Discussione:
Chitarra acustica live
(troppo vecchio per rispondere)
John Petrucci
2009-06-30 15:58:07 UTC
Permalink
Ciao a tutti, suono la chitarra acustica in un gruppo formato da
basso, batteria, tastiera, congass. Ho però un grosso problema, cioè
la mia acustica non riesce mai a venire fuori dal mix generale. La
chitarra è abbastanza scarsetta, si tratta di una yamaha serie FX. Io
entro direttamente nel mixer senza DI, è necessario che l'acquisti?
Devo fare dei tagli particolari di frequenze per poter uscire? E'
necessario un compressore? Aspetto con anzia tutte le risposte che
saprete darmi. Grazie a tutti.
Domingo
2009-06-30 16:53:59 UTC
Permalink
Post by John Petrucci
Ciao a tutti, suono la chitarra acustica in un gruppo formato da
basso, batteria, tastiera, congass. Ho però un grosso problema, cioè
la mia acustica non riesce mai a venire fuori dal mix generale. La
chitarra è abbastanza scarsetta, si tratta di una yamaha serie FX. Io
entro direttamente nel mixer senza DI, è necessario che l'acquisti?
Devo fare dei tagli particolari di frequenze per poter uscire? E'
necessario un compressore? Aspetto con anzia tutte le risposte che
saprete darmi. Grazie a tutti.
Tanto per comiciare, un D.I. box ti consentirà di inviare al mixer un
segnale bilanciato e già questa è una cosa apprezzabile che va nella
direzione del miglioramento del tuo suono. Fatto questo però e avendo
a disposizione una chitarra economica come la tua, usare un
compressore, specie sulle ritmiche, servirà a rendere uniforme il
suono che potrebbe essere squilibrato verso i bassi, un buon
nanocompressor usato della Alesis fa al caso tuo. Questo però è solo
il punto di partenza perché devi domandarti se le frequenze del tuo
strumento non vadano a sommarsi a quelle del piano o della tastiera
creando un unico pastone sonoro. Schiarisci i toni e, dimenticando il
volume sul quale agiresti d'istinto, cerca di posizionarti con le
frequenze all'interno del quadro sonoro d'insieme in una posizione
che ti consenta di farti sentire distintamente rispetto agli altri
strumenti. Ricordati, da ultimo, che un bel suono dello strumento solo
non è detto funzioni ugualmente bene nel contesto del gruppo dove devi
ritagliarti un tuo spazio con un suono che sia distinguibile come
timbro e colorazione rispetto ad ogni altro strumento. D.I. box,
compressore ed equalizzatore siano, pertanto, i tuoi strumenti.

Dimenticavo, appena puoi, cambia chitarra.
--
Domingo
domingo at musicoff dot com
Non autorizzo Sonicbands a pubblicare il presente post nei suoi forum
John Petrucci
2009-07-01 07:59:10 UTC
Permalink
Post by Domingo
Post by John Petrucci
Ciao a tutti, suono la chitarra acustica in un gruppo formato da
basso, batteria, tastiera, congass. Ho però un grosso problema, cioè
la mia acustica non riesce mai a venire fuori dal mix generale. La
chitarra è abbastanza scarsetta, si tratta di una yamaha serie FX. Io
entro direttamente nel mixer senza DI, è necessario che l'acquisti?
Devo fare dei tagli particolari di frequenze per poter uscire? E'
necessario un compressore? Aspetto con anzia tutte le risposte che
saprete darmi. Grazie a tutti.
Tanto per comiciare, un D.I. box ti consentirà di inviare al mixer un
segnale bilanciato e già questa è una cosa apprezzabile che va nella
direzione del miglioramento del tuo suono. Fatto questo però e avendo
a disposizione una chitarra economica come la tua, usare un
compressore, specie sulle ritmiche, servirà a rendere uniforme il
suono che potrebbe essere squilibrato verso i bassi, un buon
nanocompressor usato della Alesis fa al caso tuo. Questo però è solo
il punto di partenza perché devi domandarti se le frequenze del tuo
strumento non vadano a sommarsi a quelle del piano o della tastiera
creando un unico pastone sonoro. Schiarisci i toni e, dimenticando il
volume sul quale agiresti d'istinto, cerca di posizionarti con le
frequenze all'interno del quadro sonoro d'insieme  in una posizione
che ti consenta di farti sentire distintamente rispetto agli altri
strumenti. Ricordati, da ultimo, che un bel suono dello strumento solo
non è detto funzioni ugualmente bene nel contesto del gruppo dove devi
ritagliarti un tuo spazio con un suono che sia distinguibile come
timbro e colorazione rispetto ad ogni altro strumento. D.I. box,
compressore ed equalizzatore siano, pertanto, i tuoi strumenti.
Dimenticavo, appena puoi, cambia chitarra.
--
Domingo
domingo at musicoff dot com
Non autorizzo Sonicbands a pubblicare il presente post nei suoi forum
Domingo, grazie mille per la risposta... Avresti da suggerirmi un pò
di equipaggiamento di buona qualità? (Compressore, equalizzatore
ecc...)
