Discussione:
[Pod XT Live] Migliore settaggio
(troppo vecchio per rispondere)
TuCo
2008-06-13 10:39:45 UTC
Permalink
Questo è il mio secondo post, e spero di non annoiarvi con cose già
discusse, e mi scuso del linguaggio poco tecnico.
Ho da circa due mesi la pedaliera in oggetto e nonostante una lettura
attenta del manuale ho difficoltà a capire alcune cose.

1. Non riesco ad avere un livello uniforme del volume degli effetti, sia
quelli incorporati che quelli che ho scaricato dal sito.
Ho provato a modificare il volume di ogni singolo suono e salvarlo con il
comando "Save", ma molti suoni sembrano costruiti con il volume basso (?);

2. Trovo una notevole differenza se collego la Pod direttamente ad un mixer
o ad un ampli, non solo i termini di potenza (sul canale "Line" il volume è
molto basso acnhe se ho alzato il livello "Line/Amp"), ma anche in ternimi
di qualità del suono. Non riesco a capire quale soluzione attuare.

3. Avendo problemi di spazi casalinghi, er provare i suoni utilizzo la
cuffia, ma quando faccio le prove con la band il suono non è quello che ho
settato a casa con le cufie, è normale ?

3. Ho notato che il pedale del volume, sopratutto nei suoi distorti, non
incide sul volume e basta ma anche sulla espressione delal compressione, e
senso che quando abbasso il volume del pedale la distorsione si perde. Devo
collegarci un'altro pedale che controlli solo il volume? se si quale mi
consigliate?

4. Nel manuale è descritto l'utilizzo del suono "WAH" ma nonostante la
predisposizione e la luce di controllo del suono, sotto il pedale non c'è
nessun pulsante che attivi il "WAH".

5. Ho provato i suoni che simulano la chitara acustica ma devo dire che il
suono che esce non ha niente di acustico. E' forse necessaria la chitarra
"Variax" per avere questo suono?


Per ora mi fermo qui!

Mile Grazie
TuCo
Sear
2008-06-13 12:42:28 UTC
Permalink
Post by TuCo
Questo è il mio secondo post, e spero di non annoiarvi con cose già
discusse, e mi scuso del linguaggio poco tecnico.
Ho da circa due mesi la pedaliera in oggetto [CUT]
Hai comprato una pedaliera che si chiama "Migliore settaggio"??? :|
TuCo
2008-06-13 12:58:46 UTC
Permalink
Post by Sear
Hai comprato una pedaliera che si chiama "Migliore settaggio"??? :|
Ah,aaaah, scusa sono poco pratico :-(

...ma puoi aiutarmi?

TuCo
Sear
2008-06-14 00:31:02 UTC
Permalink
Post by TuCo
Post by Sear
Hai comprato una pedaliera che si chiama "Migliore settaggio"??? :|
Ah,aaaah, scusa sono poco pratico :-(
...ma puoi aiutarmi?
TuCo
Assolutamente no, che domande! Io a stento so come si attiva il mio
wah-wah... :D
vaiHomer
2008-06-13 12:59:03 UTC
Permalink
Post by Sear
Hai comprato una pedaliera che si chiama "Migliore settaggio"??? :|
non per fare il saputello ;-) ma se leggessi attraverso un newsreader vero
anziché google ti saresti accorto che c'è un tag fra parentesi quadre (che
google gruppi toglie non so per quale motivi) con scritto:
[Pod XT Live]

