Discussione:
Ritmiche in downstroke
(troppo vecchio per rispondere)
Erik
2007-10-17 07:53:05 UTC
Permalink
Sto provando a portare a metronomo alcune ritmiche distorte (es. Master of
Puppets dei Metallica, e brani sui generis), che vorrei eseguire con
pennata tutta in downstroke (hanno più tiro, non c'è un cazzo da fare... e
poi vanno fatte così, su...), invece di usare l'alternata o modalità
"miste".

Ho notato in generale che sopra una certa velocità mi si irrigidisce il
polso e mi devo proprio fermare, non resisto molto.

Ho iniziato a velocità più basse (di quella effettiva del pezzo), cerco di
stare il più rilassato possibile, e periodicamente alzo il metronomo, però
ad da una certa velocità in poi non gliela fo proprio (e vorrei evitare di
farmi male, tendiniti e simili).

Avete qualche consiglio?

Grazie
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
z3r0
2007-10-17 07:58:02 UTC
Permalink
Post by Erik
Sto provando a portare a metronomo alcune ritmiche distorte (es. Master of
Puppets dei Metallica, e brani sui generis), che vorrei eseguire con
pennata tutta in downstroke (hanno più tiro, non c'è un cazzo da fare... e
poi vanno fatte così, su...), invece di usare l'alternata o modalità
"miste".
Ho notato in generale che sopra una certa velocità mi si irrigidisce il
polso e mi devo proprio fermare, non resisto molto.
Ho iniziato a velocità più basse (di quella effettiva del pezzo), cerco di
stare il più rilassato possibile, e periodicamente alzo il metronomo, però
ad da una certa velocità in poi non gliela fo proprio (e vorrei evitare di
farmi male, tendiniti e simili).
Avete qualche consiglio?
Grazie
prova plettrando "di avanbraccio" invece che di polso (tipo Friedman o
Vinnie Moore)
Erik
2007-10-17 08:07:25 UTC
Permalink
Post by z3r0
prova plettrando "di avanbraccio" invece che di polso (tipo Friedman o
Vinnie Moore)
Stile "punk" per intenderci? :)

Scherzi a parte... ma non è ancora più "faticoso" così?

Magari mi guardo qualche video dei 2 "signori" che hai citato e vedo cosa
combinano.

Thanx
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Maurosteen
2007-10-17 08:09:38 UTC
Permalink
Post by Erik
Sto provando a portare a metronomo alcune ritmiche distorte (es. Master of
Puppets dei Metallica, e brani sui generis), che vorrei eseguire con
pennata tutta in downstroke (hanno più tiro, non c'è un cazzo da fare... e
poi vanno fatte così, su...), invece di usare l'alternata o modalità
"miste".
Ho notato in generale che sopra una certa velocità mi si irrigidisce il
polso e mi devo proprio fermare, non resisto molto.
Ho iniziato a velocità più basse (di quella effettiva del pezzo), cerco di
stare il più rilassato possibile, e periodicamente alzo il metronomo, però
ad da una certa velocità in poi non gliela fo proprio (e vorrei evitare di
farmi male, tendiniti e simili).
Avete qualche consiglio?
Grazie
Il consiglio che posso darti è di partire da una velocità in cui riesci a
suonare (la parte che ti interessa) col polso totalmente rilassato.
Non preoccuparti se sarà una velocità mooooolto + bassa della parte
originale.
Ogni qual volta che sei sicuro di stare suonando totalmente rilassato
aumenti il metronomo, di poco, tipo 5 bpm.