Sul mixer devo mantenere tutto in flat giusto?
Domingo
2009-07-01 09:33:46 UTC
Permalink
Post by John Petrucci
Domingo, grazie mille per la risposta... Avresti da suggerirmi un pò
di equipaggiamento di buona qualità? (Compressore, equalizzatore
ecc...)
Per il compressore, ti ho segnalato il Nanocompressor della Alesis che
puoi trovare usato a una cinquantina di euro. Per la D.I. Box, molto
diffuso è il modello G! 100 della Behringer
http://www.musicalmarket.net/Amplificazione/DI-Box/GI100-DI-Box-BEHRINGER-GI100-Ultra-G.html.
Per l'equalizzazione, ti segnalo questo tutorial
http://www.audiomaster.it/tutorial/equalizzazione.htm mentre come
apparecchio di qualità potresti prendere un MXR M 108.
Post by John Petrucci
Sul mixer devo mantenere tutto in flat giusto?
Se il mixer lo regola un fonico sarà lui a decidere il da farsi, se
invece ce l'hai al tuo fianco puoi anche utilizzarlo per ritocchi
minimi a meno che tu non voglia rinunciare all'equalizzatore e
regolare (in maniera evidentemente meno precisa e settoriale) le
frequenze dal mixer.
--
Domingo
domingo at musicoff dot com
Non autorizzo Sonicbands a pubblicare il presente post nei suoi forum
obes74
2009-07-01 10:49:17 UTC
Permalink
Post by Domingo
Per il compressore, ti ho segnalato il Nanocompressor della Alesis che
puoi trovare usato a una cinquantina di euro. Per la D.I. Box, molto
diffuso è il modello G! 100 della Behringer
http://www.musicalmarket.net/Amplificazione/DI-Box/GI100-DI-Box-BEHRINGER-GI100-Ultra-G.html.
Per l'equalizzazione, ti segnalo questo tutorial
http://www.audiomaster.it/tutorial/equalizzazione.htm mentre come
apparecchio di qualità potresti prendere un MXR M 108.
Mi intrometto nella discussione chiedendo ai più esperti se utilizzare
ad esempio lo ZOOM A2.1U ACOUSTIC FX PEDAL, con uscita bilanciata e
compressore, oltre a tanto altro, non può fare al caso di "John
Petrucci" (non quello originale ;) )...

Ciao, Giuseppe
Domingo
2009-07-01 19:38:02 UTC
Permalink
Post by obes74
Post by Domingo
Per il compressore, ti ho segnalato il Nanocompressor della Alesis che
puoi trovare usato a una cinquantina di euro. Per la D.I. Box, molto
diffuso è il modello G! 100 della Behringer
http://www.musicalmarket.net/Amplificazione/DI-Box/GI100-DI-Box-BEHRINGER-GI100-Ultra-G.html.
Per l'equalizzazione, ti segnalo questo tutorial
http://www.audiomaster.it/tutorial/equalizzazione.htm mentre come
apparecchio di qualità potresti prendere un MXR M 108.
Mi intrometto nella discussione chiedendo ai più esperti se utilizzare
ad esempio lo ZOOM A2.1U ACOUSTIC FX PEDAL, con uscita bilanciata e
compressore, oltre a tanto altro, non può fare al caso di "John
Petrucci" (non quello originale ;) )...
E' un grazioso "nice price" multieffetto ma non lo paragonerei alle
apparecchiature che ho indicato io...
--
Domingo
domingo at musicoff dot com
http://web.tiscali.it/domingojazz
Non autorizzo Sonicbands a pubblicare il presente post nei suoi forum
obes74
2009-07-02 07:02:16 UTC
Permalink
Post by Domingo
Post by obes74
Mi intrometto nella discussione chiedendo ai più esperti se utilizzare
ad esempio lo ZOOM A2.1U ACOUSTIC FX PEDAL, con uscita bilanciata e
compressore, oltre a tanto altro, non può fare al caso di "John
Petrucci" (non quello originale ;) )...
E' un grazioso "nice price" multieffetto ma non lo paragonerei alle
apparecchiature che ho indicato io...
Grazie, la mia era una domanda interessata dato che attualmente mi
attacco quasi direttamente al mixer (uso solo un chorus, il Boss Ce-5) e
pensavo di comprare quello Zoom.
Ciao!
Domingo
2009-07-02 11:38:06 UTC
Permalink
Post by obes74
Grazie, la mia era una domanda interessata dato che attualmente mi
attacco quasi direttamente al mixer (uso solo un chorus, il Boss Ce-5) e
pensavo di comprare quello Zoom.
Per quello che costa puoi prenderlo, in ogni caso i riverberi sono buoni
come nella tradizione Zoom...
--
Domingo
domingo at musicoff dot com
http://web.tiscali.it/domingojazz
Non autorizzo Sonicbands a pubblicare il presente post nei suoi forum
Continua a leggere su narkive:
Loading...