Ciao,
H.
fenderpassion61
2008-06-13 12:56:32 UTC
Permalink
Post by TuCo
Questo è il mio secondo post, e spero di non annoiarvi con cose già
discusse, e mi scuso del linguaggio poco tecnico.
Ho da circa due mesi la pedaliera in oggetto e nonostante una lettura
attenta del manuale ho difficoltà a capire alcune cose.
1. Non riesco ad avere un livello uniforme del volume degli effetti, sia
quelli incorporati che quelli che ho scaricato dal sito.
Ho provato a modificare il volume di ogni singolo suono e salvarlo con il
comando "Save", ma molti suoni sembrano costruiti con il volume basso (?);
2. Trovo una notevole differenza se collego la Pod direttamente ad un
mixer o ad un ampli, non solo i termini di potenza (sul canale "Line" il
volume è molto basso acnhe se ho alzato il livello "Line/Amp"), ma anche
in ternimi di qualità del suono. Non riesco a capire quale soluzione
attuare.
3. Avendo problemi di spazi casalinghi, er provare i suoni utilizzo la
cuffia, ma quando faccio le prove con la band il suono non è quello che ho
settato a casa con le cufie, è normale ?
3. Ho notato che il pedale del volume, sopratutto nei suoi distorti, non
incide sul volume e basta ma anche sulla espressione delal compressione, e
senso che quando abbasso il volume del pedale la distorsione si perde.
Devo collegarci un'altro pedale che controlli solo il volume? se si quale
mi consigliate?
4. Nel manuale è descritto l'utilizzo del suono "WAH" ma nonostante la
predisposizione e la luce di controllo del suono, sotto il pedale non c'è
nessun pulsante che attivi il "WAH".
5. Ho provato i suoni che simulano la chitara acustica ma devo dire che il
suono che esce non ha niente di acustico. E' forse necessaria la chitarra
"Variax" per avere questo suono?
Per ora mi fermo qui!
Mile Grazie
TuCo
Non so se hai notato ma se ne parla qui sotto. Veniamo al dunque:

1 che cuffia hai? Deve essere una cuffia tipo AKG141 o simili. Le cuffiette
dell' IPod non vanno bene.
2 Il suono DELLA cuffia assomiglia "abbastanza" a quello che hai se ti
colleghi ad un buon impianto voce. Va comunque corretto nel momento in cui
suoni con la band.
3 Pedale volume: se vuoi che modifichi il volume e non la distorsione va
messo in configurazione Post.
4 5 Leggiti bene il manuale
5 Vai sul sito www.strumenti musicali.net e comprati i 4 DVD "I suoni della
chitarra" di Massimo Varini. Li c' è tutto.
6 Consiglio finale (lo do a tutti) : comprati una cassa attiva di legno col
cono da 12".
Marco.
TuCo
2008-06-13 13:05:37 UTC
Permalink
è vero, che scemo!
Post by fenderpassion61
1 che cuffia hai? Deve essere una cuffia tipo AKG141 o simili. Le
cuffiette dell' IPod non vanno bene.
ho una sennheiser HD 201
Post by fenderpassion61
2 Il suono DELLA cuffia assomiglia "abbastanza" a quello che hai se ti
colleghi ad un buon impianto voce. Va comunque corretto nel momento in cui
suoni con la band.
ok
Post by fenderpassion61
3 Pedale volume: se vuoi che modifichi il volume e non la distorsione va
messo in configurazione Post.
4 5 Leggiti bene il manuale
rileggerò con più attenzione.
Post by fenderpassion61
5 Vai sul sito www.strumenti musicali.net e comprati i 4 DVD "I suoni
della chitarra" di Massimo Varini. Li c' è tutto.
6 Consiglio finale (lo do a tutti) : comprati una cassa attiva di legno
col cono da 12".
Marco.
Grazie Marco sei stato prezioso!

TuCo
Murderface
2008-06-13 14:22:35 UTC
Permalink
Post by fenderpassion61
6 Consiglio finale (lo
do a tutti) : comprati una cassa attiva di legno col cono da 12".
Marco.
Questo, volendo, risponde anche a me: compro una cassa attiva del tipo
Laney AH100, con 80W su un cono da 12" e un tweeter, e l'uscita DI che
torna comoda nelle situazioni live; spendo poco e ho un buon suono.
Forse 80W sono pochini? Ma se salgo di potenza, trovo solo dei
mostriciattoli enormi con coni da 15" e 4 ingressi microfonici... oppure
casse da PA che non sono affatto in legno.
fenderpassion61
2008-06-13 14:46:11 UTC
Permalink
Post by Murderface
Post by fenderpassion61
6 Consiglio finale (lo
do a tutti) : comprati una cassa attiva di legno col cono da 12".
Marco.
Questo, volendo, risponde anche a me: compro una cassa attiva del tipo
Laney AH100, con 80W su un cono da 12" e un tweeter, e l'uscita DI che
torna comoda nelle situazioni live; spendo poco e ho un buon suono.
Forse 80W sono pochini? Ma se salgo di potenza, trovo solo dei
mostriciattoli enormi con coni da 15" e 4 ingressi microfonici... oppure
casse da PA che non sono affatto in legno.
Lo dico anche a te per la centesima volta: Alto Elvis 12 A. 200W cono da 12"
regolazione toni alti, medi e bassi. Collegamento link per entrare anche nel
mixer pur sentendosi dalla cassa. Ingresso microfonico, case in legno. Ce l'
ho, funziona e costa 180 Euro da Scavino.
Poi però mi presentate le vostre sorelle...se meritano naturalmente. Oppure
scambio alla pari con due anzianotte della mia età più brutte ma che
trombano bene.
Marco.
Paiato Matteo
2008-06-13 17:30:12 UTC
Permalink
Post by fenderpassion61
Consiglio finale (lo do a tutti) : comprati una cassa attiva di legno col
cono da 12".
consiglio interessante, per chi usa multieffetti con simulazioni di
ampli e cassa, ma perche' cono proprio da 12"? per mantenere qualche
affinita' "chitarristica" o per un motivo specifico? intendo se la cassa
attiva avesse fosse a due o tre vie con speaker di diverse dimensioni
non andrebbe bene? alla fine non basta che sia un sistema di
amplificazione Lineare?

