Discussione:
Cavatina
(troppo vecchio per rispondere)
Kurt_Barlow
2009-02-07 12:02:58 UTC
Permalink
Da sempre innamorato di questo pezzo (che tra l'altro è la colonna sonora
del mio film preferito) oggi ho provato a suonarla, ma con esito totalmente
negativo. Volevo chiedervi il grado di difficoltà del pezzo e per chi ha
seguito il metodo Sagreras a che punto bisognerebbe arrivare per poterla
suonare in modo accettabile. Io ho appena terminato le prime lezioni e di
suonarla non se ne parla minimamente.
Per chi non conoscesse il pezzo posto questo link a un video amatoriale (si
vedono bene le mani e gli accordi suonati, per rendere l'idea della
difficoltà).


Ciao a tutti.

KB
Petomane Compulsivo
2009-02-07 12:06:22 UTC
Permalink
Post by Kurt_Barlow
Da sempre innamorato di questo pezzo (che tra l'altro è la colonna sonora
del mio film preferito)
Tiro a memoria: parli de Il Cacciatore?
Kurt_Barlow
2009-02-07 12:08:11 UTC
Permalink
Post by Kurt_Barlow
Da sempre innamorato di questo pezzo (che tra l'altro è la colonna sonora
del mio film preferito)
Tiro a memoria: parli de Il Cacciatore?

Yes. ;-)

KB
Maurosteen
2009-02-07 15:04:26 UTC
Permalink
Post by Kurt_Barlow
Da sempre innamorato di questo pezzo (che tra l'altro è la colonna sonora
del mio film preferito) oggi ho provato a suonarla, ma con esito
totalmente negativo. Volevo chiedervi il grado di difficoltà del pezzo e
per chi ha seguito il metodo Sagreras a che punto bisognerebbe arrivare
per poterla suonare in modo accettabile. Io ho appena terminato le prime
lezioni e di suonarla non se ne parla minimamente.
Ho un ricordo molto lontano delle prime lezioni di chitarra di Sagreras ma
cmq a memoria posso dirti che secondo me non bastano per suonare il pezzo in
questione.
O meglio, dipende da come hai studiato sagreras, nel senso che se tutte le
lezioni (compreso gli ultimi 2/3 pezzi che poi sono i più carini e
difficili) ti risultano semplici da suonare allora con un pò d'impegno puoi
riuscire a suonare la Cavatina.
Dipende dal tuo grado di studio/allenamento.
--
Maurosteen
www.myspace.com/mauronaviglio
www.myspace.com/sigma6naples
Kurt_Barlow
2009-02-07 16:05:11 UTC
Permalink
Post by Maurosteen
Ho un ricordo molto lontano delle prime lezioni di chitarra di Sagreras ma
cmq a memoria posso dirti che secondo me non bastano per suonare il pezzo
in questione.
O meglio, dipende da come hai studiato sagreras, nel senso che se tutte le
lezioni (compreso gli ultimi 2/3 pezzi che poi sono i più carini e
difficili) ti risultano semplici da suonare allora con un pò d'impegno
puoi riuscire a suonare la Cavatina.
Suono la chitarra classica da 7/8 mesi, e le prime lezioni le ho fatte direi
abbastanza bene. Per rinfrescarti la memoria, nelle prime lezioni ci sono
diversi tipi di arpeggi e gli accordi più facili. Il barrè nemmeno si studia
(solo in alcuni pezzi il mezzo barrè); e cmq si lavora quasi sempre in prima
posizione. Nonostante le abbia fatte bene, direi che è davvero troppo poco
per cercare di suonare Cavatina.

KB
Maurosteen
2009-02-07 16:35:05 UTC
Permalink
Post by Kurt_Barlow
Suono la chitarra classica da 7/8 mesi, e le prime lezioni le ho fatte
direi abbastanza bene. Per rinfrescarti la memoria, nelle prime lezioni ci
sono diversi tipi di arpeggi e gli accordi più facili. Il barrè nemmeno si
studia (solo in alcuni pezzi il mezzo barrè); e cmq si lavora quasi sempre
in prima posizione. Nonostante le abbia fatte bene, direi che è davvero
troppo poco per cercare di suonare Cavatina.
Ma studi con un maestro o da solo ?
Nel primo caso ne parlerei col maestro, chi più di lui saprebbe consigliarti
meglio ?
;)
--
Maurosteen
www.myspace.com/mauronaviglio
www.myspace.com/sigma6naples
Kurt_Barlow
2009-02-07 17:07:08 UTC
Permalink
Post by Maurosteen
Ma studi con un maestro o da solo ?
Nel primo caso ne parlerei col maestro, chi più di lui saprebbe
consigliarti meglio ?
;)
--
Maurosteen
Sono quasi completamente autodidatta. Un mio amico mi ha dato le dritte
iniziali (leggere gli spartiti, posizione corretta delle mani ecc..) ma poi
me la sono sbrigata da solo. Certo da autodidatta è una gran fatica, però
c'è la passione che ti fa andare avanti. ;-)