E' un lavoro lungo e noioso, però alla fine ricompensa.
Magari ci metti qualke giorno in + per raggiungere una certa velocità però
ne vale la pena ;)
Erik
2007-10-17 11:23:27 UTC
Permalink
Post by Maurosteen
Il consiglio che posso darti è di partire da una velocità in cui riesci a
suonare (la parte che ti interessa) col polso totalmente rilassato.
Non preoccuparti se sarà una velocità mooooolto + bassa della parte
originale.
Ogni qual volta che sei sicuro di stare suonando totalmente rilassato
aumenti il metronomo, di poco, tipo 5 bpm.
Sì, praticamente è quello che sto facendo... Però ho notato che oltre una
certa velocità non vado. Non vorrei che stessi sbagliando qualche cosa a
livello di impostazione... Cercherò di stare più rilassato, e aspetterò di
più prima di alzare il metronomo.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
individuo di bassa morale (crive)
2007-10-18 10:04:52 UTC
Permalink
Post by Erik
Post by Maurosteen
Il consiglio che posso darti è di partire da una velocità in cui
riesci a suonare (la parte che ti interessa) col polso totalmente
rilassato.
Non preoccuparti se sarà una velocità mooooolto + bassa della parte
originale.
Ogni qual volta che sei sicuro di stare suonando totalmente rilassato
aumenti il metronomo, di poco, tipo 5 bpm.
Sì, praticamente è quello che sto facendo... Però ho notato che oltre
una certa velocità non vado. Non vorrei che stessi sbagliando qualche
cosa a livello di impostazione... Cercherò di stare più rilassato, e
aspetterò di più prima di alzare il metronomo.
forse in piedi è più facile? dico forse perchè anche io sono sulla tua
stessa barca ;-)
Erik
2007-10-18 10:47:24 UTC
Permalink
Post by individuo di bassa morale (crive)
forse in piedi è più facile? dico forse perchè anche io sono sulla tua
stessa barca ;-)
Umm... Ma io non ho mica scritto che suono seduto! :|
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
individuo di bassa morale (crive)
2007-10-18 15:13:13 UTC
Permalink
Post by Erik
Post by individuo di bassa morale (crive)
forse in piedi è più facile? dico forse perchè anche io sono sulla
tua stessa barca ;-)
Umm... Ma io non ho mica scritto che suono seduto! :|
ahn... ci ho provato ;-)
individuo di bassa morale (crive)
2007-10-17 10:19:57 UTC
Permalink
Post by Erik
Sto provando a portare a metronomo alcune ritmiche distorte (es.
Master of Puppets dei Metallica, e brani sui generis), che vorrei
eseguire con pennata tutta in downstroke (hanno più tiro, non c'è un
cazzo da fare... e poi vanno fatte così, su...), invece di usare
l'alternata o modalità "miste".
Ho notato in generale che sopra una certa velocità mi si irrigidisce
il polso e mi devo proprio fermare, non resisto molto.
Ho iniziato a velocità più basse (di quella effettiva del pezzo),
cerco di stare il più rilassato possibile, e periodicamente alzo il
metronomo, però ad da una certa velocità in poi non gliela fo proprio
(e vorrei evitare di farmi male, tendiniti e simili).
Avete qualche consiglio?
Grazie
sono anni che ci provo ed a certe velocità proprio non ci arrivo...a volte
penso di avere una menomazione ;-)
cmq credo sia un fatto muscolare, con molto allenamento col metronomo non ci
dovrebbero essere problemi, ma ci vuole teeeeeeempo
Erik
2007-10-17 11:25:52 UTC
Permalink
Post by individuo di bassa morale (crive)
sono anni che ci provo ed a certe velocità proprio non ci arrivo...a volte
penso di avere una menomazione ;-)
Eh, pure io! :p
Post by individuo di bassa morale (crive)
cmq credo sia un fatto muscolare, con molto allenamento col metronomo non ci
dovrebbero essere problemi, ma ci vuole teeeeeeempo
Oooooooooooook capo!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Davi The Petru
2007-10-17 13:59:27 UTC
Permalink
Post by Erik
Sto provando a portare a metronomo alcune ritmiche distorte (es. Master of
Puppets dei Metallica, e brani sui generis), che vorrei eseguire con
pennata tutta in downstroke (hanno più tiro, non c'è un cazzo da fare... e
poi vanno fatte così, su...), invece di usare l'alternata o modalità
"miste".
Ho notato in generale che sopra una certa velocità mi si irrigidisce il
polso e mi devo proprio fermare, non resisto molto.
Ho iniziato a velocità più basse (di quella effettiva del pezzo), cerco di
stare il più rilassato possibile, e periodicamente alzo il metronomo, però
ad da una certa velocità in poi non gliela fo proprio (e vorrei evitare di
farmi male, tendiniti e simili).
Avete qualche consiglio?
io avevo un problema simile, io volevo fare delle pennate veloccissime con
la destra suonando dei bicordi di un ottava (tipo do basso e do alto) perchè
faceva un bell'effetto con il wah wah, l'unica cosa per me è mettersi li e
uccidersi le mani, dopo neanche una settimana andavo alla velocità
desiderata, poi ti diranno sicuramente che non vabbuone uccidersi sugli
esercizi, ma se non lo fai ci metti 10anni!
Carmi
2007-10-17 14:23:10 UTC
Permalink
Post by Erik
Sto provando a portare a metronomo alcune ritmiche distorte (es. Master of
Puppets dei Metallica, e brani sui generis), che vorrei eseguire con
pennata tutta in downstroke (hanno più tiro, non c'è un cazzo da fare... e
poi vanno fatte così, su...), invece di usare l'alternata o modalità
"miste".
Ho notato in generale che sopra una certa velocità mi si irrigidisce il
polso e mi devo proprio fermare, non resisto molto.
Ho iniziato a velocità più basse (di quella effettiva del pezzo), cerco di
stare il più rilassato possibile, e periodicamente alzo il metronomo, però
ad da una certa velocità in poi non gliela fo proprio (e vorrei evitare di
farmi male, tendiniti e simili).
Avete qualche consiglio?
Il migliore è : allenati con un batterista o un gruppo intero oltre che da
solo, per superare limiti in quel senso a volte è utile anche il fattore
energetico..suonare realmente live quei pezzi !
Ed è un fatto di polso, non usare assolutamente l'avambraccio, io ci misi un
anno e mezzo a imparare a suonare bene ritmiche death metal ad esempio
(quando suonavo in un gruppo di quel genere).
Erik
2007-10-17 17:30:04 UTC
Permalink
Post by Carmi
Post by Erik
Sto provando a portare a metronomo alcune ritmiche distorte (es. Master of
Puppets dei Metallica, e brani sui generis), che vorrei eseguire con
pennata tutta in downstroke (hanno più tiro, non c'è un cazzo da fare... e
poi vanno fatte così, su...), invece di usare l'alternata o modalità
"miste".
Ho notato in generale che sopra una certa velocità mi si irrigidisce il
polso e mi devo proprio fermare, non resisto molto.
Ho iniziato a velocità più basse (di quella effettiva del pezzo), cerco di
stare il più rilassato possibile, e periodicamente alzo il metronomo, però
ad da una certa velocità in poi non gliela fo proprio (e vorrei evitare di
farmi male, tendiniti e simili).
Avete qualche consiglio?
Il migliore è : allenati con un batterista o un gruppo intero oltre che da
solo, per superare limiti in quel senso a volte è utile anche il fattore
energetico..suonare realmente live quei pezzi !
Eh, lo faccio già... Però al momento dal vivo non riesco a reggere tutta
una Master of Puppets suonandola tutta in downstroke, infatti alterno
downstroke ad alternata (scusa il gioro di parole)
Post by Carmi
Ed è un fatto di polso, non usare assolutamente l'avambraccio,
D'accordissimo... Ho provato di avambraccio, ma non mi viene naturale e
mi sembra faticosissimo (nonché controproducente).