Ciao e grazie per i chiarimenti!!!

Matteo
--
http://www.matteopaiato.com
http://www.vivishanghai.com
vivi la tua Shanghai in italiano
fenderpassion61
2008-06-13 17:48:55 UTC
Permalink
Post by Paiato Matteo
Post by fenderpassion61
Consiglio finale (lo do a tutti) : comprati una cassa attiva di legno col
cono da 12".
consiglio interessante, per chi usa multieffetti con simulazioni di
ampli e cassa, ma perche' cono proprio da 12"? per mantenere qualche
affinita' "chitarristica" o per un motivo specifico? intendo se la cassa
attiva avesse fosse a due o tre vie con speaker di diverse dimensioni
non andrebbe bene? alla fine non basta che sia un sistema di
amplificazione Lineare?
Ciao e grazie per i chiarimenti!!!
Matteo
Un cono da 10" non da quella quantità di bassi necessaria per la chitarra.
Il caso tipico è un' erroneo acquisto del Laney VC 15 per poi rivenderlo
subito dopo perchè non ha abbastanza "Headroom" (ma che cazz... è sta
headroom????). Detto questo le frequenze della chitarra vanno dai 160 Hz del
Mi basso a poco più di 3000 Hz degli acuti sul cantino. Solitamente nelle
casse attive da musica la tromba degli acuti è tagliata a 2500 Hz. Quindi il
grosso del lavoro lo fa il cono dei bassi... da 12" appunto. I sistemi
multivie da Hi Fi NON vanno bene perchè non sono strutturati per sostenere
il carico di acuti che ha la chitarra che occupa il 100% del volume totale
con conseguente bruciatura dei Tweeter. Peggio ancora i sistemi 2.1 che
hanno il subwoofer tagliato a 120 Hz che fa si che la chitarra passi solo
nei driver delle medie/acute che sono sottodimensionati e si sentono una
chiavica.
Se hai roba da buttar via puoi fare anche degli esperimenti e vedi come va.
Io ho un sistema 2.1 per PC che si sente abbastanza bene con la musica ma il
POD lo digerisce male.
Comunque una cassa attiva da 250 W ti tira delle sberle mica da ridere e ti
diverti già.
Marco.
Post by Paiato Matteo
--
http://www.matteopaiato.com
http://www.vivishanghai.com
vivi la tua Shanghai in italiano
Paiato Matteo
2008-06-14 07:00:54 UTC
Permalink
Post by fenderpassion61
Solitamente nelle
casse attive da musica la tromba degli acuti è tagliata a 2500 Hz. Quindi il
grosso del lavoro lo fa il cono dei bassi... da 12" appunto. I sistemi
multivie da Hi Fi NON vanno bene perchè non sono strutturati per sostenere
il carico di acuti che ha la chitarra che occupa il 100% del volume totale
con conseguente bruciatura dei Tweeter. Peggio ancora i sistemi 2.1 che
hanno il subwoofer tagliato a 120 Hz che fa si che la chitarra passi solo
nei driver delle medie/acute che sono sottodimensionati e si sentono una
chiavica.
Grazie per il chiarimento, adesso ho un bel quadro della situazione di
come amplificare un pod o un altro multieffetto con simulazioni.

