate dello studiotone, al VG99 ed al POD xt, è decisamente un
gradino (ma anche 2,3 o 4) sotto quello che è ampiamente disponibile
oggi. Non lo userei per registrare. Insomma per il momento me lo tengo
e sett prossima vedrò di portarlo in sala prove per vedere a volume ed
headroom come stiamo.
--
"Signore è stata una svista abbi un occhio di riguardo per il tuo
chitarrista"
www.myspace.com/pestolesto
"Signore è stata una svista abbi un occhio di riguardo per il tuo
chitarrista"
www.myspace.com/pestolesto