Grazie e ciao
--
Erik
Carmi
2007-10-17 19:59:22 UTC
Permalink
Post by Erik
Post by Carmi
Il migliore è : allenati con un batterista o un gruppo intero oltre che da
solo, per superare limiti in quel senso a volte è utile anche il fattore
energetico..suonare realmente live quei pezzi !
Eh, lo faccio già... Però al momento dal vivo non riesco a reggere tutta
una Master of Puppets suonandola tutta in downstroke, infatti alterno
downstroke ad alternata (scusa il gioro di parole)
Quante prove fate a settimana? Quanti pezzi avete che richiedono tecniche di
downstrokes continui? Da quanto provate Master of puppets? Io credo che
facendo ogni settimana almeno un paio di prove col gruppo e allenandoti a
casa a suonare ogni giorno per almeno 1 ora al giorno un sacco di riffs del
genere, in qualche mese dovresti avere netti miglioramenti.
E conviene allenarsi anche nei riffs in downstrokes che contengono salti di
corda.

Di canzoni su cui esercitarsi in downstrokes ti citerei dei Metallica
"Blackened" (secondo me uno dei pezzi + faticosi da suonare dei Metallica) o
"Through the never", poi se ad esempio prendi un disco non thrash ma death
metal come "Necroticism - descanting the insalubrious" dei Carcass ti
ritrovi con una serie di riffs, canzone per canzone, che sono un ottimo
allenamento per sviluppare ritmiche metal. E giusto per allenarsi
totalmente, non solo in downstrokes, alcuni pezzi dei Megadeth tipo Holy
wars, Take no prisoners (da Rust in peace), "High speed dirt" da "Countdown
to extinction" oppure "Sleepwalker" dall'ultimo "United abominations".
Erik
2007-10-17 20:18:14 UTC
Permalink
Post by Carmi
Quante prove fate a settimana?
1
Post by Carmi
Quanti pezzi avete che richiedono tecniche di
downstrokes continui?
2-3

Da quanto provate Master of puppets?