Ciao

Matteo
--
http://www.matteopaiato.com
http://www.vivishanghai.com
vivi la tua Shanghai in italiano
Murderface
2008-06-14 07:28:50 UTC
Permalink
I sistemi multivie da Hi Fi NON vanno bene
perchè non sono strutturati per sostenere il carico di acuti che ha la
chitarra che occupa il 100% del volume totale con conseguente bruciatura
dei Tweeter.
....eh?
Sperimentalmente, il suono di chitarra migliore che abbia mai tirato
fuori dal Pod è proprio attraverso un hi-fi, un ampli Akai abbastanza
datato con due Altec Lansing a 3 vie (ma hanno 2 tweeter di uguali
dimensioni, non so perché).
I tweeter sono tutto meno che bruciati, i woofer da 10" rendono
tranqullamente giustizia alle dinamiche della chitarra, e attaccando il
PC allo stesso ampli posso fare simpatici jam-along, monitorarmi mentre
registro e ascoltare in diretta i suoni che faccio con Line6 Edit. È
chiaro che tutto questo avvenga a volumi "da appartamento", però parlare
di alti volumi in un impiego casalingo è un controsenso, no? ;)
Peggio ancora i sistemi 2.1 che hanno il subwoofer tagliato
a 120 Hz che fa si che la chitarra passi solo nei driver delle
medie/acute che sono sottodimensionati e si sentono una chiavica.
Cosa verissima, con una particolarità in più: con il mio 2.1, il sub
entrava in azione ad ogni palm muting sul mi basso, esagerandone la
portata e facendo un bel "TOUNFFF..." inascoltabile. Probabilmente molti
sub sono tagliati anche a frequenze superiori.
fenderpassion61
2008-06-14 08:32:53 UTC
Permalink
Post by Murderface
I sistemi multivie da Hi Fi NON vanno bene
perchè non sono strutturati per sostenere il carico di acuti che ha la
chitarra che occupa il 100% del volume totale con conseguente bruciatura
dei Tweeter.
....eh?
Sperimentalmente, il suono di chitarra migliore che abbia mai tirato
fuori dal Pod è proprio attraverso un hi-fi, un ampli Akai abbastanza
datato con due Altec Lansing a 3 vie (ma hanno 2 tweeter di uguali
dimensioni, non so perché).
I tweeter sono tutto meno che bruciati, i woofer da 10" rendono
tranqullamente giustizia alle dinamiche della chitarra, e attaccando il
PC allo stesso ampli posso fare simpatici jam-along, monitorarmi mentre
registro e ascoltare in diretta i suoni che faccio con Line6 Edit. È
chiaro che tutto questo avvenga a volumi "da appartamento", però parlare
di alti volumi in un impiego casalingo è un controsenso, no? ;)
Si ma stai parlando di due casse con coni da 10", non merdina. Le mie EPOS a
2 vie con woofer da 130 mm che tengono tranquillamente i 60 w del mio HiFi
se ci collego il POD a stecca le sfondo. Inoltre come dici sopra le usi a
volume basso. Le casse da musica sono un po' meno fedeli ma tengono ben
altri carichi.
Buon per te comunque.
Marco.
Post by Murderface
Peggio ancora i sistemi 2.1 che hanno il subwoofer tagliato
a 120 Hz che fa si che la chitarra passi solo nei driver delle
medie/acute che sono sottodimensionati e si sentono una chiavica.
Cosa verissima, con una particolarità in più: con il mio 2.1, il sub
entrava in azione ad ogni palm muting sul mi basso, esagerandone la
portata e facendo un bel "TOUNFFF..." inascoltabile. Probabilmente molti
sub sono tagliati anche a frequenze superiori.
SIKBOL
2008-09-19 15:33:01 UTC
Permalink
Non e' stata data risposta al primo quesito..quello di riuscire a
settare il volume di ogni effetto creato o scricato dal sito allo stesso
livello.... problema che ho anche io...quando suono... e cambio effetto
molte volte devo risistemare il volume.. per non dire che quando
registro mi accorgo a fine registrazione che se ho cambiato effetto pur
credendo di avere un volume costante..mi ritrovo o molto alto o molto
basso...esiste un metodo efficace?
--
SIKBOL

[-S-I-Z-E-=-\-"-5-\-"-]-[/SIZE]*-_._._.TEMPOREGGIO_BEVENDO_SPUMA._._._-*
:rolleyes:
------------------------------------------------------------------------
SIKBOL's Profile: http://www.sonicbands.it/member.php?userid=2012
View this thread: http://www.sonicbands.it/showthread.php?t=92254
Continua a leggere su narkive:
Loading...