KB
Maurosteen
2009-02-07 18:39:33 UTC
Permalink
Post by Kurt_Barlow
Sono quasi completamente autodidatta. Un mio amico mi ha dato le dritte
iniziali (leggere gli spartiti, posizione corretta delle mani ecc..) ma
poi me la sono sbrigata da solo. Certo da autodidatta è una gran fatica,
però c'è la passione che ti fa andare avanti. ;-)
KB
Ok.
Allora, nulla è impossibile e dalla tua parte hai la passione che non è mica
roba da poco. ;)
Il pezzo puoi anche imparare a suonarlo, probabilmente troverai difficoltà
nelle posizioni con barrè su tutte le corde.
Il "trucco" è studiare una battuta per volta(senza avere fretta di leggere
tutto il pezzo) e lavorare molto sui passaggi da una posizione ad un 'altra.
Non sarà immediata come cosa, ci vorrà pazienza e dedizione ma il risultato
pagherà... te lo garantisco.
--
Maurosteen
www.myspace.com/mauronaviglio
www.myspace.com/sigma6naples
^luigi^
2009-02-07 17:14:19 UTC
Permalink
Post by Kurt_Barlow
Da sempre innamorato di questo pezzo (che tra l'altro è la colonna sonora
del mio film preferito) oggi ho provato a suonarla, ma con esito totalmente
negativo. Volevo chiedervi il grado di difficoltà del pezzo e per chi ha
seguito il metodo Sagreras a che punto bisognerebbe arrivare per poterla
suonare in modo accettabile. Io ho appena terminato le prime lezioni e di
suonarla non se ne parla minimamente.
Per chi non conoscesse il pezzo posto questo link a un video amatoriale (si
vedono bene le mani e gli accordi suonati, per rendere l'idea della
difficoltà).
http://youtu.be/OJbCGBB_02o
Ciao a tutti.
KB
oddio! non la vedo tanto difficile da fare! mi posti la tablatura o lo
spartito? che ci voglio provare?
grazie.
l.
ps mail valida senza notspam
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Kurt_Barlow
2009-02-07 17:25:25 UTC
Permalink
Post by ^luigi^
oddio! non la vedo tanto difficile da fare! mi posti la tablatura o lo
spartito? che ci voglio provare?
grazie.
http://www.ultimate-guitar.com/tabs/j/john_williams/cavatina_tab.htm

oppure su www.911tabs.com ci sono i file per guitar pro.

KB
^luigi^
2009-02-07 17:40:55 UTC
Permalink
Post by Kurt_Barlow
Post by ^luigi^
oddio! non la vedo tanto difficile da fare! mi posti la tablatura o lo
spartito? che ci voglio provare?
grazie.
http://www.ultimate-guitar.com/tabs/j/john_williams/cavatina_tab.htm
oppure su www.911tabs.com ci sono i file per guitar pro.
KB
grazie!

comunque, non scoraggiarti, ma se ci metti tanta pazienza e calma, ci
riuscirai di sicuro! parola di uno che di chitarra ne sa poco.
Basta che ne fai una battuta al giorno e vedrai che alla fine te ne esci.
l.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
five-by-five
2009-02-07 21:45:48 UTC
Permalink
"Kurt_Barlow" ha scritto nel messaggio
Post by Kurt_Barlow
Volevo chiedervi il grado di difficoltà del pezzo
La Cavatina di Myers è piuttosto impegnativa: ci sono parecchi barrè e
alcune posizioni sono decisamente complicatucce... Direi che il livello è
_almeno_ quello di un quarto/quinto anno. Tra l'altro il tipo del video fa
pure qualche errore di solfeggio, per cui non va preso troppo a modello...
:)
aNdY_X
2009-02-07 22:25:40 UTC
Permalink
Post by five-by-five
"Kurt_Barlow" ha scritto nel messaggio
Post by Kurt_Barlow
Volevo chiedervi il grado di difficoltà del pezzo
La Cavatina di Myers è piuttosto impegnativa: ci sono parecchi barrè e
alcune posizioni sono decisamente complicatucce... Direi che il livello è
_almeno_ quello di un quarto/quinto anno. Tra l'altro il tipo del video fa
pure qualche errore di solfeggio, per cui non va preso troppo a modello...
:)
Non mi azzardavo a dirlo, ma gia' che sei partito tu ...
Il pezzo e' ben piu' impegnativo di quello che possa sembrare, e il tizio fa
diversi fuori tempo...

<aNdY>
Domingo
2009-02-08 21:28:18 UTC
Permalink
Post by Kurt_Barlow
http://youtu.be/OJbCGBB_02o
A 0.22 ho chiuso, non c'è niente di più atroce, per le orecchie, di una
chitarra scordata...
--
Domingo
***@hotmail.com
http://web.tiscali.it/domingojazz/
Loading...