Qualche mese, ma non mi ero mai posto il problema di suonare tutto in
downstroke, però la differenza si sente, eccome...
Post by Carmi
Io credo che
facendo ogni settimana almeno un paio di prove col gruppo e allenandoti a
casa a suonare ogni giorno per almeno 1 ora al giorno un sacco di riffs del
genere, in qualche mese dovresti avere netti miglioramenti.
Sicuramente! Sfortunamente un po' per mancanza di tempo, un po' perché
voglio sempre fare mille cose diverse, un po' anche per pigrizia, non mi
ci applico costantemente... Ora cercherò di fare ogni giorno un po' di
queste ritmiche, fosse anche solo un quarto d'ora o mezz'ora, e cercare
di salire piano piano con il metronomo.
Post by Carmi
E conviene allenarsi anche nei riffs in downstrokes che contengono salti di
corda.
Giustissimo
Post by Carmi
poi se ad esempio prendi un disco non thrash ma death
metal come "Necroticism - descanting the insalubrious" dei Carcass ti
ritrovi con una serie di riffs, canzone per canzone, che sono un ottimo
allenamento per sviluppare ritmiche metal.
Tu stai citando un grandissimo gruppo, 1000 punti :)
Post by Carmi
E giusto per allenarsi
totalmente, non solo in downstrokes, alcuni pezzi dei Megadeth tipo Holy
wars, Take no prisoners (da Rust in peace), "High speed dirt" da "Countdown
to extinction" oppure "Sleepwalker" dall'ultimo "United abominations".
Tutti ottimi pezzi, perfettamente d'accordo!

ciao
--
Erik
Tony Bragagnolo
2007-10-18 09:02:20 UTC
Permalink
Post by Erik
Avete qualche consiglio?
Grazie
prova a "rimbalzare" sulle corde tenendo la mano destra appoggiata sulle
corde con maggiore scioltezza senza che sia ancorata al body o al ponte
(anche senza stringere il body con l'avambraccio).
Erik
2007-10-19 12:28:32 UTC
Permalink
Post by Tony Bragagnolo
prova a "rimbalzare" sulle corde
perdonami, ma non capisco cosa intendi esattamente...
Post by Tony Bragagnolo
tenendo la mano destra appoggiata sulle
corde con maggiore scioltezza senza che sia ancorata al body o al ponte
(anche senza stringere il body con l'avambraccio).
Sì, cerco di stare appoggiato e rilassato, senza irrigidire, ma
evidentemente da una certa velocità in poi mi irrigidisco....
--
Erik
Tony Bragagnolo
2007-10-22 14:53:30 UTC
Permalink
Post by Erik
Post by Tony Bragagnolo
prova a "rimbalzare" sulle corde
perdonami, ma non capisco cosa intendi esattamente...
Post by Tony Bragagnolo
tenendo la mano destra appoggiata sulle
corde con maggiore scioltezza senza che sia ancorata al body o al ponte
(anche senza stringere il body con l'avambraccio).
Sì, cerco di stare appoggiato e rilassato, senza irrigidire, ma
evidentemente da una certa velocità in poi mi irrigidisco....
secondo me più vai veloce e più è facile appoggiarti *solo* sulle corde,
anche pesantemente, concertrati solo sul polso e sulla mano, falla
rimbalzare proprio sulle corde.
individuo di bassa morale (crive)
2007-10-22 14:54:53 UTC
Permalink
Post by Tony Bragagnolo
Post by Erik
Post by Tony Bragagnolo
prova a "rimbalzare" sulle corde
perdonami, ma non capisco cosa intendi esattamente...
Post by Tony Bragagnolo
tenendo la mano destra appoggiata sulle
corde con maggiore scioltezza senza che sia ancorata al body o al
ponte (anche senza stringere il body con l'avambraccio).
Sì, cerco di stare appoggiato e rilassato, senza irrigidire, ma
evidentemente da una certa velocità in poi mi irrigidisco....
secondo me più vai veloce e più è facile appoggiarti *solo* sulle
corde, anche pesantemente, concertrati solo sul polso e sulla mano,
falla rimbalzare proprio sulle corde.
non si capisce niente ;-)

Loading...